Log in

View Full Version : Se c'era Hudlok gli pigliava un colpo...



Incoma
20th May 2009, 16:08
http://www.ansa.it/opencms/export/site/notizie/rubriche/daassociare/visualizza_new.html_962866414.html :sneer:

Chi ricorda il thread epico sul creazionismo vs evoluzione?

holysmoke
20th May 2009, 16:09
sec me poppa :rotfl:

gilda
20th May 2009, 16:11
Adesso arriva Luisa79 :sneer::confused:

Estrema
20th May 2009, 16:12
e chi lo dice che la genesi non possa cmq combaciare con le teorie dell'evoluzione, voi partite che dio ha creato l'uomo sapiens ma mica c'è scritto cosi eh.

gilda
20th May 2009, 16:16
Dio ha creato tutto.

Warbarbie
20th May 2009, 16:20
Tranne Alkabar che si è autocostruito con dei pannelli solari azionati dalla forza del vento.

Alkabar
20th May 2009, 16:21
e chi lo dice che la genesi non possa cmq combaciare con le teorie dell'evoluzione, voi partite che dio ha creato l'uomo sapiens ma mica c'è scritto cosi eh.

Il creazionismo cozza con l'evoluzionismo: uno assume che ci sia un primo motore che fa partire tutto (quando non e' cosi' e ci sono esperimenti a dimostrarlo), l'altro parte dall'assunto, empiricamente evidente (ma non dimostrabile perche' non abbiamo tutti gli elementi per farlo), che l'evoluzione avvenga attraverso lo scalamento del monte delle probabilita'. O meglio uno assume un intelligent designer ( lo e' anche se fa partire tutto), l'altro solo autorganizzazione come adattamento all'ambiente inteso come sistema complesso.

Miave
20th May 2009, 16:21
Dio ha creato tutto.
e poi è andato afk a quanto pare.

Mosaik
20th May 2009, 16:25
Dio ha creato tutto.

Tranne Alkabar che si è autocostruito con dei pannelli solari azionati dalla forza del vento.
:rotfl::clap:

Come ho sentito in un filmato i dinosauri sono stati creati da Satana per trarci in inganno e far vacillare la nostra fede in Dio :confused:

gilda
20th May 2009, 16:52
Tranne Alkabar che si è autocostruito con dei pannelli solari azionati dalla forza del vento.
:rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl: :rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl:

e poi è andato afk a quanto pare.
Stai forse offendendo Dio?
Guarda che lui deve pensare ai bambini del terzo mondo,pensi che ha tempo per dei ragazzi emo che giocano con le lamette?!?!

:rotfl::clap:
Come ho sentito in un filmato i dinosauri sono stati creati da Satana per trarci in inganno e far vacillare la nostra fede in Dio :confused:
:sneer::rotfl:

Rob
20th May 2009, 17:33
Tranne Alkabar che si è autocostruito con dei pannelli solari azionati dalla forza del vento.
:lol:

Alkabar
20th May 2009, 17:34
Tranne Alkabar che si è autocostruito con dei pannelli solari azionati dalla forza del vento.

11K:

Mejo de te che che sei nato perche' hanno diviso per zero un profilattico :point::point:.

Gramas
20th May 2009, 17:38
e poi è andato afk a quanto pare.
lol

11K:
Mejo de te che che sei nato perche' hanno diviso per zero un profilattico :point::point:.
11k epic reply

Randolk
20th May 2009, 17:44
http://img269.imageshack.us/img269/7775/dsc0316p.jpg

Gramas
20th May 2009, 17:45
Hahahha

Mez
20th May 2009, 17:53
creazionismo e evoluzione due cose diverse, cioè dai... -.-
Senza offesa per nessuno

Zaider
20th May 2009, 18:00
11K:
Mejo de te che che sei nato perche' hanno diviso per zero un profilattico :point::point:.

questa te la sei preparata :)

holysmoke
20th May 2009, 18:05
http://img269.imageshack.us/img269/7775/dsc0316p.jpg


:rotfl::rotfl::rotfl:

Rayvaughan
20th May 2009, 18:06
epic 11k
http://img34.imageshack.us/img34/7836/1242834049709.jpg

Alkabar
20th May 2009, 18:37
questa te la sei preparata :)

:oldmetal::oldmetal:

Luisa79
20th May 2009, 18:59
a grande richiesta:

eh?

http://apronstrings.typepad.com/.a/6a00e54f9552a3883401156ff13cb8970b-500wi




Cmq per fomentare la teoria Luista79=hudlok:

Ma perchè dio implica sempre e solo bibbia? perchè dio dev essere "buono" con gli uomini?

perchè il nostro cervello frutto dell'evoluzione dovrebbe essere capace di comprendere l'universo?

perchè bibbia implica sempre e solo creazionismo?

il cristianesimo è incentrato su cristo... quello che muore in croce per la remissione dei peccati quello che predica l'amore universale il rispetto reciproco etc... ah no il nocciolo del discorso secondo qualcuno è la creazione... sarà

Un po' come dire che l'evoluzionismo è una merdata perchè è stata la base culturale del darwinismo sociale e degli stermini etnico-raziali :)



veramente ci sono persone che sembran uscite dalle elementari


P.p.p.s


Poi volendo fare proprio i bastian contrari si potrebbe dire.... embeh? Chi cazzo dice che gli esseri umani centran qualcosa con quella bestia li?

Perchè mai dovrebbe essere un nostro ascendente?

Gli scimpanzè assomiglian agli oranghi ma se gli oranghi si fossero estinti qualche milioni di anni fa state tranquilli che qualche stronzo in cerca di fama e di soldi facili sarebbe capace di dire senza nessun problema che gli scimpanzè sono i discendenti degli oranghi :)

sembra la storia del celacanto che quando l'han trovato sembrava l'anello di congiunzione tra gli animali terrestri e quelli acquatici hahah

ci han fatto mille seghe mentali sopra e poi ne han pescati vivi.. OPS

bakunin
20th May 2009, 19:01
non avete mai visto un cane che cammina su due zampe?

Alkabar
20th May 2009, 19:04
non avete mai visto un cane che cammina su due zampe?

Cazzo Baku, hai un +1000 in riconoscimento oggetti....

Polez
20th May 2009, 19:52
Cazzo Baku, hai un +1000 in riconoscimento oggetti....

Spero sia ironica :rotfl: dai si capisce che è un cane.

Per rispondere a hud..cioè luisa79

Non lo dice nessuno, non si hanno prove a riguardo. Però guarda caso è un fossile di primate che possiede un tallone definito e pronunciato. Questa bazzecola che possediamo solo noi uomini e a quanto pare tutti i nostri antenati fino agli ominidi può star a sottolineare una probabile discendeza.

Dico probabile perchè è A) un primate B) ha il tallone altro non sanno. Di sicuro nessuno di noi c'era per fare delle foto

Razj
20th May 2009, 19:57
a grande richiesta:

eh?

http://apronstrings.typepad.com/.a/6a00e54f9552a3883401156ff13cb8970b-500wi




Cmq per fomentare la teoria Luista79=hudlok:

Ma perchè dio implica sempre e solo bibbia? perchè dio dev essere "buono" con gli uomini?

perchè il nostro cervello frutto dell'evoluzione dovrebbe essere capace di comprendere l'universo?

perchè bibbia implica sempre e solo creazionismo?

il cristianesimo è incentrato su cristo... quello che muore in croce per la remissione dei peccati quello che predica l'amore universale il rispetto reciproco etc... ah no il nocciolo del discorso secondo qualcuno è la creazione... sarà

Un po' come dire che l'evoluzionismo è una merdata perchè è stata la base culturale del darwinismo sociale e degli stermini etnico-raziali :)



veramente ci sono persone che sembran uscite dalle elementari


P.p.p.s


Poi volendo fare proprio i bastian contrari si potrebbe dire.... embeh? Chi cazzo dice che gli esseri umani centran qualcosa con quella bestia li?

Perchè mai dovrebbe essere un nostro ascendente?

Gli scimpanzè assomiglian agli oranghi ma se gli oranghi si fossero estinti qualche milioni di anni fa state tranquilli che qualche stronzo in cerca di fama e di soldi facili sarebbe capace di dire senza nessun problema che gli scimpanzè sono i discendenti degli oranghi :)

sembra la storia del celacanto che quando l'han trovato sembrava l'anello di congiunzione tra gli animali terrestri e quelli acquatici hahah

ci han fatto mille seghe mentali sopra e poi ne han pescati vivi.. OPS

è incredibile come tu abbia potuto scrivere esattamente quello che avrebbe scritto hudlol pur non conoscendolo :confused:

Hador
20th May 2009, 20:04
ma il grammatic fail del titolo del post non lo commenta nessuno? ?_?

Rayvaughan
20th May 2009, 20:05
= a hud :lol:

"chi cazzo lo dice"

o dei giornalisti per vendere, o degli scienziati che ne sanno sicuramente più di tutti noi messi insieme

holysmoke
20th May 2009, 20:43
ma il grammatic fail del titolo del post non lo commenta nessuno? ?_?

:rotfl:

Necker
20th May 2009, 21:01
cioè doveva usare i congiuntivi? "se ci fosse stato"

nulla di nuovo under the sun :rain:

McLove.
20th May 2009, 21:04
non avete mai visto un cane che cammina su due zampe?
avojia ho visto anche un sacco di coglioni camminare su due zampe...
O wait ma intendevi cane, cane? cioe l'animale?
http://www.hdimage.org/images/g4qq3m6g2v2ed96ychz_fantastic.gif

Mosaik
20th May 2009, 21:10
Cmq per fomentare la teoria Luista79=hudlok:


Confermi la tesi se sbagli pure a scrivere il tuo nick :confused:

Dryden
20th May 2009, 21:48
Confermi la tesi se sbagli pure a scrivere il tuo nick :confused:

:rotfl:

Alkabar
20th May 2009, 22:05
Confermi la tesi se sbagli pure a scrivere il tuo nick :confused:
:rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl:

Estrema
20th May 2009, 22:11
a grande richiesta:

eh?

http://apronstrings.typepad.com/.a/6a00e54f9552a3883401156ff13cb8970b-500wi




Cmq per fomentare la teoria Luista79=hudlok:

Ma perchè dio implica sempre e solo bibbia? perchè dio dev essere "buono" con gli uomini?

perchè il nostro cervello frutto dell'evoluzione dovrebbe essere capace di comprendere l'universo?

perchè bibbia implica sempre e solo creazionismo?

il cristianesimo è incentrato su cristo... quello che muore in croce per la remissione dei peccati quello che predica l'amore universale il rispetto reciproco etc... ah no il nocciolo del discorso secondo qualcuno è la creazione... sarà

Un po' come dire che l'evoluzionismo è una merdata perchè è stata la base culturale del darwinismo sociale e degli stermini etnico-raziali :)



veramente ci sono persone che sembran uscite dalle elementari


P.p.p.s


Poi volendo fare proprio i bastian contrari si potrebbe dire.... embeh? Chi cazzo dice che gli esseri umani centran qualcosa con quella bestia li?

Perchè mai dovrebbe essere un nostro ascendente?

Gli scimpanzè assomiglian agli oranghi ma se gli oranghi si fossero estinti qualche milioni di anni fa state tranquilli che qualche stronzo in cerca di fama e di soldi facili sarebbe capace di dire senza nessun problema che gli scimpanzè sono i discendenti degli oranghi :)

sembra la storia del celacanto che quando l'han trovato sembrava l'anello di congiunzione tra gli animali terrestri e quelli acquatici hahah

ci han fatto mille seghe mentali sopra e poi ne han pescati vivi.. OPS
hudlol ma manco 100 post sei riuscito a reggere:ach:


no perchè è dura trovare 2 persone che scrivano cazzate smili, ancora più dura trovarle in italia, ancora più dura trovarle nello stesso forum:hidenod:

Palur
20th May 2009, 22:41
Confermi la tesi se sbagli pure a scrivere il tuo nick :confused:
asdasdasdasd mosa :rotfl:

holysmoke
20th May 2009, 23:53
ok visto che sei tornato posso rimettere la perla in firma :metal:

Gramas
21st May 2009, 00:28
che caduta di stile hudlock

Dryden
21st May 2009, 01:07
che caduta di stile hudlock

Stile ? Wut !?

Ho visto utenti fare molto peggio cmq :sneer:

McLove.
21st May 2009, 01:23
Confermi la tesi se sbagli pure a scrivere il tuo nick :confused:

:rotfl:

Gramas
21st May 2009, 01:37
Stile ? Wut !?
Ho visto utenti fare molto peggio cmq :sneer:
Si anche io,tipo postare uno screen dove mi battevano in un duel di 5 anni fa per dimostrare non so cosa:rotfl:
Ero retorico:sneer:

Dictator
21st May 2009, 09:44
Si anche io,tipo postare uno screen dove mi battevano in un duel di 5 anni fa per dimostrare non so cosa:rotfl:
Ero retorico:sneer:

Quella si che è stata divertente :hidenod:

IT: anche secondo me è un po' azzardato dire che quel primate è l'anello mancante... Si, potrebbe essere come non potrebbe essere, ma alla fine che importa?
Cioè se anche quello fosse l'anello mancante sarebbe diverso? La gente dovrebbe credere che Dio non esiste o non ha creato lui l'uomo? Perchè?

Bortas
21st May 2009, 10:58
Che vergogna Hudlock, ti freghi da solo e ti spacci pure per donna, ho visto gente affrontare i ban con molta più dignità...

holysmoke
21st May 2009, 11:13
pensare che qlc credeva che fosse veramente una ragazza :rotfl:

Necker
21st May 2009, 11:26
ioioioio sono stato il primo a smascherarlo...non fate finta di niente :sneer:

Luisa79
21st May 2009, 11:54
è incredibile come tu abbia potuto scrivere esattamente quello che avrebbe scritto hudlol pur non conoscendolo :confused:

Quando m'avete detto di essere lui ho fatto un search e me ne son innamorata :love:

marlborojack
21st May 2009, 11:56
Quando m'avete detto di essere lui ho fatto un search e me ne son innamorata :love:

http://www.themadhat.com/images/fail_20at_20failing.jpg

Kolp
21st May 2009, 11:59
hudlok mi ha deluso per la scelta della location del suo nuovo avatar... napoli... nc proprio!

vabbè che se mettevi trieste era ancora più sgamo, ma come si fa a tradire la città di maria teresa con napoli????

Estrema
21st May 2009, 12:02
hudlok mi ha deluso per la scelta della location del suo nuovo avatar... napoli... nc proprio!

vabbè che se mettevi trieste era ancora più sgamo, ma come si fa a tradire la città di maria teresa con napoli????
ma poi un nick da donna gia anche se si sforzava di dire cose semiserie avrebbe preso insulti a prescindere:sneer:

Alkabar
21st May 2009, 12:02
Quella si che è stata divertente :hidenod:
IT: anche secondo me è un po' azzardato dire che quel primate è l'anello mancante... Si, potrebbe essere come non potrebbe essere, ma alla fine che importa?
Cioè se anche quello fosse l'anello mancante sarebbe diverso? La gente dovrebbe credere che Dio non esiste o non ha creato lui l'uomo? Perchè?



Va contro al vecchio adagio "Ma la scienza non puo' spiegare...", e' quello il punto. C'e' la lugubre e vana tendenza a cercare un gap in cui la scienza sta ancora studiando per dire "la scienza non puo' spiegare questo fenomeno. Quindi c'e' Dio".

E' ovviamente una posizione decisamente debole che non richiede piu' di 5 minuti di discussione.

Luisa79
21st May 2009, 12:15
Va contro al vecchio adagio "Ma la scienza non puo' spiegare...", e' quello il punto. C'e' la lugubre e vana tendenza a cercare un gap in cui la scienza sta ancora studiando per dire "la scienza non puo' spiegare questo fenomeno. Quindi c'e' Dio".
E' ovviamente una posizione decisamente debole che non richiede piu' di 5 minuti di discussione.


Ma scusami.. Che problema hai?

Sii scientifico sul serio per una buona volta... Non cercare di parlare scientificamente di Dio :)

Il primo punto del metodo scientifico non è l'osservazione di un fenomeno?

Se tu non lo vedi e non ci credi allora non si capisce di che cazzo vuoi parlare :dumbnod:

E se non lo vedi e non ci credi non cercare di attribuire a quel concetto che nella mente di altri c'è le caratteristiche che vuoi tu per poi confutarlo sulla base delle caratteristiche che tu gli attribuisci..

Ah già ma mi sembra di ricordare che il presupposto dei tuoi pensieri che siano religiosi o politici è che tu e solo tu hai ragione e tu e solo tu sei il metro della ragione altrui...

Te la canti e te la suoni da solo

Warbarbie
21st May 2009, 12:21
Che vergogna Hudlock, ti freghi da solo e ti spacci pure per donna, ho visto gente affrontare i ban con molta più dignità...

*

vergogna

Luisa79
21st May 2009, 12:32
Aprite il thread.. Cominciate a scrivere adesso poppa luisa79/hudlok adesso poppa luisa79/hudlok
Io cerco di darvi soddisfazione.. Premetto "per fomentare il luisa79=hudlok" e faccio un reply in style hudlokkiano.. E poi devo leggere "ti sei fregatO da solO"
Ma fregatA da solA de chè? :achehm:

Razj
21st May 2009, 12:33
dai su..sono sicuro che manco alka che ci flammava sempre sarebbe capace di scrivere in trollese come hudlok, t'abbiamo sgamato amen :sneer:

Dryden
21st May 2009, 12:54
Aprite il thread.. Cominciate a scrivere adesso poppa luisa79/hudlok adesso poppa luisa79/hudlok
Io cerco di darvi soddisfazione.. Premetto "per fomentare il luisa79=hudlok" e faccio un reply in style hudlokkiano.. E poi devo leggere "ti sei fregatO da solO"
Ma fregatA da solA de chè? :achehm:
Hud n'è che sei parente per caso di un sardo con nick Lacan/Arkan/Murdor ?
O un certo Ulfius ?
Mi ricordi loro :achehm:

Luisa79
21st May 2009, 12:59
Hud n'è che sei parente per caso di un sardo con nick Lacan/Arkan/Murdor ?
Mi ricordi lui :achehm:
Spostate il thread in fun..


La persona che sembro ti ricorda il nick di uno...

E la figata è che io son di Napoli.. Hudlok di Trieste e la new entry è sarda :dumbnod:

Dryden
21st May 2009, 13:01
Spostate il thread in fun..
La persona che sembro ti ricorda il nick di uno...
E la figata è che io son di Napoli.. Hudlok di Trieste e la new entry è sarda :dumbnod:

E' gente che non c'entra nulla con sto forum, ma dato il comportamento in comune chissà, magari se eravate parenti si riusciva a dimostrare che questo comportamente è genetico :rotfl:

Malbrouk
21st May 2009, 13:02
ah, di Napoli dove?

così, giusto per sapere :hidenod:

Dryden
21st May 2009, 13:03
Da suo profilo:

About Luisa79
Location
napoli
Gender
Male

:rotfl:

Luisa79
21st May 2009, 13:10
ah, di Napoli dove?
così, giusto per sapere :hidenod:
http://sarasotadetail.com/gallery2/d/9529-1/Drop_the_Soap-Its_a_trap.jpg

Loki
21st May 2009, 13:12
post tits or gtfo.

Palur
21st May 2009, 14:08
E' gente che non c'entra nulla con sto forum, ma dato il comportamento in comune chissà, magari se eravate parenti si riusciva a dimostrare che questo comportamente è genetico :rotfl:
...

Alkabar
21st May 2009, 15:16
Ma scusami.. Che problema hai?

Sii scientifico sul serio per una buona volta... Non cercare di parlare scientificamente di Dio :)

Il primo punto del metodo scientifico non è l'osservazione di un fenomeno?

Se tu non lo vedi e non ci credi allora non si capisce di che cazzo vuoi parlare :dumbnod:

E se non lo vedi e non ci credi non cercare di attribuire a quel concetto che nella mente di altri c'è le caratteristiche che vuoi tu per poi confutarlo sulla base delle caratteristiche che tu gli attribuisci..

Ah già ma mi sembra di ricordare che il presupposto dei tuoi pensieri che siano religiosi o politici è che tu e solo tu hai ragione e tu e solo tu sei il metro della ragione altrui...

Te la canti e te la suoni da solo

Continuo a sostenere, Hudlok o meno, che prima di parlare dovresti imparare, almeno, a leggere.

Polez
21st May 2009, 15:25
Da suo profilo:
About Luisa79
Location
napoli
Gender
Male
:rotfl:

Mio dio che fail:ach::ach::ach::ach:

marlborojack
22nd May 2009, 12:52
Ma scusami.. Che problema hai?

Sii scientifico sul serio per una buona volta... Non cercare di parlare scientificamente di Dio :)

Il primo punto del metodo scientifico non è l'osservazione di un fenomeno?

Se tu non lo vedi e non ci credi allora non si capisce di che cazzo vuoi parlare :dumbnod:

E se non lo vedi e non ci credi non cercare di attribuire a quel concetto che nella mente di altri c'è le caratteristiche che vuoi tu per poi confutarlo sulla base delle caratteristiche che tu gli attribuisci..

Ah già ma mi sembra di ricordare che il presupposto dei tuoi pensieri che siano religiosi o politici è che tu e solo tu hai ragione e tu e solo tu sei il metro della ragione altrui...

Te la canti e te la suoni da solo

Visto che alka non si sporca le mani, lo faccio io. Al di là della questione privata di esistenza di un Dio interiore (come ho già spiegato ampiamente in un altro post), la stessa convinzione che esista un fenomeno oggettivabile "contrasta" con la credenza di un Dio interventista. Se poniamo la continuità di un fenomeno come assioma, necessario per evitare di introdurre dentro la matematica fenomeni di discontinuità finora non rivelati (quelli che un credente chiamerebbe miracoli), bisogna ammettere che questo fantomatico Dio abbia tirato i dadi una sola volta, decidendo in che misura ogni parte dell'universo sia correlata con un'altra, e stabilendo una precisa direzione per il divenire sia spaziale che temporale (anche se la distinzione non esiste, è più semplice parlarne in questi termini). Se per un attimo abbandonassimo questo assioma di continuità, dovremmo ammettere che non basta osservare i fenomeni per capirne le cause, con conseguente perdita di legittimità del metodo scientifico. Equivarrebbe a buttare via il bagaglio di conoscenze acquisite finora, quindi, credere in un Dio interventista non è "sbagliato in senso assoluto", ma per la razza umana è semplicemente IMPRODUTTIVO.

p.s. se a qualcuno venisse in mente di criticare l'assioma di continuità, adducendo come possibile controaffermazione l'esistenza di fenomeni quantizzati, consideri che la continuità di cui sto parlando non è quella dell'analisi classica, ma è più vicina al concetto di correlazione, ovvero intendo la proprietà per cui le forze percepite su un singolo sottoinsieme dell'universo sono causate dall'intero universo stesso.

Kinson
22nd May 2009, 13:07
Visto che alka non si sporca le mani, lo faccio io. Al di là della questione privata di esistenza di un Dio interiore (come ho già spiegato ampiamente in un altro post), la stessa convinzione che esista un fenomeno oggettivabile "contrasta" con la credenza di un Dio interventista. Se poniamo la continuità di un fenomeno come assioma, necessario per evitare di introdurre dentro la matematica fenomeni di discontinuità finora non rivelati (quelli che un credente chiamerebbe miracoli), bisogna ammettere che questo fantomatico Dio abbia tirato i dadi una sola volta, decidendo in che misura ogni parte dell'universo sia correlata con un'altra, e stabilendo una precisa direzione per il divenire sia spaziale che temporale (anche se la distinzione non esiste, è più semplice parlarne in questi termini). Se per un attimo abbandonassimo questo assioma di continuità, dovremmo ammettere che non basta osservare i fenomeni per capirne le cause, con conseguente perdita di legittimità del metodo scientifico. Equivarrebbe a buttare via il bagaglio di conoscenze acquisite finora, quindi, credere in un Dio interventista non è "sbagliato in senso assoluto", ma per la razza umana è semplicemente IMPRODUTTIVO.
p.s. se a qualcuno venisse in mente di criticare l'assioma di continuità, adducendo come possibile controaffermazione l'esistenza di fenomeni quantizzati, consideri che la continuità di cui sto parlando non è quella dell'analisi classica, ma è più vicina al concetto di correlazione, ovvero intendo la proprietà per cui le forze percepite su un singolo sottoinsieme dell'universo sono causate dall'intero universo stesso.

il desiderio di soprannaturale e di un entità che pensa a noi durante " e dopo ) la morte , sarà una necessità eterna del genere umano , per quanto la tecnologia possa avanzare nei secoli :D.

marlborojack
22nd May 2009, 13:08
il desiderio di soprannaturale e di un entità che pensa a noi durante " e dopo ) la morte , sarà una necessità eterna del genere umano , per quanto la tecnologia possa avanzare nei secoli :D.

Non saprei, anche il pannolino è una necessità, ma poi impari a farla nel vasino :nod:

Kinson
22nd May 2009, 13:16
Non saprei, anche il pannolino è una necessità, ma poi impari a farla nel vasino :nod:

non c'è il pannolino per Dio me spiace :D la gente ha la necessità di creare in qualcosa di oltre . Sarà impossibile poi arrivare a una soluzione me sa , la cosa migliore sarebbe poter avere una condizione di convivenza dove per le stesse situazioni si avranno spiegazioni scientifiche ed a queste altri diranno " è stato dio ! " .

Un po come gli alieni del tunnel di ds9 :D

Alkabar
22nd May 2009, 13:19
Visto che alka non si sporca le mani, lo faccio io. Al di là della questione privata di esistenza di un Dio interiore (come ho già spiegato ampiamente in un altro post), la stessa convinzione che esista un fenomeno oggettivabile "contrasta" con la credenza di un Dio interventista. Se poniamo la continuità di un fenomeno come assioma, necessario per evitare di introdurre dentro la matematica fenomeni di discontinuità finora non rivelati (quelli che un credente chiamerebbe miracoli), bisogna ammettere che questo fantomatico Dio abbia tirato i dadi una sola volta, decidendo in che misura ogni parte dell'universo sia correlata con un'altra, e stabilendo una precisa direzione per il divenire sia spaziale che temporale (anche se la distinzione non esiste, è più semplice parlarne in questi termini). Se per un attimo abbandonassimo questo assioma di continuità, dovremmo ammettere che non basta osservare i fenomeni per capirne le cause, con conseguente perdita di legittimità del metodo scientifico. Equivarrebbe a buttare via il bagaglio di conoscenze acquisite finora, quindi, credere in un Dio interventista non è "sbagliato in senso assoluto", ma per la razza umana è semplicemente IMPRODUTTIVO.
p.s. se a qualcuno venisse in mente di criticare l'assioma di continuità, adducendo come possibile controaffermazione l'esistenza di fenomeni quantizzati, consideri che la continuità di cui sto parlando non è quella dell'analisi classica, ma è più vicina al concetto di correlazione, ovvero intendo la proprietà per cui le forze percepite su un singolo sottoinsieme dell'universo sono causate dall'intero universo stesso.

Sto discorso mi illumina la giornata onestamente.

Alkabar
22nd May 2009, 13:21
non c'è il pannolino per Dio me spiace :D la gente ha la necessità di creare in qualcosa di oltre . Sarà impossibile poi arrivare a una soluzione me sa , la cosa migliore sarebbe poter avere una condizione di convivenza dove per le stesse situazioni si avranno spiegazioni scientifiche ed a queste altri diranno " è stato dio ! " .
Un po come gli alieni del tunnel di ds9 :D

La "Worship of Gaps" Kinson non richiede piu' di 5 minuti di discussione all'eta' giusta. In questo ringrazio mia madre.

marlborojack
22nd May 2009, 13:43
non c'è il pannolino per Dio me spiace :D la gente ha la necessità di creare in qualcosa di oltre . Sarà impossibile poi arrivare a una soluzione me sa , la cosa migliore sarebbe poter avere una condizione di convivenza dove per le stesse situazioni si avranno spiegazioni scientifiche ed a queste altri diranno " è stato dio ! " .
Un po come gli alieni del tunnel di ds9 :D

Anche io per molto tempo ho tenuto una posizione "non invasiva" nei confronti della verità dogmatica, ma, in un'ottica di uguaglianza, mi son dovuto ricredere. E' intollerabile sentirsi dire "secondo me è così perchè c'è un Dio", per il semplice fatto che nel mondo ci sono persone che si fanno un culo micidiale per tentare di migliorare il nostro benessere attraverso la scienza e la tecnologia, ed è intollerabile vanificare i loro sacrifici (e lo sono, sacrifici, perchè molte volte rinunciano a birre, scopate, profitti e via dicenso) adducendo l'esistenza di non si sa quale divinità. No, non mi piego più alla tolleranza.

Accademico Prokhor Zakharov,
"Poichè ho assaggiato il frutto"

Alkabar
22nd May 2009, 13:46
Anche io per molto tempo ho tenuto una posizione "non invasiva" nei confronti della verità dogmatica, ma, in un'ottica di uguaglianza, mi son dovuto ricredere. E' intollerabile sentirsi dire "secondo me è così perchè c'è un Dio", per il semplice fatto che nel mondo ci sono persone che si fanno un culo micidiale per tentare di migliorare il nostro benessere attraverso la scienza e la tecnologia, ed è intollerabile vanificare i loro sacrifici (e lo sono, sacrifici, perchè molte volte rinunciano a birre, scopate, profitti e via dicenso) adducendo l'esistenza di non si sa quale divinità. No, non mi piego più alla tolleranza.
Accademico Prokhor Zakharov,
"Poichè ho assaggiato il frutto"

Tolleranza e' in effetti una brutta parola.

powerdegre
22nd May 2009, 13:57
La "Worship of Gaps" Kinson non richiede piu' di 5 minuti di discussione all'eta' giusta. In questo ringrazio mia madre.
Quindi e' grazie a tua madre che ora veneri i buchi, bravo ragazzo :nod:

Razj
22nd May 2009, 14:59
worship of gaps suona male....

Alkabar
22nd May 2009, 15:13
worship of gaps suona male....

La parola GAP in inglese e' semanticamente lontano dalla parola pussy...

ho capito che voi malati fate GAP = BUCO = FFFFFF.... :gha::gha:

http://books.google.co.uk/books?id=yq1xDpicghkC&pg=PA125&lpg=PA125&dq=worship+of+gaps&source=bl&ots=1gfE2aKjxT&sig=i8Pjqnsipj-GgtYnnPaNMRJfkmI&hl=en&ei=p6QWSvfoJsyZjAfy5tW5CQ&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=2

Razj
22nd May 2009, 15:19
La parola GAP in inglese e' semanticamente lontano dalla parola pussy...
ho capito che voi malati fate GAP = BUCO = FFFFFF.... :gha::gha:
http://books.google.co.uk/books?id=yq1xDpicghkC&pg=PA125&lpg=PA125&dq=worship+of+gaps&source=bl&ots=1gfE2aKjxT&sig=i8Pjqnsipj-GgtYnnPaNMRJfkmI&hl=en&ei=p6QWSvfoJsyZjAfy5tW5CQ&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=2

sembra interessante il libro, appena ho un attimo di tempo me lo leggo :p

Luisa79
22nd May 2009, 15:35
Avevo scritto un relpy piu lungo di quelli di McLove...

Solo che ero loggatA sul forum anche su un altra scheda dell'explorer...

Fatto sta che quando l'ho postata mi ha fatto

"Your submission could not be processed because you have logged in since the previous page was loaded.

Please push the back button and reload the previous window."

Se si può recuperare era un reply molto bello :(

Di riscirverlo non ci penso neanche :(

Malbrouk
22nd May 2009, 15:50
Anche io per molto tempo ho tenuto una posizione "non invasiva" nei confronti della verità dogmatica, ma, in un'ottica di uguaglianza, mi son dovuto ricredere. E' intollerabile sentirsi dire "secondo me è così perchè c'è un Dio", per il semplice fatto che nel mondo ci sono persone che si fanno un culo micidiale per tentare di migliorare il nostro benessere attraverso la scienza e la tecnologia, ed è intollerabile vanificare i loro sacrifici (e lo sono, sacrifici, perchè molte volte rinunciano a birre, scopate, profitti e via dicenso) adducendo l'esistenza di non si sa quale divinità. No, non mi piego più alla tolleranza.
Accademico Prokhor Zakharov,
"Poichè ho assaggiato il frutto"


bella lì :blush:

powerdegre
22nd May 2009, 16:00
La parola GAP in inglese e' semanticamente lontano dalla parola pussy...
ho capito che voi malati fate GAP = BUCO = FFFFFF.... :gha::gha:
http://books.google.co.uk/books?id=yq1xDpicghkC&pg=PA125&lpg=PA125&dq=worship+of+gaps&source=bl&ots=1gfE2aKjxT&sig=i8Pjqnsipj-GgtYnnPaNMRJfkmI&hl=en&ei=p6QWSvfoJsyZjAfy5tW5CQ&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=2
Scusa, ma m'e' scappata :P

In ogni caso, lettura interessante che consiglio, in effetti l'ho gustata parecchio.

Il Nando
22nd May 2009, 17:08
Di riscirverlo non ci penso neanche :(

Credo che la community sopravvivrà lo stesso carA. :D

McLove.
22nd May 2009, 17:13
Avevo scritto un relpy piu lungo di quelli di McLove...


Io non scrivo molto, e' che ho un monitor 24 pollici.

Arthu
22nd May 2009, 17:17
In realtà basterà diventare clinicamente immortali e poi nessuno avrà paura di morire e lollerà@ogni presunto dio.
Visto che tutti i presunti miracoli son gente che stava male/doveva morire e ha smesso di star male/non è morta.

Luisa79
22nd May 2009, 18:53
Riassumo.
Innanzi tutto il presupposto di tutto ciò che dite è dogmatico.
La FEDE nel cervello.
Le nostre gambe servono per camminare e possiamo pure correre.. Però seppure noi possiamo immaginare la velocità della luce non possiamo arrivarci con le nostre gambe.
Allo stesso modo il nostro cervello ha la funzione di contare oltre il 4 e di farci pensare a come sopravvivere procaccarci il cibo e a scopare.
Io non credo, e non avete voi motivo scientifico di credere, che la funzione del cervello sia conoscere o comprendere l'universo e le sue leggi in toto.
Voi presupponete, dal mio punto di vista erroneamente, che questo presunto quid di cui si fa un gran parlare sia qualcosa di cui si possa parlare e far logica sopra.. Io non sono d'accordo.
Ritengo che tutta la storiella di dio si basi sull'idea che esista il bene ed esista il male. Il tentativo di codificare sulla base di questo sentimento ha dato via alla religioni che sono fatte dagli uomini secondo il sapere del tempo, ma l'aveva già detto il buon Galileo eh..
Ste cose del dio interventista o meno e dei discorsi da bimbi delle elementari mi fan una certa tristezza fatti da adulti e vacinati.
Cercare di fare fintamente sensati mettendoci paroloni .. boh cmq sto al gioco:
-Se per un attimo abbandonassimo questo assioma di continuità, dovremmo ammettere che non basta osservare i fenomeni per capirne le cause, con conseguente perdita di legittimità del metodo scientifico. Equivarrebbe a buttare via il bagaglio di conoscenze acquisite finora,-
che stupidaggine, la fisica newtoniana si usa tutt'ora pur sapendo che è sbagliata.. ma chissene frega, quel che conta è il risultato.
-ovvero intendo la proprietà per cui le forze percepite su un singolo sottoinsieme dell'universo sono causate dall'intero universo stesso.-
ma da quandè che tu puoi parlare dell' universo intero?
tu hai la possibilità di osservarne MINIMA parte e presupponi che per il resto dell'universo sia uguale... perchè il cervello non è in grado di invetare le cose dal niente giusto? il cervello interpreta la realtà suggerita dai sensi.. e sottolineo SUGGERITA.. manco è buono il cervello di creare precisamente quel che gli organi di senso gli comunicano.. posso fare sterminati elenchi di illusioni ottiche etc :)
Poi sul decidere quale sia il sottoinsieme uff quanto si potrebbe dire...
Per quanto riguarda l'amico Accademico Prokhor Zakharov applichiamo il metodo scientifico okey? Fin a prova contraria? Benissimo
-per il semplice fatto che nel mondo ci sono persone che si fanno un culo micidiale per tentare di migliorare il nostro benessere attraverso la scienza e la tecnologia-
http://www.olokaustos.org/argomenti/esperimenti/
http://shamash.org/holocaust/photos/images/MedExp01.jpg
GRAZIE DARWIN :confused:
ma immagino che per la tua fede scientifica valga il "hanno interpretato male"
per i religiosi ti butto un Gregor Mendel e una Madre Teresa di Calcutta...
Gregor Mendel è quello degli esperimenti sull'eridaterietà dei caratteri .. Sui libri c'è la storia delle piante di fagioli :)
Era un Monaco :rotfl:
Allora come la mettiamo?
Io ritengo che esista il bene in senso assoluto e se possibile cerco di aspirare a questo. Per me questa è una fede :)

Palur
22nd May 2009, 18:55
Io non scrivo molto, e' che ho un monitor 24 pollici.
uashahshashah

holysmoke
22nd May 2009, 19:23
Io non scrivo molto, e' che ho un monitor 24 pollici.


meno male che nn è un 50 pollici :dumbnod:

Rayvaughan
22nd May 2009, 19:23
vaccino con 2 c, hud

marlborojack
22nd May 2009, 19:56
Riassumo.
Io non credo, e non avete voi motivo scientifico di credere, che la funzione del cervello sia conoscere o comprendere l'universo e le sue leggi in toto.
Voi presupponete, dal mio punto di vista erroneamente, che questo presunto quid di cui si fa un gran parlare sia qualcosa di cui si possa parlare e far logica sopra.. Io non sono d'accordo.

Se non sei d'accordo non c'è problema, ma un motivo scientifico c'è, e ben preciso: cerchiamo di modificare la realtà secondo i nostri bisogni, ergo cerchiamo di comprendere come sfruttare meglio larealtà, ergo la realtà



Ritengo che tutta la storiella di dio si basi sull'idea che esista il bene ed esista il male. Il tentativo di codificare sulla base di questo sentimento ha dato via alla religioni che sono fatte dagli uomini secondo il sapere del tempo, ma l'aveva già detto il buon Galileo eh..





che stupidaggine, la fisica newtoniana si usa tutt'ora pur sapendo che è sbagliata.. ma chissene frega, quel che conta è il risultato.
-ovvero intendo la proprietà per cui le forze percepite su un singolo sottoinsieme dell'universo sono causate dall'intero universo stesso.-
ma da quandè che tu puoi parlare dell' universo intero?

Che bestemmia da ignorante, la fisica newtoniana non è sbagliata, è solo un caso particolare in cui le entità in gioco viaggiano ad una velocità molto minore di quella della luce. Se nelle formule della relatività il rapporto tra velocità di un corpo e velocità della luce è prossimo allo 0 le formule relativistiche divengono quelle newtoniane. Io parlo dell'universo intero perchè ho queste due parole nel vocabolario, e altre per argomentare un discorso, non è ovvio? Poi uso la matematica per tentare di oggettivare.



tu hai la possibilità di osservarne MINIMA parte e presupponi che per il resto dell'universo sia uguale... perchè il cervello non è in grado di invetare le cose dal niente giusto? il cervello interpreta la realtà suggerita dai sensi.. e sottolineo SUGGERITA.. manco è buono il cervello di creare precisamente quel che gli organi di senso gli comunicano.. posso fare sterminati elenchi di illusioni ottiche etc :)

sì, ed è ben forte questa supposizione, ma sai com'è, ciò che non mi influenza in maniera osservabile e quantificabile, significa che non mi influenza per nulla. Quindi perchè dovrei pensare che esista, se non per un bisogno interiore? P.S. non si usa solo il cervello, usiamo degli strumenti e dei fenomeni fisici per validare le ipotesi, altrimenti rimarrebbero ipotesi. Se poi quelle ipotesi sono oggettivabili, ovvero chiunque è in grado di sperimentarle, allora li chiamiamo fatti.



Poi sul decidere quale sia il sottoinsieme uff quanto si potrebbe dire...
Per quanto riguarda l'amico Accademico Prokhor Zakharov applichiamo il metodo scientifico okey? Fin a prova contraria? Benissimo
-per il semplice fatto che nel mondo ci sono persone che si fanno un culo micidiale per tentare di migliorare il nostro benessere attraverso la scienza e la tecnologia-
http://www.olokaustos.org/argomenti/esperimenti/
http://shamash.org/holocaust/photos/images/MedExp01.jpg
GRAZIE DARWIN :confused:
ma immagino che per la tua fede scientifica valga il "hanno interpretato male"
per i religiosi ti butto un Gregor Mendel e una Madre Teresa di Calcutta...
Gregor Mendel è quello degli esperimenti sull'eridaterietà dei caratteri .. Sui libri c'è la storia delle piante di fagioli :)
Era un Monaco :rotfl:
Allora come la mettiamo?

La mettiamo così: benvengano quelle persone (Mendel) che non si sono fermate a pensare che le piante si somigliassero perchè così ha voluto Dio, bensì si è messo a capire se ci fossero proprietà specifiche nelle somiglianze. Ha trovato una regola empirica, poi la genetica ha sviluppato meglio l'ereditarietà dei caratteri. Tra l'altro mi citi proprio la persona che ha detto "le forze della natura agiscono secondo una segreta armonia, che è compito dell'uomo scoprire per il bene dell'uomo stesso e la gloria del Creatore". Se tu leggessi la sua biografia, capiresti inoltre che all'epoca l'unico modo a lui accessibile per proseguire gli studi era quello di entrare in un ordine monastico. Come la mettiamo? Su Madre teresa di calcutta che ti devo dire, lodevole il suo amore per i più sfortunati, ma si può essere samaritani senza essere religiosi. Non mi sembra neanche il caso di parlare di esperimenti nazisti, è ovvio che gli esperimenti debbano rispettare leggi e persone nell'ambito della società civile.

Dalle risposte che mi dai, cara Luisa/o, spero che tu abbia capito che l'accademico Prokhor Zakharov è un personaggio di Alpha Centauri



Io ritengo che esista il bene in senso assoluto e se possibile cerco di aspirare a questo. Per me questa è una fede :)
Buon pro ti faccia, chi ha mai detto che uno non deve credere o avere fede in qualcosa? Solo che se questa credenza ti impedisce di vedere che in questa vita possiamo migliorare noi stessi e gli altri attraverso l'esperienza e lo studio dei fenomeni neturali, beh è un problema tuo che resti ignorante e mio che devo pensare anche al posto tuo

Dryden
22nd May 2009, 20:23
Mendel faceva esperimenti sui piselli Hud, non sui fagioli.

Palur
22nd May 2009, 20:32
Mendel faceva esperimenti sui piselli Hud, non sui fagioli.
fosse solo quello.....

Luisa79
23rd May 2009, 00:25
Buon pro ti faccia, chi ha mai detto che uno non deve credere o avere fede in qualcosa? Solo che se questa credenza ti impedisce di vedere che in questa vita possiamo migliorare noi stessi e gli altri attraverso l'esperienza e lo studio dei fenomeni neturali, beh è un problema tuo che resti ignorante e mio che devo pensare anche al posto tuo

Ma io sono perfettamente d'accordo che POSSIAMO

Esattamente come POSSIAMO peggiorare noi stessi e gli altri attraverso l'esperienze e lo studio bla bla bla

Qui è dove io vedo entrare la fede nel assolutezza del bene e del male :)

Forse se le persone accettassero quest idea con la semplicità con cui l'accetto io nessun uomo si sarebbe sognato di cominciar a invetar sotrie strane e le religioni formali non sarebbero mai nate.

Qui sta la molla e la causa della religione.

Vincolare quel POSSIAMO al BENE :)

Ma su cosa sia quel bene porta ad ampi dibattiti come può essere quello dell'aborto etc


A me dei miracoli della vita dopo la morte e di tutte ste seghe mentali importa poco.
Mi fa tenerezza come il pensiero cristiano spiccio che se sei buono sei premiato nell'altra vita. Che bontà sarebbe?
Ritengo molto più nobile chi si sente di essere buono e giusto con la consapevolezza che finirà in polvere come gli stronzi.
E lo ritengo piu nobile perchè se tutti fossero stronzi il mondo sarebbe peggiore che se tutti sarebbero buoni. Però tutto ciò ha il presupposto di un bene ed un male in senso assoluto che ti permette di dire che una cosa è migliore di un altra :)

Questa per me è la religione. E' il tentativo di codificare questo "bene".


p.s.

Chi sia accademico tizio non ne ho idea tant'è vero che mi sono limitato a copia incollare il nome. Mi fa piacere che hai risposto come immaginavo..

Per quanto riguarda mandenel e la biografia, non l'ho letta, ma ricordo la citazione come ricordo che qualcosa del genere era un'altra argomentazione forte di galileo che parafrasata risultava "se Dio c'ha dio c'ha dato la ragione è per usarla".

Per quanto riguarda gli esperimenti razisti ti rigiro la tua risposta.

E' ovvio che LE RELIGIONI debbano rispettare leggi e le persone nell'ambito della società civile.. Anche perchè per come la vedo io la religione è un insieme di LEGGI che appunto vorrebbero ispirarsi a quel senso di bene in termini assoluti a cui TU STESSO affermi dover subordinare gli esperimenti! Quel BENE quell'amore per il prossimo quella perfezione che il religioso venera e cerca di portar in terra. Mi è indifferente se lo prenda dal fondo del suo cervello o se stia tra le nuvole.

Ti prego ri rileggere con attenzione la frase sopra.

Nc su fagioli piselli o quel che è.



Boh cmq non vedo di cosa si stia a discutere.. Io protestavo al fatto che qualcuno tenda a proiettare tutti i mali del mondo sulla parola dio e sulla parola religione.. Parole antiche dai significati complessi. Sarebbe meglio che queste persone fossero più specifiche nel loro odio e se la prendessero con gli aspetti specifici delle cose.

P.p.s.

Palur, forse ci sono sezioni più adatte per i +1

Palur
23rd May 2009, 01:18
ma guarda io dubito che esista una sezione migliore di quella dove scrivi te per i +1

Polez
23rd May 2009, 08:47
Palur, forse ci sono sezioni più adatte per i +1

Non mi toccare Palur ;).

Detto questo provo a farmi del male, sia fisico che mentale, cimentandomi in un commento alla discussione che dall'avvento di luiso89 è degenerata irrimediabilmente. Mi da un senso di degiavu verso i 3d hud contro tutti :scratch:, chissa perchè: saranno le forme verbali sbagliate :confused:?


Proverò a citare qualcuno nei miei discorsi per renderli più comprensibili, soprattutto perchè non sono abituato a fare discorsi cosi astrusi e ricercati dove a malapena si capisce dove la gente voglia andare a parare.
Inizio portando a esempio un piccolo filosofo che mi è sempre rimasto impresso durante i miei studi, Rosseau: questi possedeva un interessante concezione sullo stato e la sua creazione, che mi permetterà in seguito di evocare (come dalla sfera pokè :metal:) un filosofo molto più adatto alla discussione; egli sosteneva che lo stato (o anche la società) in quanto insieme di regole (leggi) e concetto si era generato dalla vita primitiva dell'uomo spontaneamente, ad opera di chi possedeva il potere (inteso come fisico o di controllo) nei confronti degli altri individui in modo tale da tutelarsi e mantenere nel tempo (qualora anche venisse a mancare la forza) il proprio controllo e presa sui beni ottenuti.

In parole povere chi ha potere lo usa per generare uno stato, inteso come insieme di regole, atte al mantenimento del potere stesso nel periodo piu lungo di tempo possibile.

Questa concezione di creazione di qualcosa è stata ripresa più volte anche in base religiosa, io mi limiterò a citare il caso limite in modo da essere abbastanza incisivo :sneer: quindi evoco con timore Nietzche (cosa per cui so che verrò crocefisso).
Secondo questo filosofo la base di Rosseau può essere benissimo applicata alla religione ovvero la nostra società possiede regole di base che svolgono una funzione di automantenimento verso la società stessa. In poche parole il concetto di "bene" in senso lato si è generato all'interno della società spontaneamente attraverso la morale comune in modo tale che la società sopravviva. (una specie di istinto autoconservatore)
Poi attraverso un processo naturale per l'autoaccettazione alle regole esterne, in pratica per far aderire il più possibile le persone a questa morale comune e far accettare più di buon grado queste regole di base allora è da li che si è autodistillata la/le religioni.

Riassumendo: società--->bene--->religione;
E qui arriviamo alla mia invettiva. Dato che il concetto di religione si basa su un astrazione e un portare al limite il concetto di bene della società se il concetto di bene alla sua base cambiasse allora cambierebbero probabilmente le religioni. Lo stesso si può dire delle società: se cambia la società alla base così cambierà il concetto di bene e quindi cambieranno anche le religioni.

In definitiva quindi non è che puoi andare in giro a dire "ioioioio sono figo perchè credo nel bene assolutooooooh quanto mi fanno pisciare sotto dal ridere quei frocetti che credono al cristianesimo". Perchè è la stessa cosa, ti sei solo astratto dal concetto che tiene il più bigotto attaccato alla religione, ma paradossalmente ne hai creata una tua sul bene assoluto che ripeto ancora una volta non esiste.
Infatti il bene che conosciamo noi è il frutto della nostra società, non puoi portarlo all'assoluto e dire che ci credi come bene che governa l'universo. Il bene in senso lato è un prodotto della società e dell'individuo quanto tale non c'è nessun bene supremo e male supremo esiste solo la società che condanna o no certi comportamenti.

In definitiva dal mio punto di vista è come se due persone venissero da me e una mi dicesse che vola e l'altra che caga monete d'oro. Tutte e due mentonto non importa se una bugia è più grossa dell' altra.

Ora puoi flammarmi :p (e si stamattina alle 8 mezzo sbronzo non avevo nulla da fare)

p.s. usi pure la stessa formattazione del testo di hud che caso strano

Luisa79
23rd May 2009, 09:45
Non mi toccare Palur ;).

Detto questo provo a farmi del male, sia fisico che mentale, cimentandomi in un commento alla discussione che dall'avvento di luiso89 è degenerata irrimediabilmente. Mi da un senso di degiavu verso i 3d hud contro tutti :scratch:, chissa perchè: saranno le forme verbali sbagliate :confused:?


Proverò a citare qualcuno nei miei discorsi per renderli più comprensibili, soprattutto perchè non sono abituato a fare discorsi cosi astrusi e ricercati dove a malapena si capisce dove la gente voglia andare a parare.
Inizio portando a esempio un piccolo filosofo che mi è sempre rimasto impresso durante i miei studi, Rosseau: questi possedeva un interessante concezione sullo stato e la sua creazione, che mi permetterà in seguito di evocare (come dalla sfera pokè :metal:) un filosofo molto più adatto alla discussione; egli sosteneva che lo stato (o anche la società) in quanto insieme di regole (leggi) e concetto si era generato dalla vita primitiva dell'uomo spontaneamente, ad opera di chi possedeva il potere (inteso come fisico o di controllo) nei confronti degli altri individui in modo tale da tutelarsi e mantenere nel tempo (qualora anche venisse a mancare la forza) il proprio controllo e presa sui beni ottenuti.

In parole povere chi ha potere lo usa per generare uno stato, inteso come insieme di regole, atte al mantenimento del potere stesso nel periodo piu lungo di tempo possibile.

Questa concezione di creazione di qualcosa è stata ripresa più volte anche in base religiosa, io mi limiterò a citare il caso limite in modo da essere abbastanza incisivo :sneer: quindi evoco con timore Nietzche (cosa per cui so che verrò crocefisso).
Secondo questo filosofo la base di Rosseau può essere benissimo applicata alla religione ovvero la nostra società possiede regole di base che svolgono una funzione di automantenimento verso la società stessa. In poche parole il concetto di "bene" in senso lato si è generato all'interno della società spontaneamente attraverso la morale comune in modo tale che la società sopravviva. (una specie di istinto autoconservatore)
Poi attraverso un processo naturale per l'autoaccettazione alle regole esterne, in pratica per far aderire il più possibile le persone a questa morale comune e far accettare più di buon grado queste regole di base allora è da li che si è autodistillata la/le religioni.

Riassumendo: società--->bene--->religione;
E qui arriviamo alla mia invettiva. Dato che il concetto di religione si basa su un astrazione e un portare al limite il concetto di bene della società se il concetto di bene alla sua base cambiasse allora cambierebbero probabilmente le religioni. Lo stesso si può dire delle società: se cambia la società alla base così cambierà il concetto di bene e quindi cambieranno anche le religioni.

In definitiva quindi non è che puoi andare in giro a dire "ioioioio sono figo perchè credo nel bene assolutooooooh quanto mi fanno pisciare sotto dal ridere quei frocetti che credono al cristianesimo". Perchè è la stessa cosa, ti sei solo astratto dal concetto che tiene il più bigotto attaccato alla religione, ma paradossalmente ne hai creata una tua sul bene assoluto che ripeto ancora una volta non esiste.
Infatti il bene che conosciamo noi è il frutto della nostra società, non puoi portarlo all'assoluto e dire che ci credi come bene che governa l'universo. Il bene in senso lato è un prodotto della società e dell'individuo quanto tale non c'è nessun bene supremo e male supremo esiste solo la società che condanna o no certi comportamenti.

In definitiva dal mio punto di vista è come se due persone venissero da me e una mi dicesse che vola e l'altra che caga monete d'oro. Tutte e due mentonto non importa se una bugia è più grossa dell' altra.

Ora puoi flammarmi :p (e si stamattina alle 8 mezzo sbronzo non avevo nulla da fare)

p.s. usi pure la stessa formattazione del testo di hud che caso strano


Allora premettendo che sono d'accordo su gran parte di quel che hai scritto.

Ma cerca di vedere la sottigliezza scaturita dalla faccenda degli esperimenti nazisti.

Noi POSSIAMO fare il bene o fare il male sia con la scienza che con la religione.

-ne hai creata una tua sul bene assoluto che ripeto ancora una volta non esiste.-

Ecco qua non sono d'accordo :)




Ah per quanto riguarda pero il "migliorare la vita dell'umanità" indicato da Marlborjack e la "PRODUTTIVITA'' .. Direi che sarebbe più produttivo per la società se tutti ci curassimo del prossimo e tutti avessimo come primo obbietivo il lenire le sofferenze altrui anche attraverso la scienza :)

Quindi sarebbe PRODUTTIVO per la società.

P.s.

Dai Palur che arrivi a +3

Incoma
23rd May 2009, 11:34
Il lancio del sasso nello stagno ha sortito l'effetto voluto. :D

Troll is in da house.

holysmoke
23rd May 2009, 11:40
ma alla fine qual è il sunto? sti wot so un casino e vanno in ridondanza -.-

marlborojack
23rd May 2009, 11:42
Ah per quanto riguarda pero il "migliorare la vita dell'umanità" indicato da Marlborjack e la "PRODUTTIVITA'' .. Direi che sarebbe più produttivo per la società se tutti ci curassimo del prossimo e tutti avessimo come primo obbietivo il lenire le sofferenze altrui anche attraverso la scienza :)


E con cosa lo curi il prossimo se non sai come farlo? Cioè, se non studi la fisiologia umana trovando delle cure, puoi anche metterti a pregare Dio o il Bene superiore o L'AMMMOREEEEH personificato in concetto, ma se la persona a cui vuoi bene ha il colera o la peste ti converrebbe pregare gli antibiotici, anzi, somministrarglieli e nella dose giusta per evitare di pregare per un cadavere. Insomma nei tuoi discorsi c'è ben poca sostanza, spari un po' a caso cercando di rigirare il discorso ma il mio punto è chiaro: è produttivo cercare le cause per poter adattare la realtà a ciò che vogliamo, mentre subire la fantomatica volontà di un creatore o meglio di un concetto non ti porta da nessuna parte, ergo è improduttivo, e, su larga scala, dannoso, poichè impedisce che tutti gli sforzi intellettuali disponibili siano impiegati per il bene comune.

Alkabar
23rd May 2009, 12:04
E con cosa lo curi il prossimo se non sai come farlo? Cioè, se non studi la fisiologia umana trovando delle cure, puoi anche metterti a pregare Dio o il Bene superiore o L'AMMMOREEEEH personificato in concetto, ma se la persona a cui vuoi bene ha il colera o la peste ti converrebbe pregare gli antibiotici, anzi, somministrarglieli e nella dose giusta per evitare di pregare per un cadavere. Insomma nei tuoi discorsi c'è ben poca sostanza, spari un po' a caso cercando di rigirare il discorso ma il mio punto è chiaro: è produttivo cercare le cause per poter adattare la realtà a ciò che vogliamo, mentre subire la fantomatica volontà di un creatore o meglio di un concetto non ti porta da nessuna parte, ergo è improduttivo, e, su larga scala, dannoso, poichè impedisce che tutti gli sforzi intellettuali disponibili siano impiegati per il bene comune.

Sto argomento dell'improduttivita' e' bello potente messo giu' cosi' Marl, anche perche' l'essere umano ha per definizione dei fini e dei goal.

E' talmente bello che sto davvero pensando alla possibilita' di farci sopra una simulazione software per dimostrare che agenti che cercano di inferire le regole dell'ambiente sono meglio di agenti che assumono una regola e non cercano di passare il limite.... :hm::hm:

Kinson
23rd May 2009, 12:38
... la "PRODUTTIVITA'' .. Direi che sarebbe più produttivo per la società se tutti ci curassimo del prossimo e tutti avessimo come primo obbietivo il lenire le sofferenze altrui anche attraverso la scienza :)


Ok , quindi prendo ad esempio le tue parole Hud, devo

- curarmi del prossimo e

- lenire le sofferenze degli altri utenti in questo fine settimana.

Lo faccio appunto attraverso la SCIENZA tramite il pc e ti mando un po in vacanza nell attesa che mediti sulla tua sessualità e sul fatto che uomo o donna , rimani sempre un/a tortura su sto forum.

ripigliati tnx:elfhat:


edit : interessante Polez, ma io penso che una volta creata la religione autonduce alla società delle regole o degli stimoli che essa stessa ha creato. Se ci pensi non è raro nella socuetà che a partire dalla religione si debbano avere regole " religiose ".

Per questo mi fa un po sorridere la teoria che la religione fa politica perchè questa regola la vita delle persone nel mondo con gli altri ed appunto questo è vita politica:D

marlborojack
23rd May 2009, 12:49
Sto argomento dell'improduttivita' e' bello potente messo giu' cosi' Marl, anche perche' l'essere umano ha per definizione dei fini e dei goal.
E' talmente bello che sto davvero pensando alla possibilita' di farci sopra una simulazione software per dimostrare che agenti che cercano di inferire le regole dell'ambiente sono meglio di agenti che assumono una regola e non cercano di passare il limite.... :hm::hm:

Non c'è bisogno di una simulazione secondo me. Se assumi che un agente abbia una conoscenza parziale dell'ambiente, sai bene che il miglior risultato ottenibile da quell'agente sarà la minimizzazione di una funzione obiettivo (produttività) sulla proiezione dell'ambiente nella conoscenza dell'agente, proiezione alla quale possiamo riferirci con il termine di percezione. Ora, se la percezione è statica, l'ottimo, se esiste, non ha evoluzione. Ne risulta che tutti i cambiamenti che appartengono al kernel della percezione produrranno comportamenti simili. Se invece la percezione è dinamica, allora in generale l'ottimo può variare in maniera non predicibile, e l'agente sceglierà sulla base della conoscenza acquisita. Dal punto di vista pratico, una cosa del genere la si realizza facilmente creando un motore ad inferenza fuzzy che crea un set di regole, stabilisce la produttività di tali regole secondo i risultati della funzione obiettivo ed infine aggiorna l'intero insieme di regole depennando quelle improdutive e sostituendole con altre produttive. Tutto questo sembra esaltante ma ci sono 2 problemi fondamentali: uno teorico, espresso da Godel, che dimostra che in una logica del primo ordine non è detto che un numero finito di regole riescano a mappare l'intero ambiente, e quindi nessuno ci assicura che il motore ad inferenza converga su un insieme finito di regole, e uno pratico: la velocità di convergenza non è detto che sia finita, per cui anche conoscendo un problema per il quale le regole sono in numero finito, non è detto che il motore ad inferenza converga in tempo finito.

Tornando IT e considerando quanto detto: Un sistema dogmatico statico, quale quello religioso, ferma la società in un equilibrio la cui ottimalità dipende dal sistema stesso. Non è un caso imho che le società nelle quali si è radicata la religione come principio fondante ed unificante tendano ad una posizione molto conservatrice sulle questioni sociali, in quanto la stessa ottimalità costituisce per queste un equilibrio. Viceversa, il metodo scientifico induce un sistema di valori dinamico che sposta continuamente l'equilibrio, evitando di fermarsi. Per quanto sia palese la non ottimalità del sistema scientifico, il movimento da esso indotto permette di creare innovazione e quindi di far evolvere la società (sia in meglio che in peggio, sia chiaro), mentre un sistema statico produrrà sempre le stesse situazioni. Dal mio punto di vista, questo significa che una società dogmatica produrrà sempre gli stessi errori, mentre una società dinamica (direi scientifica, ma non sono sicuro che sia l'unica soluzione possibile) ha la POSSIBILITA' di cambiare e quindi di evolversi. Voi cosa preferite?

Alkabar
23rd May 2009, 13:11
Non c'è bisogno di una simulazione secondo me. Se assumi che un agente abbia una conoscenza parziale dell'ambiente, sai bene che il miglior risultato ottenibile da quell'agente sarà la minimizzazione di una funzione obiettivo (produttività) sulla proiezione dell'ambiente nella conoscenza dell'agente, proiezione alla quale possiamo riferirci con il termine di percezione. Ora, se la percezione è statica, l'ottimo, se esiste, non ha evoluzione. Ne risulta che tutti i cambiamenti che appartengono al kernel della percezione produrranno comportamenti simili. Se invece la percezione è dinamica, allora in generale l'ottimo può variare in maniera non predicibile, e l'agente sceglierà sulla base della conoscenza acquisita. Dal punto di vista pratico, una cosa del genere la si realizza facilmente creando un motore ad inferenza fuzzy che crea un set di regole, stabilisce la produttività di tali regole secondo i risultati della funzione obiettivo ed infine aggiorna l'intero insieme di regole depennando quelle improdutive e sostituendole con altre produttive. Tutto questo sembra esaltante ma ci sono 2 problemi fondamentali: uno teorico, espresso da Godel, che dimostra che in una logica del primo ordine non è detto che un numero finito di regole riescano a mappare l'intero ambiente, e quindi nessuno ci assicura che il motore ad inferenza converga su un insieme finito di regole, e uno pratico: la velocità di convergenza non è detto che sia finita, per cui anche conoscendo un problema per il quale le regole sono in numero finito, non è detto che il motore ad inferenza converga in tempo finito.


Da come parli mi sembra di star a parlare con qualcuno che abbia lavorato su linguaggi e modelli formali o almeno li hai studiati. Che universita' fai, se non te l'ho gia' chiesto ?
Edit: si vero e' banale, apri Norvig/Russel, apri alla pagina ambiente e gia' hanno dimostrato che un agente che non evolve le prende da uno che evolve...
edit2: non sapevo tuttavia che il principio di Goedel si applicasse anche alla mappabilita' dell'ambiente in un insieme di regole. Mi puoi approfondire sta cosa ? E' relazionata al fatto che l'ambiente per definizione potrebbe proporre situazioni assolutamente indecidibili se descritte in logica formale ?




Tornando IT e considerando quanto detto: Un sistema dogmatico statico, quale quello religioso, ferma la società in un equilibrio la cui ottimalità dipende dal sistema stesso. Non è un caso imho che le società nelle quali si è radicata la religione come principio fondante ed unificante tendano ad una posizione molto conservatrice sulle questioni sociali, in quanto la stessa ottimalità costituisce per queste un equilibrio. Viceversa, il metodo scientifico induce un sistema di valori dinamico che sposta continuamente l'equilibrio, evitando di fermarsi. Per quanto sia palese la non ottimalità del sistema scientifico, il movimento da esso indotto permette di creare innovazione e quindi di far evolvere la società (sia in meglio che in peggio, sia chiaro), mentre un sistema statico produrrà sempre le stesse situazioni. Dal mio punto di vista, questo significa che una società dogmatica produrrà sempre gli stessi errori, mentre una società dinamica (direi scientifica, ma non sono sicuro che sia l'unica soluzione possibile) ha la POSSIBILITA' di cambiare e quindi di evolversi. Voi cosa preferite?

Alcuni non apprezzano il concetto di dinamicita', non ti stupire se preferiscono qualcosa che non evolve mai.

Incoma
23rd May 2009, 13:19
Nooooooo bannatooooooooo :elfhat::elfhat::elfhat:

CU in 2010 :lol:

holysmoke
23rd May 2009, 13:30
n'altro ban :rotfl:

Palur
23rd May 2009, 13:33
rega , non ridete , quel ragazzo ha dei problemi .

holysmoke
23rd May 2009, 13:34
rega , non ridete , quel ragazzo ha dei problemi .

ma dai...

Palur
23rd May 2009, 13:35
ma dai...
non scherzo mica tanto , dico sul serio.

levo anche la faccina.

marlborojack
23rd May 2009, 13:46
Da come parli mi sembra di star a parlare con qualcuno che abbia lavorato su linguaggi e modelli formali o almeno li hai studiati. Che universita' fai, se non te l'ho gia' chiesto ?

Ingegneria dell'automazione a Pisa, e lo dico con orgoglio perchè ogni santo esame che l'ordinamento manda in terra mi spaccano il culo in matematica quanto più sia possibile. La modellazione è un elemento fondamentale dell'automazione, così come la validità di un modello



Edit: si vero e' banale, apri Norvig/Russel, apri alla pagina ambiente e gia' hanno dimostrato che un agente che non evolve le prende da uno che evolve...
edit2: non sapevo tuttavia che il principio di Goedel si applicasse anche alla mappabilita' dell'ambiente in un insieme di regole. Mi puoi approfondire sta cosa ? E' relazionata al fatto che l'ambiente per definizione potrebbe proporre situazioni assolutamente indecidibili se descritte in logica formale ?


Esattamente. Se prendi un numero di regole formali prodotte da un motore ad inferenza fuzzy, ad esempio, sei sicuramente nel dominio di applicabilità dei due primi teoremi di Goedel, per cui puoi affermare che esiste una regola il cui contenuto di verità è indecidibile. Questo praticamente corrisponderebbe ad un blocco alla Turing, ergo un tale motore è come se contenesse una time bomb, potrebbe esplodere in un qualsiasi momento. E' il limite attuale alla possibilità di creazione di un'intelligenza artificiale che autoapprenda le caratteristiche dell'ambiente

EDIT: vado un po' oltre per chiarire meglio anche quello che ho detto in precedenza. Per scongiurare una situazione di blocco, si potrebbe pensare di associare un altro sistema T al sistema S dell'inferenza fuzzy, e decidere sulla verità delle proposizioni incriminate in S tramite T. Il problema è che se T è coerente con S, anch'esso conterrà proposizioni indecidibili. Anche creando un meta-metalinguaggio per ovviare al problema, ci troveremmo con infiniti insiemi T che decidono in cascata gli uni sugli altri, e quindi non avremmo più un set finito di regole.

Infine, visto che mi sembri interessato, ho una mia teoria sull'argomento: se ti ricordi quello che ho detto sul principio di continuità (correlazione), ponendolo come assioma non è più possibile separare l'universo in sottoinsiemi. Questo assioma quindi nega ogni logica del primo ordine, e come tale scioglie il paradosso di Goedel. Il problema diventa trovare un operatore T che crei un'associazione tra un elemento e tutti gli altri dell'universo che sia praticamente calcolabile

Dryden
23rd May 2009, 13:52
rega , non ridete , quel ragazzo ha dei problemi .

Vero, però delle volte il rotfl non lo tieni.

Alkabar
23rd May 2009, 14:12
Ingegneria dell'automazione a Pisa, e lo dico con orgoglio perchè ogni santo esame che l'ordinamento manda in terra mi spaccano il culo in matematica quanto più sia possibile. La modellazione è un elemento fondamentale dell'automazione, così come la validità di un modello



Esattamente. Se prendi un numero di regole formali prodotte da un motore ad inferenza fuzzy, ad esempio, sei sicuramente nel dominio di applicabilità dei due primi teoremi di Goedel, per cui puoi affermare che esiste una regola il cui contenuto di verità è indecidibile. Questo praticamente corrisponderebbe ad un blocco alla Turing, ergo un tale motore è come se contenesse una time bomb, potrebbe esplodere in un qualsiasi momento. E' il limite attuale alla possibilità di creazione di un'intelligenza artificiale che autoapprenda le caratteristiche dell'ambiente

EDIT: vado un po' oltre per chiarire meglio anche quello che ho detto in precedenza. Per scongiurare una situazione di blocco, si potrebbe pensare di associare un altro sistema T al sistema S dell'inferenza fuzzy, e decidere sulla verità delle proposizioni incriminate in S tramite T. Il problema è che se T è coerente con S, anch'esso conterrà proposizioni indecidibili. Anche creando un meta-metalinguaggio per ovviare al problema, ci troveremmo con infiniti insiemi T che decidono in cascata gli uni sugli altri, e quindi non avremmo più un set finito di regole.



Ti ho capito fino a qua. E se fai ing. dell'automazione magari conosci pure Mancarella.



Infine, visto che mi sembri interessato, ho una mia teoria sull'argomento: se ti ricordi quello che ho detto sul principio di continuità (correlazione), ponendolo come assioma non è più possibile separare l'universo in sottoinsiemi. Questo assioma quindi nega ogni logica del primo ordine, e come tale scioglie il paradosso di Goedel. Il problema diventa trovare un operatore T che crei un'associazione tra un elemento e tutti gli altri dell'universo che sia praticamente calcolabile

Non capisco perche' la continuita' (correlazione), implica che l'universo non puo' essere separato in sottoinsiemi ?
Capisco questo: il principio di correlazione implica che le regole dell'universo sono in effetti valide nell'universo in quanto tale e che in tale siano coerenti, se in tale sono coerenti vuol dire che hai UNO e un solo insieme di regole e quindi non hai punti in cui l'universo ha differenti regole e quindi non hai differenti insiemi.

Mi sfugge perche' nega ogni logica del primo ordine pero' e come questo scioglierebbe il principio di Goedel. Se hai uno e un solo insieme di regole non significa che tu non possa comunque arrivare a proposizioni in cui non sai il valore di verita'/falsita' delle stesse.

Aspetta...tento: uno e un solo insieme di regole. Assunto il principio di correlazione, la fisica diventa un sotto insieme della logica che e' completamente decidibile ?

marlborojack
23rd May 2009, 14:33
Ti ho capito fino a qua. E se fai ing. dell'automazione magari conosci pure Mancarella.

Non personalmente, la mia l.s. fa capo al dipartimento di sistemi elettrici e automazione e non a quello di informatica



Non capisco perche' la continuita' (correlazione), implica che l'universo non puo' essere separato in sottoinsiemi ?


Perchè se supponi che un numero infinito di cause concorrano alle variazioni di un sottoinsieme, l'errore che compi dividendo l'universo tra un sottoinsieme e la sua negazione non è limitato. Ergo tale distinzione perde di senso pratico, per quanto possibile in linea teorica.



Capisco questo: il principio di correlazione implica che le regole dell'universo sono in effetti valide nell'universo in quanto tale e che in tale siano coerenti, se in tale sono coerenti vuol dire che hai UNO e un solo insieme di regole e quindi non hai punti in cui l'universo ha differenti regole e quindi non hai differenti insiemi.

già. Ed è anche più sottile. Significa che in ogni partizione dell'universo che fai, è possibile ritrovare esattamente le stesse regole del dell'universo intero. In questo senso, legittimerebbe la capacità dell'intelligenza di arrivare a comprendere l'universo attraverso un numero finito di osservazioni




Mi sfugge perche' nega ogni logica del primo ordine pero' e come questo scioglierebbe il principio di Goedel. Se hai uno e un solo insieme di regole non significa che tu non possa comunque arrivare a proposizioni in cui non sai il valore di verita'/falsita' delle stesse.

Non ho detto nega, bensì scioglie. Se non sei in grado di partizionare ragionevolmente l'universo, non puoi usare la teoria degli insiemi, ergo perdi i concetti di unione, intersezione, ecc... o meglio li devi ridefinire. Sull'insieme dei numeri, perdi la capacità di definire estremanti e compatti, e di definire la somma e il prodotto di due elementi, in quanto non sei più in grado di mappare un singolo insieme su un insieme finito di numeri



Aspetta...tento: uno e un solo insieme di regole. Assunto il principio di correlazione, la fisica diventa un sotto insieme della logica che e' completamente decidibile ?
La fisica diventa una misura quantitativa della correlazione. Assunta come forza unica e fondamentale la correlazione, la fisica diventerebbe lo studio delle approssimazioni del calcolo della correlazione. Ma non vado oltre, perchè il discorso si fa abbastanza complicato, bisognerebbe dimostrare che esiste un'unica forza, che agisce a tutti i livelli contemporaneamente (sia microscopico che macroscopico) e che le varie forze che conosciamo sono solo approssimazioni che negano il principio di coerenza e quindi compiono un errore ignorando parte degli effetti o un certo livello di azione (ad esempio in meccanica chiudiamo l'interazione debole dentro l'attrito e festa finita).

Ma, tanto per non sparare cazzate a vanvera, un tentativo di teoria unificante del genere, che definisce una forza fondamentale frattale (in grado di agire appunto su tutti i livelli grazie all'autosimilarità) esiste, è una cosa che purtroppo non ho i mezzi per validare ancora, soprattutto mi manca il tempo di analizzarla in dettaglio e rimando post-laurea

An attempt on TOE, prima parte (http://philica.com/printer_article.php?article_id=21) sul sito si trovano anche le altre parti

Alkabar
23rd May 2009, 15:15
Non personalmente, la mia l.s. fa capo al dipartimento di sistemi elettrici e automazione e non a quello di informatica



Perchè se supponi che un numero infinito di cause concorrano alle variazioni di un sottoinsieme, l'errore che compi dividendo l'universo tra un sottoinsieme e la sua negazione non è limitato. Ergo tale distinzione perde di senso pratico, per quanto possibile in linea teorica.


già. Ed è anche più sottile. Significa che in ogni partizione dell'universo che fai, è possibile ritrovare esattamente le stesse regole del dell'universo intero. In questo senso, legittimerebbe la capacità dell'intelligenza di arrivare a comprendere l'universo attraverso un numero finito di osservazioni



Non ho detto nega, bensì scioglie. Se non sei in grado di partizionare ragionevolmente l'universo, non puoi usare la teoria degli insiemi, ergo perdi i concetti di unione, intersezione, ecc... o meglio li devi ridefinire. Sull'insieme dei numeri, perdi la capacità di definire estremanti e compatti, e di definire la somma e il prodotto di due elementi, in quanto non sei più in grado di mappare un singolo insieme su un insieme finito di numeri


La fisica diventa una misura quantitativa della correlazione. Assunta come forza unica e fondamentale la correlazione, la fisica diventerebbe lo studio delle approssimazioni del calcolo della correlazione. Ma non vado oltre, perchè il discorso si fa abbastanza complicato, bisognerebbe dimostrare che esiste un'unica forza, che agisce a tutti i livelli contemporaneamente (sia microscopico che macroscopico) e che le varie forze che conosciamo sono solo approssimazioni che negano il principio di coerenza e quindi compiono un errore ignorando parte degli effetti o un certo livello di azione (ad esempio in meccanica chiudiamo l'interazione debole dentro l'attrito e festa finita).

Ma, tanto per non sparare cazzate a vanvera, un tentativo di teoria unificante del genere, che definisce una forza fondamentale frattale (in grado di agire appunto su tutti i livelli grazie all'autosimilarità) esiste, è una cosa che purtroppo non ho i mezzi per validare ancora, soprattutto mi manca il tempo di analizzarla in dettaglio e rimando post-laurea

An attempt on TOE, prima parte (http://philica.com/printer_article.php?article_id=21) sul sito si trovano anche le altre parti

Ci do un occhio adesso :).

ecco, ci ho dato un occhio, per capire chen non posso capire quella roba ahhaha. E' fisica troppo avanzata per un ingegnerucolo come me.

Necker
23rd May 2009, 15:56
rega , non ridete , quel ragazzo ha dei problemi .

zittoooo l'ultima volta che ho fatto un commento del genere m'hanno sfracellato i coglioni pure i muri del forum :rotfl:

Palur
23rd May 2009, 17:02
zittoooo l'ultima volta che ho fatto un commento del genere m'hanno sfracellato i coglioni pure i muri del forum :rotfl:
?????
In realtà mi sembrava l'unica cosa decente da dire -.-

Necker
23rd May 2009, 17:15
ehhhma è bannatooooh sei tristeee se gli parli quando non può rispondertiiiih :rotfl:

ehhhh la vita :sneer:

Luisa79
30th May 2009, 11:15
Ok , quindi prendo ad esempio le tue parole Hud, devo
- curarmi del prossimo e
- lenire le sofferenze degli altri utenti in questo fine settimana.
Lo faccio appunto attraverso la SCIENZA tramite il pc e ti mando un po in vacanza nell attesa che mediti sulla tua sessualità e sul fatto che uomo o donna , rimani sempre un/a tortura su sto forum.
ripigliati tnx:elfhat:
edit : interessante Polez, ma io penso che una volta creata la religione autonduce alla società delle regole o degli stimoli che essa stessa ha creato. Se ci pensi non è raro nella socuetà che a partire dalla religione si debbano avere regole " religiose ".
Per questo mi fa un po sorridere la teoria che la religione fa politica perchè questa regola la vita delle persone nel mondo con gli altri ed appunto questo è vita politica:D

Caro Kinson son un paio di giorni che leggo e rileggo sto thread e non capisco esattamente dove hai visto le MINACCE DI MORTE a causa delle quali mi hai cartellinato.

E' un po triste che tu mi risponda qui quando prima mi banni per MINACCE DI MORTE.

Ti propongo di chiedere all'admin un cratellino più consono.

Per esempio: 5000 punti perchè non rispetto le tue idee che manco mi degno di leggere.


Eh si caro Kinson perchè le possibilità in sostanza sono due soltanto.
O hai difficoltà di comprensione o non leggi quello a cui rispondi. Proverò ad utilizzare qualche espediente per calamitare la tua attenzione sui punti cruciali.


http://www.tgcom.mediaset.it/bin/277.$plit/C_0_articolo_400524_listatakes_itemTake_1_immagine take.jpg[Per attirare l'attenzione :confused:]



Buon pro ti faccia, chi ha mai detto che uno non deve credere o avere fede in qualcosa? Solo che se questa credenza ti impedisce di vedere che in questa vita possiamo migliorare noi stessi e gli altri attraverso l'esperienza e lo studio dei fenomeni neturali, beh è un problema tuo che resti ignorante e mio che devo pensare anche al posto tuo

Vedi qui marloboro Jack coglie bene il problema credere in qualcosa non fa bene o male, ma SE credere in qualcosa ti impedisce lo studio del mondo circostante e quindi il miglioramento di noi stessi e del mondo che ci circonda con la medicina e tutto allora sorge un problema.

Io ho risposto


Ma io sono perfettamente d'accordo che POSSIAMO
Esattamente come POSSIAMO peggiorare noi stessi e gli altri attraverso l'esperienze e lo studio bla bla bla
Qui è dove io vedo entrare la fede nel assolutezza del bene e del male :)
Forse se le persone accettassero quest idea con la semplicità con cui l'accetto io nessun uomo si sarebbe sognato di cominciar a invetar sotrie strane e le religioni formali non sarebbero mai nate.
Qui sta la molla e la causa della religione.
Vincolare quel POSSIAMO al BENE :)



Perchè per l'appunto gli esperimenti nazisti sugli ebrei etc SONO STATI FATTI CON RIGOROSO METODO SCIENTIFICO ..

Tramite la scienza si PUO PEGGIORARE O MIGLIORARE la vita dell'umanità.


[attirare l'attenzione :confused:]http://www.tgcom.mediaset.it/bin/76.$plit/C_0_articolo_405870_listatakes_itemTake_1_immagine take.jpg
A queso pensiero che avevo posto già nel reply precedente a quest'ultimo quotato M rispondeva




Non mi sembra neanche il caso di parlare di esperimenti nazisti, è ovvio che gli esperimenti debbano rispettare leggi e persone nell'ambito della società civile.


ed io facevo notare



E' ovvio che LE RELIGIONI debbano rispettare leggi e le persone nell'ambito della società civile.. Anche perchè per come la vedo io la religione è un insieme di LEGGI che appunto vorrebbero ispirarsi a quel senso di bene in termini assoluti a cui TU STESSO affermi dover subordinare gli esperimenti! Quel BENE quell'amore per il prossimo quella perfezione che il religioso venera e cerca di portar in terra. Mi è indifferente se lo prenda dal fondo del suo cervello o se stia tra le nuvole.
Ti prego ri rileggere con attenzione la frase sopra.


Le leggi di cui parla Marl non sono frutto della mente umana quanto le leggi della religione?

Dai ripigliati da tutta questa lettura :kiss:
http://www.minyatur.com.ar/wp-content/uploads/2007/07/culo.jpg




In conclusione caro Kinson


Ok , quindi prendo ad esempio le tue parole Hud, devo
- curarmi del prossimo e
- lenire le sofferenze degli altri utenti in questo fine settimana.
Lo faccio appunto attraverso la SCIENZA tramite il pc e ti mando un po in vacanza nell attesa che mediti sulla tua sessualità e sul fatto che uomo o donna , rimani sempre un/a tortura su sto forum.



Questo reply è un gurmo di S T R O N Z A T E perchè io mai e poi mai ho scritto che la scienza è un male da evitare. La scienza è un metodo, è uno strumento.



Se uno ha il coltello per tagliare a carne in cucina puo facilitare la vita dei famigiari affettando la carne oppure può trapassargli la carotide mentre dormono .)

P.s.

Se sei una persona dignitosa accettero volentieri le tue scuse tramite pm.

Distinti saluti, L U I S A.


Il male non è la RELIGIONE e non è la SCIENZA. Il male sta nelle azioni e nel giudizio stesso dell'uomo :)

Quindi persone intelligenti non se la prendono con la religione o la scienza in generale ma con i casi e le persone particolari di ogni problema.

Oh già ma bisognerebbe essere personcine un po' piu mature ;)

Dryden
30th May 2009, 11:23
Ban per aver riesumato una discussione ormai placata :nod:

Necker
30th May 2009, 11:50
e dopo questo hudlok mi sa che dovrai inventarti un nuovo nick again..... :sneer:

in ogni caso concordo con le ultime 3 righe che hai scritto, ma spesso le persone tendono a generalizzare troppo, cadendo in errore.
Senza considerare quelli che ci marciano volutamente sopra a questa generalizzazione, facendo il male verso la religione quanto verso la scienza che dirsivoglia.
Dal canto mio se si parla male della religione è solo perchè qualcuno convinto di parlare nelle vesti dell'esponente religioso più alto, si arroga il diritto di dire agli altri quello che dovrebbero fare. cosa che uno scienziato mai si sognerebbe, se non, prove alla mano, per fare puramente del bene.

Luisa79
30th May 2009, 11:52
Ban per aver riesumato una discussione ormai placata :nod:

Ma veramente chi aveva un modo di merda di discutere non sono certo io :)

e con l'interlocutore più "serio" [e con questo non voglio attribuire la medesima serietà a me stessA] mi sembrava si fosse arrivati ad un buon punto d'accordo :)

Poi è poppato il moderatore che ha moderato chi moderato era già :)

e non contento ha ribattuto al moderato in modo del tutto fuori luogo..

Quindi per l'infinita stima che ho per chi ricopre il ruolo di moderatore, soprautto per chi questo compito lo svolge con tanto zelo, mi son sentitA in dovere di rispondergli con la gentilezza e l'educazione che ormai mi contraddistiungue :)




Eh necker ma io che ho scritto di sconvolgente?

La gente puo fare del bene del male e la religione vorrebbe esser modo per spiegare agli altri cos'è sto bene.
Tant'è vero che tutte le pratiche alimentari digiuni ramadam quaresime etc sono palesemente e notoriamente fatte per preservare la salute della gente :S

Poi intorno a determinate storie si son coagulate istituzioni inopportune e tutto quel che si vuole...

Ma son polemiche a livello di "mendel usava i fagioli o i piselli".. Attaccare un dettaglio ininfluente sul discorso per sputtanare un discorso intero... [Sta gente qui andrebbe cartellinata -.-]

Cmq magari tu riesci ad indicarmi dove ho detto che la scienza non va utilizzata :S e dove ho minacciato di morte qualcuno.. BOH







---PER DRYDEN SOTTO---[Senza andare a fare un reply intero solo per sta cagata]

Mi fa piacere constatare che l'unica cosa "sensata" che trovi da ridire su di me non la trovi in quel che scrivo ma ti tocca cercare nel mio profilo :)

Dryden
30th May 2009, 13:37
Ma veramente chi aveva un modo di merda di discutere non sono certo io :)
e con l'interlocutore più "serio" [e con questo non voglio attribuire la medesima serietà a me stessA] mi sembrava si fosse arrivati ad un buon punto d'accordo :)
Poi è poppato il moderatore che ha moderato chi moderato era già :)
e non contento ha ribattuto al moderato in modo del tutto fuori luogo..
Quindi per l'infinita stima che ho per chi ricopre il ruolo di moderatore, soprautto per chi questo compito lo svolge con tanto zelo, mi son sentitA in dovere di rispondergli con la gentilezza e l'educazione che ormai mi contraddistiungue :)


Se vuoi apparire meno ridicolo prima di maiuscolare il femminile comincia almeno a mettere donna invece che uomo nel profilo.

Palur
30th May 2009, 17:00
---PER DRYDEN SOTTO---[Senza andare a fare un reply intero solo per sta cagata]
Mi fa piacere constatare che l'unica cosa "sensata" che trovi da ridire su di me non la trovi in quel che scrivo ma ti tocca cercare nel mio profilo :)
Cerchiamo nel tuo profilo perchè abbiamo paura di cercare nelle tue mutande....

Dryden
30th May 2009, 17:14
---PER DRYDEN SOTTO---[Senza andare a fare un reply intero solo per sta cagata]
Mi fa piacere constatare che l'unica cosa "sensata" che trovi da ridire su di me non la trovi in quel che scrivo ma ti tocca cercare nel mio profilo :)

http://farm1.static.flickr.com/75/195983063_e380efd610.jpg

Kinson
30th May 2009, 17:28
Ho fatto l'errore di non chiudere la discussione sperando che te Hud non saresti tornato a cantare la stessa poesia , ma evidentemente mi sbagliavo.

- il cartellino era funzionale a farti prendere un po di relax visto che ( e non te ne accorgi o fai finta ) ti poni in un modo sbagliato di parlare dentro un forum. E te sei pure andato a cercare giorni e giorni dove stavano gli auguri di morte -.- pensavo ci fossi arrivato che lo scopo era di farti prendere una pausa-.-.

- Te ancora mi devi spiegare perchè pur bannato ancora stai qui a postare, ti ho mandato precedentemente dei pm prima di bannarti ma li hai ignorati.

- E te vuoi pure le scuse via PM da me quando fai finta di essere donna , posti cose assurde ( vedi la simpatia del tuoi ultimi reply ) e te permetti pure di prendere per il culo ai mod quando il mod stesso te invita di parlare via PM ?

Facciamo che adesso te ne vai un po al mare e in ordine fai cosi :

- Ti convinci che devi avere un altro modo umano di postare qua dentro

- Che sei un uomo

- Che sei ancora bannato e per continuare a postare qui CARA LUISA , mi posti direttamente una tua biografia e carta di identità , tanto per divertirci.