Log in

View Full Version : Scelta difficile



Kolp
21st May 2009, 11:56
devo scegliere che master fare il prossimo anno entro stasera. ci penso già da giorni/settimane, ma non riesco a prendere una decisione.
ho applicato alla cass business school di londra, per un master in energy trade and finance, e alla hec di parigi, per un master in managerial and financial economics (ma esiste un track dedicato all'energia, che è ciò che mi interessa).
mi hanno accettato entrambe e devo decidere quale accettare. sono entrambe ottime scuole, tra le migliori in europa.
però penso che la mia scelta non debba ricadere solamente sulla qualità accademica, ma anche su altri fattori che andranno ad influenzare la mia vita il prossimo anno.

londra o parigi?
vita in città (la cass è nella city) o in campus (la hec è a 20km da parigi, vivrei in college probabilmente)?
provare a imparare qualche parola di francese o ancora inglese (chiaramente vivendo a londra, l'inglese si migliora, ma cmq ho fatto il toefl con 110/120 e ho vissuto in vari posti anglosassoni)?
costi? penso che mi verrebbe a costare meno parigi, per la vita in campus... ma in realtà ho già pagato dei soldi alla cass visto che i francesi mi hanno spostato di sessione :(

boh... cerco idee o consigli. entro stasera devo comunicare ai miei cosa fare...

grazie!

Zaider
21st May 2009, 11:58
Prima di tutto congratulazioni vivissime!!!
mi sembrano entrambi dei master veramente interessanti, purtroppo non essendo esperto del settore (per ora :D) non posso darti dei consigli ben motivati.
Tuttavia sceglierei parigi in quanto un master in managerial and financial economics mi sembra più vario, così da aprirti complessivamente più porte.

Kolp
21st May 2009, 12:01
eh, ma come detto, a me interessa il settore energetico. ho scelto i master in base a questo.
anche perchè dopo 19 anni di educazione (dall'asilo alla triennale), arriva il momento di specializzarsi!

Zaider
21st May 2009, 12:03
Allora direi che la tua scelta l'hai già fatta ^_^

Dictator
21st May 2009, 12:05
Nettamente Londra.
Sotto tutti i punti di vista.

Kolp
21st May 2009, 12:16
alla hec esiste sto percorso sull'energia... in pratica mi specializzerei anche là nel settore.
in più non l'ho scritto, ma nel ranking del financial times, la hec è prima in europa... ho un po' la sensazione che sia la bocconi d'europa... per darvi un'idea, mi hanno invitato ad assistere al roland garros il 25 maggio........ e non sono neanche ancora uno studente!

Marphil
21st May 2009, 12:20
A me sembra che hai già deciso onestamente :D

Ti vengo a trovare a Parigi dai :hidenod:

Zaider
21st May 2009, 12:23
alla hec esiste sto percorso sull'energia... in pratica mi specializzerei anche là nel settore.
in più non l'ho scritto, ma nel ranking del financial times, la hec è prima in europa... ho un po' la sensazione che sia la bocconi d'europa... per darvi un'idea, mi hanno invitato ad assistere al roland garros il 25 maggio........ e non sono neanche ancora uno studente!

roland garros?!?!?!?
ok perfetto, vado io a posto tuo. sono un futuro bocconiano di bella presenza non ti farò sfigurare :hidenod:

Kolp
21st May 2009, 12:29
A me sembra che hai già deciso onestamente :D
Ti vengo a trovare a Parigi dai :hidenod:

più che altro ho paura di farmi sfuggire una bella opportunità. ma al contempo penso di avere una sorta di morbosità verso il n.1 ... nel senso che sta cass sarà tipo 13esima, ma cmq ha ottimi contatti ecc.

BOH... quasi quasi vorrei qualcuno decidesse per me!

marlborojack
21st May 2009, 12:34
più che altro ho paura di farmi sfuggire una bella opportunità. ma al contempo penso di avere una sorta di morbosità verso il n.1 ... nel senso che sta cass sarà tipo 13esima, ma cmq ha ottimi contatti ecc.
BOH... quasi quasi vorrei qualcuno decidesse per me!

Ma sto post io non lo capisco. Cioè alcune delle scuole europee più importanti si contendono la tua iscrizione e tu fai la bimbominkia sfogliando i petali di margherita "QUESTA O QUEST'ALTRA" su wayne? Immagino che se mezza europa ti stia cercando tu abbia le capacità per decidere del tuo destino, per cui scegli e non fare la checca, PD uno con le tue capacità ha bisogno di confrontarsi con una manica di nerd?

Kolp
21st May 2009, 12:37
si :nod:

marlborojack
21st May 2009, 12:40
si :nod:
Fail :hidenod:

Kolp
21st May 2009, 12:43
Fail :hidenod:

c'hai ragione pure te... :dumbnod:
ma chettedevodi... sono al lavoro e non mi passa un cazzo apparte sta decisione...

Cicoh
21st May 2009, 13:16
se sei indeciso rileggiti per intero il piano di studi ed eventuali sodalizi che l'università ha con le aziende.
della posizione in classifica fregatene, suppongo che essere ad esempio terzi o sesti abbia poco valore, ma se proprio è nel tuo interesse: http://it.wikipedia.org/wiki/Classifica_accademica_delle_universit%C3%A0_mondia li
questa è un pelo più attendibile (e forse meno faziosa) del times.


ps: parigi non è poi tanto più economica di londra, è comunque soggettivo.
in ogni caso auguri e complimenti per la tua carriera :)

Gathz
21st May 2009, 14:05
prima di tutto, Gratz!!!:bow:
poi.. bhe sembra che tu sia piu orientato verso parigi, ed in una situazione del genere finire a londra ti potrebbe far venire strane idee tipo "arghh se fossi andato liii, ahhh ehhh ihhh, ecc ecc..." quindi meno pippe e fai cio che realmente ti senti.
p.s. io andrei a londra, ovviamente, anche se hai un ottimo inglese pui sempre migliorarlo(e appenderesti termini del settore con molta piu facilità) ed in ogni caso londra >>>(anni luce)>>> parigi :dumbnod::dumbnod:
meno QQ e fai la scelta che ti creerebbe meno rimpianti :hidenod:

p.s. a parigi la prima notte ti infileranno metri e metri di baguette nel culo :hidenod:

Kappa
21st May 2009, 14:07
Io andrei a Paris cmq gratz :D

NelloDominat
21st May 2009, 14:09
HEC di Parigi, anche se la citta' fa cagare, ma vai li per studiare e non fare il cazzone

Marphil
21st May 2009, 14:23
Vabbè mo se Parigi fa cagare il 98% delle città del mondo fa merda allora :gha:

Gathz
21st May 2009, 14:29
Vabbè mo se Parigi fa cagare il 98% delle città del mondo fa merda allora :gha:
parigi nn fa merda, i francesi si :dumbnod::hidenod:

Rayvaughan
21st May 2009, 15:21
Vabbè mo se Parigi fa cagare il 98% delle città del mondo fa merda allora :gha:
non la puoi paragonare a londra

Cicoh
21st May 2009, 15:39
non la puoi paragonare a londra

de gustibus.
anch'io preferisco londra ma quali parametri hai per stabilire che londra sia "migliore" di parigi?

credo sia tutto soggettivo, d'altronde non stiamo facendo un confronto tra dubai e caracas.

saltaproc
21st May 2009, 15:40
de gustibus.
anch'io preferisco londra ma quali parametri hai per stabilire che londra sia "migliore" di parigi?

mmmm la fauna???

Madeiner
21st May 2009, 15:45
Uhm a me sembra abbastanza semplice...

Studiare a parigi = ti apri semplicemente le porte di tutta la francia e italia
Studiare a londra = ti apri semplicemente le porte di tutto il mondo

Per un semplicissimo discorso di lingue ti direi londra. Inoltre c'è il corso che ti piace.
Non c'è paragone tra una scuola inglese e una francese, dal punto di vista delle aziende, inghilterra tutta la vita e ti aprirai molte piu porte.

Che ti frega di vedere il roland garros?

Cicoh
21st May 2009, 15:50
mmmm la fauna???

e perchè, di grazia, londra avrebbe donne più belle?
hai condotto una dettagliata indagine?

dai seriamente, io amo Londra (la odio per la tube ma vabbeh), c'ho vissuto e anch'io la trovo migliore di parigi. ma sono giudizi soggettivi e opinabilissimi.

ad uno che deve scegliere il futuro non gli si può dire "londra è più figaaaaaaaa" perchè non si hanno reali motivazioni a sostegno di questa tesi.

per inciso, londra è più inquinata di parigi, è più cara.
però a londra ci sono più asiatiche, questo è decisamente di maggiore rilevanza :D

Kolp
21st May 2009, 16:27
aggiornamento: per ora dico cass e londra, ma aspetto il parere di un'amica...

cmq potete continuare a parlare di città per me :nod:

saltaproc
21st May 2009, 16:45
e perchè, di grazia, londra avrebbe donne più belle?
hai condotto una dettagliata indagine?
dai seriamente, io amo Londra (la odio per la tube ma vabbeh), c'ho vissuto e anch'io la trovo migliore di parigi. ma sono giudizi soggettivi e opinabilissimi.
ad uno che deve scegliere il futuro non gli si può dire "londra è più figaaaaaaaa" perchè non si hanno reali motivazioni a sostegno di questa tesi.
per inciso, londra è più inquinata di parigi, è più cara.
però a londra ci sono più asiatiche, questo è decisamente di maggiore rilevanza :D


non parlavo di donne ma proprio di genere umano :sneer:

Sturm
21st May 2009, 18:59
Parigi non mi piace. Troppa puzza di piscio per le strade :nod:

Twins
21st May 2009, 20:59
london business school senza nemmeno pensarci 1 volta e mezzo...ci va il fratello di un mio amico fidati :thumbup: e poi lì c'è quello che volevi fare ^^
sennò vai in SDA;P

Kolp
22nd May 2009, 09:34
non si tratta della london business school, là fanno solo mba. io farò un msc.
e alla sda non ci andrei per tutto l'oro del mondo. ho deciso di lasciare la bocconi non facendo la specialistica... non ho intenzioni di tornarci. soprattutto dopo che mi hanno accettato le prime scelte che avevo.
secondo me se uno ha voglia di sbattersi un minimo per andare a studiare all'estero, è mooolto meglio della bocconi. ho amici che studiano a rotterdam, copenhagen e stoccolma, in università probabilmente migliori e che costano un decimo (tipo 1500€ all'anno). anche cass e hec che sono molto care, non costano molto più del biennio bocconi...

@cicul: la classifica del financial times non è faziosa ed è molto più indicata per il tipo di master che mi riguarda. quella indicata da te è molto generica

Alkabar
22nd May 2009, 10:09
ARGHHHH !!! ARRIVO IN RITARDOOOOOOHHHH !!!

PARIGI !!! VAI A PARIGI !!!!


No Londra. La motivazione e' che non c'e' sole Kopl, e se da turista non lo senti, quando ci stai per dei mesi, o per degli anni cominci a sentirlo e di brutto, sul tuo umore e sulla tua voglia di fare.

Anche: sono quadrati come delle scatole, sono contro agli europei in generale e non sanno fare NESSUNA forma di caffe'.

I Francesi sono spocchiosi all'inverosimile. Tuttavia avrai buon vino e buon cibo.

Tu dirai: che cazzo conta ?

Quando ci sara' un giorno in cui andra' tutto storto, ma tutto, e davanti ti troverai con una brodaglia inglese, capirai.

In secondo luogo: la sanita' francese, se hai bisogno e' nettamente meglio di quella inglese..... e i soldi che girano sono gli stessi.


edit: la classifica del times e' faziosa, concordo con Cicul.

powerdegre
22nd May 2009, 10:17
No Londra. La motivazione e' che non c'e' sole Kopl, e se da turista non lo senti, quando ci stai per dei mesi, o per degli anni cominci a sentirlo e di brutto, sul tuo umore e sulla tua voglia di fare.

Anche: sono quadrati come delle scatole, sono contro agli europei in generale e non sanno fare NESSUNA forma di caffe'.
Mi limito a commentare queste poche righe, concordo appieno sul resto.


Sole? Che e' questa cosa di cui tu parli? Qui non lo conosciamo :look:

Per il caffe', per quanto devo ammettere che gli inglesi stanno al caffe' quanto Arthu' sta alla figa, ci sono delle isole felici dove fanno degli ottimi espressi.


Mi deludete poi perche' nessuno ha menzionato il basilare fatto che l'inglese media e' un botolo inguardabile ed alcolizzato, laddove una francesina prona ogni tanto non ci sta male :nod:

Kolp
22nd May 2009, 10:29
oh, ma siete di coccio... io parlo della classifica del financial times, non del times.

edit: la figa cmq non la metto tra le priorità al momento, avendo la tipa... se poi non ci sarà più, si troverà cmq qualcosa :nod:

Alkabar
22nd May 2009, 11:06
oh, ma siete di coccio... io parlo della classifica del financial times, non del times.

edit: la figa cmq non la metto tra le priorità al momento, avendo la tipa... se poi non ci sarà più, si troverà cmq qualcosa :nod:

Vabbeh ascolta.... lavoro in universita', ti devo dire una cosa che ti fara' spavento probabilmente...

I ragazzi italiani hanno una preparazione NETTAMENTE superiore rispetto alla gente che sta a Cambridge, Oxford (ma anche UCL, Imperial e cosi' via)....

Se ti devo dare un consiglio, lascia perdere il nome su una stupida rivista, pensa

1) Alla tua felicita'.
2) Al tua livello culturale.

Non lo dira' mai nessuno, perche' il mondo e' comandato da sti cretini di anglosassoni, ma se ci sono due universita', una e' francese e l'altra e' inglese, quella francese vince gia' solo perche' hanno una tradizione di insegnamento migliore.

E l'Italia BATTE tutti, ricorda che abbiamo bologna che e' la piu' vecchia universita' al mondo e guarda caso ci prendono sempre a lavorare perche' sappiamo fare la nostra.

Sono anni della tua vita in cui ti devi divertire e devi viverli bene, no rinchiuso in un angolo perche' costa troppo muoversi (eh si).

Oltre tutto la retta in Francia dovrebbe costare meno per il master, dagli un occhio.

Estrema
22nd May 2009, 11:18
ma in che cosa sei laureato kolp? ingegneria?

Kolp
22nd May 2009, 11:27
Vabbeh ascolta.... lavoro in universita', ti devo dire una cosa che ti fara' spavento probabilmente...

alka, tu lavori in università, ma in un ambito completamente diverso dalle cose che studio io...


I ragazzi italiani hanno una preparazione NETTAMENTE superiore rispetto alla gente che sta a Cambridge, Oxford (ma anche UCL, Imperial e cosi' via)....
Se ti devo dare un consiglio, lascia perdere il nome su una stupida rivista, pensa
1) Alla tua felicita'.
2) Al tua livello culturale.
Non lo dira' mai nessuno, perche' il mondo e' comandato da sti cretini di anglosassoni, ma se ci sono due universita', una e' francese e l'altra e' inglese, quella francese vince gia' solo perche' hanno una tradizione di insegnamento migliore.

ci penso già da solo alla mia felicità... poi non hai compreso che sulla stupida rivista, l'università francese è prima, mentre quella inglese è tipo decima. quindi non direi che non lo dirà mai nessuno, ma piuttosto che ti sei disimparato a leggere ;)


E l'Italia BATTE tutti, ricorda che abbiamo bologna che e' la piu' vecchia universita' al mondo e guarda caso ci prendono sempre a lavorare perche' sappiamo fare la nostra.

se si parla di economia, in italia le UNIVERSITA' fanno cagare. le uniche due che si salvano sono bocconi e luiss. il fatto che l'uni di bologna sia la più vecchia al mondo non c'entra un beneamato cazzo con la rete di contatti che ti posso offrire certe università.
io, appena ho finito la bocconi, ho ricevuto telefonate da aziende che mi volevano per colloqui. e questo quasi chiunque si diplomi. se ti diplomi in economia a bologna, ste cose te le scordi...


Sono anni della tua vita in cui ti devi divertire e devi viverli bene, no rinchiuso in un angolo perche' costa troppo muoversi (eh si).
Oltre tutto la retta in Francia dovrebbe costare meno per il master, dagli un occhio.

visto che sono alla fase decisionale finale (in realtà ho già deciso), SO quanto costano i due master. uno 20 mila £ e l'altro 20 mila €. non è tutta sta differenza.
so anche com'è la vita a londra, visto che ci sono stato n-volte, di cui la maggior parte a trovare amici che ci abitavano per un motivo o per l'altro... standoci anche un po' di tempo. so che è cara, ma so anche che ora è molto meno cara di qualche anno fa, soprattutto per l'euro.

mi fa ridere come ti lanci a spada tratta, senza cercare di metterti nei miei panni, ossia capire cosa mi interessa e cosa no ecc.

Kolp
22nd May 2009, 11:27
ma in che cosa sei laureato kolp? ingegneria?
economia

Estrema
22nd May 2009, 11:29
economia
ah allora non c'ho capito na mazza su che master vuoi fare:D

Kolp
22nd May 2009, 11:32
ah allora non c'ho capito na mazza su che master vuoi fare:D

primo paragrafo del post:

devo scegliere che master fare il prossimo anno entro stasera. ci penso già da giorni/settimane, ma non riesco a prendere una decisione.
ho applicato alla cass business school di londra, per un master in energy trade and finance, e alla hec di parigi, per un master in managerial and financial economics (ma esiste un track dedicato all'energia, che è ciò che mi interessa).
mi hanno accettato entrambe e devo decidere quale accettare. sono entrambe ottime scuole, tra le migliori in europa.
però penso che la mia scelta non debba ricadere solamente sulla qualità accademica, ma anche su altri fattori che andranno ad influenzare la mia vita il prossimo anno.

Alkabar
22nd May 2009, 11:59
alka, tu lavori in università, ma in un ambito completamente diverso dalle cose che studio io...
ci penso già da solo alla mia felicità... poi non hai compreso che sulla stupida rivista, l'università francese è prima, mentre quella inglese è tipo decima. quindi non direi che non lo dirà mai nessuno, ma piuttosto che ti sei disimparato a leggere ;)
se si parla di economia, in italia le UNIVERSITA' fanno cagare. le uniche due che si salvano sono bocconi e luiss. il fatto che l'uni di bologna sia la più vecchia al mondo non c'entra un beneamato cazzo con la rete di contatti che ti posso offrire certe università.
io, appena ho finito la bocconi, ho ricevuto telefonate da aziende che mi volevano per colloqui. e questo quasi chiunque si diplomi. se ti diplomi in economia a bologna, ste cose te le scordi...

visto che sono alla fase decisionale finale (in realtà ho già deciso), SO quanto costano i due master. uno 20 mila £ e l'altro 20 mila €. non è tutta sta differenza.
so anche com'è la vita a londra, visto che ci sono stato n-volte, di cui la maggior parte a trovare amici che ci abitavano per un motivo o per l'altro... standoci anche un po' di tempo. so che è cara, ma so anche che ora è molto meno cara di qualche anno fa, soprattutto per l'euro.
mi fa ridere come ti lanci a spada tratta, senza cercare di metterti nei miei panni, ossia capire cosa mi interessa e cosa no ecc.

Di stare a farmi seppellire nella spocchia perche' hai fatto l'universita' di Chuck Norris non ne ho. Fa un po' come ti pare, quello che penso sta scritto su.

Saluti, congratulazioni e in bocca al lupo.

Kolp
22nd May 2009, 12:02
spocchia o non spocchia... pure la tua può essere intesa come tale :wave:

Evildark
22nd May 2009, 12:21
kopl secondo me alka ti sta solamente parlando da italiano che sta vivendo da N mesi/anni in inghilterra e ti può dire la sua su come si vive/lavora e come è il rapporto con la gente/società/ambiente universitario...

Marphil
22nd May 2009, 13:07
Si ma onestamente il rapporto di lavoro e/o con le altre persone è estremamente soggettivo, quindi va preso sempre con le pinze perchè ci saranno sicuramente esperienze diametralmente opposte, quindi lascia il tempo che trova.

Già il fatto che a Londra non ci sia il sole e non sappiano fare il caffè è + oggettiva come cosa :sneer:

Kolp
22nd May 2009, 13:11
se leggi quello che ha scritto è molto orientato sulla sua esperienza personale. secondo me, dire che le università italiane sono le migliori, quando tutto dimostra il contrario in un certo campo, è una bella cazzata. gli ho esposto come questo non valga nell'economia e sono stato tacciato di spocchia.

poi sta cosa sul ranking... volevo solo specificare che non si tratta del times, ma del financial times e che cmq la francese è prima mentre cico e alka dicevano che la classifica è favorevole agli inglesi, perchè faziosa... si tratta di leggere...

poi ho sbagliato sicuro nei toni della mia risposta pure io, ma è sicuramente più facile vedere la pagliuzza nell'occhio dell'altro che la trave nel proprio. perà questo vale per entrambi i lati.

quello che non mi è piaciuto è che alka l'ha impostato troppo sulla sua esperienza personale (dottorato in un uni di ingegneria o cose del genere, cmq mi pare di capire abbastanza fuori da londra ecc., ovvio che sui costi ha pienamente ragione) e non su consigli da dare ad una persona (in questo caso mi pare che sarebbe buona cosa leggere e comprendere cosa la persona scriva prima di partire in quarta)

edit: vedo che l'ha capito pure marpho :nod:

Marphil
22nd May 2009, 13:31
Kolp però ti dico una cosa, solitamente le classifiche su qualità ecc. si basano su molti fattori, alcuni facilmente misurabili altri molto + difficilmente misurabili.

Cioè se dobbiamo paragonare la qualità dell'insegnamento tra 2 unviersità, uno dovrebbe paragonare gli stessi corsi di laurea, prendere uno per uno i professori titolari dei vari corsi e vedere come vengono trattati gli argomenti in classe e come sono strutturati gli esami.

Cioè imho quando si dice l'università X è migliore dal punto di vista dell'università Y sotto il fattore insegnamento è al 99% una fanboyata a meno che appunto me lo dimostri andando ad analizzare esattamente prof, corso di laurea (e non leggendo solo il programma del corso), esami ecc.

Se invece andiamo a vedere fattori come collegamenti con le aziende, possibilità di trovare lavoro tramite l'università, qualità della posizione trovata, retribuzione ecc. sono sicuramente fattori + facilmente misurabili (ed infatti ti do ragione come Luiss e Bocconi siano sicuramente tra le migliori università italiane a livello di collegamenti con le aziende).

Quindi cmq le classifiche vanno sempre e cmq prese con le pinze e vedere come vengono strutturate e calcolate, quello che io farei al tuo posto è un'analisi generale mettendo tanti elementi nel pentolone (università k ma senza andarmi troppo a fissare se sta al primo quinto o decimo posto che sia), costo del master, possibilità di trovare alloggio e sistemazione (qualità dello stesso), costo della vita, qualità della città (considerando i fattori + oggettivi), lingua, eventuali agganci ecc.

In ogni caso in bocca al lupo :D

Twins
22nd May 2009, 15:42
secondo me quello che ha detto alkabar è vero ( per quanto riguarda il clima di merda londinese ) però al tempo stesso lì fanno quello che piace a te..
ma tu un mba perchè non puoi\vuoi farlo ? la specialistica non l'hai e vuoi fare triennale + master post triennale ? ancora mi devo informare bene su sti master :|

Cicoh
22nd May 2009, 15:44
cmq kolp, al di là di tutto si cercava di darti qualche info, noi che a londra ci viviamo/abbiamo vissuto, niente malizia.

certo che se di 3 persone che vivono a londra, tutti e 3 ti consigliano di non andarci, ci sarà un motivo.

vorrei portare alla tua attenzione la frase di alkabar "no rinchiuso in un angolo perche' costa troppo muoversi (eh si) "

non prenderla con leggerezza, un conto è pagare la tube 4 giorni perchè ci si va a fare un weekend.

un altro è dover convivere con essa.
i turisti acquistano fino a zona 2...ed è gia molto costoso, il residente spesso e volentieri è costretto a comprare fino a zona3/4, ed ecco che partono via più soldi. poi ci sono i bus notturni o capita di dover prendere il treno per andare a lavoro, e giù un altra mazzata.

senza dire cazzate, a me partivano almeno 700 euro per il trasporto.
ora capisco perchè degre s'è comprato una moto :gha:
certo che con i pedaggi che hanno messo in zone centrali.....mica so quanto conviene.

si cerca di darti consigli sensati, non voglio convincerti a fare una scelta piuttosto che un altra:)

Razj
22nd May 2009, 15:51
ma scusa non ci stanno gli abbonamenti a londra? -.-

Cicoh
22nd May 2009, 15:59
ma scusa non ci stanno gli abbonamenti a londra? -.-

vinci il premio come poster più arguto del mese :thumbup:

scherzi a parte :p certo che ci stanno gli abbonamenti, chi è così scemo da non farlo ? sono ugualmente troppo costosi.

conosco una miriade di persone che per disperazione ha fatto l'abbonamento solo per il bus, ma con grande ed ovvio disagio.

Rayvaughan
22nd May 2009, 16:02
le mitiche travel card ><

Razj
22nd May 2009, 16:04
vinci il premio come poster più arguto del mese :thumbup:
scherzi a parte :p certo che ci stanno gli abbonamenti, chi è così scemo da non farlo ? sono ugualmente troppo costosi.
conosco una miriade di persone che per disperazione ha fatto l'abbonamento solo per il bus, ma con grande ed ovvio disagio.

cazzo ne so, hai scritto di spendere cifre tipo 700 euro, non sono mai stato in uk e chiedevo appunto.

io a roma con l'abbonamento spendo 230€ l'anno e ci vado in treno/metro/bus...

se poi gli abbonamenti costano così tanto gg a loro

Cicoh
22nd May 2009, 16:20
cazzo ne so, hai scritto di spendere cifre tipo 700 euro, non sono mai stato in uk e chiedevo appunto.

io a roma con l'abbonamento spendo 230€ l'anno e ci vado in treno/metro/bus...

se poi gli abbonamenti costano così tanto gg a loro

in verità son stato un po troppo largo coi conti,
ci stavo dentro con circa 400-450 euro al mese, ho voluto farmi i conti in tasca e ho ritirato fuori i vecchi scontrini di biglietti del treno, della tube, del bus, ecc.

per inciso, pochi fanno la oyster mensile
perchè ? si può smagnetizzare e rimani fregato, perchè te la puoi perdere, te la possono rubare. insomma è meglio farla settimanale

a me s'e smagnetizzata e quando ho richiesto un refund alla fine ho solo perso dei giorni e nn me li han ridati.

e siamo ad un totale di di 121 pound = 138 euro solo per la oyster.
poi spendevo 11 pound per volta per il treno

ti chiederai: e per arrivare alla cifra inserita precedentemente?
beh, tutti i notturni che si è obbligati o si vuole prendere. non si può stilare una quantità precisa di viaggi, ma da lì viene la frase di alkabar: se ti muovi...SPENDI, se stai a casa, no problem, ti basta la oyster e quelle 140 euro al mese

Evildark
22nd May 2009, 17:09
minchia cmq è folle... a milano l'abbonamento mensile di passante ferroviario, ferrovie nord, metro, tram, bus etc etc nella area di milano costa 17€... 170€ se lo prendi annuale....

a londra si parla di 170€ mensili :afraid:

Cicoh
22nd May 2009, 17:24
oh ragà, questa è la citta. i trasporti comunque non appaiono essere la cosa più debilitante..ma gli affitti.

piccolo tip per Kolp riguardante la città:

io non riuscivo a trovare una stanza decente in una zona accettabile (insomma....già da zona 3 non conviene...se poi è zona 3 east, più che altro si rischia la pelle, true story. senza contare che ci sono zone scelte proprio a cazzo di cane..aldgate è zona 1 ma fa schifo)

ne ho girate 5-6 e notavo che per quello che volevo io....avrei dovuto spendere un minimo di 400 pound al mese (qualcosina in più in verità...direi sui 110-120 pound a settimana).

alla fine ho risolto così:
ho preso una stanza di merda ma grande dal costo irrisorio, sono andato all'ikea e d'accordo col padrone di casa , IO ho fatto i lavori nella stanza e lui si è accollato le spese tenendo l'affitto basso come da principio.

c'era una moquette vecchia di 40 anni mangiata da topi e bangladini, ho messo il parquet, ho stuccato e tinteggiato le pareti, ho cambiato gli infissi.
2 giorni di lavoro, ma alla fine avevo una stanzona bella e molto grande con 2 finestre alla modica cifra di 65 pound settimanali.

65x4 =260 pound = 295 euro.
è il massimo ottenibile, risultato garantito.

certo se poi uno è miliardario o gli piace spendere per fare il figo nn si pone sti problemi, una italiana che conoscevo s'e presa un appartamento in knightsbridge. 2000 pound circa al mese :sneer:

Kolp
22nd May 2009, 19:42
eh, lo so che costa un fottio. infatti sicuramente parigi aveva un plus sotto questo punto di vista (essendo anche in un campus fuori città... però questo è anche un minus), anche se devo dire che avendo già pagato 2000 pound alla cass la cosa era un po' diversa.
poi per fortuna i miei genitori mi supportano (e hanno la possibilità di farlo) e si sacrificano per la mia istruzione.

si farà quel che si potrà. in generale non sono una persona "fighetta". mi piace uscire con gli amici, ma mi accontento di bere dalla bottiglia :nod: però certo che qualche bella seratona, me la farò assolutamente!

anche per la casa ora sarà un problema, perchè dovevo andare a vivere con un mio amico che è in uk da anni, ma andrà in ecuador invece... mi dispiace sia perchè sicuramente sarebbe stato più facile trovare casa, che perchè sarebbe stato bello vivere insieme dopo anni lontani.
però ora mi muoverò con gli amici che vivono su e vedrò di risolvere


@twins: gli mba in genere sono orientati verso gente che ha già una certa dose di esperienze lavorative. io ho finito la triennale l'anno scorso e ora faccio uno stage all'ambasciata in slovenia... diciamo che non sono molto "pro" del mondo del lavoro. la specialistica in italia mi dava di vecchio, ma cmq dopo l'erasmus non avevo più voglia di restare a milano e in bocconi. mi sono preso un anno di pausa per godermi un po' la vita, fare gmat e toefl, scegliere i master, applicare e lavorare un po' (e stare con la tipa a lubiana :nod: ). alla fine le università papabili erano cass e hec, erasmus a rotterdam, copenhagen e stockholm school of economics. tutte università rankate molto meglio della sda bocconi e rotterdam, copenhagen e stockholm costano un cazzo.. massimo 1500 €/anno.
se no anche la spagna ha ottime uni (esade per esempio)

Kolp
22nd May 2009, 19:43
poi ho sbagliato sicuro nei toni della mia risposta pure io, ma è sicuramente più facile vedere la pagliuzza nell'occhio dell'altro che la trave nel proprio.

lo so che eravate nel giusto e che pure io ho sbagliato... sono un po' grezzo a chiedere scusa :rain:

Alkabar
22nd May 2009, 19:45
lo so che eravate nel giusto e che pure io ho sbagliato... sono un po' grezzo a chiedere scusa :rain:

Ma vai crescendo. ;).

In bocca al lupo. E spaccaie er culo.

Io potrei finire in Giappone in compenso, adesso applico, poi vediamo...

Twins
23rd May 2009, 03:27
eh, lo so che costa un fottio. infatti sicuramente parigi aveva un plus sotto questo punto di vista (essendo anche in un campus fuori città... però questo è anche un minus), anche se devo dire che avendo già pagato 2000 pound alla cass la cosa era un po' diversa.
poi per fortuna i miei genitori mi supportano (e hanno la possibilità di farlo) e si sacrificano per la mia istruzione.
si farà quel che si potrà. in generale non sono una persona "fighetta". mi piace uscire con gli amici, ma mi accontento di bere dalla bottiglia :nod: però certo che qualche bella seratona, me la farò assolutamente!
anche per la casa ora sarà un problema, perchè dovevo andare a vivere con un mio amico che è in uk da anni, ma andrà in ecuador invece... mi dispiace sia perchè sicuramente sarebbe stato più facile trovare casa, che perchè sarebbe stato bello vivere insieme dopo anni lontani.
però ora mi muoverò con gli amici che vivono su e vedrò di risolvere
@twins: gli mba in genere sono orientati verso gente che ha già una certa dose di esperienze lavorative. io ho finito la triennale l'anno scorso e ora faccio uno stage all'ambasciata in slovenia... diciamo che non sono molto "pro" del mondo del lavoro. la specialistica in italia mi dava di vecchio, ma cmq dopo l'erasmus non avevo più voglia di restare a milano e in bocconi. mi sono preso un anno di pausa per godermi un po' la vita, fare gmat e toefl, scegliere i master, applicare e lavorare un po' (e stare con la tipa a lubiana :nod: ). alla fine le università papabili erano cass e hec, erasmus a rotterdam, copenhagen e stockholm school of economics. tutte università rankate molto meglio della sda bocconi e rotterdam, copenhagen e stockholm costano un cazzo.. massimo 1500 €/anno.
se no anche la spagna ha ottime uni (esade per esempio)
pure io credo di prendermi un anno per il gmat \ cisco \ toefl ed altri certificati mentre mi sparo un application spero da barclays o morgan stainley :drool::drool:per poi fare la specialistica fuori..l'anno prossimo se dio vuole consegno la tesi e GG..
poi se vorrai mi farai da consulente per scegliere una buona specialistica che io di uni al di fuori della london business school dove va un mio amico e la bocconi per economia nn so dove guardare..

Kolp
23rd May 2009, 12:24
Ma vai crescendo. ;).
In bocca al lupo. E spaccaie er culo.
Io potrei finire in Giappone in compenso, adesso applico, poi vediamo...

crepi... e speriamo bene! in bocca al lupo pure a te

@twins: dipende da cosa ti interessa e a cosa ambisci...cmq puoi cominciare da qua http://rankings.ft.com/businessschoolrankings/european-business-school-rankings