View Full Version : Estrarre pezzi di video da DVD
nortis
12th June 2009, 18:18
come posso fare? devo fare un "video-collage" con 1 minuto di un dvd, un minuto di un altro, etc. che programma uso?
Hador
12th June 2009, 18:37
ad esser pignoli mi sa che è illegale, ma non sono dvd di film VERO?
nortis
12th June 2009, 18:43
ad esser pignoli mi sa che è illegale, ma non sono dvd di film VERO?
NO,NO. Mi ero fatto fare diversi DvD con i video delle vacanze, con i titoli, il menù etc:confused: e mo ci voglio fare un collage con i pezzi più belli di tutte le vacanze :confused:
Suppa
12th June 2009, 18:47
Se sono DVD fatti da te, copi le cartelle VIDEO_TS, importi i VOB in qualsiasi programma di editing video, estrapoli le tracce e pezzi che ti interessano le rimonti con un programma di editing, riconverti in mpeg2 e bruci su dvd come dvd-rom/UDF.
Se sono film... non te lo possiamo dire.
nortis
12th June 2009, 18:50
programma freeware e leggero per fare cio?
Suppa
12th June 2009, 18:56
non so freeware... se windows movie maker + pack codec soliti importa i VOB sei a cavallo.
nortis
12th June 2009, 18:59
no gia provato:( cerco qualcosa, comunque thx^^
Tunnel
13th June 2009, 11:27
Beh oddio, se vuole farsi un rip di un dvd mica è illegale. Lo sarebbe redistribuirlo.
La strada più semplice in effetti potrebbe proprio esser quella di ripparli tutti e poi unire i pezzi di divx (tutti con lo stesso codec). Ottieni un file già compresso, magari ti torna più comodo
McLove.
13th June 2009, 11:29
Beh oddio, se vuole farsi un rip di un dvd mica è illegale. Lo sarebbe redistribuirlo.
infatti :shrug:
Suppa
13th June 2009, 11:39
Beh oddio, se vuole farsi un rip di un dvd mica è illegale. Lo sarebbe redistribuirlo.
La strada più semplice in effetti potrebbe proprio esser quella di ripparli tutti e poi unire i pezzi di divx (tutti con lo stesso codec). Ottieni un file già compresso, magari ti torna più comodo
In teoria.. pero' per fare un rip di un dvd commerciale si infrangono i brevetti di protezione che il DVD video contiene.
Infatti, la mera copia delle cartelle VIDEO_TS nei dvd non è attuabile.
E tramite i programmi di rip, che sono appunto hacks, si infrangono questi brevetti e protezioni.
Il che è comunque un paradosso, visto che la copia per uso personale/backup è legale.
Usare i divx per fare un montaggio video lo sconsiglio visto che ai programmi di editing i files compressi risultano molto ingestibili, e un ulteriore compressione per trasformarli in file dvd ne nuocerebbe. Meglio sempre lavorare in formato Nativo.
Questo se serve un DVD VIDEO, se invece serve un dvd che contiene files video leggibili, il discorso è quello che ha fatto tunnel.
McLove.
13th June 2009, 12:11
In teoria.. pero' per fare un rip di un dvd commerciale si infrangono i brevetti di protezione che il DVD video contiene.
Infatti, la mera copia delle cartelle VIDEO_TS nei dvd non è attuabile.
E tramite i programmi di rip, che sono appunto hacks, si infrangono questi brevetti e protezioni.
Il che è comunque un paradosso, visto che la copia per uso personale/backup è legale.
Usare i divx per fare un montaggio video lo sconsiglio visto che ai programmi di editing i files compressi risultano molto ingestibili, e un ulteriore compressione per trasformarli in file dvd ne nuocerebbe. Meglio sempre lavorare in formato Nativo.
Questo se serve un DVD VIDEO, se invece serve un dvd che contiene files video leggibili, il discorso è quello che ha fatto tunnel.
Si ma un dvd commerciale e' appunto alieno alla concezione di copia d'uso personale che non puo essere effettuata ad i fini commerciali
Non penso sia come dici, la legge sul diritto d'autore e' abbastanza chiara in merito
Art. 71-sexies della legge 633/41 indica che
4. Fatto salvo quanto disposto dal comma 3, i titolari dei diritti sono tenuti a consentire che, nonostante l'applicazione delle misure tecnologiche di cui all'articolo 102-quater, la persona fisica che abbia acquisito il possesso legittimo di esemplari dell'opera o del materiale protetto, ovvero vi abbia avuto accesso legittimo, possa effettuare una copia privata, anche solo analogica, per uso personale, a condizione che tale possibilità non sia in contrasto con lo sfruttamento normale dell'opera o degli altri materiali e non arrechi ingiustificato pregiudizio ai titolari dei diritti.
L'articolo 102 quater e' l'articolo che indica la possibilita ed i diritti dell'apposizone dei i DRM (Digital rights management) e l'apposizione delle misure tecnologiche di protezione
Penso che Tunnel abbia ragione il bypassare i DRM per la mera copia personale e' consentita, e se non erro questa possibilita viene anche coperta da un compenso che si paga alla siae all' acquisto dell' opera (ma dovrei meglio cercare e ne ho zero voglia ;) ).
edit: si non ricordavo male e mi bastava scendere di un rigo :ach: tale compenso in piu' per controbilanciare la copia personale e' dovuto e la disciplina si trova esattamente nel successivo articolo il 71-septies. tale compeso e' in parole povere una piccola somma che va ad i titolari di diritti d'autore tramite la siae su il materiale per la duplicazione, non solo eventuali apparecchi, ma anche i supporti analogici o digitali e perfino le memorie
Se non erro quando si acqusita anche solo un dvd vergine parte dei soldi viene dato ad i titolari dei diritti d'autore come equo compenso per "sopportare" che qualcuno si possa fare una copia d'uso personale, nonostante l'apposizione dei DRM
Estrema
13th June 2009, 12:44
scusate ma perchè vi dovete stare a ingarbugliare io un programma ce l'ho si chiama dvdfab con quello fai tutto backup estrai parti c'è pure il codec per la psp se non ricordo male.
con questo fai per capitoli invece se ti serve propio una parte che sta dentro un capitolo allora si procede in maniera diversa puoi lavorare sui vob a quel punto individuato la parte del file che ti serve estrai il video e lo converti con un semplice programmio freeware tipo koyote converter.
poi se devi rimontare il dvd usi nero vision express questa è la soluzione più semplice a livello amatoriale.
se non ti basta devi andare su programmi ben più efficaci ma anche più costosi.
Hador
13th June 2009, 13:12
cut
puoi fare una copia del dvd ma i dvd sono criptati, per encodarli utilizzi software che bypassano la codifica e bypassare la codifica è una violazione del brevetto di protezione.
E' legale fare una copia ma per farla devi violare un brevetto, non so chi ce l'abbia più lungo, volendo la "copia" per legge potrebbe essere benissimo quella fatta con lettore dvd o mangiacassette collegato al lettore dvd.
nell'idea originaria i dvd sarebbero dovuti essere non encodabili ( :confused:), chiaramente questo è impossibile, il file è criptato sul dvd e il software di riproduzione dvd del computer conosce la chiave, lo decripta e lo fa vedere sullo schermo, ma il segnale in binario dopo che il software lo ha decriptato è in chiaro e "osservabile" (cioè che passa al processore), di fatto quindi "intercettando" il segnale è possibile confrontare il prodotto criptato con la sua versione non criptata e risalire alla chiave. E il gioco è fatto, notare che è soprattutto grazie a sto giochetto che crackano tutto, per questo si parla di trusted computing e ultimamente di codifica a runtime sfruttando i multicore, il trusted cripta anche i segnali binari "interni" al pc e li fa gestire da un chip hardware di decriptazione, così facendo sarebbe impossibile risalire al flusso video (parlando dei dvd) non criptato, inoltre essendo una codifica hardware non sarebbe bypassabile. Ah contrariamente a quanto comunemente si pensi tutto è crackabile perchè come detto sopra si risale alle copie in chiaro o perchè per mancanza di potenza di calcolo/stupidità si usano algoritmi semplici ma esistono e sono già ampiamente utilizzati algoritmi di codifica che con una strategia forza bruta utilizzando tutta la potenza computazionale della terra non riuscirestia a bucare neanche in centinaia di anni.
marlborojack
13th June 2009, 13:14
Utilizza VirtualDubMod, dovrebbe fare al caso tuo, lo trovi tranquillamente googlando ed è free
marlborojack
13th June 2009, 13:16
puoi fare una copia del dvd ma i dvd sono criptati, per encodarli utilizzi software che bypassano la codifica e bypassare la codifica è una violazione del brevetto di protezione.
E' legale fare una copia ma per farla devi violare un brevetto, non so chi ce l'abbia più lungo, volendo la "copia" per legge potrebbe essere benissimo quella fatta con lettore dvd o mangiacassette collegato al lettore dvd.
nell'idea originaria i dvd sarebbero dovuti essere non encodabili ( :confused:), chiaramente questo è impossibile, il file è criptato sul dvd e il software di riproduzione dvd del computer conosce la chiave, lo decripta e lo fa vedere sullo schermo, ma il segnale in binario dopo che il software lo ha decriptato è in chiaro e "osservabile" (cioè che passa al processore), di fatto quindi "intercettando" il segnale è possibile confrontare il prodotto criptato con la sua versione non criptata e risalire alla chiave. E il gioco è fatto, notare che è soprattutto grazie a sto giochetto che crackano tutto, per questo si parla di trusted computing e ultimamente di codifica a runtime sfruttando i multicore, il trusted cripta anche i segnali binari "interni" al pc e li fa gestire da un chip hardware di decriptazione, così facendo sarebbe impossibile risalire al flusso video (parlando dei dvd) non criptato, inoltre essendo una codifica hardware non sarebbe bypassabile. Ah contrariamente a quanto comunemente si pensi tutto è crackabile perchè come detto sopra si risale alle copie in chiaro o perchè per mancanza di potenza di calcolo/stupidità si usano algoritmi semplici ma esistono e sono già ampiamente utilizzati algoritmi di codifica che con una strategia forza bruta utilizzando tutta la potenza computazionale della terra non riuscirestia a bucare neanche in centinaia di anni.
Sempre che nessuno risolva i problemi np completi, vero? :sneer:
Hador
13th June 2009, 13:30
ad esser corretto risolva UN problema np completo :sneer:
E cmq restano gli np-hard, gaurda ho dato complessità ieri :nod:
Suppa
13th June 2009, 14:10
Io credo che sia tutto un gran paradosso sto discorso alla fine.
Anche perchè se come dite.. io pago gia' nel prezzo la possibilità e il permesso di bucare le difese per farmi una copia personale.. che senso ha a sto punto metterle ste difese??
E vale anche per i DVD per le consoles e i DVD-ROM Pc.. di fatto non sono possibili da duplicare senza bypassare le protezioni per poterli riversare.
Credo che sia cosi' solo in Italia, all'estero non penso proprio.
meh...
Restando IT invece tutte le soluzioni che avete postato vanno benissimo per ottenere i contenuti di un DVD sprotetto e universale... per accedere al contenuto di un DVD Protetto (dicasi qualsiasi film comprato) bisogna prima passare per un "bypasser".
Estrema
13th June 2009, 14:13
no so protetti anche quelli della regione americana( non ricorco il codice) e pure quelli russi( che però hanno lo stesso codice nostro se non erro) solo che costano 10 euri i film.:D
McLove.
13th June 2009, 14:23
puoi fare una copia del dvd ma i dvd sono criptati, per encodarli utilizzi software che bypassano la codifica e bypassare la codifica è una violazione del brevetto di protezione.
E' legale fare una copia ma per farla devi violare un brevetto, non so chi ce l'abbia più lungo, volendo la "copia" per legge potrebbe essere benissimo quella fatta con lettore dvd o mangiacassette collegato al lettore dvd.
gli articoli di legge che ho indicato non danno tanto margine di interpretazione :shrug:
il superare la protezione prevista (la cui apposizione dal proprietario dei diritti d'autore e' possibile per il 102 quater) e' consentita e deve essere consentito se e' per farne una copia d'uso personale.
Proprio per essa e' previsto un equo compenso che paghiamo un po tutti
Non ci sono molti modi di interpretare il comma 4 del 71- sexties " i titolari dei diritti sono tenuti a consentire che, nonostante l'applicazione delle misure tecnologiche di cui all'articolo 102-quater, la persona fisica che abbia acquisito il possesso legittimo di esemplari dell'opera o del materiale protetto, ovvero vi abbia avuto accesso legittimo, possa effettuare una copia privata, anche solo analogica, per uso personale".
-copia privata avendone il possesso legittimo nonostante le protezioni apposte al materiale- , non si scappa, piu di un articolo di legge che ve lo scrive papale papale non so cosa serva d'altro.
Per questa "sopportazione" parte dei proventi sia delle apperecchiatura di copie, sia dei supporti, compresi le memorie, deve essere data ad i titolari come indica il 71- septies, l'articolo successivo. Cerca la legge sul diritto d'autore e ti spiega anche i perche e come il ministero lo determina, non te la copio o faccio il walltexter
In totale l'ha piu lungo il diritto di copia d'uso personale che il DRM: anzi e' proprio scritto in maniera palese dalla legge che NONOSTANTE il DRM la copia d'uso personale, e viene specificato che puo essere _anche_ in altro formato persino analogica (cio mostra che oggetto di diritto e l'esercizio del diritto di copia sia il contenuto non gia il supporto o la forma), deve essere sempre consentita, sotto il pagamento, di cui non ci rendiamo nemmeno conto a mo di "tassa" di un equo compenso per questo diritto che "ci viene concesso" dai titolari del diritto d'autore
Per questo equo compenso si paga un po tutti in cose non strettamente correlate al proprio diritto di copia per uso personale, ma ci permette di farlo.
Se ti interessa eccoti un articolo semplice e ben scritto
http://www.dirittodellinformatica.it/focus/copyright/drm-equo-compenso-aspetti-giuridici-200712278.html
Come dice Suppa macchinosa, un po imputtanata, come ogni normativa che deve prendere pezzi dalla normativa italiana, uniformarsi a quella europea e pure a quella internazionale, ma e' cosi almeno in Italia.
Non penso ci possano essere altre interpretazioni :shrug:
@Suppa Probabilmente e' frutto di compromessi, e' sicuramente un loop della minchia ma ad esempio potrebbe essere che
l'apposizone dei DTR ledeva il diritto di copia ad uso personale che non e' detto che ci sia in tutti gli stati (ad esempio non so se c'e' in usa suppongo non so), quindi da un lato si permette il DTR in relazione alla pirateria dall altro pero non puoi ledere un diritto acquisito, come in italia ed in altris tati europei, del diritto di copia ad uso personale non commerciale.
Quindi i dvd, per esempio, hanno i dtr e protezioni ,la cui apposizone e' concessa dalla stessa legge, ad i fini della pirateria ma chi ne detiene uno originale puo copiarselo per se stesso anche in altro supporto e da tale esercizio del diritto poi ne deriva un piccolo risarcimento che arriva sotto altra forma a chi detiene il diritto d'autore e deve sopportare che i suoi dtr vengano superati, per questo forse si parla di equo compenso.
bada che sono solo mie supposizioni, ma potrebbe anche essere cosi, una cosa e' certa il 71 sexties che lo dice espressamente non si scappa :shrug:
Estrema
13th June 2009, 14:47
piccola cosa avete presente i dvd che escono con panorama non hanno protezioni.
che ne so può integrarsi con la discussione?
Hador
13th June 2009, 15:17
bhe mc io quella roba la posso leggere come "puoi mettere protezioni ma in qualche modo uno deve potersi fare una copia" non come "puoi bucare le protezioni". La copia te la puoi fare con una cassetta e le protezioni non le buchi
McLove.
13th June 2009, 16:10
bhe mc io quella roba la posso leggere come "puoi mettere protezioni ma in qualche modo uno deve potersi fare una copia" non come "puoi bucare le protezioni". La copia te la puoi fare con una cassetta e le protezioni non le buchi
ed allora che ragione ha di esistere l'equo compenso, ma l'hai letto l'articolo che ti ho linkato o l'art 71- septies che lo dispone?
sulla cassetta che indichi
dice "anche solo analogica" non dice _analogica_ o _solo analogica_, sta a significare che la puoi fare sia digitale che "anche analogica" quindi che di da prevalenza al "contenuto" i modi come ti fai una copia non interessano all esercizio del diritto
quello che dice l non e' "puoi bucare le protezioni" ne "puoi mettere le protezioni ma in qualche modo uno deve potersi fare una copia", ma letteralmente:
Se un soggetto che ha un originale (un legittimo possesso dell opera) si vuole fare la copia (e puo farsela) importa niente se per farsela deve bucare le protezioni che tu hai messo e tu per sto fatto ti prendi sti soldi (equo compenso) pero' non devi rompergli i coglioni se lo fa, perche e' un suo diritto"
cioe per fare un esempio scemo faccio su software perche non so i nomi delle protezioni per i dvd video e' solo per spiegarmi : per farti una copia di un gioco dell EA che ha come DTR il securom, mica compi un reato vs la societa che ha brevettato il securom, se lo bypassi per copiarlo, se buchi il securom che e' uno strumento di difesa lo fai avverso ea, a meno che non hai una copia originale (o legalmente acquistata) del tuo giochino e se ti fai la copia personale per utilizzarla tu EA non ti puo fare nulla perche e' legale
quanto dite e' poi un paradosso: tu credi di dovere qualcosa al "bullock l'antifurto con le palle" se rubi una vettura magari spaccandolo? No anzi forse ragionando per assurdo il proprietario della macchia che ha pagato l'antifurto che aveva determinate caratteristiche che poi nona veva potrebbe prendersela con bullock
Non ci sono tanti altri modi di interpretarlo e quando dico lo dice anche l'articolo della rivista giuridica che ti linko :shrug:
Suppa
13th June 2009, 17:20
piccola cosa avete presente i dvd che escono con panorama non hanno protezioni.
che ne so può integrarsi con la discussione?
Non penso...
nel senso anche alcuni dvd commerciali sono privi di protezioni.
Quelli di panorama/espresso/sarcazzo sono anche privi dei contenuti extra presenti nella versione originale.. altrimenti nessuno li comprerebbe piu' (e nemmeno li compra lo stesso temo)
Non so dirti perchè e quali accordi ci siano in mezzo.. è fuori dalla mia portata.
Hador
13th June 2009, 17:57
ed allora che ragione ha di esistere l'equo compenso, ma l'hai letto l'articolo che ti ho linkato o l'art 71- septies che lo dispone?
sulla cassetta che indichi
dice "anche solo analogica" non dice _analogica_ o _solo analogica_, sta a significare che la puoi fare sia digitale che "anche analogica" quindi che di da prevalenza al "contenuto" i modi come ti fai una copia non interessano all esercizio del diritto
quello che dice l non e' "puoi bucare le protezioni" ne "puoi mettere le protezioni ma in qualche modo uno deve potersi fare una copia", ma letteralmente:
Se un soggetto che ha un originale (un legittimo possesso dell opera) si vuole fare la copia (e puo farsela) importa niente se per farsela deve bucare le protezioni che tu hai messo e tu per sto fatto ti prendi sti soldi (equo compenso) pero' non devi rompergli i coglioni se lo fa, perche e' un suo diritto"
cioe per fare un esempio scemo faccio su software perche non so i nomi delle protezioni per i dvd video e' solo per spiegarmi : per farti una copia di un gioco dell EA che ha come DTR il securom, mica compi un reato vs la societa che ha brevettato il securom, se lo bypassi per copiarlo, se buchi il securom che e' uno strumento di difesa lo fai avverso ea, a meno che non hai una copia originale (o legalmente acquistata) del tuo giochino e se ti fai la copia personale per utilizzarla tu EA non ti puo fare nulla perche e' legale
quanto dite e' poi un paradosso: tu credi di dovere qualcosa al "bullock l'antifurto con le palle" se rubi una vettura magari spaccandolo? No anzi forse ragionando per assurdo il proprietario della macchia che ha pagato l'antifurto che aveva determinate caratteristiche che poi nona veva potrebbe prendersela con bullock
Non ci sono tanti altri modi di interpretarlo e quando dico lo dice anche l'articolo della rivista giuridica che ti linko :shrug:non lo so anche perchè ste cose sono gestite in maniera differente in usa e in europa, sicuramente c'è il divieto di modifica quindi se bypassi securom modifichi il gioco e vai contro l'eula, per bypassare securom devi decompilare il codice e modificarlo e questo è illegale, non so quanto illegale in europa rispetto agli usa, le famose menate sull'eula e sulle restrizione che uno può imporre o meno agli utenti che utilizzano un software.
Poi encodare un dvd è diverso da copiarlo, perchè tu modifichi il prodotto, mi pare esistano modi per copiare un dvd 1:1 anche con lettori dvd senza passare dal pc, ma cosa diversa è prenderlo e ficcarlo in divx perchè per farlo si presume che tu abbia "spacchettato" il tutto e trasformato in qualcos'altro. Poi non so esattamente come sia considerata sta roba ma i fanatici del software chiuso su sta roba ci marciano da sempre.
Un frullatore io lo compro e lo smonto e non mi dice niente nessuno, in teoria un software non posso comprarlo e "smontarlo".
McLove.
13th June 2009, 18:24
bo sinceramente non so che pensare la normativa sembra abbastanza certa.
sul discorso che fai sulla trasformazione in qualcosa d'altro le mie conoscenze informatiche sono limitate ma non penso che fare una copia di un dvd con una videocassetta quindi con un supporto analogico e' una cosa sostanzialmente differente da encodare in un divx ad i fini della "trasformazione", non importa il supporto quello che paghi e' il poter visionare quando vuoi il film.
per l'esempio del frullatore che fai la differenza e' che per il frullatore compri l'oggetto e ne disponi come vuoi, per un software, una canzone, un film, un libro non li compri, non compri niente, e niente diventa tuo e di tua proprieta'.
Paghi una somma per una licenza di uso o di sfruttamento di una copia, in un supporto che e' un dvd una cassetta un cd una risma di carta per utilizzarli, per vederli, sentirli , leggerli etc
Molto simile ad un affitto, per dirla facile, be in caso di affitto non puoi liberamente abbattere muri et similia, ma cio non toglie che hai lo stesso alcuni diritti nello sfruttamento, uno di questi nelle licenze d'uso e' farti una copia personale per non rovinare il master o avere un backup.
l'esempio frullatore/software e' diverso perche sostanzialemente e' diverso anche il titolo che hai e le due cose non sono nemmeno paragonabili
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.