View Full Version : Il bavaglio finale è solo l'inizio
Glasny
17th June 2009, 19:34
Altro bavaglio che ci riguarda da vicino, molto vicino, infatti con questa legge basterebbe poco per far chiudere tutti i blog e i forum non graditi. Viene in mente il blog di grillo ma anche questo stesso forum non sarebbe immune in teoria. Che sia l'inizio della fine di internet in Italia ? Siamo anche l'unico paese in cui l'uso di internet è calato invece di aumentare.
http://punto-informatico.it/2641517/PI/Commenti/chiuso-rettifica.aspx
Alkabar
17th June 2009, 19:37
Altro bavaglio che ci riguarda da vicino, molto vicino, infatti con questa legge basterebbe poco per far chiudere tutti i blog e i forum non graditi. Viene in mente il blog di grillo ma anche questo stesso forum non sarebbe immune in teoria. Che sia l'inizio della fine di internet in Italia ? Siamo anche l'unico paese in cui l'uso di internet è calato invece di aumentare.
http://punto-informatico.it/2641517/PI/Commenti/chiuso-rettifica.aspx
??? Blog P2P e tieh.
Glasny
17th June 2009, 19:58
E' vero si aggira in qualche modo ma questo farà perdere gran parte della visibilità. Poi un blog p2p qualcuno ci scrive, qualcuno fornisce contenuti al blog, e sarà ritenuto lui il gestore ?
La legge è molto vaga e si può interpretare anche così..
Necker
17th June 2009, 20:04
ma che cazzo volete che facciano sti cialtroni di 80 anni..... dai su.... ormai lo sappiamo che ci provano ma sappiamo anche che la loro cultura in materia è inesistente.
Vi fidate di quello che blaterano? davvero gli credete? E si che siete molto più nerd di me.. io son quasi un profano in materia...
McLove.
17th June 2009, 20:06
AChe sia l'inizio della fine di internet in Italia ? Siamo anche l'unico paese in cui l'uso di internet è calato invece di aumentare.
http://punto-informatico.it/2641517/PI/Commenti/chiuso-rettifica.aspx
ad una settimana di distanza da quando il consiglio costituzionale francese, che presenta una delle normative piu dure e restrittive su internet ha dichiarato, in ottempranza alla cedu ed a direttive comunitarie, che la connessione a internet è un diritto fondamentale del cittadino e che quindi nessuna autorità può alienarlo ed ancora che l'accesso a internet fa parte dei diritti fondamentali di espressione non ti sembra esagerato ravvisare _ addirittura_ l'inizio della fine di Internet in Italia?
voglio leggere quel provvedimentoe lof aro' dopo cena, pero occhio, ogni volta ,a fasciarvi la testa o a comportarvi come uno psicolabile con una tanica di benzina in una mano ed un cerino acceso nell altra eh
Glasny
17th June 2009, 20:11
Non limita gli accessi a internet, però fa delle multe se un blogger o un qualsiasi sito, forum compresi quindi, non rettificano entro un tempo limite. Con queste multe costringi la gente a chiudere perchè chi vuoi che paghi centinaia di migliaia di euro di multa se non riesce a stare dietro a n-mila rettifiche.
Ovviamente ora come prossimo passo paghi 100 persone a richiedere (o meglio spammare) rettifiche ai blog forum e siti meno graditi e li fai chiudere per forza di cose. Probabile che si perda anche l'accesso a youtube in questo modo.
McLove.
17th June 2009, 20:33
Non limita gli accessi a internet, però fa delle multe se un blogger o un qualsiasi sito, forum compresi quindi, non rettificano entro un tempo limite. Con queste multe costringi la gente a chiudere perchè chi vuoi che paghi centinaia di migliaia di euro di multa se non riesce a stare dietro a n-mila rettifiche.
quale parte di " l'accesso a internet fa parte dei diritti fondamentali di espressione" ti e' oscura?
non vuol dire anche che internet e' mezzo attraverso il quale si compie un diritto fondamentale quale quello di espressione?
si deve cmq vedere anche la portata applicativa del provvedimento
c'e da considerare che aal momento sono due eccessi opposti da un lato l'attuale ognuno scrive il cazzo che vuole anche se mendace, falso offensivo parziale etc e spesso al gente non ha ne tempo ne voglia di intervenire con una denuncia per diffamazione etc e lascia correre: il probelma e' che spesso quanto scritto resta e per tempo ed e' facilmente consultabile anche dopo tempo dando anche un ulteriore serie di fatti negativi: prendi l'esmepio di un articolo di un giornale che anche se mendace o diffamatorio esplica il suo effetto in una giornata, mentre lo stesso su un blog o in una pagina web dura anche per anni
Dall altro lato questo delle multe se non si rettifica il contenuto entro 48 ore cosa che mi sembra abbastanza inattualbile oltretutto anche se in linea di principio, non a questi livelli ma una maggiore "responsabilita" (nota bene responsabilita' non e' censura) di quanto viene scritto su blog/forum/siti non e' una cosa biasimabile, sempre in linea di principio.
Ovviamente ora come prossimo passo paghi 100 persone a richiedere (o meglio spammare) rettifiche ai blog forum e siti meno graditi e li fai chiudere per forza di cose. Probabile che si perda anche l'accesso a youtube in questo modo.
Boom! ci sono millemila modi piu facili ed anche economici
powerdegre
17th June 2009, 20:51
O Glasny, ma quale bavaglio...
Da quel che dicono nell'articolo si tratta di aggiornare una legge del '48 che attualmente opera solo in materia di editoria, per includere appunto i blog o, piu' in generale, i siti.
Ti quoto il succo del testo di legge, articolo 8, metto il resto in spoiler se vuoi approfondire le modalita:
Art. 8 - (Risposte e rettifiche)
Il direttore o, comunque, il responsabile è tenuto a fare inserire gratuitamente nel quotidiano o nel periodico o nell'agenzia di stampa le dichiarazioni o le rettifiche dei soggetti di cui siano state pubblicate immagini od ai quali siano stati attribuiti atti o pensieri o affermazioni da essi ritenuti lesivi della loro dignità o contrari a verità, purché le dichiarazioni o le rettifiche non abbiano contenuto suscettibile di incriminazione penale.
Per i quotidiani, le dichiarazioni o le rettifiche di cui al comma precedente sono pubblicate, non oltre due giorni da quello in cui è avvenuta la richiesta, in testa di pagina e collocate nella stessa pagina del giornale che ha riportato la notizia cui si riferiscono.
Per i periodici, le dichiarazioni o le rettifiche sono pubblicate, non oltre il secondo numero successivo alla settimana in cui è pervenuta la richiesta, nella stessa pagina che ha riportato la notizia cui si riferisce.
Le rettifiche o dichiarazioni devono fare riferimento allo scritto che le ha determinate e devono essere pubblicate nella loro interezza, purché contenute entro il limite di trenta righe, con le medesime caratteristiche tipografiche, per la parte che si riferisce direttamente alle affermazioni contestate.
Qualora, trascorso il termine di cui al secondo e terzo comma, la rettifica o dichiarazione non sia stata pubblicata o lo sia stata in violazione di quanto disposto dal secondo, terzo e quarto comma, l'autore della richiesta di rettifica, se non intende procedere a norma del decimo comma dell'articolo 21, può chiedere al pretore, ai sensi dell'articolo 700 del codice di procedura civile, che sia ordinata la pubblicazione.
La mancata o incompleta ottemperanza all'obbligo di cui al presente articolo è punita con la sanzione amministrativa da lire 15.000.000 a lire 25.000.000.
La sentenza di condanna deve essere pubblicata per estratto nel quotidiano o nel periodico o nell'agenzia. Essa, ove ne sia il caso, ordina che la pubblicazione omessa sia effettuata.
Nota bene, questa e' una legge del '48, 61 anni fa.
La vogliono aggiornare in modo tale che abbiano le stesse responsabilita' anche i siti web, aggiungerebbero questo pezzo:
Per i siti informatici, le dichiarazioni o le rettifiche sono pubblicate, entro quarantotto ore dalla richiesta, con le stesse caratteristiche grafiche, la stessa metodologia di accesso al sito e la stessa visibilità della notizia cui si riferiscono.
In pratica, ti devi prendere responsabilita' di quello che scrivi e, nel caso che cio' che hai pubblicato sia diffamatorio verso una persona, tale persona puo' richiedere che tu pubblichi una rettifica della notizia, oppure chiudi baracca e burattini.
Guarda che gia' adesso non e' troppo diverso, prova a chiedere a Wayne se il culo che rischia non e' anche il suo, in caso che qualcuno di noi caghi fuori dal vasetto e lui non faccia niente.
Glasny
17th June 2009, 20:53
quale parte di " l'accesso a internet fa parte dei diritti fondamentali di espressione" ti e' oscura?
non vuol dire anche che internet e' mezzo attraverso il quale si compie un diritto fondamentale quale quello di espressione?
si deve cmq vedere anche la portata applicativa del provvedimento
c'e da considerare che aal momento sono due eccessi opposti da un lato l'attuale ognuno scrive il cazzo che vuole anche se mendace, falso offensivo parziale etc e spesso al gente non ha ne tempo ne voglia di intervenire con una denuncia per diffamazione etc e lascia correre: il probelma e' che spesso quanto scritto resta e per tempo ed e' facilmente consultabile anche dopo tempo dando anche un ulteriore serie di fatti negativi: prendi l'esmepio di un articolo di un giornale che anche se mendace o diffamatorio esplica il suo effetto in una giornata, mentre lo stesso su un blog o in una pagina web dura anche per anni
Dall altro lato questo delle multe se non si rettifica il contenuto entro 48 ore cosa che mi sembra abbastanza inattualbile oltretutto anche se in linea di principio, non a questi livelli ma una maggiore "responsabilita" (nota bene responsabilita' non e' censura) di quanto viene scritto su blog/forum/siti non e' una cosa biasimabile, sempre in linea di principio.
Boom! ci sono millemila modi piu facili ed anche economici
Beh la legge non limita l'accesso in alcun modo e quindi aggira un eventuale intervento europeo a meno che non ci siano altre leggi o direttive europee a riguardo che si possono applicare.
Quello che fa è multare, ovviamente non tutti i siti (non è attuabile in generale), ma solo quelli maggiormente scomodi e popolari, poichè rispondere a tutte le rettifiche è abbastanza inverosimile inoltre è possibile sempre aumentare il numero di richieste di rettifica a basso costo, e ti assicuro che pagare 100 cinesi non è poi così costoso.
Praticamente farà chiudere i vari blog di grillo e simili e sancirà la fine dei filmati di contenuto giornalistico su youtube e siti simili.
Poi che sia necessario regolamentare un minimo i contenuti di blog e giornali online posso anche essere d'accordo, ma che sia fatto con cognizione di causa e non equiparando il web a un giornale.
Certo se avessimo una giustizia che funziona bene basterebbe il reato di diffamazione, ma se oggi denunci uno per diffamazione probabilmente non ottieni nulla se non 100 rinvii e poi la prescrizione, insieme allo spreco del tuo denaro per mandare avanti la causa.
McLove.
17th June 2009, 20:55
Beh la legge non limita l'accesso in alcun modo e quindi aggira un eventuale intervento europeo a meno che non ci siano altre leggi o direttive europee a riguardo che si possono applicare.
guarda gira la ruota o chiedi l'aiuto del pubblico nessuno parla di accesso ma laddove internet viene dichiarato un mezzo indispensabile per l'esercizio della liberta' di espressione un "bavaglio" non lo puoi vedere
Certo se avessimo una giustizia che funziona bene basterebbe il reato di diffamazione, ma se oggi denunci uno per diffamazione probabilmente non ottieni nulla se non 100 rinvii e poi la prescrizione, insieme allo spreco del tuo denaro per mandare avanti la causa.
lol ma dove?
Glasny
17th June 2009, 20:58
...
In pratica, ti devi prendere responsabilita' di quello che scrivi e, nel caso che cio' che hai pubblicato sia diffamatorio verso una persona, tale persona puo' richiedere che tu pubblichi una rettifica della notizia, oppure chiudi baracca e burattini.
Guarda che gia' adesso non e' troppo diverso, prova a chiedere a Wayne se il culo che rischia non e' anche il suo, in caso che qualcuno di noi caghi fuori dal vasetto e lui non faccia niente.
Ma quello vale già oggi, inoltre la legge non dice in caso che sia diffamatorio, ma nel caso in cui la persona ritiene che lo sia. Inoltre non puoi farla nemmeno in modo automatico altrimenti ti posso riempire qualunque blog di rettifiche in prima pagina. E' una legge che andrebbe adattata un attimino, basterebbe sancire il diritto di replica in fondo ai blog e intervenire se non si rispetta questo per esempio, non obbligare a intervenire sul blog per ogni richiesta di rettifica se qualcuno crede di essere offeso. Il diritto di replica inoltre è un semplice reply, un commento o un video di risposta non censurato e quindi può essere automatizzato.
Glasny
17th June 2009, 21:01
guarda gira la ruota o chiedi l'aiuto del pubblico nessuno parla di accesso ma laddove internet viene dichiarato un mezzo indispensabile per l'esercizio della libetrta' di espressione un "bavaglio" non lo puoi vedere
lol ma dove?
Mi spiego meglio, così magari mi indichi in che modo si applica questa direttiva.
La legge in questione non limita direttamente ne i blog ne l'accesso a internet, ma solo indirittemente poichè costringerebbe a pagare multe a chi non sta dietro alle richieste di rettifica. Non ordina la chiusura di alcun blog ne lo censura, ma ne causa la chiusura in modo indiretto rendendone molto costoso il mantenimento.
McLove.
17th June 2009, 21:09
Mi spiego meglio, così magari mi indichi in che modo si applica questa direttiva.
La legge in questione non limita direttamente ne i blog ne l'accesso a internet, ma solo indirittemente poichè costringerebbe a pagare multe a chi non sta dietro alle richieste di rettifica. Non ordina la chiusura di alcun blog ne lo censura, ma ne causa la chiusura in modo indiretto rendendone molto costoso il mantenimento.
no guarda io sono "ignorante" in materia come mi hai definito nell altro post , e come ignorante non mi permetto di spiegare anche se e' una cosa semplice una cosa come Convenzione Europea per la salvaguardia dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali ( AKA CEDU) na caccola proprio ...che vuoi che sia.
pero' ti faccio nonstante tutto una domanda, il bavaglio sarebbe nel fatto che nell' eventualita questo provvedimento resti tale, cosa che non credo sinceramente, ma ragionando per assurdo vada tutto cosi andrebbe a castrare i blog dove si fa disinformazione, iinformazione mendace diffamazione etc e che non hanno una struttura che almeno controlla quanto viene scritto nelle proprie pagine?
cioe non lo prescrive mica il medico di mettrere online qualcosa se poi non si hanno le risorse per mantenerlo o controllarlo eh
Mi sa tanto che sarebbe come affermare siamo costretti alla castita perche non possiamo chiavarci chiunque ci viene a tiro ciolla :rotfl:
boh :shrug:
Mosaik
17th June 2009, 21:21
La butto li...
Non basterebbe non spare minchiate per essere tranquillo che nessuna richiesta di rettifica possa essere avanzata?
powerdegre
17th June 2009, 21:21
Ma quello vale già oggi, inoltre la legge non dice in caso che sia diffamatorio, ma nel caso in cui la persona ritiene che lo sia. Inoltre non puoi farla nemmeno in modo automatico altrimenti ti posso riempire qualunque blog di rettifiche in prima pagina. E' una legge che andrebbe adattata un attimino, basterebbe sancire il diritto di replica in fondo ai blog e intervenire se non si rispetta questo per esempio, non obbligare a intervenire sul blog per ogni richiesta di rettifica se qualcuno crede di essere offeso. Il diritto di replica inoltre è un semplice reply, un commento o un video di risposta non censurato e quindi può essere automatizzato.
Ma scusa, al momento in cui vuoi pubblicare sul tuo blog e lo vuoi usare a mo' di testata giornalistica per riportare le notizie che preferisci, non trovi giusto che il tuo operato venga equiparato a quello del suddetto giornale, e tu ne possa subire le stesse conseguenze?
Non mi pare mettere un bavaglio alla gente, il chiedere che tu rettifichi laddove hai fatto disinformazione...
Razj
17th June 2009, 21:27
La butto li...
Non basterebbe non spare minchiate per essere tranquillo che nessuna richiesta di rettifica possa essere avanzata?
chi decide cosa e perché?
dovrebbe pensarci il giudice
Glasny
17th June 2009, 21:38
Infatti per questa legge non è un giudice che decide, ma il diretto interessato, per cui se su un blog dico per esempio bersluconi mafioso, mi ritrovo i suoi 100 cinesi che a suo nome e di tutti quelli citati direttamente o indirettamente chiedono rettifiche. In fondo è a discrezione loro e io sono obbligato a rettificare esattemente nell'articolo in questione. Mi chiedo come si verifica l'identità e inoltre ste richieste a chi vengono spedite. Resta poi l'imprecisione della legge nella non definizione di gestore di sito informatico, che non so come verrà interpretata.
Quindi no non basta non sparare minchiate, se dico d'alema controlla i magistrati, come è oggi mi deve denunciare (come ha affermato sui giornali), invece con questa legge non solo può richiedere una rettifica d'alema ma essendo un'affermazione generica tutti i magistrati italiani hanno diritto a rettifica, se ne dimentico qualcuno che l'ha chiesta scatta la multa.
Esempio : Per questo stesso mio reply in cui dico che 100 cinesi costano poco possiamo in teoria ricevere richieste di rettifiche da tutti e 100 i cinesi perchè si sentono offesi. Per cui non è sufficiente che siano liberi di replicare ma le loro repliche vanno inserite editando i miei post. Esempio surreale ma la legge pare sia così, in mancanza di aggiustamenti.
Guarda McLove non ti considero ignorante, lascia stare il reply che era riferito a ignoranza in fatto di principi del pensiero critico e non in generale.
ihc'naib
17th June 2009, 21:52
secondo me power la parte "storica" del tuo reply non ha senso. se leggi l'articolo vedi che la questione e' affrontata, imho giustamente. il diritti di replica era per garantire alla parte messa in discussione la stessa visibilità della stessa forma mediatica dell'eventuale "falsità". La caratteristica del web è - come cita mc - l'essere molto vicino a una libertà molto molto personale. ergo chiunque può replicare alla stessa platea, per esempio sul blog stesso. diciamo che potresti vietare di "censurare" il commento in risposta del diretto interessato, sempre parlando di blog, per dire. sui ng non ci sarebbe bisogno di nulla. se proprio ne sente il bisogno, l'interessato si iscrive e smentisce.
il diritto di replica, di fatto, si ha già
Edeor
17th June 2009, 22:07
Ma scusa, al momento in cui vuoi pubblicare sul tuo blog e lo vuoi usare a mo' di testata giornalistica per riportare le notizie che preferisci, non trovi giusto che il tuo operato venga equiparato a quello del suddetto giornale, e tu ne possa subire le stesse conseguenze?
Non mi pare mettere un bavaglio alla gente, il chiedere che tu rettifichi laddove hai fatto disinformazione...
Ora non voglio entrare nel merito ma ti faccio notare che la questione è un po' più complessa, assimilare situazione diverse ( perché oggettivamente sono tali ) se presenta dei vantaggi ( quale l'applicazione di una disciplina già rodata ) presenta anche degli svantaggi riconnessi proprio al fatto di voler ricondurre una realtà con sue caratteristiche proprie ad una disciplina forgiata per un'altra.
Che si debba in qualche modo regolare i contenuti ( o meglio creare delle regole di responsabilità cosa ben diversa dalla censura ) mi sembra ovvio ma mi sembra altrettanto ovvio dover procedere tenendo in debito conto quanto la realtà di internet presenti molte più sfumature delle testate giornalistiche. In questo senso il testo non mi sembra molto lungimirante anche tenendo conto dell'utilizzo di termini estremamente generici che potenzialmente possono comprendere questo mondo e quell'altro.
powerdegre
18th June 2009, 00:31
secondo me power la parte "storica" del tuo reply non ha senso. se leggi l'articolo vedi che la questione e' affrontata, imho giustamente. il diritti di replica era per garantire alla parte messa in discussione la stessa visibilità della stessa forma mediatica dell'eventuale "falsità". La caratteristica del web è - come cita mc - l'essere molto vicino a una libertà molto molto personale. ergo chiunque può replicare alla stessa platea, per esempio sul blog stesso. diciamo che potresti vietare di "censurare" il commento in risposta del diretto interessato, sempre parlando di blog, per dire. sui ng non ci sarebbe bisogno di nulla. se proprio ne sente il bisogno, l'interessato si iscrive e smentisce.
il diritto di replica, di fatto, si ha già
Concordo sulla caratteristica molto personale, ma se te sul tuo personale blog ti senti di parlare di cose che potrebbero portare di questi problemi, per me ti devi fare carico anche delle conseguenze.
Esempio banale, diciamo che te sul tuo blog scrivi una minchiata su di me, e pensa ai soliti thread che sono aperti qui sopra tutti i giorni, io mi ritroverei a dover perdere tempo a dover convincere i tuoi lettore che le tue sono calunnie, perche'?
Senza considerare non solo il tempo che te mi vieni a costare, ma anche il fatto che una diatriba tra di noi a me giova poco, perche' anche al momento in cui riesco a dimostrare che hai detto solo gigantesche cazzate, qualcuno eccessivamente schierato o dubbioso potrebbe sempre dubitare, perche' comunque te il dubbio lo poni.
Ora, soluzione alternativa, devo perdere limitatamente il mio tempo con te, poiche' non devo piu' venire da te a perdere tempo spiegandomi, ma semplicemente ti avviso che hai detto delle puttanate e ti chiedo di rimuovere il contenuto. A quel punto sei te che ti rimangi la parola, quindi io ne esco meglio perche' sei te che devi ritrattare, di conseguenza sei te a perderci la faccia, dato che hai dovuto ritrattare, e se non vuoi perdere il seguito del tuo blog, magari ci pensi su due volte.
Poi oh, intendiamoci, non entro troppo nel merito della cosa e mi dicharo ignorante delle procedure, ma non credo che la cosa si limiti a:
1. te pubblichi.
2. io scrivo a te.
3. te non ritratti.
4. io ti chiedo i soldi.
Ma molto probabilmente, al momento in cui non vuoi ritrattare, io dovro' procedere legalmente a denunciarti per calunnia e, solo al momento in cui si prova che mi hai calunniato, allora dovrai pagare, ritrattare o chiudere.
Insomma, non credo di poter venir da te e fare come fossi a casa mia, prima di poterti fare qualcosa andra' dimostrato il tuo torto.
Mi ripeto, sono ignorante della procedura e chiedo conferma, ma a naso direi che ci siamo.
powerdegre
18th June 2009, 00:40
Ora non voglio entrare nel merito ma ti faccio notare che la questione è un po' più complessa
Vale quanto detto a Ich.
Infatti per questa legge non è un giudice che decide, ma il diretto interessato, per cui se su un blog dico per esempio bersluconi mafioso, mi ritrovo i suoi 100 cinesi che a suo nome e di tutti quelli citati direttamente o indirettamente chiedono rettifiche. In fondo è a discrezione loro e io sono obbligato a rettificare esattemente nell'articolo in questione. Mi chiedo come si verifica l'identità e inoltre ste richieste a chi vengono spedite. Resta poi l'imprecisione della legge nella non definizione di gestore di sito informatico, che non so come verrà interpretata.
Quindi no non basta non sparare minchiate, se dico d'alema controlla i magistrati, come è oggi mi deve denunciare (come ha affermato sui giornali), invece con questa legge non solo può richiedere una rettifica d'alema ma essendo un'affermazione generica tutti i magistrati italiani hanno diritto a rettifica, se ne dimentico qualcuno che l'ha chiesta scatta la multa.
Esempio : Per questo stesso mio reply in cui dico che 100 cinesi costano poco possiamo in teoria ricevere richieste di rettifiche da tutti e 100 i cinesi perchè si sentono offesi. Per cui non è sufficiente che siano liberi di replicare ma le loro repliche vanno inserite editando i miei post. Esempio surreale ma la legge pare sia così, in mancanza di aggiustamenti.
Guarda McLove non ti considero ignorante, lascia stare il reply che era riferito a ignoranza in fatto di principi del pensiero critico e non in generale.
Ma te credi davvero che, se hai espresso una libera opinione non menzognera, possano metterti a tacere solo con una lettera? E che e', alla prossima discussione rossi vs neri scrivo a Wayne di cancellare ogni post di Hador perche' menzognero, e lui me li cancella davvero? :rotfl:
(Hador, niente di personale, ma volevo fare un esempio e mi sei poppato in mente te per "oscuri" motivi :oro:)
Bortas
18th June 2009, 01:16
Da quel che sembra di leggere un blogger scrive qualcosa a me non sta bene e denuncio la cosa, il blog se non rettifica viene chiuso, non ho capito se preventivamente ad accertamenti o direttamente ad accertamenti compiuti, Sapendo che al solito una legge sulla diffamazione esiste già, questo che significa? Che se uno dice una verità ma a qualcuno non sta bene si chiude ugualmente? Ora al di là che il solito leccapiedi delle leggi governative, non ci trovi niente di strano, io come al solito ci sento il solito puzzo di marcio, il fetore tipico della nostra destra oscurantista che legifera solo per il comodo suo e della sua casta, bhè il solito razzo nel culo agli Italiani che si pupperanno l'ennesima cazzata di sto governo...
McLove.
18th June 2009, 02:28
Da quel che sembra di leggere un blogger scrive qualcosa a me non sta bene e denuncio la cosa, il blog se non rettifica viene chiuso, non ho capito se preventivamente ad accertamenti o direttamente ad accertamenti compiuti, Sapendo che al solito una legge sulla diffamazione esiste già, questo che significa? Che se uno dice una verità ma a qualcuno non sta bene si chiude ugualmente? Ora al di là che il solito leccapiedi delle leggi governative, non ci trovi niente di strano, io come al solito ci sento il solito puzzo di marcio, il fetore tipico della nostra destra oscurantista che legifera solo per il comodo suo e della sua casta, bhè il solito razzo nel culo agli Italiani che si pupperanno l'ennesima cazzata di sto governo...
disclaimer: walltext, legaltext, flame free, minimum IQ required >75, barely legal tits inside.
ho letto qualcosa in piu e preso il testo del ddl 1415A, lo stesso delle intercettaizoni approvato alla camera l'11 giugno ed al momento al vaglio del senato, personalmente sono abbastanza perplesso
A scanso di equivoci e per rispondere alle tue domande la legge 8 febbraio del 1948 che e' quella dell istituto delle rettifiche via carta stampata che si novellerebbe anche per l'informazione informatica, lasciami passare la frase, prevede
Rettifiche dei soggetti di cui siano state pubblicate immagini od ai quali siano stati attribuiti atti o pensieri o affermazioni da essi ritenuti lesivi della loro dignità o contrari a verità, purché le dichiarazioni o le rettifiche non abbiano contenuto suscettibile di incriminazione penale
quindi non e' un doppione della diffamazione nei casi in cui si entra in un incriminazione penale, anche se a querela di parte come la diffamazione, siamo in altro ambito, in quel caso c'e' tutto l'iter normale di un procedimento penale per diffamazione online.
ora per capire cosa succederebbe, per prima cosa riporto i due testi di legge
il primo e' il testo dellla legge 8 febbraio 1948 disposizoni sulla stampa
Art. 8 - (Risposte e rettifiche)
Il direttore o, comunque, il responsabile è tenuto a fare inserire gratuitamente nel quotidiano o nel periodico o nell'agenzia di stampa le dichiarazioni o le rettifiche dei soggetti di cui siano state pubblicate immagini od ai quali siano stati attribuiti atti o pensieri o affermazioni da essi ritenuti lesivi della loro dignità o contrari a verità, purché le dichiarazioni o le rettifiche non abbiano contenuto suscettibile di incriminazione penale.
Per i quotidiani, le dichiarazioni o le rettifiche di cui al comma precedente sono pubblicate, non oltre due giorni da quello in cui è avvenuta la richiesta, in testa di pagina e collocate nella stessa pagina del giornale che ha riportato la notizia cui si riferiscono.
Per i periodici, le dichiarazioni o le rettifiche sono pubblicate, non oltre il secondo numero successivo alla settimana in cui è pervenuta la richiesta, nella stessa pagina che ha riportato la notizia cui si riferisce.
Le rettifiche o dichiarazioni devono fare riferimento allo scritto che le ha determinate e devono essere pubblicate nella loro interezza, purché contenute entro il limite di trenta righe, con le medesime caratteristiche tipografiche, per la parte che si riferisce direttamente alle affermazioni contestate.
Qualora, trascorso il termine di cui al secondo e terzo comma, la rettifica o dichiarazione non sia stata pubblicata o lo sia stata in violazione di quanto disposto dal secondo, terzo e quarto comma, l'autore della richiesta di rettifica, se non intende procedere a norma del decimo comma dell'articolo 21, può chiedere al pretore, ai sensi dell'articolo 700 del codice di procedura civile, che sia ordinata la pubblicazione.
La mancata o incompleta ottemperanza all'obbligo di cui al presente articolo è punita con la sanzione amministrativa da lire 15.000.000 a lire 25.000.000.
La sentenza di condanna deve essere pubblicata per estratto nel quotidiano o nel periodico o nell'agenzia. Essa, ove ne sia il caso, ordina che la pubblicazione omessa sia effettuata.
queste invece sono le modifiche alla legge 8 febbraio 1948, inserite nel ddl ddl 1415A, quello "incriminato"
28. All'articolo 8 della legge 8 febbraio 1948, n. 47, e successive modificazioni, sono apportate le seguenti modificazioni:
a) dopo il terzo comma è inserito il seguente:
«Per le trasmissioni radiofoniche o televisive, le dichiarazioni o le rettifiche sono effettuate ai sensi dell'articolo 32 del testo unico della radiotelevisione, di cui al decreto legislativo 31 luglio 2005, n. 177. Per i siti informatici, le dichiarazioni o le rettifiche sono pubblicate, entro quarantotto ore dalla richiesta, con le stesse caratteristiche grafiche, la stessa metodologia di accesso al sito e la stessa visibilità della notizia cui si riferiscono»;
b) al quarto comma, dopo le parole: «devono essere pubblicate» sono inserite le seguenti: «, senza commento,»;
c) dopo il quarto comma è inserito il seguente:
«Per la stampa non periodica l'autore dello scritto, ovvero i soggetti di cui all'articolo 57-bis del codice penale, provvedono, su richiesta della persona offesa, alla pubblicazione, a proprie cura e spese su non più di due quotidiani a tiratura nazionale indicati dalla stessa, delle dichiarazioni o delle rettifiche dei soggetti di cui siano state pubblicate immagini o ai quali siano stati attribuiti atti o pensieri o affermazioni da essi ritenuti lesivi della loro reputazione o contrari a verità, purché le dichiarazioni o le rettifiche non abbiano contenuto di rilievo penale. La pubblicazione in rettifica deve essere effettuata, entro sette giorni dalla richiesta, con idonea collocazione e caratteristica grafica e deve inoltre fare chiaro riferimento allo scritto che l'ha determinata»;
d) al quinto comma, le parole: «trascorso il termine di cui al secondo e terzo comma,» sono sostituite dalle seguenti: «trascorso il termine di cui al secondo, terzo, quarto, per quanto riguarda i siti informatici, e sesto comma» e le parole: «in violazione di quanto disposto dal secondo, terzo e quarto comma» sono sostituite dalle seguenti: «in violazione di quanto disposto dal secondo, terzo, quarto, per quanto riguarda i siti informatici, quinto e sesto comma»;
e) dopo il quinto comma è inserito il seguente:
«Della stessa procedura può avvalersi l'autore dell'offesa, qualora il direttore responsabile del giornale o del periodico, il responsabile della trasmissione radiofonica, televisiva o delle trasmissioni informatiche o telematiche non pubblichino la smentita o la rettifica richiesta».
cosa comporterebbe tutto cio' all atto pratico? Facciamo un esempio?
Bortas in quanto comunista e mangia bambini fa un post su waynetucheiuandotcom a contenuto non veritiero, ad esempio attribuendo a Prodi una finanziaria del Pedopornonano (true story!! eh scusa Bortas ma si fa pe ride') non integrando pero la diffamazione (se lo facesse querelina in procura e poi sono cazzi di bortas e parzialmente degli admin con la magistratura ordinaria).
il pedopornonano manda una richiesta di rettifica agli admin di wayne, gli admin di wayne hanno 48 ore per rettificare il post di bortas qualora sia non veritiero.
Nella nostra storiella gli adimin se ne lavano le palle
Il pedopornonano e' testardo oggi nessuna sua "figlia" fa 18 anni e vuole andare oltre, quella finanziaria non e' del Mortadella ma sua.
A questo punto puo' ,secondo quanto indica il 5° comma dell' articolo 8 della legge 8 febbraio 1948 (disposizoni sulla stampa, la prima che metto in spoiler) richiedere ad i sensi dell art 21 della stessa legge un giudizio dinnanzi al pretore (ora sostituito dal tribunale monocratico nel 48 c'era il pretore) che giudichera'. Oppure potra' chiedere sempre al tribunale ad i sensi dell art 700 codice procedura civile un provvedimento d'urgenza ( se come indica l'art 700 codice procedura civile: ha fondato motivo di temere che durante il tempo occorrente per far valere il suo diritto in via ordinaria, questo sia minacciato da un pregiudizio imminente e irreparabile)
se una rettifica andava fatta e non e' stata fatta poi e' prevista una sanzione da
15.000.000 a lire 25.000.000
Questo e' praticamente quello che accadrebbe.
io non la vedo molto fattibile ma non e' nemmeno ne un duplicato della diffamazione ne che e' arbitrario di chi si ritiene offeso dal contenuto e vuole la rettifica ottenerla automaticamente, ne altri casi puerili come lo spam dei cinesi che inviano richieste di rettifica random aoe solo per rompere i coglioni ne tantomeno un bavaglio o la fine di internet
Va detto che qualora la rettifica sia stata necessaria, e questo lo decide un giudice non certo la fatina buona del cazzo del sergente hartman, se non arriva entro 48 ore la sanzione si deve pagare.
E qua sta tutto il problema reale: e' chiaramente un adempimento ed anche gravoso come tempo risorse ed anche eventualmente sanzioni _in piu_ per chi fa informazione non Professionistica ed Amatoriale, cioe deve valutare anche i contenuti nel suo blog, sito, forum e rettificarli sotto richiesta qualora chiaramente ci siano i presupposti per una rettifica, in caso contrario se non lo fa essendoci i presupposti rischia una sazione salata.
Quindi si deve appunto riflettere se si vuole gravare di questa professionalita' in piu da un lato, che potrebbe disincentivare i blog _troppo_ Amatoriali o dall altro lasciare tutto come e' con la babilonia attuale dove se non integri la diffamazione se non fai un reato puoi dire cio che vuoi anche se mendace non veritiero, inesatto.
Io sinceramente, non penso che passi cosi senza alcuna modifica, ed alla domanda che io stesso pongo non so realmente cosa rispondere.
That's all folks
edit: ah sulle tette mentivo.
DonZaucker
18th June 2009, 02:48
se una rettifica andava fatta e non e' stata fatta poi e' prevista una sanzione da
15.000.000 a lire 25.000.000
questo e' praticamente quello che accadrebbe.
Cioe' c'e' l'Euro da quasi 10 anni e sti coglioni ancora usano le lire nelle leggi :bored:
powerdegre
18th June 2009, 02:51
edit: ah sulle tette mentivo.
'stardo -.-'
ma grazie del chiarimento.
McLove.
18th June 2009, 02:57
Cioe' c'e' l'Euro da quasi 10 anni e sti coglioni ancora usano le lire nelle leggi :bored:
il testo di legge e' del 48 :bored:
Glasny
18th June 2009, 03:28
Quindi c'è l'intervento di un magistrato che deve convalidare la richiesta di rettifica e non solo fare la multa. Meglio di niente, certo resta molto lontano dalla realtà, e se affermo qualcosa di non dimostrabile ma di verosimile ? Cosa decide il magistrato ?
Non so mettiamo che dico Berlusconi mafioso e pedofilo su un mio blog di pseudosinistra (anche perchè sono di destra quindi verrebbe male). Non posso dimostrarlo, ma nemmeno si può dimostrare il contrario. E' soggetto a rettifica ?
L'esempio di McLove era su un fatto che si poteva dimostrare falso, nel mio non c'è dimostrazione della falsità. Certo se dico cose che si possono dimostrare essere false e che offendono qualcuno senza cadere nella diffamazione, una rettifica ci sta tutta. In caso contrario invece fa parte della libertà di espressione che verrebbe indirettamente limitata.
McLove.
18th June 2009, 03:47
Quindi c'è l'intervento di un magistrato che deve convalidare la richiesta di rettifica e non solo fare la multa. Meglio di niente, certo resta molto lontano dalla realtà, e se affermo qualcosa di non dimostrabile ma di verosimile ? Cosa decide il magistrato ?
Non so mettiamo che dico Berlusconi mafioso e pedofilo su un mio blog di pseudosinistra (anche perchè sono di destra quindi verrebbe male). Non posso dimostrarlo, ma nemmeno si può dimostrare il contrario. E' soggetto a rettifica ?
L'esempio di McLove era su un fatto che si poteva dimostrare falso, nel mio non c'è dimostrazione della falsità. Certo se dico cose che si possono dimostrare essere false e che offendono qualcuno senza cadere nella diffamazione, una rettifica ci sta tutta. In caso contrario invece fa parte della libertà di espressione che verrebbe indirettamente limitata.
se dai del mafioso e pedofilo fai diffamazione non e' una liberta' di espressione, ti conviene dare una lettura a cosa e' liberta di espressione.
E' logico e' lapalissiano che l'oggetto di rettifica deve essere qualcosa che e' rettificabile, non c'e' niente da rettificare in un affermazione che indica che da qualche parte c'e' la presenza degli alieni perche non dimostrabile , non c'e' niente da rettificare se scrivi che per te platone e' l'autore classico che ti e' piaciuto di piu.
cosa e' soggetto a rettifica lo trovi indicato nella legge dell 8 febbraio del 1948 che ti viene linkata e menzionata anche nell' articolo che tu stesso linki, cioe questo che ti sottolineo, nel primo comma della stessa.
Il direttore o, comunque, il responsabile è tenuto a fare inserire gratuitamente nel quotidiano o nel periodico o nell'agenzia di stampa le dichiarazioni o le rettifiche dei soggetti di cui siano state pubblicate immagini od ai quali siano stati attribuiti atti o pensieri o affermazioni da essi ritenuti lesivi della loro dignità o contrari a verità, purché le dichiarazioni o le rettifiche non abbiano contenuto suscettibile di incriminazione penale.
Quindi sarebbero da rettificare, ad esempio molti dei tuoi post su questo thread perche indichi cose mendaci e non vere come:
-"In questa legge non è un giudice che decide, ma il diretto interessato" , che non e' vero e' espressamente previsto un giudizio di un tribunale anzi si parla espressamente anche dell art 700 c.p.c.
-"la possibilita di oscurare un blog solo con lo spam di rettifiche" con o senza i 100 cinesi, altra cosa non vera
-"Praticamente farà chiudere i vari blog di grillo" praticamente no anche questo non corrisponde a vero, non e' per nulla una censura anzi l'opposto, se poi i blog tal dei tali si espone a millemila rettifiche perche' pubblica materiale mendace o non conforme al vero o ancora atribuisce atti non avvenuti o dichiarazioni etc si espone ad una serie di rettifiche che SE non compie possono sfociare in una serie di sanzioni.
questi sono esempi di dichiarazioni che dovrebbero essere rettificate se fatta richiesta entro 48 ore dalla richiesta.
Nello stesso articolo che linki di punto informatico tutte la aberrazioni che indichi in modo fantasioso non vengono elencate ne paventate perche' semplicemente non e' cosi
L'unica censura che si fa, e che fa l'avvocato Guido Scorza ed anche con un certo vigore e' in due parole che internet e' bello cosi come e' senza che sia necessario una rettifica del materiale scritto amatorialmente a differenza della carta stampata.
Inoltre che c'e' la paura che l'obbligo di rettifica e le sanzioni possano fare perdere il carattere amatoriale dell informazione dei blog rendendola necessariamente piu professionale, perche certamente uno che scrive e pubblicizza inesattezze o contenuto non vero o fazioso si espone a continue multe e forse il gioco puo non valere la candela, discincentivando i blog.
Glasny
18th June 2009, 03:55
Sulle 3 affermazioni mie, la prima è falsa per quanto hai detto te, le altre due no, perchè di sicuro grillo o qualsiasi blog non dice tutta la verità ne sono cose tutte dimostrabili quindi è esposto a questo tipo di attacco con mezzi legali. La domanda è appunto, quali affermazioni vanno rettificate e quali no.
Poi dire Berlusconi mafioso è diffamazione, credevo lo fosse solo se si dimostra che è falso, infatti ci sono n-mila siti e blog che lo affermano citando le solite fonti e i soliti indizi, diciamo per essere corretti devono dire Berlusconi sospetto mafioso (per Andreotti invece si può dire senza diffamazione che era mafioso fino al 1980), forse così non si scade nella diffamazione, ma la rettifica ci può stare lo stesso sia sull'affermazione che sugli indizi che possono essere contraddetti, senza però dimostrarne la falsità.
Edit : Praticamente se Wayne manca per 10 giorni e gli arrivano 10 richieste di rettifiche, deve pagare 125.000€ di multa se le richieste erano fondate.
McLove.
18th June 2009, 04:06
Sulle 3 affermazioni mie, la prima è falsa per quanto hai detto te, le altre due no, perchè di sicuro grillo o qualsiasi blog non dice tutta la verità ne sono cose tutte dimostrabili quindi è esposto a questo tipo di attacco con mezzi legali. La domanda è appunto, quali affermazioni vanno rettificate e quali no.
Poi dire Berlusconi mafioso è diffamazione, credevo lo fosse solo se si dimostra che è falso, infatti ci sono n-mila siti e blog che lo affermano citando le solite fonti e i soliti indizi, diciamo per essere corretti devono dire Berlusconi sospetto mafioso (per Andreotti invece si può dire senza diffamazione che era mafioso fino al 1980), forse così non si scade nella diffamazione, ma la rettifica ci può stare lo stesso sia sull'affermazione che sugli indizi che possono essere contraddetti, senza però dimostrarne la falsità.
no sono tutte e tre rettificabili, mi spiace
grillo non dice tutte verita? quindi nel tuo ragionamento la legge colpirebbe grillo perche grillo professa falsita e sarebbe una vittima?
sulla tua domanda su cosa e' rettificabile o meno gia ti risponde, e da 61 anni, la legge del 48 su cosa va rettificato, quello non e' mai stato messo in dubbio e ti ripeto l'avresti capito leggendo il primo rigo della legge (linkata nell' articolo che tu stesso posti) al posto di scervellarti in pittoreschi modi per trarre biasimo.
Per cosa e' la diffamazione forse ti conviene inoltre capire meglio cosa e' il reato di diffamazione se vuoi controlla l'art 595 del codice penale.
e' chiaramente un esempio scherzoso ma se dico che tu vendi il culo ad i semafori come omaggio per 4 accendini acquistati e' diffamatorio, perche lede il tuo onore e reputazione e mi puoi querelare
Per quanto riguarda il fatto Vero (io dico che tu sei mafioso ti diffamo a meno che IO non dimostro che tu lo sei realmente, l'opposto di quanto dici) anzi e' espressamente previsto dal 596 c.p. (controllatelo, articolo successivo) che non sempre e' ammessa la prova liberatoria (exceptio veritatis)
Cioe' io dimostrando che tu REALMENTE vendi il culo ad i semafori come omaggio per 4 accendini aquistati, se non compio o compio diffamazione dipende comunque dalle modalita con cui formulo o ho formulato la mia dichiarazione ed incontro dei limiti analoghi al diritto di cronaca, o ad esempio opera solo se e' piena e completa, cioe' che il fatto attribuito come diffamatorio sia vero in tutti gli elementi che hanno idoneita offensiva.O ad esempio anche una minima deviazione dal fatto vero si concreta in una non opponibilita dell'exceptio veritatis
dai per favore smettila di legalfailare e' piu' interessante commentare se si deve regolare o meno qualcosa e fino a dove si deve spingere questa regolamentazione che spingersi in oh noes non supportati da nulla ;)
edit sul tuo edit: sono 3 admin e forse ci sono piu moderatori che utenti ed ad ogni modo e' parziale anche quella indicazione "se arrivano 10 richieste di rettifiche che devono essere realmente rettificate" srebbe piu giusto.
mantieniti alla realta' delle cosa stai andando ed errando in maniera troppo "creativa" e poco aderente ad i dati che in ambito legale sono chiaramente le leggi.
Supponendo non si va da nessuna parte ne raffigurandosi scenari apocalittici come fai da primo post
mantenendosi aderenti alle critiche (giuste o pretestuose sta al senso di ognuno, io come ho detto non so pronunciarmi in merito sebbene ho dubbi che cosi come e' passi) che venivano fatte a questo provvedimento anche nell articolo stesso del punto informatico invce puo essere interessante
ad esempio passasse questa modifica uno spunto interessante in relazione ad i forum sarebbe facendo un ulteriore passo: l'utente sparacagate o cazzaro e che quindi espone al continuo rischio di rettifiche gli admin come verrebbe trattato a lungo termine anche dagli stessi admin?
un eventuale evitare che le "spari", sarebbero viste come una selezione produttiva di piu qualita' di utenza, informazione, dati, etc. oppure come una discriminazione ingiusta tra chi e' capra, fazioso, cazzaro e chi invece no sul aspetto di informazioni date e realta dei fatti?
Sui pareri chiaramente nessuno sarebbe o potrebbe essere discriminato, lo do per scontato.
Buona notte.
Edeor
18th June 2009, 08:56
Vale quanto detto a Ich.
Ma te credi davvero che, se hai espresso una libera opinione non menzognera, possano metterti a tacere solo con una lettera? E che e', alla prossima discussione rossi vs neri scrivo a Wayne di cancellare ogni post di Hador perche' menzognero, e lui me li cancella davvero? :rotfl:
(Hador, niente di personale, ma volevo fare un esempio e mi sei poppato in mente te per "oscuri" motivi :oro:)
Guarda forse non ci siamo intensi ;) non voglio mettere in discussione la ratio dell'invervento, questa può essere più o meno condivisibile e anzi come ho detto in linea di massima mi trovi anche d'accordo, ma questo non significa che poi si è liberi di attuarla a proprio piacimento.
La legge che si vuole modificare è nata per rivolgersi principalmente ad una categoria professionale, con tutte le sue caratteristiche, parificare a questa l'amatore è abbastanza scorretto perché mi sembra evidente come le due categorie siano segnate da profonde differenze. Un'operazione del genere è fattibile qual'ora si limitasse il campo di applicazione a chi utilizza internet in modo professionale ma di fatto le espressioni utilizzate sono talmente generiche da poter ricomprendere questo e quell'altro.
Per farla breve sono due realtà diverse e necessitano di regole diverse che tengano in debito conto proprio le diversità, se da un parte voler mantenere la stato attuale può essere contestabile, come ha ben detto Mc ora come ora è un Babilonia, dall'altra anche un intervento con le cesoie non dimostra certo maggior "intelligenza".
ihc'naib
18th June 2009, 09:42
Concordo sulla caratteristica molto personale, ma se te sul tuo personale blog ti senti di parlare di cose che potrebbero portare di questi problemi, per me ti devi fare carico anche delle conseguenze.
Esempio banale, diciamo che te sul tuo blog scrivi una minchiata su di me, e pensa ai soliti thread che sono aperti qui sopra tutti i giorni, io mi ritroverei a dover perdere tempo a dover convincere i tuoi lettore che le tue sono calunnie, perche'?
Senza considerare non solo il tempo che te mi vieni a costare, ma anche il fatto che una diatriba tra di noi a me giova poco, perche' anche al momento in cui riesco a dimostrare che hai detto solo gigantesche cazzate, qualcuno eccessivamente schierato o dubbioso potrebbe sempre dubitare, perche' comunque te il dubbio lo poni.
Ora, soluzione alternativa, devo perdere limitatamente il mio tempo con te, poiche' non devo piu' venire da te a perdere tempo spiegandomi, ma semplicemente ti avviso che hai detto delle puttanate e ti chiedo di rimuovere il contenuto. A quel punto sei te che ti rimangi la parola, quindi io ne esco meglio perche' sei te che devi ritrattare, di conseguenza sei te a perderci la faccia, dato che hai dovuto ritrattare, e se non vuoi perdere il seguito del tuo blog, magari ci pensi su due volte.
Poi oh, intendiamoci, non entro troppo nel merito della cosa e mi dicharo ignorante delle procedure, ma non credo che la cosa si limiti a:
1. te pubblichi.
2. io scrivo a te.
3. te non ritratti.
4. io ti chiedo i soldi.
Ma molto probabilmente, al momento in cui non vuoi ritrattare, io dovro' procedere legalmente a denunciarti per calunnia e, solo al momento in cui si prova che mi hai calunniato, allora dovrai pagare, ritrattare o chiudere.
Insomma, non credo di poter venir da te e fare come fossi a casa mia, prima di poterti fare qualcosa andra' dimostrato il tuo torto.
Mi ripeto, sono ignorante della procedura e chiedo conferma, ma a naso direi che ci siamo.
ho seguito il tuo ragionamento, ma credo, appunto, che abbia senso nel riguardo della carta stampata, e non di internet.
Io m'immagino le ragioni di questa legge cosi':
Non ci sono (non sottilizziamo con la cronologia) i giornali: se io vado in una piazza e dico che Bortas è amico di Totò Riina, o che Power è pro-eutanasia (due cose che non sono reati, ma che tutti e due magari potrebbero non voler veder dette), allora non mi succede nulla. Caso mai loro mi urlano: BUGIARDO! e festa finita. (credo)
Poi arrivano i giornali. Io giornalista ho la possibilità di dire delle bugie potenti, che parlano in un attimo a milioni di persone, e che hanno una voce immensamente più forte di quella di chi vorrebbe replicare. Se Ferruccio de Bortolis scrive che Bortas è amico di Toto Riina nella prima pagina del corriere, hai voglia a urlare per smentire, ecco che allora la legge ti mette in mano il diritto di godere della stessa visibilità del tuo "contendente", e obbliga il giornale a pubblicare la rettifica.
Questa disequazione di potere comunicativo con internet è molto più blanda. Eventualmente, è dovuta alla sola visibilità guadagnatasi dal blog di turno, ma il medium è potente nella stessa maniera, sia www.beppegrillo.it che dice che bortas è amico di Riina, sia www.bortas.it che dice che Beppegrillo è un bugiardo, oppure Bortas che pubblica un commento al post di Grillo, dicendo: "sei un bugiardo, sono Bortas e non sono amico di Riina".
Insomma, credo che sia questo il grosso nodo. Che poi è parallelo e corrispondente all'argomento che Mc riportava: Essendo un medium estremamente diffuso e personale, non è il suo semplice utilizzo che ti rende un professionista, e dovrebbe mantenere (anche secondo me) la caratteristica di amatorialità.
Una cosa interessante, invece, se fossimo in uno stato non tecnofobo (come dice l'articolo di puntoinformatico che in questo ha sicuramente ragione), sarebbe istituire una "marchiatura" di qualità che permetta a chi vuole di "entrare in regime di qualità" e godere dei diritti e dei doveri di un professionista.
Naturalmente, se la rete sarà così importante, allora sarà anche importante per chi la usa avere la dignità di "onesto professionista" come superiore a quella di "amatore mestierante", e ad essa si accoppiano i doveri di rettifica ed altre cose.
Bortas
18th June 2009, 11:24
Wall o'text.
Capito, quindi a quanto sembra la solita legge inutile o al massimo dannosa, applicabilità dubbia, coinvolgimenti di giudici/pretori che potrebbero essere impiegati meglio che valutare inesattezze in internet...
Giudizio estemporaneo, siamo alle solite, in piena crisi, con la banca d'Italia e confindustria che richiedono forti riforme strutturali, visto che la crisi esiste davvero, questa è l'ennesima legge stronzata o di cui non se ne sente il bisogno che il governo vara in tutta fretta, ora io non sono nella posizione di poter giudicare, ma lavorare? no? Invece di fare le solite leggi paracule e spaccacazzo. Sul serio, delle intercettazioni non ce ne batteva un cazzo, delle ronde idem, del nucleare anche alla luce del fatto che poi non s'ha una lira per farlo (si potevano fare due conti prima di sparare cazzate), tutte inutili perdite di tempo in un periodo di crisi profonda, dove la disoccpazione si sta impennando, il pil è in caduta libera, le piccole e medie imprese stanno fallendo a manetta, i precari vengono mandati a casa in massa, siamo nella merda e al governo stanno a fare i giochetti e leggine di dubbia utilità, ma andassero a fanculo...
Razj
18th June 2009, 11:47
/cut walloftext
scusa mc forse è una domanda che non c'entra nulla col topic che sinceramente non ho seguito molto, ma cmq:
questa legge si applica solo nell'ambito di blog pubblici e che quindi vogliono fare informazione, o non è rilevante (ma non penso)?
perche nell'esempio che hai fatto tu nei riguardi di wayne credo che a quel punto se io scrivessi (esempio) le peggiori porcherie sul nano si potrebbe facilmente dire che wayne è un forum privato e come tale non dovrebbe ricadere nella fattispecie della diffamazione, no?
McLove.
18th June 2009, 12:14
scusa mc forse è una domanda che non c'entra nulla col topic che sinceramente non ho seguito molto, ma cmq:
questa legge si applica solo nell'ambito di blog pubblici e che quindi vogliono fare informazione, o non è rilevante (ma non penso)?
perche nell'esempio che hai fatto tu nei riguardi di wayne credo che a quel punto se io scrivessi (esempio) le peggiori porcherie sul nano si potrebbe facilmente dire che wayne è un forum privato e come tale non dovrebbe ricadere nella fattispecie della diffamazione, no?
OT
il fatto di essere privato o meno non rileva,ne rileverebbe credo cosi come non rileva nemmeno nella diffamazione online
Sinteticamente sono tre i rpesupposti per una diffamazione, l'offesa ad un soggetto determinato o determinabile , la comunicazione a piu persone, la volonta di usare espressioni offensive.
la comunicazione a piu persone la attui per la cassazione (Cass. pen. Sez. V, 21/06/2006, n. 25875) nello stesso momento in cui le immetti sul web ed e' espressamente indicato che si configuri anche nel caso in cui la board non fosse pubblica ma richiedesse una registrazione per leggere i messaggi.
Quindi anche nel caso in cui e' necessario registrarsi per Leggere il contenuto diffamatorio(e wayne ad esempio non e' cosi ma la registrazione e' per postare e per visionare alcune features) si integra diffamazione.
Nell esempio che fai se tu scrivi la piu grosse porcherie su qualcuno anche in un forum in cui se non ti fai un account non le leggi, hai compiuto reato di diffamazione ugualmente, la liberta di critica e di espressione non puo sfociare in lesione della reputazione e non si tratta solo di offese dirette ma anche solo espressioni dubitative, insinuanti, allusive, suggestionanti etc
McLove.
18th June 2009, 13:42
Capito, quindi a quanto sembra la solita legge inutile o al massimo dannosa, applicabilità dubbia, coinvolgimenti di giudici/pretori che potrebbero essere impiegati meglio che valutare inesattezze in internet...
Giudizio estemporaneo, siamo alle solite, in piena crisi, con la banca d'Italia e confindustria che richiedono forti riforme strutturali, visto che la crisi esiste davvero, questa è l'ennesima legge stronzata o di cui non se ne sente il bisogno che il governo vara in tutta fretta, ora io non sono nella posizione di poter giudicare, ma lavorare? no? Invece di fare le solite leggi paracule e spaccacazzo. Sul serio, delle intercettazioni non ce ne batteva un cazzo, delle ronde idem, del nucleare anche alla luce del fatto che poi non s'ha una lira per farlo (si potevano fare due conti prima di sparare cazzate), tutte inutili perdite di tempo in un periodo di crisi profonda, dove la disoccpazione si sta impennando, il pil è in caduta libera, le piccole e medie imprese stanno fallendo a manetta, i precari vengono mandati a casa in massa, siamo nella merda e al governo stanno a fare i giochetti e leggine di dubbia utilità, ma andassero a fanculo...
be al di la del commento dove sembri Benigni ne "il mostro" che pensa ad altro mentre gli mostrano la patata in faccia,"e la lira ed il marco si impenna e tata" l
Nonstante io stesso sia perpelsso lo spunto che genera sta norma e' interessante.
nonostante questo praticato dal dll non ritenego sia il modo piu consono per compierlo
devo ammettere sono affascianto, comunque, da un web piu degno piu simile alla vita reale in alcuni casi, dove un cazzaro e' un cazzaro dove se dici merda ti prendi le tue responsabilita' (anche in seguito volendo solo di non partecipare piu a determiante discussioni) dove si ha e si deve avere un rilievo piu marcato sulla certezza delle informazioni, dove non c'e' il becerume attuale dove si fa della diffamazione, l'offesa, il negare l'evidenza una normalita' a cui si e' assuefatti erroneamente (l'altra volta parlavo con una amica della diffamazione e mi diceva ma vero e' cosi?? raffontandolo a quello che si legge e scrive ogni giorno), dove e' sempre tutto vero o sempre tutto falso e sempre tutto in tutti e due insieme e contestualmente (sic!) e non si arriva a nessun punto, MAI, se non creare degli agglomerati di utenti ,dei gruppi, che la pensano allo stesso modo e si autopaccano sulla schiena a "dirsi" e ripetersi le cose che si vogliono sentire come i vecchi in un bar in loop
dall altra penso che il web e' nato cosi senza alcuna catena e questo lo rende affascinante questo bazar dove hai tutto e di tutto e puoi carpire quello che vuoi scegliendo come ad un supermarket con un approccio rassicurante a mo di conferma e tranquillizzarti sulle tue idee o puoi anche andare oltre e cercare tra la miriade di cose anche quello che e' piu concreto ma magari e' differente dal tuo modo di pensare.
sinceramente io non saprei cosa scegliere
Glasny
18th June 2009, 13:55
Un minimo di controllo di vuole ma con una legge meno vaga, perchè le mie invenzioni fantasiose sono basate sul fatto che la legge è molto imprecisa, poi che per gli esperti di materie legali sia precisissima è un altro conto.
Ad esempio dice gestore di siti internet, chi è il gestore, dove è definito ? Altrimenti lo devono interpretare liberamente i magistrati chi è il gestore ?
E chi richiede la rettifica, deve identificarsi in qualche modo quando lo fa o basta affarmare di essere pincopallino ?
Poi è ovvio che per distrazione o in buona fede su un grosso blog potresti trovare tantissime falsità, sono d'accordo sul diritto di replica ma l'obbligo di rettifica in tempi brevissimi, definito in modo vago, va un attimino migliorato, altrimenti si presta ad abusi magari non così estremi come gli esempi da me riportati ma erano esempi estremi di proposito.
Basta andare sul blog di grillo, video dell'intervento di grillo in parlamento, è offensivo per tutti i parlamentari ? Secondo me un giudice potrebbe pensarla benissimo così, non è diffamazione forse però si presta benissimo a richieste di rettifica in massa. Lo faranno ? non credo, però l'esempio ci sta tutto.
Infine ringrazio mclove sempre interessanti le sue opinioni tecniche in materia legale, ma ovviamente nessuno vince tutte le cause quindi mi perdonerà se non sempre gli credo sulla parola ma prima cerco di capire le motivazioni :D
McLove.
18th June 2009, 14:17
autore della richiesta di rettifica sono soggetti di cui siano state pubblicate immagini od ai quali siano stati attribuiti atti o pensieri o affermazioni da essi ritenuti lesivi della loro dignità o contrari a verità
,come indica l'articolo di legge dell 8 febbraio del 1948
e chiaro che e' qualcuno che deve avere un interesse e che possa portare tale interesse dinnanzi al giudizio di un giudice,
e molto semplice se non posso adire il giudice perche non legittimato perche non sono un di tali soggetti non c'e' ne ci sarebbe la sanzione qualuque sia il comportamento dell sito blog rettifica o meno etc quindi stiamo parlando di niente
il gestore come il sysop l'isp perfino l'admin etc sono definiti un un'altro dozziliardo di leggi, e' un sistema giuridico non si deve certamente elencare tutto in ogni atto normativo o ogni legge sarebbe la treccani.
fermo restando che si puo arrivare anche a tappare i buchi in via giurisprudenziale se non attraverso un vero e proiprio regolamento definitorio.
oltretutto e un ddl passato alla camera e che aspetta approvazione al senato, quindi puo cmabiare ed in molto.
Bortas
18th June 2009, 14:36
be al di la del commento dove sembri Benigni ne "il mostro" che pensa ad altro mentre gli mostrano la patata in faccia,"e la lira ed il marco si impenna e tata"
Se trovi sta cosa interessante e prioritaria ti capisco, ma per i miei metri di giudizio un governo dovrebbe lavorare su roba seria e non sta cazzate degli ultimi 5 secondi perchè i malvagi blogger parlano male di loro, dovrebbe pensare come fanno in tutta Europa, siamo in una crisi nera eppure quello che vedo realizzarsi al governo sono solo cazzate paraculeggianti. Roba dove non se ne sente la necessità al fronte di menate enormi da tutte le direzioni, non è dicendo che la crisi finirà che magicamente finisce, non trovi? Se poi te trovi interessante un governo che legifera su intercettazioni, blogger, rondine e altre cazzate io personalmente no, mi sembrate quelli che parlano sull'unghia del dito e tralasciate dove punta...
McLove.
18th June 2009, 14:50
Se trovi sta cosa interessante e prioritaria ti capisco, ma per i miei metri di giudizio un governo dovrebbe lavorare su roba seria e non sta cazzate degli ultimi 5 secondi perchè i malvagi blogger parlano male di loro, dovrebbe pensare come fanno in tutta Europa, siamo in una crisi nera eppure quello che vedo realizzarsi al governo sono solo cazzate paraculeggianti. Roba dove non se ne sente la necessità al fronte di menate enormi da tutte le direzioni, non è dicendo che la crisi finirà che magicamente finisce, non trovi? Se poi te trovi interessante un governo che legifera su intercettazioni, blogger, rondine e altre cazzate io personalmente no, mi sembrate quelli che parlano sull'unghia del dito e tralasciate dove punta...
mi sono fermato al primo rigo io non ho detto prioritaria da nessuna parte bada a non mettermi minchiate in bocca ,plz
ora continuo a leggere ed in caso edito.
edit: bo bortas non e' che hanno speso anni menti e risorsee chissa quale conciliabolo di luminari del diritto in interminabili riunioni ed analisi di fattibilita'
lo stesso articolo che biasima molto il provvedimento lo dice, sostanzialmente che hanno ricalcato in maniera semplicistica la normativa per la carta stampata e cosi fanno.
Non ci vuole molto in termini di tempo risorse ed idee a dire quello che vale per A (riviste e giornali e periodici) vale anche per B (blog siti e forum) eh, aggiungendo un articolo ad un ddl.
ora se ti vuoi spogliare del livore politico, non sono ste cose come risorse utilizzate ad aggravare la crisi a togliere tempo alle riforme strutturali al pil che cade ed ai posti di lavoro, "alla lira che si impenna ed il marco che scende" esattamente come Benigni, che davanti ad una figa in faccia doveva pensare ad altro, smettila ;)
se ti interessa ho dato degli spunti se vuoi menare il torrone con il solito loop (della minchia) trovati un altro compagno di giochi.
Glasny
18th June 2009, 14:53
Invece è interessante, magari non prioritaria, perchè non bisogna dimenticare che lo psicopedonano controlla già il 90% dei media direttamente o indirittamente, e quindi se regolamenta internet vengono meno quelle poche voci fuori dal coro.
Certo alcune di queste esagerano e dicono fesserie ma quante fesserie dicono in tv, e perchè non possiamo rettificare quelle ?
Bortas
18th June 2009, 15:02
Invece è interessante, magari non prioritaria, perchè non bisogna dimenticare che lo psicopedonano controlla già il 90% dei media direttamente o indirittamente, e quindi se regolamenta internet vengono meno quelle poche voci fuori dal coro.
Certo alcune di queste esagerano e dicono fesserie ma quante fesserie dicono in tv, e perchè non possiamo rettificare quelle ?
Si ma perchè devo legiferare sui Blogger? Confindustria ci ricorda che dall'inizio della crisi si sono bruciati un milione di posti di lavoro, e il pil è sul -5% -6%, Drghi si incazza ogni 2 giorni perchè non stanno a fare un cazzo e si vendono ancora i titoli tossici in giro, si chiedono riforme strutturali, il termine non significa pizze & fichi significa che se non si attuano ammortizzatori sociali, controllo prezzi, aiuti di stato la crisi può durare 2-3 anni di più, lo sai che significa?
Delle intercettazioni, dai blogger, delle ronde e di tutte le leggi lampo che han fatto passare in fretta a furia, lodi alfani e altre minchiate non li ho visti nemmeno 5 minuti occuparsi di sto casino planetario, ci stanno dicendo che la crisi finisce e avere fiducia io però non vedo cose fatte, e se guardo l'operato del governo vedo solo cazzate evitabili e non prioritarie...
McLove.
18th June 2009, 15:08
Si ma perchè devo legiferare sui Blogger? Confindustria ci ricorda che dall'inizio della crisi si sono bruciati un milione di posti di lavoro, e il pil è sul -5% -6%, Drghi si incazza ogni 2 giorni perchè non stanno a fare un cazzo e si vendono ancora i titoli tossici in giro, si chiedono riforme strutturali, il termine non significa pizze & fichi significa che se non si attuano ammortizzatori sociali, controllo prezzi, aiuti di stato la crisi può durare 2-3 anni di più, lo sai che significa?
Delle intercettazioni, dai blogger, delle ronde e di tutte le leggi lampo che han fatto passare in fretta a furia, lodi alfani e altre minchiate non li ho visti nemmeno 5 minuti occuparsi di sto casino planetario, ci stanno dicendo che la crisi finisce e avere fiducia io però non vedo cose fatte, e se guardo l'operato del governo vedo solo cazzate evitabili e non prioritarie...
e si
C'è una timida ripresa della domanda interna lorda... E' inutile investire in dollari se il tasso del franco francese riscende sotto la soglia dello 0,4 della Bundesbank, basta eh! Insomma! Il reddito pro capite è sceso sotto il Pil dell'indice del Mib...All'asta dei CCT sono finiti i BOT... Crollo della borsa... Sono rovinato! Sono Rovinato!
Zi1X1BwySYs
ahahahahahaha
Bortas
18th June 2009, 15:08
ora se ti vuoi spogliare del livore politico, non sono ste cose come risorse utilizzate ad aggravare la crisi a togliere tempo alle riforme strutturali al pil che cade ed ai posti di lavoro, "alla lira che si impenna ed il marco che scende" esattamente come Benigni, che davanti ad una figa in faccia doveva pensare ad altro, smettila ;)
se ti interessa ho dato degli spunti se vuoi menare il torrone con il solito loop (della minchia) trovati un altro compagno di giochi.
La parola in codice: "ma chi se ne frega!" C'è cose più prioritarie o no? che ci mettano 5 minuti o 3 mesi a fare una norma il risultato resta invariato, non han fatto un cazzo per mitigare la crisi, magari te che sei esperto di leggi mi saprai raggurdare sui provvedimenti che ultimamente il governo ha preso per passare sto casino, perchè a sentire Draghi (banca d'Italia) e confindustria ste cose mancano all'appello...
Per il torrone ci andrei piano perchè tu sei il primo che ha affermato che di tutte le norme che ho citato non se ne sentiva una reale necessità, cioè che se le han fatte ok meglio di niente, sticazzi dico io...
Continuiamo a giustificarci su loop e minchiate, poi sono io che cerco la rissa...
holysmoke
18th June 2009, 15:11
pensavo di stare in italia invece mi pare sempre di piu la cina
Glasny
18th June 2009, 15:12
Si ma perchè devo legiferare sui Blogger? Confindustria ci ricorda che dall'inizio della crisi si sono bruciati un milione di posti di lavoro, e il pil è sul -5% -6%, Drghi si incazza ogni 2 giorni perchè non stanno a fare un cazzo e si vendono ancora i titoli tossici in giro, si chiedono riforme strutturali, il termine non significa pizze & fichi significa che se non si attuano ammortizzatori sociali, controllo prezzi, aiuti di stato la crisi può durare 2-3 anni di più, lo sai che significa?
Delle intercettazioni, dai blogger, delle ronde e di tutte le leggi lampo che han fatto passare in fretta a furia, lodi alfani e altre minchiate non li ho visti nemmeno 5 minuti occuparsi di sto casino planetario, ci stanno dicendo che la crisi finisce e avere fiducia io però non vedo cose fatte, e se guardo l'operato del governo vedo solo cazzate evitabili e non prioritarie...
Perchè il blog più seguito ha fatto eleggere europarlamentari, e parla di fatti scomodi che in tv non arrivano, e sicuramente ai politici interessa di più mantenere l'elettorato che fare riforme strutturali per affrontare meglio la crisi.
Sono d'accordo se dici che non è giusto, se invece ti chiedi davvero perchè beh la domanda è giusta :rain:
Poi c'è il dettaglio che le riforme strutturali sono molto difficili da fare e costano consenso, quindi meglio la bancarotta tra 20-50 anni che perdere elettori ora.
McLove.
18th June 2009, 15:15
pensavo di stare in italia invece mi pare sempre di piu la cina
ma come in cina intercettano tutto e tutti aoe e non era cosa buona e giusta nel thread delle intercettazioni? :rotfl::rotfl:
Il Nando
18th June 2009, 15:17
Però mi viene un dubbio, come si fa a capire che l'autore della richiesta di rettifica (*) è quello vero e non un troll che si diverte a sfracellarti i coglioni?
(*) cit. "autore della richiesta di rettifica sono soggetti di cui siano state pubblicate immagini od ai quali siano stati attribuiti atti o pensieri o affermazioni da essi ritenuti lesivi della loro dignità o contrari a verità
Glasny
18th June 2009, 15:21
Però mi viene un dubbio, come si fa a capire che l'autore della richiesta di rettifica (*) è quello vero e non un troll che si diverte a sfracellarti i coglioni?
(*) cit. "autore della richiesta di rettifica sono soggetti di cui siano state pubblicate immagini od ai quali siano stati attribuiti atti o pensieri o affermazioni da essi ritenuti lesivi della loro dignità o contrari a verità
Finchè non arrivi davanti al giudice non lo puoi sapere con certezza. Nel dubbio rettifichi uguale magari, certo sarebbe opportuno anche nella richiesta di rettifica ci sia una qualche prova dell'identità, non so le solite fotocopie dei documenti o qualcosa di simile. Magari è già previsto sia così e noi non lo sappiamo.
McLove.
18th June 2009, 15:26
Però mi viene un dubbio, come si fa a capire che l'autore della richiesta di rettifica (*) è quello vero e non un troll che si diverte a sfracellarti i coglioni?
(*) cit. "autore della richiesta di rettifica sono soggetti di cui siano state pubblicate immagini od ai quali siano stati attribuiti atti o pensieri o affermazioni da essi ritenuti lesivi della loro dignità o contrari a verità
li sta appunto ed e'esattamente questa proprio la "professionalita'" che sarebbe richiesta e che fino ad ora nonc 'e's tata lasciata all amatoriale "blog".
A chi diffonde informazioni si chiede una professionalita' non essere certo in balia di troll o essere la schiavetta che rettifica ogni cosa (per questo poi in uno spunto ero arrivato anche ad i sistemi da parte degli admin per contenere cazzari abituali ad esempio, cioe coloro che ti sparano minchaite aoe e per cui tu sei tenuto ad un controllo sostanziale su ogni cosa che viene scritta, ad esempio ipotetico tu sei un risaputo cazzaro, alla lunga se gli admin per colpa tua sono tenuti a rettificare ogni cosa alla fine i cazzi li rompi, no?).
le critiche fatte da quell articolo sono proprio che tenere un blog necessiterebbe una professonalita', proprio per non essere in balia a continue rettifiche
quello che distingue una richiesta di rettifica di un troll e' la sostanza di quanto scritto, nanduccio.
si richiede quindi un controllo su a chi o a cosa si attribuiscono atti o pensieri o affrmazioni lesivi della dignita' o contrari a verita'.
E' chiaro che se io che ho un blog ho il dubbio che x non sia conforme a vero lo rettifico ma sono una bandierina che sventola dove gli arrivano imput
, se invece ho una certa "professionalita'" nelle informaizoni che do e sono certo che X e' conforme al vero puoi trollarmi quanto vuoi me ne batto il batacchio.
e' esattamente quello che vorrebbe fare questo provvedimento e le critiche che si prende.
Il Nando
18th June 2009, 15:30
Finchè non arrivi davanti al giudice non lo puoi sapere con certezza. Nel dubbio rettifichi uguale magari, certo sarebbe opportuno anche nella richiesta di rettifica ci sia una qualche prova dell'identità, non so le solite fotocopie dei documenti o qualcosa di simile. Magari è già previsto sia così e noi non lo sappiamo.
Uhm si in effetti nn ho capito in che modo deve essere inviata la richiesta?
Cosa mi impedisce di rettificare la news solo quando mi arriva la convocazione per l'udienza, visto che basta smanettare un minimo l'html per far apparire e sparire una news?
Un sito web non è un quotidiano di cui basta portare in tribunale la copia dei due giorni successivi e far vedere che nn c'e' nessuna smentita/rettifica...
Per questo mi suona un pò come strunzata la semplice estensione delle norme per la carta stampata, il web non è per niente assimilabile ai comuni mezzi di informazione.
Glasny
18th June 2009, 15:38
Uhm si in effetti nn ho capito in che modo deve essere inviata la richiesta?
Cosa mi impedisce di rettificare la news solo quando mi arriva la convocazione per l'udienza, visto che basta smanettare un minimo l'html per far apparire e sparire una news?
Un sito web non è un quotidiano di cui basta portare in tribunale la copia dei due giorni successivi e far vedere che nn c'e' nessuna smentita/rettifica...
Per questo mi suona un pò come strunzata la semplice estensione delle norme per la carta stampata, il web non è per niente assimilabile ai comuni mezzi di informazione.
C'è un termine di 48h entro la ricezione della richiesta, e l'udienza serve solo a stabilire se devi essere multato o meno.
McLove.
18th June 2009, 15:40
Uhm si in effetti nn ho capito in che modo deve essere inviata la richiesta?
Cosa mi impedisce di rettificare la news solo quando mi arriva la convocazione per l'udienza, visto che basta smanettare un minimo l'html per far apparire e sparire una news?
Un sito web non è un quotidiano di cui basta portare in tribunale la copia dei due giorni successivi e far vedere che nn c'e' nessuna smentita/rettifica...
Per questo mi suona un pò come strunzata la semplice estensione delle norme per la carta stampata, il web non è per niente assimilabile ai comuni mezzi di informazione.
che tu ricevi la richiesta di rettifica e da allora hai 48 h per rettificare ma non sai quando qualcuno a cui tu non hai rettificato, e quello lo decidera' il giudice, gli girano le palle e si rivolge all autorita competente , non pensare che tu sei hacker ed alla procura siano degli sprovveduti, fidati non e ' cosi ;)
mica porti una stampa della pagina o un log oppure secondo te come credi che si proceda per la diffamazione online?
nando una sanzione si mette per evitare un comportamento, o esortare quello opposto, la sanzione e tutto il resto hanno l'unica mira che venga messo in rete materiale piu consapevole non diffamatorio ed aderente al vero, questo vuol dire che chi si fa un blog su politica se parla di leggi deve scrivere ad esempio con una derminata consapevolezza delle stesse o autonomamente o consultando qualcuno che ne sa, e questa la "professionalita'"" che si chiede e che non e' richiesta, non che il inserisci mesitere here, cioe uno che idealmente non e' tenuto a conoscere nulla in ambito giuridico nel suo blog di myspace metta in rete informazioni indicando che i tre gradi di giudizio sono come le tre vite di pacman, tre tentativi di riuscire a vincere se si fa simpatia al giudice.
ti ripeto qualora ci fosse bisogno io non so cosa preferirei se un internet meno contenitore di tutto anche la merda e piu concreto o l'attuale stato delle cose ma solo ad un livello di disquisire se e meglio la pillola blu o quella rossa, in pratica questo modo di risolvere non mi piace
Glasny
18th June 2009, 20:10
Beh alcuni processi sembrano ricordare le 3 vite di pacman, poi non c'era una legge che se venivi assolto non si poteva continuare più ?
Pensiamo al processo di andreotti per omicidio (che precede quella legge), assolto in primo grado, condannato in secondo a 24 anni, assolto in terzo, puff finiti i gradi gg game over hai vinto :rotfl:
Ovviamente è una semplificazione non adatta a chi vuole entrare nei particolari ma di fatto è un'idea per una nuova versione di pacman per giudici e avvocati.
McLove.
18th June 2009, 21:29
Beh alcuni processi sembrano ricordare le 3 vite di pacman, poi non c'era una legge che se venivi assolto non si poteva continuare più ?
non direi visto che anche i pecorai sanno che sono tre processi distinti tra merito e legittimita' e che non vertono sullo stesso oggetto, nulla di piu distante di tre tentativi della stessa cosa
E no non esiste piu l'inappellabilita' delle sentenze di primo grado in caso di assoluzione.
Ovviamente è una semplificazione non adatta a chi vuole entrare nei particolari ma di fatto è un'idea per una nuova versione di pacman per giudici e avvocati.
non e' una semplificazione per chi non vuole entrare nei particolari e proprio essere un cavernicolo prossimo all'analfabetismo condsiderarlo cosi, per cosa sono i tre gradi di giudizio e cosa riguardano mica si deve sapere di processi o essere avvocati sono cose elementari che ogni cittadino, che si prende briga anche di votare dovrebbe sapere.
Ecco il tuo post e' un buon esempio di chi ne capisce molto poco e va per preconcetti, sbagliati, ma non disdegna di parlare con tono a mo "vi spiego tutt'io", e non solo in un occasione, di cose da cui e' distante,molto ed in modo evidente, anche solo concettualmente come il giorno con la notte
un post come il tuo da una percezione di una giustizia a tentativi ad esempio(basata sulla tua personale mancanza di conoscenza sul il perche ci sono tre gradi e su cosa riguardano i tre gradi di giudizio) dando idea di un sistema giuridico inesistente ed approssimativo. (ha carenze chiaramente come ongi cosa)
Il tuo post e', poi, altamente esemplificativo di quello di cui si discute e cosa potrebbe causare ad esempio nei confronti di qualcuno che genuinamente ti legge dopo avere googleato "gradi di giudizio" alla ricerca di info, cosa comporta in chi ha un minimo di consocenza e' manifesto, ride leggendoti, ma per chi utilizza il web per apprendere "rischia" leggendoti di leggere con tutto ripetto "cagate"
Glasny
18th June 2009, 22:41
Vabbè McLove era na battuta e ti davo ragione e invece ti fai provocare cmq come vuoi nei prossimi topic si flamma sembra l'unica via :D
Uno che googla gradi di giudizio e legge che si parla di un videogame simile a pacman capisce che non è una discussione seria, poi che non siano 3 tentativi lo dici te, io ho sempre visto la tendenza a condannare in primo grado, sconto secondo e assoluzione/ulteriore sconto in cassazione. Una strategia per invogliare a ricorrere in modo da favorire sia giudici che avvocati. Ma ste cose le vedo solo io e sono farneticazioni giusto ?
Ora dirai no grande fesseria ecc ma certo i 3 gradi a volte si alternano con assoluzione/condanna/assoluzione e vale in modo definitivo il terzo, il che se permetti assomiglia ai 3 tentativi mo dici no sono diversi si ma sono dettagli, alla fine mi stai convincendo del contrario di quanto affermi.
McLove.
18th June 2009, 23:12
Vabbè McLove era na battuta e ti davo ragione e invece ti fai provocare cmq come vuoi nei prossimi topic si flamma sembra l'unica via :D
Uno che googla gradi di giudizio e legge che si parla di un videogame simile a pacman capisce che non è una discussione seria, poi che non siano 3 tentativi lo dici te, io ho sempre visto la tendenza a condannare in primo grado, sconto secondo e assoluzione/ulteriore sconto in cassazione. Una strategia per invogliare a ricorrere in modo da favorire sia giudici che avvocati. Ma ste cose le vedo solo io e sono farneticazioni giusto ?
Ora dirai no grande fesseria ecc ma certo i 3 gradi a volte si alternano con assoluzione/condanna/assoluzione e vale in modo definitivo il terzo, il che se permetti assomiglia ai 3 tentativi mo dici no sono diversi si ma sono dettagli, alla fine mi stai convincendo del contrario di quanto affermi.
si farnetichi perche sono tre processi differenti e non sono DETTAGLI, processi che vertono su cose differenti di cui oltre il primo gli altri sono eventuali cioe' non necessari e l'oggetto del processo e sempre differente, ste cose si consocono alle scuole medie con educazione civica eh non serve una laurea
sono diversi perche l'oggetto del processo e diverso, c'e' poco da giocarci su
- il primo grado e' un processo di merito (l'oggetto del processo e' se tizio ha cagato)
- l'appello (eventuale) e' un processo escusivamente sui motivi di appello del ricorrente e sulla sentenza e deve essere ammissibile (l'oggetto e' esaminare la sentenza se giusta o ingiusta non interessa piu se tizio ha cagato ) il giudice ha cognizione solo di quanto e' chiesto dai motivi di appello non oltre con enormi limiti.
- il ricorso in casazione (eventuale) e' un processo di legittimita', non riguarda piu il fatto non interessa piu se tizio ha cagato e se la sentenza era giusta l'oggetto e la presenza di 5 "aberrazioni": il ricorso che deve essere ritenuto ammissibile preventivamente e solo per 5 motivi tassativi( error in iudicando, error in procedendo, manifesta illogicita' della motivazione, eccesso di potere del giudice, mancata assunzione di prova decisiva)
la cassazione si pronunicia prima se non c'e' la fondatezza del ricorso su uno di questi aspetti il ricorso e rigettato e non c'e' nessun ricorso in cassazione .
rappresentarsi un alternanza o tre tentativi su cose differenti il cui oggetto e' differente equivale ad essere dei mentecatti
Sarebbe come dire chee sono tre tentativi una partita di football, una scopata ed una sbronza, in comune hanno solo il sudore e BASTA.
Poi io a te, se perdoni, non devo dimostrare nulla, quello che potesti tu invece e' risparmiare le tue massime su cose che non conosci (la cassazione che sbaglia i precedenti vincolanti della cassazione, la denucia per diffamazione che si prescrive sempre dopo 100 rinvii ,che non e' diffamatorio dire che uno e' mafisoso se non si dimostra che e' falso che non lo sia ,e tutte la altre perle che non ti sei risparmiato)
In cosa poi devo convincerti, perdona ma chi sei o cosa mi rappresenti per cui io sono tenuto a convincerti di quello che affermo? ma sorpattuto convincerti cosa comporta?
altro che oscurare i blog a volte dovrebbero proprio dare un patentino prima di permettere di connettersi come pensavano in francia :rotfl:
Glasny
18th June 2009, 23:43
Quello che dici sarà vero dal punto di vista legale ma nei fatti osservo cose differenti, quindi ti credo sulla parola che in teoria è giusto (oddio sono leggi scritte non si discute) ma in pratica vedo tutta un'altra storia.
Ovvio che per ottenere l'appello ho bisogno di un motivo, ma spesso è un cavillo, un dettaglio usato come scusante per poter ritentare. Lo stesso dicasi per la cassazione. Quindi i principi sono anche giusti ma facilmente aggirati anzi è la prassi farlo, se ti condannano in primo grado fai il possibile per poter ricorrere in appello, e lo stesso per la cassazione. E di solito ti riesce, raramente si osservano processi che finiscono col primo grado di giudizio, si trova sempre un cavillo.
Ora non vado a prendere i numeri ma in media credo che ci sia (vedi non dico è un fatto, ma da verificare, così come il resto è un'osservazione e non un fatto finchè non lo dimostro) una diminuzione della pena con l'avanzare dei gradi di giudizio. Il che non si collega con quanto dici, perchè se la cassazione deve decidere sulla leggimità perchè poi modifica l'entità della pena ? Cioè se è un processo a se stante che però è limitato a quanto dici non deve poi emettere una sentenza diversa dall'appello ma confermarla o smentirla, invece a quanto pare è proprio un processo che per iniziare ha bisogno di un cavillo e poi procede normalmente, di solito in modo più favorevole all'imputato (presentato come fatto da dimostrare).
Le leggi non sono solo quelle scritte, spesso nella realtà avviene qualcosa di diverso che poi entra nelle consuetudine. Questo invece lo presento come fatto, siccome si insegnava alle medie e superiori, da dimostrare che sia questo il caso dei 3 gradi di giudizio usati come tentativi ma secondo la mia osservazione è così, ora dovrei dimostrare il secondo fatto (diminuzione della pena e alta % di ricorsi accettati) e poi procedere a raccogliere documenti per dare più peso all'osservazione (consuetudine che i 3 gradi vengono in pratica percepiti e utilizzati come 3 tentativi), ma il discorso divverebbe un po' troppo pesante :scratch:
Alkabar
18th June 2009, 23:51
si farnetichi perche sono tre processi differenti e non sono DETTAGLI, processi che vertono su cose differenti di cui oltre il primo gli altri sono eventuali cioe' non necessari e l'oggetto del processo e sempre differente, ste cose si consocono alle scuole medie con educazione civica eh non serve una laurea
sono diversi perche l'oggetto del processo e diverso, c'e' poco da giocarci su
- il primo grado e' un processo di merito (l'oggetto del processo e' se tizio ha cagato)
- l'appello (eventuale) e' un processo escusivamente sui motivi di appello del ricorrente e sulla sentenza e deve essere ammissibile (l'oggetto e' esaminare la sentenza se giusta o ingiusta non interessa piu se tizio ha cagato ) il giudice ha cognizione solo di quanto e' chiesto dai motivi di appello non oltre con enormi limiti.
- il ricorso in casazione (eventuale) e' un processo di legittimita', non riguarda piu il fatto non interessa piu se tizio ha cagato e se la sentenza era giusta l'oggetto e la presenza di 5 "aberrazioni": il ricorso che deve essere ritenuto ammissibile preventivamente e solo per 5 motivi tassativi( error in iudicando, error in procedendo, manifesta illogicita' della motivazione, eccesso di potere del giudice, mancata assunzione di prova decisiva)
la cassazione si pronunicia prima se non c'e' la fondatezza del ricorso su uno di questi aspetti il ricorso e rigettato e non c'e' nessun ricorso in cassazione .
rappresentarsi un alternanza o tre tentativi su cose differenti il cui oggetto e' differente equivale ad essere dei mentecatti
Sarebbe come dire chee sono tre tentativi una partita di football, una scopata ed una sbronza, in comune hanno solo il sudore e BASTA.
Poi io a te, se perdoni, non devo dimostrare nulla, quello che potesti tu invece e' risparmiare le tue massime su cose che non conosci (la cassazione che sbaglia i precedenti vincolanti della cassazione, la denucia per diffamazione che si prescrive sempre dopo 100 rinvii ,che non e' diffamatorio dire che uno e' mafisoso se non si dimostra che e' falso che non lo sia ,e tutte la altre perle che non ti sei risparmiato)
In cosa poi devo convincerti, perdona ma chi sei o cosa mi rappresenti per cui io sono tenuto a convincerti di quello che affermo? ma sorpattuto convincerti cosa comporta?
altro che oscurare i blog a volte dovrebbero proprio dare un patentino prima di permettere di connettersi come pensavano in francia :rotfl:
Su 6 post tu flammi in 6 post. Non ti sto dietro nemmeno se sniffo coca, piglio un batch di viagra e sostituisco il mio sangue con la caffeina.
Che vi danno da mangiare in Sicilia per farvi cosi' cattivi, boh.
Comunque sei il flammer per eccellenza 2008-2009 :metal:.
McLove.
18th June 2009, 23:55
cut
Ritenta con una supercazzola, va
Dici che nei fatti osservi cose differenti
che fai nella vita che lavoro fai dove sono i fatti differenti che osservi?
Glasny
18th June 2009, 23:56
Ritenta con una supercazzola, va
Dici che nei fatti osservi cose differenti
che fai nella vita che lavoro fai dove sono i fatti differenti che osservi?
Ad personam, respinta
Edito : che io sia il presidente della corte costituzionale, il presidente della repubblica, un contadino, un barbone che dorme sotto la stazione non fa differenza, ci sono due modi per negare un'affermazione : provi che le premesse siano false, o che il processo logico che ha portato alla conclusione sia sbagliato.
McLove.
18th June 2009, 23:59
Su 6 post tu flammi in 6 post. Non ti sto dietro nemmeno se sniffo coca, piglio un batch di viagra e sostituisco il mio sangue con la caffeina.
Che vi danno da mangiare in Sicilia per farvi cosi' cattivi, boh.
Comunque sei il flammer per eccellenza 2008-2009 :metal:.
ma dio bonzo io non flammo ma se uno ti scrivesse che la forza di gravita' va dal basso verso l'alto tu che faresti? se scrivesse che 2x2 fa -2 (si mi limito ad esempi elementari che sono decisamente ignorante in scienza).
e poi ti dice ehh non mi hai convinto...
che poi a furia di trollare e sparare cagate sta esattamente dimostrando perche la gente si e' rotta i coglioni dei cazzari da worldwideweb
McLove.
19th June 2009, 00:01
Ad personam, respinta
ad personam? cosa il fatto che ti chiedo che fai nella vita se affermi che quelo che vedi nei fatti e' diverso?
dove sono i fatti che vedi?
ba lasciamo perdere
:rotfl:
Glasny
19th June 2009, 00:04
Ho editato su spiegandoti perchè la tua domanda non è pertinente. Per accontentarti ti dirò che non frequento i tribunali per mia fortuna ma seguo le sentenze dei processi famosi nazionali e qualche volta locali, oltre che di quelli storici
McLove.
19th June 2009, 00:11
: che io sia il presidente della corte costituzionale, il presidente della repubblica, un contadino, un barbone che dorme sotto la stazione non fa differenza, ci sono due modi per negare un'affermazione : provi che le premesse siano false, o che il processo logico che ha portato alla conclusione sia sbagliato.
cosa fai tu nella vita a me non interessa ti chiedevo _dove_ esistono quei fatti differenti, visto che lo indichi
se nella tua mente, in un amico processato, in ace attorney, in wikipedia, in un paio di materie date all universita' o semplicemente in qualche tua sinapsi.
io non ho nulla da dimostrare sei tu che se vuoi mi dimostri qualcosa che non siano discorsi campati in aria prossimi al delirio in cui ad un tratto mi citi pure la consuetudine (lol) che sono simili ad i deliri di arthu, solo che il maestro li fa per fare ridere l'utenza tu invece,forse, ci credi pure
certo se mi parli che i motivi della cassazione come cavili per aprire un nuovo processo, un nuovo tentativo argomentando dal fatto che viene modificata la condanna, be hai molto da lavorare per arrivare a dimostrare qualcosa, ma lo dimostrerai ad altri non a me.
ti ripeto i tre gradi di giudizio sono come una partita di football, una scopata ed una sbronza, in comune hanno solo il sudore e BASTA.
Tieniti pure per te il tuo luogo dove vedi le cose differenti evidentemente sono in un posto di fantasia o in qualche giornale o sito web o perche no, nei blog quelli che magari hai paura che ti vengano chiusi per cui parlavi di bavaglio e fine di internet.
Tranquillo non sara fatto, il web e' il meraviglioso mondo di fantasia dove i focomelici si fanno pg alti e biondi nerboruti che combattono mostri ed indossano scintillanti armature, dove la gente si crede giornalista o scopre gli altarini e come funziona il mondo da dietro gli hyperlink, dove si scopano pornostar con un click, e dove candidamente uno dice "la cassazione sbaglia" con una consapevolezza e fermezza che nasce da colui che poco prima aveva affermato che le sentenze della cassazione, in italia come in usa, fanno precedente.
buon divertimento nei tuoi mondi, la chiudo qua c'e' un limite, anche umano, a sopportare il trolling
Glasny
19th June 2009, 00:24
Guarda ho detto che non mi metto a raccogliere sentenze perchè sarebbe troppo pesante, perchè il prossimo passo è proprio raccogliere sentenze e statistiche sui processi che vanno oltre il primo grado di giudizio e non e perchè, e su come le sentenze cambiano nei 3 gradi, io ho notato questa costante di cui ho parlato prima, cioè quasi tutti i processi con 3 gradi e sentenze via via più leggere avanzando di grado(in media), quindi non è dove vedo o non vedo, si tratta di verificare se è davvero campata in aria o se invece c'è un riscontro statistico, cosa che per ora non ho voglia di fare quindi passo. Vedremo se trovo il tempo di farlo resuscito il thread più in là.
Alkabar
19th June 2009, 01:01
ma dio bonzo io non flammo ma se uno ti scrivesse che la forza di gravita' va dal basso verso l'alto tu che faresti?
[QUOTE]
Bada tu ci scherzi, ma mi e' successo qualcosa di simile. Uno mi affermava di cattiveria che l'accelerazione a due corpi di differente massa fosse diversa....
La risposta e': mi incazzo. E se mi danno torto, mi incazzo ancora di piu'.
[QUOTE]
se scrivesse che 2x2 fa -2 (si mi limito ad esempi elementari che sono decisamente ignorante in scienza).
Dipende in Z tutto e' possibile !!! :).
e poi ti dice ehh non mi hai convinto...
Se non e' uno scienziato, (ho imparato) lascio perdere. Se e' uno scienziato, gli porto evidenza.
Lo scienziato ammette, di fronte a evidenza. Ma solo tale categoria mi da soddisfazione. Il resto dell'umanita' risponde: ma mi mo, non mi hai convinto e me ne fotto....
che poi a furia di trollare e sparare cagate sta esattamente dimostrando perche la gente si e' rotta i coglioni dei cazzari da worldwideweb
Non so, ma la mia era una battuta der cazzo or su, non sto nemmeno leggendo che vi dite. Un mezzo sorriso ogni tanto e dai. :kiss:.
Certi giorni si flamma e si litiga, certi altri no.
powerdegre
19th June 2009, 02:11
La legge che si vuole modificare è nata per rivolgersi principalmente ad una categoria professionale, con tutte le sue caratteristiche, parificare a questa l'amatore è abbastanza scorretto perché mi sembra evidente come le due categorie siano segnate da profonde differenze.
ho seguito il tuo ragionamento, ma credo, appunto, che abbia senso nel riguardo della carta stampata, e non di internet.
Perdonatemi se vi taglio pesantemente, ma e' tanto per capirci che rispondo a voi ed a quelle parole senza riportare il muro di testo :)
Comunque, io vi do atto che la carta stampata sia diversa dal web, ma, per quanto concordi con voi che questa modifica non sia proprio il massimo, almeno e' un primo passo verso una regolamentazione.
Il web libero e' bello, ma qui alla fine si sta semplicemente limitando la liberta' di mentire, perche' questo dice il testo, non che non puoi scrivere cio' che a qualcuno non piace, ma che se offendi qualcuno e lui se la prende a male, devi ritrattare, il che mi pare solo civile.
Edeor, te parli di differenze tra giornali e blog in quanto differenze tra professionisti ed amatori, e qui casca l'asino, poiche' il blogger vuole tutti i diritti del professionista, quindi di poter riportare qualsiasi notizia a suo piacimento, senza condividerne pero' alcun rischio.
Ora, se te blogger invece che bloggare di quanto hai scopato ieri vuoi metterti a parlare di altri, il minimo che mi aspetto da te e che sai di cosa stai parlando, se vuoi informazione, per quanto amatore tu sia, devi avere un minimo di professionalita', oppure che razza di informazione vuoi trattare?
Senza scordarci poi che in Italia esiste un ordine dei giornalisti (che io farei implodere, ma c'e' e ce lo puppiamo), te sei un tizio qualsiasi, non iscritto all'albo, pretendi di fare informazione come se tu fossi un giornale, ma poi non vuoi correre i rischi di un giornale? Perche? Perche' te non sei un professionista? Allora non fare informazione.
La rete oggi e' un marasma, guardate questo stesso thread con Glasny che parla a vanvera flammando su cose che non conosce, o Alka che ormai nemmeno propone piu' argomenti, flamma e basta.
Cioe', ma dopo che uno ha detto cagate per pagine e pagine voi lo lascereste ancora parlare?
Poi intendiamoci, io non vedo questa legge come un punto di arrivo, e' giusto una toppa, ma sicuramente male non puo' fare, e forse la gente invece che inventarsi giornalista e vomitare parole a caso, se proprio vuole fare informazione, magari imparera' a verificare le notizie.
Perchè il blog più seguito ha fatto eleggere europarlamentari
Gli stessi inutili Europarlamentari che qui chiunque schieramente ha definito "trombati d'oro"?
Certi giorni si flamma e si litiga, certi altri no.
Si, ma a te non ho capito che e' successo... che ora e' da un pezzo che flammi e basta...
Glasny
19th June 2009, 02:24
Eh evviva la censura :nod::nod:
Per fortuna almeno sta legge non censura chi ha opinioni diverse, magari anche sbagliate (il che è da dimostrare in ogni caso), quella sarebbe una legge improponibile. Sarà che non conosco gli argomenti in modo tecnico ma ho opinioni diverse da un tecnico del settore e solo per questo motivo non cambio parere, prima verifico perchè anche tra esperti di legge ci sono disaccordi su molti argomenti, e lo spirito critico non va mai messo da parte. Poi non sono io che flammo anzi ho ignorato tutti i tentativi di flame :hm:
Dici sono parlamentari inutili, ok sei antidemocratico come me ma ciò non è un argomento obiettivo, vuoi abolire il parlamento e rimettere su un Gran Consiglio e una Camera dei Fasci o qualcosa del genere, una tua opinione, certo se la dici in giro violi la legge :D
La mia argomentazione era, che hanno fatto eleggere due parlamentari europei quindi non sono invisibili, e non che sti parlamentari in se rappresentano chissà cosa. Allora meglio fare una leggina per toglierli di mezzo finchè sono piccoli, io fino a 2 giorni fa manco li guardavo sti blog (ne mi metto a frequentarli ora), han attirato la mia attenzione proprio grazie a sto tentativo di zittirli.
Alkabar
19th June 2009, 03:42
Alka che ormai nemmeno propone piu' argomenti, flamma e basta.
Minchia che coda di paglia, stavo scherzando e l'ho gia' detto, datti una calmata che se devo offendere sapete tutti che non bado a spese, non passo di certo dal via.
Si, ma a te non ho capito che e' successo... che ora e' da un pezzo che flammi e basta...
Quando rompi il cazzo, rompi il cazzo pero': per quanto tu possa sforzarti, saro' sempre in grado di dire cose piu' intelligenti e ragionate di te, anche quando sto scherzando e non voglio altro che fare un maledetto +1.
Scusa la spocchia, ma te la meriti di peso.
E ora quella bile in eccesso che ti ritrovi, vedi di mandarla giu' grazie.
Kinson
19th June 2009, 04:42
beh che è sto casino ?
Basta un po a insultarvi , pigliatevi un thread apposito e se ve lo fanno tenere aperto scannatevi li . Qua già è complicato il tema in sè , è il caso di fare a meno di andare sul personale da bar dello stadio.
( Il testo di cui sopra implica che d'ora in poi, tutto quello che direte che sia OT o qualcosa diretto ad offendere altri utenti , avrete diretto un cartellino con motivazione " rottura di coniglioni " )
Detto questo , buon proseguimento :D
ihc'naib
19th June 2009, 08:36
Perdonatemi se vi taglio pesantemente, ma e' tanto per capirci che rispondo a voi ed a quelle parole senza riportare il muro di testo :)
Idem
Sintetizzo molto anche la risposta:
a) una risposta cattiva da parte del parlamento a un (eventuale) problema per me e' peggiore di un'assenza di risposta. Sopratutto quando sorge il sospetto che la frettolosità e la scarsa coerenza "tecnologica" della legge siano dovute alla necessità dei politici di arginare un fenomeno che non sanno comprendere e inglobare.
b) io credo che non sia così tragico difendere parzialmente il diritto di mentire. Più che altro perchè penso che l'alternativa renda le cose troppo più facili a chi ha paura che si parli della verità. Insomma, preferisco che qualcuno (entro certi limiti) debba scomodarsi a denunciare per diffamazione piuttosto che un silenzio quasi preventivo a chiunque voglia denunciare qualcosa
c) tu parli di diritti di chi fa informazione che i "blogger", genericamente, vorrebbero vedersi garantiti. Da un lato ricorda che questa legge riguarda, per dire, anche noi che scriviamo cosi' su un ng (figurati se io voglio diritti da giornalista), dall'altro.. a che diritti stai pensando?
d) secondo me un approccio sensato è vedere il media come un "megafono": tu vorresti, se fosse praticabile, che ogni persona che al bar chiacchiera con gli amici fosse tenuta, eventualmente, all'obbligo di rettifica?
In definitiva.. io credo che il problema dell'obbligo di rettifica sia sorto, giustamente, a contraltare del grande potere della carta stampata, potere che internet non ha e non credo che desideri avere. Penso sempre di piu' che la certificazione con un marchio di "qualità giornalistica" sarebbe la via ideale.
Edeor
19th June 2009, 08:43
Perdonatemi se vi taglio pesantemente, ma e' tanto per capirci che rispondo a voi ed a quelle parole senza riportare il muro di testo :)
Comunque, io vi do atto che la carta stampata sia diversa dal web, ma, per quanto concordi con voi che questa modifica non sia proprio il massimo, almeno e' un primo passo verso una regolamentazione.
Il web libero e' bello, ma qui alla fine si sta semplicemente limitando la liberta' di mentire, perche' questo dice il testo, non che non puoi scrivere cio' che a qualcuno non piace, ma che se offendi qualcuno e lui se la prende a male, devi ritrattare, il che mi pare solo civile.
Edeor, te parli di differenze tra giornali e blog in quanto differenze tra professionisti ed amatori, e qui casca l'asino, poiche' il blogger vuole tutti i diritti del professionista, quindi di poter riportare qualsiasi notizia a suo piacimento, senza condividerne pero' alcun rischio.
Ora, se te blogger invece che bloggare di quanto hai scopato ieri vuoi metterti a parlare di altri, il minimo che mi aspetto da te e che sai di cosa stai parlando, se vuoi informazione, per quanto amatore tu sia, devi avere un minimo di professionalita', oppure che razza di informazione vuoi trattare?
Senza scordarci poi che in Italia esiste un ordine dei giornalisti (che io farei implodere, ma c'e' e ce lo puppiamo), te sei un tizio qualsiasi, non iscritto all'albo, pretendi di fare informazione come se tu fossi un giornale, ma poi non vuoi correre i rischi di un giornale? Perche? Perche' te non sei un professionista? Allora non fare informazione.
La rete oggi e' un marasma, guardate questo stesso thread con Glasny che parla a vanvera flammando su cose che non conosce, o Alka che ormai nemmeno propone piu' argomenti, flamma e basta.
Cioe', ma dopo che uno ha detto cagate per pagine e pagine voi lo lascereste ancora parlare?
Guarda Power il mio discorso è prettamente di forma, cerco di spiegarmi meglio. Se il legislatore decide di intervenire evidentamente è mosso da un determinato, nello specifico è fare in modo che comunque anche in internet ci sia un minimo di responsabilità per ciò che si afferma, ora questo lo si può ritenere giusto o sbagliato è un problema di merito la cui soluzione ovviamente risente di molteplici fattori.
Tuttavia l'intento deve essere tradotto in forma, in legge, e quì arriva il punto. L'asino non casca da nessuna parte perché un giornalista professionista non è per niente uguale ad un privato che riporta una ( sola ) notizia, bada che la parola professionista sottindende determinate qualità, quali ad esempio la stabilità ( anche se non è proprio pacifico ), puoi riconoscere questa qualifica al privato che riporta saltuariamente qualche notizia?
A voler essere precisi poi la sanzione andrebbe a colpire persone che agiscono anche per fini differenti, perché i giornali ( anche quelli gratuiti ) agiscono a scopo di lucro ( salvo eccezioni ), chiaramente il blogger/forummer no ( anche qui salvo eccezioni tipo Grillo ), se a questo associ anche l'evidente differenza di mezzi è quanto mai ovvio che parificare le sanzioni e gli adempimenti è pura miopia, a maggior ragione se pensi che in un caso gli adempimenti e la sanzioni sono rivolti ad un'organizzazione complessa nell'altro caso, sempre salvo eccezioni, no.
Non solo c'è anche un discorso inerente l'età perché come puoi ben capire di regola giornalisti minorenni difficilmente ne trovi, di blogger o forummer minorenni ne trovi quanti ne vuoi, quindi anche qui risulta quanto mai dubbio portare avanti un'assimilizzazione del genere.
Vedi questi sono tutte obbiezioni di forma, non puoi rispondermi con ragioni di merito e col fatto che ci sia necessità di intervenire, che ci possa o meno l'esigenza di mettere un freno ad internet può essere più o meno condivisibile, ma questo non giustifica certo qualunque internvento. Che sia una prima regolamentazione è totalmente irrilevante, non è che il legislatore con questa scusa possa giustificare qualsiasi intervento anche se fatto con i piedi. Appunto perché è il primo si dovrebbe aver cura di formare le regole prestando la massima attenzione alla realtà in cui esse dovranno operare.
Con l'ultima frase poi scusa ma hai preso una stecca colossale perché tu lì cadi nella censura grossolana e ringranziando chi di dover anche qual'ora dovesse passare la modifica con il testo attuale di certo quello che prospetti non di realizzerebbe. ;)
Il Nando
19th June 2009, 11:17
che tu ricevi la richiesta di rettifica e da allora hai 48 h per rettificare ma non sai quando qualcuno a cui tu non hai rettificato, e quello lo decidera' il giudice, gli girano le palle e si rivolge all autorita competente , non pensare che tu sei hacker ed alla procura siano degli sprovveduti, fidati non e ' cosi ;)
mica porti una stampa della pagina o un log oppure secondo te come credi che si proceda per la diffamazione online?
Il giudice con una stampa di un blog ci si può pulire il... naso perchè nulla impedisce al "gestore" del blog di aggiungere la rettifica mezz'ora prima dell'udienza e portare una stampa con smentita datata il giorno della richiesta. Non serve essere un hacker per farlo, basta usare l'interfaccina admin di un blog.
Quindi senza un'indagine della polizia postale non c'e' modo di capire quando sia stata corretta la pagina e non ce la vedo la "macchina della giustizia" a investigare su ogni singola diatriba di sto tipo con la rapidità e l'efficienza dell'interfaccina del blog. Ah il gestore potrebbe anche aggiungere e toglierla dopo 5 minuti...
Una diffamazione invece è one-shot, non c'e' rettifica, porti un log e il giudice decide.
Ora la soluzione più semplice sarebbe quella di far passare la richiesta di rettifica attraverso un organo competente, come la pol. post.: il richiedente va in centrale, fa denuncia, un agente controlla se ci sono gli estremi e invia una richiesta ufficiale al gestore del sito, controlla se entro le 48h (troppo poche imho un blog non è la redazione di un giornale aperta tutto il giorno) viene fatta la smentita/rettifica, altrimenti applica di sanzione.
Non è difficile, basta conoscere ciò su cui si legifera, altrimenti si estendono norme "a cazzo" come in questo caso.
powerdegre
19th June 2009, 11:22
Ich... difendere parzialmente il diritto di mentire? Ma ci stiamo prendendo per il culo?
In Italia non puoi silenziare preventivamente nessuno, la costituzione della Repubblica ci garantisce il diritto di dire quello che vogliamo, entro i limiti preposti dalla legge. Questa legge quindi non fa altro che esportare i soliti diritti al web, e che tu possa essere un blogger o un forumer, se dici cagate senza pensarci, e' giusto che tu possa pagare per quello che hai detto.
Ma mica davvero si puo' mettere un bavaglio alla gente a questo modo, per chiederti di editare devono poter provare che hai detto una cazzata, se te sei certo delle tue parole ti limiti ad ignorare la cosa.
Edeor, per favore, l'ultima sentenza era ovviamente provocatoria, data la qualita' degli interventi nel post, non mi auguro certo una censura cosi' massiccia, vorrei ricordarti come su queste stesse pagine, un cazzaro come Hudor e' stato bannato e vi e' stata operata quella censura che tu tanto pari detestare, eppure la sua censura e' stata molto apprezzata anche da persone che qui si stan strappando i capelli per come il governo ci vuole imbavagliare.
Poi cos'e' sta storia di fare differenza tra il gornalista e quello che posta UNA notizia? Si, e' una, ok... e allora? Un uomo non deve comunque prendersi responsabilita' delle sue parole?
Il casino e' che voi continuate a pendere dalla parola liberta', io invece, visto che la liberta' a portato internet ad essere un letamaio, forse forse preferirei che du' regoline ci fossero.
Edeor
19th June 2009, 11:56
Poi cos'e' sta storia di fare differenza tra il gornalista e quello che posta UNA notizia? Si, e' una, ok... e allora? Un uomo non deve comunque prendersi responsabilita' delle sue parole?
Il casino e' che voi continuate a pendere dalla parola liberta', io invece, visto che la liberta' a portato internet ad essere un letamaio, forse forse preferirei che du' regoline ci fossero.
Ora vedi applichiamo in via molto rigorosa quanto tu sostieni ardentemente e prendiamo questi pensieri/affermazioni che tu mi imputi:
Poi cos'e' sta storia di fare differenza tra il gornalista e quello che posta UNA notizia? Si, e' una, ok... e allora? Un uomo non deve comunque prendersi responsabilita' delle sue parole?
Il casino e' che voi continuate a pendere dalla parola liberta', io invece, visto che la liberta' a portato internet ad essere un letamaio, forse forse preferirei che du' regoline ci fossero
Dunque ti prego citami solo un passo in cui io affermo che non ci debba essere alcuna forma di responsabilità, o che internet sia bello così com'è senza regole. Ti anticipo e dato che non troverai nulla a sostegno delle tue affermazioni posso dedurre che tu mi abbia attribuito pensieri e affermazioni non conformi al vero, quindi ora resto in trepidante attesa della tua rettifica :D
Evidentemente, scusa, ma non hai letto molto di quello che ho scritto o se l'hai fatto non so quale oscuro significato tu possa avergli attribuito, perché, e le mie parole mi sembrano veramente univoche in tal senso, io ho detto cose ben diverse e cioè che questa responsabilità deve essere tarata in relazione alla realtà in cui deve operare. Paradossalmente però è simpatico notare come in pratica con il tuo comportamento, volto a travisare le mie idee, tu abbia preso parte attiva alla creazione del "letamaio" ;)
Sulla censura non vedo cosa ti debba rispondere, in primis la modifica in questione non è certamente una censura in se e per se, come ho avuto modo di dire, ma al massimo un intervento fatto male, quindi non vedo perché sovrappore i temi, come se l'affermazione di una responsabilità per quanto si dice debba comportare per forza di cose una censura impietosa, in secundis non sono io a detestare la censura ma è la Costituzione ad esprimersi in tal senso, e sebbene a volte le persone abusino di tale libertà censurare qualcuno solo perché dice cazzate, chiaramente restando nel limite del lecito, è degno dei tempi che furono essendo un giudizio meramente personale, appunto Hudlol faceva ben più del dire cazzate, visto che poi, chi più chi meno, qui dentro le spariamo tutti.
Bortas
19th June 2009, 11:59
Il casino e' che voi continuate a pendere dalla parola liberta', io invece, visto che la liberta' a portato internet ad essere un letamaio, forse forse preferirei che du' regoline ci fossero.
Disdici l'abbonamento o vattene in Iran o in Cina dove viene filtrato Internet se ti sembra tanto un letamaio, non credo che nessuno piangerà la tua dipartita, mi pare che due regoline già ci sono che bastano e avanzano, non ne necessitano altre. La cosa bella di internet è che c'è il libero arbitrio e quindi se qualcosa ti pare un letamaio semplicemente la eviti e vedrai che la tua assenza non batterà a un cazzo di nessuno, non è che sei obbligato a parlare con noi ne a guardare/leggere certe cose, abbiamo una legge sulla diffamazione che funziona bene anche a mezzo internet, quindi di ste cazzate sui blogger non ci importa un cazzo...
Come menavo sopra, tutte ste cazzate che girano ultimamente, non fregano a nessuno gli stessi addetti ai lavori (avvocati) ci dicono che la norma non servirà a un cazzo e così com'è è pure brutta, gli unici che parteggiano ancora per ste cazzate sono i soliti ciechi sostenitori di questi modi di fare fascisti e stupidi. Riportando sopra che come al solito è fumo negli occhi si parla di cazzate inutili che non fregano a nessuno o norme che non era necessario ne prioritario cambiare, mentre tutto il resto cola a picco verso la merda. Perchè tutto quello che sorte ultimamente dal govero è roba inutile o roba di cui non si sentiva la necessità? Perchè non si occupa seriamente della crisi invece che di queste cazzate? Perchè sembra che ste norme siano fatte solo per un certo tornaconto anche se mascherate da riforme necessarie?
ihc'naib
19th June 2009, 12:01
power, stringendo:
a) c'e' una bella differenza fra la maniera in cui ti assumi la responsabilità di quello che fai come professionista e di quello che fai come appassionato.
b) la mia posizione di base rimane quella sul potere del medium: un blog ha un certo potere, la carta stampata ne ha un altro. La regolamentazione e l'obbligo di rettifica ha senso (imho) non a prescindere, ma in funzione della sproporzione della forza mediatica di chi scrive su un giornale e di chi vorrebbe esprimere dissenso/richiedere rettifica, ma senza legge non saprebbe come fare.
Mi ripeto: se per strada, o con un cartello davanti casa, o all'assemblea di condominio, io dico cose non vere (ma che non implicano diffamazione) non credo esista legge che pretende che io riunisca il mio uditorio e mi costringa a dichiarare che avevo detto una bugia.
Per me è giusto che internet sia più simile al mondo della comunicazione verbale che a quello dei giornali. Se poi qualche web-blogger vuole fare il giornalista, si iscriva all'albo, e si inventino un marchio che dica: questo blog e' di un professionista, che si assume responsabilità di quello che dice.
ihc'naib
19th June 2009, 12:04
Disdici l'abbonamento o vattene in Iran o in Cina dove viene filtrato Internet se ti sembra tanto un letamaio, non credo che nessuno piangerà la tua dipartita, mi pare che due regoline già ci sono che bastano e avanzano, non ne necessitano altre.
che ansia pero' bortas. Un valium?
Bortas
19th June 2009, 12:45
che ansia pero' bortas. Un valium?
Non è un discorso di Valium. è un discorso di accumulo, si valuta le Ronde tutti d'accordo che non servono a nulla o al massimo sono un palliativo, si esemina il ddl sulle intercettazioni, norma dubbia di cui non se ne sentiva il bisogno, si spunti buoni ma poi il solito arrosto. Arriviamo a questa cazzata sui blogger, ok ognuo si deve prendere le sue reponsabilità, ma per i reati c'è già norme a sufficienza, indi non se ne sente il bisogno anche qui, possiamo continuare ad oltranza su centrali Nucleari, fino ad arrivare al Lodo Alfano, la domanda allora sorge spontanea che cazzo stanno a fare al governo? Per ora hanno affrontato per la maggiorparte cose che all'apparenza tangibile dell'Italiano non servono a una ceppa e gente più o meno sveglia identifica con paraculaggi/coperture/propaganda...
Se ci aggiungi gli scandaletti di Silvio l'attività tangibile del governo per ora sta nell'eliminazione dell'Ici e poco altro, ma proprio poco...
Ora tralasciando le risposte del cazzo alla Lord che mi posta i filmatini di Benigni, la domanda è: "Perchè si legifera su cazzate quando l'Italia è in un abisso di merda?"
Così giusto "pour parler", visto che è un aspetto del governo che attualmente non sembra affiorare, ma che baracconate come questa sui blogger oltre all'inutilità magari porta alla luce anche questi aspetti...
McLove.
19th June 2009, 12:58
Il giudice con una stampa di un blog ci si può pulire il... naso perchè nulla impedisce al "gestore" del blog di aggiungere la rettifica mezz'ora prima dell'udienza e portare una stampa con smentita datata il giorno della richiesta. Non serve essere un hacker per farlo, basta usare l'interfaccina admin di un blog.
Quindi senza un'indagine della polizia postale non c'e' modo di capire quando sia stata corretta la pagina e non ce la vedo la "macchina della giustizia" a investigare su ogni singola diatriba di sto tipo con la rapidità e l'efficienza dell'interfaccina del blog. Ah il gestore potrebbe anche aggiungere e toglierla dopo 5 minuti...
Una diffamazione invece è one-shot, non c'e' rettifica, porti un log e il giudice decide.
Ora la soluzione più semplice sarebbe quella di far passare la richiesta di rettifica attraverso un organo competente, come la pol. post.: il richiedente va in centrale, fa denuncia, un agente controlla se ci sono gli estremi e invia una richiesta ufficiale al gestore del sito, controlla se entro le 48h (troppo poche imho un blog non è la redazione di un giornale aperta tutto il giorno) viene fatta la smentita/rettifica, altrimenti applica di sanzione.
Non è difficile, basta conoscere ciò su cui si legifera, altrimenti si estendono norme "a cazzo" come in questo caso.
parafrasando quanto dici alla fine si deve anche conoscere quello di cui si parla nando ma tu credi che rivolgersi al tribunale sia andare al tribunale con un foglio di carta e sventolarlo whinando? e che non venga o possa venir fatto alcun accertamento?
quanto affermi poi e sbagliato il fatto che si possa rettificare entro 48 ore non cambia quasi niente con la diffamazione o il fatto che sia oneshot
la diffamazine online poi non porti il log ed un giudice decide perche anche quel log il sito etc lo puoi cambiare non appena hai notizia del procedimento a tuo carico
quello che si legge dai tuoi interventi hai una percezine dei processi un pelino traviata comes e fosse santi licheri dove decidono cosi senza nessun accertamento
quest istituto della rettifica poi viene fatta attraverso un organo competente che e' il tribunale che poi utilizza i suoi poteri per valutare anche attraverso indagini, non escluse quele della polizia postale (sulla diffamazione online le indagini le fa la polizia pstale ad esempio non certo si valuta la stampa di un foglio di carta che e' facilmente falsificabile,, o la riproduzione di un documento hatml o il cazz che l'e'
ora ti ripeto a me sta legge non piace, ma piace anche di meno che vogliate giocare al piccolo io aggiro la legge e dimostro che fa merda perche' giocavo a daoc, quando nemmeno vi rendete conto di cosa state parlando,ao sveglia non e' ginofelino e la magistratura :rotfl:
McLove.
19th June 2009, 13:14
Non è un discorso di Valium. è un discorso di accumulo, si valuta le Ronde tutti d'accordo che non servono a nulla o al massimo sono un palliativo, si esemina il ddl sulle intercettazioni, norma dubbia di cui non se ne sentiva il bisogno, si spunti buoni ma poi il solito arrosto. Arriviamo a questa cazzata sui blogger, ok ognuo si deve prendere le sue reponsabilità, ma per i reati c'è già norme a sufficienza, indi non se ne sente il bisogno anche qui, possiamo continuare ad oltranza su centrali Nucleari, fino ad arrivare al Lodo Alfano, la domanda allora sorge spontanea che cazzo stanno a fare al governo? Per ora hanno affrontato per la maggiorparte cose che all'apparenza tangibile dell'Italiano non servono a una ceppa e gente più o meno sveglia identifica con paraculaggi/coperture/propaganda...
Se ci aggiungi gli scandaletti di Silvio l'attività tangibile del governo per ora sta nell'eliminazione dell'Ici e poco altro, ma proprio poco...
Ora tralasciando le risposte del cazzo alla Lord che mi posta i filmatini di Benigni, la domanda è: "Perchè si legifera su cazzate quando l'Italia è in un abisso di merda?"
Così giusto "pour parler", visto che è un aspetto del governo che attualmente non sembra affiorare, ma che baracconate come questa sui blogger oltre all'inutilità magari porta alla luce anche questi aspetti...
vedi di calmarti le risposte alla cazzo te le do perche hai semplicemente rotto a fare sempre il solito panegirico, qua si vorrebbe parlare, come IO, sto facendo del documento cosa comporterebbe e cosa no e magari ci si riesce pure se ancora una volta non vieni con il tuo pachidermico culone a cagare su berlusconi qua e berlusconi la, cosa che ha rotto anche i coglioni e 4/5 dell utenza, quella che evita la sezione news, quella che "si parla sempre solo di berlusconi" quella che "ma tanto se non sei comunista ti flammano in loop".
Perche questa legge? posso supporre esattamente come fai tu
perche i blog hanno rotto i coglioni? perche sono uno strumento attraverso il quale si fa disinformaizone? perche attraverso il movimento di blog si diffondono false notizie, perche si ha la percezine che il web stia diventando uno strumento dove ogni stronzo dice la sua fregandosene di quello che fa?e su quate persone passa sopra?
perche siamo arrivati al punto che un fatto falso come esempio storico, il falso in bilancio depenalizzato facendo passaparola tra i blog e venendo riportato enne volte diventa un fatto vero?
perche e' una materia che prima o poi dovra essere regolata perche il blog e uno strumento che nacse come diario pubblico, per scrivere i PROPRI cazzi su cui si dispone liberamente non strumento di cazzi degli ALTRI ,di diffusione di notizie ed informazione se c'e' una particolare abilitazione? (non e' poco quelle che indica degree sul ordine dei giornalisti eh)
perche berlsuconi cosi si tiene apposto coloro che si sono rotto il cazzo? perche cosi quando incontra Sarco indica ehh anche io sto facendo qualcosa sul web mi fai fare un giro con la bruni?
e tutto questo posso dirlo anche se come gia detto non la ritengo una buona legge, non e' che esiste solo a) pompini a berlusconi e governo b) berlusconi merda.
ora che gli operai ed imprenditori in italia come in tutto il mondo rischino il culo (ed in italia anche decisamente di meno paradossalmente la crisi per il nostro sistema bancario obsoleto la stiamo vivendo molto molto meglio) e' un conto, che non si possano perdere 10 minuti a fare una cosa del genere (a prescindere se ti piace o meno) e' un altro mettendo da parte il discorso del fancazzismo / distribuzione dei lavori nel gruppi e l'elevato numero di parlamentari
se te ne spunti con il solito teatrino a rompere i coglioni, perche questo fai rompi i coglioni con il tuo disfattismo con il tuo criticare tutto ed i paraocchi ne non cercare di essere critico anche in quello che non ti piace sanno fare tutti i poppanti a sbattere i piedini su quello che non piace eh, non tutti sono disposti ogni giorno a fare polemica sulla minchia di berlusconi, sul suo tumore alla prostata quindi non si puo scopare questa e quella al massimo fa fistfukking, il mondo gira anche senza berlusconi sai?
eccheccazzo ed al posto di parlare cosa potrebbe diventare il web che e' interessante con i tuoi paraocchi attacchi col solito discorso rompicazzo di "noi vs voi" e se io lascio correre e ti posto benigni che come te in 4 righe sproloquia facendo il riassunto su mille sigle divento uno che evita un argomento, guarda non ti rispondo come si deve perche sai meglio di me che appena sforo, qua che fine faccio.
ci vuole ben poco a flammarsi ed a rompere i coglioni, guarda : perche non te ne vai tu in cina dove tutto e' intercettato dallo stato come piace a te o ragioniamo a settori, a thread?
parli di norme e di reati ma cosa non ti e' chairo che qua non si parla di reati ma di estensione dei blog alla stampa , cosa che atm non e' cosi tanto lontana ed il controsenso che si recrimina la stampa clandestina mentre i blogger che sono uno strumento piu potente e con persino meno costo, no? cosa che si puo discutere apprescindere di come ci facciamo un seghino nella urne elettorali,no?
perche non si puo parlare anche di questo senza connaturare sempre tutto con IL RUBICONDO CAZZO MOSCIO di berlusconi?
ma no viamo tutto all insegna della vs ossessione su berlusconi, cazzo se vi ha rovinato la vita.
quindi si fatti di valium e bada che su tutte le cose di cui parli nei relativi post ti ho argomentato piu' abbondantemente, quando ho potuto e non bannato, anche sul nucleare avevo da dire, ma non potevo replicare e rispettavo il ban pur potendo postare con il fake, ma che parlo a fare tu sei quello che ritiene offenisivo per le donne l'utilizzo di una parola come utilizzatore piu che le stesse donne sotto il pagamento "di qualcosa" si vendano ad un vecchino bavoso, all insegna del bigottismo settoriale
ihc'naib
19th June 2009, 13:23
quindi si fatti di valium ..
mi sa che te ne deve lasciare un po'.
facciamo così. al prox post su questa via, thread chiuso.
Thor
19th June 2009, 13:38
vai Mc sei il mio eroe!
mi chiedo dove la trovi ancora la voglia di stare a perdere tempo in sta sezione del forum... :D
Bortas
19th June 2009, 14:24
vedi di calmarti le risposte alla cazzo te le do perche hai semplicemente rotto a fare sempre il solito panegirico, qua si vorrebbe parlare, come IO, sto facendo del documento cosa comporterebbe e cosa no e magari ci si riesce pure se ancora una volta non vieni con il tuo pachidermico culone a cagare su berlusconi qua e berlusconi la, cosa che ha rotto anche i coglioni e 4/5 dell utenza, quella che evita la sezione news, quella che "si parla sempre solo di berlusconi" quella che "ma tanto se non sei comunista ti flammano in loop".
Perche questa legge? posso supporre esattamente come fai tu
perche i blog hanno rotto i coglioni? perche sono uno strumento attraverso il quale si fa disinformaizone? perche attraverso il movimento di blog si diffondono false notizie, perche si ha la percezine che il web stia diventando uno strumento dove ogni stronzo dice la sua fregandosene di quello che fa?e su quate persone passa sopra?
perche siamo arrivati al punto che un fatto falso come esempio storico, il falso in bilancio depenalizzato facendo passaparola tra i blog e venendo riportato enne volte diventa un fatto vero?
perche e' una materia che prima o poi dovra essere regolata perche il blog e uno strumento che nacse come diario pubblico, per scrivere i PROPRI cazzi su cui si dispone liberamente non strumento di cazzi degli ALTRI ,di diffusione di notizie ed informazione se c'e' una particolare abilitazione? (non e' poco quelle che indica degree sul ordine dei giornalisti eh)
perche berlsuconi cosi si tiene apposto coloro che si sono rotto il cazzo? perche cosi quando incontra Sarco indica ehh anche io sto facendo qualcosa sul web mi fai fare un giro con la bruni?
e tutto questo posso dirlo anche se come gia detto non la ritengo una buona legge, non e' che esiste solo a) pompini a berlusconi e governo b) berlusconi merda.
ora che gli operai ed imprenditori in italia come in tutto il mondo rischino il culo (ed in italia anche decisamente di meno paradossalmente la crisi per il nostro sistema bancario obsoleto la stiamo vivendo molto molto meglio) e' un conto, che non si possano perdere 10 minuti a fare una cosa del genere (a prescindere se ti piace o meno) e' un altro mettendo da parte il discorso del fancazzismo / distribuzione dei lavori nel gruppi e l'elevato numero di parlamentari
se te ne spunti con il solito teatrino a rompere i coglioni, perche questo fai rompi i coglioni con il tuo disfattismo con il tuo criticare tutto ed i paraocchi ne non cercare di essere critico anche in quello che non ti piace sanno fare tutti i poppanti a sbattere i piedini su quello che non piace eh, non tutti sono disposti ogni giorno a fare polemica sulla minchia di berlusconi, sul suo tumore alla prostata quindi non si puo scopare questa e quella al massimo fa fistfukking, il mondo gira anche senza berlusconi sai?
eccheccazzo ed al posto di parlare cosa potrebbe diventare il web che e' interessante con i tuoi paraocchi attacchi col solito discorso rompicazzo di "noi vs voi" e se io lascio correre e ti posto benigni che come te in 4 righe sproloquia facendo il riassunto su mille sigle divento uno che evita un argomento, guarda non ti rispondo come si deve perche sai meglio di me che appena sforo, qua che fine faccio.
ci vuole ben poco a flammarsi ed a rompere i coglioni, guarda : perche non te ne vai tu in cina dove tutto e' intercettato dallo stato come piace a te o ragioniamo a settori, a thread?
parli di norme e di reati ma cosa non ti e' chairo che qua non si parla di reati ma di estensione dei blog alla stampa , cosa che atm non e' cosi tanto lontana ed il controsenso che si recrimina la stampa clandestina mentre i blogger che sono uno strumento piu potente e con persino meno costo, no? cosa che si puo discutere apprescindere di come ci facciamo un seghino nella urne elettorali,no?
perche non si puo parlare anche di questo senza connaturare sempre tutto con IL RUBICONDO CAZZO MOSCIO di berlusconi?
ma no viamo tutto all insegna della vs ossessione su berlusconi, cazzo se vi ha rovinato la vita.
quindi si fatti di valium e bada che su tutte le cose di cui parli nei relativi post ti ho argomentato piu' abbondantemente, quando ho potuto e non bannato, anche sul nucleare avevo da dire, ma non potevo replicare e rispettavo il ban pur potendo postare con il fake, ma che parlo a fare tu sei quello che ritiene offenisivo per le donne l'utilizzo di una parola come utilizzatore piu che le stesse donne sotto il pagamento "di qualcosa" si vendano ad un vecchino bavoso, all insegna del bigottismo settoriale
Calma col solito wall of text che dice tutto e nulla, io ho fatto un intervento su sta legge e tu me lo hai chiarito come mi hai chiarito gli ultimi interventi sui generis, ovvero la legge non e necessaria e non ti piace, questo mi basta non ti ho chiesto altro e non c'è bisogno di ulteriori chiarificazioni in merito ne me ne frega nulla...
Io allora in base a quello che mi hai detto ho scritto un giudizio estemporaneo [ot] generico come è specificato nel mio post...
Giudizio estemporaneo in pagina 3
Facendo sponda a tutto quello che ultimamente hai affermato su ste leggi dell'ultimo secondo, citando il fatto che tu sulle ronde sei stato tra i primi che ha detto che non servono a nulla e citando il fatto che sul ddl intercettazioni, nonostante ne trovi la normativa valida ne identifichi anche punti inutili, visto che mi fido del giudizio di avvocato dato che non sono un addetto ai lavori, mi sono interrogato sul perchè il governo non si occupa di cose serie, badabene non rivolto a te. Dove se non ti interessava l'argomento potevi pure glissare invece che postare stronzate su Benigni o fare il solito bulletto da 3 lire che denuncia trollamenti, non pretendevo una risposta sul mio giudizio estemporaneo ma qualcuno lo ha fatto con toni decisamente più educati e meno spocchiosi dei tuoi, a loro ho risposto a te ho ricordato il fatto che non eri tenuto a interessarti su quanto dicevo, alla luce della tua intelligente e acuta risposta...
Come non eri tenuto a rimarcare un inutile post dove mi consigli un valium con gli atteggiamenti sopracitati, sul serio non mi sono più inculato di quello che facevi o dicevi, la risposta che mi hai dato mi è bastata e non rimarco quella ne voglio entrare nelle diatribe giornalisti e altre stronzate, ho solo risposto a chi è entrato nei meriti della considerazione [ot] che ho fatto, se ti va di parlare della crisi in merito a quanto dico, lo puoi fare in termini diversi e magari ne discutiamo, altrimenti come al solito ci trattiamo come si confà e facciamo lockare tutto dai mod...
PS: Mi ero scordato, io non ho parlato ne di belusconi ne delle sue troie (sembra che sta cosa prema più a te che a me, visto che mi ci attacchi per mezzo post) io ho solo parlato di legiferare e governo che ben sappiamo non è Berlusconi soltanto, e mi chiedo visto che a gran voce banca Italia e Confindustria chiedono riforme pesanti, per ora quello che si vede sono solo leggi farsa, sembri un pò ossessionato su Silvio...
McLove.
19th June 2009, 14:35
al di la dello specchio riflesso sull'ossesione, della mia educazione, e della mia spocchia , del citare banca d'italia e confindustria senza nemmeno rendersi conto che possono whinare in cinese ma finche e' stato chiesto espressamente come politica europea a non attuare politiche interne troppo di sostentamento o invasive e di assistenzialismo onde evitare una gara a chi interviene di piu', non leggo altro mi attengo alla richiesta di ich' e non ti rispondo nemmeno.
buona continuazione.
Bortas
19th June 2009, 14:40
al di la dello specchio riflesso sull'ossesione, della mia educazione, e della mia spocchia non leggo altro mi attengo alla richiesta di ich e non ti rispondo nemmeno.
buona continuazione.
E fai molto bene...
Per la citazione almeno impara a leggere sia la banca d'Italia sia Confindustria non whinano per i soldi, ci ricordano che non si è fatto nulla per ora per evitare il calo del pil e la disoccupazione che sta sopra al 7%, come detto sopra non importa che decontestualizzi, questa è una cosa diversa rispetto a quanto dice l'Europa...
McLove.
19th June 2009, 14:42
E fai molto bene...
continua a provocare, bravo.
Bortas
19th June 2009, 14:50
continua a provocare, bravo.
Certo certo, come quando mi dici che l'europa cattiva non ci permette politiche assistenzialiste per la crisi, già e tutti i fondi che han stanziato Francia, Germania, Spagna e Inghilterra per coprire i salari?
Io ho sentito sta cosa sulle politiche di troppo sostentamento solo per la Fiat, che giustamente è un pozzo senza fondo dagli anni '60...
Poi so io che provoco...
Glasny
19th June 2009, 15:48
Credo che se si restasse in topic si eviterebbero tutti i flame, siamo tutti d'accordo che sta legge non è adeguata alla realtà del web, poi c'è chi come me vi intravede la volontà politica di liberarsi di taluni blog scomodi lasciando solo siti di propaganda a parlare di politica sul web, un po' come avviene per le tv anche se con altri mezzi.
Sull'ot/flame sui gradi di giudizio si vedrà quando ho parecchio tempo e pazienza perchè non è un lavoro semplice, e potrei dimostrare ciò che dico o anche il contrario e sarebbe in ogni caso un passo avanti.
Il Nando
19th June 2009, 16:03
parafrasando quanto dici alla fine si deve anche conoscere quello di cui si parla nando ma tu credi che rivolgersi al tribunale sia andare al tribunale con un foglio di carta e sventolarlo whinando? e che non venga o possa venir fatto alcun accertamento?
quanto affermi poi e sbagliato il fatto che si possa rettificare entro 48 ore non cambia quasi niente con la diffamazione o il fatto che sia oneshot
la diffamazine online poi non porti il log ed un giudice decide perche anche quel log il sito etc lo puoi cambiare non appena hai notizia del procedimento a tuo carico
quello che si legge dai tuoi interventi hai una percezine dei processi un pelino traviata comes e fosse santi licheri dove decidono cosi senza nessun accertamento
quest istituto della rettifica poi viene fatta attraverso un organo competente che e' il tribunale che poi utilizza i suoi poteri per valutare anche attraverso indagini, non escluse quele della polizia postale (sulla diffamazione online le indagini le fa la polizia pstale ad esempio non certo si valuta la stampa di un foglio di carta che e' facilmente falsificabile,, o la riproduzione di un documento hatml o il cazz che l'e'
ora ti ripeto a me sta legge non piace, ma piace anche di meno che vogliate giocare al piccolo io aggiro la legge e dimostro che fa merda perche' giocavo a daoc, quando nemmeno vi rendete conto di cosa state parlando,ao sveglia non e' ginofelino e la magistratura :rotfl:
Scolta, fra tutti sti discorsi non ho ancora capito quale sarebbe la sequenza di eventi che portano ad avere un aula di tribunale, un giudice, due tizi di cui uno gestore e uno incazzato col gestore e un log/stampa di pagina di un blog con su una news falsa o tendenziosa non rettificata.
BTW non sto facendo "il piccolo io aggiro la legge perchè ho giocato a daoc" sto dicendo che se due o tre fogli di giornale bastano come prova due o tre log no, servono delle indagini di un organo super-partes perchè siamo di fronte a un contesto che può cambiare ogni mezzo secondo.
Non sono avvocato eppure ci arrivo che il tribunale possa avvalersi di accertamenti e indagini prima di decidere se farti pagare 15 zucconi delle vecchie lire, il anzi volevo proprio sottolineare che in caso di materiale "web" temo siano indispensabili e non è pensabile che la magistratura riesca a indagare sulle mille denunce tra cui quella di McLove che ha citato Nando in giudizio per aver scritto sul suo blog che LordZero era il re dei pally 2h. :D
Poi ok, io non so un cazzo di funzionamento di tribunali etc ma mi sembra semplicemente troppo macchinosa per essere attuabile sta cosa, a parte per il politico di turno che può usare la sua influenza per accelerare i tempi di indagini e processi.
McLove.
19th June 2009, 16:44
Scolta, fra tutti sti discorsi non ho ancora capito quale sarebbe la sequenza di eventi che portano ad avere un aula di tribunale, un giudice, due tizi di cui uno gestore e uno incazzato col gestore e un log/stampa di pagina di un blog con su una news falsa o tendenziosa non rettificata.
BTW non sto facendo "il piccolo io aggiro la legge perchè ho giocato a daoc" sto dicendo che se due o tre fogli di giornale bastano come prova due o tre log no, servono delle indagini di un organo super-partes perchè siamo di fronte a un contesto che può cambiare ogni mezzo secondo.
Non sono avvocato eppure ci arrivo che il tribunale possa avvalersi di accertamenti e indagini prima di decidere se farti pagare 15 zucconi delle vecchie lire, il anzi volevo proprio sottolineare che in caso di materiale "web" temo siano indispensabili e non è pensabile che la magistratura riesca a indagare sulle mille denunce tra cui quella di McLove che ha citato Nando in giudizio per aver scritto sul suo blog che LordZero era il re dei pally 2h. :D
Poi ok, io non so un cazzo di funzionamento di tribunali etc ma mi sembra semplicemente troppo macchinosa per essere attuabile sta cosa, a parte per il politico di turno che può usare la sua influenza per accelerare i tempi di indagini e processi.
42 scudo 48 liturgie e resto taglio, possibilmente bretone per avere buona dex ma non motificare str, e non scherziamo con le cose serie. (ah ed i preti che dicono ehhhhh l'af nostro 48 liturgie blabla, me ne fotto a me il self serviva nel twist di preti forse apparte te nando ne esistevano altri 4) ;P
parti dall approccio sbagliato perche io sicuramente non ho voglia e tempo di attivare un iter processuale per quella minchiata e non lo faro come non l'ho fatto per cose ben piu serie quando bastava andare al piano di sopra in cui lavoro e divertirmi con amici a ghignare.
tempo soldi e interesse quasi nullo, a passare da re del pally 2h amen
ma sinceramente tu quante rettifiche vedi ogni giorno sui giornali e sui periodici?
ora sicuramente sul web proprio perche e' un casino e dato il non carattere di professionalita' sarebbero di piu ma si deve anche vedere dove c'e' un interesse ed un essere disposti di chi si vede oggetto di una dichiarazione per cui vuole una rettifica di iniziare un iter processuale che non e' cosa di tutti
parliamoci chiaro nando se tu mi dici anche semplicemente stronzo io posso querelarti, cosi dispone la legge, ma quante persone querelano perche uno nel traffico, al cinema, non facendo una fila, su web si riceve un bel sonoro stronzo?
E questo al di la della scriminante dell essere stati provocati che e' causa di non punibilita'. (toh persino nelle ingiurie la provocazione e scriminante... interessante :rotfl: )
certamente ci sarebbero inzialmente piu processi ma dopo un periodo iniziale sicuramente la situazione si stabilizzerebbe rendendo piu morigerati i blogger e chi non ne ha un vero inreresse a lavarsene le palle di attivare un procedimento per avere conto e ragione su cazzate futili,
Ti ripeto io non sono a favore ma sarebbe almeno una regola qualcosa che prima o poi andra fatta ed e' anche naturale ogni cosa che "nasce" poi in seguito viene regolata dal diritto, non si scappa
se pensi che il software, la licenza d'uso software e' regolata praticamente in base alle norme della locazione quasi.
un processo poi non e' io mammete e tu gioviale, io ti porto la carta da culo dove tu mi dai dello stronzo tu mi porti il log hackerato cosi non compare o si nota che la rettifica e stata fatta, il giudice col fiasco in mano e dopo un paio di rutti di osterie cantate tutte in coro in aula decide in relazione a quale coglione gli prude di piu' : e' fatto di accertamenti etc.
se ti interessa la sequenza bada solo la sequenza perche l'entita dei fatti ridicola e nemeno molto pregnante e solo per ridere e ti risparmio anche il vario leguleiamento
tu dici che io ero il re dei pally 2h e che spargevo in giro il seme della bellezza della combo a colpo ad apertura parry della 2h albion ( chiaramente sugli healer che menvano di martellino, che mai si dica che sbagliavo target.)
io chedo a jarsil di rettificare che non ho mai avuto un pally speccato 2h
jarsil non legge i miei pm, sta leggendo marx.
io sono un cocciuto di merda e per me e' una cosa tale che non ci dormo la notte devo avere quella notizia rettificata
instauro un procedimento ad i sensi del art 21 della legge 8 febbraio 48 dinnanzi al tribunale (la legge del 48 parla del pretore che non esiste piu) o addirittura un 700 c.p.c. se dal normale iter processuale nel frattempo ne puo' derivare per me danno irreparabile.
a questo punto dopo un regolare processo chiaramente l'attivita e' minima non e' un processo di mafia o dove si deve dimostrare chissa quale fatto losco sono fattispecie facili facilissime come "pubblicate immagini od ai quali siano stati attribuiti atti o pensieri o affermazioni da essi ritenuti lesivi della loro dignità o contrari a verità, purché le dichiarazioni o le rettifiche non abbiano contenuto suscettibile di incriminazione penale."
avviene che dopo un accertamento ancehf atto usando strutture a cui ti riferisci, un giudice deve motivare e logicamente non puo dire mi prudeva il coglione:
il giudice dice Lord sei un malato di mente non addava rettificato
oppure andava rettificato ed in quanto jarsil e' un posapiano: andava rettificato e poiche non ha rettificato sotto un legittima richiesta (lui giudice l'ha ritenuta legittima) di rettificazione entro 48 ore si becca sti bei 25 milioni di multa cosi impara a mettere online cazzate nel tuo blog di cui e' responsabile esttamente come accade per i giornali riviste e periodici.
ora convengo anche io che non mi piace: sebbene mi affascina un internet un po piu vero e meno "ogni merda che passa in mente al primo stronzo diventa informazione che viene anche ripetuta da tutti gli altri stronzi del pianeta"
non mi piace perderebbe anche molto, io stesso lo ripeto tra le due soluzioni non saprei che scegliere, ma non metto al testa sotto la sabbia e qualcosa che ha un senso si deve vedere fino a che punto devono spingersi i limiti di una cosa e dell altra.
Ma argomentare che dinanzi ad un giudizio si presenta il log hackerato o il file dove non compare l' oggetto di rettifica mi sembra un po puerile non e che siccome sono cose blande rispetto ad una strage di mafia le giudicano ritardati o non esistono strumenti di indagine per ravvisare quando e' stata rettificata qualcosa oltretutto pubblicata online.
edit:fermo restando che se tu blogger te ne sei fregato di rettificare quando sai che il tuo blog e' oggetto di indagine e magari la rettifica la fai quando gia si ha la prova inconfutabile della non avvenuta rettifica entro le 48h, e poi sopratutto si deve vedere cosa ne dira la giurisprudenza in merito, se non addirittura delel norem aggiuntive ma la cara vecchia testimonianza di qualcuno che ha letto, perche la trascuri? Con le testimnianze si decidono pure gli omicidi , invece per un trafiletto dobbiamo scomodare Csi, se non necessario?
holysmoke
19th June 2009, 16:45
siete troppo statici...
Il Nando
19th June 2009, 17:03
ma argomentare che dinanzi ad un giudizio si presenta il log hackerato o il file dove non compare la cosa oggetto a rettifica mi semrba un po puerile non e che siccome sono cose blanrde rispeto ad una strage di mafia le giudicano ritardati o non esistono strumenti di indagine perravvisare quando e stata rettificata qualcosa otlretutto pubblicata online.
Babbè ma Simo, non puoi prendere una cosa del genere alla lettera, la storia del log hackerato era in risposta al tuo "si portano i log al giudice come per la diffamazione" che era ovviamente una semplificazione.
Il punto qui è come fare a capire quando e a chi è stata inviata una richiesta e quando e se è stata fatta la rettifica. Tu dici che si può fare sicuramente. Io rispondo che -certo- sì può fare ma non in modo semplice perchè non è carta stampata ma qualcosa di fottutamente dinamico, perciò un'indagine richiede competenze specifiche e tempo: un ostacolo non da poco di fronte all'immensità dei numeri del WWW.
Poi cmq vedremo, certo è che ci vuole una legislazione specifica per il web e che i legislatori italici nn sanno distinguere un pc dall'orinatoio di un autogrill.
McLove.
19th June 2009, 17:04
Babbè ma Simo, non puoi prendere una cosa del genere alla lettera, la storia del log hackerato era in risposta al tuo "si portano i log al giudice come per la diffamazione" che era ovviamente una semplificazione.
.
stavo scherzando semlicemente scherzando eh
Il Nando
19th June 2009, 17:09
stavo scherzando semlicemente scherzando eh
No ma era sensato il discorso eh. Alla fin fine se c'e' diffamazione si va dalla pol post si fa vedere all'agente il problema e nel caso quello fa la denuncia. O non funziona così?
McLove.
19th June 2009, 17:31
No ma era sensato il discorso eh. Alla fin fine se c'e' diffamazione si va dalla pol post si fa vedere all'agente il problema e nel caso quello fa la denuncia. O non funziona così?
non e l'agente chevaluta se c'e' diffamazine o meno anche eprche non ne ha competenze ingenere, sporgere denuncia ad un pg orale che lui erbalizza e' un metodo ma non il piu opportuno anzi spesso e' sconsigliato
Tu sporgi denuncia alla procura int ribunale, poi la procura indaga (attraverso pm pg ed anche polizia postale se richiesto dalla natura chiaramente) e solo dopo tale attivita c'e' un processo ma nemmeno sempre ad esempio nei casi in cui l'oggetto della querela viene rigettato per farla semplice per cui non si ravvisa nemmeno un reato
E' possibile che ci sia anche un decreto penale di condanna cioe che la magistratura inquirente condanni anche senza un processo senza contraddittorio, chiaamente dopo le dovute autorizzaziioni ad una sola somma di denaro in determinati casi (chiaramente sia il querelante che il querelato possono opporsi se lo ritengono opportuno in tal caso si celebra un processo): soldi per chi ha ragione e meno tempo "speso" per tutti.
E' chiaro che al giudice devono arrivare delle prove ma un log che perviene a seguito di un indagine della pol postale e' "differente" nel giudizio, dal log, hackerato per di piu come affermi, che tu, parte processuale, depositi o produci in udienza
edit
la diffamazione online ad esempio si fa grande uso della pol postale che arriva a raggiungere l'utenza, ed anche nei casi in cui si usa un pc pubblico come in un internet point o una bibblioteca ad esempio che sono tenute, poi magari non tutti lo fanno, ma a richiedere un documento di identita ed indicare postazione e numero di minuti ed ore di accesso.
Il Nando
19th June 2009, 18:15
non e l'agente chevaluta se c'e' diffamazine o meno anche eprche non ne ha competenze ingenere, sporgere denuncia ad un pg orale che lui erbalizza e' un metodo ma non il piu opportuno anzi spesso e' sconsigliato
Tu sporgi denuncia alla procura int ribunale, poi la procura indaga (attraverso pm pg ed anche polizia postale se richiesto dalla natura chiaramente) e solo dopo tale attivita c'e' un processo ma nemmeno sempre ad esempio nei casi in cui l'oggetto della querela viene rigettato per farla semplice per cui non si ravvisa nemmeno un reato
E' possibile che ci sia anche un decreto penale di condanna cioe che la magistratura inquirente condanni anche senza un processo senza contraddittorio, chiaamente dopo le dovute autorizzaziioni ad una sola somma di denaro in determinati casi (chiaramente sia il querelante che il querelato possono opporsi se lo ritengono opportuno in tal caso si celebra un processo): soldi per chi ha ragione e meno tempo "speso" per tutti.
E' chiaro che al giudice devono arrivare delle prove ma un log che perviene a seguito di un indagine della pol postale e' "differente" nel giudizio, dal log, hackerato per di piu come affermi, che tu, parte processuale, depositi o produci in udienza
edit
la diffamazione online ad esempio si fa grande uso della pol postale che arriva a raggiungere l'utenza, ed anche nei casi in cui si usa un pc pubblico come in un internet point o una bibblioteca ad esempio che sono tenute, poi magari non tutti lo fanno, ma a richiedere un documento di identita ed indicare postazione e numero di minuti ed ore di accesso.
Capito, grassie dello spiego. :kiss:
Glasny
19th June 2009, 18:51
Se io hosto un blog su un mio server e lo modifico a mio piacimento senza ovviamente tenere log di contenuti incriminanti, cosa usano come prova che una volta c'erano ? Gli screen ? Mi salvo l'html del sito ? Tutte cose che si prestano a contraffazione in modo molto spicciolo.
McLove.
19th June 2009, 18:58
Se io hosto un blog su un mio server e lo modifico a mio piacimento senza ovviamente tenere log di contenuti incriminanti, cosa usano come prova che una volta c'erano ? Gli screen ? Mi salvo l'html del sito ? Tutte cose che si prestano a contraffazione in modo molto spicciolo.
infatti non possono assolutamente, tutte le preoccupazini dello stesso articolo che tu posti , l'appello firmato e presentato al senato epr non farlo passare, tutto quello di cui stiamo parlando e' impossibile perche hai trovato la soluzione ed in piu l'avv.Guido scorza, colui che ha scritto l'articolo e' un cazzaro.
Ah dimenticavo controlla la posta elettronica, ti hanno appena assunto alla Cia.
Glasny
19th June 2009, 19:03
infatti non possono assolutamente, tutte le proeccupazini dello stesso articolo che tu posti , l'appello firmato al senato, tutto quello di cui stiamo parlando e' impossibile perche hai trovato la soluzione.
Ah dimenticavo controlla la posta elettronica, ti hanno appena assunto alla Cia.
Questo solo se il giudice in questione ne capisce abbastanza da interpretare la cosa come fai te, ma non è affatto detto. Il tutto inoltre solo se io blogger prendo le misure del caso, e solo una piccola minoranza di blogger lo sa fare o ha le risorse per farlo. Un blog hostato in quel modo costa e nemmeno così poco, mentre i soliti blog in giro sono spesso gratuiti.
Razj
19th June 2009, 19:08
Questo solo se il giudice in questione ne capisce abbastanza da interpretare la cosa come fai te, ma non è affatto detto. Il tutto inoltre solo se io blogger prendo le misure del caso, e solo una piccola minoranza di blogger lo sa fare o ha le risorse per farlo. Un blog hostato in quel modo costa e nemmeno così poco, mentre i soliti blog in giro sono spesso gratuiti.
ma tutto questo per poter scrivere stronzate ?
McLove.
19th June 2009, 19:26
Questo solo se il giudice in questione ne capisce abbastanza da interpretare la cosa come fai te, ma non è affatto detto. Il tutto inoltre solo se io blogger prendo le misure del caso, e solo una piccola minoranza di blogger lo sa fare o ha le risorse per farlo. Un blog hostato in quel modo costa e nemmeno così poco, mentre i soliti blog in giro sono spesso gratuiti.
al di la del nonsense di spendere molto per fare una cosa gratis altrove solo per essere libero di poter dire tutte le cagate possibili.
lo prendo come un complimento ma in magistratura esiste un sacco di gente molto preparata e che ha passione per il suo lavoro cosi come nella polizia postale non pesnate che tutti le piu fini menti informatiche postino su wayne eh.
cosi mi ricollego al discorso "sono hacker" semplicemente sfiorato parlando con nando, inculano nel web "se vogliono" chi vogliono, inutile che vi sentiate cosi protetti, e che tizio scarichi un mp3 o tutta una discografia sinceramente fotte niente a nessuno.
Cercano di fare imbuti su grossi numeri per restringere la pirateria ad esempio restringendo i modi di sharing di turno, non ottenendo inoltre nulla.
non agiscono sul singolo perche le risorse e le spese processuali per andare a beccare e recriminare ognuno che scarica un mp3 per le major sarebbe un costo spropositato maggiore di quanto perdono con la pirateria, al le risorse sia di controllo che probatorie, che legali (normative) ci sono in tutto il mondo, non e' che tutte le varie truffe merde reati pedofilia etc che beccano su internet e perptrate con il web lo fanno per puro caso perche il commisario winchester sbaglia a digitare un url, eh.
Oltretutto la televisone fa male parlare di contraffare prove etc, che e' un po tagliarsi i coglioni perche anche se fosse, meglio decisamente una multa da 12 a 25 milioni che un ben piu grave reato tra la falsificazione ed anche altre fattispecie che riguardano la contraffazione di prove inerenti un procedimento giudiziale (praticamente tagliarsi l'uccello per fare dispetto alla moglie, ma manco Masaniello!!)
Cioe seriamente se devi rischiare cosi tanto: spaccia cocaina rischi di meno ed almeno guadagni e tanto e se ti beccano amen e te la sei spassata al posto che fare il cpugeek santone per muovere il sistema da un blog.
Commmettendo un reato molto piu grave per coprire una minchiata che e' come curare un foruncolo con al decapitazione.
In piu ribadisco, che sarebbe una fattispecie esigua, nei giornali di rettifiche ne vedete molto poche perche si va sopratutto, e dio quanti ce ne sono vista la merda dei giornali attuali, per il reato di diffamazione a mezzo stampa, che puo' prevedere oltre alle sanzioni in taluni casi una rettifica in piu testate come pena accessoria ma dipende da una serie di circostanze.
Non siete certo sommersi di rettifiche ogni giorno in ogni giornale che leggete , no?
Qua si parla di fattispecie che "le dichiarazioni o le rettifiche non abbiano contenuto suscettibile di incriminazione penale" quindi per i casi in cui si entra in reato penale e' previsto il processo ordinario, queste sono altre cose e' sono un po stanchino di ripeterlo
state pubblicate immagini od ai quali siano stati attribuiti atti o pensieri o affermazioni da essi ritenuti lesivi della loro dignità o contrari a verità
e' italiano non serve chissa quale competenza o interpretazione.
Se, per fergartene di questo, sei disposto a spendere o a rischiare pene ben piu ingenti buon per te, c'e' gente che gode facendosi spegnere le candele sui capezzoli, non le capisco personalmente, ma anche quello e' "amore" che godano come vogliono.
Boh mi sono stancato peccato era una discussione interessante se si fosse potuto parlare dei risvolti che poteva prendere un web piu' aderente e responsabile ed esaminare pacatamente quali sono gli errori che forse in anni di web noi stessi come utenti abbiamo commesso, ma tra trolling diffuso /berlusconismo/ e la mania tutta italiana di "io sono il piu furbo che mi inculo le leggi" (commettendo un reato piu grosso lol) ha perso molto fascino.
ma sta sezione e' ormai un po in declino magari finira' come quella di aoc.
au revoir
:wave:
Glasny
19th June 2009, 19:32
ma tutto questo per poter scrivere stronzate ?
Beh mi sa che ormai per le stronzate ci vuole un permesso speciale e un grosso partito dietro.
powerdegre
19th June 2009, 23:03
Dunque ti prego citami solo un passo in cui io affermo che non ci debba essere alcuna forma di responsabilità, o che internet sia bello così com'è senza regole. Ti anticipo e dato che non troverai nulla a sostegno delle tue affermazioni posso dedurre che tu mi abbia attribuito pensieri e affermazioni non conformi al vero, quindi ora resto in trepidante attesa della tua rettifica :D
Dio che palle che siete pero'... sei te stesso che dici che sono due cose distinte e differenti, e se tu avessi davvero quello che ho scritto da inizio discussione, io stesso non sono troppo contento di questa cosa e piu' che soluzione l'ho definita toppa. E nota bene, al momento in cui condanni questa legge e non la vuoi, vuol dire che preferisci l'attuale situazione, e da qui la mia affermazione che tu neghi. Vero che non lo hai mai detto, ma sai bene che e' chiaramente implicato.
Te ti stai facendo le pippe su come potrebbe essere, mi sta bene, se ne puo' parlare, ma io mi stavo riferendo a quello che stanno applicando ora, ed io personalmente ritengo meglio che sian le stesse regole per tutti, professionisti o amatori, che non gli amatori siano liberi di dire il cazzo che vogliono tanto non ne pagano alcuna conseguenza. Mc ha fatto uno splendido esempio sul tam tam mediatico di notizie false, e la stessa cosa si puo' dire del Lodo Alfano, dove tramite tam tam mediatico e' stato fatto passare un messaggio falso che distorce la legge.
Io questo aborro, ed una legge potrebbe iniziare a portare un filo piu' d'ordine.
...non credo che nessuno piangerà la tua dipartita...
...vedrai che la tua assenza non batterà a un cazzo di nessuno...
...non è che sei obbligato a parlare con noi ne a guardare/leggere certe cose, abbiamo una legge sulla diffamazione che funziona bene anche a mezzo internet, quindi di ste cazzate sui blogger non ci importa un cazzo...
...gli unici che parteggiano ancora per ste cazzate sono i soliti ciechi sostenitori di questi modi di fare fascisti e stupidi.
Sei un poeta come sempre, abilissimo nell'offendere ma che, stringi stringi, di argomenti non ne porti. Ah, non sei obbligato nemmeno te, se davvero non te ne fregasse un cazzo non saresti tutti accalorato a urlare LA CINAH! LA CINAH!.
Ciao Flammer! :wave:
power, stringendo:
a) c'e' una bella differenza fra la maniera in cui ti assumi la responsabilità di quello che fai come professionista e di quello che fai come appassionato.
Si, e su questo siamo d'accordo, sia a te che ad altri vi ho dato piu' volte ragione su questo punto, solo che ho anche detto come, dinanzi ad una scelta, io preferisco il "tutti uguali" che non "l'appassionato fa il cazzo che gli pare".
Mi ripeto ancora, che questa soluzione non sia ottimale lo penso anche io, solo che laddove voi preferite non toccar l'amatore, io preferisco che i due siano sullo stesso piano, sperando che in futuro magari si implementi la cosa, han detto che dopo lo SMAU patchano.
Per me puoi andare avanti all'infinito a dirmi che la pensi diversamente, ma il discorso sta proprio li, capisco come la pensi ed accetto il tuo pensiero, pero' non mi piace e permettimi di penserla diversamente :)
Alkabar
19th June 2009, 23:53
Regolamentare internet non e' matematicamente possibile.
Scusate l'ovvieta', ma e' un dato di fatto che l'86% della popolazione italiana (dato che non e' sparato a caso), quindi anche molti di voi, non hanno il background necessario per sapere perche' non lo e'.
Gli approcci proposti, da sei o sette anni a sta parte, sono tutti stati molto ingenui.
Il concetto stesso di DRM, l'approccio meno ingenuo tra i tanti, non puo' star dietro al concetto di macchina virtuale.
L'informazione e' cangiante, bloccato un mezzo, se ne possono inventare molti altri, alcuni per definizione incontrollabili, come il P2P.
Glasny
19th June 2009, 23:58
Regolamentare internet non e' matematicamente possibile.
Scusate l'ovvieta', ma e' un dato di fatto che l'86% della popolazione italiana (dato che non e' sparato a caso), quindi anche molti di voi, non hanno il background necessario per sapere perche' non lo e'.
Gli approcci proposti, da sei o sette anni a sta parte, sono tutti stati molto ingenui.
Il concetto stesso di DRM, l'approccio meno ingenuo tra i tanti, non puo' star dietro al concetto di macchina virtuale.
Non è possibile regolamentare tutto, ma interventi mirati sono possibili. Cioè tra diffamazione e obbligo di rettifica (se fosse fatto bene magari in senato l'aggiustano chissà, come è ora è na schifezza scandalosa che si presta ad abusi) si riesce almeno a evitare che ti insultino aggratisse o dicano falsità impunemente.
Infatti non credo si sia mai parlato di regolamentare tutta la rete in questo thread, cosa di cui si era discusso in altri thread e in cui hai dimostrato l'impossibilità di regolamentare la rete quando si parlava di pirateria. (la dimostrazione era generale non riferita alla pirateria lo so)
powerdegre
20th June 2009, 02:11
Regolamentare internet non e' matematicamente possibile.
Si, ma non esiste solo la matematica, devi fartene una ragione.
Qui si sta solo dicendo che, se ti beccano a dire minchiate, non e' inverosimile che tu possa risponderne. Poi non siamo d'accordo sul perche' e sul percome, ma che un qualcosa vada fatto lo han detto tutti, e checche' la tua matematica ne possa dire, qualcosa si puo' fare.
Bortas
20th June 2009, 02:24
Sei un poeta come sempre, abilissimo nell'offendere ma che, stringi stringi, di argomenti non ne porti. Ah, non sei obbligato nemmeno te, se davvero non te ne fregasse un cazzo non saresti tutti accalorato a urlare LA CINAH! LA CINAH!.
Ciao Flammer! :wave:
Son poeta e flammer quanto tu sai essere l'Emilio Fede della situazione, stringi stringi, non saresti quello che sei se non vivessi all'ombra di pensatori che apportano qualcosa qua sopra, come sempre fai da megafono distorcendo un poco alla volta quel che viene detto. All'orchè posto di fronte al freddo fatto che le mie considerazioni non vertono verso la Cina, ma più verso un immagine "peroniana" tendente un pò a Pinochet con un pizzico di Bocassa in una situazione da terzo mondo culturale, direi che ti potevi risparmiare la citazione e magari tutto il post, qualcuno di più arguto ha già risposto in merito, direi che non serviva il tuo commento...
Alkabar
20th June 2009, 11:15
Si, ma non esiste solo la matematica, devi fartene una ragione.
Qui si sta solo dicendo che, se ti beccano a dire minchiate, non e' inverosimile che tu possa risponderne. Poi non siamo d'accordo sul perche' e sul percome, ma che un qualcosa vada fatto lo han detto tutti, e checche' la tua matematica ne possa dire, qualcosa si puo' fare.
Quello che dice sta legge e' piuttosto chiaro, al di la dei tecnicismi.
In secondo luogo, dovreste provare a risparmiarmi questi costanti non-sense di confronto tra vita reale e logica/matematica.
La proprieta' e' conservativa: se qualcosa non funziona in logica, di certo non funziona nella vita reale. Se funziona in logica, non e' detto funzioni nella vita reale, ma questo e' tutto un altro discorso.
Il problema e' che controllare le fonti, o anche averci il pirlotto che fa la denuncia, non riduce il problema da NP a polinomiale, resta NP. O anche: buttare dentro uno a caso ogni milione non e' percepibile come qualcosa di efficace e sicuramente non e' un deterrente, perche' 1 areo su un milione cade, eppure tutti come bravi pirla ci andiamo lo stesso.
MA vabbeh, intanto facciamo la legge, una soluzione si trovera' :dumbnod:.
Se mi dici che da domani bisogna essere in grado di prevedere con certezza assoluta quando e' che una macchina programmata in una certa maniera possa entrare in loop e restarci indefinitivamente perche' questo causa danni, non e' che se me lo ordini divento magicamente capace di farlo. :dumbnod::dumbnod:
powerdegre
20th June 2009, 12:46
Quello che dice sta legge e' piuttosto chiaro, al di la dei tecnicismi.
In secondo luogo, dovreste provare a risparmiarmi questi costanti non-sense di confronto tra vita reale e logica/matematica.
La proprieta' e' conservativa: se qualcosa non funziona in logica, di certo non funziona nella vita reale. Se funziona in logica, non e' detto funzioni nella vita reale, ma questo e' tutto un altro discorso.
Il problema e' che controllare le fonti, o anche averci il pirlotto che fa la denuncia, non riduce il problema da NP a polinomiale, resta NP. O anche: buttare dentro uno a caso ogni milione non e' percepibile come qualcosa di efficace e sicuramente non e' un deterrente, perche' 1 areo su un milione cade, eppure tutti come bravi pirla ci andiamo lo stesso.
MA vabbeh, intanto facciamo la legge, una soluzione si trovera' :dumbnod:.
Se mi dici che da domani bisogna essere in grado di prevedere con certezza assoluta quando e' che una macchina programmata in una certa maniera possa entrare in loop e restarci indefinitivamente perche' questo causa danni, non e' che se me lo ordini divento magicamente capace di farlo. :dumbnod::dumbnod:
Si, infatti quello che dice la legge e' chiaro, ma te ancora non lo hai commentato UNA volta, ed hai preferito parlare del sesso degli angeli.
Hai un'ossessione per la matematica, stai parlando come un ingegnere e dicendo cose incomprensibili a chiunque non abbia un certo corso di studi alle spalle, quello che te dici non e' necessario alla politica.
Mate mi vuoi dire che ritieni davvero necessario ad un fine politico sapere quando una macchina potra' andare in loop?
:rotfl: :rotfl: :rotfl:
marlborojack
20th June 2009, 12:47
A me la faccenda lascia molto perplesso, proprio perchè non si può parificare internet alla carta stampata. Se ai tempi dell'approvazione della legge immagino che i legislatori pensassero ad un "servizio di informazione", ruolo che la stampa dovrebbe ricoprire, è ovvio che ci dovesse essere una regolamentazione di tale servizio con diritto di rettifica. Internet però non parte come "servizio di informazione", è più un "servizio di condivisione", e come tale, non si pronuncia sul contenuto di verità delle informazioni: sta all'utente finale giudicare la veridicità di quello di cui usufruisce, e l'utente che condivide lo fa a titolo personale. Penso quindi che in realtà non abbia molto senso estendere il diritto di replica, visto che comunque, ogni affermazione in internet dev'essere validata, non viene presa per vera così com'è. Oltre a questo, in Internet non è possibile valutare esattamente la diffusione delle condivisioni: tra copia-incolla, log, backup, ecc... non è detto che si riesca realmente a rettificare l'informazione ovunque, per cui la replica stessa perde un po' di senso. Imho internet va presa così com'è: un caos totale creato dall'interconnessione di una quantità mostruosa di persone che danno aria al cervello. Non si può semplicemente regolamentare, sarebbe come tentare di cambiare i pensieri della gente.
Alkabar
20th June 2009, 13:17
Si, infatti quello che dice la legge e' chiaro, ma te ancora non lo hai commentato UNA volta, ed hai preferito parlare del sesso degli angeli.
Hai un'ossessione per la matematica, stai parlando come un ingegnere e dicendo cose incomprensibili a chiunque non abbia un certo corso di studi alle spalle, quello che te dici non e' necessario alla politica.
Questi continui attacchi immotivati hanno rotto, nemmeno ti avessi ucciso il gatto. Lo dichiaro, vai avanti cosi' e quando passi la linea, perche' tanto tendi a passarla, io ti segnalo. Prima o poi una settimana di vacanza te la fai.
Fatti passare il dente avvelenato, perche' onestamente a me non interessa la motivazione per cui ce l'hai con me.
Detto questo:
Se ho normalmente a che fare con gente che non ragiona su che dice, ma parla lo stesso, non e' colpa mia. Per regolamentare qualcosa bisogna come minimo sapere come funziona. Mettersi magari li due secondi a fare due conti su quanto si spende a implementare qualcosa di dichiaratamente stupido e impossibile da risolvere e magari cercare un euristico un minimo piu' efficace.
Mate mi vuoi dire che ritieni davvero necessario ad un fine politico sapere quando una macchina potra' andare in loop?
:rotfl: :rotfl: :rotfl:
No, ovviamente i politici non capendone un cazzo, potrebbero anche provare a dire che bisogna sapere sempre se una macchina puo' inloopparsi o meno. Certo questo non renderebbe il problema risolvibile.
C'e' un problema di comunicazione con esperti del settore qua, queste sono persone che regolamentano il paese propongono soluzioni inadeguate tramite leggi esplicitamente inadeguate. Il risultato e' una spesa di denaro che potrebbe essere altrimenti utilizzato. Io ci vedo solo una gran incompetenza. Poi puoi fare tutta la caciara che vuoi.
Palur
20th June 2009, 13:24
internet non è controllabile , per il semplice fatto che fatta la legge trovato l'inganno , se napster non ha insegnato niente , non è certo colpa mia....
C'e differenza tra matematimatica e realtà , e questa è la realtà , non la matematica.
Nemmeno in cina (! cina!) , ad oggi , la censura è completa .
McLove.
20th June 2009, 13:40
si ma non avete capito un cazzo eh non si tratta di pirateria o di napser o di controllo sul web, si tratta facendo un esempio per qualcosa che c'e' gia e viene repressa con estrema facilita' che se uno commette un reato e ti denuncia ti beccano
non sono le major che devono andanre a beccare chi scarica materiali tutti coloro che e edve adire nei confronti del singolo ed un azione legale gli costerebbe piu di quanto perde
ma facendo un esmepio analogo (per la diffamazione online) che' c'e' gia e che funziona, e che funziona in tutto il mondo con legislazione differenti.
li il problema e che molti di voi non sanno che dare dello stronzo leecchino in un forum e' gia diffamazione, perche siete/siamo abituati a comoportarvi in un determinato modo, perche molti lasciano perdere, perche nemmeno gli admin e mod dei forum ne sono a conoscenza, perche piuttosto che "perdere" tempo e fare una querela e molto piu rapido rispondere "baciami il culo" e flamare etc. ma questo non vuol dire che se si integrano le fattispecie e scatta una querela chi fa diffamazione online non se la becchi in saccoccia.
qua trattiamo di cose futili, wayne e un forum di cazzate e cazzari ed e' bello cosi, ma in un forum specializzato, to uno dove si chiedono consulti medici online e si commenta e commentano medici ed utenti, dove un post anche di un professionista puo ledere la professinalita' di un libero professionista, non se ne mandano a dire, mi rompi il cazzo di denuncio perche li l'interesse e la professionalita non che altri utenti ridano coome su wayne del "mangia le noccioline della mia cacca"
cercate diffamazione online su google e fatevi una cultura in merito, e' molto semplice se non credete a quanto dico
Alkabar mi diffama, io lo querelo ed alkabar mi da un botto di soldi (perche anche la reclusione spesso viene convertita in soldi) che e'una cosa differente di napster della pirateria di securom e dei DRM e del p2p etc.
Anzi che e' analoga al mondo reale dove se io diffamo qualcuno e quello vuole mi fa il culo a strisce.
inutile che menate il can per l'aia beccare alkabar e questione di 3 click e non lo devo fare certo io ma la magistratura che procede sotto mia iniziativa, la polizia postale e senza che alkabar lo sappia dall inizio.
se volete possiamo anche fare una prova empirica visto che vi paice tanto la scienza ma vi rammento che la reclusione e' da sei mesi a tre anni e la multa non inferiore ad euro 516, se volete farvi questa mano di poker con all in...
mi pare un po esagerato per vedere chi ha ragione e dove il web e' o non e' controllabile.
cercate di capire quello di cui si parla almeno, be sto provvedimento e' la stessa cosa come fattibilita' solo che non riguarda la diffamazione ma la pubblicazione di foto attribuzione di atti e pensieri etc. quello che indica il primo comma della legge 8 febbraio 48
io non sono d'accordo per motivi che ho elencato ma alcuni ragionamenti sono assurdi:
utilizzate sistemi per non farvi sgamare per una cagata del genre se sono legali ma costosi che senso ha?
utilizzate strumenti illegali? be per una cagata che non e' nemmeno un reato rischiare, una volta beccati, molto di piu non so quanto sia furbo.
oh la legge e' quello che e' ma parlare di controllo del web come se fosse il discorso della pirateria e' una boiata, cosi coem indicare che e' la cina visto che la fattispecie per cui si procede sono le inesattezze ed a decidere se lo sono e' un giudice non ich, kinson, ne jarsil ne emilio fede, cosi come la diffamazione, basta una querela alla polizia postale e chi diffama si perde il vizio in veramente poco e non serve quasi mai bill gates per sgamarlo, quindi su un po' di realismo.
Alkabar
20th June 2009, 14:00
si ma non avete capito un cazzo eh non si tratta di pirateria o di napser o di controllo sul web, si tratta facendo un esempio per qualcosa che c'e' gia e viene repressa con estrema facilita' che se uno commette un reato e ti denuncia ti beccano
non sono le major che devono andanre a beccare chi scarica materiali tutti ed un azione legale gli costerebbe piu di quanto perde
ma facendo un esmepio analogo (per la diffamazione inline) che' c'e' gia e che funziona e che funziona in tutto il mondo con legislazione differenti
li il problema e che molti di voi non sanno che dare dello stronzo leecchino in un forum e' gia diffamazione, perche siete abituati a comprotarvi in un determinato modo, perche molti lasciano perdere, perche piuttosto che "perdere" tempo e fare una querela e molto piu rapido rispondere "baciami il culo" etc. ma queso non vul dire che se si integrano le fattispecie e scatta uan querela chi fa diffamaqzione non se la becchi in saccoccia.
cercate diffamazione online su google e fatevi una cultura in merito, e' molto semplice
Alkabar mi diffama, io lo querelo ed alkabar mi da un botto di soldi (perche anche la reclusione spesso viene convertita in soldi) che e'una cosa differente di napster della pirateria di securom e dei DRM etc. anzi che e' analoga al mondo reale dove se io diffamo qualcuno e quello vuole mi fa il culo a strisce.
inutiile che menate il can per l'aia beccare alkabar e questione di 3 click e non lo devo fare certo io ma la magistratura che procede sotto mia iniziativa e senza ceh alkabar lo sappia dall inizo.
se volete possiamo anche fare una prova empirica ma vi rammento che la reclusione e' da sei mesi a tre anni e la multa non inferiore ad euro 516, se volete farvi questa mano di poker hold em
mi pare un po esagerato per vedere chi ha ragione e dove il web e' o non e' controllabile.
cercate di capire quello di cui si parla almeno, be sto provvedimento e' la stessa cosa come fattibilita' solo che non riguarda la diffamazione ma la pubblicazione di foto attribuzione di atti e pensieri etc. quello che indica il primo comma della legge 8 febbraio 48
io non sono d'accordo per motivi che ho elencato ma alcuni ragionamenti sono assurdi:
utilizzate sistemi per non farvi sgamare per una cagata del genre se sono legali ma costosi che senso ha?
utilizzate strumenti illegali? be per una cagata che non e' nemmeno un reato rischiare, una volta beccati, molto di piu non so quanto sia furbo.
oh la legge e' quello che e' ma parlare di controllo del web come se fosse il discorso della pirateria e' una boiata, cosi coem indicare che e' la cina visto che la fattispecie per cui si procede sono le inesattezze ed a decidere se lo sono e' un giudice non ich, kinson, ne jarsil ne emilio fede, cosi come la diffamazione, basta una querela alla polizia postale e chi diffama si perde il vizio in veramente poco e non serve quasi mai bill gates per sgamarlo, quindi su un po' di realismo.
McLove: moltiplica i 3 click per potenzialmente 60 milioni di persone che si possono connettere a internet tutti i giorni, e che possono modificare appunto in 3 click la maniera in cui tale informazione viene presentata.
Questa legge tenta di bloccare fenomeni oscuri come la diffamazione online. Ma 4Chan stesso insegna che nessuno e' immune alle regole della memetica. Buono o cattivo che sia.
Mettere una regola di questo genere, al piu', causera' la creazione di una tecnologia che consente di continuare a pubblicare le proprie idee, ma in formato completamente anonimo.
Al che torniamo di nuovo al problema che per beccare veramente uno, dovresti avere una sorta di decifratore universale, piazzato in ogni casa che ti permette di mettere in chiaro qualunque informazione e di capire istantaneamente, al volo, cio' che viene scritto, verso dove e da chi.
La vuoi una tecnologia cosi' ? Per il momento non esiste. E per fortuna posso tranquillamente dire che non e' creabile, perche' non si puo' prevedere come l'informazione evolvera' e a meno di spendere fantastiliardi per tenere aggiornata la tecnologia, il problema e' davvero inaffrontabile.
Non si possono regolamentare le idee. Per ora.
Edeor
20th June 2009, 14:07
Dio che palle che siete pero'... sei te stesso che dici che sono due cose distinte e differenti, e se tu avessi davvero quello che ho scritto da inizio discussione, io stesso non sono troppo contento di questa cosa e piu' che soluzione l'ho definita toppa. Te ti stai facendo le pippe su come potrebbe essere , mi sta bene, se ne puo' parlare, ma io mi stavo riferendo a quello che stanno applicando ora, ed io personalmente ritengo meglio che sian le stesse regole per tutti, professionisti o amatori, che non gli amatori siano liberi di dire il cazzo che vogliono tanto non ne pagano alcuna conseguenza.
Valutare la bontà di un intervento legislativo tenendo in considerazione l'impatto sulla realtà in cui è destinato ad operare sarebbe "farsi le pippe". Guarda qui non vale neanche la pena risponderti perché non mi va neanche di riportati quanti giuristi più volte hanno affermato come una cattiva legge sia peggio di un'assenza di intervento, perché non mi va di citarti come nelle RIA ( sai cosa sono? no ) tra le opzioni si prende proprio in cosiderazione l'opzione zero ( sai cos'è? scommetto di no ) proprio perché la necessità di intervenire se non è coordinata da un intervento fatto a modo può produrre più danni che benefici. Si vede che sono tutti pipparoli che ti devo dire.
E nota bene, al momento in cui condanni questa legge e non la vuoi, vuol dire che preferisci l'attuale situazione, e da qui la mia affermazione che tu neghi. Vero che non lo hai mai detto, ma sai bene che e' chiaramente implicato
Beh un'argomentazione che non fa una piega siccome ritengo che una legge vada fatta per bene e non a cazzo di cane quindi avrei implicitamente affermato
Poi cos'e' sta storia di fare differenza tra il gornalista e quello che posta UNA notizia? Si, e' una, ok... e allora? Un uomo non deve comunque prendersi responsabilita' delle sue parole?
No guarda mi sforzo ma davvero non comprendo quale logica possa stare alla base di questa conclusione, quindi ti ripeto visto che sei il primo a lamentarti del letamaio aspetto la tua rettifica.
Mc ha fatto uno splendido esempio sul tam tam mediatico di notizie false, e la stessa cosa si puo' dire del Lodo Alfano, dove tramite tam tam mediatico e' stato fatto passare un messaggio falso che distorce la legge.
Io questo aborro, ed una legge potrebbe iniziare a portare un filo piu' d'ordine.
.
E quindi? Premettendo il fatto che Mc ha fatto un ragionamento molto più complesso e articolato e che non mi sembra minimamente riconducibile alla tua posizione, ancora continui a rispondere ad eccezioni di forma con ragioni di merito, che ti devo rispondere? Che siccome c'è una necessità va bene anche una legge di merda? Che il legislatore può andare a tentativi?
Guarda, visto che appunto di lamenti tanto della gente che parla senza sapere niente, vuoi sapere cosa succede con il tuo mirabile ragionamento? Leggiti la legge 40/2004 e letteratura giuridica annessa poi mi dici se un intervento a cazzo di cane " potrebbe iniziare a portare un filo piu' d'ordine", tra l'altro sei anche fortunato perché appunto in tutta la lettaratura annessa potrai trovare un'ampia discqusizione se sia o meno un bene assimilare situazioni giuridiche diverse in un'unica disciplina. ;)
Che poi sarei curiosio di capire a questo punto cosa impedisce al legislstore italiano di fare una legge fatta bene. Così tanto per parlare visto che a quanto pare nella tua logica l'unica alternativa ad una legge di merda è non fare niente, ti prego illuminami d'immenso! Tornando seri mi chiedo per quale ragione si debba per forza passare da un estremo all'altro da chi dice "OMG ci censurano tutto tra poco arrivano i fasci a prenderci a casa" a chi dice "Si dobbiamo regolare internet quindi andiamo a manganellare chi dice cazzate, il fine giustifica i mezzi". Davvero pretendere una legge fatta bene è così strano?
McLove.
20th June 2009, 14:12
McLove: moltiplica i 3 click per potenzialmente 60 milioni di persone che si possono connettere a internet tutti i giorni, e che possono modificare appunto in 3 click la maniera in cui tale informazione viene presentata.
Questa legge tenta di bloccare fenomeni oscuri come la diffamazione online. Ma 4Chan stesso insegna che nessuno e' immune alle regole della memetica. Buono o cattivo che sia.
Mettere una regola di questo genere, al piu', causera' la creazione di una tecnologia che consente di continuare a pubblicare le proprie idee, ma in formato completamente anonimo.
Al che torniamo di nuovo al problema che per beccare veramente uno, dovresti avere una sorta di decifratore universale, piazzato in ogni casa che ti permette di mettere in chiaro qualunque informazione e di capire istantaneamente, al volo, cio' che viene scritto, verso dove e da chi.
La vuoi una tecnologia cosi' ? Per il momento non esiste. E per fortuna posso tranquillamente dire che non e' creabile, perche' non si puo' prevedere come l'informazione evolvera' e a meno di spendere fantastiliardi per tenere aggiornata la tecnologia, il problema e' davvero inaffrontabile.
Non si possono regolamentare le idee. Per ora.
no alka 3 click per chi diffama ed e' denunciato da uno che non vuole essere diffamato.
ti faccio une sempio quando bortas da del lecchino a power , q1ues'ultimo puo tranquillamente denunciarlo e lo potrebbe fare anche se quanto ha scritto fosse stato semplicemente detto
non e' tutti infatti anche per il caso concreto, state parlando di tutto il web etc. ed e' sbagliato
nuovamente ripeto che non mi piace onde evitare che mi spaniate il glande con ehh difensore di berluosconiiiiihh.
ma la rettifica riguarda questo
soggetti di cui siano state pubblicate immagini od ai quali siano stati attribuiti atti o pensieri o affermazioni da essi ritenuti lesivi della loro dignità o contrari a verità, purché le dichiarazioni o le rettifiche non abbiano contenuto suscettibile di incriminazione penale
ora mi dici quanti saranno i casi al mondo che si concretano ed inoltre quanti i casi per cui uno e disposto ad andare avanti fino ad un procedimento?
non si regolamentano le idee, se mi diffami non e' una tua opinione, darmi del lecchino ad esempio non e' una tua opinione e offendermi, lo pensi lo tieni per te ma se lo dici in pubblico e' diffamare, cosi come nelle fattispecie di cui sopra oggetto di questa "riforma" non si entra in materia di opinioni si parla di fatti contrari a verita', dove non trova spazio l'opinione.
come la diffamazione la si fa spessissimo: il 99% dei post anche di wayne se i mod moderassero con un approccio legale non esisterebbe in questa senzione.
ma se ad uno gli girano i coglioni ha uno strumento per agire contro chi gli rompe.
tutto qua
4chan? anche nei confronti dei poster "anonimi" che alla fine mi insegni tu anonimi non sono si potrebbe agire serve un interesse concreto a farlo, ma secondo te quante delle persone che vengono sfottute o diffamate conoscono 4chan? suvvia io lo conoscevo da tempo per via degli anime (non sto facendo l'ioioio e cosi) al 99.9% degli wayners che tutto sono tranne sprovveduti e' conosciuto da un annetto da quando marchese altro anime geek l'ha portato su senza parole.
Glasny
20th June 2009, 14:26
Alkabar blog anonimi ? Se un sito consente di postare insulti anonimi, credo basti il buon senso a concludere che il giudice riterrà responsabile il sito stesso, e non esiste disclaimer che tenga.
Quindi mentre ora puoi fare blog in italia con tanto di autore in cui dici quello che ti pare purchè non diffami, dopo dovrai farlo su siti esteri e in modo anonimo. Certo la legge si aggira ma secondo te un sito estero senza autore quanto peso ha ?
Se si arriva a questo punto hanno raggiunto lo scopo cioè quello di eliminare i blog scomodi. La rete non si controlla materialmente ma politicamente si, si riesce a ridurre la sua influenza politica a 0.
Alkabar
20th June 2009, 14:55
Alkabar blog anonimi ? Se un sito consente di postare insulti anonimi, credo basti il buon senso a concludere che il giudice riterrà responsabile il sito stesso, e non esiste disclaimer che tenga.
4chan ??? Posti anonimo. L'idea prende piede, l'idea si propaga. Ragiona in senso lato, ad agenti, tu che puoi ;).
Questo maledetto FAP FAP, prima di qualche mese fa non lo usava nessuno. Ora lo usa anche chi con 4chan non ha nulla a che vedere.
Non e' importante che l'informazione sia scritta permamentemente da qualche parte. Basta che si propaghi e il gioco e' bell'e fatto.
Quindi mentre ora puoi fare blog in italia con tanto di autore in cui dici quello che ti pare purchè non diffami, dopo dovrai farlo su siti esteri e in modo anonimo. Certo la legge si aggira ma secondo te un sito estero senza autore quanto peso ha ?
Se si arriva a questo punto hanno raggiunto lo scopo cioè quello di eliminare i blog scomodi. La rete non si controlla materialmente ma politicamente si, si riesce a ridurre la sua influenza politica a 0.
Per quanto possa sembrare strano, una idea buona, o sempre citando 4chan, tanto malsana e irrazionale, ma divertente da essere considerata buona, non e' censurabile.
Alkabar
20th June 2009, 15:07
no alka 3 click per chi diffama ed e' denunciato da uno che non vuole essere diffamato.
ti faccio une sempio quando bortas da del lecchino a power , q1ues'ultimo puo tranquillamente denunciarlo e lo potrebbe fare anche se quanto ha scritto fosse stato semplicemente detto
non e' tutti infatti anche per il caso concreto, state parlando di tutto il web etc. ed e' sbagliato
nuovamente ripeto che non mi piace onde evitare che mi spaniate il glande con ehh difensore di berluosconiiiiihh.
ma la rettifica riguarda questo
ora mi dici quanti saranno i casi al mondo che si concretano ed inoltre quanti i casi per cui uno e disposto ad andare avanti fino ad un procedimento?
non si regolamentano le idee, se mi diffami non e' una tua opinione, darmi del lecchino ad esempio non e' una tua opinione e offendermi, lo pensi lo tieni per te ma se lo dici in pubblico e' diffamare, cosi come nelle fattispecie di cui sopra oggetto di questa "riforma" non si entra in materia di opinioni si parla di fatti contrari a verita', dove non trova spazio l'opinione.
come la diffamazione la si fa spessissimo: il 99% dei post anche di wayne se i mod moderassero con un approccio legale non esisterebbe in questa senzione.
ma se ad uno gli girano i coglioni ha uno strumento per agire contro chi gli rompe.
tutto qua
4chan? anche nei confronti dei poster "anonimi" che alla fine mi insegni tu anonimi non sono si potrebbe agire serve un interesse concreto a farlo, ma secondo te quante delle persone che vengono sfottute o diffamate conoscono 4chan? suvvia io lo conoscevo da tempo per via degli anime (non sto facendo l'ioioio e cosi) al 99.9% degli wayners che tutto sono tranne sprovveduti e' conosciuto da un annetto da quando marchese altro anime geek l'ha portato su senza parole.
4Chan e' un esempio.
Ti faccio un altro esempio: immagina di scrivere una frase divertente su una lavagna e che 50 persone la vedano. La frase divertente scomparira' al primo professore che ci passa il cancellino sopra. L'idea della frase divertente si e' propagata. E probabilmente qualcuno, nel futuro riscrivera' qualcosa di simile, cercando di non farsi beccare, magari altrove, toh nel muro del bagno dell'universita', anche se il primo "untore" e' stato punito.
Il problema che qua si vuole affrontare e' la propagazione dell'idea stessa. Beh, le idee si copiano, spesso in maniera imprevedibile, alcune volte addirittura silenziosamente.
E mutano. Quasi peggio di un virus.
Con la denuncia al singolo omino, non ottieni nulla, perche' lui potrebbe essere solo la punta della rete di propagazione dell'idea.
Andiamo a qualcosa di concreto: non e' che Beppe Grillo le cazzate che spara le inventa tutte lui, ci mancherebbe, c'e' gente che le dice da molto prima di lui.
Come decidi, in un processo di trasformazione continua, se l'idea e' diffamazione o no ?
Ne prendi uno e lo fai fuori, ma l'altro gaziolione di copie continua a proliferare.... grazie a un ambiente, o mezzo propagativo, che facilita il tutto....
Glasny
20th June 2009, 15:08
Non è necessaria la censura, basta limitarne la visibilità, il navigatore italiano medio di internet non frequenta nemmeno 4chan, che poi è in inglese e tratta di temi politici americani. Non esiste una 4chan italiana e se mai esisterà queste leggi la faranno chiudere.
Se poi l'idea è buona, un esperto di propaganda può sempre appropiarsene, avendo più spazio nei media.
powerdegre
20th June 2009, 15:15
Mettere una regola di questo genere, al piu', causera' la creazione di una tecnologia che consente di continuare a pubblicare le proprie idee, ma in formato completamente anonimo.
Ma che stai dicendo?
Se non sanno chi e' l'autore si inchiappettano il proprietario del sito...
Valutare la bontà di un intervento legislativo tenendo in considerazione l'impatto sulla realtà in cui è destinato ad operare sarebbe "farsi le pippe". Guarda qui non vale neanche la pena risponderti perché non mi va neanche di riportati quanti giuristi più volte hanno affermato come una cattiva legge sia peggio di un'assenza di intervento, perché non mi va di citarti come nelle RIA ( sai cosa sono? no ) tra le opzioni si prende proprio in cosiderazione l'opzione zero ( sai cos'è? scommetto di no ) proprio perché la necessità di intervenire se non è coordinata da un intervento fatto a modo può produrre più danni che benefici. Si vede che sono tutti pipparoli che ti devo dire.
Beh un'argomentazione che non fa una piega siccome ritengo che una legge vada fatta per bene e non a cazzo di cane quindi avrei implicitamente affermato
No guarda mi sforzo ma davvero non comprendo quale logica possa stare alla base di questa conclusione, quindi ti ripeto visto che sei il primo a lamentarti del letamaio aspetto la tua rettifica.
E quindi? Premettendo il fatto che Mc ha fatto un ragionamento molto più complesso e articolato e che non mi sembra minimamente riconducibile alla tua posizione, ancora continui a rispondere ad eccezioni di forma con ragioni di merito, che ti devo rispondere? Che siccome c'è una necessità va bene anche una legge di merda? Che il legislatore può andare a tentativi?
Guarda, visto che appunto di lamenti tanto della gente che parla senza sapere niente, vuoi sapere cosa succede con il tuo mirabile ragionamento? Leggiti la legge 40/2004 e letteratura giuridica annessa poi mi dici se un intervento a cazzo di cane " potrebbe iniziare a portare un filo piu' d'ordine", tra l'altro sei anche fortunato perché appunto in tutta la lettaratura annessa potrai trovare un'ampia discqusizione se sia o meno un bene assimilare situazioni giuridiche diverse in un'unica disciplina. ;)
Che poi sarei curiosio di capire a questo punto cosa impedisce al legislstore italiano di fare una legge fatta bene. Così tanto per parlare visto che a quanto pare nella tua logica l'unica alternativa ad una legge di merda è non fare niente, ti prego illuminami d'immenso! Tornando seri mi chiedo per quale ragione si debba per forza passare da un estremo all'altro da chi dice "OMG ci censurano tutto tra poco arrivano i fasci a prenderci a casa" a chi dice "Si dobbiamo regolare internet quindi andiamo a manganellare chi dice cazzate, il fine giustifica i mezzi". Davvero pretendere una legge fatta bene è così strano?
Scommetti male, e torniamo li, te stai giudicando la mia persona sulla base del fatto che non ti sta bene il mio pensiero, io ho capito che te preferisci la tua opzione zero a questo, io preferisco questo perche' a mio parere e' meglio di niente.
Te non vuoi fare niente fino a che non arriva di meglio, io invece preferisco questa legge sino a che non arriva di meglio. Vuoi continuare a darmi dell'ignorante perche' la penso diversamente?
Poi:
Me: Poi cos'e' sta storia di fare differenza tra il gornalista e quello che posta UNA notizia? Si, e' una, ok... e allora? Un uomo non deve comunque prendersi responsabilita' delle sue parole?
Te: No guarda mi sforzo ma davvero non comprendo quale logica possa stare alla base di questa conclusione, quindi ti ripeto visto che sei il primo a lamentarti del letamaio aspetto la tua rettifica.
Cosa c'e' da capire? Cosa dovrei rettificare? Io sto semplicemente dicendo che, in mancanza di meglio, mi sta bene che l'amatore ed il professionista vengano trattati alo stesso modo per un errore. Cosa c'e' che non capisci? Mi sembra facile...
Poi non ho mai detto di "procedere per tentativi"... te stai chiacchierando tanto ma poi finisci a mettere in bocca a me cose che mai ho detto... Io ho detto che una cosa del genere la apprezzo e mi pare una valida toppa legislativa sino a che non viene prodotto di meglio, a me pare una cosa che possa funzionare e che sia applicabile nel frattempo che studiano qualcosa di meglio, alla fine non han fatto altro che prendere una leggere valida per X argomenti e dire che da oggi e' valida ad X+1.
Per chiudere, vola basso, io non ho da illuminare d'immenso nessuno, ma chiederti del rispetto non mi sembra una cosa assolutamente fuori dall'umano, e questa legge guarda caso tratta proprio di casi in cui si lede il rispetto di una persona, forse io lo sento come piu' necessario in quanto sono tanti su questa board a non sapere cosa sia il rispetto.
McLove.
20th June 2009, 15:40
4Chan e' un esempio.
Ti faccio un altro esempio: immagina di scrivere una frase divertente su una lavagna e che 50 persone la vedano. La frase divertente scomparira' al primo professore che ci passa il cancellino sopra. L'idea della frase divertente si e' propagata. E probabilmente qualcuno, nel futuro riscrivera' qualcosa di simile, cercando di non farsi beccare, magari altrove, toh nel muro del bagno dell'universita', anche se il primo "untore" e' stato punito.
Il problema che qua si vuole affrontare e' la propagazione dell'idea stessa. Beh, le idee si copiano, spesso in maniera imprevedibile, alcune volte addirittura silenziosamente.
E mutano. Quasi peggio di un virus.
Con la denuncia al singolo omino, non ottieni nulla, perche' lui potrebbe essere solo la punta della rete di propagazione dell'idea.
Andiamo a qualcosa di concreto: non e' che Beppe Grillo le cazzate che spara le inventa tutte lui, ci mancherebbe, c'e' gente che le dice da molto prima di lui.
Come decidi, in un processo di trasformazione continua, se l'idea e' diffamazione o no ?
Ne prendi uno e lo fai fuori, ma l'altro gaziolione di copie continua a proliferare.... grazie a un ambiente, o mezzo propagativo, che facilita il tutto....
alka l'esempio che fai e' abbastanza inutile perche parti dal presupoosto sbagliato tu credi chela diffamazione sia il persistere di quella frase, quando diffami verbalmente cosa resta, pensi che per farlo valere in giudizio sia necessario registrarlo?
cerchiaamo di essere piu concreti.
qua si da del fascista a gogo perche i professori nel tuo esempio (i moderatori nella board) non sanno, ne sono tenuti a saperlo (proprio perche sono ex utenti come me e te ne e richiesto "per ora" che siano qualcosa in piu') ne e' il caso, sinceramente, di modarare in tal senso troppo ortodosso a mio parere.
ma parliamo in maniera concreta:
"l'epiteto fascista quando non utilizzato per caratterizzare l'ideologia politica ma usato in senso spregiativo come persona totalitaria prevaricatrice, costituisce reato" ad esempio, questo non lo dico io ma la cassazione (cass 29 settembre 1975, Grimaldi, ap 76, II, 71).
si e' diffusa la moda di dare del fascista, cosi come del lecchino cosi come tutte la altre merdate che ci si scambia qua su wayne.
ma il fatto che ci sia la lavagna per scriverlo ed anche i professori che non lo cancellino e che enssuno se ne curi piu', non vuol dire che non sia nonostante tutto diffamazione e che se qualcuno vuole puo fare passare il vizio di straparlare fino a dove non potrebbe.
oltretutto la presenza dello "scritto" non importa, ne e' mai importata e' nata ben prima la diffamazione verbale che quella a mezzo stampa e quella online.
e ribadisco che la testimonianza e un mezzo di prova (il piu' debole volendo ma il piu diffuso)
se tu mi dai del fascista con quel senso denigratorio ed offensivo sia a voce dinnanzi ad altre persone (per cui non ne rimane nulla di scritto) o in una lavagna che poi si cancella non interessa e' il dare l'epiteto dinnazi ad altri che e' reato non la sua diffusione non la sua propaganzione, il reato si consuma nel momento in cui viene detto (normale diffamazione), pubblicato (diffamazione a mezzo stampa) o scritto in internet (diffamazione online).
tu fai un grosso errore alla base confondi il diritto di manifestazione delle proprie idee (quando parli di idee) con il poter dire tutto quello che si vuole.
e' un errore molto diffuso non te ne faccio una colpa ma non e' cosi e ripeto non nella neocina italia ma in tuti gli stati civili
per le regole, di buon senso prima che legali, non e' cosi e nn e' cosi in nessuno stato civile, capisco che per te (non e' minimizzarti eh) che non hai alcuna infarinatura legale possa essere cosi magari perche non sai che anche sputare per terra quando uno passa integra la fattispecie di inguria o dare del fascista o lecchino possa essere oggetto di diffamazione, nessuno ti ha mai detto che era sbagliato e che non era cosi, ne ti sei mai andato a curare del 595 c.p. ne tantomeno a vedere cosa aveva detto in merito la cassazione in vari esempi di processi concreti.
Ne puoi trarre ad esempio concreto i casi in cui non si agisce perche non c'e' interesse, facciamo per ipotesi:
a me frega un cazzo se tu mi dai del fascista perche siamo su wayne2k1, perche sei tu, perche io non mi frego di ste minchiate, perche non ho intenzione di cagare il cazzo a wayne jarsil e smoker che se ti querelassi per qualcosa che scrivi qua avrebbero cmq cagamenti di cazzo che non si meritano
Preferisco di gran lunga risponderti "baciami il culo" ma non e' detto che in un altro forum, un altra persona, ed un altro destinatario non voglia far valere i suoi diritti a non venir chiamato fascista in termini denigratori
Puo farlo, e da sempre diciamo ,dal 1975 (data della cassazione che ti indico) sia se lo riceve solo verbalmente che a mezzo stampa che online (chiaramente da quando esite e si e' diffuso intenet)
Prima di parlare di tecnologia, che e' un discorso differente e che al massimo e' un nascondere il reato commettendone un altro volte anche piu grosso, e confondere un comportamento, seppur diffuso, ma sbagliato come consentito sarebbe opportuno che ti spingessi fino a leggere qualcosa relativa al diritti di manifestazione del pensiero e dove incontrano i loro i limiti, magari approfondendo anche i limiti del diritto di cronaca ,di critica e di satira, bada e' interessante te lo consiglio come lettura non e' un "documentati 'gnurant" e questo lo consiglio, inoltre, a tutti coloro che parlano di neo-cina.
la cina e' un eccesso non ravvisare un limite in quello che si puo o non si puo dire sul conto di altri , nascondendolo sotto opinioni o idee, e l'altro eccesso opposto.
Cosi per discernere quale comportamento e' entro le regole(nota bene utilizzo "regole" perche non sono solo asettiche leggi ma anche solo regole di buonsenso o di relazione sociale poi convertite in Norme) e quale no, poi si puo parlare di bavaglio di idee etc.
Ma se partiamo dal punto di vista che offendere il decoro di una persona sia giusto e la normalita', magari perche nel microcosmo in cui si vive non e' mai capitato il contrario allora partiamo da punti di vista differenti e non incontreremo mai una soluzione ne TU potrai mai capire perche si interviene in tale senso, per quanto ti riguarda si potrebbe abolire il 595 del c.p. perche per te dare del fascista in termini denigratori, pur non essendolo, e' normale, cosi come dare del lecchino, cosi come dare del mafioso etc.,
Ma bada che tutto questo potresti riceverlo anche tu o un tuo caro o tua moglie un tuo futuro figlio ed in tal caso potrai solo subire e non avrai nessun 595 c.p. da chiamare a difendere il TUO onore e decoro, o quello di un tuo caro, perche tutti potranno dire quello che vogliono sul tuo conto e sul conto dei tuoi cari.
Ribadendo, infine, che nell oggetto del topic non si parla di reati ma di cose ancora piu minime che avranno un interesse ancora minore ad essere portate dinnanzi un giudizio e che nel merito io non riesco sinceramente ne a dire che e una buona cosa ne che e' merda, ma solo che un internet dove non esiste che ogni coglione dica le stronzate che gli passano per la mente mi affascina, ma probabilmente poi sarebbe noisoso.
Alkabar
20th June 2009, 16:16
Ribadendo, infine, che nell oggetto del topic non si parla di reati ma di cose ancora piu minime che avranno un interesse ancora minore ad essere portate dinnanzi un giudizio e che nel merito io non riesco sinceramente ne a dire che e una buona cosa ne che e' merda, ma solo che un internet dove non esiste che ogni coglione dica le stronzate che gli passano per la mente mi affascina, ma probabilmente poi sarebbe noisoso.
auauaua una verdad assoluta.
Per il resto guarda, ho capito, obbietto solo che la legge cerca di gestire l'eccezzione di diffamazione, l'intento e' buono, ma si pronuncia su quali sono i casi in cui c'e' diffamazione e sul di chi e' la colpa.
Ok io metto in giro una idea per diffamare un tizio. Toh, facciamo che scrivo che Corona si fa dare nel culo dai trans, e che questa cosa si propaga nella rete in copie e copie.... chi e' che finisce dentro ? Potenzialmente tutti, in realta' nessuno ???
powerdegre
20th June 2009, 18:50
auauaua una verdad assoluta.
Per il resto guarda, ho capito, obbietto solo che la legge cerca di gestire l'eccezzione di diffamazione, l'intento e' buono, ma si pronuncia su quali sono i casi in cui c'e' diffamazione e sul di chi e' la colpa.
Ok io metto in giro una idea per diffamare un tizio. Toh, facciamo che scrivo che Corona si fa dare nel culo dai trans, e che questa cosa si propaga nella rete in copie e copie.... chi e' che finisce dentro ? Potenzialmente tutti, in realta' nessuno ???
In realta' ci finiscono solo quelli che saranno trovati SE denunciati.
Spesso non si finisce a denunciare nessuno per il semplice motivo che ti fa anche fatica andare a sporgere denuncia per uno che t'ha detto una minchiata, ma se il soggetto trovasse la tua affermazione e ti denunciasse, a quel punto il culo rotto sarebbe il tuo, cosi' come farebbero la stessa fine tutti quelli che hanno pronunciato a loro nome le tue parole, sempre e solo SE una denuncia viene fatta.
Edit:
Ribadendo, infine, che nell oggetto del topic non si parla di reati ma di cose ancora piu minime che avranno un interesse ancora minore ad essere portate dinnanzi un giudizio e che nel merito io non riesco sinceramente ne a dire che e una buona cosa ne che e' merda, ma solo che un internet dove non esiste che ogni coglione dica le stronzate che gli passano per la mente mi affascina, ma probabilmente poi sarebbe noisoso.
Di questo ti devo dare atto, sarebbe forse piu' noioso, alla fine basterebbe che chi invece gli argomenti li ha non si scocciasse.
McLove.
20th June 2009, 19:42
Di questo ti devo dare atto, sarebbe forse piu' noioso, alla fine basterebbe che chi invece gli argomenti li ha non si scocciasse.
ma quello dipende dal fatto che l'essere nascosti nel web fa crescere il cazzetto alle persone piu che altro e' una mancanza di decoro e rispetto per se stessi
Io suono il campanello ed il citofono (ad i tempi dei vari gruppi che ogni essere umano amante della muscia ha avuto ero quello che cantava) non mi troverai mai a disquisire sulla bonta di una chitarra rispetto ad un altra con un chitarrista perche al di la del giro di do non so fare al massimo gli faccio domande per capire qualcosa o apprendere e se mi spiega qualcosa lo ringrazio pure.
Altro esempio, non ne so un cazzo (e mi spiace e'sempre stato un mio pallino) di musica jazz non mi troverai mai se non per fare domanda in un post di jazz a dire come stanno le cose, cosi come non so nulla di altri miliaridi di argomenti
Invece lo sport nazionale di ogni forumer o blogger e aprire bocca senza capirne un cazzo e criticando aoe, mancando pure di rispetto per la propria persona peche a volte gli scivoloni sono epici.
lo vedi da quanti "giuristi" ci sono in questo forum, o quanti esperti di normative ci sono nei vari blog: cazzo siamo un paese di laureati in legge oltre che commissari tecnici.
Anzi se dobbiamo essere precisi poi nemmeno quello e' certo, nel post che trattava del saluto fascista cosa realmente intendesse la cassazione e l'articolo, eccetto razj, era pur sfuggito ad un iscritto a giurisprudenza (e lo so perche chiedeva su community info su un esame) e perfino ad un laureato in giurisprudenza che fa pratica forense , i nomi, visto che l'intento non e' flammare ,e non me ne frega un cazz, non li faccio ma sono rimasto abbastanza trasecolato.
poi oh... ognuno ha la sua etica ed il rispetto della propria persona.
Edeor
20th June 2009, 20:22
Per chiudere, vola basso, io non ho da illuminare d'immenso nessuno, ma chiederti del rispetto non mi sembra una cosa assolutamente fuori dall'umano, e questa legge guarda caso tratta proprio di casi in cui si lede il rispetto di una persona, forse io lo sento come piu' necessario in quanto sono tanti su questa board a non sapere cosa sia il rispetto.
Ah io ti manco ti rispetto? Mi metti in bocca parole che non ho mai detto e neanche rettifichi e io manco di rispetto? :rotfl: Mi dici che mi spippetto per cose inutili ( eh già :nod: ) e io manco di rispetto? Appunto scusa ma guarda il primo a non sapere dove sia di casa il rispetto sei te e io mi regolo di conseguenza visto che dalle tue risposte hai dimostrato più volte di non leggere bene quello che diceva il tuo interlocutore non facendoti neanche il problema di stravolgere le frasi a tuo piacimento.
Cosa c'e' da capire? Cosa dovrei rettificare? Io sto semplicemente dicendo che, in mancanza di meglio, mi sta bene che l'amatore ed il professionista vengano trattati alo stesso modo per un errore. Cosa c'e' che non capisci? Mi sembra facile...
Ma infatti il problema è che non capisci te, che c'entra questa frase con il fatto che secondo la tua logica assurda io avrei detto che per me "la gente non deve prendersi le proprie responsabilità per quello che dice". Di quel che cazzo dici, con tutto il dovuto rispetto, me ne frega il giusto è un'opinione tua e la rispetto, ma non vedo cosa abbia a che fare il tuo insistere a mettermi in bocca parole mai dette al solo scopo di darti ragione e poi fai pure l'offeso. La realtà caro mio è che tu quello che ho scritto neanche l'hai letto bene o meglio l'hai automaticamente etichettato pensando che io fossi un comunistello ( e vabbé permettimi pure un :rotfl: ) e quindi mi hai deliziato con le tue chicce preconfezionate, parlando del fatto che ognuno deve assumersi le proprie responsabilità e infatti dov'è che avrei mai negato questa cosa? Anzi ho proprio affermato l'opposto pensa te.
Guarda mi vien da ridere perché in pratica persisti nel fare ciò che questo internveto legislativo vuol bloccare. Per il resto scommetterò pure male ma tu alle argomentazioni giuridiche sul perché un intervento legislativo fatto male sia peggio dell'assenza di regolamentazione non hai risposto.
Edit:
Poi non ho mai detto di "procedere per tentativi"
Infatti non non mi sembra di averti imputato quelle parole, se leggi bene davanti a quella frase c'è scritto "che ti devo rispondere? " "Che il legislatore può andare a tentativi? ", ma come ho detto sopra non ti sprechi neanche a leggere quello che ti viene detto e qui ne dai l'ennesima dimostrazione, quindi scusa vola basso te quando parli di rispetto ;)
Concludendo guarda visto che per tutto questo tempo in pratica hai parlato da solo ( visto che appunto non leggi cosa ti viene scritto, o meglio lo leggi in non so quale modo ) puoi anche continuare da solo, sia chiaro non è una questione di opinioni, tu hai la tua ed è rispettabilissima ma a me non va per niente di essere preso per il culo da chi attribuisce alla frasi un significato tutto suo al solo scopo di darsi ragione. ;)
powerdegre
20th June 2009, 22:40
Ah io ti manco ti rispetto? Mi metti in bocca parole che non ho mai detto e neanche rettifichi e io manco di rispetto? :rotfl: Mi dici che mi spippetto per cose inutili ( eh già :nod: ) e io manco di rispetto? Appunto scusa ma guarda il primo a non sapere dove sia di casa il rispetto sei te e io mi regolo di conseguenza visto che dalle tue risposte hai dimostrato più volte di non leggere bene quello che diceva il tuo interlocutore non facendoti neanche il problema di stravolgere le frasi a tuo piacimento.
Ma infatti il problema è che non capisci te, che c'entra questa frase con il fatto che secondo la tua logica assurda io avrei detto che per me "la gente non deve prendersi le proprie responsabilità per quello che dice". Di quel che cazzo dici, con tutto il dovuto rispetto, me ne frega il giusto è un'opinione tua e la rispetto, ma non vedo cosa abbia a che fare il tuo insistere a mettermi in bocca parole mai dette al solo scopo di darti ragione e poi fai pure l'offeso. La realtà caro mio è che tu quello che ho scritto neanche l'hai letto bene o meglio l'hai automaticamente etichettato pensando che io fossi un comunistello ( e vabbé permettimi pure un :rotfl: ) e quindi mi hai deliziato con le tue chicce preconfezionate, parlando del fatto che ognuno deve assumersi le proprie responsabilità e infatti dov'è che avrei mai negato questa cosa? Anzi ho proprio affermato l'opposto pensa te.
Guarda mi vien da ridere perché in pratica persisti nel fare ciò che questo internveto legislativo vuol bloccare. Per il resto scommetterò pure male ma tu alle argomentazioni giuridiche sul perché un intervento legislativo fatto male sia peggio dell'assenza di regolamentazione non hai risposto.
Edit:
Infatti non non mi sembra di averti imputato quelle parole, se leggi bene davanti a quella frase c'è scritto "che ti devo rispondere? " "Che il legislatore può andare a tentativi? ", ma come ho detto sopra non ti sprechi neanche a leggere quello che ti viene detto e qui ne dai l'ennesima dimostrazione, quindi scusa vola basso te quando parli di rispetto ;)
Concludendo guarda visto che per tutto questo tempo in pratica hai parlato da solo ( visto che appunto non leggi cosa ti viene scritto, o meglio lo leggi in non so quale modo ) puoi anche continuare da solo, sia chiaro non è una questione di opinioni, tu hai la tua ed è rispettabilissima ma a me non va per niente di essere preso per il culo da chi attribuisce alla frasi un significato tutto suo al solo scopo di darsi ragione. ;)
E' una supercazzola? :scratch:
Mettila cosi', da una parte ammetto di aver frainteso, te in effetti vorresti qualcosa ed ammetti le responsabilita', ma vorresti una cosa studiata ad hoc, pero' c'e' da dire che poi sei andato avanti dandomi dell'ignorante e sparando li cose a caso, contro uno dei rari qui dentro che quantomeno prova ad informarsi e si legge sentenze e leggi.
Diciamo che siamo sensibili tutti e due a quelle righe e dovremmo entrambi ritrattare? :D
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.