PDA

View Full Version : Ma Mr. Prezzi e Antitrust



Shub
18th June 2009, 14:56
Che cacchio ci stanno a fare???

La benza sta a 1,300€ al Lt.....ora che il barile costa 70$

Casualmente....la benza in 1 mese è aumentata da 1,185 a 1,300 mo guarda un pò proprio quando il tempo è iniziato ad essere bello...

Ora ho scritto a Mr. Prezzi, ma io dico...tutti lo sanno che con il caldo la benza aumenta..tranne i 2 soggetti preposti a controllare?

E che cazzo ma che siamo tutti scemi???

Razj
18th June 2009, 14:58
scusa che dovrebbero fare?

Warbarbie
18th June 2009, 15:00
scusa che dovrebbero fare?

Ma che domanda è?

Shub
18th June 2009, 15:02
scusa che dovrebbero fare?

Vestirsi da clown e farci ridere, almeno avrebbero un perchè.

Ma secondo te cazzo deve fare il soggetto messo APPOSTA per vigilare sui prezzi e l'organismo messo APPOSTA per evitare che ci siano cartelli???

Razj
18th June 2009, 15:05
Vestirsi da clown e farci ridere, almeno avrebbero un perchè.
Ma secondo te cazzo deve fare il soggetto messo APPOSTA per vigilare sui prezzi e l'organismo messo APPOSTA per evitare che ci siano cartelli???

quindi secondo te un ente del cazzo come quello potrebbe fare qualcosa sul prezzo della benzina, ok

Shub
18th June 2009, 15:11
In una nazione seria un ente del genere fa multe miliardarie, vedi USA. Da noi invece l'unica multa che presero fu annullata non mi ricordo da chi.

Quindi la risposta alla tua domanda è SI POSSONO FARE QUALCOSA.

Warbarbie
18th June 2009, 15:13
....da noi invece...



Non sai quello che dici :thumbdown

Shub
18th June 2009, 15:14
Infatti straparlo....ormai non mi resta altro...

Mosaik
18th June 2009, 15:15
Oggi ne hanno parlato a Radio1 e se non sbaglio la risposta dei petrolieri è stata che i nostri prezzi sono assolutamente in linea con l'europa quindi puppate :gha:

Warbarbie
18th June 2009, 15:16
Infatti straparlo....ormai non mi resta altro...

Non mi pronuncio su MR Prezzi e Antitrust, ma in Italia le associazioni consumatori sono attive e fanno il culo aoe a molte multinazionali

Shub
18th June 2009, 15:20
Non mi pronuncio su MR Prezzi e Antitrust, ma in Italia le associazioni consumatori sono attive e fanno il culo aoe a molte multinazionali

Lo faranno alle multinazionali ma non ai petrolieri e cmq le associazioni dei consumatori non sono organismi preposti dallo stato. Ci sta una bella differenza.

Warbarbie
18th June 2009, 15:21
Lo faranno alle multinazionali ma non ai petrolieri e cmq le associazioni dei consumatori non sono organismi preposti dallo stato. Ci sta una bella differenza.

Vabè preposti o meno a me basta che facciano il culo

Shub
18th June 2009, 15:24
No, c'è una differenza sostanziale, associazioni di consumatori sono enti non sovvenzionati dallo stato, credo e quindi io non pago nulla.

Antitrust e mistre prezzi invece sono organismi statali e quindi pagati da me.

Ergo se da un lato non mi posso incazzare se trefiletti e compani non fanno una sega, dall'altro divento una bestia se persone pagate anche da me non fanno una mazza se non scaldare una seggiola e intascare soldini.

Glasny
18th June 2009, 20:44
Non ci riesce il governo figuriamoci un mr prezzi. L'unico modo per avere prezzi onesti è la decentralizazzione, che con i moderni mezzi di comunicazione può essere possibile. Le cooperative in pratica. Un concetto quasi socialista e quindi non verrà mai realizzato se non in minima parte, come avviene per la produzione di energia e simili, ma non si sa mai.

Poi se si levasse di mezzo lo stato e l'enorme tassazione si riuscirebbe anche a dimezzare il prezzo finale. Il che fa capire come in fondo al governo non interessi più di tanto premere, prezzi più alti = più entrate per l'erario.

Edeor
18th June 2009, 20:52
Il problema rimane sempre lo stesso, anche ipotizzando che Mr Prezzi e Antitrust abbiano l'effettiva volontà di intervenire comunque dispongono di armi spuntate.

Il ragionamento economico è semplicissimo se certe infrazioni continuano nonostante le sanzioni è perché a conti fatti conviene fare così, un esempio per tutti è dato dal settore bancario. In queste situazioni non è tanto l'attività repressiva ad avere peso quanto la prevezione che tramite la stessa si induce, però se la sanzione ti leva 100 e tu guadagni 200 mi sembra ovvio che l'imprenditore sia disposto a rischiare.

Hagnar
18th June 2009, 21:08
Io proporrei a Mr.Prezzi il caso di Steam che alza i prezzi dei giochi da un giorno all'altro senza motivo :confused:

Lyuknet
18th June 2009, 21:33
1300? da noi sta a 1360 all'agip :gha:

ahzael
19th June 2009, 01:49
l italia e' sempre il posto dove alle aziende piccole vengono fatti milioni di euro di multe, invece se telecom o banche fanno qualcosa, gli danno le ammende da 300.000 mila euro, con cui ovviamente ci si puliscono il culo.............
cmq non penso che l associazione dei consumatori puo fare qualcosa al momento, il presidente (il cui figlio e' il mio piu caro amico) sta preparando le valigie per fare una vacanza in cina organizzata dal senato..........

ahzael
19th June 2009, 01:55
e cmq sia, non rompete le palle al governo, se dovete scassare, andate a rompere le palle agli abitanti del vajont, ai ferrotranvieri, ai bosniaci.................senza dimenticarsi probabilmente anche gli abbruzzesi presto :sneer:

Shub
19th June 2009, 08:19
1300? da noi sta a 1360 all'agip :gha:

1300 di media sul self service

il servito va su quelle cifre la....

cmq non mi ha risposto....

ihc'naib
19th June 2009, 08:41
Io ogni tanto conto quanto risparmio con il metano e mi viene un sorriso a cento denti.

In questo momento, confrontando l'ipotesi ottimistica di 20km/l con una benzina con i 24 km/euro che spendo, mi viene un risparmio di circa il 38% :)

Shub
19th June 2009, 09:08
infatti ci sto pensando ma...ich...sai cosa succederà a breve???

stanno incentivando il metano...danno 6000-7000€ di incentivi per passare al metano.

ergo se io compro una macchina da 20k praticamente la compro la metà.

quindi dopo che un bel pò d'italiani avranno preso l'auto a metano magicamente il prezzo salirà di uno stonfo...

Hardcore
19th June 2009, 09:11
beh se non possono fare niente li aboliamo cosi spendiamo meno per organi inutili no?

Shub
19th June 2009, 09:27
appunto se non servono a nulla leviamoli, si risparmia e abbiamo meno parassiti da pagare.

Cifra
19th June 2009, 09:47
quindi dopo che un bel pò d'italiani avranno preso l'auto a metano magicamente il prezzo salirà di uno stonfo...

Direi giustamente.

ihc'naib
19th June 2009, 10:07
infatti ci sto pensando ma...ich...sai cosa succederà a breve???

stanno incentivando il metano...danno 6000-7000€ di incentivi per passare al metano.

ergo se io compro una macchina da 20k praticamente la compro la metà.

quindi dopo che un bel pò d'italiani avranno preso l'auto a metano magicamente il prezzo salirà di uno stonfo...

non ne sono così sicuro.. anche perche' il metano è lo stesso che viene usato negli altri "consumatori" urbani (cucina, riscaldamento) e penso che abbia volumi piu' grandi della benzina e del diesel, per cui un incremento dei consumi del comparto automobilistico non so quanto possano influenzare.
Poi e' anche ragionevole aspettarsi che con la diffusione di impianti di distribuzione si abbassi o stia basso per concorrenza.

in ogni caso, ti posso dire che qualche mese il doppio distributore di peretola, che peraltro e' aperto tutta la notte, ha abbassato da 0.86 a 0.80 /kg, per dire. che se ci pensi e' un grossissimo abbassamento, in percentuale.

Tutto questo _dopo_ l'ondata di ordini dovuti ai superincentivi, per cui...

senza contare poi che a bolzano hanno autorizzato, a quanto leggo, gli impianti di alimentazione domestici..

Mosaik
19th June 2009, 10:18
ich basta che pensi al disel e la "fine" che ha fatto :)

Quando ha preso piede in maniera massiccia stranamente il prezzo si è quasi allineato alla benzina :)

Shub
19th June 2009, 10:27
appunto ich...pensa al diesel...oltretutto il metano lo importiamo da chi? pensa a questo...e poi trema.

Galandil
19th June 2009, 10:47
Ihc, come dicono Mosaik e Shub, il diesel all'epoca (e ti parlo di 16-17 anni fa, quando io presi la patente) costava tipo 700 lire al litro, mentre la benzina già sulle 1100 lire e passa al litro.

Ci furono gli incentivi per passare al diesel, e man mano che le auto diesel aumentavano, il prezzo del diesel saliva di pari passo.

La legge della domanda-offerta non funziona mai quando a monte esiste un cartello di produttori che stabilisce il prezzo. Triste ma vero.

ihc'naib
19th June 2009, 11:55
Ihc, come dicono Mosaik e Shub, il diesel all'epoca (e ti parlo di 16-17 anni fa, quando io presi la patente) costava tipo 700 lire al litro, mentre la benzina già sulle 1100 lire e passa al litro.
Ci furono gli incentivi per passare al diesel, e man mano che le auto diesel aumentavano, il prezzo del diesel saliva di pari passo.
La legge della domanda-offerta non funziona mai quando a monte esiste un cartello di produttori che stabilisce il prezzo. Triste ma vero.

vabeh ma non mi sembra tragico. fra il rapporto attuale e quello che citi c'e' una variazione del 25% (da 1,57 a 1,17, circa)..

poi, ripeto, imho il metano "incassera'" meglio per quelle altre due questioni: larga diffusione extra-automobilistica del combustibile e futuribili impianti home.

Mosaik
19th June 2009, 12:07
La legge della domanda-offerta non funziona mai quando a monte esiste un cartello di produttori che stabilisce il prezzo. Triste ma vero.

Domanda-offerta funziona come la borsa in questi casi purtroppo...
Piu' comprano più il prezzo sale -.-

Kinson
19th June 2009, 15:17
alt fermi un attimo , ma il metano non era sotto controllo visto che è considerata energia pulita e ci sta un qualche vincolo all innalzamento del prezzo di suddetta energia ?

ahzael
19th June 2009, 15:43
infatti ci sto pensando ma...ich...sai cosa succederà a breve???

stanno incentivando il metano...danno 6000-7000€ di incentivi per passare al metano.

ergo se io compro una macchina da 20k praticamente la compro la metà.

quindi dopo che un bel pò d'italiani avranno preso l'auto a metano magicamente il prezzo salirà di uno stonfo...
Guarda e' successo in australia, il gpl stava a 34 centisimi (circa 25c di euro), il governo per salvare la povera gente ha dato un supporto di 2000 dollari per installare l impianto a gas nelle macchine, il che ha portato che con 300 dollari ti ci facevi l impianto completo.............ora il gas sta a 59 in meno di 2 anni.....

Glasny
19th June 2009, 15:50
Provate a usare di meno la macchina, ed ecco il risparmio!

Non che sia una soluzione al prezzo del carburante però aiuta.

Oro
19th June 2009, 19:11
1300? da noi sta a 1360 all'agip :gha:

viiuuuaagggiiuuateeehh cocccolatiiiiihhhhh!!!!!11one!!eleven!1

:point:

forse le coccole sono i preliminari prima di buttartelo al culo :scratch:

(o forse sono quelli che te lo mettono in culo senza nemmeno usarti la cortesia di menartelo davanti per sdebitarsi.. cit.)

Necker
19th June 2009, 21:21
sono il solo a chiedermi cosa sia MR. Prezzi?

io ero rimasto alla Consob, l'Antitrust, il garante della privacy e non so quali altri diavoli ancora... :sneer:

Shub
21st June 2009, 19:54
Provate a usare di meno la macchina, ed ecco il risparmio!

Non che sia una soluzione al prezzo del carburante però aiuta.

Difficile non usare la macchina al giorno d'oggi, chi lo propone o ha chi lo scarrozza o ha tutto vicino casa.

Belli poi quelli che dicono "incentiviamo il trasporto pubblico". Tratta Firenze-Roma in treno (non ci metto quello che parte 2 volte al giorno e in 4 ore ma solitamente con un 30min di ritardo, ti ci porta a 14€) costa a cranio 40€ ergo andata e ritorno 80€ considerando che però poi a roma ti ci devi muovere...io in macchina vo e torno con 50€ scusa ehhh.

ATAF a firenze costa 1,60€ a corsa, quindi 3,20€ tra andare e tornare. Senza contare che il bus non passa subito e non mi porta esattamente dove voglio, mettiamoci pure che mi porta ndo devo...alle 22,00 fine corse dopo....se ti va di culo ce ne sta 1 ogni ora fino alle 01,00.

Ergo..esco e vo in centro il venerdi o il sabato e che cosa fo? Torno a casa alle 23,00 perchè poi un ci sono mezzi?

I mezzi pubblici in italia sono la favoletta da raccontare a noi coglioni per farci sentire in colpa e quindi ingoiare bellamente il prezzo assurdo della benza, che per inciso oggi era a 1,310€ alla pompa dove nel giorno in cui ho aperto il thread, costava 1,295€.

P.S.
Il greggio sta sempre a 70$ ehhhhh

powerdegre
21st June 2009, 22:56
ATAF a firenze costa 1,60€ a corsa, quindi 3,20€ tra andare e tornare.
LOOOOOOOL!
A Shub, te li ricordi i discorsi di trasporti cari a Londra? Pare che inizi ad essere piu' economica di Firenze per i bus, io pago £1 in orari di punta e £0.90 fuori punta, con un cap giornaliero di £3.60 :P

I treni costano sempre un rene, ma non vado tutti i giorni fuori citta' :P

Shub
22nd June 2009, 11:29
Eh Degre...e poi il comune bubbola perchè ci sono i blocchi del traffico...grazie al cazz la gente non prende il bus!

Invece di implementare i controllori....aumentano i prezzi..e si che invogli la gente a prendere i mezzi ahahahahah

me lo puppassero.

cmq mr prezzi manco m'ha cacato

powerdegre
22nd June 2009, 12:35
Vabbe', te lo ricordi quando entro' l'euro? (n'i culo a noaltri)
D'estate aumentati i biglietti da 1000 a 1500 lire, silenzio.
A gennaio arriva l'euro ed i biglietti vengono abbassati da 1.02€ a 1.00€, stavolta titoli a caratteri cubitali sui giornali: "VE L'AVEMO BATTUTO NER CULO ANCHE STAVOLTA, DITECI GRAZIE CHE VI LEVAMO 2 CENTESIMI!"

Io ho perso le speranze.

Shub
22nd June 2009, 12:50
io spero ancora in un virus mortale su scala mondiale....

Razj
22nd June 2009, 12:50
Tra l'altro i prezzi dei biglietti per gli eurostar e cmq i treni di lunga tratta sono aumentati in 1 anno di quasi 20€. E per me che lo uso abbastanza è davvero una sukata clamorosa.

Shub
22nd June 2009, 12:55
e che ci vuoi fare....i treni costano 40€ per fare 200km, l'aereo improponibile ora che CAIMERDA ha il monopolio....ergo in culo all'ecologia e ci vo in macchina, che se poi siamo in 2...con 20 euro vado e torno.

se veramente vogliono incentivare l'ecologismo...i modi ci sono...se invece si voglioni rimepire la bocca con sta parola..continuassero in sto modo.

adigirolam
22nd June 2009, 13:52
Tra l'altro i prezzi dei biglietti per gli eurostar e cmq i treni di lunga tratta sono aumentati in 1 anno di quasi 20€. E per me che lo uso abbastanza è davvero una sukata clamorosa.

ma c'e' una motivazione un minimo dietro? io cerco di prenderlo il meno possibile, ma ogni tanto mi capita e ogni volta smadonno :/