View Full Version : Full air
Necker
23rd June 2009, 20:22
molto interessante....
http://www.corriere.it/scienze_e_tecnologie/09_giugno_23/energia_eolica_stati_uniti_pianeta_studio_1f789122-5fe3-11de-bd53-00144f02aabc.shtml
finalmente qualcuno che pensa su larga scala c'è.
Ora sarei curioso di vedere quante e quali critiche pioverebbero su una proposta del genere.
Comunque già un limite ci sarebbe: se venisse applicata, gli Usa deterrebbero il controllo totale del fabbisogno energetico mondiale, cosa ovviamente indigeribile a penso il 90% dei paesi mondiali.
Mosaik
23rd June 2009, 20:49
Che sono brutte e deturpano il territorio :confused:
Scherzi a parte l'ho sentito, non mi ricordo da chi , dire una cosa del genere e per questo l'eolico andava bocciato :gha:
Jarsil
24th June 2009, 09:33
Che sono brutte e deturpano il territorio :confused:
Scherzi a parte l'ho sentito, non mi ricordo da chi , dire una cosa del genere e per questo l'eolico andava bocciato :gha:
Voi ci scherzate, ma immaginate a piazzare nelle zone a più alta frequentazione turistica una prateria di pali per l'energia eolica...
come sempre, le cose vanno guardate da diverse angolazioni per avere un punto di vista veramente completo, altrimenti ci si riduce alla solita miope visione settoriale che si preoccupa solo di dimostrare che si aveva ragione su una certa teoria scientifica...
Wolfo
24th June 2009, 09:45
se i calcoli sono esatti sarebbe fantastico, ora vediamo obama cosa dice, perchè bisognerebbe andarci in fondo a questa cosa
Necker
24th June 2009, 09:47
nell'articolo infatti si legge che han tenuto conto anche dle fattore estetico implicitamente, visto che i conti fatti da loro si basano sullo sfruttamento di aree non urbanizzate, non forestali, insomma... nel nulla più totale.
In questo modo penso metterebbero a tacere veramente tutti i possibili riottosi... e poi ricordiamo anche che non ci sono italiani là :D
NelloDominat
24th June 2009, 09:52
Imho dovrebbero contare in proiezione con il futuro, che milioni di auto saranno elettriche e forse quelle 40 volte l'utlizzo globale si ridurrebbe in 1.5volte.
Concordo on Jarso che sarebbe abbastanza negativo da un certo punto di vista ma imho se le piazzassero come hanno fatto in danimarca su coste o zone completamente inabitate vedi grande nord canadese dubito che dia chissa' quale fastidio. E magari sarebbe anche un'atrazione turistica. Vedere magari 2-3milioni di pale che girano fino all'orrizzonte e pensare che danno la corrente elettrica all'intero pianeta, sarebbe affascinante.
Fi$iCo
24th June 2009, 09:53
mmm però tutto sul suolo americano...obama nn è bush però ...
Wolfo
24th June 2009, 10:01
nell'articolo infatti si legge che han tenuto conto anche dle fattore estetico implicitamente, visto che i conti fatti da loro si basano sullo sfruttamento di aree non urbanizzate, non forestali, insomma... nel nulla più totale.
In questo modo penso metterebbero a tacere veramente tutti i possibili riottosi... e poi ricordiamo anche che non ci sono italiani là :D
se le cose stanno così però bama è costretto ad intraprendere questa strada , se non lo fa è un blabler
kopl
24th June 2009, 10:12
ma imho se le piazzassero come hanno fatto in danimarca su coste o zone completamente inabitate
enzomma, magari le hanno messe a 50-100 metri delle case però non sono "così" lontani, e poi il rumore si sente
Vynnstorm
24th June 2009, 12:39
Se tutto ciò avviene la nuova frontiera del terrorismo islamico sarà il /don chisciotte mode [on] per colpire alla radice the evul usa!:D
bakunin
24th June 2009, 12:50
il fatto che sia possibile farlo non vuol dire che si debba fare in questo modo o che sia conveniente... non ha senso produrre tutto in un punto e poi sostenere costi enormi per trasportare l'energia, diverrebbe antieconomico... conviene invece dimensionare gli impianti per il consumo locale e dove non c'è vento adottare altre soluzioni (nn trasportare l'energia da centinaia di km di distanza)
ci sono studi in corso su come prelevare l'energia eolica da 9km di altezza con delle specie di dirigibili
"Gli impianti eolici più fortunati, costruiti in zone particolarmente ventose, hanno a disposizione 1kW/m2, mentre ad alta quota troviamo valori decine di volte superiori.
Lo studio ha evidenziato come alcune delle correnti d’alta quota più forti si trovino sopra i grandi centri abitati: New York, molto al di sopra delle punte dei suoi grattacieli, vanta correnti della forza di 16 kW/m2."
http://www.appuntidigitali.it/4214/di-energia-eolica-ce-ne-per-tutti-se-si-sale-di-9000-metri/
detta in parole povere e senza tecnicismi, è il famoso effetto delle "termiche" che vengono sfruttate anche per i voli a vela ad esempio (e forse anche per il volo normale.. qui ne sa di più Stefanuzzobbbeddo).. sulle città queste "termiche".. questi picchi di "aria calda" sono paragonabili (per gli effetti di trasmissione e "percorso" delle energie) a delle montagne alte centinaia se non migliaia di metri (per i centri urbani veramente grandi)..
comunque, a prescindere da tutti i discorsi, dice bene baku.. BISOGNA considerare la dispersione della rete, soprattutto sulla lunga percorrenza per "trasportare" energia a grandi distanze.. e SOPRATTUTTO partendo dalla rete ammmueregana che, al contrario di quanto si possa pensare, è una delle peggiori al mondo (per tecnologia e materiali) ed ha dispersioni pazzesche..
Glasny
25th June 2009, 01:27
Due riflessioni :
Per prima cosa, ma se sottrai così tanta energia al vento, per forza di cose lo vai a modificare, rendendo un sistema del genere inefficiente per le grosse concentrazioni.
Seconda cosa, un sistema decentralizzato è sicuramente la soluzione, spingendo piccole aziende e anche la gente comune a costruire turbine per prodursi l'energia da soli e vendere quella in eccesso. Questo a livello non solo nazionale ma applicato in tutto il mondo sviluppato potrebbe risolvere il problema dell'energia senza dover sperare in nuove tecnologie, ma utilizzando meglio quello di cui già si dispone.
Oltretutto immagino anche problemi pratici se una sola azienda vuole riempire il territorio di una nazione di pale eoliche, espropri, magari a qualcuno da fastidio il rumore, e simili. Quindi realizzare questo progetto seguendo uno schema tradizionale centralizzato sarebbe difficoltoso.
Bortas
25th June 2009, 09:47
Quando su ogni casina esposta al vento e fuori dal centro storico ci sarà la sua elichetta, il discorso cambierà... Per ora ciucciamoci le cazzate di chi ci vuol far campare a petrolio e plutonio...
Alkabar
25th June 2009, 11:27
Continuo a preferire i pannelli solari, le centrali eoliche hanno l'inconveniente di essere tremendamente ingombranti.
Forse sono piu' facili da costruire che le centrali solari, questo non lo so :shrug::shrug: .
Glasny
25th June 2009, 12:30
Funzionano anche di notte.. ci sono posti in cui c'è quasi sempre vento, e 4 pale che girano mi paiono meno costose di un pannello solare magari da dover pure orientare. Poi andrebbe verificato un attimo la differenza di costi, ma intuitivamente sono meno costosi.
La decentralizazzione permetterebbe di utilizzarli entrambi insieme a energia idroelettrica e altre ancora, utilizzando in ogni zona la migliore fonte possibile.
Bortas
25th June 2009, 13:01
http://www.enercasa.it/info.asp?id=137
Questa sarebve una pala alta sui 5-6 metri
http://www.ecopiu.it/index.php/i-nostri-prodotti/sistemi-mini-eolici
Questa ancora più bassa
http://www.progettomeg.it/minieolico_istruzioni.htm
Qui si può vedere la paletta sul tetto, non è tanto più brutta di una grossa antenna ad esempio, poi quelle verticali sono molto carine...
http://www.ictblog.it/index.php?/archives/3361-Quietrevolution-5-QR5.-Turbina-eolica-da-citta.html#extended
Link casa produttrice http://www.quietrevolution.co.uk/
Questa è una verticale da città non la vedrei tanto invasiva ne tanto insopportabile alla vista se mi stesse sul tetto di casa...
Razj
25th June 2009, 14:06
bo secondo me sono esteticamente belle, una città piena di ste eliche farebbe molto ambiente steam punk :confused:
Bortas
25th June 2009, 14:24
bo secondo me sono esteticamente belle, una città piena di ste eliche farebbe molto ambiente steam punk :confused:
Immaginati sul raccordo anulare, un lmapione una verticale da città, un lampione una verticale da città, na figata spettacolare e un energia equivalente a una centrale di grandi dimensioni, da mandarci avanti la capitale...
Glasny
25th June 2009, 14:24
Certo se abiti in una zona in cui tira spesso il vento, puoi sfruttarlo a tuo vantaggio producendo energia. Questa è l'unica soluzione realistica a breve termine, e mi pare che gli investitori in tutto il mondo lo abbiano capito però stanno attenti a non esagerare stavolta, altrimenti si fa la fine dei mutui.
Bortas
25th June 2009, 14:45
sta roba gira con un minimo di vento di 4ms praticamente se ci vado sotto e soffio produco energia...
Glasny
25th June 2009, 14:46
sta roba gira con un minimo di vento di 4ms praticamente se ci vado sotto e soffio produco energia...
Ok problema risolto, tutti a soffiare :rotfl::rotfl:
Bortas
25th June 2009, 14:52
Ok problema risolto, tutti a soffiare :rotfl::rotfl:
o a scurreggiare vedi te...
rustyangel
25th June 2009, 14:54
sta roba gira con un minimo di vento di 4ms praticamente se ci vado sotto e soffio produco energia...
4m/s sono 14.4 km/h, mica tanto poco.
Cmq io sono scettico sull'eolico, troppo variabile come energia.
Alkabar
25th June 2009, 17:39
4m/s sono 14.4 km/h, mica tanto poco.
Cmq io sono scettico sull'eolico, troppo variabile come energia.
Variabile compensato con distribuito. Questa e' l'unica frase che riesco a dire oggi, scappo...
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.