PDA

View Full Version : Economisti cercasi



Razj
24th June 2009, 18:27
Se andava in un altra sezione spostatelo, cmq:

dopo quasi 2 anni a rimandare l'esame ho deciso di dare economia politica che a giurisprudenza è una stronzata direte voi, sì è vero ma finché c'è da parlare va tutto bene...quando arrivano le formule o simboli matematici vado in panne e non capisco più una sega :dumbnod:

Detto questo: c'è un anima pia che sa spiegarmi la relazione tra la curva di indifferenza, il saggio marginale di sostituzione e utilità marginale? E soprattutto che cazzo è sto SMS? :dumbnod:

halp :wolfeek:

edit: in termini che possa capirlo anche un bimbo down.

Miave
24th June 2009, 18:59
è interessante il fatto che a me manchino 5 esami per laurearmi in economia e nessuno mi abbia mai parlato di quelle cose.

Rayvaughan
24th June 2009, 19:00
è interessante il fatto che a me manchino 5 esami per laurearmi in economia e nessuno mi abbia mai parlato di quelle cose.
:rotfl::rotfl::rotfl::rotfl:

Evildark
24th June 2009, 19:03
è interessante il fatto che a me manchino 5 esami per laurearmi in economia e nessuno mi abbia mai parlato di quelle cose.
:rotfl::rotfl::rotfl::rotfl:

Razj
24th June 2009, 19:05
è interessante il fatto che a me manchino 5 esami per laurearmi in economia e nessuno mi abbia mai parlato di quelle cose.

you best be jokin' nigga

esame di merda inutile pd.

saltaproc
24th June 2009, 19:05
cazzata un par di palle è stato il terzultimo esame che ho dato per quanto mi stava sui maroni :sneer::sneer:

Miave
24th June 2009, 19:06
you best be jokin' nigga

esame di merda inutile pd.
eh magari...
c'è un motivo se dall'anno prossimo stravolgono completamente i corsi di laurea sia triennale che magistrale da noi.

@gli altri: non c'è un cazzo da ridere eh -.- anzi c'è da piangere pd

Rayvaughan
24th June 2009, 19:12
eh magari...
c'è un motivo se dall'anno prossimo stravolgono completamente i corsi di laurea sia triennale che magistrale da noi.

@gli altri: non c'è un cazzo da ridere eh -.- anzi c'è da piangere pd
bho io tutte le formulazze delle curve d'indifferenza, utilità marginale ecc le ho fatte ad ing:rain:

Razj
24th June 2009, 19:16
eh magari...
c'è un motivo se dall'anno prossimo stravolgono completamente i corsi di laurea sia triennale che magistrale da noi.

@gli altri: non c'è un cazzo da ridere eh -.- anzi c'è da piangere pd

Cioè io contavo su di te. :rain:


bho io tutte le formulazze delle curve d'indifferenza, utilità marginale ecc le ho fatte ad ing:rain:

-spam+explain

Fetish
24th June 2009, 19:17
La curva di indifferenza è la curva che permette di scambiare 2 beni diversi indifferentemente (ossia se aumenta la quantità di uno, diminuisce la quantità dell'altra)
Il sms: minore è la quantità posseduta del bene A, maggiore sarà la quantità del bene B necessaria per poter compensare un ulteriore riduzione della quantità A (è la pendenza della curva di indifferenza (di indifferenza perchè il livello di utilità rimane invariato, cioè se si consuma A o B l'utilità è la stessa))
L'sms è = all'unità marginale di b/unità marginale di A (rapporto negativo)
Utilità marginale: l'utilità aggiuntiva ricavata dal consumo di un unità in più di un bene (variazione dell'utilità/variazione di consumo)


Direttamente dalla mia ragazza al telefono :nod:

Wolfo
24th June 2009, 19:23
cazzo fetish ti sei sbattuto un casino

Razj
24th June 2009, 19:24
La curva di indifferenza è la curva che permette di scambiare 2 beni diversi indifferentemente (ossia se aumenta la quantità di uno, diminuisce la quantità dell'altra)
Il sms: minore è la quantità posseduta del bene A, maggiore sarà la quantità del bene B necessaria per poter compensare un ulteriore riduzione della quantità A (è la pendenza della curva di indifferenza (di indifferenza perchè il livello di utilità rimane invariato, cioè se si consuma A o B l'utilità è la stessa))
L'sms è = all'unità marginale di b/unità marginale di A (rapporto negativo)
Utilità marginale: l'utilità aggiuntiva ricavata dal consumo di un unità in più di un bene (variazione dell'utilità/variazione di consumo)
Direttamente dalla mia ragazza al telefono :nod:

+/- è quello che avevo intuito, anche se al dì la delle nozioni mi sfugge ancora come unire il tutto :look:

Miave
24th June 2009, 19:35
bho io tutte le formulazze delle curve d'indifferenza, utilità marginale ecc le ho fatte ad ing:rain:
ho fatto anche 2 anni di ing e neanche lì le ho viste :|
però per quello non posso dire che sia colpa dell'uni suppongo.

edit: fetish fa la mia stessa uni ed ha dovuto chiamare la ragazza per sapere le risposte, cvd.

Fetish
24th June 2009, 19:39
cazzo fetish ti sei sbattuto un casino
:nod:


edit: fetish fa la mia stessa uni ed ha dovuto chiamare la ragazza per sapere le risposte, cvd.

Ti sbagli....eravamo già al telefono :sneer:

Hagnar
24th June 2009, 19:43
è interessante il fatto che a me manchino 5 esami per laurearmi in economia e nessuno mi abbia mai parlato di quelle cose.

ma dici sul serio o scherzi? Io faccio Scienze Pol. indirizzo economico ed ho fatto sta roba.... com'è possibile che ad Economia pura non insegnino sta roba?

Fetish
24th June 2009, 19:44
ma dici sul serio o scherzi? Io faccio Scienze Pol. indirizzo economico ed ho fatto sta roba.... com'è possibile che ad Economia pura non insegnino sta roba?

Ma si che si fa...solo che ci sono modi e modi di studiarla :dumbnod:

Hagnar
24th June 2009, 19:52
Ma si che si fa...solo che ci sono modi e modi di studiarla :dumbnod:

Ah oki

Miave
24th June 2009, 19:56
non è eco pura è eco aziendale.
in ogni caso sì, è possibile che il tizio sopra abbia ragione, ma non so quanto possa essere affidabile vista la sua % di presenza in uni :sneer:

Razj
24th June 2009, 19:58
qualcuno prima o poi dovrà spiegarmi perché a me che studio giurisprudenza dovrebbero interessare ste cose :dumbnod:

Miave
24th June 2009, 20:12
un pò come i 4 esami di diritto che ho io :hidenod:

Edeor
24th June 2009, 20:29
qualcuno prima o poi dovrà spiegarmi perché a me che studio giurisprudenza dovrebbero interessare ste cose :dumbnod:

Beh dai almeno è interessante o almeno io mi sono "divertito" abbastanza a studiarla all'epoca, diciamo che c'è di peggio almeno questa materia ha una sua "attualità", cosa che non si può dire di molte altre :p

Fetish
24th June 2009, 21:02
Infatti, io preferirei fare 5 esami di eco politica che i vari miaddormentosullibrochepalledimateriaquestodiritto . Pd ma voi di giurisprudenza come fate :afraid: ?

Razj
24th June 2009, 21:15
Infatti, io preferirei fare 5 esami di eco politica che i vari miaddormentosullibrochepalledimateriaquestodiritto . Pd ma voi di giurisprudenza come fate :afraid: ?

bè si presume che uno scelga di studiare certe cose perché lo interessano :confused:

Edeor
24th June 2009, 21:16
Infatti, io preferirei fare 5 esami di eco politica che i vari miaddormentosullibrochepalledimateriaquestodiritto . Pd ma voi di giurisprudenza come fate :afraid: ?

Ahahahahaha vabbé se ricordo gli esami di diritto ad economia sono quelli basilari per giurisprudenza, io più che altro mi riferivo ad una serie di materie, anche interessanti, ma che continuano ad essere insegnate solo per rendere omaggio alla loro tradizione plurisecolare e alle teorie di insegnamento di ottocentesca memoria, diciamo un po' come avviene al liceo con il latino e il grego, il che tradotto implica solo una perdita di tempo per imparare cose di cui si potrebbe anche fare a meno.

Vabbé io ormai ho dato quindi tocca alle nuove leve sukare duro :D

bakunin
24th June 2009, 22:01
se lo trovi usato o online, nel manuale edito da mcgraw hill, microeconomia

oppure in un generico manuale di microeconomia queste cose ci sono, tra l'altro sono strumenti facilissimi da apprendere noncche molto utili se mastichi un po la matematica

Twins
24th June 2009, 22:12
lol se ti serve ancora una mano mandami 1 pm cn il tuo msn che ti addo .. sn concetti facili cmq=P ora sto uscendo =P

Razj
24th June 2009, 22:28
se lo trovi usato o online, nel manuale edito da mcgraw hill, microeconomia

oppure in un generico manuale di microeconomia queste cose ci sono, tra l'altro sono strumenti facilissimi da apprendere noncche molto utili se mastichi un po la matematica

Eh, ho il mio testo d'esame di economia :D Tra l'altro ho a disposizione anche altri testi quindi quello non è un problema...più o meno dovrei aver capito il concetto, poi in caso addo twin su msn :angel:

Cifra
25th June 2009, 08:49
Per girare hamburger sulla piastra del McDonald tutta sta roba non serve.

Fi$iCo
25th June 2009, 09:13
La curva di indifferenza è la curva che permette di scambiare 2 beni diversi indifferentemente (ossia se aumenta la quantità di uno, diminuisce la quantità dell'altra)
Il sms: minore è la quantità posseduta del bene A, maggiore sarà la quantità del bene B necessaria per poter compensare un ulteriore riduzione della quantità A (è la pendenza della curva di indifferenza (di indifferenza perchè il livello di utilità rimane invariato, cioè se si consuma A o B l'utilità è la stessa))
L'sms è = all'unità marginale di b/unità marginale di A (rapporto negativo)
Utilità marginale: l'utilità aggiuntiva ricavata dal consumo di un unità in più di un bene (variazione dell'utilità/variazione di consumo)
Direttamente dalla mia ragazza al telefono :nod:
quando ho iniziato a leggere sto post in mente avevo solo: le avrà trovate su wikipedia..poi sono arrivato alla fine e ho capito:achehm:

Hardcore
25th June 2009, 11:17
per girare hamburger sulla piastra del mcdonald tutta sta roba non serve.
win

elroniel
25th June 2009, 13:46
se vuoi questa è la dispensa (sbobinata) di microeconomia del mio prof

http://doc.studenti.it/appunti/economia/7/microeconomia.html

Fetish
25th June 2009, 14:03
se vuoi questa è la dispensa (sbobinata) di microeconomia del mio prof

http://doc.studenti.it/appunti/economia/7/microeconomia.html

Oddio l'avatar :ach:

Evildark
25th June 2009, 14:18
piddì Salvatore Baldone :afraid: la sciagura del Politecnico :afraid: