Evildark
25th June 2009, 12:15
http://punto-informatico.it/2652618/PI/News/top500-mondo-si-sfida-sui-supercomputer.aspx
http://www.top500.org/list/2009/06/100 :bow::bow:
La sfida italiana
Il supercomputer italiano meglio piazzato nella TOP500 è l'SP6 del CINECA (Consorzio Interuniversitario di Calcolo), posizionatosi al 46mo posto. Il supercomputer, basato su un sistema IBM P575 con 5376 CPU Power6, 20 TB di memoria RAM e 1,5 PB di memoria di massa, fornisce 79 TFLOPS (100 TFLOPS di picco).
"Si tratta di un sistema di applicabilità generale, quindi in grado di rispondere da subito alle crescenti esigenze di una vasta comunità di scienziati computazionali, afferenti a diverse discipline: fisica, astrofisica, scienza dei materiali, fluidodinamica, chimica ecc.", si legge nel comunicato diffuso da CINECA.
Ma il consorzio accademico promette che questo è solo l'inizio. L'SP6 verrà presto affiancato ad un altro supercomputer IBM da 15 TFLOPS e, per il 2012, è prevista l'installazione di un supercomputer di classe PFLOPS basato su piattaforma Blue Gene/Q e composto da circa 130mila processori.
Continua...
http://www.top500.org/list/2009/06/100 :bow::bow:
La sfida italiana
Il supercomputer italiano meglio piazzato nella TOP500 è l'SP6 del CINECA (Consorzio Interuniversitario di Calcolo), posizionatosi al 46mo posto. Il supercomputer, basato su un sistema IBM P575 con 5376 CPU Power6, 20 TB di memoria RAM e 1,5 PB di memoria di massa, fornisce 79 TFLOPS (100 TFLOPS di picco).
"Si tratta di un sistema di applicabilità generale, quindi in grado di rispondere da subito alle crescenti esigenze di una vasta comunità di scienziati computazionali, afferenti a diverse discipline: fisica, astrofisica, scienza dei materiali, fluidodinamica, chimica ecc.", si legge nel comunicato diffuso da CINECA.
Ma il consorzio accademico promette che questo è solo l'inizio. L'SP6 verrà presto affiancato ad un altro supercomputer IBM da 15 TFLOPS e, per il 2012, è prevista l'installazione di un supercomputer di classe PFLOPS basato su piattaforma Blue Gene/Q e composto da circa 130mila processori.
Continua...