View Full Version : Il Fatto Quotidiano - nuovo giornale di Travaglio & co
Ipnotik
26th June 2009, 17:05
Volevo solo farvi presente che a settembre nascerà un nuovo giornale quotidiano diretto da Padellaro e che vedrà il massimo impegno anche di Travaglio, il cui nome sarà il FATTO QUOTIDIANO (il titolo è una chiara citazione al programma di Biagi).
Ve lo dico soprattutto perchè non sarà un giornale come gli altri, finanziato con i soldi pubblici e non dai suoi lettori, ma sarà finanziato solamente dagli acquisti e dagli abbonamenti dei SUOI lettori.
E' per questo motivo che è importante abbonarsi a questo link se siete interessati, dove trovate anche una descrizione e altre informazioni su questo quotidiano:
http://www.antefatto.it/
Inoltre incollo la presentazione scritta nel blog di travaglio:
http://voglioscendere.ilcannocchiale.it/
Cari amici, siamo entrati nella fase decisiva del nostro nuovo giornale. Le prenotazioni per gli abbonamenti hanno superato quota 40mila, il che vuol dire che Il Fatto Quotidiano partirà a settembre con un’ampia base di lettori, almeno potenziali, molto superiore a quella che inizialmente, nei nostri calcoli prudenziali, avevamo stimato. L’entusiasmo per la nostra avventura e la voglia di un’informazione libera, senza padroni e senza soldi pubblici, hanno superato ogni più rosea previsione.
Ora però siamo al dunque: per partire, abbiamo bisogno di un buon numero di abbonati. Cioè che le persone che si sono prenotate contattando via mail fax o telefono il nostro service e poi il sito antefatto.it complétino il percorso con il versamento. C’è un mese di tempo, per chi vorrà approfittare della tariffa superscontata che scade il 31 luglio. Essa riguarda l’abbonamento alla versione cartacea (220 euro l’annuale, 130 il semestrale: anche a rate) e a quella che sarà “scaricabile” online dalla mezzanotte della sera prima (100 euro l’anno). Siccome, a causa dei costi folli della distribuzione, il Fatto Quotidiano non potrà essere disponibile capillarmente in tutte le edicole di tutte le città, ma soltanto nei centri più popolosi, l’unico modo per averlo con certezza sarà appunto l’abbonamento.
Per abbonarsi, sono già a disposizione il conto corrente bancario e quello postale (tutte le istruzioni pratiche le trovate sul sito antefatto.it). Dalla prossima settimana, contiamo che la banca ci apra la strada anche alla formula più pratica del versamento con carta di credito. Preghiamo tutti i prenotati di provvedere al versamento.
Intanto sta partendo l’Antefatto, il sito che anticipa il Fatto Quotidiano online e che entro fine settimana ospiterà ogni giorno i nostri commenti e le nostre notizie esclusive. Lì, per esempio, sarà trasferita la rubrica quotidiana di Marco Travaglio, che il 30 giugno lascerà l’Unità dopo sette anni di collaborazione per dedicarsi soltanto al nuovo giornale.
L’8 luglio, come abbiamo annunciato, ci ritroveremo a Roma, intorno alle ore 20, al circolo Alpheus, via del Commercio 34/36 (zona Ostiense) per la notte bianca contro la legge-bavaglio. Nei prossimi giorni vi daremo tutti gli altri ragguagli, sul programma della serata e sui nomi dei partecipanti: giornalisti, scrittori e artisti.
Abbonatevi e passate parola! Grazie di cuore!
Antonio Padellaro e Marco Travaglio
Insomma anche i non seguaci di Travaglio dovrebbero apprezzare questa iniziativa.
Wolfo
26th June 2009, 17:06
è un paese libero, tutti possono scrivere quello che vogliono...
Kinson
26th June 2009, 17:14
articolo 18 e 21 della nostra costituzione :D
Necker
26th June 2009, 18:22
farò i conti e visto che son già con altroconsumo, se ci sto potrei farci un pensiero...
bakunin
26th June 2009, 18:53
ma io non capisco.. ci sono giornali online con notizie gratuite (quasi tutti), possono essere comprate online le versioni integrali (tutti, anche quelli regionali) e questi partono nel 2009 con l'intenzione di distribuire nelle edicole?
ma scherziamo? stanno smettendo di distribuire pure il nyt via cartacea... e questi raccolgono una base di abbonati da servire via postino.... se questo è il carico di idee innovative che portano, per me possono anche rimanere nell'oblio
Hardcore
26th June 2009, 19:24
ma io non capisco.. ci sono giornali online con notizie gratuite (quasi tutti), possono essere comprate online le versioni integrali (tutti, anche quelli regionali) e questi partono nel 2009 con l'intenzione di distribuire nelle edicole?
ma scherziamo? stanno smettendo di distribuire pure il nyt via cartacea... e questi raccolgono una base di abbonati da servire via postino.... se questo è il carico di idee innovative che portano, per me possono anche rimanere nell'oblio
effettivamente -.-
Glasny
26th June 2009, 19:25
Se non ho capito male fanno anche loro il giornalino online, ma di solito su carta gli articoli sono più lunghi e completi. Inoltre solo una parte degli italiana usa internet (in diminuzione in Italia tra l'altro), quindi è importante anche arrivare a chi non usa la rete.
Certo servirebbe arrivare in tv, ma quello a meno di non utilizzare emittenti pirata non ci riesci.
Ipnotik
26th June 2009, 19:40
ma io non capisco.. ci sono giornali online con notizie gratuite (quasi tutti), possono essere comprate online le versioni integrali (tutti, anche quelli regionali) e questi partono nel 2009 con l'intenzione di distribuire nelle edicole?
ma scherziamo? stanno smettendo di distribuire pure il nyt via cartacea... e questi raccolgono una base di abbonati da servire via postino.... se questo è il carico di idee innovative che portano, per me possono anche rimanere nell'oblio
e infatti c'è anche la versione online se leggi bene oltre a quella cartacea per quelli che non gradiscono leggere il giornale al computer.
bakunin
26th June 2009, 19:41
guarda che le edicole stanno fallendo, chiudono, i giornali stampano tante copie solo perche sono rimborsati dal pubblico... solo in italia abbiamo 50 giornali nazionali, serve chiuderli non aprirli..
senza i finanziamenti pubblici è gia morto stampando carta
Glasny
26th June 2009, 19:53
Dovrebbe farsi un viaggetto a hong kong per fare 2 acquisti e inziare a trasmettere in modo pirata in un canale digitale terrestre :D
Cmq dice che non usa tutte le edicole ma solo quelle convenienti, il resto va per abbonamento oppure online.
Hador
26th June 2009, 19:56
ma io non capisco.. ci sono giornali online con notizie gratuite (quasi tutti), possono essere comprate online le versioni integrali (tutti, anche quelli regionali) e questi partono nel 2009 con l'intenzione di distribuire nelle edicole?
ma scherziamo? stanno smettendo di distribuire pure il nyt via cartacea... e questi raccolgono una base di abbonati da servire via postino.... se questo è il carico di idee innovative che portano, per me possono anche rimanere nell'oblio
si baku ma siamo in italia :hidenod:
Jarsil
26th June 2009, 20:26
Se pensate che il quotidiano debba morire, vivete tragicamente in un era in cui certi valori sono ormai persi...
Nulla sostituirà il piacere di sfogliare le pagine di un quotidiano, e i vostri occhi ringrazierebbero anche di non dover leggere la roba su uno schermo.
Razj
26th June 2009, 20:30
guarda che le edicole stanno fallendo, chiudono, i giornali stampano tante copie solo perche sono rimborsati dal pubblico... solo in italia abbiamo 50 giornali nazionali, serve chiuderli non aprirli..
senza i finanziamenti pubblici è gia morto stampando carta
come fa una edicola a fallire?
McLove.
26th June 2009, 20:32
Se pensate che il quotidiano debba morire, vivete tragicamente in un era in cui certi valori sono ormai persi...
Nulla sostituirà il piacere di sfogliare le pagine di un quotidiano, e i vostri occhi ringrazierebbero anche di non dover leggere la roba su uno schermo.
ed il tenerlo piegato in tre quando si va in spiaggia?
e le bestemmie quando ti cade a terra per prendere le chiavi e piove?
ed il "buon" puzzo quando si bagna?
e stenderlo con le braccia quando sei seduto al cesso?
e le guerre per ripiegarlo bene?
imparegiabili "gioie e dolori" di una giornata.
Jarsil
26th June 2009, 21:01
ed il tenerlo piegato in tre quando si va in spiaggia?
e le bestemmie quando ti cade a terra per prendere le chiavi e piove?
ed il "buon" puzzo quando si bagna?
e stenderlo con le braccia quando sei seduto al cesso?
e le guerre per ripiegarlo bene?
imparegiabili "gioie e dolori" di una giornata.
Ecco uno che i giornali li legge, hai citato 3 o 4 "classici" del quotidiano :D
Hador
26th June 2009, 21:52
io neanche compro più il pane da quando vivo da solo, il giornale cartaceo in casa mia non ci è mai entrato ._.
Alkabar
26th June 2009, 21:55
Se pensate che il quotidiano debba morire, vivete tragicamente in un era in cui certi valori sono ormai persi...
Nulla sostituirà il piacere di sfogliare le pagine di un quotidiano, e i vostri occhi ringrazierebbero anche di non dover leggere la roba su uno schermo.
Ma io dico che:
a) Sto diventando vecchio
b) Non t'avevo mica capito a te anni fa perche' mi trovo d'accordo un po' troppo spesso
c) Torno a lavorare va che qua se non faccio andare il sistema mi spennano :awk: .
DonZaucker
26th June 2009, 21:57
Boh, e' anche una questione di abitudine. Mio padre compra tutti i giorni Repubblica, se ci sono i giornalisti in sciopero compra il Manifesto.
A me piace sfogliarlo, ma penso non lo comprerei mai se vivessi da solo.
Necker
26th June 2009, 22:52
io ormai sono abituato alla versione online....anzi, direi drogato :D
McLove.
26th June 2009, 22:55
io ormai sono abituato alla versione online....anzi, direi drogato :D
e quando cachi porti il portatile o usi gioco di specchi e tastiera wireless? :rotfl:
Hador
26th June 2009, 22:58
per il giornale ha un form factor scomodo per il cesso, preferisco fumetti di vario genere :nod:
holysmoke
26th June 2009, 22:59
per il giornale ha un form factor scomodo per il cesso, preferisco fumetti di vario genere :nod:
*
Razj
26th June 2009, 23:03
Io al cesso se devo leggere qualcosa leggo i flaconi di quello che mi capita sotto mano :rotfl:
Anche se un Berlusca in prima pagina potrebbe aiutare :sneer:
McLove.
26th June 2009, 23:04
per il giornale ha un form factor scomodo per il cesso, preferisco fumetti di vario genere :nod:
oddio, intere generazioni di cagatori, forse eccetto i turchi per ovvie ragioni, hanno sempre cagato con il giornale :D
Edeor
26th June 2009, 23:35
per il giornale ha un form factor scomodo per il cesso, preferisco fumetti di vario genere :nod:
Su questo non posso che uppare, il manga/fumetto vince e convince. :nod:
Comunque passando oltre il giornale cartaceo è tutt'altra cosa, sarà che a me sta sul cazzo leggere le cose al pc, però mettersi bello comodo e sfogliare il giornale non ha prezzo, con tanto di imprecazioni annesse quando cerchi ( inutilmente ) di ricomporlo.
Mosaik
27th June 2009, 00:42
Bah pensavo fosse una forum di nerd invece tutti ancora con la carta state...
Io vado di portatile quando penso sia una cosa veramente lunga altrimenti sto con il palmare :confused:
Per quanto riguarda occhi e comodità di lettura avete mai provato il Kindle o ebook reader simili?
Usano l'E-ink e non c'e' retro illuminazione quindi è come fosse un pezzo di carta. Se c'e' la luce leggi altrimenti nada :D
powerdegre
27th June 2009, 01:00
Bah pensavo fosse una forum di nerd invece tutti ancora con la carta state...
Io vado di portatile quando penso sia una cosa veramente lunga altrimenti sto con il palmare :confused:
Per quanto riguarda occhi e comodità di lettura avete mai provato il Kindle o ebook reader simili?
Usano l'E-ink e non c'e' retro illuminazione quindi è come fosse un pezzo di carta. Se c'e' la luce leggi altrimenti nada :D
Mi dispiace, la carta e le abitudine legate ad un libro o ad un quotidiano non hanno pari nell'elettronica :nod:
nortis
27th June 2009, 01:05
il fatto di fare il giornale sia cartaceo che pdf credo sia stato fatto per semplice statistica. il 75% delle persone si fà un idea della politica solo dai telegiornali. l'altro 25 se la spartiscono internet e carta. non ho dati alla mano ma visto il paese che siamo è facile pensare che buona parte di quel 25 sia cartaceo.
il progetto è basato sull'idea di creare una alternativa di informazione che racconti i fatti omessi dalla stragran parte dei mezzi di comunicazione. se non hai le possibilità e i mezzi di aprire una tv per attechire su quel 75%, passi al gradino subito sotto. redazione e tutto per andare su un 5% non ha molto senso, visto che è lo stesso 5% che si informa su internet e quindi con molta più probabilità di arrivare comunque ai fatti senza grandi filtri.
McLove.
27th June 2009, 01:33
Bah pensavo fosse una forum di nerd invece tutti ancora con la carta state...
Io vado di portatile quando penso sia una cosa veramente lunga altrimenti sto con il palmare :confused:
Per quanto riguarda occhi e comodità di lettura avete mai provato il Kindle o ebook reader simili?
Usano l'E-ink e non c'e' retro illuminazione quindi è come fosse un pezzo di carta. Se c'e' la luce leggi altrimenti nada :D
il feticismo per la tecnologia e' un altro piano, la bellezza di sfogliare un giornale con le dita o di fare altrettanto con un libro e imparegiabile e non c'e' nessun motivo (se non il risparmio ma accanto a quello c'e' pure l'edonismo al massimo si risparmia sul iphone che tanto non serve ad un cazzo ;P ) per dovere trovare per forza un surrogato 2.0
Jarsil
27th June 2009, 01:38
Quando l'elettronica avrà la consistenza della carta, il PROFUMO della carta di giornale/libro e la possibilità di essere sfogliato sul serio e non virtualmente, si potrà parlare di lettura elettronica :D
Pazzo
27th June 2009, 01:49
ed il tenerlo piegato in tre quando si va in spiaggia?
e le bestemmie quando ti cade a terra per prendere le chiavi e piove?
ed il "buon" puzzo quando si bagna?
e stenderlo con le braccia quando sei seduto al cesso?
e le guerre per ripiegarlo bene?
imparegiabili "gioie e dolori" di una giornata.
UP!!.
e non dimentichiamo il caffè a macchie, e cenere di sigaretta, etc etc.
Mosaik
27th June 2009, 02:05
Prima o poi tanto dovrete abituarvi la carta stampata ha cmq i giorni contanti :confused:
Cmq a sentire questi discrosi dovremmo stare tutti a scrivere con calamaio e ceralacca ... vuoi mettere l'odore di quando si scioglie e il gusto di pucciarci l'anellone dentro? :sneer:
:kiss:
McLove.
27th June 2009, 02:35
Prima o poi tanto dovrete abituarvi la carta stampata ha cmq i giorni contanti :confused:
Cmq a sentire questi discrosi dovremmo stare tutti a scrivere con calamaio e ceralacca ... vuoi mettere l'odore di quando si scioglie e il gusto di pucciarci l'anellone dentro? :sneer:
:kiss:
calmaio no ma vuoi mettere il tratto di una penna stilografica rispetto ad una biro da 2 euro?
ah ps bada che la ceralacca si usa ancora per molte cose ;)
ahzael
27th June 2009, 02:40
Be io alla carta non riesco a rinunciarci, se compri il giornale, leggi le notiziole del cavolo anche, come droghiere sardo stupra capra e la mette a battere.
Poi devo dire che sul pc non rende per niente, ho tre libri costat piu di 100USD l uno comprati 3 mesi fa, avevo il pdf scaricato gratuitamente prima, ma non ce l ho veramente fatta a sopportare di leggere sul pc........
ihc'naib
27th June 2009, 02:44
e quando cachi porti il portatile o usi gioco di specchi e tastiera wireless? :rotfl:
io il portatile.
Mirera
27th June 2009, 09:02
Se pensate che il quotidiano debba morire, vivete tragicamente in un era in cui certi valori sono ormai persi...
Nulla sostituirà il piacere di sfogliare le pagine di un quotidiano, e i vostri occhi ringrazierebbero anche di non dover leggere la roba su uno schermo.
Bah pensavo fosse una forum di nerd invece tutti ancora con la carta state...
Io vado di portatile quando penso sia una cosa veramente lunga altrimenti sto con il palmare :confused:
Per quanto riguarda occhi e comodità di lettura avete mai provato il Kindle o ebook reader simili?
Usano l'E-ink e non c'e' retro illuminazione quindi è come fosse un pezzo di
carta. Se c'e' la luce leggi altrimenti nada :D
uppo Jarsil in toto... ho provato l'è-book ma non c'è paragone con un libro "vero". il piacere di sfogliare le pagine, di rigirarlo in mano.. io poi amo tenere i libri, ogni 2-3 anni devo comprare un altro pezzo di libreria perchè non so dove metterli..
ma ad esempio anche sul lavoro se devo leggere una cosa lunga la stampo .. non riesco a leggere per tanto tempo al pc.. non riesco a rimanere concentrata.
idem ovviamente per il giornale..
posso leggere al volo l'articolo on line, ma poi passo al cartaceo
Prima o poi tanto dovrete abituarvi la carta stampata ha cmq i giorni contanti :confused:
Cmq a sentire questi discrosi dovremmo stare tutti a scrivere con calamaio e ceralacca ... vuoi mettere l'odore di quando si scioglie e il gusto di pucciarci l'anellone dentro? :sneer:
:kiss:
io ho ovviato.. al lavoro per sigillare dei campioni uso la ceralacca,.. che effettivamente ha un odore fantastico :love:
jamino
27th June 2009, 09:19
Se pensate che il quotidiano debba morire, vivete tragicamente in un era in cui certi valori sono ormai persi...
Nulla sostituirà il piacere di sfogliare le pagine di un quotidiano, e i vostri occhi ringrazierebbero anche di non dover leggere la roba su uno schermo.
ed il tenerlo piegato in tre quando si va in spiaggia?
e le bestemmie quando ti cade a terra per prendere le chiavi e piove?
ed il "buon" puzzo quando si bagna?
e stenderlo con le braccia quando sei seduto al cesso?
e le guerre per ripiegarlo bene?
imparegiabili "gioie e dolori" di una giornata.
E' incredibile a volte quanto siamo autoreferenziali.... Oltre a uppare i motivi culturali sentimentali ed edonistici che han portato Jarso e MC e altri (per altro noto con piacere che il pensiero è trasversale alle diverse sensibilità politiche), volevo evidenziare anche i seguenti dati:
1) parrà impossibile a noi tecnonerd ma non tutti in Italia hanno un accesso a internet a disposizione
2) molti di quelli che ce l'hanno lo hanno al lavoro e sovente hanno possbilità di navigare solo in siti di lavoro, per il resto tutto in black list
3) c'è gente che al lavoro anche avendo la possibilità non ha il tempo epr elggere il giornale on line
4) c'è gente che non si ritrova con la lettura a schermo..
In proposto vi do un'esperienza diretta. Al lavoro noi faciamo corsi on line per il gurppo in cui lavoro. Bene tra tutti i vari cazzi e mazzi gaggettistici che ci sono nei corsi la cosa più apprezzata dai coleghghi è la possibilità di stampare i testi in PDF per poterseli poi elggere tranquilli in treno/autobus/ andando e tornando dal lavoro...
La carta non è solo bella, è ancora indispensabile.. il digital divide è ancora assolutamente presente in questo paese.
Necker
27th June 2009, 09:35
se avessi il portatile me lo porterei dietro volentieri :D
Mi tocca arrangiarmi con altroconsumo, la rivista del CAI :rotfl: e se proprio sono alle strette mi leggo le etichette dei cosmetici :dumbnod:
Steh
27th June 2009, 09:39
oddio, intere generazioni di cagatori, forse eccetto i turchi per ovvie ragioni, hanno sempre cagato con il giornale :D
Io ho cagato per anni con l'atlante... nozionismo geografico ftw :sneer:
Edeor
27th June 2009, 10:00
Io ho cagato per anni con l'atlante... nozionismo geografico ftw :sneer:
Ahahahaha anche io :rotfl:
Jarsil
27th June 2009, 10:17
Se la vogliamo spostare su "cosa è più comodo al cesso da leggere" la competizione si apre e chiude subito:
- Alan Ford
- Tex
- Diabolik
il resto è fuffa.
:D
saltaproc
27th June 2009, 10:21
i topolino arrivati in abbonamento con i punti della coop battono i tuoi senza neanche fare la punzonatura:sneer::sneer::sneer:
Mosaik
27th June 2009, 12:56
io il portatile.
se avessi il portatile me lo porterei dietro volentieri :D
:metal:
Cmq veramente non confondete il leggere qualcosa al pc con un ebook reader , sono 2 tecnologie completamente diverse :)
Poi vabbe la ritualità di certe azioni ovviamente è personale :D
nortis
27th June 2009, 13:17
Se la vogliamo spostare su "cosa è più comodo al cesso da leggere" la competizione si apre e chiude subito:
- Alan Ford
- Tex
- Diabolik
il resto è fuffa.
:D
settimana enigmistica > all
Kjoene
27th June 2009, 13:18
:D
One Piece:
vignetta divertente-> "AhahahahaSBRAAAAAM" :nod:
Guaire
27th June 2009, 13:21
E i barbecue? Nessuno pensa ai barbecue? Come faremo un futuro a far prendere fuoco alla nostra carbonella? :(
A parte gli scherzi, il piacere che ti da leggere un giornale o rivista cartacea è priceless, è una specie di rituale, un necessità riflessa della quale non posso farne a meno, anche se poi non disdegno leggere anche articoli su internet, però pensare a un futuro senza carta mi è impossibile, rinuncerei a molte altre comodità, ma non toglietemi il giornale!
Ps. Al cesso? Libri di aforismi di Schopenhauer, veloci, riflessivi e lassativi :nod:
Glasny
27th June 2009, 15:05
Noto una certa mancanza di efficienza, io non passo le ore al cesso quindi non farei in tempo a leggere nulla.
Tornando sul discorso schermo vs carta, è una questione di affaticamento degli occhi, gli schermi compresi gli lcd a tutt'oggi stancano gli oggi molto di più che la carta stampata. Poi vabbè ci sono i vantaggi pratici della carta già elencati, anche io potendo scegliere tra portatile, ebook e carta preferirei la carta.
Hador
27th June 2009, 16:12
è una questione di modalità non di supporto, un giornale online lo leggi spesso durante il giorno e a piccoli pezzi, un tipo di lettura ottimale su monitor (come il forum d'altronde, post di mc a parte :blush: ), un giornale cartaceo è più "rituale", ti metti li e leggi il giornale. E' un po' come rasoio a lama vs elettrico, ok il primo è tutta un'altra cosa ma ci metti 3 volte il tempo e alla fine il risultato è lo stesso.
Ok, nel caso dei giornali ancora il risultato non è lo stesso (almeno, repubblica che è quello che leggevo su carta e leggo online nella versione online è molto più "basso" e semplicione come giornale, gli articoli spesso sono gli stessi ma manca un sacco di roba e i contenuti multimediali sono usati in maniera un po' demenziale), però la differenza di modalità di utilizzo mi fa predilire i quotidiani online anche se molti "vecchi" non saranno d'accordo.
Poi non sono affatto affascinato dagli ebook e per studiare il libro o lo compro o quando lo ho in pdf me lo faccio stampare, è tutta un'altra cosa.
cercando di tornare IT penso che cmq sia una cosa molto meno retrograda di molte altre e capisco chi preferisce la versione cartacea, al di la di un discorso ecologico non sento affatto la necessità di sostituire la carta, spesso vedo in qualche video o film squarci di università americane dove tutti gli studenti hanno il computer, mi chiedo come facciano sinceramente io (e tutti quelli da me, e studio informatica -_- ) gli appunti li prendo a mano, se ho il computer aperto è per cazzeggiare :|
marlborojack
27th June 2009, 16:38
E la bellezza di separare le pagine di un libro con il tagliacarte dove la vogliamo mettere? Comunque un quotidiano cartaceo ha sempre il suo valore, ad esempio a me stare al pc in treno da la nausea mentre leggere il giornale no (O_O non ho capito bene perchè, ma è così), e vuoi mettere la praticità se non ti stai portando dietro il pc?
Per il cesso però lo trovo scomodo, preferisco anche io i fumetti (Dylan Dog su tutti). La costante del giornale sulla sabbia è che quando torni alla sera aumenta del 100% il volume, sembra fatto di cartapesta e rimane sempre della sabbia che finisce sulla sedia dove lo appoggi, oltre ovviamente ad aver perso un paio di pagine. Senza ste cose non è estate. Pauroso anche il fenomeno dell'autodistruzione della gazzetta, se la lasci incustodita anche solo un minuto non la ritrovi mai.
Mosaik
27th June 2009, 17:21
Si ma perche' continuate a dire pc pc pc -.-
E' ovvio che sia piu' scomodo e meno salutare leggere gli articoli su un monitor , sarebbe come prendere una lampada e metterci sopra una pagina di un libro ovviamente dopo un po' la vista si stanca ...
Capito vi metto un video va
DEa_8nUJkYY
Kolp
27th June 2009, 17:36
fa cagare :rain:
powerdegre
27th June 2009, 17:53
fa cagare :rain:
Allora 'e perfetto! Proprio di quello si parlava :rotfl:
Suppa
27th June 2009, 18:03
come fa una edicola a fallire?
Come fa un negozio a fallire, secondo te?
Basta che la gente smetta di comprare, no? :bored:
Se non vende giornali come campa una edicola? :bored:
meh...
powerdegre
27th June 2009, 18:10
Come fa un negozio a fallire, secondo te?
Basta che la gente smetta di comprare, no? :bored:
Se non vende giornali come campa una edicola? :bored:
meh...
Col porno :sneer:
Suppa
27th June 2009, 18:24
Col porno :sneer:
:sneer:
al di là degli scherzi è verissimo... il 45-50% degli introiti di un edicola è dovuto al porno.
Pero' purtroppo anche in questo settore le vendite sono in calo.:cry:
Necker
27th June 2009, 18:51
il porno in edicola è semplicemente inesistente al giorno d'oggi... inutile spiegare il perchè.
Glasny
27th June 2009, 19:03
Com'è che dovevamo parlare di Travaglio e si è finiti per parlare di merda ? azzz :rain:
Suppa
27th June 2009, 19:27
il porno in edicola è semplicemente inesistente al giorno d'oggi... inutile spiegare il perchè.
Parlare con coscenza di causa, please.
Non ci siete solo voi giovani nerds al mondo.. assolutamente non il primo cliente di questa tipologia.
marlborojack
27th June 2009, 19:33
Com'è che dovevamo parlare di Travaglio e si è finiti per parlare di merda ? azzz :rain:
porno e merda. Travaglio Pulp Thread ON
Necker
28th June 2009, 13:43
Parlare con coscenza di causa, please.
Non ci siete solo voi giovani nerds al mondo.. assolutamente non il primo cliente di questa tipologia.
ho un amico edicolante non sono edicolante ma un briciolo di cognizione c'è.
ah per inciso lavora sotto casa quindi ci parlo mooolto spesso :)
Hador
28th June 2009, 13:59
Si ma perche' continuate a dire pc pc pc -.-
E' ovvio che sia piu' scomodo e meno salutare leggere gli articoli su un monitor , sarebbe come prendere una lampada e metterci sopra una pagina di un libro ovviamente dopo un po' la vista si stanca ...
Capito vi metto un video vali conosciamo ma non è un problema tecnico di lettura ma di strumento, semplicemente non è la stessa cosa. Il giornale online NON è un sostituto di quello cartaceo, offre una diversa modalità di usare lo "strumento giornale".
L'ebook invece è un sostituto del quale attualmente però non se ne sente affatto la necessità se non per un discorso ecologico. Io i libri lo porto ovunque, li tratto male, mi piace l'odore... ne passerà di tempo prima di costringermi ad usare un ebook...
Guaire
28th June 2009, 14:13
Che poi secondo me il libro è uno strumento molto più tecnologico di quel che sembra, oltre al fatto di essere di facile reperimento e trasporto, è anche di facile accesso e sopratutto le informazioni sono sempre filtrate e testate e non rischi di trovare errori o inesattezze come succede spesso nella rete, o almeno la percentuale è estremamente più bassa, almeno che non siano errori "voluti".
E poi c'è il solito discorso rituale/feticistico.
Suppa
28th June 2009, 14:33
ho un amico edicolante non sono edicolante ma un briciolo di cognizione c'è.
ah per inciso lavora sotto casa quindi ci parlo mooolto spesso :)
Allora dipende dalla clientela/zona, perchè la mia famiglia ha un'edicola da piu' di 15 anni.. e purtroppo (non ne sono mai andato fiero) il 45-50% degli introiti erano e sono ancora oggi, grazie a ste schifezze.
Ma questo è il problema minore che affligge la categoria.. :(
Il Nando
29th June 2009, 11:56
Io al cesso leggo i cataloghi dmail, trovo tutto il resto troppo impegnativo per quei momenti.
Esempio:
Uhm vediamo... pratica coperta poncho per le notti d'inverno... uhm... finto sasso/nascondi-chiavi, umpfff.... apriporte in ferro... SBRAAAAAAAAAAAA... orologio fattoria ad ogni ora fa il verso di un animale... ahhhh molto meglio!
*rumore di sciaquone*
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.