View Full Version : Moto 125
- Marco -
13th July 2009, 00:59
E' qualche tempo che seguo il forum, in particolare questa sezione, per le news sulle auto e i vari pareri, ed ho deciso di iscrivermi per avere qualche consiglio su un 125, per cui piacere :D
Dunque, a fine Agosto faccio il patentino per la 125, però di moto non so praticamente niente, quindi fate conto di parlare con un neonato.
Premesso che facendo qualche ricerca il nome più gettonato che mi è venuto fuori è l'Aprilia 125 rs e che non voglio scooter/motorini/motocross, che moto 125 affidabili ci sono da valutare? Principalmente devono essere belle e, appunto, affidabili.
me non dispiace la CAGIVA MITO 125, cel aveva un mio amico ed era molto carina...
però rimangono giocattolini ste moto125 eh, soprattutto x girare in città hai la postura scomoda della moto e prestazioni ridicole dello scooter.. peggio de così :sneer:
Axet
13th July 2009, 01:19
prestazioni ridicole dello scooter.. peggio de così :sneer:
Eh??
Guarda che mito/rs 125 fanno i 170/180 e hanno un'accelerazione tale che si lascian dietro il 90% delle macchine che trovi per strada -_-
Ah ovviamente intendo una volta liberate da vari "strozzi" :nod:
Hagnar
13th July 2009, 01:22
Mito 125, non c'è altro :hidenod:
Fetish
13th July 2009, 01:23
Ktm exc o vai di cr...
Sillybee
13th July 2009, 01:28
Importante... ti consiglio di andare su un 2 tempi. Non quelle cacate 4 tempi che girano ultimamente.
Se non sai di cosa sto parlando ti faccio un esempio... il 2 tempi e' la moto che passa facendo il rumore di una zanzara metallica assordante. Il 4 tempi e' il taglia erba che passa facendo pot pot pot e sembra che faccia fatica ad andare.
Un 2 tempi e' l'Aprilia RS125.
Un 4 Tempi e' la Yamaha YZF R125 o Honda CBR125.
Nonostante abbiamo entrambe 14,9cv la differenza nella guida e' enorme, a favore del 2 tempi.
L'unica nota dolente e' che il 2 tempi brucia olio miscelato con la benzina, mentre il 4 tempi e' come una moto di grossa cilindrata.
Nota pero' che una RS125 costa 1.000euro + che una YZF R125 e ben 2.000euro + della CBR125. Ma li vale tutti.
Va che bella...
http://mybikeshop.files.wordpress.com/2008/01/aprilia_rs_125_01.jpg
Sillybee
13th July 2009, 01:33
No ma dico... chi consiglia la MITO ha guardato che forma ha il nuovo modello prima di postare?
Ecco l'orrore:
http://www.moto-station.com/ttesimages/motodivers/nouveautes2008/Cagiva_Mito_125_st2pz.jpg
Fetish
13th July 2009, 01:40
I 125 4t me li ero persi :rain:
Hagnar
13th July 2009, 01:42
No ma dico... chi consiglia la MITO ha guardato che forma ha il nuovo modello prima di postare?
Ecco l'orrore:
http://www.moto-station.com/ttesimages/motodivers/nouveautes2008/Cagiva_Mito_125_st2pz.jpg
Io intendevo questa
http://www.bikebros.co.jp/images/wallpaper/cagiva/cagiva_mito125_800.jpg
:metal:
- Marco -
13th July 2009, 02:52
Hm, comincio ad avere le idee più chiare, anche perchè rispetto alla cagiva postata da Hagnar preferisco di gran lunga la Aprilia, detto questo a parte gli "effetti audio" non dovrebbe esserci anche una leggera differenza di prestazioni/consumo tra 2t e 4t?
Tipo 4t più lenta ma consuma meno.
Un'Aprilia RS 125 quanto costa nuova? (sul sito non ho trovato il prezzo qq)
Anche in vista di investimenti futuri, qualcuno ha voglia di spiegarmi un attimo come si divide il mondo su due ruote? Nel senso, per le macchine abbiamo citycar/fascia media/lusso/supercar etc, qua come funziona? Conviene investire un po' su un 125 per non prendersi poi subito ai 18 una moto potente?
fist
13th July 2009, 09:27
il 125 2t è ormai un settore morto della moto, dato che i costruttori giapponesi hanno abbandonato da tempo i motori 2 tempi. Rimangono alcuni gioiellini sparsi come quelli postati, che come dici bene tu consumano ed inquinano il doppio di un motore quattro tempi ma hanno evidentemente delle prestazioni superiori a parità di cilindrata. In Italia purtroppo non credo vedremo mai dei 300 - 350 4 tempi guidabili a 16 anni.
Pazzo
13th July 2009, 10:23
Io ti dico la mia, prendere una "stradale" come RS/mito/yzf 125 è una troiata. La moto è scomoda, l'angolo di sterzo è gigantesco (rispetto ad altre tipologie), fa un rumore di merda, esteticamente con quel ruotino dietro sono orrende, e soprattutto mi fan davvero troppo vorrei ma non posso. E tra l'altro se ti vorrai portare dietro la donna col cazzo che ci sale una seconda volta.
Vuoi un 125? Io ti dico buttati sui supermotard, son le uniche moto 125 che hanno un senso secondo me, posto che immagino lo userai molto anche in città. Mio fratello ha una husqvarna SM 125, è molto carina (e dalla sua ha il fatto che non fa "vorrei ma non posso") e si guida da dio, le ruote da strada e le quote ciclistiche da enduro la rendono eccellente per giracchiarchi in città e anche corricchiandoci son divertenti con lo stile particolare delle supermotard.
ps 125 4t è orrendo, 2t tutta la vita finchè si sta così bassi di cilindrata.
Anche in vista di investimenti futuri, qualcuno ha voglia di spiegarmi un attimo come si divide il mondo su due ruote? Nel senso, per le macchine abbiamo citycar/fascia media/lusso/supercar etc, qua come funziona? Conviene investire un po' su un 125 per non prendersi poi subito ai 18 una moto potente?
bhe a 18 la moto potente non la puoi guidare, saresti cmq limitato con le potenze a 35 cavalli.
ci sono moto per tutti i gusti, da quelle per viaggiare le migliaia di chilometri a quelle che si potrebbero fare la parigi dakar a quelle che una strada non la dovrebbero mai vedere ma stare in pista, missili da gara con luci e targa lol.
Eh??
Guarda che mito/rs 125 fanno i 170/180 e hanno un'accelerazione tale che si lascian dietro il 90% delle macchine che trovi per strada -_-
Ah ovviamente intendo una volta liberate da vari "strozzi" :nod:
anche un piaggio zip 50 si lascia dietro la maggior parte delle macchine in accellerazione lol.
Ah ovviamente intendo una volta liberate da vari "strozzi" :nod:
eh io non consideravo queste cose
Gate
13th July 2009, 11:16
io avevo questa
http://www.madmanengineering.com/ApriliaRS250grigio.jpg
125
:(
Fi$iCo
13th July 2009, 12:06
imo mito vecchia o rs.. ma la mito vecchia mi piaceva un sacco
http://auto.free-time.ru/moto/images/cagiva/mito125.jpg
Dryden
13th July 2009, 12:46
Ciao Marco, prima di tutto devi rispondere a queste domande prima che si possa capire bene dove indirizzarti:
1 - La vuoi sportiva o è indifferente ? Tipo Motard et simile van cmq bene ?
2 - Hai limiti di spesa ? Per capire se puntare solo all'usato o anche alle nuove uscite.
3 - Giri in città o cmq la comodità ha un suo ruolo o te ne sbatti e la vuoi solo per divertirti?
4 - I consumi sono importanti per te? O contano di più le prestazioni?
Io cmq per quel poco che hai detto, dico la mia in attessa delle tue risposte.
Io avevo questa:
http://static.e-junkie.com/ej/media/content/61528.jpg
ed era assai piacevole, vecchia tecnologia 2t che non consumava poi troppo e andava il giusto (è vecchia però, era degli anni 90 e la trovi usata a pochi euro).
Se vuoi spendere poco, trovi usata la Cagiva Mito:
http://motoride.sk/motodb/pic/Cagiva-Mito125-06-07.jpg
Che tra le vecchie glorie è la migliore per prestazioni,anche rispetto alla vecchia Rs125, non tanto per prestazioni quanto per affidabilità (le vecchie Rs grippavano che è una bellezza).
Altrimenti c'è la classica Rs125 della Aprilia che ne trovi quante ne vuoi:
http://1.bp.blogspot.com/_pSjccCgeMNY/RzrQzNgkfCI/AAAAAAAAACs/34A8g6FPrRw/s400/aprilia_rs125.jpg
Queste moto sono delle vecchie glorie, che trovi a poco e che sono schegge (2t che toccano i 160+). Ovviamente risparmi un botto e filano come missili, ma non sono catalitiche,niente garanzia e devi valutare quanti mila km hanno quando le compri.
Per il nuovo invece, se non hai problema di spesa, ti rimando al reply di Sillybee. Se al contrario i soldi non sono tanti ed il consumo conta, se ne riparla (non sò la Rs nuova ma la Cbr125 dicono faccia 25/30 km al litro lol ).
Per il discorso sull'aspettare i 18 anni ti direi che, se non hai problemi di spesa prima cominci con le 2 ruote meglio è, anche perchè poi a 18 anni non è che c'hai sta gran scelta di moto e son tutte cmq molto depotenziate. Io dalla 125 ho saltato lo step dei 18 ed a 20 ho preso la moto vera.
Ps. Per quanto belle siano esteticamente, le gomme ultrafine delle nuove 125 mi spaventano.
Malbrouk
13th July 2009, 13:11
Io ho avuto una rs125 del 2001, comprata usata a 16 anni e usata fino ai 21 quando son passato a una moto "adulta".
Diciamo che mi sono lanciato subito sull'rs perchè mi son sempre piaciute le moto supersportive, e la rs era il meglio.
La moto mi ha dato un mucchio di soddisfazioni, sopratutto una volta portata dai 15 cv originali ai 35, davvero mi sono divertito un mondo, però è una moto sofferta, perchè in città oltre ad avere una moto supersportiva "scomoda" per i più, è una moto che cmq ha una potenza limitata, per cui ti trovi a sfrizionare sulle salite ripide (anche senza passeggero), va tenuta sempre più o meno "allegra", ovvero su di giri, però è anche vero che basta una statale e puoi tirarla al massimo, mantentendo alto il divertimento, relativamente bassa la velocità (a me più di 150 non faceva), e facendo un rumore bestiale :dumbnod: (il momento di apertura della valvola a 7 mila giri :drool:).
Al di là delle scomodità, la mia rs mi è costata parecchio dal meccanico, in 17mila km complessivi ho dovuto cambiare tipo il cambio per intero (gli ingranaggi sono di plastica e si consumarono :gha:) il potenziamento costa, e tipo si sono rotti 3 fili della frizione, oltre ad avere sempre vari problemini tipo alla pinza posteriore ecc ecc, diciamo che non ha l'affidabilità di una moto jappa.
Cmq il prezzo per una rs nuova è esorbitante, valuta pure il problema delle emissioni perchè è 2T e scarsa a omologazione antinquinamento (considera che se la fai ripotenziare cambi la marmitta e addio omologazione). Però è anche vero che se tenuta bene la rivendi sicuramente, per dirti io la pagai di 2350€ mediamente tenuta (nuova sta sui 5000), venduta dopo 5 anni a 1300.
Calcola pure che comprarti un 125 a 16 anni è la scelta migliore se vuoi diventare motociclista, parti da potenze più che ragionevoli, fai esperienza, a 18 anni suki perchè non c'è null'altro che ti offre il mercato (a meno che non vai su una moto "seria" che puoi comprare nuova depotenziata) e aspetti i 21 o i 20 a seconda di quanto sei furbo a farti prima la patente (io non lo fui:gha:)
Vabbè questa era la mia esperienza con i modello più gettonato che hai proposto, in definitiva per i consigli di carattere generale vai sui 2T ad occhi chiusi e se non ti piacciono le supersportive vai pure sulle supermotard o le cross che secondo me pure son divertenti, e son più utilizzabili nel loro vero ambiente. Cioè la supermotard in città è perfetta e la cross se vuoi vai in un campo e ti diverti un mondo, la ss in pista è un po' più complesso per l'equipaggiamento necessario!
Facci sapere :D
Fuser
13th July 2009, 13:34
ANche l'Aprilia Tuono 125, và veloce ed è molto maneggievole.
BTW ti consiglio la Mito 125.
Oppure un bel quad che non ha limitazioni di cilindrata :elfhat:
Fi$iCo
13th July 2009, 13:39
ANche l'Aprilia Tuono 125, và veloce ed è molto maneggievole.
BTW ti consiglio la Mito 125.
Oppure un bel quad che non ha limitazioni di cilindrata :elfhat:
ah già le naked, c'era anche la planet/raptor 125 qualche anno fa, nn sembrava per niente male
http://i14.photobucket.com/albums/a308/pulsater/xbhp/raptor125.jpg
Rpreaper
13th July 2009, 13:52
mito 125 7speed > all moto 125 come affidabilità e prestazioni...
Fuser
13th July 2009, 14:03
Giusto c'è anche la Mito 7 marce oppure c'è anche una versione speciale della RS che si dice viaggi molto di più, è la Chesterfield
http://static.blogo.it/motoblog/rs125Chesterfield.jpg
Gate
13th July 2009, 14:07
quella che andava di piu' era la versione SP, la chesterfield era una normale ma con la colorazione diversa, come la reggiani o quella grigia che avevo io :P
- Marco -
13th July 2009, 15:43
Grazie a tutti per le risposte, dunque, rispondendo a Dryden :
Motard e cose del genere non mi piacciono, la voglio sportiva appunto sullo stile della rs 125, per quanto riguarda il budget credo di non poter andare oltre i 3000-3500 (se chiedo 5000 euro a mio padre per la moto mi ritrovo sotto un ponte :sneer:), girerò parecchio in città, ma la comodità non è uno dei miei primi pensieri, piuttosto preferirei che ci stesse decentemente il secondo passeggero.
Su consumi/prestazioni non saprei, prima di sentire le vostre opinioni ero orientato su un 4t per consumare ed inquinare un pelo meno, però dopo aver letto i vostri post ho cambiato decisamente idea. C'è da dire che in città non mi interessa se fa i 150 o i 180.
La Honda che hai postato tu mi piace parecchio, la Cagiva la scarto proprio perchè non mi piace il muso, sono combattuto ora appunto tra la NSR e la RS. Tra queste due che differenze peculiari ci sono?
Da ultimo le naked non mi piacciono, per cui le scarto a priori.
Pazzo
13th July 2009, 15:58
la nsr non la fanno più da una vita, ora honda fa il cbr 125, che però a differenza di aprilia rs e cagiva mito è un 4 tempi, il che vuol dire che sostanzialmente è un motore molto meno brioso, però consuma meno e ha più freno motore.
io continuo a considerare le moto "da corsa" 125 delle ciofeche e delle parodie di moto serie ormai, dei relitti del passato a due tempi che ormai non han più senso di essere al giorno d'oggi.
detto questo.
lascia perdere aprilia. è una casa di merda. Io ho avuto in casa 3 scooter aprilia, 50 100 e 125, qualità costruttiva PESSIMA (forcelle che arrivano a fondo corsa e "sbattono" sui dossi lol), problemi e rogne a non finire (carburatori, trasmissione, variatore, cilindri, di tutto), assistenza orribile, prezzi folli per i pezzi di ricambio, politica aziendale che meriterebbe di vederli fallire (per la serie in corsa mi si spaccò la ghigliottina del carburatore dello scarabeo 125, che si andò a spalmare sul cilindro, risultato motore da buttare. vado dal meccanico che mi dice "sì è un problema noto, succede a quasi tutti gli esemplari dopo tot mila chilometri". No ma GG! Ovviamente aprilia non aveva ritirato i modelli nè avvisato i clienti di questo in nessun modo ufficiale, e ovviamente garanzia scaduta e niente riparazione gratis nonostante il "problema noto"). Sono assolutamente certo che chiunque abbia avuto una rs ti direbbe le stesse cose riguardo la "qualità" dell'aprilia. E' una casa che ha vissuto sugli allori ai tempi d'oro dei 50ini e sull'onda delle moto come la RS ai tempi di biaggi e dei colori chesterfield, ora meriterebbe di chiudere bottega.
Dryden
13th July 2009, 16:08
Grazie a tutti per le risposte, dunque, rispondendo a Dryden :
Motard e cose del genere non mi piacciono, la voglio sportiva appunto sullo stile della rs 125, per quanto riguarda il budget credo di non poter andare oltre i 3000-3500 (se chiedo 5000 euro a mio padre per la moto mi ritrovo sotto un ponte :sneer:), girerò parecchio in città, ma la comodità non è uno dei miei primi pensieri, piuttosto preferirei che ci stesse decentemente il secondo passeggero.
Su consumi/prestazioni non saprei, prima di sentire le vostre opinioni ero orientato su un 4t per consumare ed inquinare un pelo meno, però dopo aver letto i vostri post ho cambiato decisamente idea. C'è da dire che in città non mi interessa se fa i 150 o i 180.
La Honda che hai postato tu mi piace parecchio, la Cagiva la scarto proprio perchè non mi piace il muso, sono combattuto ora appunto tra la NSR e la RS. Tra queste due che differenze peculiari ci sono?
Da ultimo le naked non mi piacciono, per cui le scarto a priori.
La Nsr la trovi a 2 soldi usata ma, come ti ho detto ha ormai qualche anno (anche se a me non ha mai dato problemi). Della rs125 (vecchia) come hai letto da Pazzo, l'affidabilità non è mai stata un suo forte (intorno a me ne avevo 4 e di quelle ne gripparono 3 a tot Km). Sinceramente non sò se quelle moderne abbiano cambiato tendenza
Guarda, appurate queste cose, direi che la cosa migliore sarebbe provare una delle 4t/2t moderne e vedere se il suo motore ti piace.
Dico questo perchè se giri in città (quindi che sia un missile ti frega poco) ed effettivamente in quanto a normative (inquinamento etc) rompono il cazzo, una 4t moderna sarebbe + indicata.
Tra amici e conoscenti, o cencessionari, vedi se riesci a provarne una, non è detto che il 4t per te sia così merdoso, magari è abbastanza.
Ps. Non ho la minima idea di quanto costino le nuove 125 nuove >_<
Madeiner
13th July 2009, 16:29
Io ho un amica con la cbr 125, sinceramente credo che non ne valga la pena.
Ha le prestazioni di un 50ino, velocità di punta sui 90 all'ora effettivi (ma a raggiungerli ci mette un bel po), ruote piccolissime che piegare è un rischio ogni volta...
Tra le note positive però, è indistruttibile (mia amica ci è caduta un po di volte, non le si rompevano manco le freccie...) e consuma niente, i 30km/l li fai davvero...
Stesso discorso per la r125
Fi$iCo
13th July 2009, 16:40
quella che andava di piu' era la versione SP, la chesterfield era una normale ma con la colorazione diversa, come la reggiani o quella grigia che avevo io :P
o la replica valerossi che avevo io :P
Fetish
13th July 2009, 16:47
o la replica valerossi che avevo io :P
:ach:
- Marco -
13th July 2009, 16:55
Cercando un po' sul cbr ho letto pareri piuttosto negativi, e inoltre pare non raggiunga manco i 140 e ok che in città non ci andrò mai a 140, ma se un giorno dovessi andare fuori almeno i 150-160 vorrei farli (tra l'altro, Mad cosa intendi per i 90 "effettivi"?) . Esteticamente mi piace, ma resto molto perplesso.
La rs 125 me la state un po' smontando con la storia della scarsa affidabilità.
Ho un attimo di incertezza, nel senso che non vedo buone alternative alla RS (la Honda mi ispirava veramente parecchio, tra l'altro mi sembrava avesse un po' più spazio dietro anche per un eventuale passeggero) ma non vorrei si spaccasse ogni 2x3.
Ricapitolando cmq i modelli da prendere in considerazione sarebbero :
RS 125 (però ha il problema dell'affidabilità)
CBR 125 (visto che la NSR la troverei solo di 80anni fa, ma se non mi arriva ai 150 mi scazza)
MITO (che però non mi piace quanto le altre, anche se dovrei vederle dal vivo)
Detto questo, se vado da un concessionario me lo fa fare un giro di prova per sentire la moto?(ovviamente dopo aver preso il patentino :sneer:)
Edit : Giusto per capire se non ho letto boiate, a me pare di aver letto che, ovviamente tolti i vari blocchi, la RS arrivi a 180-185, la CBR 140 e la mito un po' meno della RS, della NSR nn ho trovato nulla (voi vi ricordate più o meno a quanto arrivasse?), vi risulta tutto?
Malbrouk
13th July 2009, 16:56
Pazzo smettila di spalar merda sui 125 2T, ci sono cresciute intere generazioni di motociclisti, se a te non l'hanno comprata cazzi tua :hidenod:
Cmq si, tranne l'rs che era l'unica possibilità, col cazzo che tornerò mai all'aprilia, mio padre ha una pegaso che cade letteralmente a pezzi, per non parlare che la vernice s'è sciolta ma alla casa hanno detto che succede se si espone alla pioggia e al sole... è successo dopo 2 anni :gha:
Le 4T per esigenze come quella di chi ha aperto il post, sarebbe adatta, tranne per il fatto che alla fine, tra ruote e prestazioni, non son più moto :shrug:
Edit: cmq la gente dietro l'rs ci sta eh, non molto comoda, ma come tutte le supersportive. La cosa che più scoccia è che le prestazioni calano un po' e ogni tanto tocca sfrizionare un po'
Malbrouk
13th July 2009, 17:02
Edit : Giusto per capire se non ho letto boiate, a me pare di aver letto che, ovviamente tolti i vari blocchi, la RS arrivi a 180-185, la CBR 140 e la mito un po' meno della RS, della NSR nn ho trovato nulla (voi vi ricordate più o meno a quanto arrivasse?), vi risulta tutto?
Guarda tolti i vari blocchi all'rs significa:
- Cambiare lo scarico (tipo 250 €)
- Fare una modifica alla centralina
- La roba della valvola rave che non ricordo
Questo è quello che feci alla mia e oltre i 160 massimo non andava
poi c'era da fare il cambio del carburatore (forse così avrebbe preso quei 20 km/h in più ma non saprei) che però portava a consumare un fottio
Tutto cio' a scapito della ben nota affidabilità..
L'nsr cmq dimenticala, dovresti trovarne una usatissima, con parecchi anni alle spalle e senza nessuna omologazione euro salcazzo, che in molte città equivale a prendere il bus :dumbnod:
fist
13th July 2009, 17:39
Si generalmente sono moto che non sono dimensionate per quelle velocità, se hai l'hobby della meccanica allora ti puoi divertire alla grande, anche perchè oltre ad andare fortino sono delle vere e proprie biciclette, per agilità e guidabilità. Il 2 tempi è morto, i ragazzini di oggi non sono più smanettoni come le vecchie generazioni, rimane solo l'Italia con Piaggio e Cagiva-MV.
Dryden
13th July 2009, 17:40
La Nsr è comoda dietro ed a me nn ha mai dato problemi di affidabilità, come ti ho detto però devi essere fortunato a trovarla ben tenuta e con poki km. A me poi faceva i 160.
Ma con 3500 euro di moderno che si riesce a comprare ?
Gate
13th July 2009, 18:11
piu' o meno un runner 125, stavo guardando giusto l'altro giorno :D
- Marco -
13th July 2009, 19:05
A me andrebbe bene anche un usato in ottime condizioni, che cosa devo guardare quando lo vedo? Al massimo quanti km può avere? Cose particolari?
Pazzo
13th July 2009, 19:24
Edit : Giusto per capire se non ho letto boiate, a me pare di aver letto che, ovviamente tolti i vari blocchi, la RS arrivi a 180-185, la CBR 140 e la mito un po' meno della RS, della NSR nn ho trovato nulla (voi vi ricordate più o meno a quanto arrivasse?), vi risulta tutto?
Non ci arrivano neanche lontanamente a quelle velocità, quelle sono le velocità che leggono i cinni sul tachimetro, e i tachimetri de ste motorette sono sempre strasballati mano a mano che sale la velocità. Levane ALMENO una ventina di km/h alla velocità letta per avere una stima della velocità reale.
Dryden
13th July 2009, 19:50
A me andrebbe bene anche un usato in ottime condizioni, che cosa devo guardare quando lo vedo? Al massimo quanti km può avere? Cose particolari?
- Condizioni della carrozzeria per vedere se, anche sui manubri, presenta segni di cadute.
- funzionamento impianto elettrico (fari,frecce,stop,avviamento elettrico)
- condizioni ciclistiche (forcelle ancora cariche, consumo dei dischi e delle pasticche, consumo gomme, vari ed eventuali).
I Km dipende come sono stati fatti, i motori possono durare + di 50 mila km se tenuti bene, o meno di 15mila. Purtroppo è variabile sta cosa, ma diciamo che se sta sotto i 15mila è meglio.
- Marco -
13th July 2009, 20:19
Le condizioni ciclistiche come faccio a verificarle?(sono veramente ignorante sorry :sneer:)
Cmq voi sapete se la CBR è veramente così lenta sia in accellerazione che in progressione rispetto alla RS?
Zaider
13th July 2009, 21:02
Le condizioni ciclistiche come faccio a verificarle?(sono veramente ignorante sorry :sneer:)
Cmq voi sapete se la CBR è veramente così lenta sia in accellerazione che in progressione rispetto alla RS?
Dipende, se il venditore abita vicino a te la cosa migliore sarebbe concordare una revisionatina dal meccanico di fiducia (te non hai le basi per capire, quindi sarebbe useless).
Spendi qualche soldo, ma vai sul sicuro e ti eviti potenziali brutte sorprese
Edit: da questo thread non si capisce bene quanto i 125 siano dei GIOCATTOLI, che vanno forte ma che rimangono tali.
Fi$iCo
13th July 2009, 22:38
Dipende, se il venditore abita vicino a te la cosa migliore sarebbe concordare una revisionatina dal meccanico di fiducia (te non hai le basi per capire, quindi sarebbe useless).
Spendi qualche soldo, ma vai sul sicuro e ti eviti potenziali brutte sorprese
Edit: da questo thread non si capisce bene quanto i 125 siano dei GIOCATTOLI, che vanno forte ma che rimangono tali.
up, se hai un meccanico di fiducia falla valutare da lui per evitare fregature
e poi lol @ rs = supersportiva, sarà anche vero ma mi fa troppo ridere ghgh
Pazzo
14th July 2009, 00:45
Cmq mi preme aggiungere un paio di cose.
Uno. Marco. La moto la si prende per passione. La tua passione dove sta? Sei arrivato qua che manco sapevi che modelli esistessero. Da qua deduco che vuoi la moto per fare il figo.
Due. Con la moto si deve aver testa. E il fatto che per te la velocità massima sia cos' importante, bhe. Non è un buon segno.
Tre. Centocinquantall'ora in moto sono tanti su strada con una moto. Pure su uno stradone dritto e vuoto. Pure con una moto VERA che per quelle velocità è pensata. Prendi uno dei classici punti dove si raccordano due asfalti diversi e c'è un dislivello. La moto quasi decolla, la sente proprio diventare leggere, se stavi cambiando direzione (magari per rientrare da un sorpasso) la sensazione non è bella per niente. Una buca? Diventa un cratere. Un dosso segnalato male che ci arrivi veloce? Una catapulta. Terriccio sulla strada magari mollato da un camion? Una mezza sentenza se non stai andando perfettamente dritto. Anche solo un calabrone che ti si spiattella sulla visiera e te reagisci con un movimento involontario del corpo che chiaramente si ripercuote sulla moto. Insomma, di cose che possono andare storte a quelle velocità in strada ce ne sono un fottiliardo. Il problema con un giocattolo 125 è che vengono tutte amplificate alla N, perchè non sono dotate di una ciclistica adatta a reggere quelle velocità, ruote strette, sospensioni che non sono niente di che, freni che non sono pensati per decellerare da quelle velocità, freno motore quasi nullo, telaio che ha poco a che vedere con quello di moto più grosse, peso davvero basso, insomma, se sono cose che con una moto di un certo pregio costruttivo riesci a digerire bene, con un 125 no. Sono mezzi tecnicamente inferiori, punto, non si può manco discutere su questo. Personalmente ritengo criminale che vengano buttate in commercio moto con quella ciclistica e quei potenziali di velocità, specialmente perchè sono destinate a "cinni" (non volermene, lo siamo stati quasi tutti) come te che sono quasi sempre affetti dal complesso dell'invincibilità, ma questa è un'altra storia.
Quindi. Vuoi fare il figo con la cumpa e le fichette? Prendi quella che ti piace di più esteticamente e bona lì, fottitene delle prestazioni, e sii consapevole che se passi i 100 con quelle robe lì sei uno stronzo, e ci sono stronzi fortunati come tanti che scrivono qua che gli è andata bene (me compreso, che avrei potuto lasciarci le cuoia in un incidente ma me la sono cavata con un ginocchio distrutto e il saluto all'attività sportiva agonistica), ma ci sono un sacco d'altri a cui è andata male, e guardando in faccia alla realtà parecchi ragazzi che sono morti potrebbero essere vivi se solo.
ps post scritto con la mano sui coglioni peddè.
- Marco -
14th July 2009, 01:25
Grazie per il discorso Pazzo, mi hai aperto un po' gli occhi.
Per quanto riguarda la velocità era un discorso più in ottica futura per non dover cambiare moto subito a 18 perchè per fare milano mentone ci impiego 6 ore invece di 4, ovvio che per l'uso che ne farei ora è poco rilevante.
Detto questo hai ragione, non ho la passione per le moto quanto per le auto, però finchè non ne ho provata una (ho usato solo in francia qualche volta un 50antino perchè lì non ci sono patentini o cose simili) non posso dire, più che altro mi sarebbe veramente utile perchè per andare a scuola coi mezzi mi partono fissi 30 minuti se va bene (ma molto bene, io esco di casa calcolando un 45 min x cui ..) e per calcio me ne partono altri 20-25 (contando il ritorno mi fotto una marea di tempo).
Ma a questo punto non mi converrebbe prendere un 4t piuttosto che un 2? Tanto dei 20 kmh in più non mi importerebbe poi tanto. Altro discorso è sulla ripresa, quella la vorrei almeno sulla media se non di più.
Dryden
14th July 2009, 02:01
Presa visione delle giuste considerazioni di Pazzo, quel che ti consiglio io è di prenderti un bel ferro di qualche anno fà a pochi euro. Prendi quella che più di aggrada, Rs125 o altro, montaci su e scopri se la voglia di starci sopra perdura negli anni. Cerca di non farci lo scemo perchè prestazionalmente sono superiori a ora, ma di consigliarti una moto da 4000 e + euro per poi scoprire che la moto non fà per te mi sembra uno screzio a tuo padre.
Ps. Non sò minimamente che Euro siano le vecchie 125 e come siano regolamentante in città, informati prima per nn rischiare di nn poterla usare.
Controller
14th July 2009, 02:07
Un bel motard, fa "figo" e va abbastanza piano (sempre troppo forte se fai il coglione) per arrivare ai 18 e pensare alla nuova moto....
Madeiner
14th July 2009, 03:04
Riguardo il CBR 125, che ho provato e ci ho fatto anche diversi viaggietti insieme.
1) 140? Nel mondo dei sogni. Il tachimetro, di punta, dopo una rincorsa di un kilometro e accucciato sulla sella, segnava 110. Però la mia CBR (600) alla stessa velocità segnava 95 all'ora. Io ero in prima... La cbr125 in sesta dopo 1 kilometro di ripresa.
2) Anche se andasse a 140, non ci andrei MAI
Madeiner
14th July 2009, 03:13
Rispondo alle domande sul CBR 125, che ho provato e ci ho fatto diversi viaggetti con un cbr125 a fianco
1) Velocità di punta: Dopo una rincorsa di un kilometro buono, accucciati sulla sella e con vento a favore, il tachimetro del CBR125 segnava 110 km/h.
Io ero di fianco (CBR 600), in prima, e il mio tachimetro segnava 95 km/h, che per comparazione, raggiungo in circa 4 secondi e qualcosa da fermo. La 125 per arrivare a quella velocità ci ha messo circa 30 secondi direi. (Questo per farti capire che siamo su due mondi diversi proprio)
2) Vuoi sapere come va? Facile, prendi uno scooterone 125 o un 50ino modificato, ed hai le stesse prestazioni, ma senza dover cambiare marce. (Ok, forse per le prime due marcie (~40 km/h) sta davanti il CBR
3) Dipende che vuoi farci. Per città o piccoli viaggi va benissimo il cbr125, ma per la tua sicurezza ti sconsiglio di farci nulla che sia serio. Ha delle ruote TROPPO strette, non regge le curve, letteralmente, non ce la fa. Non è questione di piacere o non piacere, è solo che tecnicamente, fisicamente, non è fatta per certe cose.
4) Ancora con la tecnica... qualsiasi 125 è un po un trabiccolo. Ti dirò, dopo 1 anno e rotti che guidavo la mia moto, ho provato in breve sequenza il cbr125 e uno scooterone 125. Entrambe le volte avevo paura a piegare xke avevo la sensazione che mi mollasse in curva. Le sentivo leggere, pericolose, frenavano un decimo di quel che freno sulla mia moto... inutile dire che mi son rifiutato di salire su uno scooter da li in poi. E pensare che ci ho passato 4 anni della mia vita sugli scooter...
Mi dicono, ma io non lo so xke non ne ho mai avuto occasione di provare, che le 125 2t di "una volta" (ma anche la RS) siano due spanne sopra i nuovi 125 4t, a livello di ciclistica proprio... anche se appunto non me ne intendo di questi modelli quindi non so.
Aggiungo alla fine che ciclistica, freni, componenti, ruote, cazzi e mazzi vari, secondo me, contano per il 10% della tua sicurezza su strada su una moto. Il restante 90% non è fatto di plastica e metallo.
Sillybee
14th July 2009, 04:29
A 140 ci viaggiavo con questa:
http://img262.imageshack.us/img262/8210/dsc035578as.jpg
:gha:
Le stradali a 180 ci arrivavano senza problemi... anche le NSR scarenate.
Tranquillo per quanto riguarda Aprilia... e' un gran marchio. Mi ha accompagnato dai 14 ai 23 anni, 4 moto diverse. E' normale che gli scooter facciano cagare... e' per differenziarli dalle moto:sneer:
Cmq un' RS125 nuova costa 5.500-5.700 euro.
Fi$iCo
14th July 2009, 10:51
Rispondo alle domande sul CBR 125, che ho provato e ci ho fatto diversi viaggetti con un cbr125 a fianco
1) Velocità di punta: Dopo una rincorsa di un kilometro buono, accucciati sulla sella e con vento a favore, il tachimetro del CBR125 segnava 110 km/h.
Io ero di fianco (CBR 600), in prima, e il mio tachimetro segnava 95 km/h, che per comparazione, raggiungo in circa 4 secondi e qualcosa da fermo. La 125 per arrivare a quella velocità ci ha messo circa 30 secondi direi. (Questo per farti capire che siamo su due mondi diversi proprio)
2) Vuoi sapere come va? Facile, prendi uno scooterone 125 o un 50ino modificato, ed hai le stesse prestazioni, ma senza dover cambiare marce. (Ok, forse per le prime due marcie (~40 km/h) sta davanti il CBR
3) Dipende che vuoi farci. Per città o piccoli viaggi va benissimo il cbr125, ma per la tua sicurezza ti sconsiglio di farci nulla che sia serio. Ha delle ruote TROPPO strette, non regge le curve, letteralmente, non ce la fa. Non è questione di piacere o non piacere, è solo che tecnicamente, fisicamente, non è fatta per certe cose.
4) Ancora con la tecnica... qualsiasi 125 è un po un trabiccolo. Ti dirò, dopo 1 anno e rotti che guidavo la mia moto, ho provato in breve sequenza il cbr125 e uno scooterone 125. Entrambe le volte avevo paura a piegare xke avevo la sensazione che mi mollasse in curva. Le sentivo leggere, pericolose, frenavano un decimo di quel che freno sulla mia moto... inutile dire che mi son rifiutato di salire su uno scooter da li in poi. E pensare che ci ho passato 4 anni della mia vita sugli scooter...
Mi dicono, ma io non lo so xke non ne ho mai avuto occasione di provare, che le 125 2t di "una volta" (ma anche la RS) siano due spanne sopra i nuovi 125 4t, a livello di ciclistica proprio... anche se appunto non me ne intendo di questi modelli quindi non so.
Aggiungo alla fine che ciclistica, freni, componenti, ruote, cazzi e mazzi vari, secondo me, contano per il 10% della tua sicurezza su strada su una moto. Il restante 90% non è fatto di plastica e metallo.
ma sei sicuro che fosse 125 sta nsr ? sembrano le stesse prestazioni che aveva il mio rs 50 :/ ora ok che il contakm nn era realistico e mettici lo scarto che vuoi, ma i 110 me li segnava senza troppi sforzi...ora un 125 stessa categoria che abbia le stesse prestazioni mi sembra un po' un aborto.. ti parlo di un rs del 98 che quelli dal 2000/2001 che iniziano ad essere euro 1 hanno perso parecchio di prestazioni.
Dryden
14th July 2009, 11:42
Fidati Fisico che lo scarto tra le vecchie e le nuove è bello ampio. Quelle vecchie erano delle vere schegge.
C'è da dire che cmq la Cbr125 in questione ha per forza i limitatori ancora su, qualsiasi 125 senza limitatori almeno a 120+ effettivi ci arriva.
A Marco consiglio ovviamente di rumuovere questi limitatori (anche se fuorilegge) perchè altrimenti non avrebbe senso farsi una moto 125.
Ps. Silly per arrivare a 180 (di suo conta km) la Mito che avevo in casa ha dovuto montare scarico Arrow, carburatore da 34 e pignone con 1 dente in meno, e la Mito era di suo tra le più veloci, 180 in scioltezza non direi.
Malbrouk
14th July 2009, 13:13
Boh io uppo il discorso di pazzo sulla sicurezza, fare il fighetto e cazzi vari, però è pur vero che la passione nasce anche così, cioè un giorno decidi di voler provare e poi nel caso continui. Io da piccolo non avevo il poster di una moto nella cameretta, anzi fino ai 16 me ne sono fottuto altamente, poi per merito di un amico sono entrato pure io con l'rs nel mondo delle moto e da lì ho proseguito.
Altra cosa, l'rs tecnicamente è un gioiello, pochi cazzi.
Un telaio come quello dell'rs se lo sognano moto parecchio più potenti e pure jappe, oltre al fatto che è un telaio sovradimensionato per le potenze "stradali" (cioè pure ripotenziate) dato che se poi vai a vedere quelli che con l'rs ci girano in pista che hanno potenze ben superiori, alla fine quello che esplode è il motore, ma il telaio regge bene (e mio cuggino dice che un amico in pista con l'rs dava fango anche a vari nubbi col 600). Quindi che le 125 attuali siano giocattoli son d'accordo, ma mito, rs e nsr dei tempi non lo erano troppo.
E a proposito dei 125 nuovi, ripeto che non sono moto, ma sputer camuffati male
Edit: poi tra l'altro sta storia dei viaggetti col 125 io la prenderei con le molle, dopo massimo 50 km io ero da buttare :D
Fi$iCo
14th July 2009, 13:17
Fidati Fisico che lo scarto tra le vecchie e le nuove è bello ampio. Quelle vecchie erano delle vere schegge.
C'è da dire che cmq la Cbr125 in questione ha per forza i limitatori ancora su, qualsiasi 125 senza limitatori almeno a 120+ effettivi ci arriva.
A Marco consiglio ovviamente di rumuovere questi limitatori (anche se fuorilegge) perchè altrimenti non avrebbe senso farsi una moto 125.
Ps. Silly per arrivare a 180 (di suo conta km) la Mito che avevo in casa ha dovuto montare scarico Arrow, carburatore da 34 e pignone con 1 dente in meno, e la Mito era di suo tra le più veloci, 180 in scioltezza non direi.
cannato io, avevo letto nsr invece di cbr e pensavo fosse quella vecchia, quella nuova ci sta faccia schifo l avevo pure scritto dell rs
- Marco -
14th July 2009, 13:27
A questo punto cercherò presumibilmente una RS, ultima cosa, rispetto alle norme euro non sono uguali a quelle delle auto vero?
Visto che quasi tutti avete confermato che le nuove fanno più cagare delle vecchie, mi conviene cercare tra quelle intorno a che anni di fabbricazione?
Grazie a tutti per i preziosissimi consigli :)
Malbrouk
14th July 2009, 13:40
A questo punto cercherò presumibilmente una RS, ultima cosa, rispetto alle norme euro non sono uguali a quelle delle auto vero?
Visto che quasi tutti avete confermato che le nuove fanno più cagare delle vecchie, mi conviene cercare tra quelle intorno a che anni di fabbricazione?
Grazie a tutti per i preziosissimi consigli :)
Guarda informati bene (BENE :sneer:) sulle disposizioni antinquinamento della tua città, che è più importante delle prestazioni se poi sei fuorilegge :D
per dirti la mia era 2001, euro 0, e da 2 anni a questa parte a napoli (!) non si può circolare con un mezzo del genere tipo dalle 7 di mattina alle 7 di sera, pena una multa da un fantastiliardo di euro, non oso immaginare a milano.
Considera poi che è importante cio' che è scritto sul libretto (vedi che avendo 16 anni deve essere 15 cavalli a libretto) come le sigle varie di omologazione antinquinamento, poi quando andrai a potenziarla (se non lo è già), e lo farai, a meno di fare procedure interminabili e dall'esito incerto alla motorizzazione, il libretto parlerà di una moto che non è "più" la tua, però se ti fermano farà fede quello. Almeno finchè non becchi un banco di prova mobile e li saresti fregato.
Quindi l'anno sceglilo in base alle norme, perchè è davvero fondamentale, oltre al fatto che poi devi trovarla la moto (usata) :D
Zaider
14th July 2009, 13:47
Io non sono mai stato fermato in moto.. e di km me ne son fatti parecchi, in città men che meno.
Un banco di prova mobile non l'ho mai visto in vita mia
Malbrouk
14th July 2009, 13:55
Io non sono mai stato fermato in moto.. e di km me ne son fatti parecchi, in città men che meno.
Un banco di prova mobile non l'ho mai visto in vita mia
Io in città varie volte con l'rs, ma solo per controllo documenti rapido.
Tranne una volta che ho beccato un gazebo con il controllo dei gas di scarico, stavo già per scappare quando mi hanno fermato dicendo "non preoccuparti è solo per uno studio", solo che avendomi fermato in 2 vigili mi sono un po fatto il cagotto :sneer:
Misero una sonda nello scarico e uscirono valori improponibili (ho ancora conservata la ricevuta) tipo 8% di CO, e 5000 HC (il limite è nell'ordine delle centinaia). Mi guardarono con aria bramosa ma poi mi lasciarono andare :D
Invece con la cbr gita in costiera fermato 2 volte lo stesso giorno :dumbnod: ma ora sono in perfetta regola :angel:
Fi$iCo
14th July 2009, 15:06
Io in città varie volte con l'rs, ma solo per controllo documenti rapido.
Tranne una volta che ho beccato un gazebo con il controllo dei gas di scarico, stavo già per scappare quando mi hanno fermato dicendo "non preoccuparti è solo per uno studio", solo che avendomi fermato in 2 vigili mi sono un po fatto il cagotto :sneer:
Misero una sonda nello scarico e uscirono valori improponibili (ho ancora conservata la ricevuta) tipo 8% di CO, e 5000 HC (il limite è nell'ordine delle centinaia). Mi guardarono con aria bramosa ma poi mi lasciarono andare :D
Invece con la cbr gita in costiera fermato 2 volte lo stesso giorno :dumbnod: ma ora sono in perfetta regola :angel:
tralaltro per l auto se nn hai il catalizzatore in regola c'è la denuncia penale, nn so per le moto
Dryden
14th July 2009, 15:24
A questo punto cercherò presumibilmente una RS, ultima cosa, rispetto alle norme euro non sono uguali a quelle delle auto vero?
Visto che quasi tutti avete confermato che le nuove fanno più cagare delle vecchie, mi conviene cercare tra quelle intorno a che anni di fabbricazione?
Grazie a tutti per i preziosissimi consigli :)
Ragionando nell'ottica di inquinamento, più è nuova e meglio sarebbe.
Tipo l'ultima serie prodotta prima del ristyling odierno (credo non oltre il 2004).
Dovrebbero essere anche quelle che soffrono meno di problemi meccanici.
Tipo trovi una cosa così e sei a posto.
http://cgi.ebay.it/_Moto-e-Scooter__APRILIA-RS-125-BIANCA-ORO-RARISSIMA_W0QQitemZ320398168366QQadiZ8062QQadnZMot oQ20eQ20ScooterQQcmdZViewItemQQptZMoto_e_Scooter?h ash=item4a9938112e&_trksid=p3286.c0.m14&_trkparms=65%3A10%7C66%3A2%7C39%3A1%7C293%3A1%7C29 4%3A50
Se controlli in giro, giornali di annunci e siti, di Rs è pieno, se hai la pazienza di cercare bene e sceglierla per bene vedrai che troverai una moto ben tenuta al prezzo giusto.
@Mal: Vero la Rs ha un telaio eccezionale, non per niente regge su il motore 250 che per strada dà merda a parecchia gente. Spero abbiano risolto gli altri problemi, perchè non è possibile pagare un 125 quanto un 600 e poi vederla spaccarsi senza motivo.
Sillybee
15th July 2009, 03:44
Fidati Fisico che lo scarto tra le vecchie e le nuove è bello ampio. Quelle vecchie erano delle vere schegge.
C'è da dire che cmq la Cbr125 in questione ha per forza i limitatori ancora su, qualsiasi 125 senza limitatori almeno a 120+ effettivi ci arriva.
A Marco consiglio ovviamente di rumuovere questi limitatori (anche se fuorilegge) perchè altrimenti non avrebbe senso farsi una moto 125.
Ps. Silly per arrivare a 180 (di suo conta km) la Mito che avevo in casa ha dovuto montare scarico Arrow, carburatore da 34 e pignone con 1 dente in meno, e la Mito era di suo tra le più veloci, 180 in scioltezza non direi.
A meta' degli anni '90 c'e' stato il picco delle prestazioni... anzi + precisamente i modelli del 96-97.
Cmq Dryden son modifiche elementari ma fondamentali solo nel caso dello scarico... anzi con un dente in meno al pignone le toglievi pure velocita' di punta a vantaggio della ripresa.
Avevo in casa un NSR scarenata che con l'Arrow completa prendeva i 180.
Cmq ho avuto modo di gareggiare contro moto 125cc 2t in pista... van come delle fottute scheggie, ma soprattutto non frenano MAI. Parlo di GP, non stradali... umiliano 600 e 1000 ad ogni curva, anche se perdono una vita nel dritto.
Tornando al topic... scegli quella che preferisci esteticamente! Non devi per forza prendere l'RS del 97 perche' andava un filo di piu':nono:
Aggiungo un dato interessante...
0-100 Km/h
RS125 anno 1997 : 13,9 sec
RS125 anno 2009 : 15 sec
Hagnar
15th July 2009, 12:14
Ma secondo voi si riesce ancora a trovare una Rs o una mito 125 metà anni 90 in condizioni "decenti" oppure è un miraggio?
Fi$iCo
15th July 2009, 12:19
Ma secondo voi si riesce ancora a trovare una Rs o una mito 125 metà anni 90 in condizioni "decenti" oppure è un miraggio?
bah nn mi fiderei tanto, soprattutto perchè sono moto da ragazzi, e si sa che i ragazzi nn sono proprio affidabili
Dryden
15th July 2009, 12:46
Cmq Dryden son modifiche elementari ma fondamentali solo nel caso dello scarico... anzi con un dente in meno al pignone le toglievi pure velocita' di punta a vantaggio della ripresa.
Avevo in casa un NSR scarenata che con l'Arrow completa prendeva i 180.
Errore mio,era 1 dente in più.
Se i 180 erano di contakm della moto stavi ben sotto.
Ma secondo voi si riesce ancora a trovare una Rs o una mito 125 metà anni 90 in condizioni "decenti" oppure è un miraggio?
Pià passa il tempo più ci vuole culo, per la Mito sopratutto. Di Rs se ne trovano un fottio e quella buona capita.
Faz
20th April 2010, 09:44
Ma secondo voi si riesce ancora a trovare una Rs o una mito 125 metà anni 90 in condizioni "decenti" oppure è un miraggio?
In giro per paesi ce ne saranno nmila praticamente nuove!!!
DiamondK
20th April 2010, 13:39
In giro per paese ce ne saranno nmila praticamente nuove!!!
wtf? :look:
Faz
20th April 2010, 16:59
ups ho editato.
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.