View Full Version : Paragoni tra Canada-USA e Europa nel mondo lavorativo need considerazioni
leia
31st July 2009, 14:54
Avrei bisogno di sentire considerazioni da parte di persone che vivono e lavorano all'estero : Europa, USA e Canada. Questo perche' sto cercando di capire la via migliore e dove investire il mio futuro visto che gli anni passano lol.
Premesso che ho un bachelor in ing. aerospaziale presa nel luglio 2008, ho deciso di trasferirmi con la mia donna in Canada dopo 1 breve esperienza (4 mesi di tirocinio) a Dublino, Irlanda. Sono partito con 1 working holiday visa e sono sbarcato a Toronto.
Ho trovato lavoro a Winnipeg, facendo 1 lavoro che nn c'entra 1 cazzo o quasi col mio, faccio Project Coordinator per una societa' di traduzione di manuali tecnici...
Ora, parlando di stipendio posso dire che non faccio fatica a mantenermi un appartamento, piccolo, ma con tutto incluso (proprio tutto anche la TV 32" lol) a 1000$ e mi avanza ancora parecchio (piu di 1100$) per far quel che mi pare, mangiare fuori, bere, cinema, shopping etc...Come vedete pur avendo 1 lavoro del cazzo, in teoria guadagno bene (ma nulla paragonato se facessi il lavoro per cui ho studiato).
Opportunita' di lavoro direi che in generale ce ne sono abbastanza, la recessione si sente meno (non so ora in Europa quanto incida).
Se pero' si guarda il tutto nella lunga distanza...c'e' da considerare che qua la pensione fa cagare, molto molto bassa, per non parlare delle tasse sulla proprieta' e della sanita'. Sanita' e' buona su certe cose e pessima su altre. Trovare un medico di famiglia e' cosa ben ardua!
I benefits non sono male, ma ho sentito che in europa siano anche meglio (nn guardiamo l'Italia che fa pieta'). Poche compagnie ti danno la pensione integrativa, i benefits ricoprono piu che altro dentista, medicine (su prescrizione), oculista, life insurance. Poi a seconda della compagnia vanno a ricoprire tra il 75% e il 90% delle spese mediche (la mia copre il 75% con un massimale di 1500 per anno$)
Siccome appunto la pensione e' piuttosto bassa, penso piu di quella italiana, bisogna farsi qualcosa a parte per poter avere qualcosa di decente una volta che si va in pensione.
Questi sono solo alcuni aspetti....ma ce ne sarebbero molti altri da considerare.
Vorrei qualche opinione riguardo la situazione in Europa o altre esperienze di gente che vive in _USa o Canada.
Nello ovviamente puoi rispondere anche qua anche se gia ti ho pm-ato.
A livello ingegneristico poi..un neolaureato trova qualcosa in Europa, o come leggevo da Alkabar c'e' cosi tanta competizione che trovare 1 posto e' quasi 1 miracolo?:scratch:
Grazie :elfhat:
Mellen
31st July 2009, 16:05
Notevolmente interessato anch'io... sempre se riesco a finire sti due esami del kaiser
Per bachelor intendi la triennale?
Milker
31st July 2009, 16:19
Per bachelor intendi la triennale?
penso proprio che si riferisca ad un ordinary degree
la laurea dei fancazzisti per capirci :dumbnod:
Kith
31st July 2009, 17:13
non so aiutarti ma son interessato ad alcune cose.
Il tuo inglese comè?
no perchè hai gia trovato un signor lavoro cmq... cioè non lavori da mc o da gamestop...
Razj
31st July 2009, 17:18
Ma quando la smetterete di chiamare una laurea bachelor o salcazzo solo perché fa più cool?
Malbrouk
31st July 2009, 17:42
Ma quando la smetterete di chiamare una laurea bachelor o salcazzo solo perché fa più cool?
*
cmq il discorso in generale interessa pure a me, mi mancano pochi esami per la triennale e poi conto di fare la specialistica e prendere il volo
Kith
31st July 2009, 18:11
Ma quando la smetterete di chiamare una laurea bachelor o salcazzo solo perché fa più cool?
in realtà non è che fa più cool, è chiamata bachelor in USA e in tutti i paesi anglosassoni, e il nostro ordinamento è stato suddiviso in 3+2 proprio per adattarci al resto del mondo.
chiamarla laurea o bachelor poco cambia.
Razj
31st July 2009, 18:33
se ti sei laureato in italia la chiami laurea, non vedo perché usare un nome improprio -.-
edit vabbè cmq siamo e sono OT
Milker
31st July 2009, 19:23
se ti sei laureato in italia la chiami laurea, non vedo perché usare un nome improprio -.-
edit vabbè cmq siamo e sono OT
chiudo l'OT e mi scuso con leia però ho un sassolino in gola: andatelo a dire a chi si è sparato il culo prima della riforma per prendere quel pezzo di carta che la "breve" è una laurea :sneer:
leia
31st July 2009, 19:23
LA chiamo Bachelor perche' in tutti paesi stranieri viene chiamato bachelor, e riconosciuto in quanto tale, e siccome non penso di tornare in italia a lavorare, la chiamo per come viene considerata all'estero...che e' cmq considerata piu di quel che e' in Italia. Visto che la quinquennale in realta' e' un bachelor+ un master.
Se si cerca lavoro il 70% delle volte e' richiesto il bachelor.
ps. Ho cmq fatto 14 esami della quinquennale..sono stato costretto a passare al nuovo ordinamento sigh sob. Ma e' ok uguale gli esami nella "triennale" sono uguali a quelli che facevo nel vecchio..solo 1 po ridotti in contenuto...ma le esigenze dei prof. identiche . E' stato un parto...almeno io parlo per ing. aerospaziale :)
Cmq non andiamo OT pls -.-
leia
31st July 2009, 19:26
non so aiutarti ma son interessato ad alcune cose.
Il tuo inglese comè?
no perchè hai gia trovato un signor lavoro cmq... cioè non lavori da mc o da gamestop...
L' inglese penso di averlo buono altrimenti come farei a lavorare e vivere in Canada eheh
Migliora di giorno in giorno cmq...in 9 mesi l'ho migliorato notevolmente.
Il lavoro non e' male, ma potrei fare molto di piu se lavorassi in qualcosa piu vicino all'ingegneria...solo che ora devo aspettare la residenza permanente per non dover sempre cercare sponsorizzazioni:rain:
powerdegre
31st July 2009, 19:27
In inghilterra la pensione pubblica fa cagare, quanto sia sia quello che tu paghi nella tua vita lavoratica, alla fine ti danno una miseria, devi per forza farti una pensione integrativa o ti ritrovi a prendere £6/700 al mese di pensione.
Il buono e' che qualsiasi lavoro di un certo livello prevedere benefit.
Come benefit solitamente ci sono la copertura sanitaria e quella dentistica, inoltre le compagnie han sempre un assicuratore loro con cui puoi fare una copertura e loro ti aggiungono un tot come benefit. L'assicurazione quindi te la paghi te di base, loro te la integrano.
Kith
31st July 2009, 20:54
L' inglese penso di averlo buono altrimenti come farei a lavorare e vivere in Canada eheh
Migliora di giorno in giorno cmq...in 9 mesi l'ho migliorato notevolmente.
Il lavoro non e' male, ma potrei fare molto di piu se lavorassi in qualcosa piu vicino all'ingegneria...solo che ora devo aspettare la residenza permanente per non dover sempre cercare sponsorizzazioni:rain:
la mia domanda era per sapere il tuo livello dell'inglese quando eri arrivato :confused:
leia
31st July 2009, 21:33
la mia domanda era per sapere il tuo livello dell'inglese quando eri arrivato :confused:
Opssssssss, sorry non avevo capito eheh
Appena arrivato avevo gia buona conoscenza perche ho fatto un tirocinio a Dublino e fatto da poco l'esame per il TOEFL.
Poi mi ero gia abituato a scrivere CV in inglese perche avevo cominciato gia a farlo dall'italia.
Capire a volte e' dura perche ti parlano alla velocita della luce lol ma ci fai l'abitudine
Alkabar
31st July 2009, 22:01
Avrei bisogno di sentire considerazioni da parte di persone che vivono e lavorano all'estero : Europa, USA e Canada. Questo perche' sto cercando di capire la via migliore e dove investire il mio futuro visto che gli anni passano lol.
Premesso che ho un bachelor in ing. aerospaziale presa nel luglio 2008, ho deciso di trasferirmi con la mia donna in Canada dopo 1 breve esperienza (4 mesi di tirocinio) a Dublino, Irlanda. Sono partito con 1 working holiday visa e sono sbarcato a Toronto.
Ho trovato lavoro a Winnipeg, facendo 1 lavoro che nn c'entra 1 cazzo o quasi col mio, faccio Project Coordinator per una societa' di traduzione di manuali tecnici...
Ora, parlando di stipendio posso dire che non faccio fatica a mantenermi un appartamento, piccolo, ma con tutto incluso (proprio tutto anche la TV 32" lol) a 1000$ e mi avanza ancora parecchio (piu di 1100$) per far quel che mi pare, mangiare fuori, bere, cinema, shopping etc...Come vedete pur avendo 1 lavoro del cazzo, in teoria guadagno bene (ma nulla paragonato se facessi il lavoro per cui ho studiato).
Opportunita' di lavoro direi che in generale ce ne sono abbastanza, la recessione si sente meno (non so ora in Europa quanto incida).
Se pero' si guarda il tutto nella lunga distanza...c'e' da considerare che qua la pensione fa cagare, molto molto bassa, per non parlare delle tasse sulla proprieta' e della sanita'. Sanita' e' buona su certe cose e pessima su altre. Trovare un medico di famiglia e' cosa ben ardua!
I benefits non sono male, ma ho sentito che in europa siano anche meglio (nn guardiamo l'Italia che fa pieta'). Poche compagnie ti danno la pensione integrativa, i benefits ricoprono piu che altro dentista, medicine (su prescrizione), oculista, life insurance. Poi a seconda della compagnia vanno a ricoprire tra il 75% e il 90% delle spese mediche (la mia copre il 75% con un massimale di 1500 per anno$)
Siccome appunto la pensione e' piuttosto bassa, penso piu di quella italiana, bisogna farsi qualcosa a parte per poter avere qualcosa di decente una volta che si va in pensione.
Questi sono solo alcuni aspetti....ma ce ne sarebbero molti altri da considerare.
Vorrei qualche opinione riguardo la situazione in Europa o altre esperienze di gente che vive in _USa o Canada.
Nello ovviamente puoi rispondere anche qua anche se gia ti ho pm-ato.
A livello ingegneristico poi..un neolaureato trova qualcosa in Europa, o come leggevo da Alkabar c'e' cosi tanta competizione che trovare 1 posto e' quasi 1 miracolo?:scratch:
Grazie :elfhat:
Leia, ho trovato due posti in 4 mesi e su 10 applicazioni mandate in 2 mi hanno chiamato per una intervista. Ancora adesso che ho trovato continuano a chiedermi di fare interviste (oggi ne ho rifiuata una per un posto come Quant, ma a Cipro...:gha::gha:).
C'e' da sbattersi e c'e' da perdere del tempo, ma ce la puoi fare.
Io avevo oggettivamente pochissimo tempo per trovare il posto, ma questo perchè per inesperienza sono stato ad ascoltare quello che diceva il mio supervisor che stava solo pensando agli affari suoi.
Manda CV e se ti chiamano richiedi l'intervista telefonica.
Intanto tieni il tuo lavoro, quando trovi il posto sicuro (e sai di preciso precisissimo quanto prendi) fai il salto.
Consiglio: Francia, Germania e Inghilterra.
Lascia perdere la Spagna, perchè stanno messi male.
Non so niente al riguardo dell'Austria o della Svizzera, a parte che si millantano stipendi da record, ma stento a credere che si vada oltre ai 2400-2500 al mese dopo le tasse.
leia
31st July 2009, 23:16
Leia, ho trovato due posti in 4 mesi e su 10 applicazioni mandate in 2 mi hanno chiamato per una intervista. Ancora adesso che ho trovato continuano a chiedermi di fare interviste (oggi ne ho rifiuata una per un posto come Quant, ma a Cipro...:gha::gha:).
C'e' da sbattersi e c'e' da perdere del tempo, ma ce la puoi fare.
Io avevo oggettivamente pochissimo tempo per trovare il posto, ma questo perchè per inesperienza sono stato ad ascoltare quello che diceva il mio supervisor che stava solo pensando agli affari suoi.
Manda CV e se ti chiamano richiedi l'intervista telefonica.
Intanto tieni il tuo lavoro, quando trovi il posto sicuro (e sai di preciso precisissimo quanto prendi) fai il salto.
Consiglio: Francia, Germania e Inghilterra.
Lascia perdere la Spagna, perchè stanno messi male.
Non so niente al riguardo dell'Austria o della Svizzera, a parte che si millantano stipendi da record, ma stento a credere che si vada oltre ai 2400-2500 al mese dopo le tasse.
Grazie della risposta. Cmq non pensare che voglia andar via dal Canada, mi trovo molto bene. Sto solo cercando di capire le grosse differenze che ci possono essere tra Europa e Nord America a livello di lavoro, pensione, opportunita', costo della vita. Se trovassi 1 lavor nel mio campo qui forse sarei piu contento eheh..anche se ho dubbi a livello pensionistico..ma si potrebbe rimediare con qualcosa di privato..
cmq qua mi trovo bene, freddo a parte -.-
powerdegre
1st August 2009, 00:54
Alka, si chiama colloquio, non intervista :P
leia
1st August 2009, 01:56
Alka, si chiama colloquio, non intervista :P
Lol, quando cominci a stare per tanto tempo fuori dall'italia ti viene da tradurre letteralmente in italiano...:D
Grazie anche a te per le info riguardo l'Inghilterra. Quindi da quel che mi pare di capire anche li' riguardo pensione nn siete messi benissimo
powerdegre
1st August 2009, 02:29
Lol, quando cominci a stare per tanto tempo fuori dall'italia ti viene da tradurre letteralmente in italiano...:D
Grazie anche a te per le info riguardo l'Inghilterra. Quindi da quel che mi pare di capire anche li' riguardo pensione nn siete messi benissimo
Si vabbe', perche' secondo te sto messo meglio io? Era piu' per stuzzicarci tra di noi :)
Interview / intervista e' solo uno dei piu' classici esempi, poi specialmente a parlare coi tuoi connazionali all'estero non e' difficile che ti ci si scappi la parola, io specialmente quando parlo di moto, la meta' dei termini ormai li butto giu' in inglese anche con gli italiani, vien piu' facile intendersi, specialmente quando sei appena tornato dall'officina ed hai discusso tutto in inglese :P
Qui a pensione non stiamo da dio, ma non credere che sia tutto li. Sopra i 65 non paghi piu' i trasporti tanto per dirne una, poi hai un monte di agevolazioni e benefit statali, con la pensione base quindi ci fai una vita modesta, ma ce la fai. Ovvio che e' suggeribile farsi una privata da metterci sopra :nod:
leia
1st August 2009, 06:14
Si vabbe', perche' secondo te sto messo meglio io? Era piu' per stuzzicarci tra di noi :)
Interview / intervista e' solo uno dei piu' classici esempi, poi specialmente a parlare coi tuoi connazionali all'estero non e' difficile che ti ci si scappi la parola, io specialmente quando parlo di moto, la meta' dei termini ormai li butto giu' in inglese anche con gli italiani, vien piu' facile intendersi, specialmente quando sei appena tornato dall'officina ed hai discusso tutto in inglese :P
Qui a pensione non stiamo da dio, ma non credere che sia tutto li. Sopra i 65 non paghi piu' i trasporti tanto per dirne una, poi hai un monte di agevolazioni e benefit statali, con la pensione base quindi ci fai una vita modesta, ma ce la fai. Ovvio che e' suggeribile farsi una privata da metterci sopra :nod:
Qui in Canada se non erro la pensione si aggira sui 500$, che a parer mio nn e' nulla..pero' c'e' da dire che ci sono altre strade parallele per aumentarla 1 po', tipo l'RSP. C'e' da dire che se hai una pensione da fame..durante la tua "vita lavorativa" guadagni piu che decorosamente, quindi se hai una testa minimamente smart, puoi cercare di salvare qualche soldino al mese e metterlo in pensioni private...poi vabeh si sa che in Canada, e in USA penso, ci si ritira a eta' molto piu alta che in Europa.
ci sarebbe da aggiungere il discorso ferie, che in Canada come in USA purtroppo sono moooooolto ristretti. A conclusione del primo anno di lavoro ti danno 2 settimane di vacanze, dopo 3 anni diventano 3 settimane, dopo 10 diventano 4 e dopo 15 diventano 5 se non erro....insomma qua c'e' una bella differenza rispetto all'Europa che parte molto piu avvantaggiata sin dai primi anni di lavoro.
Ps. Riguardo gli inglesismi : Io con un mio collega italiano e altri connazionali mi viene da dire cose tipo : "abbiamo updatato il database?", "Ma lo sanno che stiam facendo un lavoro piuttosto skillato?" "Quanto ti ha chargiato il tipo ieri per le gomme?" " Ehi , domani sei off?" e cose cosi uahaha :D
Drako
1st August 2009, 08:20
insomma il classico linguaggio di chi ha giocato troppo online, tipo gramas :sneer:
Alkabar
1st August 2009, 10:21
Qui in Canada se non erro la pensione si aggira sui 500$, che a parer mio nn e' nulla..pero' c'e' da dire che ci sono altre strade parallele per aumentarla 1 po', tipo l'RSP. C'e' da dire che se hai una pensione da fame..durante la tua "vita lavorativa" guadagni piu che decorosamente, quindi se hai una testa minimamente smart, puoi cercare di salvare qualche soldino al mese e metterlo in pensioni private...poi vabeh si sa che in Canada, e in USA penso, ci si ritira a eta' molto piu alta che in Europa.
ci sarebbe da aggiungere il discorso ferie, che in Canada come in USA purtroppo sono moooooolto ristretti. A conclusione del primo anno di lavoro ti danno 2 settimane di vacanze, dopo 3 anni diventano 3 settimane, dopo 10 diventano 4 e dopo 15 diventano 5 se non erro....insomma qua c'e' una bella differenza rispetto all'Europa che parte molto piu avvantaggiata sin dai primi anni di lavoro.
Ps. Riguardo gli inglesismi : Io con un mio collega italiano e altri connazionali mi viene da dire cose tipo : "abbiamo updatato il database?", "Ma lo sanno che stiam facendo un lavoro piuttosto skillato?" "Quanto ti ha chargiato il tipo ieri per le gomme?" " Ehi , domani sei off?" e cose cosi uahaha :D
Tornando sull'argomento, ma che lavoro stai facendo al momento che non ti piace ???
San Vegeta
1st August 2009, 12:08
io invece mi chiedevo come si fa a passare dal clima italiano a quello canadese dove, quando va bene, d'inverno ti ritrovi a -20°...
io solo a leggere il "-" sto male :/
Razj
1st August 2009, 12:09
io invece mi chiedevo come si fa a passare dal clima italiano a quello canadese dove, quando va bene, d'inverno ti ritrovi a -20°...
io solo a leggere il "-" sto male :/
c'è a chi piace il freddo eh :D
Drako
1st August 2009, 12:18
eh si, io preferirei essere in canada e dovermi riscaldare piuttosto che essere in calabria e dovermi rinfrescare :sneer:
Kith
1st August 2009, 13:09
Tornando sull'argomento, ma che lavoro stai facendo al momento che non ti piace ???
l'ha gia scritto :angel:
Alkabar
1st August 2009, 13:38
Non avevo letto.
Beh Project Coordinator non è poi così male eh...
Non so che puoi trovare di più interessante in qua :shrug::shrug:
Sei un ing. aerospaziale, dai una occhiata qua:
www.aviationjobsearch.com
:elfhat:
leia
1st August 2009, 15:43
Non avevo letto.
Beh Project Coordinator non è poi così male eh...
Non so che puoi trovare di più interessante in qua :shrug::shrug:
Sei un ing. aerospaziale, dai una occhiata qua:
www.aviationjobsearch.com
:elfhat:
Si ma non credere che sia chissa' quale figata...e sopratutto non sto facendo alcun lavoro di tipo "ingegneristico" alla fin fine..non che mi interessi alla ennesima potenza, ma nel mio campo si fanno il triplo dei soldi che faccio ora, almeno questo parlando di USA-Canada.
Riguardo il freddo non e' che sia sto gran problema, almeno io a Milano soffrivo come un cane il caldo, a livello di insopportazione totale! Qua non pensate che i -20 (a Winnipeg si arriva anche a -40 lol) siano i -20 che potrebbero esserci in Italia (ovvio che non ci sono i -20 in italia ma era per fare capire), perche' mentre in ITalia il freddo e' moooooooolto piu umido in Canada al contrario e' molto piu secco. Io ricordo che a Milano in inverno tremavo come una foglia quando c'era il freddo di dicembre-gennaio.
Qua no, e questo proprio dato dal fatto che paradossalmente essendo piu secco, -20 li sopporti piu facilmente. Se poi si considera che anche quando ci sono queste temperature il cielo e' azzurro con il sole che illumina a meraviglia...beh non e' poi cosi male :)
Poi chiaro ci sono giorni in cui c'e' la pioggia ghiacciata....ecco li' e' 1 dito al culo, ma non avviene spesso...al max 10-15 giorni all'anno.
leia
1st August 2009, 15:47
insomma il classico linguaggio di chi ha giocato troppo online, tipo gramas :sneer:
Si in pratica :rotfl:
Tra l'altro ieri col team tedesco, mi sono messo a discutere il significato di "uber" lol..e si sono messi a ridere quando ho detto che noi per "uber" intendiamo qualcosa di potente, forte etc...In realta' non c'entra 1 cazz con la traduzione che gli abbiamo dato noi...anche se da quel che mi dicevano uber assume un altro significato se legato a un'altra parola, in quel caso prende il significato di "piu". Quindi forse forse non e' cosi sbagliato...
Cmq si, sembra di parlare alla Daoc lol
Drako
1st August 2009, 15:54
uber alles penso. sopra tutto alla lettera :look:
Cicoh
4th August 2009, 21:33
Ma quando la smetterete di chiamare una laurea bachelor o salcazzo solo perché fa più cool?
come dovrebbero chiamarlo allora, "anatra all'arancia"?
una laurea triennale equivale ad un bachelor degree, quando lo si scrive un cv in inglese l'intestazione è "Bachelor"
aspetta che tiro a indovinare, hai fatto la specialistica e ti rode che sia considerata alla stregua della triennale?
ho vinto ? :)
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.