Sylent
4th August 2009, 11:50
E' argomento spinoso.
Analizziamo alcune figure dello staff e vediamo "cosa si dice".
Partiamo dagli assistenti allenatori, forse i componenti lo staff che hanno piu' importanza (quantomeno nell'opinione comune).
Esistono 2 correnti di pensiero:
a) non assumerne mai piu' di 10. 9+1 o 10+0, ma assolutamente non andare mai oltre i 10.
b) alleno parate da 9 stagioni e ne ho 8+3. Mai perso un allenamento.
Io personalmente ne ho 10+1 da 3 stagioni e non ho mai perso l'allenamento, ma sembra che nelle Regole (o meglio nella traduzione in italiano che abbiamo delle Regole) il limite dei 10 debba essere invalicabile se non si vogliono rischiare conseguenze.
Lasciamo che le due teorie continuino ad essere sostenute dai contrapposti partiti e passiamo ai fisioterapisti.
Anche qui, grosso modo, 2 correnti di pensiero:
a) non servono a una mazza
b) da quando ne ho assunti 9 ho molti infortuni in meno.
Chi ha ragione? Non si sa.
E' difficile dimostrare la validita' di entrambe le tesi, e quindi altrettanto difficile dimostrarne l'incongruenza.
Parliamo dei portavoce? Parliamone.
Qui le correnti di pensiero sono molte. Ne presento alcune.
1) 10 tutta la stagione, in qualsiasi serie perche' anche se apparentemente sono una spesa che non porta immediati rientri, in realta' servono ad alzare i tifosi che si iscrivono settimanalmente e, per la proprieta' transitiva, ad aumentare il numero di spettatori il sabato.
2) prendine uno ogni 250 iscritti al fan club.
3) prendine 10 al reset e poi, da meta' campionato in avanti licenziane 2.
4) se pensi di fare un campionato d'avanguardia prendine uno ogni 200 tifosi, altrimenti uno ogni 500 tifosi
5) altro
Chi ha ragione?
In realta' non e' importante saperlo.
E non e' nemmeno importante, quantomeno a nostro parere, la composizione dello staff.
Ovvero: non e' importante avere 10 assistenti allenatori + 4 fisioterapisti + 7 dottori...
la cosa veramente importante e' una sola:
la somma dei membri dello staff deve essere un numero primo, per favorire un effetto Gibbs del 7% sulle oscillazioni del TS.
Stiamo conducendo una ricerca sull'effetto Gibbs nella nostra Fed.
I dati ancora non possono essere resi pubblici.
Ma visto che non costa niente, il consiglio che posso spassionatamente darvi e':
IL NUMERO TOTALE DEI COMPONENTI LO STAFF DEVE ESSERE UN NUMERO PRIMO.
Il mio staff attualmente e' composto da:
10 assistenti allenatori
1 assistente portieri
6 portavoce
3 fisioterapisti
3 medici
23 impiegati che mi assicurano una gestione del TS assolutamente perfetta.
Posso comprare tutti gli scontrosi che mi pare: il TS non cala.
Nel caso in cui dovessi assumere 7 medici perche' un allenando importante mi si rompe, nessun problema.
Li assumo. E il totale dei componenti mi passa a 30.
IMMEDIATAMENTE, licenzio 1 fisioterapista e scendo a 29.
E mi metto spalle al muro con l'effetto Gibbs.
L'ho preso dalla Conference...leggete bene la parte finale...potrebbe essere interessante..
Analizziamo alcune figure dello staff e vediamo "cosa si dice".
Partiamo dagli assistenti allenatori, forse i componenti lo staff che hanno piu' importanza (quantomeno nell'opinione comune).
Esistono 2 correnti di pensiero:
a) non assumerne mai piu' di 10. 9+1 o 10+0, ma assolutamente non andare mai oltre i 10.
b) alleno parate da 9 stagioni e ne ho 8+3. Mai perso un allenamento.
Io personalmente ne ho 10+1 da 3 stagioni e non ho mai perso l'allenamento, ma sembra che nelle Regole (o meglio nella traduzione in italiano che abbiamo delle Regole) il limite dei 10 debba essere invalicabile se non si vogliono rischiare conseguenze.
Lasciamo che le due teorie continuino ad essere sostenute dai contrapposti partiti e passiamo ai fisioterapisti.
Anche qui, grosso modo, 2 correnti di pensiero:
a) non servono a una mazza
b) da quando ne ho assunti 9 ho molti infortuni in meno.
Chi ha ragione? Non si sa.
E' difficile dimostrare la validita' di entrambe le tesi, e quindi altrettanto difficile dimostrarne l'incongruenza.
Parliamo dei portavoce? Parliamone.
Qui le correnti di pensiero sono molte. Ne presento alcune.
1) 10 tutta la stagione, in qualsiasi serie perche' anche se apparentemente sono una spesa che non porta immediati rientri, in realta' servono ad alzare i tifosi che si iscrivono settimanalmente e, per la proprieta' transitiva, ad aumentare il numero di spettatori il sabato.
2) prendine uno ogni 250 iscritti al fan club.
3) prendine 10 al reset e poi, da meta' campionato in avanti licenziane 2.
4) se pensi di fare un campionato d'avanguardia prendine uno ogni 200 tifosi, altrimenti uno ogni 500 tifosi
5) altro
Chi ha ragione?
In realta' non e' importante saperlo.
E non e' nemmeno importante, quantomeno a nostro parere, la composizione dello staff.
Ovvero: non e' importante avere 10 assistenti allenatori + 4 fisioterapisti + 7 dottori...
la cosa veramente importante e' una sola:
la somma dei membri dello staff deve essere un numero primo, per favorire un effetto Gibbs del 7% sulle oscillazioni del TS.
Stiamo conducendo una ricerca sull'effetto Gibbs nella nostra Fed.
I dati ancora non possono essere resi pubblici.
Ma visto che non costa niente, il consiglio che posso spassionatamente darvi e':
IL NUMERO TOTALE DEI COMPONENTI LO STAFF DEVE ESSERE UN NUMERO PRIMO.
Il mio staff attualmente e' composto da:
10 assistenti allenatori
1 assistente portieri
6 portavoce
3 fisioterapisti
3 medici
23 impiegati che mi assicurano una gestione del TS assolutamente perfetta.
Posso comprare tutti gli scontrosi che mi pare: il TS non cala.
Nel caso in cui dovessi assumere 7 medici perche' un allenando importante mi si rompe, nessun problema.
Li assumo. E il totale dei componenti mi passa a 30.
IMMEDIATAMENTE, licenzio 1 fisioterapista e scendo a 29.
E mi metto spalle al muro con l'effetto Gibbs.
L'ho preso dalla Conference...leggete bene la parte finale...potrebbe essere interessante..