Log in

View Full Version : [NY] Tragedia Aerea "annunciata"...



Jarsil
9th August 2009, 10:49
Lo trovate in prima pagina su tutti i quotidiani, il guaio è che ora cominceranno a scrivere stronzate su questo o quel pilota, compagnia o procedura... La realtà è che sotto questo fronte negli USA è TROPPO FACILE pilotare un aereo o un elicottero.

Per quelli che non conoscono come funziona il traffico aereo, vi è una classificazione molto precisa degli spazi aerei che identifica anche il tipo di obblighi cui ogni pilota è sottoposto. su wiki c'è una pagina alquanto precisa (caso strano)

http://it.wikipedia.org/wiki/Classificazione_dello_spazio_aereo

In pratica, facendo i dovuti scongiuri, un incidente del genere non potrebbe accadere e per un motivo semplice, non perché siamo bravi o cosa... non esistono spazi aerei di classe Golf (G) o Foxtrot (F), ovvero spazi privi di regolamentazione o comunque non soggetti a contatto radio obbligatorio tra il velivolo e l'ente di controllo, il quale, pur non fornendo ai voli a vista la cosiddetta separazione, fornisce comunque informazioni sulla presenza di altro traffico nella zona di operazioni e richiede la conferma del contatto visivo (obbliga cioè i piloti in regime di volo a vista a CONTROLLARE chi cazzo hanno intorno, cosa che in questo incidente è palesemente venuta a mancare).

Negli USA, purtroppo, la solita libertà portata ai massimi livelli fa si che vi siano invece tantissime aeree di classe Golf, ovvero in cui un volo VFR (A vista) non è obbligato a contattare chicchessia per dirgli "oh bada che io sto in volo qui eh".

Faccio un esempio banale: quella zona dell'hudson, ora non ho chiara la cartina, è sicuramente sulla rotta STARS (Standard Arrivals) di uno dei 3 aeroporti di new york. In Italia, una condizione del genere vieta istant la presenza di voli con regole VFR in zona.

Lungo le direttrici di avvicinamento a Fiumicino, naturalmente nelle zone più vicine quando i jet id linea sono a quote basse, l'altitudine cui inizia lo spazio aereo di classe Alpha, ovvero la zona in cui volano SOLO i voli di linea, è talmente bassa che di fatto preclude per chiunque l'attraversamento (tanto che gli aerei da diporto che partono da ciampino o dall'urbe devono fare un giro del cazzo per oltrepassare Fiumicino). Idem accade a Linate e Malpensa.

Domanda, e qui volevo innestare la riflessione... ma è mai possibile che in una città come New York che ha persino subito un attentato come quello alle Torri Gemelle, non si voglia MAI imparare dalle proprie cazzate? :scratch:

San Vegeta
9th August 2009, 12:28
suppongo ti riferisca a questo incidente... link su repubblica (http://www.repubblica.it/2009/08/sezioni/esteri/incidente-aereo-manhattan/incidente-9-agosto/incidente-9-agosto.html)

io mi sarei aspettato proprio il contrario, cioè dei controlli rigorosissimi sui voli... son strani gli americani.

Più che altro, motivi "tecnici" per non mettere le regole che abbiamo noi, ce ne sono? o è davvero una questione di libertà?

Necker
9th August 2009, 15:06
gli americani controllano bene il loro spazio aereo, ma quel che avviene al suo interno, specialmente sui voli privati, è tutt'altra rogna....

Comunque bisogna essere dei coglioni x centrarsi in volo...

Jarsil
10th August 2009, 10:07
Comunque bisogna essere dei coglioni x centrarsi in volo...

Io ci andrei piano a fare certe affermazioni se l'esperienza di volo è solo quella di Flight simulator...

Necker
10th August 2009, 11:06
ti ricordi male, Falcon 4.0

In ognicaso ho un amico che mi porta regolarmente a volare sul suo trabicolo (ultraleggero)...non sono un pilota ma quando parlavi delle classi di volo Golf e Foxtrot sapevo quel che dicevi, avendo già sentito la descrizione proprio da lui.
Incidenti del genere son capitati anche da noi, ma con un po di sale in zucca, segui per bene le procedure ed eviti di metterti anche soltanto nei guai. Occhi aperti e niente manovre del cazzo, specialmente in fasi critiche come l'avvicinamento o il parcheggio se la pista fosse già impegnata da qualcuno in decollo o atterraggio.

Poi al di là di tutto niente può togliere il fattore sfiga eh...

Glasny
10th August 2009, 15:34
Che a New York servano regole più restrittive credo sia stato detto da un po' tutti i giornalisti. E' ovvio che bisogna stare più attenti a livello di pilota ma sarebbe un buon inizio obbligare tutti a usare la radio e a coordinarsi con un ente di controllo, non ci vuole molto e gli incidenti diventano molto più rari. Non solo quei 2 non erano coordinati da terra, ma l'elicottero nemmeno rispondeva alla radio.

Kappa
14th August 2009, 10:04
Cmq ho visto il video, visibilità perfetta, son due imbecilli i piloti. Mio fratello è pilota a quelle condizioni è molto più difficile guidare in centro a Bologna , chissa dove avevan la testa.

Incoma
14th August 2009, 10:07
Ultimo aggiornamento: il controllore di volo era al cellulare con la ragazza al momento della collisione...

Anche se gli ispettori escludono che ciò possa aver contribuito a causare l'incidente.

Jarsil
14th August 2009, 11:29
Il controllore di volo contrariamente a quello che la gente pensa non vede tutto sul radar, o comunque, se il volo non è dotato di transponder (e i velivoli abilitati al solo volo VFR non hanno l'obbligo di transponder a bordo), non è in grado di stabilirne quota e velocità (solo la rotta aspettando almeno 2 scansioni del radar e tirando una linea e anche così in maniera alquanto approssimativa). Anche se fosse stato con gli occhi incollati allo schermo radar, non avrebbe potuto fare assolutamente niente per evitare qualcosa che doveva essere evitato solo dai piloti...

Incoma
21st August 2009, 13:09
Il controllore di volo contrariamente a quello che la gente pensa non vede tutto sul radar, o comunque, se il volo non è dotato di transponder (e i velivoli abilitati al solo volo VFR non hanno l'obbligo di transponder a bordo), non è in grado di stabilirne quota e velocità (solo la rotta aspettando almeno 2 scansioni del radar e tirando una linea e anche così in maniera alquanto approssimativa). Anche se fosse stato con gli occhi incollati allo schermo radar, non avrebbe potuto fare assolutamente niente per evitare qualcosa che doveva essere evitato solo dai piloti...

Non sembra lo scenario emerso dai colloqui tra il controllore e la ragazza usciti oggi sui giornali...

http://www.ansa.it/opencms/export/site/notizie/rubriche/daassociare/visualizza_new.html_1646147950.html

se non ho capito male il controllore "vede" il piper e cerca di contattarlo perchè vola da un po' a cazzo nel traffico aereo intenso, poi lo perde perchè finisce sotto un altra torre di controllo, chiede se è stato contattato agli altri, ma tra una chiacchera e l'altra sulla grigliata con la ragazza quando lo riprende sotto il proprio controllo si accorge che c'e' pure l'elicottero e ormai la frittata è fatta.

Questo da profano è quello che ho capito io sulla dinamica a fronte di quanto riportano giornali e telegiornali.

Probabilmente come dici tu lo scontro poteva essere evitato dai piloti, ma per quello che ho potuto capire il comportamento del controllore, distratto da altro e quindi fallace, non consente di escludere in tutto e per tutto le sue responsabilità/corresponsabilità.

Faz
24th August 2009, 14:50
ti ricordi male, Falcon 4.0
In ognicaso ho un amico che mi porta regolarmente a volare sul suo trabicolo (ultraleggero)...non sono un pilota ma quando parlavi delle classi di volo Golf e Foxtrot sapevo quel che dicevi, avendo già sentito la descrizione proprio da lui.
Incidenti del genere son capitati anche da noi, ma con un po di sale in zucca, segui per bene le procedure ed eviti di metterti anche soltanto nei guai. Occhi aperti e niente manovre del cazzo, specialmente in fasi critiche come l'avvicinamento o il parcheggio se la pista fosse già impegnata da qualcuno in decollo o atterraggio.
Poi al di là di tutto niente può togliere il fattore sfiga eh...

Il punto è proprio quello che dici tu...gli ultraleggeri fan solo volo a vista....ed è per questo che ti pare assurdo o da rincoglioniti un incidente del genere....nell'aviazione generale invece...a quel che ho capito...il volo è + che altro strumentale.