View Full Version : E per i comuni finalmente è finita la festa...
Incoma
21st August 2009, 11:24
http://www.ansa.it/opencms/export/site/visualizza_fdg.html_1646209647.html
http://www.adnkronos.com/IGN/News/Cronaca/?id=3.0.3677182651
Pare sia finito il tempo delle vacche grasse, quello in cui per rimpinguare i magri bilanci comunali in perenne rosso si piazzavano belli imboscati un paio di autovelox "strategici".
Stiamo a vedere se è la solita boutade estiva oppure se finalmente a sta manfrina gli si è dato un taglio.
Bortas
21st August 2009, 11:27
Dopo l'ICI gli tolgono pure gli autovelox, credo che ha Firenze per tirare su due spicci metteranno il biglietto di ingresso al centro...
Tacitus
21st August 2009, 14:26
beh ci sono pur sempre gli oneri di costruzione....
...purtroppo...
Warbarbie
21st August 2009, 14:29
Era ora, gestione mafiosa tutta italiana degli autovelox
Goram
21st August 2009, 14:29
Godo!!!!!!
Patryz
21st August 2009, 14:43
D'accordissimo come lotta alle truffe, ma secondo me andrebbe applicata solo dove si rilevano irregolarità.. così anche comuni che offrono degli ottimi servizi senza rubare vengono penalizzati, a scapito dei cittadini
Sturm
21st August 2009, 15:30
Oh finalmente,questa è veramente una buona notizia.
Shub
21st August 2009, 15:39
Quando dicevo che maroni non è un coglione...menomale ci sta lui nella lega va.
Cmq era l'ora...adesso vediamo quanto ci mettono i sindaci, come ad esempio il bimboricco Renzi, a rendere le aziende di trasporto pubblico decenti, senza alzare i prezzi ma magari combattendo la mancata obliterazione e quindi facendo cassa, tanto per rispondere a Bortolo.
Bortas
21st August 2009, 15:46
Quando dicevo che maroni non è un coglione...menomale ci sta lui nella lega va.
Cmq era l'ora...adesso vediamo quanto ci mettono i sindaci, come ad esempio il bimboricco Renzi, a rendere le aziende di trasporto pubblico decenti, senza alzare i prezzi ma magari combattendo la mancata obliterazione e quindi facendo cassa, tanto per rispondere a Bortolo.
Ormai dei mezzi pubblici me ne batto il cazzo, ci vo a piedi a lavoro e ci metto 3 minuti, in bici dal minuto ai 40 secondi dipende dai turisti in giro...
Shub
21st August 2009, 15:50
Ma le tasse le paghi uguale anche se un li usi i mezzi favaccia!
Secondo te il comune non ti chiede 10€ di aumento a te come ad altri perchè te non usi i mezzi pubblici?
SOGNAAAAAAAAaaaaa!!!
P.S. Caata!
Mellen
21st August 2009, 15:59
Ma le tasse le paghi uguale anche se un li usi i mezzi favaccia!
Secondo te il comune non ti chiede 10€ di aumento a te come ad altri perchè te non usi i mezzi pubblici?
SOGNAAAAAAAAaaaaa!!!
P.S. Caata!
penso che Bortas intendesse i normali rincari ai biglietti/abbonamenti.
Poi logicamente il comune per sopperire alle mancanza di entrate, andrà ad inserire nuove tasse o ritoccare le già esistenti per ribilanciare il tutto.
[voce da megafono=on]SI PREPARINO I LOR SIGNORI AD UN AUMENTO ESAGERATO DELLA TASSA SUI RIFIUTI.
GRAZIE...
[voce da megafono=off]
Shub
21st August 2009, 16:03
Pol'essere....ma tanto rimane fava uguale :D
Ah si tasse sui rifiuti...ma porc...e l'acqua...
Hardcore
21st August 2009, 16:14
evvai ora gli rimane un solo modo, costruire nuovi quartieri ovunque :metal:
Incoma
21st August 2009, 16:20
e l'acqua...
OT
L'acqua sarebbe anche ora che aumentasse un bel po', una roba tipo 10 volte il valore attuale, ma non per fare un favore ai comuni, ma così magari cominciamo a decidere di farne un uso un po' più oculato, visto che siamo dopo gli americani chi ne usa di più al mondo in termini di consumo pro capite.
"Sono 215 i litri che consumiamo ogni giorno, contro i 2,5 litri che rappresentano la stima del fabbisogno per le esigenze di vita. 86 volte in più a quello di cui avremmo bisogno. L'Organizzazione mondiale della sanità ha stabilito la soglia minima del fabbisogno idrico per persona in 1.700 metri cubi di acqua all'anno (per usi idropotabili, irrigui, industriali, energetici) e l'Italia supera di gran lunga la media. Fanno pensare quindi le cifre italiane, ma vediamo nello specifico come avviene il consumo italiano: il 28% (8 litri) finisce nello sciacquone del bagno; Il 23% dell'acqua è usato per pulizie personali (bagno, doccia, denti e mani); il 14% per lavaggio (vestiti, biancheria, piatti e pentole); il 14% nelle annaffiature; il 13% per usi di cucina (cottura); l'8% in perdite di impianti."
Consiglio il seguente test: http://www.altroconsumo.it/acqua/scopri-quant-acqua-consumi-s172573.htm
Personalmente ne consumiamo 66,42 litri a testa al giorno che trovo già un'enormità, ed infatti sto per far sostituire i sanitari con quelli a doppio pulsante e da anni cerco di convincere invano gli altri 5 condomini a dotarci di un sistema di recupero dell'acqua piovana per utilizzo negli scarichi e di un pozzo in giardino da cui attingere l'acqua per innaffiare.
Il tutto mi permetterebbe di scendere a 25, 78 che mi pare più decente.
Certo che finchè l'acqua non costa un cazzo (un euro e mezzo a metro cubo-1000 litri mi pare più o meno da me) pensare che l'italiano medio sia attento ai consumi della medesima solo per senso sociale, ambientale e civico putroppo e' pura follia.
Mellen
21st August 2009, 17:07
solo l'8% in perdite??
pensavo di più visto quello che si sente e si legge in giro
Incoma
21st August 2009, 18:38
solo l'8% in perdite??
pensavo di più visto quello che si sente e si legge in giro
Mi sa che si riferisce alle perdite del tuo impianto, ovvero su 100 litri che ti arrivano 8 li perde successivamente il tuo impianto (rubinetti e cassette che gocciolano, mancata tenuta dei tubi ecc).
Anch'io ricordo dati sulle perdite degli aquedotti prima dell'arrivo all'utente decisamente più tragici.
Mellen
21st August 2009, 19:57
Mi sa che si riferisce alle perdite del tuo impianto, ovvero su 100 litri che ti arrivano 8 li perde successivamente il tuo impianto (rubinetti e cassette che gocciolano, mancata tenuta dei tubi ecc).
Anch'io ricordo dati sulle perdite degli aquedotti prima dell'arrivo all'utente decisamente più tragici.
ok. allora ci siamo ;)
Kat
21st August 2009, 20:58
Si ma 2.5 litri al giorno mi sembra un po' poco, bastano solo per la sopravvivenza forse.
Con cosi' poco manco ti lavi se bevi una quantita' normale di acqua, e non tiri manco lo sciacquone :rotfl:
Incoma
21st August 2009, 22:37
Si ma 2.5 litri al giorno mi sembra un po' poco, bastano solo per la sopravvivenza forse.
Con cosi' poco manco ti lavi se bevi una quantita' normale di acqua, e non tiri manco lo sciacquone :rotfl:
Infatti è definito il livello minimo per la sopravvivenza.
100 volte tanto di consumo medio procapite è una roba allucinante però.
L'acqua da bere non è contemplata in quella quota se non erro.
Oro
21st August 2009, 22:42
idroPOTABILE..
oh.. io anche d'inverno almeno 3 litri d'acqua al giorno li bevo.. figuratevi d'estate.. le cifre che riportano servono solo a far venire i sensi di colpa a qualcuno che poi vorrà trasmetterceli e scassarci er cazzo :D
ahzael
22nd August 2009, 06:30
Al di la' della cosa, non capisco molto il motivo della festa nazionale..................cioe in una strada dove prima si andava a 50 ora vi sentite finalmente in diritto di andare 150 perche' sapete che non ci sono controlli ?
Bo non lo so, saro' che in 6 anni di patente ho superato il limite solo una volta (con la macchina sportiva del capo in una strada a 200 km da qualsiasi centro abitato....) pero' non lo vedo tutto sto gioire.......ma vabbe siamo in italia.
Incoma
22nd August 2009, 10:49
Ma chi ha detto qualcosa del genere????
Il motivo della mia (e presumo anche altrui) soddisfazione è legata al fatto che finalmente il controllo di velocità torna a rivestire, svincolato dal controllo comunale che ne aveva fatto una mera voce di bilancio, spesso in maniera truffaldina come dimostrato dalla cronaca recente, la sua funzione originaria di attività preventivo/educativa da un lato, sanzionatoria dall'altro in maniera omogenea ed indiscriminata, con l'obiettivo non di fare cassa ma di migliorare la sicurezza stradale ed i comportamenti virtuosi, come si evince chiaramente dai punti grassettati dell'articolo linkato:
...ispirandosi a criteri di efficienza e trasparenza. L'obiettivo e' la prevenzione sulle strade, in vista del traguardo fissato dalla Commissione Europea di dimezzare entro il 2010 il numero delle vittime per incidenti stradali. La direttiva affida ai Prefetti il compito di monitorare sul territorio il fenomeno della velocita' e di pianificare le attivita' di controllo, avvalendosi del contributo delle conferenze provinciali permanenti, dove sono rappresentati tutti i soggetti pubblici interessati alla materia".
In particolare, "dovranno essere individuati i punti critici per la circolazione dove si registrano piu' incidenti (con riferimento al biennio precedente) e dovra' essere previsto il diffuso impiego della tecnologia di controllo remoto, che consente il controllo di tutti i conducenti che passano in un determinato tratto di strada con contestazione successiva della violazione. La Polizia Stradale, quale Specialita' della Polizia di Stato, attuera' il coordinamento operativo dei servizi con il compito anche di monitorare i risultati dell'attivita' di controllo svolta da tutte le forze di polizia e dalle polizie locali".
Questi i contenuti principali della direttiva: gestione delle apparecchiature solo dagli operatori di Polizia; controllo periodico di funzionalita' degli apparecchi; modalita' di segnalazione della presenza delle postazioni di controllo improntate alla massima trasparenza; modalita' di accertamento e contestazione delle violazioni in materia di velocita', tenendo conto che non e' sempre richiesto il fermo del veicolo per contestare la violazione; tutela della riservatezza: le foto o le riprese video devono essere trattate solo da personale degli organi di polizia incaricati al trattamento e alla gestione dei dati.
...
"Si regolano e si specificano le norme esistenti, eliminando le zone d'ombra che si erano addensate in alcuni punti - spiega Sgalla - Il cittadino-automobilista sara' ora piu' tutelato ma, al tempo stesso, per lui cadono scuse e alibi: chi sbaglia, paga". Per quanto riguarda, dunque, gli autovelox, "saranno ben visibili e segnalati in anticipo. La decisione sui tratti di strada in cui collocarli viene ora affidata ai prefetti, in base a un'analisi attenta dei punti critici e di quelli piu' pericolosi, dove ad esempio si e' registrato il maggior numero di vittime".
Una novita' riguarda, poi, la gestione degli apparecchi che "sara' totalmente sottratta ai privati, cui resteranno solo le operazioni di strumentazione, per essere posta in carico agli operatori di Polizia. Anche questa - osserva Sgalla - e' una decisione che garantisce piu' trasparenza e affidabilita'". Inoltre, "sara' tutelata la privacy e la riservatezza, oscurando in foto e video i volti dei passeggeri che viaggiano con il guidatore nell'auto segnalata dall'autovelox". Nelle autostrade, resta il sistema dei tutor, che a intervalli di una ventina di chilometri rilevano non la velocita' di punta, come gli autovelox, ma la velocita' media di tragitto.
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.