PDA

View Full Version : [Internet] Il caso di svegliarsi?



Wayne
20th May 2004, 12:19
L'Europa fa questo --> http://punto-informatico.it/p.asp?i=48265 [ Brevetti sul software ]

L'Italia fa questo --> http://punto-informatico.it/p.asp?i=48267 [ Legge Urbani ]

Mi sa che qualcosa effettivamente cambiera', da oggi.

---

Estratti dalla Legge Urbani


2-bis. Chiunque, in violazione dell’articolo 16, diffonde al pubblico per via telematica, anche mediante programmi di condivisione di file fra utenti, un’opera cinematografica o assimilata protetta dal diritto d’autore, o parte di essa, mediante reti e connessioni di qualsiasi genere, ovvero, con le medesime tecniche, fruisce di un’opera cinematografica o parte di essa, è punito, purché il fatto non concorra con i reati di cui al comma 1, con la sanzione amministrativa pecuniaria di euro 1.500, nonché con la confisca degli strumenti e del materiale e con la pubblicazione del provvedimento su un giornale quotidiano a diffusione nazionale e su di un periodico specializzato nel settore dello spettacolo.

:wave: peer to peer.


2-ter. Chiunque pone in essere iniziative dirette a promuovere o ad incentivare la diffusione delle condotte di cui al comma 2-bis è punito con la sanzione amministrativa pecuniaria di euro 2.000 e con le sanzioni accessorie previste al medesimo comma.

:wave: indexer.


6. I fornitori di connettività e di servizi che abbiano avuto effettiva conoscenza della presenza di contenuti idonei a realizzare le fattispecie di cui all’articolo 171-ter, comma 2, lettera a-bis), e all’articolo 174-ter, commi 2-bis e 2-ter, della legge 22 aprile 1941, n. 633, e successive modificazioni, provvedono ad informarne il Dipartimento della pubblica sicurezza del Ministero dell’interno ovvero l’autorità giudiziaria, fatto salvo quanto previsto dagli articoli 14, 15, 16 e 17 del decreto legislativo 9 aprile 2003, n. 70

:wave: porte "standard" per il peer to peer aperte sui maggiori provider.

Da rifletterci.

Gabriele
20th May 2004, 12:42
Non ciò capito una emerita mazza....
E' bene o è male? per noi scaricatori di pornazzi intendo...

Wayne
20th May 2004, 12:47
Direi abbondantemente male.

Per gli scaricatori di pornazzi, di musica, di film, di giochi, di QUALSIASI cosa sia protetta da copyright.

Prima di questa legge incorrevi in sanzioni soltanto se lo scambio (peer-to-peer) o il download diretto di qualcosa di protetto era finalizzato a scopi di lucro (scaricavi i film per rivenderli, ad esempio)... adesso e' punito anche solo lo scaricarlo.

Come per ogni cosa: "Ma chi vuoi che venga mai a controllare proprio ME?"

Di una cosa son sicuro: a qualcuno tocchera'.

Il brutto e' che tra un po' rischio meno galera se sparo a qualcuno :gha:

Manzotin
20th May 2004, 12:54
sono tutti dei buffoni. Internet aveva tanti appassionati perchè era "LIBERO" da oggi cambiernno molte cose... sti fottuti capitalisti devono rovinare ogni cosa o nn sono contenti

Leondrago
20th May 2004, 13:05
Il brutto e' che tra un po' rischio meno galera se sparo a qualcuno :gha:
urge una soluzione drastica per continuare a commettere illeciti facendola franca è_é

San Vegeta
20th May 2004, 13:07
hanno capito che la pirateria serve a non fare alzare i prezzi della merce e gli brucia...
a me però da più fastidio la questione brevetti software...

SharTeel
20th May 2004, 13:08
Il brutto e' che tra un po' rischio meno galera se sparo a qualcuno :gha:

*

Zurlaccio è_é
20th May 2004, 13:10
Beh dai 7-8 anni di far west li abbiamo avuti... all'inizio credevo la pacchia sarebbe durata molto meno.
(La legge europea sul brevetto del software cmq è il vero abominio, non il cercare di tutelare il commercio contro la pirateria cine audio visiva).

x4d00m
20th May 2004, 13:39
se veramente i controlli partiranno a nastro sui programmi di peer to peer maggiormente usati ci sara' veramente da cagarsi in mano....anche se in genere le forze dell'ordine italiane sono incompetenti io un certo timore ce l'ho, ergo finche' sta storia e' calda e sulla bocca di tutti nn scrico na ceppa, appena le acque si placano si riinizia :D

Kappa
20th May 2004, 14:06
A me fa paura perchè la legge italiana è abile solo nel prendere i pesci piccoli e fargli patire l'inferno. Per questo da diverse settimane ho smesso di scaricare.
Non sono particolarmente sorpreso cmq che prima o poi sarebbe successo, si tornerà ai sotterfugi che c'erano prima di internet a banda larga a disposizione di tutti o se ne inventeranno di nuovi, ma cmq il fenomeno attuale era oggettivamente troppo grosso e sfacciato xchè prima o poi non cercassero di limitarlo.

Hador
20th May 2004, 14:16
ma scusate nn ho capito una cosa, ma la legge urbani non sanzionava unicamente chi scaricava a scopo di lucro?

Arakno
20th May 2004, 15:22
che leggi del cazzo

Taran
20th May 2004, 15:28
sono tutti dei buffoni. Internet aveva tanti appassionati perchè era "LIBERO" da oggi cambiernno molte cose... sti fottuti capitalisti devono rovinare ogni cosa o nn sono contenti

Si e' rotto il giochino eh?

Hide
20th May 2004, 15:30
Egoisticamente direi che mi dispiace, ma concretamente è più che giusto, anzi mi meraviglia che la pacchia sia durata così a lungo.

Jarsil
20th May 2004, 15:34
La legge sulla pirateria non mi spaventa neanche un po'.

Cioò che mi fa venire gli incubi è quell'aborto di normativa europea sui brevetti del software, che può solo creare dei danni indicibili e spero che alla fine risulti tanto inapplicabile da venir dimenticata.

Anywyn
20th May 2004, 15:43
normativa europea sui brevetti del software

Di che si tratta?... ne so poco o nulla. :scratch:

DonZaucker
20th May 2004, 16:08
Mi rimane una perplessità....
Scambio di file su internet senza scopo di lucro, rimane sempre e comunque soggetto ad una sanzione amministrativa, quindi non siamo nel campo del penale. E' lecito che mi venga fatta una perquisa in casa per il sospetto di un illecito amministrativo??
Se prima di far scattare perquisizioni a casa di gente sospettata di commercio di droga si fanno lunghe indagini e appostamenti mi pare strano che mi arrivi la finanza in casa perché può essere che abbia ancora nel pc un film che ho scaricato 1 mese fa....

kraus
20th May 2004, 16:11
Direi abbondantemente male.

Per gli scaricatori di pornazzi, di musica, di film, di giochi, di QUALSIASI cosa sia protetta da copyright.

Prima di questa legge incorrevi in sanzioni soltanto se lo scambio (peer-to-peer) o il download diretto di qualcosa di protetto era finalizzato a scopi di lucro (scaricavi i film per rivenderli, ad esempio)... adesso e' punito anche solo lo scaricarlo.

Come per ogni cosa: "Ma chi vuoi che venga mai a controllare proprio ME?"

Di una cosa son sicuro: a qualcuno tocchera'.

Il brutto e' che tra un po' rischio meno galera se sparo a qualcuno :gha:

Cmq devono venirti a controllare a casa se hai Cd/Dvd/ecc originale, perchè incombi in sanzione solo se nn la hai. Io ho il diritto di scaricarmi qualsiasi copia di qualsiasi cosa se ho gia acquistato un originale, ergo non è così easy perseguire l'utilizzatore di PtoP

Katakis
20th May 2004, 16:17
Io piu' che altro sarei curioso di sapere in che modo effettuano i controlli.
Cioe' in pratica controllano cosa stai scaricando con il programma p2p? O tutto il tuo traffico internet? Illuminatemi.

Tabris
20th May 2004, 19:08
Il problema non e' che ora sia diventato illegale scaricare materiale protetto da copyright (lo era gia prima), ma che da quando questo decreto e' diventato legge (ieri) si puo' finire in galera per 3 anni per aver scaricato un fottuto MP3...
Mi fate una bella multa?
Mi girano i coglioni, ma mi sta bene.
Ma qui stiamo parlando di ragazzini e ragazzi che rischiano di farsi 3 anni di galera e rovinarsi la vita...
Neanche picchiando un bambino si incorre in una pena del genere, e non sto scherzando...

C'e' solo una cosa da fare: imparare un po' di tedesco/svedese/norvegese ed emigrare entro l'anno.

Hador
20th May 2004, 19:39
Cmq devono venirti a controllare a casa se hai Cd/Dvd/ecc originale, perchè incombi in sanzione solo se nn la hai. Io ho il diritto di scaricarmi qualsiasi copia di qualsiasi cosa se ho gia acquistato un originale, ergo non è così easy perseguire l'utilizzatore di PtoP

dlind dlond
chi è?
polizia postale apra per favore
certo un secondo che mi vesto
....
SPATACRASH viene scaraventato il disco fisso giu dalla finestra

prego si accomodi :nod:

Taran
20th May 2004, 19:48
Ma qui stiamo parlando di ragazzini e ragazzi che rischiano di farsi 3 anni di galera e rovinarsi la vita...
Neanche picchiando un bambino si incorre in una pena del genere, e non sto scherzando...


Gotholo, la legge ha avuto (e avra') una risonanza tanto grande che quelli che tu chiami ragazzini (che cmq avranno dingato il 18esimo anno di eta', quindi sapranno, si spera, di avere qualche responsabilita' in piu' sul groppone) sapranno anche a cosa andranno incontro. Sapranno che scaricando un mp3 si rischiano 3 anni di galera, amen...stara' a loro decidere se il gioco vale la candela. Ma sapranno quello che rischiano.

DonZaucker
20th May 2004, 20:37
Il problema non e' che ora sia diventato illegale scaricare materiale protetto da copyright (lo era gia prima), ma che da quando questo decreto e' diventato legge (ieri) si puo' finire in galera per 3 anni per aver scaricato un fottuto MP3...

Mi sono letto tutto il provvedimento, ma di sanzioni penali non ho trovato traccia, mi dici dove devo guardare?

DonZaucker
21st May 2004, 00:13
Io sono ancora qui che aspetto l'estratto della legge dove si parla di sanzioni penali, me lo mostrate gentilmente?

Gyshan
21st May 2004, 01:33
Io sono ancora qui che aspetto l'estratto della legge dove si parla di sanzioni penali, me lo mostrate gentilmente?

Non e' esplicitamente nel decreto. Nel DL Urbani c'e' un punto dove si fa cambiare una dicitura della normativa sul diritto d'autore, da "a scopo di lucro" a "per trarne profitto". La seconda dicitura risulta molto piu' ampia perche', gia' in alcune sentenze della Corte di Cassazione, puo' includere anche il mancato costo d'acquisto. Quindi, se prima, nel caso tu avessi scaricato qualcosa coperto da diritto d'autore (un film, un cd musicale, un libro, un fumetto, ecc...) a tuo uso e consumo, senza lucrarvi alcunche', avevi commesso un illecito amministrativo (punibile con al piu' una multa); adesso il tuo e' un illecito penale, punibile con fino a 4 anni di carcere (se non ricordo male).

Dai una scorsa agli articoli di Punto Informatico (http://punto-informatico.it/index.asp) degli ultimi due mesi e te ne farai un'idea.

Sulla questione brevettabilita' SW: no comment. :(

San Vegeta
21st May 2004, 02:35
oggi uno dei ragazzi che abita con me mi ha fatto notare una cosa... con tutti i cd che abbiamo in casa, di mancato guadagno ce n'è abbastanza per sfamare un migliaio di villaggi africani... ora, se ci denunciano per questo, usciamo prima di galera se ammazziamo un finanziere e ci appelliamo all'infermità mentale.

Roneth
21st May 2004, 02:40
sono tutti dei buffoni. Internet aveva tanti appassionati perchè era "LIBERO" da oggi cambiernno molte cose... sti fottuti capitalisti devono rovinare ogni cosa o nn sono contenti

Meglio Capitalista che comunista

Lars
21st May 2004, 03:04
dlind dlond
chi è?
polizia postale apra per favore
certo un secondo che mi vesto
....
SPATACRASH viene scaraventato il disco fisso giu dalla finestra

prego si accomodi :nod:


piuttosto di perdere tutto , lo ingoio e il giorno dopo tanto gutalax e olio di vaselina :D :D

holysmoke
21st May 2004, 03:38
Tratto dalla Legge:

"Chiunque, in violazione dell’articolo 16, diffonde al pubblico per via telematica, anche mediante programmi di condivisione di file fra utenti, un’opera cinematografica o assimilata protetta dal diritto d’autore, o parte di essa, mediante reti e connessioni di qualsiasi genere, ovvero, con le medesime tecniche, fruisce di un’opera cinematografica o parte di essa, è punito, purché il fatto non concorra con i reati di cui al comma 1, con la sanzione amministrativa pecuniaria di euro 1.500, nonché con la confisca degli strumenti e del materiale e con la pubblicazione del provvedimento su un giornale quotidiano a diffusione nazionale e su di un periodico specializzato nel settore dello spettacolo."

Quindi non sono interessati in alcun modo MP3 ossia file Audio perche principalmente la legge Urbani è per il finanziamento pubblico di attività cinematografiche e sportive indi sopra.

Cmq il ministro soddisfatto ha commentato: 'Il Parlamento ha riconosciuto l'urgenza che il governo ha indicato come motivo del decreto legge'. Per quanto riguarda invece le misure antipirateria per scambi interpersonali vi è 'bisogno di una sperimentazione perchè siamo il primo paese europeo ad adottarle' (te pareva che iniziavamo da qua per essere primi in europa :gha: )

Il ministro Urbani comunque, ha promesso :rolleyes: di modificare il decreto, distinguendo la pirateria per uso personale, da quella per scopo di lucro, che deve essere giustamente perseguitata.

Non è finita qui...

Manfalus
21st May 2004, 09:15
Ecco che già va sulla politica.

lasciate perdere per favore :D

Alek El Azrael
21st May 2004, 09:16
P2P Live!!!!!

Wayne
21st May 2004, 09:37
Ecco che già va sulla politica.

lasciate perdere per favore :D

Perche'? :)

Finche' non ci sono offese gratuite, almeno per quanto riguarda la parte del decreto Urbani, direi che la politica gioca un ruolo abbastanza fondamentale.

Da quello che ho letto, al momento della votazione: la maggioranza di centro-destra, compatta, ha votato a favore... rifondazione comunista e i verdi hanno votato contrari... e il centro sinistra...

SI E' ASTENUTO.

:eek:

Indipendentemente dalle mie idee politiche, che in questo caso non sono assolutamente rilevanti, trovo questa scelta da parte del Centro-Sinistra la seconda cosa piu' incoerente coi propri valori e con le proprie "prediche" dopo D'Alema.

Manfalus
21st May 2004, 09:49
Perche'? :)

Finche' non ci sono offese gratuite, almeno per quanto riguarda la parte del decreto Urbani, direi che la politica gioca un ruolo abbastanza fondamentale.


Posso essere d'accordo, ma tutte le mie buone volontà di discussione cadono di fronte alla retorica del gne gne esemplificata da interventi come quello di Roneth, (indipendentemente dalla parte politica contro cui si scaglia).

Personalmente ritengo ogni buona volontà di discussione costruttiva cada appena si entra nel circolo vizioso del dare addosso a berlusconi o ai comunisti, era questo che avrei gradito non vedere. :)


Per le altre osservazioni.. approfondisco e poi dico come la penso, se l'evoluzione della discussione lo permetterà ;)

Wayne
21st May 2004, 09:51
Perfettamente daccordo :)

Se torniamo su "Voi mangiate i bambini" e "Voi c'avete il nano pelato" la chiudo qui :D

DonZaucker
21st May 2004, 10:07
Perche'? :)

Finche' non ci sono offese gratuite, almeno per quanto riguarda la parte del decreto Urbani, direi che la politica gioca un ruolo abbastanza fondamentale.

Da quello che ho letto, al momento della votazione: la maggioranza di centro-destra, compatta, ha votato a favore... rifondazione comunista e i verdi hanno votato contrari... e il centro sinistra...

SI E' ASTENUTO.

Ovvio devono decidere una strategia comune, mettersi tutti d'accordo, decidere chi è il capo e aspettare che Prodi gli dica cosa fare, poi forse riescono a decidere se si o se no salvo in seguito dire "eh no in realtà non volevamo votare così!".
Meglio una destra che prende decisioni (a mio avviso) del cazzo o una sinistra che sta a parlare su cosa si dovrebbe fare per 6 mesi per poi non fare nulla?
Nel dubbio "...le vacanze le farò in Giamaica, dalla mia maria bella, aspetto intanto, voto Pannella e canto...".

Wayne
21st May 2004, 10:15
Meglio una destra che prende decisioni (a mio avviso) del cazzo o una sinistra che sta a parlare su cosa si dovrebbe fare per 6 mesi per poi non fare nulla?

Gran bella domanda.

Non so darti risposta... al momento sono abbastanza disgustato da entrambe le parti.

Certo e' che in una votazione che, sotto un certo aspetto, "mina" la liberta' personale come questo, che la sinistra in maniera compatta si astenga... mi pare veramente la negazione di tutto quello per cui dovrebbe battersi un partito di sinistra.

In questo caso, tutto sommato, direi peggio loro.

Manfalus
21st May 2004, 10:34
Purtroppo non ho la possibilità di girare liberamente su internet, per ora non sono riuscito a trovare altri approfondimenti, per questo farò un discorso di carattere generale.

Da profano della multimedialità quale sono, parlo idealisticamente: credo che il libero scambio delle informazioni, delle idee e delle risorse sia un fatto positivo per la società, per la comunità e per i piccoli utenti.
Quanto più si implementa la rete mondiale, quanto più l'informazione può liberamente circolare, così come le idee e le risorse (e non penso sia una cosa ben vista da chi sta in alto, questa).
Naturalmente l'opinione economica che si tratta di "levare soldi" alle case discografiche o alle software house è comprensibile e rispettabilissima, ma io personalmente non approvo un mondo dove poche corporations si arricchiscono sempre di più sulla "massa che consuma".

Si potrà obiettare che "sono belle parole, ma il mondo gira in altro modo". E in massima parte è vero, ma appunto ci sono quelle eccezioni, che in una certa misura si oppongono a questo processo. E oggi è stato inflitto un colpo a quelle "eccezioni" che non sono dalla parte di chi dispone di enormi capitali per fare pressioni su chi prende le decisioni.

E questo va oltre il fatto che "mi si è guastato il giochino", piuttosto mi spiace vedere che il mondo si orienta sempre più sotto le "pressioni" di chi fa girare i soldi.
Che sia per il p2p, per disboscare o per bombardare.. mi sembra che stiamo correndo sempre più nella direzione dello stare peggio, mentre di contro aumentano sempre più le "distrazioni" per renderci buoni consumatori, coccolati e che si fanno poche domande.
Assunto che chi si pone di questi problemi è una netta minoranza, mi piacerebbe si riuscisse a preservare un libero anche per essa. Mi chiedo un domani cosa altro si potrà censurare sotto le pressioni di chi ha i soldi.

Zurlaccio è_é
21st May 2004, 12:42
Gran bella domanda.

Non so darti risposta... al momento sono abbastanza disgustato da entrambe le parti.

Certo e' che in una votazione che, sotto un certo aspetto, "mina" la liberta' personale come questo.

Ma cosa cazzo mina scusa? ^___^
Cioè non capisco perchè facciano tutti quanti gli stupiti/offesi quando sappiamo benissimo che scaricarsi un film/cd audio è come andare in un negozio e rubare un dvd o un cd.
Con la differenza che mentre a rubarlo fisicamente danneggi solo quel negozio, a ciulare un film o un album su internete danneggi potenzialmente tutti gli addetti ai lavori.
Quella che c'è stata da metà degli anni 90 ad oggi era (è) una situazione anomala, dovuta alla mancanza di regole per la più grande invenzione umana dopo il materasso... ma era ovvio che prima o poi i governi di tutto il mondo avrebbero cercato di mettere delle regole a questo far west informatico.

E non venite fuori coi discorsi puerili da "multinazionali cattive sucks! io okkupo!" , perchè senza gli investimenti delle multinazionali cattive oggi ascolteremmo ancora la musica col grammofono e vedremmo ancora i film in bianco e nero.
Un film così come una canzone è il risulteto del lavoro di diverse persone ed in quanto tale va rispettato.

Cicul
21st May 2004, 12:48
Ma cosa cazzo mina scusa? ^___^
Cioè non capisco perchè facciano tutti quanti gli stupiti/offesi quando sappiamo benissimo che scaricarsi un film/cd audio è come andare in un negozio e rubare un dvd o un cd.
Con la differenza che mentre a rubarlo fisicamente danneggi solo quel negozio, a ciulare un film o un album su internete danneggi potenzialmente tutti gli addetti ai lavori.
Quella che c'è stata da metà degli anni 90 ad oggi era (è) una situazione anomala, dovuta alla mancanza di regole per la più grande invenzione umana dopo il materasso... ma era ovvio che prima o poi i governi di tutto il mondo avrebbero cercato di mettere delle regole a questo far west informatico.

E non venite fuori coi discorsi puerili da "multinazionali cattive sucks! io okkupo!" , perchè senza gli investimenti delle multinazionali cattive oggi ascolteremmo ancora la musica col grammofono e vedremmo ancora i film in bianco e nero.
Un film così come una canzone è il risulteto del lavoro di diverse persone ed in quanto tale va rispettato.

io invece ho sempre avuto un'idea tutta mia a riguardo...
magari un po strana eh..

sempre fatto una distinzione, trovo sia brutto scaricare dei cd di musica su internet....mentre il resto no.
boh non chiedetemi perchè ma credo che sia giusto riconoscere il lavoro di un artista, meglio comprarli in negozio quelli ^_^
:)


per quanto riguarda la parte politica, beh fa poca differenza, son sempre piu dell'idea che poco importa chi sta al governo...tanto la situazione non potrà migliorare dal punto di vista economico / sanitario / ecc, / ecc, ecc,

Wayne
21st May 2004, 12:49
ma era ovvio che prima o poi i governi di tutto il mondo avrebbero cercato di mettere delle regole a questo far west informatico.

E' solo particolare che abbia deciso di farlo il governo di una nazione che permette che i contrabbiandieri di sigarette possano scendere in piazza a scioperare :D

Zurlaccio è_é
21st May 2004, 12:52
E' solo particolare che abbia deciso di farlo il governo di una nazione che permette che i contrabbiandieri di sigarette possano scendere in piazza a scioperare :D

il sud italia è il sud italia.

Taran
21st May 2004, 12:56
sempre fatto una distinzione, trovo sia brutto scaricare dei cd di musica su internet....mentre il resto no.
boh non chiedetemi perchè ma credo che sia giusto riconoscere il lavoro di un artista, meglio comprarli in negozio quelli ^_^
:)


Non capisco che cosa tu intenda come "resto". Film? Software? Perche' ci sono signori "artisti" anche dietro ste robe eh? ;)

San Vegeta
21st May 2004, 13:00
zurlaccio, ti faccio presente che un CD a 18 euro è la peggior ladrata che esista, perchè l'artista si prende non più del 4%.

San Vegeta
21st May 2004, 13:01
anche i videogiochi che nel resto del mondo costano MENO sono una ladrata. imparassero a vedere la roba a prezzi onesti e vedi che la gente lo fa l'investimento di comprarla originale.

Taran
21st May 2004, 13:02
zurlaccio, ti faccio presente che un CD a 18 euro è la peggior ladrata che esista, perchè l'artista si prende non più del 4%.

Nessuno lo mette in dubbio. La soluzione pero' e': ---> non comprare il cd.
Sei mai andato a derubare un supermercato perche', chenneso', i biscotti che ti piacciono costano troppo?

San Vegeta
21st May 2004, 13:06
no, ma qui si tratta di cultura.
La cultura è sempre stata "pubblica".. passatemi il termine pubblica perchè prima era per quelli ricchi che avevano un'educazione. Vendere delle copie di opere artistiche a prezzi così alti, per me è REATO. Io non me li vendo, io non TOLGO soldi all'artista perchè tanto il cd non lo comprerei lo stesso.
ti è chiara la differenza?

Cicul
21st May 2004, 13:11
Non capisco che cosa tu intenda come "resto". Film? Software? Perche' ci sono signori "artisti" anche dietro ste robe eh? ;)


oddio...visti i film usciti di recente li definirei piu " cani che abbaiano " :sneer:


per i software.....beh se devo spendere tutti quei soldi per office e farli entrare nelle tasche dell' " artista " bill gates....

Taran
21st May 2004, 13:12
no, ma qui si tratta di cultura.
La cultura è sempre stata "pubblica".. passatemi il termine pubblica perchè prima era per quelli ricchi che avevano un'educazione. Vendere delle copie di opere artistiche a prezzi così alti, per me è REATO. Io non me li vendo, io non TOLGO soldi all'artista perchè tanto il cd non lo comprerei lo stesso.
ti è chiara la differenza?

Si, capito quello che intendi, purtroppo non sei tu chi decide cosa e' reato e cosa no :D

zeffo
21st May 2004, 13:17
il sud italia è il sud italia.
mentre al nord ci sono i politici "intoccabili" anche dalla magistratura....:angel:
e si la legge è uguale per tutti :rotfl: (meglio ridere va..)

nn ricordo chi parlava di germania, svezia o norvegia.... io upperei per i paesi bassi

zeffo
21st May 2004, 13:20
Si, capito quello che intendi, purtroppo non sei tu chi decide cosa e' reato e cosa no :D
infatti chi le fa sta dimostrando la sua bravura.... :look:
naturalmente parlo dei brevetti sul softwere... un altro passo... indietro :(

Cicul
21st May 2004, 13:22
mentre al nord ci sono i politici "intoccabili" anche dalla magistratura....:angel:
e si la legge è uguale per tutti :rotfl: (meglio ridere va..)

nn ricordo chi parlava di germania, svezia o norvegia.... io upperei per i paesi bassi


siiiiiiiiiiiiiiiiiii tutti ad amsterdam !!!
altro che scaricare le cose da internet !!!!!!

:bow: :bow: :bow:

zeffo
21st May 2004, 13:24
siiiiiiiiiiiiiiiiiii tutti ad amsterdam !!!
altro che scaricare le cose da internet !!!!!!

:bow: :bow: :bow:
.....drogato! :D

Cicul
21st May 2004, 13:28
.....drogato! :D

ma cosa hai capito....è che sono tifoso dell'ajax !!!



....okay non ci crede nessuno -.- :nod:

holysmoke
21st May 2004, 13:30
Questa legge è stata fatta per "salvare" il cinema italiano che da anni è in brutte acque gia di suo figuriamoci dopo l'avvento prima dei cd e poi dei dvd venduti per strada.

<<l'AGIS, l'Associazione generale italiana dello spettacolo, che ha formalmente ringraziato "a nome di tutte le associazioni aderenti, il Parlamento, il Governo e in particolare il ministro delle Attività Culturali" per l'approvazione della legge.
Secondo AGIS, le "polemiche che hanno travagliato la conversione in legge di questo decreto hanno fatto dimenticare che il suo carattere d’urgenza è motivato dalla critica situazione dell’industria cinematografica nel suo complesso, dalla necessità di rinnovare vecchi istituti che condizionano l’attività delle fondazioni liriche e dall’esigenza di rendere al più presto operativa l’Arcus, società dalla quale gli operatori si attendono investimenti importanti di rilancio in un settore strategico per la crescita civile del Paese ma frenato da un intervento pubblico inadeguato">>

Se scarichi film so caxxi se scarichi musica o software o giochi no... Io amo il cinema, ci vado anche 3 volte al mese nonostante la mazzata economica :gha: ma pd molti film storici, vecchi e rari li trovi solo in rete... ora sukero grazie alle solite leggi italiane del cojo cojo. :swear:

Ciau

P.S. Zefino quando torni :love:

Pastorius
21st May 2004, 13:33
Nel decreto mi pare che si voglia dare l'idea di mancato guadagno = furto. Secondo me sono cavolate.

Per quanto mi riguarda, se un film mi piace, lo compro in DVD. Se un disco mi piace, lo compro in CD. Se lo scarico, vuol dire che non mi convince sin dal principio e che comunque non lo avrei mai comprato. Se mi piace, me lo compro, se non mi piace, cancello il file.

Non tutti, però, la pensano o fanno come me. Ci mancherebbe altro, non dico che il mio modo di vedere la questione sia giusto o sbagliato. Credo che la maggior parte delle broadband sia utilizzata quasi solo per scaricare "a babbo" musica, film e quant'altro. E per questi vale la frase "vi si è rotto il giochino".
Era chiaro che non potesse continuare la pacchia. Non è possibile che i film al cinema fossero disponibili al più tardi un paio di giorni dopo il lancio nazionale (anche se il file si sente di merda e si vede di merda e piuttosto di vederlo mi faccio scannare).

Una regolamentazione in tal senso andava fatta, ma sicuramente, come è adesso, secondo me, è paradossale. Non esiste il download di un mp3 possa rischiare di più di un falso in bilancio. Se stiro uno sulle strisce pedonali, mi fermo, gli presto soccorso e malgrado tutto lui ci tira il gambino, mi danno (probabilmente) omicidio colposo e come incensurato la sera probabilmente dormirei a casa. Senza contare l'ostracismo (vedi: sputtanamento) sui quotidiani e/o riviste specializzate.

CIAK: "L'angolo del ladro"
DVD REVIEW: "Vediamo chi hanno beccato oggi"

Non c'e' proporzione. E la famigerata revisione del decreto, secondo me, è una bufala colossale. La "legalizzazione" della posizione degli scaricatori privati cozza con il Copyright (che per quanto sia vecchio e abbia bisogno veramente di una revisione sostanziale è sempre stato in vigore).

E poi, il P2P è una realtà che non può essere ignorata, nel bene e nel male. Impediscono il download, ok, ma l'alternativa? Sinceramente mi sono rotto le palle di pagare un CD audio più di un DVD ed è indubbio che i costi di produzione di un album su CD sono decisamente inferiori a quelli di un film in DVD. Allora perchè non mi danno la possibilità di scaricare la sola musica a pagamento? Se non sbaglio, l'unica che lo fa in maniera decente (o quasi) è la Telecom, solo che tra il costo del disco scaricato e il disco da masterizzare, mi conviene comprare il CD originale dove almeno ho la custodia bella e non un urfido fogliaccio stampato.
Non dico che voglio scaricare gratuitamente, mi basterebbe poter scaricare a pagamento.

Mi è venuto un po' lungo, pardon :lick:

Cicul
21st May 2004, 13:36
Se scarichi film so caxxi se scarichi musica o software o giochi no... Io amo il cinema, ci vado anche 3 volte al mese nonostante la mazzata economica :gha: ma pd molti film storici, vecchi e rari li trovi solo in rete... ora sukero grazie alle solite leggi italiane del cojo cojo. :swear:

Ciau




è vero, e non solo. ci sono dei film che non esistono proprio, cioè che non sono mai usciti nelle sale e neanche in dvd
che pero' su internet riesci a trovare in divx....

Zurlaccio è_é
21st May 2004, 13:43
zurlaccio, ti faccio presente che un CD a 18 euro è la peggior ladrata che esista, perchè l'artista si prende non più del 4%.

PRendilo su amazon :)

zeffo
21st May 2004, 13:43
......


P.S. Zefino quando torni :love:
holy credo che scaricare un film(l'ho fatto piu volte) nn sia giusto... l'artista ha effetivamente "Lavorato" per la creazione dell'opera, quello che più mi da fastidio, è il decreto che tutela i softwere brevettati (che prospettiva allettante per i programmatori italiani)... :madd:


p.s. un paio di giorni e torno a sculacciarvi :drool:

Arthu
21st May 2004, 13:44
Figo posso dire la mia e saro' breve.
In inghilterra una versione estesa della compagnia dell'anello costa 18 sterline = 24 euro.
In italia costa 44 euro.
Se i prezzi da noi fossero decenti(si gioca al lotto con 1 euro e ste cose vergognose qui) non ci sarebbe motivo di lamentarsi.
E non è vero che i prezzi sono uguali ovunque fatevi un giro su play.com poi mi dite se non è scandaloso pagare cosi tanto in italia.

Poi vabbe....è una questione di qualita,un disco dei genesis o led zeppelin lo pago 10 euro e gli do pure la mancia al negoziante :sneer:
Il signore degli anelli al cinema ha incassato dei FANTASTILIARDI.

Le cose buone fanno sempre successo e fanno soldi.
La roba di merda è merda prima e merda dopo.

Zurlaccio è_é
21st May 2004, 14:00
no, ma qui si tratta di cultura.
La cultura è sempre stata "pubblica".. passatemi il termine pubblica perchè prima era per quelli ricchi che avevano un'educazione. Vendere delle copie di opere artistiche a prezzi così alti, per me è REATO. Io non me li vendo, io non TOLGO soldi all'artista perchè tanto il cd non lo comprerei lo stesso.
ti è chiara la differenza?

Cultura?
Che cosa, una canzone di anastacia o un film con Bruce Willis? ^______^

holysmoke
21st May 2004, 14:01
Non per essere ripetitivo ma MP3 nn centrano na mazza... :nono:

La musica se puo scarica tranquillamente la legge nn tocca questo ramo...

La musica, il suo mercato è cosi vasto, mondiale che nonostante si scarichi musica dai tempi di Napster il mercato nn ci ha mai perso in maniera considerevole.

Per quanto riguardo il nostro paese ed il suo cinema la cosa cambia. I film stranieri nonostante il p2p fanno incassi da record, i film italiani levati i "favolosi" film di Vanzina e Boldi/De Sica & Co. riempiono a stento le sale e col p2p ma soprattutto coi DvD venduti in strada diCCiamolo sukano parecchio (Verdone ha sukato in pubblico al Tg con Mollica).

Da amante del cinema guardo anche i film italiani alcuni escono solo grazie ai finanziamenti dello Stato mentre altri vengono finiti ma nn vengono distribuiti... (soldi "nostri" persi) poi diCCiamolo molti tra attori e registi potrebbero tranquillamente andare a lavorare nei campi... IMO ;)


Ciau

Cicul
21st May 2004, 14:02
Cultura?
Che cosa, una canzone di anastacia o un film con Bruce Willis? ^______^


beh...anastacia è bravissima, di gran lunga migliore di tutte quelle odiose stelline del pop che andrebbero gettate nel secchione della spazzatura....


Bruce willis...... :bleach:

Hador
21st May 2004, 14:12
beh...anastacia è bravissima, di gran lunga migliore di tutte quelle odiose stelline del pop che andrebbero gettate nel secchione della spazzatura....
TI PREGO DIMMI CHE SEI IRONICO

:sneer:

Zurlaccio è_é
21st May 2004, 14:19
Anche a me piaciono molto le canzoni di Anastacia (sicuro meglio delle song urlarole metallozze), ma non per uqesto le considero cultura.. :D
Cmq 0k ok la musica non centra.

Cicul
21st May 2004, 14:21
TI PREGO DIMMI CHE SEI IRONICO

:sneer:

no -.-'
:gha:

Estrema
21st May 2004, 14:21
Meglio Capitalista che comunista

Uno che fa queste arfemazioni dovrebbe minimo guadagnare 2500 euro al mese senno è un morto di fame emarginato; se hai meno di 18 anni o non sei entrato nel mondo del lavoro ti do un indirizzo di un extracomunitario che ha un azienda di carpenteria ; sara uno come lui il tuo nuovo padrone
:nod:

San Vegeta
21st May 2004, 14:23
la musica è cultura, così come il cinema e lo spettacolo in generale... se poi a te non piace un determinato genere non vuol dire che non sia cultura.

Estrema
21st May 2004, 14:24
Cmq ragazzi non vi va bene, leggendo i post della maggior parte della gente ,posso solo dire Cazzi Vostri la prossima volta ci pensate bene prima di andare a votare ;)

San Vegeta
21st May 2004, 14:28
dicono tutti così, eppure sta sempre li a comandare ;)

Oro
21st May 2004, 14:37
Nessuno lo mette in dubbio. La soluzione pero' e': ---> non comprare il cd.
Sei mai andato a derubare un supermercato perche', chenneso', i biscotti che ti piacciono costano troppo?

http://www.filmup.com/sc_ungiornodiordinaria.htm (http://www.filmup.com/sc_ungiornodiordinaria.htm)

>> "salve, quanto costano i biscottini sukisuki?"

>> " 2,90€ signore..."

>> " COOOOSSAAAAA???? :madd: E' TROPPO!!!!!"

e cominci a spaccare tutto il negozio :D

Diablix
21st May 2004, 14:44
Mi son fermato alla seconda pagina per mancanza di tempo, comunque volevo semplicemente dire che il problema principale non è il fatto che vietino di scaricare materiale protetto da copyright, la legge (non tanto i controlli) erano d'obbligo per tutelare tutte quelle compagnie che vivono sulla produzione e distribuzione di software.
Il fatto che mi fa girare i maroni è che ora se uno si vuole comprare l'ultimo gioco capolavoro coi prezzi di oggi arrivi sui 70€ (per fare un esempio FFX-2 una settimana fa [ed è uscito già da un pezzo] che essendo un seguito non è sto gran gioco come poteva esserlo l'X l'ho trovato a €49.99.. non tanti anni fa un gioco di quel calibro l'avresti comprato a 49'000 lire se non meno)
Ok vietare la pirateria, ora però bisogna ridurre drasticamente i prezzi perchè sono ridicoli.

Una volta erano tollerabili visto che uno poteva scaricare senza poi grossi problemi e quindi le compagnie dovevano vendere ad un prezzo + alto per rifarsi (anche se secondo me giocavano su sta storia per fare + soldi) ora no ^^
Io nel mio piccolo sebbene abbia smesso di scaricare comprerò il minor numero di cd/dvd/cazzi&mazzi possibile, perchè 60€ per un videogioco appena uscito che poi magari non ti piace.. non se ne parla proprio.
Tanto di sicuro il modo per spendere i soldi c'è sempre.

Zurlaccio è_é
21st May 2004, 14:45
Cmq ragazzi non vi va bene, leggendo i post della maggior parte della gente ,posso solo dire Cazzi Vostri la prossima volta ci pensate bene prima di andare a votare ;)

Veramente sono cazzi tuoi che sei li che rosichi da 3 anni come un disperato. ^O^

Ah cmq il giorno che ci sarà un'alternativa degna di questo nome fammi un fischio che fin'ora non ne ho viste.

Xanadas
21st May 2004, 14:46
la verità è che le grosse case produttrici si accordano e fissano dei prezzi standard annullando la concorrenza e quindi la lotta al ribasso dei prezzi per vendere di più, teoricamente ci dovrebbero essere leggi a tutela dell'anti-trust o se ci sono (mi è pure venuto il dubbio) nn sono applicate.
nn è umano pagare un fottuto cd musicale con max 16 canzoni (rari come i dodo ghey del pianeta marte) 20 euro..sono un'enormità, se costassero 5 o 6 euro credo che di dischi anzicche 5 milioni se ne venderebbero 500 milioni...lo stesso vale per il dvd...finche ci saranno prezzi assurdi, la gente si impegnerà per risparmiare scaricando divx, dato che difficilmente rinuncia al piacere di ascoltarsi della buona musica o godersi un bel film
viviamo nell'era del consumismo dove pochi controllano il mercato mondiale...altro che libera concorrenza...

forse dopo questo la gente spenderà tutto in droghe nn potendosi abbroccolare sul pc o davanti a uno schermo :sneer:

ps: se ho detto cazzate o nn si capisce che ho scritto...n me ne fotte niente :D


concludo col dire...mondo di :madd: :swear: :madd: :swear: :madd:


qualcuno mi illumina sul discorso software?

Diablix
21st May 2004, 14:49
la verità è che le grosse case produttrici si accordano e fissano dei prezzi standard annullando la concorrenza e quindi la lotta al ribasso dei prezzi per vendere di più, teoricamente ci dovrebbero essere leggi a tutela dell'anti-trust o se ci sono (mi è pure venuto il dubbio) nn sono applicate.
nn è umano pagare un fottuto cd musicale con max 16 canzoni (rari come i dodo ghey del pianeta marte) 20 euro..sono un'enormità, se costassero 5 o 6 euro credo che di dischi anzicche 5 milioni se ne venderebbero 500 milioni...lo stesso vale per il dvd...finche ci saranno prezzi assurdi, la gente si impegnerà per risparmiare scaricando divx, dato che difficilmente rinuncia al piacere di ascoltarsi della buona musica o godersi un bel film
viviamo nell'era del consumismo dove pochi controllano il mercato mondiale...altro che libera concorrenza...

ps: se ho detto cazzate o nn si capisce che ho scritto...n me ne fotte niente :D


concludo col dire...mondo di :madd: :swear: :madd: :swear: :madd:

uppo in pieno, se dimezzassero i prezzi venderebbero 10 volte tanto ^^ = ci guadagnerebbero molto di +
D'ora in poi per farmi comprare un qualsiasi cd/dvd/gioco deve essere un capolavoro, altrimenti faccio a meno tnx.

Estrema
21st May 2004, 15:02
Veramente sono cazzi tuoi che sei li che rosichi da 3 anni come un disperato. ^O^

Ah cmq il giorno che ci sarà un'alternativa degna di questo nome fammi un fischio che fin'ora non ne ho viste.


Vedi io rosico perchèmi so accorto in tempo della cazzata che han fatto gl'italiani ; io spero che se ne accorga tutta la gente con il passare del tempo, qui non si tratta più di destra o sinistra Comunisti o Fascisti queste cose appartengono al passato ad un modo superato di fare politica, oggi siamo davanti al fatto di scegliere se morire di fame per un punto preso ( non voto sinistra perche so zecche/non voto a destra perche mi sfruttano e non posso pagare milioni per un aspirina ecc ecc ) oppure capire che stiamo piano piano andando verso la rovina dell'Italia perdendo tutti i valori acquisiti in100 anni di storia sia con le battaglie fatte dalla destra che dalla Sinistra.

Il problema e che a meno che tu non sia un Berlusconiano convinto non puoi dire voto lui perchè non c'è un alternativa degna di questo nome, l'alternativa a forza italia esiste si chiama Sinistra si chiam Destra si chiama centro poi i nomi degli schieramenti li lascio a te.

Per me è brutto dirlo ma almeno con tutto quelle porcate che ha fatto in 50 anni la Dc un occhiodi riguardo Agli Italiani l'ha sempre tenuto poco ma l'ha tenuto.

DonZaucker
21st May 2004, 15:02
Per quanto riguardo il nostro paese ed il suo cinema la cosa cambia. I film stranieri nonostante il p2p fanno incassi da record, i film italiani levati i "favolosi" film di Vanzina e Boldi/De Sica & Co. riempiono a stento le sale e col p2p ma soprattutto coi DvD venduti in strada diCCiamolo sukano parecchio (Verdone ha sukato in pubblico al Tg con Mollica).

Quella di salvare il cinema italiano è una scusa pure patetica. Il cinema italiano è sempre stato bistrattato prima del p2p, film distibuiti male, pubblicizzati peggio, non si tenta mai nemmeno di farli uscire dall'Italia (a parte alcuni).
Cosa cambia per il cinema italiano con la criminalizzazione del p2p?
Niente, secondo me continuerà a sukare come ha sempre fatto e la pirateria ci sarà sempre visto che questa legge non serve a eliminare la pirateria sulla strada, chi ha venduto CD taroccati era perseguibile penalmente anche prima e lo è anche ora. Chi vende CD taroccati non credo proprio li scarichi da internet, + probabilmente copia/rippa Dvd comprati o noleggiati.
Ultimo dubbio, questa legge è applicabile? Se sul mio pc c'è roba scaricata, l'autorità giudiziaria deve stabilire se l'ha scaricata mio padre, mia sorella, mio cugino oppure io, visto che la responsabilità penale è personale. E poi che succede si fanno processi a tutti quelli che scaricano? E io sto in prigione 10 anni ad aspettare che processino tutti quelli che hanno scaricato prima di me vista la velocità della giustizia italiana?
Secondo me era meglio stabilire delle sanzioni molto basse (tipo multe di max 500 euro) e iniziare a inculare tutti. Una multa da 500 euro è pagabile, 3 anni di galera è un'assurdità.

Estrema
21st May 2004, 15:06
la verità è che le grosse case produttrici si accordano e fissano dei prezzi standard annullando la concorrenza e quindi la lotta al ribasso dei prezzi per vendere di più, teoricamente ci dovrebbero essere leggi a tutela dell'anti-trust o se ci sono (mi è pure venuto il dubbio) nn sono applicate.
nn è umano pagare un fottuto cd musicale con max 16 canzoni (rari come i dodo ghey del pianeta marte) 20 euro..sono un'enormità, se costassero 5 o 6 euro credo che di dischi anzicche 5 milioni se ne venderebbero 500 milioni...lo stesso vale per il dvd...finche ci saranno prezzi assurdi, la gente si impegnerà per risparmiare scaricando divx, dato che difficilmente rinuncia al piacere di ascoltarsi della buona musica o godersi un bel film
viviamo nell'era del consumismo dove pochi controllano il mercato mondiale...altro che libera concorrenza...

forse dopo questo la gente spenderà tutto in droghe nn potendosi abbroccolare sul pc o davanti a uno schermo :sneer:

ps: se ho detto cazzate o nn si capisce che ho scritto...n me ne fotte niente :D


concludo col dire...mondo di :madd: :swear: :madd: :swear: :madd:


qualcuno mi illumina sul discorso software?

Cmq non e proprio esatto quello che dici tu.

Il problema e che in dvd un cd ecc in Italia c'è la tripla tassazione Iva siae e tasse sul venduto, basterebbe togliere almeno 1 di queste ( la SIAE) e gia avresti un risparmio del 33% se no hanno modificato le aliquote


Lo stesso discorso vale per il biglietto del cinema dello stadio un gioco del computer un software ecc ecc

In Italia purtroppo c'è la siae un organizzazione di previdenza sociale che non prende soldi al lavoratore ma a chi usifruisce del lavoro dei propi associati ;)

San Vegeta
21st May 2004, 15:45
la siae è un'organizzazione a delinquere

Drkwolfff
21st May 2004, 16:18
Io dico solo ke i marokkini a ostia sulla rotonda e sul lungomare vendono cd musica a 5€, qls DvD di qls film a 10€, e tutti i programmi + gioki (pc - play) a 10€.

Penso e' piu comodo comprali la mentre fai na passegiata e prendi un gelato o una birra ke scaricarli/masterizzarli/ecc... visto ke le leggi sono fatte a cazzO? :P

Aethiss
21st May 2004, 17:05
Ah cmq il giorno che ci sarà un'alternativa degna di questo nome fammi un fischio che fin'ora non ne ho viste.

http://213.174.161.5/forza_italia.mp3

(skerzoso eh :P )

Oro
21st May 2004, 18:11
Per me è brutto dirlo ma almeno con tutto quelle porcate che ha fatto in 50 anni la Dc un occhiodi riguardo Agli Italiani l'ha sempre tenuto poco ma l'ha tenuto.
Estre'.. ma ancora non te ne sei accorto che hanno preso per il culo l'Italia per 50 anni e hanno fatto i loro porci comodi all'insegna di quello che ti hanno fatto credere (e in cui tu ancora evidentemente credi)? :)

O mi stai dicendo che "..si'.. hanno rubato.. ma qualcosa mi hanno dato.." no perche' quando peschi uno con le mani nella marmellata, l'unica soluzione sarebbe l'abbattimento.. altro che pentiti, scuse e sticazzi eh.. se hai rubato poco, rimane il fatto che HAI RUBATO. Se ti sei approfittato delle persone per i tuoi interessi.. anche una sola merdosissima volta.. LO HAI FATTO :)


Cmq a ognuno le sue idee.. conviveteci e siate feliciuih :D

Sih
21st May 2004, 18:33
no, ma qui si tratta di cultura.
La cultura è sempre stata "pubblica".. passatemi il termine pubblica perchè prima era per quelli ricchi che avevano un'educazione. Vendere delle copie di opere artistiche a prezzi così alti, per me è REATO. Io non me li vendo, io non TOLGO soldi all'artista perchè tanto il cd non lo comprerei lo stesso.
ti è chiara la differenza?

Visto che la legge interessa il prodotto "film" direi che la tua voglia di cultura è salva... aspetti 6-12 mesi e ti fai st'abbuffata di cultura in televisione, oppure scuci i soldi del biglietto (così come scuci quelli del museo, del teatro, del libro, ecc. per la Cultura con la C maiuscola, mia personalissima opinione) e vai al cinema o ancora aspetti 3 mesi e scuci quelli del noleggio/DvD e francamente i costi del noleggio rendono "popolarissimo" il costo di tal "cultura".

Quindi la giustificazione morale al furto dell'opera protetta dal diritto d'autore in funzione del diritto alla cultura, per quello che riguarda l'opera cinemaografica, non sta in piedi. State a rubba' e ce sta poco da fa'.

Surreal
21st May 2004, 19:13
Scusate ma ho capito poco.. questo decreto punisce solo chi scarica film o anche giochi musica ecc ecc?

Estrema
21st May 2004, 20:13
Estre'.. ma ancora non te ne sei accorto che hanno preso per il culo l'Italia per 50 anni e hanno fatto i loro porci comodi all'insegna di quello che ti hanno fatto credere (e in cui tu ancora evidentemente credi)? :)

O mi stai dicendo che "..si'.. hanno rubato.. ma qualcosa mi hanno dato.." no perche' quando peschi uno con le mani nella marmellata, l'unica soluzione sarebbe l'abbattimento.. altro che pentiti, scuse e sticazzi eh.. se hai rubato poco, rimane il fatto che HAI RUBATO. Se ti sei approfittato delle persone per i tuoi interessi.. anche una sola merdosissima volta.. LO HAI FATTO :)


Cmq a ognuno le sue idee.. conviveteci e siate feliciuih :D

Bhè il concetto di base è giusto se rubi 1000 lire o 1000 miliardi le pene devono essere uguali, però il problema di fondo sta nel fatto che almeno loro se vedevano migliaglia di persone manifestare per qualcosa in piazza un occhio all'evolversi della situazione sociale ce lo davano per mantenere i loro privilegi su un progetto di lunga durata( in fin dei conti han governato per 50 anni ) ora invece l'attuale governo se ne frega , fondamentalmente perchè il progetto doveva durare al massimo 2 legislatore o poco più e in questo breve tempo bisogna accapararsi il più possibile aumentando di fatto il malcontento della gente.


A me mi potrete pure dire che so di sinistra un comunista zelloso quello che volete ma di certo se ti metti a riflettere su quello che succede ora in italia, e analizzi un attimo la situazione come si dice dalle mie parti "gli atti n'son belli"

San Vegeta
21st May 2004, 20:13
1 - Se scarichi un film non rubi l'opera.
2 - Continuo a ripetere che SE i prezzi dei CD o dei DVD non fossero così spudoratamente esagerati sarebbe normale comprarli
3 - Io scucio i soldi per andare al cinema settimanalmente, eppure mi scarico i film (anche quelli che ho appena visto) per il gusto di rivedermi qualcosa che mi piace a casa seduto in poltrona assieme ai miei amici... 10 euro per un DVD pirata, se gli originali costassero 15 non ci sarebbe senso di esistere per il dvd pirata.
4 - Si, (dal tuo punto di vista) rubo, e non me ne sbatte na sega perchè il mio rappresentante in politica fa lo stesso e gli fanno le leggi per giustificarlo...

Estrema
21st May 2004, 20:19
Io dico solo ke i marokkini a ostia sulla rotonda e sul lungomare vendono cd musica a 5?, qls DvD di qls film a 10?, e tutti i programmi + gioki (pc - play) a 10?.

Penso e' piu comodo comprali la mentre fai na passegiata e prendi un gelato o una birra ke scaricarli/masterizzarli/ecc... visto ke le leggi sono fatte a cazzO? :P
Ma vedi il problema Wolff e sempre lo stesso: perche in italia devo pagare tutto 3 volte e al doppio del prezzo?

Sicuramente se a me un dvd me lo mettono 10? ( prezzo piu che onesto ) è normale che io dalla rete neanche m'incazzerei a scaricare nulla.

Ma no il concetto di equita del prezzo in Italia non è mai esistito e mai Esisterà in fin dei conti siamo il paese dei commercianti che si spacciano per imprenditori, il paese in cui il capitale di rischio delle imprese appartiene ai cittadini che pagano le tasse e non agli investitori ecc ecc

Sih
21st May 2004, 20:47
1 - Se scarichi un film non rubi l'opera.

4 - Si, (dal tuo punto di vista) rubo, e non me ne sbatte na sega perchè il mio rappresentante in politica fa lo stesso e gli fanno le leggi per giustificarlo...

1. E chi ha parlato di rubare l'opera... dammi una definizione di "acquisire un bene (o servizio) che ha un valore commerciale (ed un costo) senza pagarlo" che non corrisponda a rubare e potrai cercare di sostenere che scaricando un film da internet non commetti un furto...

4. non solo dal mio punto di vista... e' un dato oggettivo. Il fatto che non te ne sbatta nulla mi lascia alquanto indifferente e non e' pertinente alla discussione.

la manfrina del "se costassero meno tutti ne comprerebbero di piu' e' tale e quale alla manfrina del "se non ci fosse il mercato pirata e il p2p costerebbero di meno". Cerca di uscire dalla demagogia e se ne puo' discutere, se parli per slogan non andiamo da nessuna parte.

Ti ribadisco che se vuoi pagare la visione di un film meno non ti resta che pazientare qualche mese. Se ti fa piacere collezionare film che hai visto aspetti che vadano in economica e li paghi meno... il fatto è che volete vedere ed avere il film subito e gratis... quindi meno seghe mentali e arrampicate sugli specchi per giustificare un comportamento moralmente, e da oggi legalmente, non corretto. E' finita la pacchia insomma, almeno in teoria.

Per la pratica siamo in Italia, quindi mi aspetto la solita situazione all'italiana, ovvero quattro pirla che si beccano la musata con gran fanfara sui mass media, poi raffreddatasi la notizia tutto quasi come prima.

Emme
21st May 2004, 20:57
ragassuoli, state qui a scandalizzarvi perchè da ora in poi correte dei rischi a scaricare i pornazzi E NON DITE NULLA A RIGUARDO DELLA DIRETTIVA EUROPEA CHE IMPONE DI CESSARE IL PRESTITO GRATUITO PRESSO LE BIBLIOTECHE PUBBLICHE?


EDIT
(vacca boia sto mouse senza fili è un ditarculo quando ha le batterie scariche, clicca quando e dove vuole lui.)
dicevo...

direttiva made in europe (mica partorita dal nano malefico eh?) e procedura di infrazione quasi pronta per l'italia, sporco paese fascista che si ostina a non far pagare il prestito dei libri (anche se in effetti le biblioteche le manteniamo con le tasse) mentre la civilissima e gauchissima europa impone il pagamento dei diritti d'autore per ogni libro PRESTATO.

andate a firmare la petizione alla commissione europea, la trovate in ogni biblioteca (per quel che potrà servire).


ah estrema, la dc avrà avuto un occhio di riguardo per la gente, come pure il pci e i socialisti, ma tale occhio di riguardo si è concretizzato in un debito pubblico da far spavento, praticamente si sono mangiati il NOSTRO futuro se ci hai fatto caso.

Arthu
21st May 2004, 23:13
Dai o lasciamo perdere la politica mondiale del dopoguerra che si è susseguita una masnada di gente da fare ridere i polli.
C'e stato kissinger forse unica persona decente.
Gli altri roba da far ridere i polli.
Quelli che c'e ora poi sono il top.Evito di elencarveli perche li sapete anche da voi.....e non conta lo schieramento eh.

San Vegeta
21st May 2004, 23:54
"acquisire un bene (o servizio) che ha un valore commerciale (ed un costo) senza pagarlo"


fruizione

San Vegeta
21st May 2004, 23:59
P.S. Non è colpa mia se gente che può permettersi di fare determinate affermazioni dice che undvd o un videogioco costa TROPPO rispetto a quanto si è speso per realizzarlo e distribuirlo.

John Carmack disse che da quake 2 lui aveva guadagnato alcuni milioni di dollari. Disse anche che considerate le spese (paghe dei programmatori, distribuzione, pubblicità, ecc) il prezzo a cui veniva venduto il gioco era più alto del dovuto di circa il 70%; e disse che il prezzo era imposto dal distributore, che aveva anche fissato la quota di guadagno per la ID Software.

Non vedo perchè non credergli, visto che anche vari artisti italiani hanno affermato lo stesso... I prezzi sono troppo alti, slogan o non slogan.

Cicul
22nd May 2004, 01:11
bon, non ho voglia di leggermi il decreto legge.

morale della favola ? da oggi rischio con tutto ? dvd, musica, film, giochi, tutto tutto tutto tutto ?

holysmoke
22nd May 2004, 02:04
Per ora solo i film... poi nn so se i materiali acquisiti dalla Tv tipo: serie Tv, cartoons, concerti e quant'altro sono punibili o meno...
Cmq si possono scaricare "per ora" gli MP3, i software ed i giochi.

Ciau

Cicul
22nd May 2004, 02:37
perfetto...smettero' di scaricare i film allora per il momento ^_^

grazie dell'info

holysmoke
22nd May 2004, 03:52
Legge appena sfornata ma... stanno per uscire le modifiche... (http://www.repubblica.it/2004/e/sezioni/scienza_e_tecnologia/decrurbani/decrurbani/decrurbani.html) speriamo bene.

Del resto ste cose solo in Italia succedono :gha:


notte :sleep:

Roneth
22nd May 2004, 03:54
Posso essere d'accordo, ma tutte le mie buone volontà di discussione cadono di fronte alla retorica del gne gne esemplificata da interventi come quello di Roneth, (indipendentemente dalla parte politica contro cui si scaglia).

Personalmente ritengo ogni buona volontà di discussione costruttiva cada appena si entra nel circolo vizioso del dare addosso a berlusconi o ai comunisti, era questo che avrei gradito non vedere. :)


Per le altre osservazioni.. approfondisco e poi dico come la penso, se l'evoluzione della discussione lo permetterà ;)

che cazzo centro Io ?
Uno offende ed io rispondo

P.S.: sono un fottuto Capitalista :sneer:

Roneth
22nd May 2004, 04:00
Uno che fa queste arfemazioni dovrebbe minimo guadagnare 2500 euro al mese senno è un morto di fame emarginato; se hai meno di 18 anni o non sei entrato nel mondo del lavoro ti do un indirizzo di un extracomunitario che ha un azienda di carpenteria ; sara uno come lui il tuo nuovo padrone
:nod:

Ho 30 anni, per quanto riguarda quello che guadagno non sono affari che ti riguardano.

Roneth
22nd May 2004, 04:00
Cmq ragazzi non vi va bene, leggendo i post della maggior parte della gente ,posso solo dire Cazzi Vostri la prossima volta ci pensate bene prima di andare a votare ;)


:rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:

Roneth
22nd May 2004, 04:02
Io dico solo ke i marokkini a ostia sulla rotonda e sul lungomare vendono cd musica a 5€, qls DvD di qls film a 10€, e tutti i programmi + gioki (pc - play) a 10€.

Penso e' piu comodo comprali la mentre fai na passegiata e prendi un gelato o una birra ke scaricarli/masterizzarli/ecc... visto ke le leggi sono fatte a cazzO? :P

IO dico che andrebbero messi in galera visto che vendono copie pirata.

Cicul
22nd May 2004, 04:20
che cazzo centro Io ?
Uno offende ed io rispondo

P.S.: sono un fottuto Capitalista :sneer:

Non si puo' dare una definizione precisa del capitalismo. fondamentalmente è un sistema economico-sociale che mira al raggiungimento dell'utile mediante i mezzi di produzione facendo una netta distinzione tra la forza lavoro e il capitalista

scritto meglio :
Il capitalismo è un sistema economico nel quale gli strumenti di produzione e la relativa organizzazione appartengono a persone che non sono coloro che tali mezzi fanno produrre per mezzo del loro lavoro.

anche mia zia che mette i soldi sotto al materasso si definisce capitalista ormai...

edit : ortografia, punteggiatura, ecc,

Uraner Almasy
22nd May 2004, 11:11
se mi beccano denuncio tutti i miei amici che hanno mp3 (cioè tutti) ^O^
sennò non è valido

Estrema
22nd May 2004, 11:13
............
ah estrema, la dc avrà avuto un occhio di riguardo per la gente, come pure il pci e i socialisti, ma tale occhio di riguardo si è concretizzato in un debito pubblico da far spavento, praticamente si sono mangiati il NOSTRO futuro se ci hai fatto caso.


Bhe certo hai detto bene il nostro futuro che se continua cosi non esiste ra manco un futuro; speriamo che mi sbaglio forse io so troppo pessimista :(

Uraner Almasy
22nd May 2004, 11:14
estre io fossi in te canterei:
chi chi chi co co co gurugurugurugurugu qua qua

zeffo
22nd May 2004, 11:30
IO dico che andrebbero messi in galera visto che vendono copie pirata.
stai tranquillo che continueranno a vendere le loro copie pirata... o nn mangiano...

cmq sempre meglio rubare milioni e milioni(si sono comprati anche le case cinematografiche ^^) e alla fine cambiare le leggi a proprio piacimento, il bello è, che molti ci credono veramente... :nod:

Jarsil
22nd May 2004, 11:33
cmq sempre meglio rubare milioni e milioni(si sono comprati anche le case cinematografiche ^^) e alla fine cambiare le leggi a proprio piacimento, il bello è, che molti ci credono veramente... :nod:

E questo cosa c'entra con una legge che impedisce (come ogni legge dovrebbe fare) di commettere un reato e prevede allo scopo sanzioni piu' severe dato che il fenomeno non è comunque arginabile con l'attuale legislazione?

Possibile che OGNI cosa debba diventare un pretesto per infilare qualche accusa al berlusca? :gha:

Arthu
22nd May 2004, 11:41
La cosa che mi fa ridere è la gente che difende il berlusca.
Poi dite uffa perche lo mettete sempre in mezzo poverino.
Io preferirei mi diceste:
HO VOTATO FORZA NUOVA PERCHE E' IL MASSIMO CHE C'era a destra.
Se ci fosse stato mussolini mi sarei fatto fare anche le purghe per sentirmi piu a destra.
Odio la sinistra odio i comunisti,vi caverei gli occhi a tutti.
COsi vi rispetterei perche avreste un opinione.
Ma forza italia,e il berlusca,sono proprio una presa per il culo,e chi l'ha votato si merita tutto quello che mi puo' venire in mente.
Perchè e' un partito che si fonda sul nulla,ovvero solo sul raccontare cazzate.
Il bello è che ci credete.Ultima dichiarazione di Silvio:
Abbasseremo le tasse finalmente( :sneer: ) ma solo dopo le elezioni ( :sneer: )

Jarsil capisco sia dura accettare di averlo votato e prendere tutta la giusta merda che arriva pero' dai presto sarà tutto finito :nod:

zeffo
22nd May 2004, 11:48
E questo cosa c'entra con una legge che impedisce (come ogni legge dovrebbe fare) di commettere un reato e prevede allo scopo sanzioni piu' severe dato che il fenomeno non è comunque arginabile con l'attuale legislazione?

Possibile che OGNI cosa debba diventare un pretesto per infilare qualche accusa al berlusca? :gha:
il berlusca lo metti in causa tu.... :angel: scusa ma mi scappa pure un LoL...

Allora ho anche scritto che sono contro al p2p... ma, nn mi va giu come è stata fatta....
<Il testo licenziato dal Senato mescola in un unico calderone provvedimenti contro la pirateria e misure d'urgenza a sostegno dell'industria cinematografica. Il Governo ha fatto leva su queste ultime per ottenere l'approvazione della legge, promettendo che la parte riguardante la pirateria sarà riesaminata. "Ci troviamo a chiudere un provvidemento con un articolo, il primo, che è deleterio per il Paese", ha dichiarato Franco Asciutti, senatore di Forza Italia. "Non abbiamo risolto i problemi perché non c'è tempo di rimandare il decreto alla Camera".>
se per te è giusto fare leggi all'acqua di rosa.....per me NO

e nn parliamo del brevetto sul software o inizio proprio a smadonnare...

se per voi questo è giusto ed è fatto bene liberissimi di pensarla come volete, io la penso diversamente ed esprimo solo il mio disappunto

Jarsil
22nd May 2004, 11:52
Sul discorso dei brevetti software siamo più che d'accordo. E' l'ennesima porcata Europea, e davanti hai uno che se fosse per lui l'unione europea e l'euro non sarebbero mai esistiti.

Ma sono due leggi e due proposte totalmente diverse e accomunarle non ha senso.

Da un lato c'e' una legge che forse andrà rivista ma ha come scopo l'interruzione di un fenomeno di reato diffuso.

Dall'altra c'e' una legge che i burocrati europei han fatto per farsi perdonare della megamulta dell'antitrust alla microsoft e soprattutto perché sono burocrati e il loro manuale del perfetto burocrate non riporta la spiegazione su cosa sia il software libero e l'open source.

Glorifindel
22nd May 2004, 11:54
Il brutto e' che tra un po' rischio meno galera se sparo a qualcuno :gha:

Tristemente vero!
Sono ogni giorno + sconcertato nel vedere come sia lunga e lenta la giustizia per malfattori e criminali che hanno commesso grossi reati quali omicidi e rapine, e al contempo come sia rapida nello sporcare la fedina penale di persone che si e no scaricano 1 volta ogni 2 mesi 1 film in divx, che magari gli piace talmente tanto che poi si comprano anche il dvd.

Io, lo dico chiaro e tondo, ho visto il 3° capitolo del Signore degli Anelli in divx, come molti del resto, ma mi è piaciuto talmente tanto che quando è uscito al cinema in Italia me lo sono andato a rivedere e penso di comprare il cofanetto dei dvd con tutti e 3 gli episodi quando uscirà nella versione integrale.

Chi fa bene il suo lavoro nn deve temere per i propri guadagni... chi invece produce film così alla caxxo perchè aveva milioni di dollari da spendere e poi pretende di fregare il pubblico se la passa male...
prima me lo guardo gratis, poi se mi piace me lo rivedo meglio con l'effetto che solo il cinema sa dare e magari mi ci compro anche i dvd per rivederlo alla migliore qualità.

Voglio vedere se le compagnie telefoniche si permetteranno di denunciare tutti i loro consumatori che scambiano file in peer to peer...

ci sono utenti oggi giorno che tengono la connessione accessa 24h su 24h per scaricare e condividere file su internet... una volta che tutto ciò nn si potrà + fare le compagnie telefoniche possono ben dire addio ai propri guadagni!

E questo credo che loro lo sappiano bene, altrimenti perchè aumentare la banda all'adsl? Perchè cercare di ampliare la rete? Perchè migliorare il servizio e introdurre sempre + tariffe flat o simili?
Chi gestisce le reti sa che gran parte dei guadagni proviene proprio dal peer to peer.

Manfalus
22nd May 2004, 11:54
E non venite fuori coi discorsi puerili da "multinazionali cattive sucks! io okkupo!" ,


Ti rispondo nel caso fosse riferito al mio discorso.
Io non ho fatto nessuno slogan "io okkupo". Non si parla di centri sociali qui. Io ho parlato, nei miei grossi limiti, di economia internazionale.



perchè senza gli investimenti delle multinazionali cattive oggi ascolteremmo ancora la musica col grammofono e vedremmo ancora i film in bianco e nero.


I loro investimenti sono volti ad arricchire loro stessi, non ad apportare benefici alla società. Non faccio un processo alle intenzioni, semplicemente questi benefici possono essere apportati anche senza ricavarne enormi profitti. Idem per il diritto d'autore.

Il fatto di dover pagare, per dire, un bene il doppio di quanto potrei pagarla, non è un bene per la società. Se poi parte di questi profitti vengono usati per fare pressioni sulle decisioni economico-politiche dei governi, a discapito dei più, diventa un danno per la società.





Un film così come una canzone è il risulteto del lavoro di diverse persone ed in quanto tale va rispettato.

E' vero. Ma nel momento in cui un'attività, il risvolto lucrativo supera di gran lunga qualsiasi altro aspetto, il mio rispetto viene meno. Potrei rispettare una società che mantiene prezzi contenuti per agevolare la diffusione dei beni che offre (intesi come risorse benefiche per la società.. per fare un esempio materiale informativo o beni di prima necessità, non pesticidi o armamenti), potrei rispettare una società che devolve parte dei propri profitti a istituzioni sociali.. Di esempi ce ne sarebbero tanti.

Nel momento in cui una società sfrutta posizioni predominanti nel mercato, in una situazione molto più vicina al monopolio, per alzare sempre più i prezzi, il mio rispetto di consumatore viene a mancare.. come dire, se trovassi il modo di avere della benzina gratis, nella situazione odierna, lo sfrutterei.

Come ultima cosa, non credo nei discorsi sul rispetto che nascono quando c'è una legge che te lo impone.. il vero rispetto nasce senza obblighi, ed è una cosa sentita a livello personale.



La soluzione e': ---> non comprare il cd.
Sei mai andato a derubare un supermercato perche', chenneso', i biscotti che ti piacciono costano troppo?

C'è qualche differenza.
Ci sono tanti distributori di biscotti, perchè è un bene "povero" e quindi in un mercato di concorrenzialità. I prezzi sono naturalmente tenuti bassi nella migliore ottica smithiana (alè).
In un mercato dominato da poche società, la concorrenzialità viene a cadere, ed è facile che pochi si mettano d'accordo per alzare i prezzi di continuo.. o qualora accada una corsa al ribasso per ampliare la propria fetta di mercato, il fenomeno avviene entro limiti oltre i quali ci rimettono tutti e si mettono facilmente d'accordo di nuovo.

Inoltre il biscotto è un bene sostituibile non solo da altri biscotti, ma da molti altri prodotti il cui fine è la sussistenza dell'individuo.
La musica è di per sè unica, se io apprezzo un autore e voglio ascoltare la sua musica, sono le sue opere che devo comprare. E le vende solo quella casa discografica, che impone i suoi prezzi.

Certo tu puoi dirmi "beh se lo apprezzi allora devi essere pronto a fare il sacrificio che il mercato ti impone, e pagare il prodotto anche il doppio di quanto varrebbe".
Ok, però poi non lamentiamoci se prolifera il mercato nero, e la gente si butta su quello.
E i soldi che abbiamo pagato alle case per essere "onesti" finiscono nelle tasche dei nostri politici per difendere SOLO gli interessi di chi smuove i capitali, anzichè per dare una regolata al mercato.

Poi, prova a fare lo stesso discorso per tutti i generi alimentari, poi vedi la società se non da l'assalto ai negozi ;)



Rinnovo un'esortazione. Cerchiamo di dimostrare rispetto per chi in politica non la pensa come noi. Io posso accettare che si dica che il mio politico è un male per l'italia, nel momento in cui però si passa allo sfottio puro, il rispetto viene a mancare..
se volete discutere del perchè la tal parte politica ha ragione o sbaglia, per me è cosa ottima; se siete qui solo per sfottere chi non vota come voi lasciate perdere per favore.

zeffo
22nd May 2004, 11:56
La cosa che mi fa ridere è la gente che difende il berlusca.
Poi dite uffa perche lo mettete sempre in mezzo poverino.
Io preferirei mi diceste:
HO VOTATO FORZA NUOVA PERCHE E' IL MASSIMO CHE C'era a destra.
Se ci fosse stato mussolini mi sarei fatto fare anche le purghe per sentirmi piu a destra.
Odio la sinistra odio i comunisti,vi caverei gli occhi a tutti.
COsi vi rispetterei perche avreste un opinione.
Ma forza italia,e il berlusca,sono proprio una presa per il culo,e chi l'ha votato si merita tutto quello che mi puo' venire in mente.
Perchè e' un partito che si fonda sul nulla,ovvero solo sul raccontare cazzate.
Il bello è che ci credete.Ultima dichiarazione di Silvio:
Abbasseremo le tasse finalmente( :sneer: ) ma solo dopo le elezioni ( :sneer: )

Jarsil capisco sia dura accettare di averlo votato e prendere tutta la giusta merda che arriva pero' dai presto sarà tutto finito :nod:
che il berlusca abbia dimostrato più di una volta la sua ignoranza :nod: e la sua....(come si dice quando uno spara solo stronzate) :nod: , ogni persona è libera di pensarla come vuole, e chi da giudizi su scelte personali, è un "diciamo povero, o mi cansurano :lick: ", arthù capisco la tua sparata ,ma nn l'accetto...


Scherzandoci su.... queste elezione promette anche 2MLN di posti di lavoro :rotfl: :rotfl: :rotfl: naturalmente sempre dopo :nod:

Uraner Almasy
22nd May 2004, 11:58
i miei reply ridanciani spazzati via dal bliblero sinistrato ç_ç

Jarsil
22nd May 2004, 12:00
Alla frase rivolta a me da Arthu non rispondo se non con il fatto che io non ho votato affatto berlusconi e forza italia.

E non ho certo da giustificarmi per le mie scelte politiche. Ma mi pare che in questo thread si stia parlando di tutt'altro, ovvero di una specifica legge sulla quale tanti parlano ma pochi han capito, e che soprattutto molti di quelli che la osteggiano sono solo spaventati di dover rinunciare ad avere sempre le ultime hit o i superfilm a gratis.

Che film e cd costino troppo è un dato di fatto, ma non è colpa dell'autore, e colui che piu' di altri ci rimette con la pirateria è proprio quest'ultimo.

Manfalus
22nd May 2004, 12:01
Pensiero a caldo: se le sue promesse fanno sì che venga votato, a farle fa solo bene, false o vere che siano.
Se poi si dimostrano - o si sono dimostrate - false, e alle successive promesse il popolo votante continua per questo a dargli fiducia, fa bene ad essere ipocrita.

In un mondo ideale il politico non dovrebbe, ma nella realtà il politico è qui per governare, e fa quel che può per ottenere lo scopo.

In altre parole, se diamo il voto a chi fa false promesse, la sua unica colpa è di doversi adattare alla nostra stupidità ;)

Manfalus
22nd May 2004, 12:03
i miei reply ridanciani spazzati via dal bliblero sinistrato ç_ç

Ura tu sei l'unica persona che mi farebbe morire dal ridere mentre gli spacco una sedia in testa, ribadisco: per me sei un genio :D

zeffo
22nd May 2004, 12:04
Sul discorso dei brevetti software siamo più che d'accordo. E' l'ennesima porcata Europea, e davanti hai uno che se fosse per lui l'unione europea e l'euro non sarebbero mai esistiti.

Ma sono due leggi e due proposte totalmente diverse e accomunarle non ha senso.

Da un lato c'e' una legge che forse andrà rivista ma ha come scopo l'interruzione di un fenomeno di reato diffuso.

Dall'altra c'e' una legge che i burocrati europei han fatto per farsi perdonare della megamulta dell'antitrust alla microsoft e soprattutto perché sono burocrati e il loro manuale del perfetto burocrate non riporta la spiegazione su cosa sia il software libero e l'open source.
infatti credo che questa legge nn cambiera proprio nulla.. e mi spiego...
i dvd e cd masterizzati li trovi.... in strada.... e nelle videoteche(e li continuerai a trovarli, perchè le sanzioni per lo scopo di lucro già esistevano)... anzi secondo il parere di un cogl.one(io) aumentera ora che molti nn se li scaricheranno piu... ripeto secondo il mio parere è una legge insensata.. fatta di fretta e fatta anche molto male... poi lasciamo perdere il discorso di sinistra, destra, dc e pannella(il mio mito :lick: )

Manfalus
22nd May 2004, 12:09
E non ho certo da giustificarmi per le mie scelte politiche. Ma mi pare che in questo thread si stia parlando di tutt'altro, ovvero di una specifica legge sulla quale tanti parlano ma pochi han capito, e che soprattutto molti di quelli che la osteggiano sono solo spaventati di dover rinunciare ad avere sempre le ultime hit o i superfilm a gratis.



Sulla discussione politica, è stata voluta colà dove si puote (ti metto per comodità il link dove c'è la posizione di wayne)
http://www.wayne2k1.com/showthread.php?t=8867&page=3&pp=15
e a tale mi attengo, se anche per te va bene. :)

E' anche vero però che distrae un po' dal contesto normativo di cui si stava parlando, io mi sono perso.
Nel caso io volessi esprimere il mio disappunto per le leggi 1) italiana 2) europea? Immagino ci sia qualche iniziativa già avviata da qualche organizzazione, politica o meno.

Manfalus
22nd May 2004, 12:17
Va beh visto che nessuno mi illumina vado a prepararmi per l'esame di nekong, addio ç__ç

fish =]
22nd May 2004, 12:20
risolto collegandomi tramite proxy americano quando uso emule ^^
[un mio amico con infostrada senza proxy gli risulta gia un ip americano risolvendo dns O_o]

zeffo
22nd May 2004, 12:24
Immagino ci sia qualche iniziativa già avviata da qualche organizzazione, politica o meno.
nn credo perchè maggioranza e opposizione sono d'accordo sul fatto che sia una legge da modificare .... e qui mi chiedo c'era proprio questa urgenza? :scratch:
spettiamo e speriamo

p.s. se trovate iniziative sul brevetto del software, ne sarei molto interessato ty

zeffo
22nd May 2004, 12:30
In un mercato dominato da poche società, la concorrenzialità viene a cadere, ed è facile che pochi si mettano d'accordo per alzare i prezzi di continuo..
chissà perche questo è un REATO che in italia si tende a nn considerare chissà perchè :angel: .....

Manfalus
22nd May 2004, 13:26
Non vorrei essere prevenuto verso i tuoi discorsi, ma se pensi che in Italia questo avvenga per via del Cavaliere.. beh io penso che darà senz'altro il suo contributo, ma non credo sia un problema originatosi da lui.

Penso che, con le dovute differenze, ce ne accorgiamo anche quando paghiamo le benzina o l'assicurazione, e a livello mondiale casi analoghi ce ne sono molti..
magari nel fare giustizia potranno essere più severi, come nel caso microsoft... ma si tratta comunque di episodi di buon capitalismo che in teoria dovrebbero essere scontati, in pratica SE avvengono è solo dopo lotte e pressioni notevoli.

e poi magari la microsoft, per riprendere quanto detto da jarsil, "recupera" con giochetti come questo sul software.

Oro
22nd May 2004, 14:00
gran bel thread e belle argomentazioni da tutte le "parti".. peccato che uno dei miei pochi interventi calmi e ponderati in anni di forum-zerg sia stato fagocitato da un crash immondo :madd: non ho la forza di riscrivere tutto.. mi accontentero' di leggervi :cry:


(manfa mi metti una pioggia di cannoli ecc...ecc... come sottofondo mentre mi allontano mesto mesto? :cry: )

Estrema
22nd May 2004, 14:31
Alla frase rivolta a me da Arthu non rispondo se non con il fatto che io non ho votato affatto berlusconi e forza italia................



Ecco e quello che aspetto sempre una persona di Destra che si accorge di aver sprecato il suo voto e si difende con la solita frase: io non ho votato forza italia ma alleanza nazionale/fiamma tricolore; considerando che sono 2 partiti che il 1 dipende da forza italia ovvero finisce berlusconi ritornano nell'anonimato come degli anni 80, il secondo e come dare il voto a rifondazione comunista "una flebile voce nella tempesta" per dirla in metafora.

Si siamo onesti è inutile nasconderci questa legge e il classico braccio di ferro applicato da berlusconi per combattere il suo avversario politico romano prodi attuale esponente n1 della comunita economica europea e in vesti meno eclatanti dell'opposizione italiana.


Il bello è che ce la fara a portarci fuori dell'Europa e poi si veramente che andremo a finire nella merda
;)

Arthu
22nd May 2004, 15:11
La mia cmq come detto era solo una sparata dettata dal fatto che non considero forza italia un vero partito con delle radici come possono essere altri,non c'e nulla dietro.
Massimo rispetto per ogni altra forza politica/opinione che la condivida o meno.

p.s.
Scusa wayne non parlero' piu di politica al max vengo a Gello e ti uansciotto ahhahah :nod:

Jarsil
22nd May 2004, 15:24
Ecco e quello che aspetto sempre una persona di Destra che si accorge di aver sprecato il suo voto e si difende con la solita frase: io non ho votato forza italia ma alleanza nazionale/fiamma tricolore; considerando che sono 2 partiti che il 1 dipende da forza italia ovvero finisce berlusconi ritornano nell'anonimato come degli anni 80, il secondo e come dare il voto a rifondazione comunista "una flebile voce nella tempesta" per dirla in metafora.

Si siamo onesti è inutile nasconderci questa legge e il classico braccio di ferro applicato da berlusconi per combattere il suo avversario politico romano prodi attuale esponente n1 della comunita economica europea e in vesti meno eclatanti dell'opposizione italiana.


Il bello è che ce la fara a portarci fuori dell'Europa e poi si veramente che andremo a finire nella merda
;)

A volte ti invidio, con la tua convinzione che tutti i problemi italiani siano solo e unica colpa di berlusconi, veramente.

cmq Estre... hai quotato me, e hai fatto una immensa cagata, perché hai proprio sbagliato bersaglio, fidati.

powerdegre
24th May 2004, 16:54
Ma no il concetto di equita del prezzo in Italia non è mai esistito e mai Esisterà in fin dei conti siamo il paese dei commercianti che si spacciano per imprenditori, il paese in cui il capitale di rischio delle imprese appartiene ai cittadini che pagano le tasse e non agli investitori ecc ecc

guarda che all'estero costano esattamente la stessa cifra.

per quanto riguarda poi il discorso "se li abbassassero di prezzo prezzo nessuno scaricherebbe piu'" e' parzialmente vero, e' vero che ci sarebbero molti piu' acquisti, io nella mia personale esperienza ho iniziato ad acquistare dvd meno di 6 mesi fa in occasione del'uscita in edicola di molti dvd a prezzi tra gli 8.50 ed i 13€, prima di sicuro nn mi sarei permesso di acquistarne 1 a 25/35€, stessa cosa per giochi e cd musicali, ormai compro sempre meno e quel poco che prenedo lo prendo in offerta; detto questo pero' c'e' da dire che comprare di piu' nn vuol dire comprare tutto, e magari con prezzi piu' bassi comprerei i miei cd preferiti per scaricarne altri che magari non posso permettermi oppure voglio sentire prima di acquistare.

buttando poi un discorso alla politica, leggo tantissima gente che dice "l'avete voluto votare e mo ve lo ciucciate", pero' consideriamo 2 cose:
- intanto che qui tanti l'han votato, lo vediamo perche' governa, ma misteriosamente nessuno ha il coraggio di ammetterlo
- il fatto che sia andato al governo e' piu' che merito suo un demerito verso il resto della classe politica, poiche' se analizzate attentamente la politica degli ultimi anni nn e' stato il berlusca a vincere, ma sono stati gli altri a perdere ed a mandarcelo, grazie a scelte molto piu' sbagliate delle sue, ed a me personalmente e' questo che intiristisce.


ultima cosa:

DOVE STA SCRITTO CHE SI VA NEL PENALE? IO NN SONO RIUSCITO A VEDERLO.

DonZaucker
24th May 2004, 17:13
DOVE STA SCRITTO CHE SI VA NEL PENALE? IO NN SONO RIUSCITO A VEDERLO.

La legge dice che se scarichi "per uso non personale e per trarne profitto" sei sanzionabile penalmente. L'inghippo è sul trarne profitto che prima era scopo di lucro, il concetto è che tu ne trai profitto in quanto non lo paghi e ne fai uso non personale mettendolo a disposizione di tutti.
Paradossalmente rischi meno se lo compri dal marocchino e ti tieni il DvD copiato a casa Lol.

laphroaig
24th May 2004, 17:32
:

ultima cosa:

DOVE STA SCRITTO CHE SI VA NEL PENALE? IO NN SONO RIUSCITO A VEDERLO.

non riesci a vederlo perchè non c'è scritto.
Si usano semplicemente ad un certo punto le locuzioni "a scopo di lucro" e "trarne profitto".
Ora c'è anche una sentenza della cassazione che prevede nella locuzione trarne profitto anche il caso di mancata spesa.
Un tot di gente che aveva voglia di fare propaganda (lo slogan scarichi un film - 3 anni di galera non è affatto male) ha deciso che quella sentenza della cassazione (specifica per un altro caso) andava applicata anche a questo.
Il punto è che quella interpretazione non ha carattere di ufficialità e che la lucuzione incasinata verrà probabilmente chiarita da successive circolari, pronunce ministeriali o almeno dalla giurisprudenza (in questo caso specifica).
Non è d'altro canto esclusiva prerogativa di questo governo ma direi che è stato piuttosto diffuso come modus operandi il fare leggi a capocchia e poi farle seguire da 40 circolari 3 decreti attuativi e aspettare pure un tot di sentenze per capirci qualcosa.
Insomma a me la legge non convince molto in quanto fatta da burocrati ad uso di burocrati ma:
- non è che improvvisamente è stato reso illegale qualcosa che prima non lo era;
- prima di lanciarmi in crociate contro la legge cercherei di informarmi prima e non procederi per slogan;
- aspetterei qualche interpretazione ufficiale o comunque qualche intervista che chiarisca il punto confuso ed in ogni caso anche se così non fosse mi piacerebbe trovare il giudice che rifila 3 anni di galera ad uno che si è scaricato un film;
- sulla lotta alle lobby che controllano il mercato musicale/cinematografico, magari per alcuni sarà vero ma per altri (nessun riferimento specifico) mi da molto l'idea di un alibi ma probabilmente mi sbaglierò.

Oro
24th May 2004, 17:48
Paradossalmente rischi meno se lo compri dal marocchino e ti tieni il DvD copiato a casa Lol.
e' come quando ti beccano con qualcosa di rubato.. e' meglio dire di averlo rubato di persona che averlo comprato perche' la ricettazione e' punita in modo piu' pesante del furto :gha:

(poi vabe'.. e' meglio non rubare o dire di averlo trovato.. ma quando ti beccano con le mani nella marmellata c'e' poco da fare :))

Taran
24th May 2004, 17:57
C'è qualche differenza.
Ci sono tanti distributori di biscotti, perchè è un bene "povero" e quindi in un mercato di concorrenzialità. I prezzi sono naturalmente tenuti bassi nella migliore ottica smithiana (alè).
In un mercato dominato da poche società, la concorrenzialità viene a cadere, ed è facile che pochi si mettano d'accordo per alzare i prezzi di continuo.. o qualora accada una corsa al ribasso per ampliare la propria fetta di mercato, il fenomeno avviene entro limiti oltre i quali ci rimettono tutti e si mettono facilmente d'accordo di nuovo.

Mi pare, cmq, che i cartelli siano proibiti dall'antitrust. Se ritieni di essere vittima di un cartello per quanto riguarda il campo dei cd segnala la cosa all'antitrust, fino a prova contraria le cose che hai detto sono tue ipotesi.


Inoltre il biscotto è un bene sostituibile non solo da altri biscotti, ma da molti altri prodotti il cui fine è la sussistenza dell'individuo.
La musica è di per sè unica, se io apprezzo un autore e voglio ascoltare la sua musica, sono le sue opere che devo comprare. E le vende solo quella casa discografica, che impone i suoi prezzi.

Ok, la musica e' utile ma non e' indispensabile come un bene alimentare, puoi benissimo farne a meno, cosi' come io posso comprare altro se costano troppo quei biscotti (sto seguendo il tuo discorso eh manfa?)


Certo tu puoi dirmi "beh se lo apprezzi allora devi essere pronto a fare il sacrificio che il mercato ti impone, e pagare il prodotto anche il doppio di quanto varrebbe".
Ok, però poi non lamentiamoci se prolifera il mercato nero, e la gente si butta su quello.

Io mica mi lamento....pero' non si lamenti nemmeno chi viene arrestato o, cmq, multato per aver attinto dal mercato nero ;)


E i soldi che abbiamo pagato alle case per essere "onesti" finiscono nelle tasche dei nostri politici per difendere SOLO gli interessi di chi smuove i capitali, anzichè per dare una regolata al mercato.

Questa non l'ho capita. E' un'altra illazione?


Poi, prova a fare lo stesso discorso per tutti i generi alimentari, poi vedi la società se non da l'assalto ai negozi ;)

Ho visto pacifisti protestare spaccando vetrine con mazze da baseball, non mi stupisco piu' di nulla :D

powerdegre
24th May 2004, 17:59
grazie, alfin giungo alle informazioni :)

wawacco
28th May 2004, 00:01
http://www.winmx.it/














................................................

Oro
28th May 2004, 00:43
e vedrai quanti altri :)

Manfalus
28th May 2004, 08:51
Mi pare, cmq, che i cartelli siano proibiti dall'antitrust. Se ritieni di essere vittima di un cartello per quanto riguarda il campo dei cd segnala la cosa all'antitrust, fino a prova contraria le cose che hai detto sono tue ipotesi.



No, non sono ipotesi, è la realtà dell'economia mondiale, e la direzione verso cui sempre più sta andando :)
Per quanto riguarda io che faccio causa ai cartelli delle case discografiche o, nel senso più ampio del mio discorso, a cartelli assicurativi, all'opec ecc.. non penso sia il caso di approfondire oltre. ;)



Ok, la musica e' utile ma non e' indispensabile come un bene alimentare, puoi benissimo farne a meno, cosi' come io posso comprare altro se costano troppo quei biscotti (sto seguendo il tuo discorso eh manfa?)


No non puoi comprare altro è questo il punto, la musica che vuoi non è sostituibile. Ma non penso neppure che in un'ottica di evoluzione della società, di beni possano contare solo quelli indispensabili. Ma rischiamo di andare fuori dal seminato. In breve: anche la musica, l'informazione, la cultura sono beni e di ciò va tenuto conto.





Questa non l'ho capita. E' un'altra illazione?



No, è un'altra di quelle realtà che non ti piace sentire :)
O credi davvero che non siano state fatte pressioni economiche sui politici?
leggi pure gli articoli e anche quanto accennato da jarsil.

Taran capiamoci: se tutte le discussioni devono ridursi a "o hai le prove o non puoi dirlo", io posso dire la stessa cosa a te (anche se, a parte provare a contestare ciò che dico io, non so cosa sostieni di particolare), e non si va avanti.
Forse sarà bene parlarne a quattr'occhi visto che, anche da discorsi passati, mi sono fatto l'idea che certe cose ti da fastidio sentirle dire a priori, insomma hai un certo pregiudizio.




Ho visto pacifisti protestare spaccando vetrine con mazze da baseball, non mi stupisco piu' di nulla :D

Quelli non erano pacifisti, e non delegittimano i veri movimenti pacifisti.

Zurlaccio è_é
28th May 2004, 10:38
No, non sono ipotesi, è la realtà dell'economia mondiale, e la direzione verso cui sempre più sta andando :)
Per quanto riguarda io che faccio causa ai cartelli delle case discografiche o, nel senso più ampio del mio discorso, a cartelli assicurativi, all'opec ecc.. non penso sia il caso di approfondire oltre. ;)

Mi sa che non ne sai molto di come funziona l'antitrust.... :D
Giusto un anno fa la Nintendo (che non mi sembra esattamente una fabbricuccia piccina picciò) si è beccata una multa di 200 milioni di eurini dalla commisione dell'untitrust europea presieduta da Monti, perchè agli inizi degli anni 90 aveva sfruttato la sua posizione dominante nel mercato dei videogiochi per far lievitare i prezzi dei propri prodotti.
Non mi sembra un esempio molto distante da quello di cui state ciarlando ora no?




No non puoi comprare altro è questo il punto, la musica che vuoi non è sostituibile.

www.amazon.com
Spendi meno e te lo portano anche a casa
Dicesi libero mercato; se qui me lo fanno pagare uno sbrozzo lo compro dove l'offerta è migliore.

Arthu
28th May 2004, 10:47
L'unica cosa certa è che in italia te lo tirano sempre nel culo a prescindere :sneer:

Taran
28th May 2004, 12:26
Taran capiamoci: se tutte le discussioni devono ridursi a "o hai le prove o non puoi dirlo", io posso dire la stessa cosa a te (anche se, a parte provare a contestare ciò che dico io, non so cosa sostieni di particolare), e non si va avanti.
Forse sarà bene parlarne a quattr'occhi visto che, anche da discorsi passati, mi sono fatto l'idea che certe cose ti da fastidio sentirle dire a priori, insomma hai un certo pregiudizio.


Manfa, non e' questione di pregiudizi...sul discorso delle prove credo funzi piu' o meno cosi': butti li' una tua opinione che va controcorrente rispetto alla "normalita'"? Sei tu che devi argomentare la tua teoria e farmi dire: "ok, forse hai ragione tu", non il contrario. E se noti, la frecciatina sul "non so cosa sostieni di particolare" non ha senso per il fatto che di discorsi del genere, io, non ne ho mai iniziati...perche' non mi va, perche' non mi piace, cio' non toglie che pure io abbia le mie idee in merito alle cose e non sia un semplice automa che "da' contro". Non puoi imputare qualcuno di qualcosa "a priori", senza fornire prove in merito, e poi pretendere che sia la difesa a confutare la tua accusa. Mi dici 2 volte nel tuo reply: "no, le cose stanno cosi' ma tu non vuoi prenderne atto"...ma scusa, chi sei tu per decidere quale sia la verita' delle cose?
Cmq se ti da fastidio il modo in cui mi pongo in queste discussioni evito e risolviamo il problema, non voglio rovinarmi il fegato per ste cose ^^

Khè_éld
28th May 2004, 12:57
il sud italia è il sud italia.
il sud italia è africa

Scherzo eh :nod:

Manfalus
28th May 2004, 13:37
Non nego che per alcune cose l'antitrust funzioni, ma vedendo come lievitano tutti assieme i prezzi della benzina, delle assicurazioni, ecc ecc, direi che quando accade sono più le eccezioni che la regola.
Cmq non sono solo mie "impressioni" quando vado a fare la spesa, sia chiaro questo.

Sì è vero in Italia c'è stato un multone alle compagnie assicurative, ma se ben ricordo è stato condonato.



Manfa, non e' questione di pregiudizi...sul discorso delle prove credo funzi piu' o meno cosi': butti li' una tua opinione che va controcorrente rispetto alla "normalita'"?


Eh taran dipende cosa è per te "normalità".
Per me la normalità non è "se non me lo dicono al tg allora non esiste" per fare un'esempio. Di documentazione anche online ne trovi parecchia, sui dati di guerre, su come va l'economia internazionale, eccetera.

Di discorsi che abbiamo fatto in passato, per me la normalità è che i politici guardano al proprio interesse, le grandi aziende anche, i paesi economicamente avvantaggiati pure. Questo per me è molto normale, cioè che nel mondo di oggi ciò che conta è il capitale, il denaro.
Poi uno può approvare i valori che questo comporta, o no, ma non può negare questa realtà.





Cmq se ti da fastidio il modo in cui mi pongo in queste discussioni evito e risolviamo il problema, non voglio rovinarmi il fegato per ste cose ^^

Sì appunto, come ho detto io meglio se di queste cose ne discutiamo in privato, a questo punto. ;)

Estrema
28th May 2004, 14:22
http://www.winmx.it/
















................................................


Eggia di nuovo il simpatico governo ha calpestato al Costituzione

LA legge non ha fatto la sua vacatio per dirla in termini altolocati
:awk:

Epilol
29th May 2004, 00:25
gira programmino x nn farsi beccare da finanza :)

Taran
29th May 2004, 04:09
gira programmino x nn farsi beccare da finanza :)

Eh si, il fantomatico programmino anti-finanza :rotfl:

Oro
29th May 2004, 12:06
... per me la normalità è che i politici guardano al proprio interesse, le grandi aziende anche, i paesi economicamente avvantaggiati pure. Questo per me è molto normale, cioè che nel mondo di oggi ciò che conta è il capitale, il denaro.
Tu non guardi ai tuoi interessi? Non ti interessa guadagnare il piu' possibile?

Toni Ciccione
29th May 2004, 12:30
urge una soluzione drastica per continuare a commettere illeciti facendola franca è_é


La stessa cosa che ha pensato Berlusconi quando si e' fatto la legge sull'immunita' (e pure quella sul falso in bilancio) :nod:

Azello
30th May 2004, 12:09
Interessantizzimo questo thread :clap:

Cmq ho visto che avete discusso molto del fatto che una categoria o l'altra sia soggetta a questo decreto o meno, e che quindi uno possa continuare a scaricare + o - impunemente mp3 mentre potrebbe andare in galera scaricando un DivX... ma non state semplificando un po troppo?

Voglio dire: come fa IN CONCRETO la polizia postale a sgamarvi ed a comminarvi una sanzione penale o pecuniaria che sia? Io, nella mia ignoranza, credo che funzionerebbe all'incirca così:

1) Il vostro ISP, monitorizzando il vostro traffico in entrata ed in uscita, segnala la vostra posizione sospetta alle autorità competenti.

2) Le autorità competenti si fanno spiccare un mandato per venirvi a perquisire la casa, vengono a bussare alla vostra porta, infine sequestrano tutto il materiale illecito che sono in grado di recuperare su supporti di vario genere (CD-ROM, DVD, Hard Disk, etc...).

3) Sputtanamento sui quotidiani e sanzioni (penali ed amministrative).


Ora, sempre che questo sia il modo in cui procederanno le forze dell'ordine per ubbidire al decreto: Come caspita dovrebbe fare il vostro ISP a capire che voi state scaricando MP3 e software piuttosto che DivX?

Cioè, a parte che credo andrebbe contro la legge sulla privacy il fatto che il mio ISP controlli costantemente che tipo di file transitano sul mio collegamento, credo anche che questa monitorizzazione richiederebbe ingenti risorse hardware per essere implementata (un processo di monitorizzazione x ogni connessione dell'ISP = un fottio di risorse utilizzate, no?)

Penso invece che sia molto più probabile un controllo a livello delle porte su cui transitano i dati, e sulla mole di dati trasmessi: chi tiene costantemente aperte le porte dei principali programmi di P2P, e scambia notevoli quantità di dati sia in Download che in Upload, insomma, dovrebbe finire nel mirino molto più facilmente di chi scarica e basta (come avviene nel caso di download dal WWW o siti FTP), o di chi naviga solamente.

Ma, appunto, in questo caso finirebbe sotto indagine sia chi scarica 200Mb di MP3 al giorno, sia chi scarica un paio di DivX a settimana. Ed una volta che hai la polizia postale dentro casa, che differenza fa se ti trovano sulla scrivania 100 cd masterizzati pieni di tracce scaricate in MP3, oppure 100 DVD pieni di film pirata?

Attendo lumi da chi ne sa di più, o crede di saperne di più :p

:wave:

P.S:
Un saluto a tutti quelli che si ricordano di me! :elfhat: