PDA

View Full Version : [PENSIONE] (scusate l'ignoranza manifesta... non ne e' davvero il mio campo)



Alkabar
5th September 2009, 12:19
Dunque, l'azienda dei miei non va proprio bene e sto assumendo che verra' chiusa a breve.

I miei cominciano ad affacciarsi ai 60 anni di eta', hanno lavorato entrambi per almeno 40 anni della loro vita (forse mia mamma di meno), e , sospetto, hanno diritto alla pensione.

Hanno problemi di salute. Non dico cosa per questioni di privacy.

Ora, l'azienda andando male non e' riuscita a versare i contributi.

Non sono evasi eh, la finanza viene a controllare periodicamente ed e' sempre tutto regolare... E' semplicemente una azienda che va male e che andrebbe chiusa.

I miei sono ostinati pero', vai a dirglielo...

La domanda e':

Sbaglio o il fatto che l'azienda non sia riuscita a versa i contributi NON implica necessariamente che i miei non hanno la pensione ?


Eventualmente: consigli ???

I miei obiettivi sarebbero:

a) Allungare i tempi.
b) Raggiungere una posizione stabile per essere in grado di dare una mano.
c) Convincere i miei a prendere la benedetta pensione.

Kith
5th September 2009, 12:22
ma l'azienda è sempre andata male e non han mai versato i contributi? O solo ultimamente?

se non han mai versato i contributi temo gli aspetti la pensione minima...

Alkabar
5th September 2009, 12:22
ma l'azienda è sempre andata male e non han mai versato i contributi? O solo ultimamente?

se non han mai versato i contributi temo gli aspetti la pensione minima...

Li hanno versati in precedenza.

mmm, non so quando e come hanno smesso onestamente... puo' essere che negli ultimi 7 anni non ci siano riusciti.
In effetti i tempi sono quelli.

Glasny
5th September 2009, 15:02
Se hanno un debito con l'inps dovranno saldarlo prima di fare domanda, almeno così han detto a mio padre che aveva dei contributi scoperti. Infatti ora salda il debito e poi farà la domanda, ora non so quanto siano simili i due casi e direi che i tuoi dovrebbero far esaminare la loro situazione al patronato per avere info certe.

Alkabar
5th September 2009, 15:05
Se hanno un debito con l'inps dovranno saldarlo prima di fare domanda, almeno così han detto a mio padre che aveva dei contributi scoperti. Infatti ora salda il debito e poi farà la domanda, ora non so quanto siano simili i due casi e direi che i tuoi dovrebbero far esaminare la loro situazione al patronato per avere info certe.

Se e' cosi' la vedo buia....:afraid::afraid:.

Mi sto ovviamente informando io, perche' i miei sono ostinati peggio di un mulo.

nortis
5th September 2009, 19:12
scusa, ma l'azienda chiude o fallisce? non può chiudere con debiti, e se fallisce i dipendenti (e le loro pensioni) sono creditori favoriti... si vende tutto quello che ha la ditta a patrimonio fino a colmare il buco....

credo...

Rayvaughan
5th September 2009, 19:20
mi dispiace :(

nexo
5th September 2009, 19:27
La pensione viene calcolata sui contributi versati, per avere la massima servono gli anni di contributi previsti dalla legge (con i suoi dovuti calcoli sugli ultimi anni versati etc), ma la si può percepire ugualmente in proporzione a quanto versato ad oggi; ultimamente ho seguito quella per mia madre che, non aveva versato in toto i contributi per la massima, ma la percepisce ugualmente. Sarebbe il caso di fare un salto all'Inps, verifichi subito quanto è stato versato e quanto sarebbe dovuto come trattamento pensionistico (anche se han versato contributi inpdap, sono stati assorbiti dall'inps).

Alkabar
5th September 2009, 20:12
scusa, ma l'azienda chiude o fallisce? non può chiudere con debiti, e se fallisce i dipendenti (e le loro pensioni) sono creditori favoriti... si vende tutto quello che ha la ditta a patrimonio fino a colmare il buco....
credo...

Penso che la fanno fallire, ormai non manca tanto. Guarda la seguente affermazione ti dovrebbe far capire:

Nel futuro firmero' per non avere eredita'.



mi dispiace :(

Io l'ho passata ormai. Quella azienda per me e' sempre stata un peso attaccato alle palle. Potrei forse anche dire che se sono diventato ing. info e mi sono laureato e sono andato via e' anche grazie a quel maledetto posto.



La pensione viene calcolata sui contributi versati, per avere la massima servono gli anni di contributi previsti dalla legge (con i suoi dovuti calcoli sugli ultimi anni versati etc), ma la si può percepire ugualmente in proporzione a quanto versato ad oggi; ultimamente ho seguito quella per mia madre che, non aveva versato in toto i contributi per la massima, ma la percepisce ugualmente. Sarebbe il caso di fare un salto all'Inps, verifichi subito quanto è stato versato e quanto sarebbe dovuto come trattamento pensionistico (anche se han versato contributi inpdap, sono stati assorbiti dall'inps).

Buono a sapersi. Come funziona se vendendo l'azienda tutti i debiti non vengono colmati ? Decurtano una parte dalla pensione, vero ?

nortis
5th September 2009, 20:30
non c'è più il metodo retributivo, che in sostanza dovrebbe voler dire che la pensione è un apercentuale della media delle retribuzioni degli ultimi 5(?)anni, ma contributivo. quindi viene calcolata in base a quanto versato. sicuramente perendono qualcosa, 7 anni su 40 però si faranno sentire.

me le devo rivedere ste cose.. non mi ricordo più na ceppa...

Alkabar
5th September 2009, 20:40
non c'è più il metodo retributivo, che in sostanza dovrebbe voler dire che la pensione è un apercentuale della media delle retribuzioni degli ultimi 5(?)anni, ma contributivo. quindi viene calcolata in base a quanto versato. sicuramente perendono qualcosa, 7 anni su 40 però si faranno sentire.
me le devo rivedere ste cose.. non mi ricordo più na ceppa...

Immagino, ma essendo in due... vedo di passargli qualche cosa anche io comunque.


piuttosto: l'azienda e' familiare, quindi si pigliano su anche la casa. Avendo i miei condizioni di salute piuttosto serie, magari riescono a ottenere di poter restare. Non so nemmeno questo come funziona... ne avete una idea ?

nortis
5th September 2009, 20:51
la prima casa dovrebbe essere ritenuto bene primario, quindi inconfiscabile... ma qui dovrebbe poppare Mc



art46:
I. Non sono compresi nel fallimento:

1) i beni ed i diritti di natura strettamente personale;

2) gli assegni aventi carattere alimentare, gli stipendi, pensioni, salari e ciò che il fallito guadagna con la sua attività entro i limiti di quanto occorre per il mantenimento suo e della famiglia;

3) i frutti derivanti dall'usufrutto legale sui beni dei figli ed i redditi dei beni costituiti in patrimonio familiare, salvo quanto è disposto dagli artt. 170 e 326 del codice civile;

4) i frutti dei beni costituiti in dote e i crediti dotati, salvo quanto è disposto dall'art. 188 del codice civile;

5) le cose che non possono essere pignorate per disposizione di legge.

II. I limiti previsti nel n. 2 di questo articolo sono fissati con decreto del giudice delegato.

dello stipendio dovrebbe però essere pignorabile 1/5... non sò se anche della pensione

nexo
5th September 2009, 21:01
Immagino, ma essendo in due... vedo di passargli qualche cosa anche io comunque.


piuttosto: l'azienda e' familiare, quindi si pigliano su anche la casa. Avendo i miei condizioni di salute piuttosto serie, magari riescono a ottenere di poter restare. Non so nemmeno questo come funziona... ne avete una idea ?

Dovresti specificare quale tipologia di azienda sia, se individuale, s.n.c, s.r.l, s.a.s,.. hanno tutte caratteristiche diverse in ambito fallimentare, con trattazioni specifiche per quanto riguarda la responsabilità, che può avere connotazioni di limitata al capitale versato(anche non interamente come per le sas), illimitata etc..


Il fallimento non ha a che fare con la pensione, ha ripercussioni in ambito imprenditoriale con limitazioni alla persona per quanto riguarda iniziative economiche etc..

Oltretutto la procedura credo a tempistiche sia piuttosto lunga, prima devono decretare l'insolvenza, istruire la pratica al giudice delegato nominare un curatore.. etc


P.S. non so se la procedura sia già innescata.. ma nel caso non lo fosse, pensare a una finta vendita dell'immobile a un amico fidato di famiglia? O una vendita delle mura con diritto di godimento dell'immobile fino a che si è in vita..non ho idea però se sucessivamente si vada ad indagare retroattivamente.

Alkabar
6th September 2009, 00:56
L'azienda e' individuale, intestata a mia madre. Mio padre e' collaboratore. Hanno comunione dei beni (pure...).

Da quel poco che ho capito, questo e' successo per ora:

ipoteca giudiziale, pignoramento, ipoteca legale.

Siamo in la ragazzi, sta cosa va avanti da 7 anni.

Non penso che possa andare avanti ancora per molto, continuano a buttar multe su multe per morosita'. La frittata e' fatta.

Non ho nessuna intenzione di salvare l'azienda. E' fuori portata e onestamente se scompare dalla faccia del pianeta mi fa solo bene al cuore.

L'unica cosa che mi interessa e' che i miei non finiscano per strada.

Kith
6th September 2009, 11:43
beh se han pagato 33 anni di contributi avranno comunque una buona pensione, non la minima...

Alkabar
6th September 2009, 12:55
Un altra domanda, per chi lo sa:

tra l'avviare la pratica di fallimento, nominare un curatore e svendere, quanto passa in media in Italia ?

Perche' se ho degli anni davanti, potrei tentare l'impossibile (di nuovo... che palle).

tempo
6th September 2009, 14:22
vai in uno dei tanti patronati e ti sapranno dare info certe , sul sito inps è possibile fare l'estratto contributivo , se hanno seri problemi di salute avrebbero potuto chiedere l'assegno di invalidità ma dato che gli servirebbero 3 anni di cotributi versati negli ultimi 5 non hanno i requisiti per chiederlo.
per quanto riguarda la pensione di vecchiaia per le donne bastano 60 anni per gli uomini 65 ma facendo un calcolo dei contributi versati e avendo il requisito si potrebbe chiedere la pensione di anzianità
per tutte le info vai sul sito dell'inps

Luisa79
7th September 2009, 10:29
non c'è più il metodo retributivo, che in sostanza dovrebbe voler dire che la pensione è un apercentuale della media delle retribuzioni degli ultimi 5(?)anni, ma contributivo. quindi viene calcolata in base a quanto versato. sicuramente perendono qualcosa, 7 anni su 40 però si faranno sentire.
me le devo rivedere ste cose.. non mi ricordo più na ceppa...

http://www.inps.it/Doc/TuttoInps/Informazioni/Il_calcolo_della_pensione/index.htm

Ovviamente devi sapere come sono inquadrati i tuoi genitori nell'attività.


Spero per voi che sia tutto in regola con l'inps perchè se si sognano di dire che gli dovete soldi siete assolutamente fottuti.

DonZaucker
7th September 2009, 10:51
Ma ce l'hanno un commercialista? Prova a chiedere a lui in caso...

Alkabar
7th September 2009, 15:21
Ma ce l'hanno un commercialista? Prova a chiedere a lui in caso...

Sono, forse, riuscito a convincere i miei a sentire un avvocato.

Liam
7th September 2009, 20:44
Sentire un avvocato era una mossa da fare qualche anno fa, ma non è mai tardi.

Ci sono un milione di cose che si possono ancora fare, ma tante altre ne verranno fuori.

Banche, creditori, contributi (ultima cosa a cui pensare), possibilità di costituire una nuova azienda (sempre che tuo padre sia limpido in ambito crif etc.).

Puntare sulla pensione (che è un diritto sacrosanto), non risolve il problema, visto che sicuramente qualcuno avrà firmato delle fidejussioni.....

Cioè.. è troppo complicato

Alkabar
8th September 2009, 00:12
Sentire un avvocato era una mossa da fare qualche anno fa, ma non è mai tardi.
Ci sono un milione di cose che si possono ancora fare, ma tante altre ne verranno fuori.
Banche, creditori, contributi (ultima cosa a cui pensare), possibilità di costituire una nuova azienda (sempre che tuo padre sia limpido in ambito crif etc.).
Puntare sulla pensione (che è un diritto sacrosanto), non risolve il problema, visto che sicuramente qualcuno avrà firmato delle fidejussioni.....
Cioè.. è troppo complicato

mmm, non sono stati li fermi sti anni, ma ho anche l'impressione che il settore non fosse proprio il preferito dalle banche, visto che aziende della stessa tipologia sono fallite in massa o sono coperte da debiti.... Insomma non buttava aria buona...

C'e' una gran voglia di dire "mobbastaveramentepero' !!!"