PDA

View Full Version : Fisica di base...



Axelfolie
5th September 2009, 16:39
un vagoncino delle montagne russe parte da y1=35m con v1=1,7m/s. Se la forza d'attrito è in media uguale ad un quinto del suo peso e la distanza percorsa son 45m con che velocità arriverà al punto y2=0m ???

da risolvere usando le leggi della conservazione dell'energia..

sono pressochè certo che il procedimento con cui lo faccio sia giusto, ma il libro mi da un risultato diverso.. chiedo consiglio a voi luminari.. quanto fa? :-P

Alkabar
5th September 2009, 16:56
un vagoncino delle montagne russe parte da y1=35m con v1=1,7m/s. Se la forza d'attrito è in media uguale ad un quinto del suo peso e la distanza percorsa son 45m con che velocità arriverà al punto y2=0m ???
da risolvere usando le leggi della conservazione dell'energia..
sono pressochè certo che il procedimento con cui lo faccio sia giusto, ma il libro mi da un risultato diverso.. chiedo consiglio a voi luminari.. quanto fa? :-P

1/2mv^2 = Fattrito*d ? -> 1/2mv^2/Fattrito = d .... credo. d+y1 = y2.

Axelfolie
5th September 2009, 17:01
io devo calcolare la v2 però.. nn la d... che ho gia ed è 45.

per ora stavo usando questa formule:

1/2mv^2+mgy=1/2mvdue^2+mgydue+1/5m*d

levando le masse presenti in tutti i membri e levando mgydue poichè ydue=0 rimane:

1/2v^2+gy=1/2vdue^2+1/5d

di conseguenza:

vdue=radq(v^2+2gy-2/5d)

sbaglio da qualche parte???

IveL
5th September 2009, 17:12
Se la forza d'attrito è uguale a 1/5 del suo peso dovrebbe essere 1/5 mg, non 1/5m (che non ha nemmeno le unità di misura di una forza)

Alkabar
5th September 2009, 17:22
Edito./

Ho appena capito che la direzionedel moto e' dall'altoverso ilbasso asp.

Axelfolie
5th September 2009, 17:23
eeeeeehhh pd hai ragione.. ho confuso peso con massa e mi son lasciato scappare la g..

tnx 1000 =)

edit: la v2 ora mi esce 22,6m/s contro i 23m/s del risultato del libro.. ma penso che come al solito sia solo questione di approssimazione.. decisamente meglio dei 25,9 ke trovavo senza la g :-P

Alkabar
5th September 2009, 17:29
scusa
mi sa che e' piu' complesso... la dist percorsa e' 45 metri ma la dist dal suolo e' 35 metri.
vuol dire che c'e' un piano inclinato nel mezzo.

Glasny
5th September 2009, 17:29
Se al posto di 1/5m*d hai messo 1/5mg*d dovrebbe essere corretto.

Alkabar
5th September 2009, 17:32
devi fare

Nuova energia cinetica = Vecchia energia cinetica + M*G*45cos(Alfa) - 1/5M*G*45cos(Alfa) (attrito).

Alfa = arccos(35/45) (controlla non sono sicuro).


Al che eguagli il valore ottenuto a 1/2mv2^2 e il conto da li dovrebbe essere semplice.

Glasny
5th September 2009, 17:36
devi fare

Nuova energia cinetica = Vecchia energia cinetica + M*G*45cos(Alfa) - 1/5M*G*45cos(Alfa) (attrito).

Alfa = arccos(35/45) (controlla non sono sicuro).


Al che eguagli il valore ottenuto a 1/2mv2^2 e il conto da li dovrebbe essere semplice.

Usando la conservazione dell'energia, quello scritto sopra mi sembra corretto. La distanza percorsa serve per poter calcolare l'energia dissipata per attrito, il resto è energia potenziale gravitazionale e energia cinetica, quindi imponendo che l'energia alla fine sia uguale a quella dell'inizio si ottiene l'equazione scritta sopra (con la correzione per l'attrito) che risolta da il risultato esatto.

Axelfolie
5th September 2009, 17:39
devi fare

Nuova energia cinetica = Vecchia energia cinetica + M*G*45cos(Alfa) - 1/5M*G*45cos(Alfa) (attrito).

Alfa = arccos(35/45) (controlla non sono sicuro).


Al che eguagli il valore ottenuto a 1/2mv2^2 e il conto da li dovrebbe essere semplice.


ma io nn ho l'inclinazione del piano.. potrebbe essere 45° così come più o meno.. come dice Glasny è ininfluente in questo caso.. l'errore era dovuto al fatto che ho confuso peso per massa nella formula della conservazione dell'energia.. e mi ero perso una g per strada =)

tnx 1000 a tutti cmq :-P

rustyangel
5th September 2009, 18:06
L'inclinazione del piano è ininfluente perchè l'energia potenziale se ne sbatte del percorso fatto e l'attrito te lo dà lui nel testo come pari *** in media *** ad 1/5 del peso. Quindi ha fatto bene lui.

Alkabar
5th September 2009, 18:42
L'inclinazione del piano è ininfluente perchè l'energia potenziale se ne sbatte del percorso fatto e l'attrito te lo dà lui nel testo come pari *** in media *** ad 1/5 del peso. Quindi ha fatto bene lui.

C'hai ragione, li per li' mi sono incasinato non poco.

Pensa te, all'inizio non avevo nemmeno capito la direzione del moto... :bored: