View Full Version : Scudo Fiscale anche per Falso in Bilancio
Hagnar
22nd September 2009, 22:18
http://www.repubblica.it/2009/07/sezioni/economia/scudo-fiscale-1/approvazione-senato/approvazione-senato.html
E via, sempre più in alto!!!!!!! A quando il condono per gli omicidi?
powerdegre
22nd September 2009, 22:36
http://www.repubblica.it/2009/07/sezioni/economia/scudo-fiscale-1/approvazione-senato/approvazione-senato.html
E via, sempre più in alto!!!!!!! A quando il condono per gli omicidi?
Quello mai, oppure domani esplode il parlamento :sneer:
Alkabar
22nd September 2009, 23:08
Ok, stanno cercando di fare un condono.
Come e' che dicevo l'altro giorno:
Se fanno fallire tutte le aziende che devono fallire viene giu' tutto,
se fanno un condono viene giu' tutto....
:shrug::shrug:
Quest'anno andra' malissimo, preparatevi :gha::gha:.
Bortas
22nd September 2009, 23:19
La crisi non esiste è solo un invenzione della sinistrahhahahaha!
Come al solito, niente di nuovo da Temonti, evaisione fiscale e condoni, un sistema economico perfetto, che ormai tutto il mondo ci invidia...
Shub
23rd September 2009, 08:18
Irricevibile....come fate a votare sto farabutto non lo so...se uno non vuole la sinistra cazzo meglio scheda bianca o votare Casini....se arrivo a dire questo pensa te a che stadio so arrivato!!!!!
Il bello poi l'hanno messo in un emendamento rimpiattato che alla prima lettura del decreto, mi rifaccio a quello che diceva ieri casini su LA7 e Fassino su Ballarò, non era presente. Ce lo hanno messo dopo..alla faccia del new deal di etica e trasparenza tanto sbandierata.
E poi...bello pure lo scudo fiscale, io dipendente morto di fame e pezzealculo, mi hanno rotto il cazzo perchè e sentite che bella sta stronzata, nell'anno passato mia moglie ha percepito 3000€ di stipendi in 4 mesi di lavoro interinale. Essendo lei a mio carico...ed essendo il tetto massimo 2870€, passato con lo stipendio percepito a dicembre, ho dovuto rimborsare 600€ allo stato.
Ora...io anche a volerlo non potevo evadere il fisco, invece chi ha frodato per milioni di euro gli diciamo, torna, manco la causa penale avrai e anzi, invece che pagare circa il 60% di tasse ti facciamo pure pagare di meno!!!
Quindi...a chi è furbo un premio, a chi è onesto glielo apponiamo nella vaschetta.
E si...bella l'ItaGlia!
Razj
23rd September 2009, 08:39
Irricevibile....come fate a votare sto farabutto non lo so...se uno non vuole la sinistra cazzo meglio scheda bianca o votare Casini....se arrivo a dire questo pensa te a che stadio so arrivato!!!!!
l'hanno votato perché è divertente, mica per altro :dumbnod:
Zl4tan
23rd September 2009, 13:03
la situazione è proprio tragica.. come al solito le persone normali (dipendenti, piccoli professionisti) la prendono nel di dietro...
ad esempio, se il piccolo professionista tizio, onesto, ha avuto un reddito nel 2008 di 70.000 euro.. solo di irpef pagherà il 39%, quindi 29.000 e qualcosa... solo di irpef...
ma il piccolo farabutto caio, ansh'esso ha avuto un reddito di 70.000 euro.... ma non essendo onesto, li ha portati, diciamo, a san marino...
dunque nn ha pagato una lira al fisco...
ma poi arriva tremonti, il giustiziere!!! ed ecco lo scudo fiscale.
dunque caio, vede la possibilita di far rientrare i suoi soldi in italia, pagando solo il 5%!!!!!!
cioè 3500 euro... mettendola, assieme a tremonti, nel culo all'onesto Tizio.
Poi arriva il demagogo Lupi, che dice "ma questi soldi che rientreranno, verranno tassati!!! l'abbiamo fatto per questo!!!"""
ED E' FALSISSIMOOOOOo!!!
i soldi rientrati sono depositi, on soggetti ad alcuna imposta.
mentre a tizio come depositi varranno quei 70.000-29.000=41.000
a caio varranno 70.000-3500=66.500
EVVIVA GLI EVASORIIIII!!!!
holysmoke
23rd September 2009, 13:04
poveri la multina del 5% e anonimato... pensare che in francia, germania ed inghilterra la multina va dal 40 al 60%... questi cattivoni!
Cifra
23rd September 2009, 13:34
Avere il miglior statista da 150 anni a questa parte avrà il suo prezzo.
E che lo volevate gratis?
Bortas
23rd September 2009, 14:14
Alka riaggiungi la firma e aggiorna plz... servirà come copiaincolla quando qualcuno elogerà il miglior statista degli ultimi 150 anni e il suo governo perchè gli ha tolto le tasse sulla prima casa, è per un futuro migliore.
Glasny
23rd September 2009, 16:47
Non so se ridere o piangere o aprire un'attività in nero e trasferire tutto a san marino per poi scudarlo.. mah
Alkabar
23rd September 2009, 17:05
Alka riaggiungi la firma e aggiorna plz... servirà come copiaincolla quando qualcuno elogerà il miglior statista degli ultimi 150 anni e il suo governo perchè gli ha tolto le tasse sulla prima casa, è per un futuro migliore.
Penso sia piu' semplice aspettare che la barca affondi. Del resto facendo due conti, il PIL quest'anno andra' giu'. il debito pubblico ruggira' verso l'alto e bisognera' tagliare sui servizi.
Piu' aziende falliranno, piu' persone si troveranno senza lavoro e a un certo punto il sistema entrera' in un circolo vizioso da cui sara' impossibile uscire. Dopo, sara' tempo di ricostruire.
holysmoke
23rd September 2009, 17:08
ma l'importante è nn mettere tasse nuove!
Glasny
23rd September 2009, 17:09
Penso sia piu' semplice aspettare che la barca affondi. Del resto facendo due conti, il PIL quest'anno andra' giu'. il debito pubblico ruggira' verso l'alto e bisognera' tagliare sui servizi.
Piu' aziende falliranno, piu' persone si troveranno senza lavoro e a un certo punto il sistema entrera' in un circolo vizioso da cui sara' impossibile uscire. Dopo, sara' tempo di ricostruire.
Per le conseguenze sociali devono finire gli ammortizzatori sociali e la crisi deve perdurare, direi che il peggio ci sarà nel 2011. Ma voglio sperare che qualcosa di positivo accada prima.
holysmoke
23rd September 2009, 17:13
...Ma voglio sperare che qualcosa di positivo accada prima.
io gia so quale dovrebbe essere questa cosa positiva :dumbnod:
Glasny
23rd September 2009, 17:17
http://www.istitutocalvino.it/public/img-wp/morte_small.jpg
Per una volta sarebbe una cosa positiva.
Alkabar
23rd September 2009, 17:20
ma l'importante è nn mettere tasse nuove!
Le tasse attuali sono tremendamente alte per un qualunque paese civile.
Se ne aggiungono ancora diventera' impossibile fare business.
holysmoke
23rd September 2009, 17:22
Le tasse attuali sono tremendamente alte per un qualunque paese civile.
Se ne aggiungono ancora diventera' impossibile fare business.
su questo nn ci sono dubbi, bisognerebbe sistemare un po in generale e cmq se si continua a tagliare gli italiani i soldi li cacciano cmq
Faz
23rd September 2009, 17:24
Si mio dio li ammazzerei....
Quando scoppiò la crisi...Berlusconi:"NON C'E' NESSUNA CRISI STATE CALMI"
3 Mesi dopo..... Berlusconi:"LA CRISI ORMAI E' ALLE NOSTRE SPALLE"
AOHHHHHH ma sta cazzo de crisi c'è o nn c'è imbonitori di merda!!!
Faz
23rd September 2009, 17:25
Le tasse attuali sono tremendamente alte per un qualunque paese civile.
Se ne aggiungono ancora diventera' impossibile fare business.
Ma guarda che chi fa business le tasse non le paga.
Dr.Doomed
2nd October 2009, 13:47
http://www.repubblica.it/2009/09/sezioni/economia/fisco-2/bagarre-in-aula/bagarre-in-aula.html
...
Bene signori, oggi direi che ci sta tutto un bel "Opposizione merda": complimenti, complimenti davvero...
:rain:
Hagnar
2nd October 2009, 13:52
...
Bene signori, oggi direi che ci sta tutto un bel "PD merda": complimenti, complimenti davvero...
:rain:
Fixed
Bortas
2nd October 2009, 14:27
http://www.repubblica.it/2009/09/sezioni/economia/fisco-2/bagarre-in-aula/bagarre-in-aula.html
...
Bene signori, oggi direi che ci sta tutto un bel "Opposizione merda": complimenti, complimenti davvero...
:rain:
Certo sono merda vera, però va anche detto che qualcuno sta legge l'ha fatta e redatta.
Mica è il mondo dei fumetti che il cattivo vuole distruggere la città e superman sventa il piano e salva tutti, nel mondo attuale superman non c'è e quindi la città può scoppiare, ma il piano resta sempre del "cattivo", ok che sono delle ultramerde (e sono contento che il mio voto non lo abbiano mai avuto) invece di superman, ma no si può sperare tutte le volte che impediscano le leggi contando solo sugli assenteismi...
Ci resta solo la speranza di "pisolo" Napolitano...
Dr.Doomed
2nd October 2009, 14:38
Certo sono merda vera, però va anche detto che qualcuno sta legge l'ha fatta e redatta.
Mica è il mondo dei fumetti che il cattivo vuole distruggere la città e superman sventa il piano e salva tutti, nel mondo attuale superman non c'è e quindi la città può scoppiare, ma il piano resta sempre del "cattivo", ok che sono delle ultramerde (e sono contento che il mio voto non lo abbiano mai avuto) invece di superman, ma no si può sperare tutte le volte che impediscano le leggi contando solo sugli assenteismi...
Ci resta solo la speranza di "pisolo" Napolitano...
Bortas, capisco il tuo punto, ma e` inutile ora cercare chi e` piu` merda dell'altro: alla fine sono delle merde allo stesso modo, perche` avevano l'occasione effettiva (no, non servivano i superpoteri) per impedire una nefandezza e, dopo aver gridato allo sdegno e alla morte dell'etica per settimane, NON LA HANNO SFRUTTATA. Invece di precettare tutti per partecipare alla votazione (come quando si voto` per l'agonizzante governo prodi, votazione a cui parteciparono ingessati, invalidi e morenti ) sono andati li` da cazzoni a fare da spettatori.
Alla fine questa legge monnezza l'hanno votata anche loro, e la colpa piu` grande non e` mai di chi fa una proposta indecente, ma di chi l'accetta o fa si` che venga accettata!
Bortas
2nd October 2009, 15:03
Il problema non è che si tratta di una proposta indecente, il problema è che è una legge e loro hanno la maggioranza assoluta, se fosse saltata avrebbero ritardato la cosa e sarebbe stata riformulata pari pari e poi votata anche con gli andicappati, si allungava l'agonia ma non sarebbe cambiato un cazzo, il fatto che abbiano permesso che passasse li identifica subito come merde e delle peggiori, ma non sminuiamo il ruolo di supermerda di chi ha fatto e redatto la legge, non aggrappiamoci sempre a quegli altri che ti devono salvare anche se potrebbero...
Dr.Doomed
2nd October 2009, 15:34
... non aggrappiamoci sempre a quegli altri che ti devono salvare anche se potrebbero...
Ok, allora perche`
Ci resta solo la speranza di "pisolo" Napolitano...
Se tutto ormai e` deciso, e` inutile che il presidente prolunghi inutilmente la cosa con il suo ridicolo e poco reiterabile diritto di veto, no?
Ad ogni modo, ci tengo a sottolineare che se oggi tutta l'opposizione fosse andata a votare, oggi avrei un umore almeno un po' migliore, rinfrancato nel constatare che forse qualcosa di buono ancora ci sia nei nostri rappresentanti a Roma. E invece... Boh, forse a te pesa meno perche` di tuoi rappresentanti, stando a quanto ci dici, li` non ne hai. ;)
Bortas
2nd October 2009, 15:50
Ok, allora perche`
Se tutto ormai e` deciso, e` inutile che il presidente prolunghi inutilmente la cosa con il suo ridicolo e poco reiterabile diritto di veto, no?
Perchè sarebbe la prima volta che lo fa, almeno ci da un segnale, invece del piiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii fisso dell'encefalo piatto...
Poi bloccherebbe la legge in stato avanzato e quindi il tempo guadagnato sarebbe maggiore, ma sono speranze non è che io ci creda davvero, tanto lo sappiamo che sto schifo di merda fa comodo a tutti trasversalmente ai partiti come fu l'indulto...
Kinson
2nd October 2009, 16:23
all atto pratico sintetizzerei con :
Si , è un po una porcata andare a " condonare " gente fuorilegge per portare i capitali e tassarli in italia , ma hanno visto che cosa era meglio per le casse in italia .
Soldi riportati in italia >>>>> Questione morale sull ingiustizia di condonare il falso in bilancio per riportarli in italia e GG al resto.
Bortas
2nd October 2009, 16:34
all atto pratico sintetizzerei con :
Si , è un po una porcata andare a " condonare " gente fuorilegge per portare i capitali e tassarli in italia , ma hanno visto che cosa era meglio per le casse in italia .
Soldi riportati in italia >>>>> Questione morale sull ingiustizia di condonare il falso in bilancio per riportarli in italia e GG al resto.
Qui sorge un problema, non è detto per nessun motivo i soldi una volta puliti debbano restare in Italia...
laphroaig
2nd October 2009, 17:05
Qui sorge un problema, non è detto per nessun motivo i soldi una volta puliti debbano restare in Italia...
no infatti puoi rimandarli all'estero. solo che li hai resi pubblici in Italia e quindi se li mandi all'estero sei obbligato a dichiarare la loro esistenza e a pagare le tasse sui redditi prodotti dovunque nel mondo. non lo fai, sanzione dal 5% al 25% oggi (domani dal 10% al 50%).
in sostanza se fai lo scudo per poi rifarli sparire sei un cretino.
Bortas
2nd October 2009, 17:08
no infatti puoi rimandarli all'estero. solo che li hai resi pubblici in Italia e quindi se li mandi all'estero sei obbligato a dichiarare la loro esistenza e a pagare le tasse sui redditi prodotti dovunque nel mondo. non lo fai, sanzione dal 5% al 25% oggi (domani dal 10% al 50%).
in sostanza se fai lo scudo per poi rifarli sparire sei un cretino.
Basta aspettare il prossimo condono, che problemi ci sono ne han fatti 9 in 15 anni...
Senza dimenticare che l'anonimato lo hai garantito di pacco su questo attuale...
McLove.
2nd October 2009, 17:30
Perchè sarebbe la prima volta che lo fa, almeno ci da un segnale, invece del piiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii fisso dell'encefalo piatto...
Poi bloccherebbe la legge in stato avanzato e quindi il tempo guadagnato sarebbe maggiore, ma sono speranze non è che io ci creda davvero, tanto lo sappiamo che sto schifo di merda fa comodo a tutti trasversalmente ai partiti come fu l'indulto...
lo stato avanzato o meno della legge non vuol dire nulla, quanto hai scritto non ha senso alcuno.
Il pdr mica blocca quando vuole lui, cioè nel momento che ritiene piu opportuno e ci mancherebbe, non sono poteri che ha
Puo' indicare un veto sospensorio ma _solo_ in sede di promulgazione quindi alla fine dell' iter legilsativo chiedendo un riesame (quindi per _tutte_ le leggi puo' venire esercitato nel medesimo momento di stato avanzatissimo promulgazione poco prima di divenire legge) che come sanno tutti può anche venire disatteso.
Quanto hai scritto non ha alcun senso.
Resta il significato politico del gesto del pdr , quello che indichi tu come "l'encefalogramma", ma sempre se ancorato alla costituzione , che e' l'unico aspetto per cui potrebbe porre un veto, ma e' abbastanza assurdo fare passare in cavalleria la politica nel e del parlamento come quella del pd e poi pretendere una politica dal PdR e solo in relazione ad i fini costituzionali.
Cioe' di cosa stai parlando mi sfugge: la non politica del pd nel parlamento, cioe' dei titolari di esercizio politico va bene perche non sono superman,ma e pretendi la politica del presidente della repubblica, che a nulla serve ed e' esercitabile SE trova un appiglio alla costituzione?
Idee tanto tanto confuse, un po come quello che riporta capitali in italia per riportarli in seguito all' estero e farli sparire :shrug:
Glasny
2nd October 2009, 17:46
Ripulire dei soldi sporchi con questo metodo può portare solo danni e incentiva la criminalità a fare altri soldi sporchi piuttosto che investire in attività lecite, meglio spacciare più droga che investire in giro, tanto poi si ripulisce tutto pagando solo il 5% invece del 50%.
McLove.
2nd October 2009, 17:51
Ripulire dei soldi sporchi con questo metodo può portare solo danni e incentiva la criminalità a fare altri soldi sporchi piuttosto che investire in attività lecite, meglio spacciare più droga che investire in giro, tanto poi si ripulisce tutto pagando solo il 5% invece del 50%.
ma anche no se la criminalita' tiene soldi in italia sono già perfettamente reciclati, non rischiano certo di venire "presi" con capitali e denaro in italia che possono ricondurre al business che li ha prodotti, non si sta parlando di whattie col radar eh.
Se tali somme sono all estero resteranno con molta semplicita invece dove sono, fermo restando che la criminalita' ha mille altri modi e supporti per rimetterli in italia non e' certo l'incentivo del 5% o l'anonimato a fare reintrodurre tali somme, suvvia e' una cosa abbastanza palese, l'unico a cui non e' palese e' Di Pietro e chi si beve tutto quello che dice il parolaio.
Ad ogni modo qua si entra nel merito del provvedimento e non mi interessa più di tanto, ma non comprendo per nulla il discorso "politico" di bortas ugualmente.
marlborojack
2nd October 2009, 19:50
ma anche no se la criminalita' tiene soldi in italia sono già perfettamente reciclati, non rischiano certo di venire "presi" con capitali e denaro in italia che possono ricondurre al business che li ha prodotti, non si sta parlando di whattie col radar eh.
Se tali somme sono all estero resteranno con molta semplicita invece dove sono, fermo restando che la criminalita' ha mille altri modi e supporti per rimetterli in italia non e' certo l'incentivo del 5% o l'anonimato a fare reintrodurre tali somme, suvvia e' una cosa abbastanza palese, l'unico a cui non e' palese e' Di Pietro e chi si beve tutto quello che dice il parolaio.
Sì, ma lo scudo fiscale è legale, perchè dovrei rischiare metodi illegali quando posso dare allo stato una semplice mancia del 5% oltretutto con la garanzia dell'anonimato? Credo che i riciclatori di denaro prendano ALMENO il 5%, oppure non vedo il vantaggio nel darsi alla macchia.
Ad ogni modo qua si entra nel merito del provvedimento e non mi interessa più di tanto, ma non comprendo per nulla il discorso "politico" di bortas ugualmente.
neanche io. Che senso ha la parola opposizione se non ci si oppone con tutti i mezzi ad un decreto come questo? L'assenza non è assolutamente giustificabile. Comincia a farglielo riscrivere, poi si vedrà.
McLove.
2nd October 2009, 20:13
Sì, ma lo scudo fiscale è legale, perchè dovrei rischiare metodi illegali quando posso dare allo stato una semplice mancia del 5% oltretutto con la garanzia dell'anonimato? Credo che i riciclatori di denaro prendano ALMENO il 5%, oppure non vedo il vantaggio nel darsi alla macchia.
cosa non e' chiaro e palese che l'anonimato e' riferito a terze parti e che la non punibilita' e' esclusa per il riciclaggio e agli altri reati propri della criminalita' organizzata? IO continuo a chidermi se discutete di cio' che conoscete oppure basta cosi poco per andare in freestile inventarvi cazzate seguendo i venditori di pettini che votate, come di pietro.
Anzi , ed uso le parole del PdR che ha appena firmato e promulgato, e non mie su tale aspetto: la legge mantiene l'obbligo di segnalare le operazioni sospette di costituire il frutto di reati diversi da quelli per i quali si determina la causa di non punibilita'..
quindi perche ancora parlare di sto 5% e di reciclaggio e criminalita' organizzata senza avere letto il testo e bevendovi le solite minchiate che per fare demagogia indica di pietro, che gia' e' entrato in polemica con il PdR, tra le altre cose appresa la promulgazione indicando una sospetta eccessiva velocita' nel promulgare?
ora lungi da me difendere un provvedimento che a ME, personalmente ed eticamente, non piace.
Ma dire che e' merda per alcuni aspetti non da il diritto di inventare cazzate su altri che non vengono nemmeno sfiorati dallo stesso. Come si faccia a parlare di riciclaggio e di reimmissione, come se fosse un amnistia, di capitali proventi della criminalita' organizzata, non me lo spiego ne mi spiego come lo dica un ex magistrato ne come se lo beva la gente che dovrebbe avere un briciolo di cultura.
neanche io. Che senso ha la parola opposizione se non ci si oppone con tutti i mezzi ad un decreto come questo? L'assenza non è assolutamente giustificabile. Comincia a farglielo riscrivere, poi si vedrà.
20 voti di differenza con cui e passata e 22 del PD assenti, c'e' ben poco da whinare.
Glasny
2nd October 2009, 20:41
Verrebbe da dire, se sono criminali non rispettano la legge e la (ab)useranno per ripulire soldi in realtà frutto di reati che la stessa non copre. Non so se faranno proprio così, ma direi che l'idea è quella.
Necker
2nd October 2009, 20:45
anche qui inorridisco abbastanza.....
come si può tacere di una politica che di fatto perdona coloro che non rispettano la legge?
Il messaggio che si lancia è che se fai il furbo te la cavi con una bacchettata sulle dita ma nulla di chè.. e vi pare che un porco che non si fa remore a frodare ed evadere non ci riprovi?
Invece che reprimere e punire per dare l'esempio si fa direttamente l'esatto opposto.. veramente non capisco come si possa anche solo consentire sto schifo.
Per l'ennesima volta, i dritti se lo pigliano in culo e i furbi se la cavano. Proprio un bel sistema, complimenti!
McLove.
2nd October 2009, 20:48
Verrebbe da dire, se sono criminali non rispettano la legge e la (ab)useranno per ripulire soldi in realtà frutto di reati che la stessa non copre. Non so se faranno proprio così, ma direi che l'idea è quella.
certo verrebbe da dire che le norme sull' omicidio non sono una buona tutela se si corrompe un giudice. :rotfl:
cosa e' un discorso di futuri possibili o cercare di uscire a testa alta?
parliamoci chiaro prendete le prime cazzate che dice di pietro sui vari bloggumi e le riportate qua come vs idee, ma cui prodest?
e soprattutto perché continuare a dire stronzate per mandare avanti una stronzata di uno che la spara sempre piu grossa?
In determinati casi l'abbozzo e' la migliore soluzione.
marlborojack
2nd October 2009, 21:49
cosa non e' chiaro e palese che l'anonimato e' riferito a terze parti e che la non punibilita' e' esclusa per il riciclaggio e agli altri reati propri della criminalita' organizzata? IO continuo a chidermi se discutete di cio' che conoscete oppure basta cosi poco per andare in freestile inventarvi cazzate seguendo i venditori di pettini che votate, come di pietro.
Anzi , ed uso le parole del PdR che ha appena firmato e promulgato, e non mie su tale aspetto: la legge mantiene l'obbligo di segnalare le operazioni sospette di costituire il frutto di reati diversi da quelli per i quali si determina la causa di non punibilita'..
quindi perche ancora parlare di sto 5% e di reciclaggio e criminalita' organizzata senza avere letto il testo e bevendovi le solite minchiate che per fare demagogia indica di pietro, che gia' e' entrato in polemica con il PdR, tra le altre cose appresa la promulgazione indicando una sospetta eccessiva velocita' nel promulgare?
ora lungi da me difendere un provvedimento che a ME, personalmente ed eticamente, non piace.
Ma dire che e' merda per alcuni aspetti non da il diritto di inventare cazzate su altri che non vengono nemmeno sfiorati dallo stesso. Come si faccia a parlare di riciclaggio e di reimmissione, come se fosse un amnistia, di capitali proventi della criminalita' organizzata, non me lo spiego ne mi spiego come lo dica un ex magistrato ne come se lo beva la gente che dovrebbe avere un briciolo di cultura.
Anonimato nel senso che "in merito ai dati e alle informazioni fornite ai fini dell’adesione alle operazioni di emersione dei capitali, è stato specificato che la sede giudiziaria nella quale tali dati non possono essere utilizzati a sfavore del contribuente è quella civile, amministrativa e tributaria", emendamento aggiunto nell'approvazione al senato. Mi riferivo ad un evasore fiscale che voglia rimpatriare il capitale di cui dispone in prima persona, e non ottenuto da attività di criminalità organizzata. Il riciclaggio era riferito a chi lo fa di mestiere e che può offrire i propri servizi a chi non voglia denunciare l'evasione rimpatriando il capitale. Immagino che tali servizi prevedano compensi superiori al 5%, anche se il crimine non paga. Con lo scudo fiscale lo stato fa quasi concorrenza sleale :confused:
Poi posso anche ipotizzare che chi abbia evaso i capitali abbia interesse nel lasciarli dove sono, ma allora non avrebbe senso di fatto lo scudo fiscale perchè non motivato da un sufficiente gettito di denaro. Una sanatoria del genere o serve per far cassa o non ha motivo di esistere, per cui delle stime le avranno fatte.
EDIT: non ho dati precisi, ma mi pare che provvedimenti analoghi in Francia abbiano imposto ben altra aliquota
McLove.
2nd October 2009, 21:57
il riciclaggio di "mestiere" non esiste al di la di quanto hai visto su scarface ed in altri romanzi.
non c'e' bisogno di rivolgersi a qualcuno quando ti basta ad esempio con la mafia, nels enso di intimando al proprietario del locale di vendertelo ma di restare tu come prestanome,ed importi in un locale un pub gia avviato e da li reciclare tranquillamente il tuo denaro.
la figura dell "imprenditore" che recicla per conto di altri a cui paghi una percentuale non esiste, al di la dei film.
marlborojack
2nd October 2009, 22:06
il riciclaggio di "mestiere" non esiste al di la di quanto hai visto su scarface ed in altri romanzi.
non c'e' bisogno di rivolgersi a qualcuno quando ti basta ad esempio con la mafia, nels enso di intimando al proprietario del locale di vendertelo ma di restare tu come prestanome,ed importi in un locale un pub gia avviato e da li reciclare tranquillamente il tuo denaro.
la figura dell "imprenditore" che recicla per conto di altri a cui paghi una percentuale non esiste, al di la dei film.
Immagino non abbiano un ordine professionale :dumbnod:, ma loro come li chiami? http://tg24.sky.it/tg24/cronaca/2009/05/04/Forli_riciclaggio_di_denaro_5_arresti_e_40_indagat i.html. Io riciclatori di mestiere, improprio ma rende l'idea. Ovviamente, nel solo caso in cui si rivelino colpevoli ;)
Glasny
2nd October 2009, 22:39
Non leggo roba di Di Pietro da un po', non so se dice quelle cose ma mi pare ovvio che se permetto di riciclare denaro sporco per alcuni reati, i soliti furbacchioni ne approffitteranno.
Io dico ovvietà e arriva il flame by McLove privo di argomenti, ormai insopportabile :gha: Il bello è che se anche si risponde, la risposta viene ignorata e il flame ripetuto.
Sul riciclo di denaro c'è anche tanto da dire, come si fa a dire che non esiste chi lo fa di mestiere, a meno di non conoscere la destinazione di ogni euro riciclato non è corretto affermarlo. Se alcuni giornalisti non solo dicono che esistono queste figure ma anche la % che chiedono per riciclare, a chi devo dar retta tra Travaglio che argomenta o a McLove che parla per assoluti hmmm :hm: O magari a SkyTg24, non è il tg perfetto però le notizie le da, non gli diamo retta ok.. :nod:
Ora vedo se Di Pietro dice le stesse cose per davvero..
Edit : ok letto, no a parte la propaganda (dove parla di ladri, mafiosi ecc) non parla di riciclare denaro proveniente da altri reati e spacciandolo che ne so per falso in bilancio come ho ipotizzato io, quindi McLove te lo chiedo per favore, evita insulti gratuiti basati su falsità, grazie.
McLove.
2nd October 2009, 23:04
guarda glansy che non ti ha cagato nessuno.
ah se i miei sono flame e senza argomentazioni, fa tu evidentemente ha ragione travaglio e di pietro ed il presidente della repubblica, invece, e' un colluso reciclatore, che esaminando nel merito il documento ha detto l'opposto proprio soffermandosi sul reciclaggio.
se non mi sopporti evita di scrivere scemenze o di sparare sentenze di cose di cui non ne capisci ,ed e' palese, un cazzo.
edit:
Immagino non abbiano un ordine professionale :dumbnod:, ma loro come li chiami? http://tg24.sky.it/tg24/cronaca/2009/05/04/Forli_riciclaggio_di_denaro_5_arresti_e_40_indagat i.html. Io riciclatori di mestiere, improprio ma rende l'idea. Ovviamente, nel solo caso in cui si rivelino colpevoli ;)
certamente e quindi?
cioe tu pensi che ci sia uno che con denaro "sporco" si rivolge a qualcun altro pagando una percentuale per averlo "pulito"? dal li la tua battuta della concorrenza sleale?
No, mi spiace se i capitali sono ingenti vengono riciclati dalla stessa associazione criminale magari rilevando quelle attivita' che possono farglielo reciclare con semplicità, non e' una novita che ad esempio la mafia recicli "rilevando", con proposte che non si possono rifiutare, pub bar e discoteche e perfino grandi magazzini per recintare il denaro provento da attività illecite spesso con i proprietari o ex proprietari di tali attivita' che si rendono "complici" in qualità di prestanome, spesso a molti se beccati, chiaramente viene riconosciuta l'associazione esterna cioe l'avere facilitato la attivita criminale pur non facendo parte dell associazione, fermo restando, logicamente, la incriminazione per il reato o i reati che hanno compiuto.
insomma la professione di "reciclatore", cioè quello che ti configuri, colui a cui tu paghi una percentuale perche ti recicli il denaro, al di la di scarface e qualche altro bel film, decisamente non esiste perché il rischio e' troppo e se la percentuale e' ingente fanno, chiaramente, da soli.
Se parliamo di capitali ingenti e' la stessa associazione criminale a riciclarselo, cioè tu pensi che la mafia la camorra la ndrangeta si rivolgano a qualcuno per pulirgli il denaro e gli paghino pure una percentuale? dai dai ;)
DonZaucker
3rd October 2009, 00:15
Ogni volta che leggo scudo fiscale mi viene in mente Mazinga....
Pugni atomici!
Raggi Gamma!
Scudo Fiscale!
Bortas
3rd October 2009, 12:51
lo stato avanzato o meno della legge non vuol dire nulla, quanto hai scritto non ha senso alcuno.
Il pdr mica blocca quando vuole lui, cioè nel momento che ritiene piu opportuno e ci mancherebbe, non sono poteri che ha
Puo' indicare un veto sospensorio ma _solo_ in sede di promulgazione quindi alla fine dell' iter legilsativo chiedendo un riesame (quindi per _tutte_ le leggi puo' venire esercitato nel medesimo momento di stato avanzatissimo promulgazione poco prima di divenire legge) che come sanno tutti può anche venire disatteso
Non vedo che ci sia di tanto incredibile, conosco il ruolo del PDR sappiamo tutti che se non firma la legge gli può essere ripropinata e quindi è inutile, come afferma lui stesso QUI (http://www.repubblica.it/2009/09/sezioni/economia/fisco-2/napolitano-scudo-fiscale/napolitano-scudo-fiscale.html) resta il gesto politico sarebbe la prima volta che lo fa magari da un segnale e rallenta di fatto tutto il processo, per il resto è del tutto inutile fare il giochetto degli assenti, ti funge una volta poi nell'altro schieramento si presentano in maggioranza mettono la tanto abusata fiducia e il provvedimento passa, tutte le strade sono tappate quindi di che stiamo parlando?
Idee tanto tanto confuse, un po come quello che riporta capitali in italia per riportarli in seguito all' estero e farli sparire :shrug:
Qui direi che c'è abbastanza confusione infatti, c'è da premettere il significato di "capitali che rientrano", quello che ti rientra intanto una cifra su un conto corrente a cui lo scudo fiscale apporrà un simbolico 5%, che applicherà direttamente la banca, riservando l'anonimato, con esso saranno condonati i reati:
Tributari - dichiarazione fraudolenta mediante uso di fatture o altri documenti per operazioni inesistenti (articolo 2); dichiarazione fraudolenta mediante altri artifici (articolo 3); dichiarazione infedele (articolo 4); omessa dichiarazione (articolo 5); occultamento o distruzione di documenti contabili (articolo 10).
Penali - falsità materiale commessa dal privato (articolo 482 c.p.); falsità Ideologica commessa dal privato in atto pubblico articolo 483 c.p.); falsità in registri e notificazioni (articolo 484 c.p.); falsità in scrittura privata (articolo 485 c.p.); usodi atto falso (articolo 489 c.p.); soppressione, distruzione e occultamento di atti veri (articolo 490. c.p.); falsità concernenti documenti informatici (articolo 491-bis c.p.); falsità concernenti copie autentiche che tengono luogo degli originali mancanti (articolo 492 c.p.); false comunicazioni sociali (articolo 2621 cc.); false comunicazioni sociali in danno dei soci o dei creditori (articolo 2622 cc.).
Quindi possibilità di pulirsi il sommerso che si è evaso a condizioni più favorevoli della tassazione ordinaria, Inoltre con la volontà di non procedere ne indagare, per reati molto gravi (nella sfera socetaria e penale), in questo ci possimo mettere i tanto preoccupanti fondi derivanti da attività illegali fatti passare come utili di aziende, sia di casa che off-shore...
Finita la premessa, il fondo come viene considerato, cos'è il denaro che rientra? utile aziendale? Non credo proprio, la natura del conto estero in paradiso fiscale può essere di accumulo nel tempo o ci possono essere confluiti capitali di più società, quindi sbarcati in Italia e pagato il 5% il conto verrà in anonimato sommato o creato al nominativo di chi è quella cifra, non alla società, indi la tassazione successiva sarà solo bancaria e patrimoniale, quindi risibile rispetto alla tassazione che riceve un ricavo aziendale, con un esempio semplice prendiamo tizio X.
Tizio x ha un azienda e ci ricava 120.000 euro l'anno, di questi dichiara solo 20.000 euro, truccando i bilanci, solo sopra questi 20.000 ci apporranno tutte le tasse del caso che sono intorno al 40%, diciamo che tizio x ha questo vizietto da 4 anni e ha un conto alle Cayman di 400.000 euro, arriva lo scudo fiscale, riporta i 400.000 in Italia e dove vanno? Non nella sua azienda, ma nel suo conto a questo punto con il denaro pulito e ricco, senza indagini a carico e anonimo, investe la cifra all'estero dove la tassazione è meno pressante, et voilà il cerchio del riciclaggio di stato si chiude, tizio X ha fatto tot porcate ma la fa franca.
Esempio due tizio y
Tizio y è mafioso ha la sua aziendina di olio di oliva che tiene bella pulita e lontano dal suo traffico di cocaina Colombiano, si trova un ingente somma sommersa che non può giustificare, denaro sporco, ma arriva lo scudo fiscale, e sabato mattina con molta calma va al frantoio e brucia i libri contabili, poi dichiara che da 6-7 anni si stava accantonado dichiarando meno la sommetta corrispettiva a quello che la coca gli ha fruttato, si versa il denaro sul suo conto e ci paga il 5%.
Vedi la problematica è che il denaro che rientra farà capo a una o più persone non ad imprese, il conto deve avere un nominativo. quindi non sarà sommabile all'utile societario, men che meno nel capitale sociale, ma ai beni dell'imprenditore dove la tassazione sarà bancaria e patrimoniale, non ci saranno Irpef Irap e altre cose totalmente evase, se poi reinvesto i soldi all'estero la tassazione bancaria sarà solo su quel che resta sul conto.
Prendiamo infine Tizio J che è stato onesto e dei 120.000 euro l'anno come tizio X gli restano 80.000 di ricavo aziendale, che fa si incazza? Direi di no aspetta il prossimo scudo fiscale fissato tra 3 anni...
holysmoke
3rd October 2009, 13:04
ripeto: questo scudo fiscale è una cagata pazzasca. Perche in europa la % è altissima (40/60%) e in alcuni paesi nn ce nemmeno l'anonimato mentre qua in italia del 5%.
Dai è indifendibile e poi ci aggiungiamo che hanno inserito altro nel pacchetto e quindi ci hanno messo pure il fiocco rosso.
Questo nn è roba di dx/sx ma proprio di logica e dovremmo ribellarci tutti.
marlborojack
3rd October 2009, 13:10
Penali - falsità materiale commessa dal privato (articolo 482 c.p.); falsità Ideologica commessa dal privato in atto pubblico articolo 483 c.p.); falsità in registri e notificazioni (articolo 484 c.p.); falsità in scrittura privata (articolo 485 c.p.); usodi atto falso (articolo 489 c.p.); soppressione, distruzione e occultamento di atti veri (articolo 490. c.p.); falsità concernenti documenti informatici (articolo 491-bis c.p.); falsità concernenti copie autentiche che tengono luogo degli originali mancanti (articolo 492 c.p.); false comunicazioni sociali (articolo 2621 cc.); false comunicazioni sociali in danno dei soci o dei creditori (articolo 2622 cc.).
No. Nell'emendamento al senato è stata aggiunta la possibilità di utilizzare i dati nei procedimenti penali, per cui non sono un giurista, ma credo sia falso
Per quanto riguarda i "riciclatori", posso sicuramente convenire che le grandi organizzazioni criminali provvedano per conto loro, ma a quanto ho capito il reato in sè esiste, immagino ci siano anche i rei, per cui credo possiamo accordarci nei termini: riciclatori di mestiere = recidivi del riciclaggio, lasciando perdere i personaggi di fantasia
marlborojack
3rd October 2009, 13:18
Perche in europa la % è altissima (40/60%) e in alcuni paesi nn ce nemmeno l'anonimato mentre qua in italia del 5%.
Ad una prima e superficiale analisi, i soldi (supponiamo che non siano reinvestiti in attività criminose) rientrano nell'economia statale. Lo stato di fatto, con un'aliquota del 5%, lascia che il 95% dei capitali rientrati fluiscano nelle economie locali. In questo modo, di fatto, evita una redistribuzione attraverso lo stato di questi flussi e mantiene i capitali lì dove sono stati evasi. E' vagamente in linea con la politica del governo "soldi in tasca ai cittadini", e contestualmente aumenta la liquidità non allo stato, bensì alle banche, evitando di dover poi redistribuire in prima persona questa liquidità come misura anticrisi.
Per quanto riguarda l'anonimato, fatto salvo che non copre i reati penali, è in parte in linea con l'aliquota bassa. Non ha senso far rientrare capitali non denunciati, quindi irregolari, e subito dopo farli confiscare o multare i proprietari. Insomma una volta fissata l'aliquota bassa, in virtù del ragionamento del periodo soprastante, non ha senso riprendere i soldi multandola. L'unica pecca in tutto questo, è che non rispetta gli accordi presi nell'ultimo G8, che prevedevano di tracciare non tanto gli evasori, bensì le singole banche dei paradisi fiscali, in modo da combattere l'evasione più efficacemente a livello mondiale individuando i siti più "trafficati"
Hagnar
3rd October 2009, 13:18
http://www.repubblica.it/2009/09/sezioni/economia/fisco-2/napolitano-scudo-fiscale/napolitano-scudo-fiscale.html
Boh, non so che dire, sono allibito
Bortas
3rd October 2009, 13:22
No. Nell'emendamento al senato è stata aggiunta la possibilità di utilizzare i dati nei procedimenti penali, per cui non sono un giurista, ma credo sia falso
Per quanto riguarda i "riciclatori", posso sicuramente convenire che le grandi organizzazioni criminali provvedano per conto loro, ma a quanto ho capito il reato in sè esiste, immagino ci siano anche i rei, per cui credo possiamo accordarci nei termini: riciclatori di mestiere = recidivi del riciclaggio, lasciando perdere i personaggi di fantasia
I dati che ho trovato io sui reati "sanati" è l'elenco sopra, roba datata una settimana fa non so se al senato hanno emendato ulteriolmente in seguito, ho sentito roba sui procedimenti in corso, ma non so altro...
I personaggi di fantasia servono per esemplificare situazioni tipo prese come esempio, bhè se è come sembra le condizioni sono migliori rispetto alle percentuali che si prendono a riciclare denaro sporco, come tu stesso (mi pare) affermavi, sembra una buona occasione no?
marlborojack
3rd October 2009, 13:32
I dati che ho trovato io sui reati "sanati" è l'elenco sopra, roba datata una settimana fa non so se al senato hanno emendato ulteriolmente in seguito, ho sentito roba sui procedimenti in corso, ma non so altro...
I personaggi di fantasia servono per esemplificare situazioni tipo prese come esempio, bhè se è come sembra le condizioni sono migliori rispetto alle percentuali che si prendono a riciclare denaro sporco, come tu stesso (mi pare) affermavi, sembra una buona occasione no?
Dossier della camera (http://documenti.camera.it/leg16/dossier/testi/D09103.htm)
Nel corso dell’esame del provvedimento in esame presso il Senato, è stato approvato un emendamento contenente le seguenti ulteriori modifiche alla disciplina:
- in merito ai dati e alle informazioni fornite ai fini dell’adesione alle operazioni di emersione dei capitali, è stato specificato che la sede giudiziaria nella quale tali dati non possono essere utilizzati a sfavore del contribuente è quella civile, amministrativa e tributaria;
- in merito agli effetti penali, si rinvia alle disposizioni contenute nell’articolo 8 della legge n. 289/2002, recante “Integrazione degli imponibili per gli anni pregressi”;
- in merito all’arco temporale entro il quale aderire alla emersione, il termine finale è stato anticipato dal 15 aprile 2010 al 15 dicembre 2009;
- in merito all’ambito di applicazione, è stato operato un ampliamento diretto ad includere anche i redditi realizzati da soggetti che detengono partecipazioni di controllo o di collegamento in società estere.
Detto questo, chiaramente non so niente del reciclaggio al di là delle definizioni, la mia era un'ipotesi provocatoria, il vero problema è la disparità con cui vengono trattati evasori e onesti, come segnalato dal post di Shub. Mi pare difficile credere che un riciclatore di denaro guadagni meno del 5% della somma totale, visto il rischio che corre, ma non essendoci un tariffario può essere una cazzata :angel:. Un condono fiscale con un'aliquota inferiore a quella applicata all'imponibile sembra ovviamente una grossa ingiustizia, ma c'è anche da dire che in tempi di crisi le misure straordinarie sono sempre esistite.
Kinson
3rd October 2009, 15:50
http://www.repubblica.it/2009/09/sezioni/economia/fisco-2/napolitano-scudo-fiscale/napolitano-scudo-fiscale.html
Boh, non so che dire, sono allibito
di pietro sempre civile e sobrio al solito vedo
Bortas
3rd October 2009, 15:55
Per quello che riguarda i pericoli di mafia e riciclaggio, ho trovato questo intervento di Scarpinato Pubblico Ministero alla direzione antimafia di Palermo.
Xdp7L_en1JE
MnfPna
3rd October 2009, 16:05
Pensate che sto a leggere tutto questo con i soldi ch eme li tengo in Scozia, ascolto musica celtica "Dark Island" e mi viene un ghigno ...... ma anche nostalgia di quello che l'Italia poteva essere o diventare ....
DI Scarpinato mi son letto qualche mese fa Il ritorno del Principe, che spiega come si e' arrivati alla situazione attuale, non da soluzioni, anzi e' molto pessimista, dal punto di vista storiografico una bella opera.
holysmoke
3rd October 2009, 16:06
Ad una prima e superficiale analisi, i soldi (supponiamo che non siano reinvestiti in attività criminose) rientrano nell'economia statale. Lo stato di fatto, con un'aliquota del 5%, lascia che il 95% dei capitali rientrati fluiscano nelle economie locali. In questo modo, di fatto, evita una redistribuzione attraverso lo stato di questi flussi e mantiene i capitali lì dove sono stati evasi. E' vagamente in linea con la politica del governo "soldi in tasca ai cittadini", e contestualmente aumenta la liquidità non allo stato, bensì alle banche, evitando di dover poi redistribuire in prima persona questa liquidità come misura anticrisi.
e chi ti dice cherientrano nell'economia? Rientrano su conti personali delle banche locali e stop... rimane il fatto che il 5% è ridicolo rispetto ai ben piu alti velori di altri paesi europei
Bortas
3rd October 2009, 16:14
e chi ti dice cherientrano nell'economia? Rientrano su conti personali delle banche locali e stop... rimane il fatto che il 5% è ridicolo rispetto ai ben piu alti velori di altri paesi europei
Esatto il nodo è qui, i soldi vanno sul conto corrente di qualcuno non sul conto corrente della caritas, un qualcuno che si ritrova improvvisamente una cifra tipo eredità, pagandone il rientro solo un 5%, garantito avrà l'anonimato e dopo si spenderà i soldi come più gli aggrada non certo li darà in giro tipo babbo natale, anzi c'è il rischio appunto di "inquinamento" economico visto che i soldi in questione risultano buoni come quelli di tutti...
McLove.
3rd October 2009, 16:35
No. Nell'emendamento al senato è stata aggiunta la possibilità di utilizzare i dati nei procedimenti penali, per cui non sono un giurista, ma credo sia falso
Per quanto riguarda i "riciclatori", posso sicuramente convenire che le grandi organizzazioni criminali provvedano per conto loro, ma a quanto ho capito il reato in sè esiste, immagino ci siano anche i rei, per cui credo possiamo accordarci nei termini: riciclatori di mestiere = recidivi del riciclaggio, lasciando perdere i personaggi di fantasia
e' chiaro che il reato in se esista e la condotta e' il fare apparire leciti i profitti invece ottenute con attività criminali, ma non abbiamo nulla da accordarci nei termini se ritieni chi compie riciclaggio sia colui che estrano all associazione criminale e li recicla per conto di ottenendo un profitto da tale reciclaggio: stai sbagliando e vedi troppi film. Lo stesso 648 bis stabilisce che deve essere estraneo alla condotta ed al fatto illecito il cui frutto e' il denaro illegale per avere la fattispecie di reciclaggio, tant'e' ti ripeto che spessissimo a tali individui viene riconosciuta l'associazione esterna come ti spiegavo un po di post sopra.
e' la terza volta che te lo dico non ci sara' una quarta, in tal caso continua a pensare che ci siano delle societa o imprenditori che reciclano in qualita' di estranei per conto delle associazioni criminali ed a cui le associazioni criminali si rivolgono pagandogli un profitto per avere pulito il denaro: e' fiction non esite.
McLove.
3rd October 2009, 16:49
Esatto il nodo è qui, i soldi vanno sul conto corrente di qualcuno non sul conto corrente della caritas, un qualcuno che si ritrova improvvisamente una cifra tipo eredità, pagandone il rientro solo un 5%, garantito avrà l'anonimato e dopo si spenderà i soldi come più gli aggrada non certo li darà in giro tipo babbo natale, anzi c'è il rischio appunto di "inquinamento" economico visto che i soldi in questione risultano buoni come quelli di tutti...
qua mi sembra che vogliate parlare ancora di cose che non conoscete, non c'e' nessun nodo.
la premessa e' che non ritengo lo scudo fiscale un buon provvedimento come ho gia detto.
ma quanto dici e'sbagliato basterebbe conoscere uno dei principi base dell' economia lo stesso per cui per questo anno di crisi tutti hanno detto in ottic mondiale di continuare a "spendere".
si chiama il moltiplicatore degli investimenti evitero' di indicarti definizioni etc anche perche sono ricordi di tempo fa e sarei impreciso e ti faccio un semplice esempio, la parte stringata e che un investimento in un mercato o ambito si propagano in altri mercati.
non fotte un cazzo che sia il contocorrente della caritas
metti caso che io, generico, immetto determinate somme di denaro in italia con questo scudo fiscale della minchia nel mio contocorrente ne ho disponibilità e me li posso spendere come cazzo voglio tra tutto quello in piu che spendo come voglio pensiamo alle cose futili e non ad investimenti:
avro piu soldi ad esempio per i fumetti e spendero' 200 euro in piu al mese per i fumetti.
il fumettaro mio di fiducia avra' 200 euro in piu al mese con cui potrà portare ad esempio la moglie al cinema una volta in piu ed assecondare anche la sua golosità per i gelati.
da un lato il cinema guadagna due clienti in piu al mese il gelataio vende 10 gelati in più al mese e cosi via tale denaro andra in altri ambiti e campi.
Questo chiaramente a livello microeconomico con esempi futili per cazzeggiare metti i libri di studio per la figlia del fumettaro ed i la spesa o i soldi del dipendente etc etc, ma e' facile anche intuire come funzioni a livello macroeconomico.
quindi e'sbagliato pensare che il tizio si spendera i soldi come gli aggrada, non fotte un cazzo ed e' elementare, quello che interessa e che andra a foraggiare il mercato e mettere in circolo denaro che prima non c'era.
cioe i soldi che io immetto nel mercato per qualunque cosa poi si propagano e' molto semplice, da li se non sbaglio la definizione del moltiplicatore degli investimenti per cui un investimento in un settore da luogo ad ulteriorsi spinte di investimenti anche in altri settori
Per questo in questi mesi in tutto il mondo si diceva di non risparmiare perche chi ,avendo disponibilita economica invariata come i dipendenti pubblici, vista la crisi si limitava non faceva altro che affossare ancora di piu l'economia.
holysmoke
3rd October 2009, 16:53
si mc ma su questi soldi che rientrano le tasse sono state pagate si o no?
Kolp
3rd October 2009, 16:56
non spacciamolo per uno dei principi base dell'economia, dai...
McLove.
3rd October 2009, 16:59
si mc ma su questi soldi che rientrano le tasse sono state pagate si o no?
no ed infatti la "logica" dello scudo fiscale e' che da un lato non paghi le tasse se non il 5% dall altro aiuti l'economia.
che questo eticamente non piaccia e' una cosa assodata almeno per me e' cosi, ripeto che non mi piace sto provvedimento.
ma ripeto che non dobbiate ampliare il suo disvalore etico inserendo minchionate come il reciclaggio o il cc della caritas, quelle lasciatelo ad i politici che si devono buttare merda tra loro.
fermo restando che una volta che tali somme diverranno "emerse" ogni successivo impiego verrà tassato.
cioè non mi potete dire vanno nelle casse dei singoli e non aiuteranno l'economia perché non vanno nelle casse della caritas e' veramente una bestemmia ad i concetti base delle economia.
McLove.
3rd October 2009, 17:02
non spacciamolo per uno dei principi base dell'economia, dai...
eh io sono laureato in giurisprudenza, nelle materie economiche che ho fatto era abbastanza importante ed abbastanza palese con principi base intendevo principi terra terra che si devono conoscere.
Se ho detto inesattezze nei fatti, sicuramente nella forma ce ne saranno tanti, fa pure e correggimi ma non penso di essere andato tanto distante dal concetto del molitplicatore degli investimenti.
holysmoke
3rd October 2009, 17:04
ma guarda questo provvedimento poteva andare bene se al posto del 5% mettevano il 30/40% (in linea con gli altri paesi europei).
La sicurezza che io porto in italia un miliardo di euro e pago una multa del 5% e poi rimetto i soldi in circolo comprandomi una fumetteria nn ce da nessuna parte.
nortis
3rd October 2009, 17:16
napolitano mi ha deluso definitivamente... ma cazzo, una lagge che non passa per 20 voti con una 30ina di non presenti all'opposizione (cosa già scandalosa), non la firmi, torna alle camere e dai un altra opportunità a sti idioti di essere tutti presenti...
Kolp
3rd October 2009, 17:22
eh io sono laureato in giurisprudenza, nelle materie economiche che ho fatto era abbastanza importante ed abbastanza palese con principi base intendevo principi terra terra che si devono conoscere.
Se ho detto inesattezze nei fatti, sicuramente nella forma ce ne saranno tanti, fa pure e correggimi ma non penso di essere andato tanto distante dal concetto del molitplicatore degli investimenti.
certo che esiste il concetto di per se, che deriva dalla Y=C+I+G+X.
però se pensiamo in pratica, l'idea di continuare a consumare per far girare l'economia, come da te riportato nel precedente post, è un'idea ormai antiquata. ormai la gente consuma più di quanto non possiede (vedi economia americana, che spende più di quanto non guadagni). e PROBABILMENTE questo è uno dei motivi principali che ha innescato la crisi in primo luogo.
le teorie economiche cambiano. al giorno d'oggi le teorie di kaynes da una parte e di friedmann e dei monetaristi dall'altra sono antiquate. bisogna pensarne di nuove.
McLove.
3rd October 2009, 17:35
certo che esiste il concetto di per se, che deriva dalla Y=C+I+G+X.
però se pensiamo in pratica, l'idea di continuare a consumare per far girare l'economia, come da te riportato nel precedente post, è un'idea ormai antiquata. ormai la gente consuma più di quanto non possiede (vedi economia americana, che spende più di quanto non guadagni). e PROBABILMENTE questo è uno dei motivi principali che ha innescato la crisi in primo luogo.
le teorie economiche cambiano. al giorno d'oggi le teorie di kaynes da una parte e di friedmann e dei monetaristi dall'altra sono antiquate. bisogna pensarne di nuove.
Sicuramente la gente consuma piu di quanto non possiede e come dici e prprio questo che probabilmente ha innescato la crisi quando i nodi sono venuti al pettine.
Non pensi che consumare per fare girare l'economia sia ancora, per quanto obsoleto meglio che non consumare per nulla?
non so se siano o meno antiquate le toorie di kaynes e friedmann, so per certo che la new economy non so se basata su nuove teorie o meno abbia pero affossato l'economia mondiale, quindi vedo di piu buon auspicio una cosa piu vicina al baratto che futures ;)
McLove.
3rd October 2009, 17:37
napolitano mi ha deluso definitivamente... ma cazzo, una lagge che non passa per 20 voti con una 30ina di non presenti all'opposizione (cosa già scandalosa), non la firmi, torna alle camere e dai un altra opportunità a sti idioti di essere tutti presenti...
cioe scusa non capsco napolitano e' merda perche' doveva pensare che se fossero stati presenti quelli dell' opposizione non sarebbe passata?
e che e' garante del Pd del berlsucamerda o dell opposizone?
edit typo.
Kinson
3rd October 2009, 17:58
napolitano mi ha deluso definitivamente... ma cazzo, una lagge che non passa per 20 voti con una 30ina di non presenti all'opposizione (cosa già scandalosa), non la firmi, torna alle camere e dai un altra opportunità a sti idioti di essere tutti presenti...
mica siamo su super mario bros che napolitano ti da un altra vita per giocare eh :D .
Questi sono stati coglioni e stop. Tutti sti casini contro lo scudo fiscale e poi quando ci sta da vedere i fatti , trovi 22 persone : in gravidanza , dal medico , con il certificato , che stavano a pesca , ed altre N scuse de sto cavolo .
nortis
3rd October 2009, 18:10
ma che discorsi fate? se pensa che una legge sia sbagliata, fà tutto il poco che è in suo potere per non farla passare, che sia pd o pdl a promuoverla... altrochè dire "che la firmi o meno cambia poco quindi manco ci provo"...
se no prendi le tue cosucce, liberi l'ufficio e vai a casa. se sei inutile...
McLove.
3rd October 2009, 18:17
ma che discorsi fate? se pensa che una legge sia sbagliata, fà tutto il poco che è in suo potere per non farla passare, che sia pd o pdl a promuoverla... altrochè dire "che la firmi o meno cambia poco quindi manco ci provo"...
se no prendi le tue cosucce, liberi l'ufficio e vai a casa. se sei inutile...
cioe quindi al di la della fiera una legge regolarmente votata in parlamento , e dove non c'e', a quanto pare, nessuna ingerenza con la carta costituzionale (unico potere di sospensione del PdR) non deve essere fatta passare perché devi dare un altra possibilità agli assenteisti del pd?
ed avete il coraggio di parlare di etica e democrazia, mecoglioni complimenti.
cioe' doveva inventarsi cose e rimostranze che non esistono per fare, parafrasandoti, di tutto in suo potere?
Razj
3rd October 2009, 18:18
ma che discorsi fate? se pensa che una legge sia sbagliata, fà tutto il poco che è in suo potere per non farla passare, che sia pd o pdl a promuoverla... altrochè dire "che la firmi o meno cambia poco quindi manco ci provo"...
se no prendi le tue cosucce, liberi l'ufficio e vai a casa. se sei inutile...
lol non è compito del pdr pensare che una legge sia sbagliata; non nel senso che itnendi tu
Kinson
3rd October 2009, 18:19
ma che discorsi fate? se pensa che una legge sia sbagliata, fà tutto il poco che è in suo potere per non farla passare, che sia pd o pdl a promuoverla... altrochè dire "che la firmi o meno cambia poco quindi manco ci provo"...
se no prendi le tue cosucce, liberi l'ufficio e vai a casa. se sei inutile...
il presidente nostro E' sostanzialmente inutile . Tanto anche a respingerla no nsarebbe cambiato niente nortis. Oramai non ci sta più l'effetto sorpresa e andrebbero sul sicuro con la fiducia . Quindi si , era una perdita di tempo buona giusto per una questione di principio.
Aquesto giro napolitano è stato semplicemente pratico.
Razj
3rd October 2009, 18:23
non è inutile.. ha un ruolo istituzionale e di garanzia
Kolp
3rd October 2009, 18:55
Sicuramente la gente consuma piu di quanto non possiede e come dici e prprio questo che probabilmente ha innescato la crisi quando i nodi sono venuti al pettine.
Non pensi che consumare per fare girare l'economia sia ancora, per quanto obsoleto meglio che non consumare per nulla?
non so se siano o meno antiquate le toorie di kaynes e friedmann, so per certo che la new economy non so se basata su nuove teorie o meno abbia pero affossato l'economia mondiale, quindi vedo di piu buon auspicio una cosa piu vicina al baratto che futures ;)
le teorie di keynes sono antiquate, perchè degli anni '30. quelle di friedmann, imo, sono delle cazzate a prescindere e sono in buona parte colpevoli dello stato dell'economia attuale.
sul consumo: tu mi poni due estremi -> consumare o non consumare . la realtà è invece che si decide QUANTO consumare nell'intervallo 0-1. allo stesso modo si decide quanto risparmiare. e gli investimenti sono strettamenti dipendendenti dal livello di risparmio. quindi l'idea di "consumare per far girare l'economia" è un'idea banale, che può essere controproducente e che non migliora necessariamente lo stato dell'economia. secondo me sarebbero necessarie decisioni più ponderate a livello micro e macro. per le decisioni a livello micro, ci sarebbe bisogno di meno ignoranza in materia economica e finanziaria, per poter valutare meglio cosa fare (penso soprattutto ai finanziamenti accesi da persone o nuclei familiari).
ultimo punto, per tornare IT: a me fa strano che sta legge (che non commento, perchè a prescindere dal condono, la tassazione al 5% mi pare una cosa scandalosa) faccia parte di un pacchetto anti-crisi, dopo che il governo ha dichiarato che l'italia ne è uscita :look:
Hagnar
3rd October 2009, 19:25
A questo giro napolitano è stato semplicemente pratico.
Io dico che dietro alla "praticità" si nasconde un uomo che ha paura di mandare un messaggio a chi di dovere
Glasny
3rd October 2009, 19:38
Chi assicura che i soldi rientrati e ripuliti poi vengono spesi in Italia ? Sembra più probabile e ragionevole un ritorno dei soldi all'estero una volta ripuliti (e non intendo indietro nel paradiso fiscale, almeno non per forza), in paesi con meno tasse per investimenti redditizi invece che buttarli in Italia.
Ci dovrebbe essere l'obbligo di investirli nell'economia italiana allora quelle argomentazioni andrebbero bene.
Anche un pm parla di rischi di riciclaggio favorito da questa legge, dirà cazzate anche lui prese da un blog dipietrista.
McLove.
3rd October 2009, 19:44
Io dico che dietro alla "praticità" si nasconde un uomo che ha paura di mandare un messaggio a chi di dovere
ma nuovamente imho straparlate il Pdr puo' imporre un veto sospensorio ad un atto regolarmente approvato dal parlamento se ci sono rilievi dal punto di vista costituzionale, se non ci sono, parlate di opportunita' politica di un atto di cui il Pdr non ha alcuna voce in capitolo, la politica si fa in parlamento non la si richiede ad un organo terzo come il PdR e che ha limitatissimi poteri ed un ambito per cui svolgerli
Chi assicura che i soldi rientrati e ripuliti poi vengono spesi in Italia ? Sembra più probabile e ragionevole un ritorno dei soldi all'estero una volta ripuliti (e non intendo indietro nel paradiso fiscale, almeno non per forza), in paesi con meno tasse per investimenti redditizi invece che buttarli in Italia.
Ci dovrebbe essere l'obbligo di investirli nell'economia italiana allora quelle argomentazioni andrebbero bene.
Di questo se ne e' gia parlato 4 pagine fa ad esmepio con questo:
no infatti puoi rimandarli all'estero. solo che li hai resi pubblici in Italia e quindi se li mandi all'estero sei obbligato a dichiarare la loro esistenza e a pagare le tasse sui redditi prodotti dovunque nel mondo. non lo fai, sanzione dal 5% al 25% oggi (domani dal 10% al 50%).
in sostanza se fai lo scudo per poi rifarli sparire sei un cretino.
edit: ah il suddetto pm che indichi trascura non so se volutamente o perche l'intervista e risalente quando ancora non si conoscevano gli effetti del provvedimento,questo
"in merito ai dati e alle informazioni fornite ai fini dell’adesione alle operazioni di emersione dei capitali, è stato specificato che la sede giudiziaria nella quale tali dati non possono essere utilizzati a sfavore del contribuente è quella civile, amministrativa e tributaria;"
quindi sbaglia o mente quando indica che si da anonimato penale, non e' cosi i dati emersi si possono utilizzare per procedimenti penali, quindi si o l'intervista e' risalente o non sa di cosa sta parlando.
Glasny
3rd October 2009, 19:55
E allora che ci azzecca l'esempio degli investimenti che si moltiplicano, sono soldi in mano a dei furbi che in larga parte torneranno all'estero perchè investirli in Italia non conviene, è innegabile che sia una legge di condono fiscale + riciclaggio di stato, tanto più che rende anche più difficile le indagini. Il tutto per un misero 5%, pare quasi un favore agli amici in pieno stile conflitto di interessi. Manca giusto uno ZERO all'aliquota. Totalmente assurda come legge. Topo Gigio farebbe di meglio.
Non hanno potuto depenalizzare o condonare i reati penali perchè a quel punto napolitano non poteva proprio firmare anche volendo e anzi avrebbe dovuto sciogliere le camere :rotfl:
Non firmarla non avrebbe portato nessun risultato concreto ai fini dell'approvazione della legge però sicuramente avrebbe reso la cosa più vistosa ai media e quindi all'opinione pubblica.
McLove.
3rd October 2009, 20:03
E allora che ci azzecca l'esempio degli investimenti che si moltiplicano, sono soldi in mano a dei furbi che in larga parte torneranno all'estero perchè investirli in Italia non conviene, è innegabile che sia una legge di condono fiscale + riciclaggio di stato, tanto più che rende anche più difficile le indagini. Il tutto per un misero 5%, pare quasi un favore agli amici in pieno stile conflitto di interessi. Manca giusto uno ZERO all'aliquota. Totalmente assurda come legge. Topo Gigio farebbe di meglio.
Non hanno potuto depenalizzare o condonare i reati penali perchè a quel punto napolitano non poteva proprio firmare anche volendo e anzi avrebbe dovuto sciogliere le camere :rotfl:
Non firmarla non avrebbe portato nessun risultato concreto ai fini dell'approvazione della legge però sicuramente avrebbe reso la cosa più vistosa ai media e quindi all'opinione pubblica.
certo poi sono io quello che flamma senza argomentare, torna nel ovetto va :point:
Glasny
3rd October 2009, 20:28
Al limite "flammo" il provvedimento e non senza argomenti, mi fa più incazzare questa legge che dei post su un forum.
Inoltre gli ovetti non c'entrano con nessuno dei miei nick, se devo essere insultato pretendo almeno che sia in modo pertinente :D
holysmoke
3rd October 2009, 20:39
alla fine vengono premiati degli evasori che evadano le tasse da anni.
Nessuno dice niente anzi... e ripeto nn è una questione politica ma sociale
Alkabar
3rd October 2009, 21:02
alla fine vengono premiati degli evasori che evadano le tasse da anni.
Nessuno dice niente anzi... e ripeto nn è una questione politica ma sociale
Pensa che negli ultimi 7 anni ho pensato piu' volte fosse il caso di incitare i miei genitori a delinquere....
l'avrei dovuto fare davvero...
Shub
4th October 2009, 11:06
no al tempo, il presidente ha potere di rigettare il decreto, rimandarlo alle camere e poi se ritorna uguale deve necessariamente firmarlo. Ora è consuetudine e chiunque lo sa, che il presidente de facto conta come il 2 di bastoni con brisca coppe ma, la mancata firma su un decreto ha la sua valenza politica eccome.
Che poi il parlamento, in quanto organo legiferante ha possibilità di prendere in considerazione le riserve del presidente o meno è questione loro, come giustamente detto è il parlamento solo che legifera.
Ora il presidente ad un cittadino ha detto "e io che potevo fare" ecco...nulla di fatto ma in pratica molto.
Tutto qua, a me sto presidente e un piace, come detto in precedenti occasioni e a sto giro sono totalmente in sintonia con Di Pietro.
Sul discorso della legge in se...nemmeno mi esprimo dico solo che se non ho una mia attività o non sono un libero professionista non vedo come mai dare il voto a Mr. B.
Necker
4th October 2009, 11:27
no al tempo, il presidente ha potere di rigettare il decreto, rimandarlo alle camere e poi se ritorna uguale deve necessariamente firmarlo. Ora è consuetudine e chiunque lo sa, che il presidente de facto conta come il 2 di bastoni con brisca coppe ma, la mancata firma su un decreto ha la sua valenza politica eccome.
Che poi il parlamento, in quanto organo legiferante ha possibilità di prendere in considerazione le riserve del presidente o meno è questione loro, come giustamente detto è il parlamento solo che legifera.
Ora il presidente ad un cittadino ha detto "e io che potevo fare" ecco...nulla di fatto ma in pratica molto.
Tutto qua, a me sto presidente e un piace, come detto in precedenti occasioni e a sto giro sono totalmente in sintonia con Di Pietro.
Sul discorso della legge in se...nemmeno mi esprimo dico solo che se non ho una mia attività o non sono un libero professionista non vedo come mai dare il voto a Mr. B.
infatti è quello che ho pensato anche io, è il messaggio politico che conta quando un Presidente della Repubblica decide di rispedire al mittente una legge che fa schifo.
Certo, poi è obbligato a firmarla, come detto è in parlamento che si fanno le leggi e non nell'ufficio di Napolitano o chi per esso, ma cazzo, ha detto bene Hagnar, si deve mandare un messaggio chiaro e inequivocabile, ma mancano gli attributi per farlo.
Penso che dietro a questa "non mossa" ci stia anche una sorta di favoruccio, Berlusconi a mio avviso non naviga in buone acque, la sua popolarità tanto decantata ha cominciato a scendere inesorabilmente da un po di tempo a sta parte, grazie alla fila infinita di stronzate che lui ha stesso ha combinato.
Vedersi poi rimbalzare delle leggi porterebbe a mio avviso a possibili crisi di governo, secondo me Napolitano ha voluto evitare di rappresentare la goccina che avrebbe fatto traboccare il tutto.
In ogni caso non mi è piaciuta la condotta di Napolitano, non sapremo mai a cosa e quanto sarebbe servito, ma se una legge è una porcata, per quanto limitata sia la sua autorità, il PdR doveva evitare di firmarla.
Quella risposta acida e secca che ha dato a quel signore mi è sembrata del tutto fuori luogo.... allora mi chiedo, per quali ragioni in altre circostanze il PdR non firmò se tanto poi era obbligato come scritto sulla costituzione?
Shub
4th October 2009, 11:38
Perchè ci sono presidenti con i controciccioli che amano una presidenza "attiva" e presidenti che preferiscono un profilo più "istituzionale".
Vedi Cossiga vs Napolitano
Bortas
4th October 2009, 12:24
qua mi sembra che vogliate parlare ancora di cose che non conoscete, non c'e' nessun nodo.
la premessa e' che non ritengo lo scudo fiscale un buon provvedimento come ho gia detto.
ma quanto dici e'sbagliato basterebbe conoscere uno dei principi base dell' economia lo stesso per cui per questo anno di crisi tutti hanno detto in ottic mondiale di continuare a "spendere".
si chiama il moltiplicatore degli investimenti evitero' di indicarti definizioni etc anche perche sono ricordi di tempo fa e sarei impreciso e ti faccio un semplice esempio, la parte stringata e che un investimento in un mercato o ambito si propagano in altri mercati.
non fotte un cazzo che sia il contocorrente della caritas
metti caso che io, generico, immetto determinate somme di denaro in italia con questo scudo fiscale della minchia nel mio contocorrente ne ho disponibilità e me li posso spendere come cazzo voglio tra tutto quello in piu che spendo come voglio pensiamo alle cose futili e non ad investimenti:
avro piu soldi ad esempio per i fumetti e spendero' 200 euro in piu al mese per i fumetti.
il fumettaro mio di fiducia avra' 200 euro in piu al mese con cui potrà portare ad esempio la moglie al cinema una volta in piu ed assecondare anche la sua golosità per i gelati.
da un lato il cinema guadagna due clienti in piu al mese il gelataio vende 10 gelati in più al mese e cosi via tale denaro andra in altri ambiti e campi.
Questo chiaramente a livello microeconomico con esempi futili per cazzeggiare metti i libri di studio per la figlia del fumettaro ed i la spesa o i soldi del dipendente etc etc, ma e' facile anche intuire come funzioni a livello macroeconomico.
quindi e'sbagliato pensare che il tizio si spendera i soldi come gli aggrada, non fotte un cazzo ed e' elementare, quello che interessa e che andra a foraggiare il mercato e mettere in circolo denaro che prima non c'era.
cioe i soldi che io immetto nel mercato per qualunque cosa poi si propagano e' molto semplice, da li se non sbaglio la definizione del moltiplicatore degli investimenti per cui un investimento in un settore da luogo ad ulteriorsi spinte di investimenti anche in altri settori
Per questo in questi mesi in tutto il mondo si diceva di non risparmiare perche chi ,avendo disponibilita economica invariata come i dipendenti pubblici, vista la crisi si limitava non faceva altro che affossare ancora di piu l'economia.
Direi che qui ci stiamo ancora aggrappado sugli specchi, il miliardario all'improvviso che aiuta la microeconomia di Monculli di sotto, paesino del cazzo comprandosi 200 euro di fumetti in più, certo poi va al bar e offre da bere a tutto il paese, prima di tornare a casa si ferma in chiesa e da una mano a don maurizio a comprarsi il pulmino nuovo, poi è la volta dell'ospedale dove accarezzando un lebbroso farà un offerta in denaro per riparare quelle vecchie macchine in sala analisi, roba simile la pensava Reagan, nella famosa teoria dello "sgocciolamento" teoria dimostratasi fallimentare, Mc non aggrappiamoci alle cazzate, nessuno fa carità men che meno aiuta le economie semplicemente diventando più ricco, questa legge pulirà i fondi sommersi di tanta gente che illegalmente li ha evasi, questa gente cercherà di far fruttare il capitale nel modo migliore, semplicemente investendo, se io mi compro un ristorante in brasile ci pago le tasse Brasiliane che sono un cazzo rispetto a qui e chi me lo impedisce lo stato? Che mi dice "cattivone non dai 200 euro al fumettaro non rilanci l'economia!!!".
Anzi paradossalmente ti possono pure dire, "Sai una cosa? chiudo la fabbrichetta tanto c'è crisi, io ho svoltato mi trasferisco altrove e mi godo il malloppo anonimo e senza provvedimenti di falso in bilancio a carico". E queste sono innumerevoli possibilità date a criminali, si criminali, perchè se uno ha un conto estero al nero e non dichiarato è un criminale non è un onesto...
Quindi potete girare la cosa come volete, dire che fa bene all'economia, che è una cosa utile in tempo di crisi, la verità è che prima di tutte queste cose risulta essere un favore ai disonesti...
Necker
4th October 2009, 12:47
la strenua lotta della difesa dell'indifendibile.... insomma niente di nuovo sotto il sole. :sneer:
Alkabar
4th October 2009, 13:27
Direi che qui ci stiamo ancora aggrappado sugli specchi, il miliardario all'improvviso che aiuta la microeconomia di Monculli di sotto, paesino del cazzo comprandosi 200 euro di fumetti in più, certo poi va al bar e offre da bere a tutto il paese, prima di tornare a casa si ferma in chiesa e da una mano a don maurizio a comprarsi il pulmino nuovo, poi è la volta dell'ospedale dove accarezzando un lebbroso farà un offerta in denaro per riparare quelle vecchie macchine in sala analisi, roba simile la pensava Reagan, nella famosa teoria dello "sgocciolamento" teoria dimostratasi fallimentare, Mc non aggrappiamoci alle cazzate, nessuno fa carità men che meno aiuta le economie semplicemente diventando più ricco, questa legge pulirà i fondi sommersi di tanta gente che illegalmente li ha evasi, questa gente cercherà di far fruttare il capitale nel modo migliore, semplicemente investendo, se io mi compro un ristorante in brasile ci pago le tasse Brasiliane che sono un cazzo rispetto a qui e chi me lo impedisce lo stato? Che mi dice "cattivone non dai 200 euro al fumettaro non rilanci l'economia!!!".
Anzi paradossalmente ti possono pure dire, "Sai una cosa? chiudo la fabbrichetta tanto c'è crisi, io ho svoltato mi trasferisco altrove e mi godo il malloppo anonimo e senza provvedimenti di falso in bilancio a carico". E queste sono innumerevoli possibilità date a criminali, si criminali, perchè se uno ha un conto estero al nero e non dichiarato è un criminale non è un onesto...
Quindi potete girare la cosa come volete, dire che fa bene all'economia, che è una cosa utile in tempo di crisi, la verità è che prima di tutte queste cose risulta essere un favore ai disonesti...
Bortas, quello che io ho capito da quel che ha detto MC e' molto piu' positivo di quel che hai capito tu ...
A me sembra, leggendolo e rileggendolo, che stia solo dicendo che l'idea razionale dietro a questa porcata e' che:
a) Quei soldi sono sommersi e peggio non sono in Italia. Tutto danno.
b) Non abbiamo modo di andare in giro per il mondo e scoprire tutti quelli che hanno rubato
c) Abbiamo bisogno di soldi in circolo e piuttosto che immettere denaro facendolo di cattiveria come hanno fatto tutti gli altri pompando come assatanati denaro aumentando il debito pubblico, cerchiamo di ottenerlo di straforo, sapendo che tanto gli Italiani di natura son dei ladri e c'e' un sacco di gente che ha messo via soldi tacendo sulla loro reale entita'.
Tremonti non e' un coglione. E' la patch della patch della patch... insomma per arrivare a fare sti ragionamenti ha tirato tre 20 di fila su un dado da 6.
Devi considerare inoltre che Tremonti arriva a valle. Cioe' quando tutto il danno e' stato fatto.
E' una porcata, tutti sappiamo che e' una porcata. E' palese. Ma bisogna anche a monte fare i controlli per evitare il danno...
I controlli non ci sono stati, ora siamo in crisi nera, invece che pompare denaro aumentando il debito pubblico, proviamo a farlo sulla disonesta' congenita degli italiani, magari la proposta piace e otteniamo due piccioni con una fava.
Glasny
4th October 2009, 13:46
Avesse messo l'aliquota del non dico 50% ma almeno del 40%, senza ostacolare le indagini di danaro sospetto, che ora viene ostacolato perchè il banchiere non può in questo caso segnalarlo per legge, potrebbe essere una legge porcata ma che mira a riportare fondi in patria (male che vada lo stato becca cmq il suo 40-50%, anche se li riportano all'estero).
Invece come è fatta adesso è una emerita cazzata, assurda e dannosa.
Hagnar
4th October 2009, 13:48
Avesse messo l'aliquota del non dico 50% ma almeno del 40%, senza ostacolare le indagini di danaro sospetto, che ora viene ostacolato perchè il banchiere non può in questo caso segnalarlo per legge, potrebbe essere una legge porcata ma che mira a riportare fondi in patria (male che vada lo stato becca cmq il suo 40-50%, anche se li riportano all'estero).
Invece come è fatta adesso è una emerita cazzata, assurda e dannosa.
Ti quoto in pieno
Incoma
4th October 2009, 13:52
Avesse messo l'aliquota del non dico 50% ma almeno del 40%
Imho era inutile. non rientrava un solo euro a quelle aliquote.
MnfPna
4th October 2009, 14:07
IO nella mia ignoranza, vedo la legge in modo molto piu' semplice: A livello internazionale si cerca si chiede che vengano abbattutti i paradisi fiscali? Bene, in Italia che in sto caso non ha voce in cpaitolo, si dice signori tra poco potreste essere beccati con i vostri fondi su estero a dare spiegazioni e pagare multe salatissime, facciamo cosi, vi permetto di riportarli dentro pulirli pagarci poco di tasse senza dover spiegare da dveo vengono.
In sintesi, diamoci la mano mafioso.
Bortas
4th October 2009, 14:19
Bortas, quello che io ho capito da quel che ha detto MC e' molto piu' positivo di quel che hai capito tu ...
A me sembra, leggendolo e rileggendolo, che stia solo dicendo che l'idea razionale dietro a questa porcata e' che:
a) Quei soldi sono sommersi e peggio non sono in Italia. Tutto danno.
b) Non abbiamo modo di andare in giro per il mondo e scoprire tutti quelli che hanno rubato
c) Abbiamo bisogno di soldi in circolo e piuttosto che immettere denaro facendolo di cattiveria come hanno fatto tutti gli altri pompando come assatanati denaro aumentando il debito pubblico, cerchiamo di ottenerlo di straforo, sapendo che tanto gli Italiani di natura son dei ladri e c'e' un sacco di gente che ha messo via soldi tacendo sulla loro reale entita'.
Tremonti non e' un coglione. E' la patch della patch della patch... insomma per arrivare a fare sti ragionamenti ha tirato tre 20 di fila su un dado da 6.
Devi considerare inoltre che Tremonti arriva a valle. Cioe' quando tutto il danno e' stato fatto.
E' una porcata, tutti sappiamo che e' una porcata. E' palese. Ma bisogna anche a monte fare i controlli per evitare il danno...
I controlli non ci sono stati, ora siamo in crisi nera, invece che pompare denaro aumentando il debito pubblico, proviamo a farlo sulla disonesta' congenita degli italiani, magari la proposta piace e otteniamo due piccioni con una fava.
Alka quello che rientra è un "minipizzo" 5%, questo minipizzo è 300.000.000.000 (stime del governo) si può dire "ahhh aria fresca nelle casse dello stato" poi ci pensi e dici "Ma quanto cazzo evade la gente, quanto hanno inculato visto che con un 5% ci prendo quella somma, l'altro 35% non pagato di tasse normali che un onesto ci paga quanto sarebbe?". la conclusione è che abbiamo un sistema economico altamente fallato e questo provvedimento per quanto sia utile in tempi di crisi (anche se poi la crisi non esiste, o sta già dietro le nostre spalle come afferma il governo) ha l'effetto di mettere in evidenza tutte le falle di questo sistema. Se ci aggiungiamo il colpo di spugna sui reati societari e penali che la gente ha fatto per accumularsi il gruzzolo e il mantenimento dell'anonimato certo che diventa una bella porcata perchè non solo hai dato l'opportunità ai disonesti di pulirsi, ma anche di passarla liscia, premiando comportamenti simili. La politica stessa del "condono alla Tremonti in salsa tartara" che ciclicamente con la destra in carica si ripete non mi sembra che abbia risolto il problema, anzi giustifica questi comportamenti "tanto prima o poi rifanno il condono" avvantaggiando quelli che si sono comportati male, anzi premiandoli al di sotto della tassazione ordinaria, perchè altrimenti poveretti non sarebbero invogliati a pulirsi il nero. Ma per quanto puoi proporre una politica del genere giustificherai soltanto un ripetersi della cosa senza porvi rimedio, dove il crimine paga e lo prende nel culo l'onesto, così fu per lo scudo fiscale prima e nei vari condoni edilizi, tombali etc etc...
Manda la finanza, controlla tutti quelli che hanno il Ferrari e dichiarano 20.000 euro l'anno, inasprisci le pene per evasione, stiocca la gente veramente in gattabuia, vediamo dopo un paio di anni di terrore vero quanti han voglia di fare i furbi, ma poi chi ti rivota? Come si dice in una espressione che piace tanto a MC un colpo al cerchio uno alla botte, ha funzionato per 40 anni alla DC perchè cambiare...
Rob
4th October 2009, 14:38
dico solo che se non ho una mia attività o non sono un libero professionista non vedo come mai dare il voto a Mr. B.
Sembri affermare che chi ha un'impresa o vive di libera professione necessita di chi fa "scudi fiscali".
Quantomeno offensivo per quella parte della popolazione che soffre pesantemente come professionista l'imposizione fiscale, non evadendo un centesimo.
Alkabar
4th October 2009, 14:52
Avesse messo l'aliquota del non dico 50% ma almeno del 40%, senza ostacolare le indagini di danaro sospetto, che ora viene ostacolato perchè il banchiere non può in questo caso segnalarlo per legge, potrebbe essere una legge porcata ma che mira a riportare fondi in patria (male che vada lo stato becca cmq il suo 40-50%, anche se li riportano all'estero).
Invece come è fatta adesso è una emerita cazzata, assurda e dannosa.
uhm... ci deve essere una ragione forte per portarli indietro. L'aliquota bassa e' la ragione.
Se no li lasci la e saluti no.
Al 5% e' troppo bassa comunque, poteva mettere almeno un 10-15%, sarebbe stato comunque super conveniente.
holysmoke
4th October 2009, 14:55
Se no li lasci la e saluti no.
e ma le banche stanno cominciando (forzatamente dai governi) a far cadere il segreto sui conti e quindi eco perche approfittano del condono e lo avrebbero fatto anche con una % piu alta (come è gia presente in altri paesi europei).
Alkabar
4th October 2009, 15:01
Alka quello che rientra è un "minipizzo" 5%, questo minipizzo è 300.000.000.000 (stime del governo) si può dire "ahhh aria fresca nelle casse dello stato" poi ci pensi e dici "Ma quanto cazzo evade la gente, quanto hanno inculato visto che con un 5% ci prendo quella somma, l'altro 35% non pagato di tasse normali che un onesto ci paga quanto sarebbe?". la conclusione è che abbiamo un sistema economico altamente fallato e questo provvedimento per quanto sia utile in tempi di crisi (anche se poi la crisi non esiste, o sta già dietro le nostre spalle come afferma il governo) ha l'effetto di mettere in evidenza tutte le falle di questo sistema. Se ci aggiungiamo il colpo di spugna sui reati societari e penali che la gente ha fatto per accumularsi il gruzzolo e il mantenimento dell'anonimato certo che diventa una bella porcata perchè non solo hai dato l'opportunità ai disonesti di pulirsi, ma anche di passarla liscia, premiando comportamenti simili. La politica stessa del "condono alla Tremonti in salsa tartara" che ciclicamente con la destra in carica si ripete non mi sembra che abbia risolto il problema, anzi giustifica questi comportamenti "tanto prima o poi rifanno il condono" avvantaggiando quelli che si sono comportati male, anzi premiandoli al di sotto della tassazione ordinaria, perchè altrimenti poveretti non sarebbero invogliati a pulirsi il nero. Ma per quanto puoi proporre una politica del genere giustificherai soltanto un ripetersi della cosa senza porvi rimedio, dove il crimine paga e lo prende nel culo l'onesto, così fu per lo scudo fiscale prima e nei vari condoni edilizi, tombali etc etc...
Manda la finanza, controlla tutti quelli che hanno il Ferrari e dichiarano 20.000 euro l'anno, inasprisci le pene per evasione, stiocca la gente veramente in gattabuia, vediamo dopo un paio di anni di terrore vero quanti han voglia di fare i furbi, ma poi chi ti rivota? Come si dice in una espressione che piace tanto a MC un colpo al cerchio uno alla botte, ha funzionato per 40 anni alla DC perchè cambiare...
La gente in gattabuia non lo so se funziona... il punto base e' che non hai i soldi per farle ste cose.
C'e' un rimarcabile errore di fondo che e' come una montagna di merda che nessuno considera: il debito pubblico e' un macigno attaccato alle nostre caviglia.
Hai voglia a correre....
Assunto che:
Non riesci/puoi beccarli sti maledetti evasori perche' non hai le risorse per beccarne quel tanto che basta da farlo diventare un deterrente, ce ne sono troppi talmente tanti che magari ne becchi un paio, ma te ne scappano 20000.
E che quei soldi sono persi, per sempre dovuto al punto 1.
E' logico scendere a compromessi con i ladri nel momento in cui ne hai bisogno.
E' etico ? L'errore di fondo, il debito pubblico, non lo vogliono risolvere, non lo possono risolvere. E allora il problema etico se ti chiudono 400.000 aziende non si pone, tieni su la baracca e poi vediamo al prossimo giro.
Tremonti deve essere un masochista non da poco comunque, non voglio neanche immaginare quanto se la passi brutta come ministro dell'economia nel governo Berlusconi...
Kolp
4th October 2009, 15:04
l'aliquota al 5% è un vero e proprio scandalo, dai. a prescindere dall'idea del condono.
e cmq definire tremonti "non coglione" è uno sbaglio imo :nod:
edit: letto l'ultimo reply di alka... si vede che non conosci tremonti LOL
Alkabar
4th October 2009, 15:04
e ma le banche stanno cominciando (forzatamente dai governi) a far cadere il segreto sui conti e quindi eco perche approfittano del condono e lo avrebbero fatto anche con una % piu alta (come è gia presente in altri paesi europei).
Mah, la BBC pochi giorni fa faceva vedere un servizio su un tizio nella RBS (Royal Bank of Scotland) che dava lui i consigli su come imboscarli meglio ai clienti che venivano.
Filmato, mandato in mondovisione e licenziato in meno di un mese :rain:, povero capro espiatorio :rain:.
Alkabar
4th October 2009, 15:06
l'aliquota al 5% è un vero e proprio scandalo, dai. a prescindere dall'idea del condono.
e cmq definire tremonti "non coglione" è uno sbaglio imo :nod:
Beh, uno che viene preso a insegnare a Oxford, coglione coglione non lo puo' essere.
Ne sa, ne sa tanta, ma ha la sfortuna/fortuna di essere un ministro italiano.
Kolp
4th October 2009, 15:11
ha la sfortuna di avere delle idee del cazzo imo
powerdegre
4th October 2009, 15:15
ma guarda questo provvedimento poteva andare bene se al posto del 5% mettevano il 30/40% (in linea con gli altri paesi europei).
La sicurezza che io porto in italia un miliardo di euro e pago una multa del 5% e poi rimetto i soldi in circolo comprandomi una fumetteria nn ce da nessuna parte.
E allora che ci azzecca l'esempio degli investimenti che si moltiplicano, sono soldi in mano a dei furbi che in larga parte torneranno all'estero perchè investirli in Italia non conviene, è innegabile che sia una legge di condono fiscale + riciclaggio di stato, tanto più che rende anche più difficile le indagini. Il tutto per un misero 5%, pare quasi un favore agli amici in pieno stile conflitto di interessi. Manca giusto uno ZERO all'aliquota. Totalmente assurda come legge. Topo Gigio farebbe di meglio.
Non hanno potuto depenalizzare o condonare i reati penali perchè a quel punto napolitano non poteva proprio firmare anche volendo e anzi avrebbe dovuto sciogliere le camere :rotfl:
Non firmarla non avrebbe portato nessun risultato concreto ai fini dell'approvazione della legge però sicuramente avrebbe reso la cosa più vistosa ai media e quindi all'opinione pubblica.
Scordate il fatto che quel 5% sara' pagato e quel 5% andra' nelle casse dello stato. I soldi cosi' entrati permetteranno di non premere troppo in finanziaria e magari qualche cittadino in fondo al mese potra' risparmiare due lire, quelli saranno i soldi reimmessi nelle economie locali che aiuteranno ad aumentare il ricircolo.
Quindi, a prescindere che i soldi nelle casse delle banche andranno ad aiutare o meno le nostre od altre economie, di fatto la gente ci ha gia' guadagnato.
Non discuto poi della moralita' della cosa o del valore dell'aliquota, ma il discorso di Mc sul ricircolo del denaro non fa una piega.
Incoma
4th October 2009, 15:16
Beh, uno che viene preso a insegnare a Oxford, coglione coglione non lo puo' essere.
Ne sa, ne sa tanta, ma ha la sfortuna/fortuna di essere un ministro italiano.
Non so se sia una leggenda metropolitana o meno ma quando più di vent'anni fa facevo l'università e Tremonti era professore alla facoltà di economia e commercio della mia città, si narrava che uno dei testi su cui preparare il suo esame fosse una raccolta d'appunti/testo intitolata/o "come falsificare il bilancio contabile"... :lol:
Questo il miglior Tremonti in assoluto:
http://www.youtube.com/watch?v=eTYNQmC5rgY
Alkabar
4th October 2009, 15:17
Non so se sia una leggenda metropolitana o meno ma quando più di vent'anni fa facevo l'università e Tremonti era professore alla facoltà di economia e commercio della mia città, si narrava che uno dei testi su cui preparare il suo esame fosse una raccolta d'appunti/testo intitolata/o "come falsificare il bilancio contabile"... :lol:
:rotfl::rotfl::rotfl::rotfl:
Alkabar
4th October 2009, 15:19
ha la sfortuna di avere delle idee del cazzo imo
Ma non puo' avercele differentemente messo in una situazione cosi'. Fai conto che stia generando denaro dal nulla.
Ovvia, e' uno stronzo, ma non gli si puo' dare tutta la colpa di questa situazione penosa.
Necker
4th October 2009, 16:02
alka va bene essere pratici ma mi sorprendi.. sei passato alla cultura del meno peggio? Se sto paese va di merda in stramerda da 20 anni a sta parte lo si deve proprio al dilagare del "ma si prendiamo in meno peggio che passa al convento".
Potevano fare 85 cose diverse per sti soldi e han scelto la versione più merdoso disonesta e indolore possibile.
Dovevano identificare tutti gli evasori e segnalarli nel libro nero del fisco, (che sappiamo tutti esistere.. come il libro nero delle banche per chi non ripiana i debiti dei prestiti, sgarri una volta e partono a farti controlli a tappeto a ritroso fino al giorno prima della tua data di nascita).
Dovevano tassare pesantemente i soldi all'estero in modo da bastonare sti ricchi furbi del cazzo, cosi come vengono tassati coloro che i soldi li lasciano qui e le tasse le pagano.
A mio avviso dovevano pure mandarceli in galera sti evasori...come negli USA.. e a loro spese aggiungerei, ovvero dei soldi tassati a sti evasori, prelevi una fettina per il loro soggiorno in carcere.
QUeste son le manovre che avrei proposto io, altro che 5% di sta cippa di minchia e l'anonimato... ma non c'è limite allo scandalo cazzo.. ormai non ci smuove manco la bomba atomica cristo.
Avrei alcune domandine: ma all'estero adottano anche loro la politica dei condoni a raffica? condoni sulle tasse, condoni sugli abusi edilizi condoni sulle multe condoni sui reati finanziari condoni sui reati.. ma dio bono che cazzo di sistema è questo? "Il manuale del perfetto politico italiota deluxe edition"? "Cento e un modi per governare a dovere gli italiani" ? :rotfl:
Seconda domanda, quant'è l'ammontare dei soldi sparpagliati fra i vari staterelli fiscali? 300 miliardi di euro? Ma ste cifre son corrette o campate per aria dai creativi consiglieri del nano?
Pensate che rientreranno tutti?
Secondo me non scalfiranno manco un centesimo.... piuttosto assisteremo ad un fuggi fuggi generale di tutti i ricconi... che improvvisamente sposteranno la residenza alle Cayman :D
McLove.
4th October 2009, 16:04
Direi che qui ci stiamo ancora aggrappado sugli specchi, il miliardario all'improvviso che aiuta la microeconomia di Monculli di sotto, paesino del cazzo comprandosi 200 euro di fumetti in più, certo poi va al bar e offre da bere a tutto il paese, prima di tornare a casa si ferma in chiesa e da una mano a don maurizio a comprarsi il pulmino nuovo, poi è la volta dell'ospedale dove accarezzando un lebbroso farà un offerta in denaro per riparare quelle vecchie macchine in sala analisi, roba simile la pensava Reagan, nella famosa teoria dello "sgocciolamento" teoria dimostratasi fallimentare, Mc non aggrappiamoci alle cazzate, nessuno fa carità men che meno aiuta le economie semplicemente diventando più ricco, questa legge pulirà i fondi sommersi di tanta gente che illegalmente li ha evasi, questa gente cercherà di far fruttare il capitale nel modo migliore, semplicemente investendo, se io mi compro un ristorante in brasile ci pago le tasse Brasiliane che sono un cazzo rispetto a qui e chi me lo impedisce lo stato? Che mi dice "cattivone non dai 200 euro al fumettaro non rilanci l'economia!!!".
Anzi paradossalmente ti possono pure dire, "Sai una cosa? chiudo la fabbrichetta tanto c'è crisi, io ho svoltato mi trasferisco altrove e mi godo il malloppo anonimo e senza provvedimenti di falso in bilancio a carico". E queste sono innumerevoli possibilità date a criminali, si criminali, perchè se uno ha un conto estero al nero e non dichiarato è un criminale non è un onesto...
Quindi potete girare la cosa come volete, dire che fa bene all'economia, che è una cosa utile in tempo di crisi, la verità è che prima di tutte queste cose risulta essere un favore ai disonesti...
mi fa impazzire di come uno ti parla di una legge economica, del moltiplicatore degli investimenti, di una legge economica, e tu mi parli di minchiate, vomitando stronzate l'esempio del fumettaro era un esempio di microeconomica che capisse facilmente anche chi non sa che aumentando il consumo aumenta il benessere n generale, cioe tu per una cagata becera ed ignorante che avevi scritto, cioè che non andando alle casse della caristas il rientro di soldi non serviva a nulla.
non e' un concetto difficile capire che se tu vendi mutande ed io compro mutande tu guadagni del denaro che a tua volta spenderai, magari comprando piu vasellina, aumentando il volume d'affari delle farmacie, se non lo metti sotto il materasso dando soldi quindi anche a ad altri settori, ma la logica non ti appartiene , ne mai ti e' appartenuta
ma questo e' il bello di sto forum, ho detto piu di un volta che sto provvedimento lo reputo una merda ma per fare vedere che capsici qualcosa blateri una vagonata di cazzate senza alcuna logica pensando di attaccarmi.
vi lascio nuovamente al vostro mondo fatto di stronzate perche questo e' leggendo sto forum: dove i capitali all estero vengono portati in italia e riportati fuori perche si e' furbi, dove non andando nel cc della caritas non servono a nulla, ingorando che il maggior consumo propaga ricchezza dove, nonostante 30 deputati assenti passa sta cagata e la colpa e' del presidente della republica , dove non esistono leggi economiche terra terra, dove esiste recicl-o-matic il francising del reciclaggio e la criminalita non recilca per i fatti propri ma paga qualcuno per farlo ed ogni milione ti danno un buono sconto (!!), devo si doveva fare un aliquota del 40% cosi col cazzo che entrava un soldo ed a quel punto non lo facevi e bona..
cioe tutto l'asse di cazzate che si leggono su sto tread, insomma andate a giocare ad aion se volete passarvi il tempo che a capirne un briciolo, anche per criticare una merda assoluta come lo scudo fiscale non siete buoni traboccando livore e falsità e nemmeno la comprensione delle cose piu elementari, poi non chiedetevi perche l'italia e' una merda eh per l'ignoranza: quella che trabocca su ste pagine ne e' un manifesto.
Necker
4th October 2009, 16:17
e dopo il "siamo tutti farabutti" venne il "siamo tutti ignoranti" :rotfl:
McLove.
4th October 2009, 16:24
e dopo il "siamo tutti farabutti" venne il "siamo tutti ignoranti" :rotfl:
argomenta a quello che ho detto e scritto, anche solo uno dei punti delle cazzate che ho criticato se vuoi replicare ,in caso contrario non perdere tempo e laureati, va a studiare cosi migliori il tuo status nella societa' di tuttologo senza nemmeno un pezzo di carta.
edit: ah vistoc he non sei mai stato un fulmine di guerra mi riferisco a questo elenco di cagate che si trovano in questo post
vi lascio nuovamente al vostro mondo fatto di stronzate perche questo e' leggendo sto forum: dove i capitali all estero vengono portati in italia e riportati fuori perche si e' furbi, dove non andando nel cc della caritas non servono a nulla, ingorando che il maggior consumo propaga ricchezza dove, nonostante 30 deputati assenti passa sta cagata e la colpa e' del presidente della republica , dove non esistono leggi economiche terra terra, dove esiste recicl-o-matic il francising del reciclaggio e la criminalita non recilca per i fatti propri ma paga qualcuno per farlo ed ogni milione ti danno un buono sconto (!!), devo si doveva fare un aliquota del 40% cosi col cazzo che entrava un soldo ed a quel punto non lo facevi e bona..
argomenta se ne sei in grado.
Necker
4th October 2009, 16:30
argomenta a quello che ho detto e scritto, anche solo uno dei punti delle cazzate che ho criticato se vuoi replicare ,in caso contrario non perdere tempo e laureati, va a studiare cosi migliori il tuo status nella societa' di tuttologo senza nemmeno un pezzo di carta.
ho già espresso il mio parere in merito se poi lo ignori son cazzi tuoi.
Per inciso, evita i tanto decantati (da te) attacchi personali chiaro? Che cazzo ne sai di quello che faccio o non faccio nella mia vita...
PS. non mi serve una laurea per venire qui su un forum a misurarmi l'uccello come fai te costantemente... ergo hai perso l'ennesima opportunità per stare zitto :sneer:
Datti una calmata ciccino e se non ti piace quello che scrivo evita di rispondere, cazzo ma ci caschi sempre :rotfl:
Kolp
4th October 2009, 16:45
Scordate il fatto che quel 5% sara' pagato e quel 5% andra' nelle casse dello stato. I soldi cosi' entrati permetteranno di non premere troppo in finanziaria e magari qualche cittadino in fondo al mese potra' risparmiare due lire, quelli saranno i soldi reimmessi nelle economie locali che aiuteranno ad aumentare il ricircolo.
Quindi, a prescindere che i soldi nelle casse delle banche andranno ad aiutare o meno le nostre od altre economie, di fatto la gente ci ha gia' guadagnato.
Non discuto poi della moralita' della cosa o del valore dell'aliquota, ma il discorso di Mc sul ricircolo del denaro non fa una piega.
ma scusa eh, si può discutere solo del discorso di Mc allora? non si può discutere della moralità e non si può discutere del valore, per quale motivo?
cioè un'aliquota al CINQUE PER CENTO per un condono, non è un tantino scandalosa? voglio dire, un'aliquota al 12,5% (che è il 150% in più) non sarebbe stata cmq abbastanza bassa per dei condonati? visto che negli altri paesi è al 40%... si sarebbero presi più del doppio dei soldi...
capisco che ormai siamo talmenti cinici, che la moralità non può essere più discussa, ma non vedo come non si possa discutere sull'entità dell'aliquota, che alla fine è l'unico numero in gioco...
@alka: io intendo le sue idee a prescindere da ciò che fa come ministro... leggiti qualche sua pubblicazione. magari tu ti trovi d'accordo, io le considero idee del cazzo
holysmoke
4th October 2009, 16:51
abbiamo capito che i soldi verranno rimessi in circolo (e cmq è da vedere) qua si parla della vergona di un 5% di multa a degli evasori...
McLove.
4th October 2009, 16:54
ma scusa eh, si può discutere solo del discorso di Mc allora? non si può discutere della moralità e non si può discutere del valore, per quale motivo?
ma si puo discutere di cio' che si vuole non sono certo io a determinare di cosa vogliate parlare. Sulla immoralita' del provvedimento con me sfondate una porta aperta sono il primo a pensare che sia immorale.
pero un fatto e' parlare della moralita' un altro e da un lato inventare fandonie come la colpa al pdr, il recicl-o-matic, il reimmettere in italia per poi riportare all estero
E dall altro lato negare ovvieta' come negare che maggior ricchezza si propaga col moltiplicatore o ravvisare o sperare in una aliquota talmente alta da essere disincentivante quando si vuole incentivare il rimpatrio di tali fondi.
Kolp
4th October 2009, 17:20
Mc, mi pare che non ho accennato a quanto tu dici. io ho sottolineato come l'idea di spingere a consumare quando le persone già sono senza un cazzo di risparmi, sia quantomeno discutibile per uscire dalla crisi.
e poi ho parlato dell'aliquota.
quanto dici tu a riguardo ha un senso e sono d'accordo. però il CINQUE PER CENTO! cioè... non ti voglio dire il 40 come altrove o, non sono, il 20%. ma almeno un 12,5%? era disincentivante?
per come la vedo io, se dobbiamo fare i merda, almeno facciamolo bene...
Glasny
4th October 2009, 17:54
Vorrei capire perchè in altri stati occidentali la % è attorno al 50% e la legge funziona, perchè paghi anche il 50% ma ripulisci dei soldi che poi puoi investire come meglio credi, mentre in Italia se mettevano anche il 40% nessuno li avrebbe riportati.
Oltre che immorale la legge è inutile e stupida. Non raggiunge nemmeno lo scopo di ossigenare l'economia con nuovi capitali perchè non c'è alcun motivo di investirli in Italia, una volta ripuliti pagando il misero 5% ci fai quello che vuoi, non c'è l'obbligo di tenerli in patria, e quindi andranno dove più conviene investire, che, sorpresa sorpresa, non è in Italia.
Alkabar
4th October 2009, 18:10
Mc, mi pare che non ho accennato a quanto tu dici. io ho sottolineato come l'idea di spingere a consumare quando le persone già sono senza un cazzo di risparmi, sia quantomeno discutibile per uscire dalla crisi.
e poi ho parlato dell'aliquota.
quanto dici tu a riguardo ha un senso e sono d'accordo. però il CINQUE PER CENTO! cioè... non ti voglio dire il 40 come altrove o, non sono, il 20%. ma almeno un 12,5%? era disincentivante?
per come la vedo io, se dobbiamo fare i merda, almeno facciamolo bene...
Sono banalmente d'accordo, una aliquota del 12.5% sarebbe stata molto piu' utile. 700 miliardi di euro e sarebbe di certo sembrata una porcata, ma fatta con la testa.
wait...
Alkabar
4th October 2009, 18:15
alka va bene essere pratici ma mi sorprendi.. sei passato alla cultura del meno peggio? Se sto paese va di merda in stramerda da 20 anni a sta parte lo si deve proprio al dilagare del "ma si prendiamo in meno peggio che passa al convento".
Potevano fare 85 cose diverse per sti soldi e han scelto la versione più merdoso disonesta e indolore possibile.
Dovevano identificare tutti gli evasori e segnalarli nel libro nero del fisco, (che sappiamo tutti esistere.. come il libro nero delle banche per chi non ripiana i debiti dei prestiti, sgarri una volta e partono a farti controlli a tappeto a ritroso fino al giorno prima della tua data di nascita).
Dovevano tassare pesantemente i soldi all'estero in modo da bastonare sti ricchi furbi del cazzo, cosi come vengono tassati coloro che i soldi li lasciano qui e le tasse le pagano.
A mio avviso dovevano pure mandarceli in galera sti evasori...come negli USA.. e a loro spese aggiungerei, ovvero dei soldi tassati a sti evasori, prelevi una fettina per il loro soggiorno in carcere.
QUeste son le manovre che avrei proposto io, altro che 5% di sta cippa di minchia e l'anonimato... ma non c'è limite allo scandalo cazzo.. ormai non ci smuove manco la bomba atomica cristo.
Avrei alcune domandine: ma all'estero adottano anche loro la politica dei condoni a raffica? condoni sulle tasse, condoni sugli abusi edilizi condoni sulle multe condoni sui reati finanziari condoni sui reati.. ma dio bono che cazzo di sistema è questo? "Il manuale del perfetto politico italiota deluxe edition"? "Cento e un modi per governare a dovere gli italiani" ? :rotfl:
Seconda domanda, quant'è l'ammontare dei soldi sparpagliati fra i vari staterelli fiscali? 300 miliardi di euro? Ma ste cifre son corrette o campate per aria dai creativi consiglieri del nano?
Pensate che rientreranno tutti?
Secondo me non scalfiranno manco un centesimo.... piuttosto assisteremo ad un fuggi fuggi generale di tutti i ricconi... che improvvisamente sposteranno la residenza alle Cayman :D
Dovevano fare un sacco di cose Matthe, ma non le hanno fatte e non le faranno mai.
Di fronte c'e' il crollo totale, c'e' poco da fare. Sta a noi essere pronti ad assorbire la botta e ripartire.
Sta facendo ritornare liquidita' in Italia sostanzialmente. Dal punto di vista morale siamo tutti d'accordo.
Sul perche' lo faccia, beh e' chiaro, non vuole aumentare il debito pubblico...
Mii, ma che ti fai bannare a fareeeeh...:gha:
McLove.
4th October 2009, 18:16
Mc, mi pare che non ho accennato a quanto tu dici. io ho sottolineato come l'idea di spingere a consumare quando le persone già sono senza un cazzo di risparmi, sia quantomeno discutibile per uscire dalla crisi.
e poi ho parlato dell'aliquota.
quanto dici tu a riguardo ha un senso e sono d'accordo. però il CINQUE PER CENTO! cioè... non ti voglio dire il 40 come altrove o, non sono, il 20%. ma almeno un 12,5%? era disincentivante?
per come la vedo io, se dobbiamo fare i merda, almeno facciamolo bene...
ma infatti non mi riferivo a te ma in generale all'andazzo del thread. Moralmente e' una merda lo scudo fiscale in toto (e lo dico dal primo post che ho fatto) ed e' l'aliquota irrisoria ad aggravare, sempre moralmente, il tutto
Nonostante tutto trovo banale ed anche stupido invece aggiungere altro, gli esempi li faccio sopra e li ometto per non ripeterli, come si nota nel thread e specifico nuovamente non da te.
occhio e croce troverei disincentivante pero una aliquota del 40% (si deve anche valutare le condizioni degli altri stati dove viene praticata) perche rientrare capitali non provento da attivita criminosa piu grave, ma di semplice evasione e quindi pagando una somma praticamente analoga o superiore alla tassazione iniziale che si e' voluto evitare portando tali capitali all estero e' chiaramente non sense.
Alkabar
4th October 2009, 18:25
cazzo, 300 miliardi di euro sono 10 finanziarie...
Ma penso che il 5% non siano i 300 miliardi, penso che di quei 300 miliardi otteniamo il 5%. O sbaglio ?? :scratch::scratch::scratch:
powerdegre
4th October 2009, 18:55
ma scusa eh, si può discutere solo del discorso di Mc allora? non si può discutere della moralità e non si può discutere del valore, per quale motivo?
cioè un'aliquota al CINQUE PER CENTO per un condono, non è un tantino scandalosa? voglio dire, un'aliquota al 12,5% (che è il 150% in più) non sarebbe stata cmq abbastanza bassa per dei condonati? visto che negli altri paesi è al 40%... si sarebbero presi più del doppio dei soldi...
capisco che ormai siamo talmenti cinici, che la moralità non può essere più discussa, ma non vedo come non si possa discutere sull'entità dell'aliquota, che alla fine è l'unico numero in gioco...
@alka: io intendo le sue idee a prescindere da ciò che fa come ministro... leggiti qualche sua pubblicazione. magari tu ti trovi d'accordo, io le considero idee del cazzo
Io ho detto "Non discuto", intendevo dire che non ho intenzione di entrare nel merito degli altri argomenti e facevo un semplice appunto economico, te poi sei libero di discutere di quello che piu' ti fa piacere :)
Considera inoltre che quando dici:
quanto dici tu a riguardo ha un senso e sono d'accordo. però il CINQUE PER CENTO! cioè... non ti voglio dire il 40 come altrove o, non sono, il 20%. ma almeno un 12,5%? era disincentivante?
per come la vedo io, se dobbiamo fare i merda, almeno facciamolo bene...
Io sono pienamente d'accordo con te.
Bortas
4th October 2009, 19:52
mi fa impazzire di come uno ti parla di una legge economica, del moltiplicatore degli investimenti, di una legge economica, e tu mi parli di minchiate, vomitando stronzate l'esempio del fumettaro era un esempio di microeconomica che capisse facilmente anche chi non sa che aumentando il consumo aumenta il benessere n generale, cioe tu per una cagata becera ed ignorante che avevi scritto, cioè che non andando alle casse della caristas il rientro di soldi non serviva a nulla.
non e' un concetto difficile capire che se tu vendi mutande ed io compro mutande tu guadagni del denaro che a tua volta spenderai, magari comprando piu vasellina, aumentando il volume d'affari delle farmacie, se non lo metti sotto il materasso dando soldi quindi anche a ad altri settori, ma la logica non ti appartiene , ne mai ti e' appartenuta
ma questo e' il bello di sto forum, ho detto piu di un volta che sto provvedimento lo reputo una merda ma per fare vedere che capsici qualcosa blateri una vagonata di cazzate senza alcuna logica pensando di attaccarmi.
vi lascio nuovamente al vostro mondo fatto di stronzate perche questo e' leggendo sto forum: dove i capitali all estero vengono portati in italia e riportati fuori perche si e' furbi, dove non andando nel cc della caritas non servono a nulla, ingorando che il maggior consumo propaga ricchezza dove, nonostante 30 deputati assenti passa sta cagata e la colpa e' del presidente della republica , dove non esistono leggi economiche terra terra, dove esiste recicl-o-matic il francising del reciclaggio e la criminalita non recilca per i fatti propri ma paga qualcuno per farlo ed ogni milione ti danno un buono sconto (!!), devo si doveva fare un aliquota del 40% cosi col cazzo che entrava un soldo ed a quel punto non lo facevi e bona..
cioe tutto l'asse di cazzate che si leggono su sto tread, insomma andate a giocare ad aion se volete passarvi il tempo che a capirne un briciolo, anche per criticare una merda assoluta come lo scudo fiscale non siete buoni traboccando livore e falsità e nemmeno la comprensione delle cose piu elementari, poi non chiedetevi perche l'italia e' una merda eh per l'ignoranza: quella che trabocca su ste pagine ne e' un manifesto.
Ci stai provando da vari post non abbocco, stai sostenendo tesi superate oggi il denaro circola via telematica oggi i soldi rientrano si puliscono di un 5% e riscompaiono, tutta la tua prosopopea su microeconomia e quantaltro va a farsi fottere dietro l'anonimato di sta gente che come già detto al massimo inquinerà l'economia locale, se lasci i soldi in Italia, tutto il tentativo di considerarlo un male minore in realtà è un tentativo, quando qualcosa è una porcata lo si riconosce con umiltà senza straparlare di fumettari che si beccano 200 euro dal neoricco, siccome sta cosa è avvenuta già con le stesse modalità nel 2001 tiriamo le somme di quello, no? Ha funzionato? Sembra di no eppure la crisi era lontana economicamente non si andava male, invece anche allora fu una porcata mo dimmi signor "sto su sto forum anche se si dicono cazzate, solo per illuminarvi coi fumettari e la microeconomia" che ci stai a fare se sei un illuminato, facci il favore illumina altrove la tua saggezza, che visto che abbiamo precedenti sulla cosa e non depongono a favore della tua tesi a che ti puoi appigliare. credo sia superfluo dire che esperti di economia più autorevoli di te si sono già pronunciati sulla cosa, definendola uno schifo assoluto e pericoloso, gli unici che difendono questo provvedimento mmmmmmmm sono Temonti e la sua cricca mmmmm interessante, pure gli economisti dei nostri partners europei si sono pronunciati a sfavore ma no c'è Mc che a gamba tesa ci spiegherà come mai se i soldi vanno su conti correnti e saranno solo tassati "Bancariamente" e non come utile aziendale (vale a dire 30% 40% in più) sia una cosa pulita che premia gli onesti rilancia l'economiaone111on!!!1, suvvia son chiacchere da bar ci hai provato...
Veniamo al nocciolo non è un concetto difficile, poniamo l'esempio che mi arriva una cifra pulita evasa pesantemente da tasse direttamente dalla Svizzera, non compro certamente le tue mutande ne la tua vasellina, mi fo na risata e li reinvesto, tanto solo di un paio di mutande e un vasetto di vasellina avrò sempre bisogno non è perchè sono ricco a spese degli onesti che aumentano le mie necessità di carta da culo o fumetti (questa è na goccia nel mare che aiuta la microeconomia come una scurreggia in un concerto rock), ma a sto punto avrò bisogno di un bell'investimento in qualcosa di fruttifero, tipo la terra intorno a casa tua, tanto i soldi li ho fatti rubando, oppure in una bella multinazionale estera che mi garantisce una seria rendita azionaria alla faccia tua e a chi ho inculato i soldi, ci compro case, auto grosse, troie, droga, barche e viaggi, il concetto di base è quello lo faccio coi soldi che ho inculato a ogni italiano e che lo stato me l'ha fatta fare franca, anzi il messaggio è che sono incoraggiato a continuare nelle peggiori porcate di merda, l'anno prossimo ridenuncerò 20.000 euro di profitto andando col ferrari a portare il 730, tanto san Tremonti rifarà questo scempio come nei vari condoni perpretati negli anni, e i fatti mi cosano a te un pò meno, quindi vai pure a ripassare le tabelline e fatti un account su Aion, che di ste cose ne sai come un bambino che gioca coi soldatini e parla di guerra...
Kinson
4th October 2009, 20:12
- messaggio di servizio -
se dovete deviare sul personale usate i pm perchè qua flame non ne voglio . Se avete delle opinini divergenti non necessario sottolineare che l'altro non capisca un cazzo :D
McLove.
4th October 2009, 20:19
Ci stai provando da vari post non abbocco, stai sostenendo tesi superate oggi il denaro circola via telematica oggi i soldi rientrano si puliscono di un 5% e riscompaiono, tutta la tua prosopopea su microeconomia e quantaltro va a farsi fottere dietro l'anonimato di sta gente che come già detto al massimo inquinerà l'economia locale, se lasci i soldi in Italia, tutto il tentativo di considerarlo un male minore in realtà è un tentativo, quando qualcosa è una porcata lo si riconosce con umiltà senza straparlare di fumettari che si beccano 200 euro dal neoricco, siccome sta cosa è avvenuta già con le stesse modalità nel 2001 tiriamo le somme di quello, no? Ha funzionato? Sembra di no eppure la crisi era lontana economicamente non si andava male, invece anche allora fu una porcata mo dimmi signor "sto su sto forum anche se si dicono cazzate, solo per illuminarvi coi fumettari e la microeconomia" che ci stai a fare se sei un illuminato, facci il favore illumina altrove la tua saggezza, che visto che abbiamo precedenti sulla cosa e non depongono a favore della tua tesi a che ti puoi appigliare. credo sia superfluo dire che esperti di economia più autorevoli di te si sono già pronunciati sulla cosa, definendola uno schifo assoluto e pericoloso, gli unici che difendono questo provvedimento mmmmmmmm sono Temonti e la sua cricca mmmmm interessante, pure gli economisti dei nostri partners europei si sono pronunciati a sfavore ma no c'è Mc che a gamba tesa ci spiegherà come mai se i soldi vanno su conti correnti e saranno solo tassati "Bancariamente" e non come utile aziendale (vale a dire 30% 40% in più) sia una cosa pulita che premia gli onesti rilancia l'economiaone111on!!!1, suvvia son chiacchere da bar ci hai provato...
Veniamo al nocciolo non è un concetto difficile, poniamo l'esempio che mi arriva una cifra pulita evasa pesantemente da tasse direttamente dalla Svizzera, non compro certamente le tue mutande ne la tua vasellina, mi fo na risata e li reinvesto, tanto solo di un paio di mutande e un vasetto di vasellina avrò sempre bisogno non è perchè sono ricco a spese degli onesti che aumentano le mie necessità di carta da culo o fumetti (questa è na goccia nel mare che aiuta la microeconomia come una scurreggia in un concerto rock), ma a sto punto avrò bisogno di un bell'investimento in qualcosa di fruttifero, tipo la terra intorno a casa tua, tanto i soldi li ho fatti rubando, oppure in una bella multinazionale estera che mi garantisce una seria rendita azionaria alla faccia tua e a chi ho inculato i soldi, ci compro case, auto grosse, troie, droga, barche e viaggi, il concetto di base è quello lo faccio coi soldi che ho inculato a ogni italiano e che lo stato me l'ha fatta fare franca, anzi il messaggio è che sono incoraggiato a continuare nelle peggiori porcate di merda, l'anno prossimo ridenuncerò 20.000 euro di profitto andando col ferrari a portare il 730, tanto san Tremonti rifarà questo scempio come nei vari condoni perpretati negli anni, e i fatti mi cosano a te un pò meno, quindi vai pure a ripassare le tabelline e fatti un account su Aion, che di ste cose ne sai come un bambino che gioca coi soldatini e parla di guerra...
ti rispondo per punti.
- il fatto che il denaro funzioni in maniera telematica non vuol dire nulla, il ricorso alc redito per quanto sia stato da nnoso ha dei limiti, se tu non hai soldi nel cc e difficile che possa muovere l'economia, se non hai capito l'esempio chiedi pure te lo rispiego
- l' anonimato come ti e' gia stato detto non riguarda i reati penali, ne tantomeno quelli attinenti al reciclaggio ne alla criminalita organizzata.
- su sto forum "io che so tutto" , non e' cosi, ma pretendo che si parli di fatti non di stronzate, se leggo che le somme di denaro non vanno alla caritas quindi non c'e' nessun benefico per l'economia "INORRIDISCO" per la cazzata e lo scrivo. ed ancora di piu se la metti in caciara vomitando fiumi di parole senza nemeno controbattere a quanto ho scritto, ti ho dato un nome ed un cognome: moltiplicatore degli investimenti e tu mi parli della moneta digitale, ma a chi prendi per il culo?
- io non sto difendendo il provvedimento cosa che nel livore non capisci,Non vuoi o fai finta di non capire, sto dicendo che state dicendo tante minchiate come siete soliti fare per fare i più intelligenti, copiando le minchiate dette da coglioni (di pietro) o affrontando discorsi di cui non ne capite una minchia (se al moltiplicatore degli investimenti ed al consumo mi parli di moneta digitale e' palese che non hai capito nulla non e' un offesa)
- la cifra dalla svizzera la reinvesti, se l'hai portata in italia e' improbabile che dall 'estero la porti in italia per poi reinvestirla all estero, come indicava Laphro a meno che non sei un coglione, reinvestendole in qualunque modo immetti denaro in italia, che poi arriverà anche ad i venditori di vasellina perché e' proprio cosi, nuovamente non comprendi cosa sia il moltiplicatore degli investimenti.
ti rendi conto che se io spendo tot di denaro qualcuno sto denaro lo guadagna ed il guadagno da luogo ad altre spese da parte di chi l'ha guadagnato ed ulteriori guadagni.E' proprio questo che da 2 gg non riesci a capire ed e' questo a cui servo io su sto forum a dire a quelli come te cosa non capiscono visto che ci vuole cosi tanto per fartelo capire.
guarda visto che non ci riesci ti do un link elementare che farà inorridire chi ne capisce di più di economia ma sicuramente basta per uno come te che alla 4 volta non lo capisce.
http://www.simone.it/cgi-local/Dizionari/newdiz.cgi?voce,6,2104
Il moltiplicatore degli investimenti
Gli effetti del moltiplicatore degli investimenti possono essere illustrati attraverso un esempio numerico. Se ipotizziamo un aumento della spesa pubblica (v.) da parte dello Stato di 10.000 miliardi ciò provocherà un aumento del reddito della collettività di importo pari; se, infatti, lo Stato decide di realizzare un programma di lavori pubblici e spende 10.000 miliardi di lire per eseguirlo, tale somma spesa dallo Stato rappresenta una entrata per le imprese appaltatrici che assumono nuovi operai e provvedono a pagare con tale somma i salari e gli stipendi ai lavoratori, gli interessi, i profitti.
In altre parole i miliardi spesi dallo Stato divengono un reddito aggiuntivo per le varie categorie di lavoratori, di capitalisti, di imprenditori.
Il reddito è aumentato grazie alla nuova spesa statale, ma coloro che lo hanno percepito sotto varie forme, cioè coloro cui esso è stato distribuito per le loro prestazioni, spenderanno una parte di questa somma.
Più precisamente, spenderanno la parte di tale somma determinata dalla propensione marginale al consumo e lo faranno per acquistare beni di consumo.
Se ad esempio la propensione marginale al consumo (v. Propensione al consumo) è di 0,80 (cioè si consuma l'80% degli incrementi del reddito), i lavoratori, i capitalisti e gli imprenditori nel loro complesso spenderanno 8.000 miliardi per l'acquisto di beni di consumo.
Ma questi 8.000 miliardi rappresentano un reddito aggiuntivo per coloro che hanno fornito i beni di consumo. Il reddito di tali fornitori è aumentato nel complesso di 8.000 miliardi e tale aumento del reddito consentirà loro di accrescere la spesa per l'acquisto di altri beni per il loro uso.
Con una propensione marginale al consumo sempre pari all'80% i fornitori destineranno 6.400 miliardi all'espansione dei loro consumi. Questa somma di 6.400 miliardi rappresenta reddito aggiuntivo per i loro fornitori e così via.
che sia spesa pubblica o sia un investimento privato non cambia per nulla la sostanza, ma e' una cosa cosi logica ed elementare che non servirebbe citare una elementare legge economica non ci vuole molto per capire che se io pago un panino investo in cibo ed il tizio del bar a fronte del guadagno può investire questo denaro in piu' in sigarette, il tabaccaio comrpera piu vasella per andare piu disinvolto a froci etc.
cioe siamo veramente terra terra se non si arriva a queste cose, ed allora perche ne parli?
anche solo 100 lire in piu immesse senza che vadano alla caritas si propagano per il benessere della collettivita' siano esse digitali o meno (e comuque al credito c'e' sempre un limite se hai cc in rosso non compri nulla eh) pero se non riesci a capire questo che posti a fare?
Palur
4th October 2009, 20:28
la discussione sta diventando noiosa.
Personalmente non mi aspetto che chi ha evaso il fisco per cifre tali da dover far ricorso allo scudo per guadagnarci , finisca per salvare l'italica economia , perche tendenzialmente sono portato a credere che chi ha vissuto facendosi i cazzi suoi continuerà a farseli.
McLove.
4th October 2009, 20:31
la discussione sta diventando noiosa.
Personalmente non mi aspetto che chi ha evaso il fisco per cifre tali da dover far ricorso allo scudo per guadagnarci , finisca per salvare l'italica economia , perche tendenzialmente sono portato a credere che chi ha vissuto facendosi i cazzi suoi continuerà a farseli.
ma nemmeno io penso nei salvatori, sia ben chiaro, ma noncredo che interessi la'animo di chi detiente queste somme ma le somme in quanto tali.
ma dire che sto denaro che rientra non servira' per l'economia perche non viene versato alla caritas e' una cagata.
poi sulla reale portata di come e quanto non se ne ha ,non credo che nessuno ne abbia congizione, ma dire che X milioni di euro in piu in italia non diano una mano all economia nazionale perché non versati nel cc della caritas e' una stronzata ed avere i paraocchi.
ribadisco onde evitare di avere defecato l'asta (modo elegante per indicare cagato la minchia), che moralmente sto scudo e' una merda, si sa mai.
Palur
4th October 2009, 20:39
ma nemmeno io penso nei salvatori, sia ben chiaro.
ma dire che sto denaro che rientra non servira' per l'economia perche non viene versato alla caritas e' una cagata.
poi sulla reale portata di come e quanto non se ne ha,n credo che nessuno ne abbia congizione, ma dire che X milioni di euro in piu in italia non diano una mano all economia nazionale perche non versati nel cc della caritas e' una stronzata ed avere i paraocchi.
ribadisco onde evitare di avere defecato lo scroto, che moralmente sto scudo e' una merda, si sa mai.
io capisco bene cio che dici.
Francamente sento di non avere gli strumenti per poter fare una previsione su cio che succederà .
Riduco la questione ad una mero soppesarsi di costi benefici.
Voglio dire : il rientro di una cifra x sarà veramente tale da inibire il danno provocato (y) permettendo a chi ha evaso di tornare pulito (con tutto quello che ne consegue a livello di morale , c'e' qualche milioncino di lavoratori dipendenti che si sente preso per il culo , diciamo) .
Io ho dei dubbi .
Non dico che hai torto .
Dico che ho dei dubbi sul fatto che porti piu benefici che danni.
McLove.
4th October 2009, 20:46
ma guarda che i dubbi che hai tu li ho esattamente nella stessa misura anche io, infatti ripeto che e' una merda una cosa del genere.
ma per dire che e' piu merda di quanto sia negare che tot milioni in italia non facciano bene all economia perche non versati alla caritas per i poverelli, o pensare che uno reimmette in italia una somma di denaro dall estero in italia per poi reinvestirla all estero sono e restano stronzate a mio avviso.
Bortas
4th October 2009, 20:55
ti rispondo per punti.
- il fatto che il denaro funzioni in maniera telematica non vuol dire nulla, il ricorso alc redito per quanto sia stato da nnoso ha dei limiti, se tu non hai soldi nel cc e difficle che possa muovere l'economia, se non hai capito l'esempio chiedi pure te lo rispiego
No vuol dire molto significa che lo sposto dove mi va non appena ne prendo possesso, quello che sfugge a te e a Lapro è che la tassazione sull'investimento è societaria io impresa compro io mi becco la tassazione, diverso dire io persona fisica col mio conto compro, ma andiamo oltre.
- l' anonimato come ti e' gia stato detto non riguarda i reati penali.
Salvo chiaramente le esclusioni definite dallo scudo fiscale, se non è così spiegacelo mi pareva di aver capito diversamente.
- su sto forum "io che so tutto" , non e' cosi ma pretendo che si parli dif atti non di stronzate.
Su sto forum te ne esci spesso attaccando gente che capisce male o ha altri punti di vista e non solo fai il superiore ma ti arroghi il diritto di aver capito più degli altri, mi permetto di consigliarti più umiltà quando ti rapporti col prossimo.
- io non sto difendendo il provvedimento cosa che nel livore non capisci,Non vuoi o fai finta di, sto dicendo che state dicendo tante minchiate come siete soliti fare per fare i più intelligenti, copiando le minchiate dette da coglioni (di pietro) o affrontando discorsi di cui non ne capite una minchia (se al moltiplicatore degli investimenti ed al consumo mi parli di moneta digitale e' palese che non hai capito una minchia non e' un offesa)
Questo è discutibile perchè sul tecnico non mi pare che i tuoi esempi abbiano retto molto, ma siccome non sono come te non mi permetto di dire che scrivi merda...
- la cifra dalla svizzera la reinvesti, se l'hai portata in italia e' improbabile che dall 'estero la porti in italia e la riporti all estero come indicava Laphro a mono che non sei un coglione, reinvestendole in qualunque modo immetti denaro in italia, che poi arriverà anche ad i venditori di vasellina perché e' proprio cosi, nuovamente non comprendi cosa sia il moltiplicatore degli investimenti.
Il fattore è diverso non li reinvesti all'estero come società ma come persona visto che quei soldi non sono utile societario, quindi faranno capo alla persona ma che ti spiego a fare ste cose tu sicuramente saprai, dimmi che tasse mi fai pagare se io come persona fisica coi miei risprmi mi compro un attico a Parigi?
ti rendi conto che se io spendo tot di denaro qualuno sto denaro lo guadagna ed il guadagno da luogo ad altre spese ed ulteriori guadangi.E' proprio questo che da 2 gg non riesci a capire ed e' questo a cui servo io su sto forum a dire a quelli come te cosa non capiscono visto che ci vuole cosi tanto per fartelo capire.
Il ciclo della moneta, il moltiplicatore degli investimenti quella vecchia teoria economica, ormai abbattuta, credevo che non ci fossero più tanti faciloni, la dimostrazione partica della cosa viene dal governo Reagan che ti citavo negli anni 80 dette atto alla politica economica dello "sgocciolamento", ovvero tagliare le tasse ai ricconi americani che forti dei nuovi guadagni avrebbero aiutato l'economia appunto sgocciolando sulla microeconomia, il problema è che il sistema è fallato avvero un ricco avrà sempre necessità per una persona sola ovvero se stesso o al max per il suo nucleo familiare, quindi l'aiuto verso il basso è marginale rispetto a quello che ha guadagnato, adesso veniamo a capire che è un investimento, se io compro un terreno o investo in azioni farò la fortuna di quello a cui compro le cose per mettere in moto la catena economica e far guadagnare anche il venditore di vasellina ci vorranno mesi per non dire anni, quanto ci vuole a smebrare la cifra in vasetti di vasellina.
guarda visto che non ci riesci ti do un link elementare che fara inorridire chi ne capisce di più di economia ma sicuramente basta per uno come te che alla 4 volta non lo capisce.
http://www.simone.it/cgi-local/Dizionari/newdiz.cgi?voce,6,2104
Il moltiplicatore degli investimenti
Gli effetti del moltiplicatore degli investimenti possono essere illustrati attraverso un esempio numerico. Se ipotizziamo un aumento della spesa pubblica (v.) da parte dello Stato di 10.000 miliardi ciò provocherà un aumento del reddito della collettività di importo pari; se, infatti, lo Stato decide di realizzare un programma di lavori pubblici e spende 10.000 miliardi di lire per eseguirlo, tale somma spesa dallo Stato rappresenta una entrata per le imprese appaltatrici che assumono nuovi operai e provvedono a pagare con tale somma i salari e gli stipendi ai lavoratori, gli interessi, i profitti.
In altre parole i miliardi spesi dallo Stato divengono un reddito aggiuntivo per le varie categorie di lavoratori, di capitalisti, di imprenditori.
Il reddito è aumentato grazie alla nuova spesa statale, ma coloro che lo hanno percepito sotto varie forme, cioè coloro cui esso è stato distribuito per le loro prestazioni, spenderanno una parte di questa somma.
Più precisamente, spenderanno la parte di tale somma determinata dalla propensione marginale al consumo e lo faranno per acquistare beni di consumo.
Se ad esempio la propensione marginale al consumo (v. Propensione al consumo) è di 0,80 (cioè si consuma l'80% degli incrementi del reddito), i lavoratori, i capitalisti e gli imprenditori nel loro complesso spenderanno 8.000 miliardi per l'acquisto di beni di consumo.
Ma questi 8.000 miliardi rappresentano un reddito aggiuntivo per coloro che hanno fornito i beni di consumo. Il reddito di tali fornitori è aumentato nel complesso di 8.000 miliardi e tale aumento del reddito consentirà loro di accrescere la spesa per l'acquisto di altri beni per il loro uso.
Con una propensione marginale al consumo sempre pari all'80% i fornitori destineranno 6.400 miliardi all'espansione dei loro consumi. Questa somma di 6.400 miliardi rappresenta reddito aggiuntivo per i loro fornitori e così via.
che sia spesa pubblica o sia un investimento privato non cambia per nulla la sostanza, ma e una cosa cosi logica che
anche solo 100 lire in piu immesse senza che vadano alla caritas si rpopagano per il benessere della collettivita' siano esse digitali o meno (e comuque al credito c'e' sempre un limite) pero se non riesci a capire questo che posti a fare?
Questo esempio tratta lo stato, qui va bene perchè l'investimento statale è fatto verso l'economia di tutti, chiaro non stiamo parlando del fatto che sia un male fare ritornare soldi nelle casse dello stato agendo sul rientro del sommerso, è normale che in un economia come investi statalmente tutti ne beneficiano, l'agghiacciante è che sti soldi li recuperi su un 5% di roba evasa dove le tasse ordinarie ti avrebbero fatto fruttare 8 volte tanto, invece non solo ci riprendi una cifra risibile rispetto al danno di tutto l'evaso, semplicemente per ora non abbiamo definito il danno alla comunità della sottrazione alle tasse sarebbe stata una cifra abnorme, considerando che il 5% li stimano in 300 miliardi se non ho capito male, Poi l'hai fatta far franca a chi fa politiche sporche, ma credo che questo sia un concetto che non hai ancora capito visto che è 4 post che ribatti sulla solita roba dandomi dell'ignorante, se quei soldi li avessi avuti regolari con tasse regolari quanto era più ricca la collettività adesso? Direi di N*8...
Glasny
4th October 2009, 21:01
Il significato del moltiplicatore degli investimenti è chiaro, era chiaro già prima, ognuno è libero di supporre e sperare che i soldi rientrati poi generino maggiori consumi sul mercato nazionale, anche in modo acritico per carità, ma ciò non significa che l'opinione contraria cioè che di questi soldi solo una parte trascurabile finisca in consumi nazionali, tra l'altro argomentata, anche se non provata, sia una cagata. O stronzata come detto poc'anzi, insomma una merda. Denigrare un'opinione o il suo autore non è un'argomentazione ne una prova. E nemmeno è detto che incollando la teoria del moltiplicatore degli investimenti poi tutti siano pronti a seguirla, siccome una certa mentalità porta a volere dimostrazioni per le teorie, specie quelle discusse dal mondo scientifico e accademico, e non argomentazioni o esempi.
Si rimanda anche all'esempio precedente di scudo tombale finale extra strong (tm), dove questi consumi infatti non ci sono stati.
L'anonimato inoltre non è l'unica pecca, c'è anche la rimozione dell'obbligo di segnalare movimenti sospetti, che ostacola le indagini per riciclaggio, e mi sembra che sia sufficientemente grave.
Kolp
4th October 2009, 21:08
ti rispondo per punti.
- il fatto che il denaro funzioni in maniera telematica non vuol dire nulla, il ricorso alc redito per quanto sia stato da nnoso ha dei limiti, se tu non hai soldi nel cc e difficile che possa muovere l'economia, se non hai capito l'esempio chiedi pure te lo rispiego
- l' anonimato come ti e' gia stato detto non riguarda i reati penali, ne tantomeno quelli attinenti al reciclaggio ne alla criminalita organizzata.
- su sto forum "io che so tutto" , non e' cosi, ma pretendo che si parli di fatti non di stronzate, se leggo che le somme di denaro non vanno alla caritas quindi non c'e' nessun benefico per l'economia "INORRIDISCO" per la cazzata e lo scrivo. ed ancora di piu se la metti in caciara vomitando fiumi di parole senza nemeno controbattere a quanto ho scritto, ti ho dato un nome ed un cognome: moltiplicatore degli investimenti e tu mi parli della moneta digitale, ma a chi prendi per il culo?
- io non sto difendendo il provvedimento cosa che nel livore non capisci,Non vuoi o fai finta di non capire, sto dicendo che state dicendo tante minchiate come siete soliti fare per fare i più intelligenti, copiando le minchiate dette da coglioni (di pietro) o affrontando discorsi di cui non ne capite una minchia (se al moltiplicatore degli investimenti ed al consumo mi parli di moneta digitale e' palese che non hai capito nulla non e' un offesa)
- la cifra dalla svizzera la reinvesti, se l'hai portata in italia e' improbabile che dall 'estero la porti in italia per poi reinvestirla all estero, come indicava Laphro a meno che non sei un coglione, reinvestendole in qualunque modo immetti denaro in italia, che poi arriverà anche ad i venditori di vasellina perché e' proprio cosi, nuovamente non comprendi cosa sia il moltiplicatore degli investimenti.
ti rendi conto che se io spendo tot di denaro qualcuno sto denaro lo guadagna ed il guadagno da luogo ad altre spese da parte di chi l'ha guadagnato ed ulteriori guadagni.E' proprio questo che da 2 gg non riesci a capire ed e' questo a cui servo io su sto forum a dire a quelli come te cosa non capiscono visto che ci vuole cosi tanto per fartelo capire.
guarda visto che non ci riesci ti do un link elementare che farà inorridire chi ne capisce di più di economia ma sicuramente basta per uno come te che alla 4 volta non lo capisce.
http://www.simone.it/cgi-local/Dizionari/newdiz.cgi?voce,6,2104
Il moltiplicatore degli investimenti
Gli effetti del moltiplicatore degli investimenti possono essere illustrati attraverso un esempio numerico. Se ipotizziamo un aumento della spesa pubblica (v.) da parte dello Stato di 10.000 miliardi ciò provocherà un aumento del reddito della collettività di importo pari; se, infatti, lo Stato decide di realizzare un programma di lavori pubblici e spende 10.000 miliardi di lire per eseguirlo, tale somma spesa dallo Stato rappresenta una entrata per le imprese appaltatrici che assumono nuovi operai e provvedono a pagare con tale somma i salari e gli stipendi ai lavoratori, gli interessi, i profitti.
In altre parole i miliardi spesi dallo Stato divengono un reddito aggiuntivo per le varie categorie di lavoratori, di capitalisti, di imprenditori.
Il reddito è aumentato grazie alla nuova spesa statale, ma coloro che lo hanno percepito sotto varie forme, cioè coloro cui esso è stato distribuito per le loro prestazioni, spenderanno una parte di questa somma.
Più precisamente, spenderanno la parte di tale somma determinata dalla propensione marginale al consumo e lo faranno per acquistare beni di consumo.
Se ad esempio la propensione marginale al consumo (v. Propensione al consumo) è di 0,80 (cioè si consuma l'80% degli incrementi del reddito), i lavoratori, i capitalisti e gli imprenditori nel loro complesso spenderanno 8.000 miliardi per l'acquisto di beni di consumo.
Ma questi 8.000 miliardi rappresentano un reddito aggiuntivo per coloro che hanno fornito i beni di consumo. Il reddito di tali fornitori è aumentato nel complesso di 8.000 miliardi e tale aumento del reddito consentirà loro di accrescere la spesa per l'acquisto di altri beni per il loro uso.
Con una propensione marginale al consumo sempre pari all'80% i fornitori destineranno 6.400 miliardi all'espansione dei loro consumi. Questa somma di 6.400 miliardi rappresenta reddito aggiuntivo per i loro fornitori e così via.
che sia spesa pubblica o sia un investimento privato non cambia per nulla la sostanza, ma e' una cosa cosi logica ed elementare che non servirebbe citare una elementare legge economica non ci vuole molto per capire che se io pago un panino investo in cibo ed il tizio del bar a fronte del guadagno può investire questo denaro in piu' in sigarette, il tabaccaio comrpera piu vasella per andare piu disinvolto a froci etc.
cioe siamo veramente terra terra se non si arriva a queste cose, ed allora perche ne parli?
anche solo 100 lire in piu immesse senza che vadano alla caritas si propagano per il benessere della collettivita' siano esse digitali o meno (e comuque al credito c'e' sempre un limite se hai cc in rosso non compri nulla eh) pero se non riesci a capire questo che posti a fare?
mc, scusa se faccio il puntiglioso...
tornando al moltiplicatore... quanto tu quoti è esattamente Keynes. aumentare G (spesa pubblica) per far ripartire l'economia. il tutto però va contestualizzato: si tratta degli anni successivi alla grande depressione del '29. in un diagramma IS-LM sarebbe la parte più in basso a sinistra.
la nostra economia al giorno d'oggi non si trova nello stesso punto (al tempo, per esempio, c'era un livello di disoccupazione altissimo e gli stati non avevano debiti ai livelli di oggi). alcuni concetti keynesiani non sono più applicabili, come non lo erano nella crisi petrolifera degli anni '70-'80.
non voglio darti torto, voglio soltanto ridimensionare l'importanza (visto che all'epoca è stata una "scoperta" che ha cambiato le sorti della storia probabilmente).
tra l'altro non vedo perchè non dovresti poter reinvestire all'estero. dal punto di vista di scelta economica non si può escludere questa possibilità. anzi, se la escludi a priori, fai uno sbaglio.
ultimo appunto: la nostra economia è talmente malata, che anche se non hai soldi nel cc puoi movimentare l'economia. pensa alla bolla dei sub prime che ha scatenato la crisi. una bolla creata su gente che non aveva soldi nel cc in sostanza.
pensa che il 26% del pil brittanico è basato su servizi finanziari (debito/credito).
e questi fenomeni sono abbastanza correllati con la moneta digitale.
McLove.
4th October 2009, 22:00
mc, scusa se faccio il puntiglioso...
tornando al moltiplicatore... quanto tu quoti è esattamente Keynes. aumentare G (spesa pubblica) per far ripartire l'economia. il tutto però va contestualizzato: si tratta degli anni successivi alla grande depressione del '29. in un diagramma IS-LM sarebbe la parte più in basso a sinistra.
la nostra economia al giorno d'oggi non si trova nello stesso punto (al tempo, per esempio, c'era un livello di disoccupazione altissimo e gli stati non avevano debiti ai livelli di oggi). alcuni concetti keynesiani non sono più applicabili, come non lo erano nella crisi petrolifera degli anni '70-'80.
non voglio darti torto, voglio soltanto ridimensionare l'importanza (visto che all'epoca è stata una "scoperta" che ha cambiato le sorti della storia probabilmente).
tra l'altro non vedo perchè non dovresti poter reinvestire all'estero. dal punto di vista di scelta economica non si può escludere questa possibilità. anzi, se la escludi a priori, fai uno sbaglio.
ultimo appunto: la nostra economia è talmente malata, che anche se non hai soldi nel cc puoi movimentare l'economia. pensa alla bolla dei sub prime che ha scatenato la crisi. una bolla creata su gente che non aveva soldi nel cc in sostanza.
pensa che il 26% del pil brittanico è basato su servizi finanziari (debito/credito).
e questi fenomeni sono abbastanza correllati con la moneta digitale.
contestualizza come credi ma l'introduzione di denaro e successivi investimenti non possono che portare bene all economia per quanto ne dica bortas che non comprende che un investimento statale o una somma di denaro privata che viene investita produce gli stessi medesimi effetti moltiplicativi(altra indice che non ha capito niente)
Che senso logico ha reintrodurre delle somme in italia pagargli il 5% e sottoporle ad un ulteriore tassazione reinvestendole all estero quando ste somme sono gia detenute all estero? perché questo doppio stupido passaggio?
cioe non stiamo parlando di somme nascoste sotto il mattone inutilizzabili ma di somme che sono su conti bancari o in titoli all estero quindi utilizzabili all estero ma che non sono state dichiarate in italia, che senso stupido ha fare questo doppio passaggio?
lo indicava anche laprho qualche pagina fa.
il movimentare l'economia nona vendo soldi su cc e' quello che ha creato i problemi che ora si cercano di superare, lo so bene ma resta il fatto che, e ti prego di contraddirmi se e' cosi anche per farloc apire a Bortas:
anche solo 1 milione che viene investito in un attivita in Italia e' o non e' un bene per la colettivita intera e che col moltiplicatore si almpia e diffonde ad altri settori??
questo penso sia innegabile.
@bortas sempre per punti che il multiquote mi rompe le palle.
- l'anonimato e per i reati fiscali, non per tutti i reati penali e' stato ripetuto tante volte in questo tread fa piu attenzione.
- non mi arrogo nulla ma se uno ti parla di un investimento che produce effetti anche in altri mercati IN RISPOSTA ALLA CAZZATA CHE NON ANDANDO NEL CONTO DELLA CARITAS, ma nei conti personali, NON PRODUCE EFFETTI BENEVOLI PER L'ECONOMIA e mi parli di moneta digitale o che il moltiplicatore va bene solo su investimenti statali e' palese che non hai nemmeno capito di cosa stiamo parlando, 1 volta passi, 2 volte pure alla terza o ti applichi e capisci cosa uno intende dire o abbozzi non viene a fare cosi come fai l'arrogante non dicendo nulla.
Alkabar
4th October 2009, 22:41
contestualizza come credi ma l'introduzione di denaro e successivi investimenti non possono che portare bene all economia per quanto ne dica bortas che non comprende che un investimento statale o una somma di denaro privata che viene investita produce gli stessi medesimi effetti moltiplicativi(altra indice che non ha capito niente)
Che senso logico ha reintrodurre delle somme in italia pagargli il 5% e sottoporle ad un ulteriore tassazione reinvestendole all estero quando ste somme sono gia detenute all estero? perché questo doppio stupido passaggio?
Hai dei soldi puliti da usare e puoi legittimamente comprare beni all'estero e di conseguenza non devi fare carte false. E' l'unica idea che mi viene in mente, non mi sbranare....:gha:.
McLove.
5th October 2009, 00:40
Hai dei soldi puliti da usare e puoi legittimamente comprare beni all'estero e di conseguenza non devi fare carte false. E' l'unica idea che mi viene in mente, non mi sbranare....:gha:.
ma chi ti sbrana suvvia.
ma quanto hai scritto mi fa riflettere cioe tu pensi che chi ha soldi nei paradisi fiscali , chi ha attività finanziarie e patrimoniali, detenute fuori dal territorio dello Stato, non sia libero di usarli all' estero? il reato che compio ed ho compiuto IN ITALIA, e non altrove, e che supero, in modo amorale con lo scudo fiscale , non e' detenere quelle somme ma non averci pagato le tasse in _italia_ su quelle somme.
Una volta sul conto estero io, per usufruirne all estero ne ho la più libera disponibilita' e ci mancherebbe o verrebbe a mancare il motivo per cui li metto nei paradisi fiscali.
quindi perché portarli in Italia e regolarizzare con il fisco italiano se alla fine quei soldi in italia non li devo nemmeno usare?
stiamo parlando di soldi e capitali detenuti all' estero per cui non si sono pagate le tasse in italia non di soldi o attivita' finanziarie indisponibili in toto, secondo me molti di voi commettono questo errore.
Cioe' per fare un esempio mezzo dal ridere ed attuale: a Maradona, che ha avuto problemi con fisco accertati, sequestrano gli orecchini (da 12k di euro) appena mette piede in Italia ma era stato liberissimo di comprarseli in argentina o dove li aveva acquistati, e chissa quanti paia di orecchini ha ancora.
Alkabar
5th October 2009, 01:02
ma chi ti sbrana suvvia.
ma quanto hai scritto mi fa riflettere cioe tu pensi che chi ha soldi nei paradisi fiscali , chi ha attività finanziarie e patrimoniali, detenute fuori dal territorio dello Stato, non sia libero di usarli all' estero? il reato che compio e che supero, in modo amorale con lo scudo fiscale , non e' detenere quelle somme ma non averci pagato le tasse in italia su quelle somme.
Una volta sul conto estero io, per usufruirne all estero ne ho la più libera disponibilita' e ci mancherebbe o verrebbe a mancare il motivo per cui li metto nei paradisi fiscali.
quindi perché portarli in Italia e regolarizzare con il fisco italiano se alla fine quei soldi in italia non li devo nemmeno usare??
stiamo parlando di soldi e capitali detenuti all' estero per cui non si sono pagate le tasse in italia non di soldi o attivita' finanziarie indisponibili in toto.
La butto come mi viene: se uno ha i soldi all'estero e ne ha tanti, fai cariolate di milioni, quei soldi al piu' li potra' tenere la a farci gli interessi sopra. Ora se invece apre una attivita' all'estero, fai conto e' Italiano e vuole comprare appartamenti a Londra, deve comunque dichiarare i propri redditi dove risiede, le tasse, in UK, non le puo' pagare. All'arrivo di ste tasse... a uno il dubbio sul come sia stata creata l'attivita' viene, fa un controllo e lo sgama.
Gli unici esempi che mi vengono in mente sono in funzione della riduzione del rischio di tenere i soldi in un paradiso fiscale dove magari la banca fallisce senza motivo da un giorno all'altro.
cioe' per fare un esempio mezzo dal ridere: a maradona che ha avuto problemi con fisco accertati sequestrano gli orecchini (da 12k di euro) appena mette piede in italia ma era stato liberissimo di comprarseli in argentina eh
Io... in Italia...fossi stato Maradona non ci sarei tornato.
Una domanda trasversale:
Se io cambio cittadinanza e mi dileguo dallo stato in cui sono, quali leggi si applicano una volta che sono cittadino di un altro stato, residente sul suolo di quello stato ???
McLove.
5th October 2009, 01:10
Una domanda trasversale:
Se io cambio cittadinanza e mi dileguo dallo stato in cui sono, quali leggi si applicano una volta che sono cittadino di un altro stato, residente sul suolo di quello stato ???
Ot
dovresti essere piu specifico ad un fatto concreto, perché in relazione al fatto possono applicarsi per essere sintetici ad esempio le norme vigenti nel luogo dove hai commesso il fatto, ad esempio, o le norme della nazionalita' di chi ha commesso il fatto, o della vittima del fatto etcetc, poi ci sono divergenze anche per le materie. Insomma detta cosi e' un casino :shrug:
powerdegre
5th October 2009, 01:50
Se io cambio cittadinanza e mi dileguo dallo stato in cui sono, quali leggi si applicano una volta che sono cittadino di un altro stato, residente sul suolo di quello stato ???
Le leggi di quello stato?
Shub
5th October 2009, 07:47
Sembri affermare che chi ha un'impresa o vive di libera professione necessita di chi fa "scudi fiscali".
Quantomeno offensivo per quella parte della popolazione che soffre pesantemente come professionista l'imposizione fiscale, non evadendo un centesimo.
No sembro affermare che chi ha una impresa o una libera professione da un governo comandato da Mr. B. ha solo che da guadagnarne, ai fatti, perchè questa legge è un fatto, un dipendente da sto governo ad oggi ha solo che prenderlo nel popò.
Non ho visto sgravi fiscali alle imprese che vanno un busta a noi dipendenti stronzi, non ho visto sgravi alle famiglie monoreddito che vanno in sacca a noi lavoratori, non ho visto incentivi fiscali a noi lavoratori, anche i tanto decantati straordinari detassati..sono una stronzata!
Quindi si, ad oggi votare per Mr. B. ha senso solo se fai parte di quelle categorie.
Se ti senti offeso non era quello il mio intento, non cercate polemiche dove non ce ne sono. Ribadendo cmq il concetto che...io ANCHE VOLENDO NON POSSO EVADERE! Mentre sto governo pare con sta legge, quantomeno GIUSTIFICARE l'evasore.
Incoma
5th October 2009, 08:17
La butto come mi viene: se uno ha i soldi all'estero e ne ha tanti, fai cariolate di milioni, quei soldi al piu' li potra' tenere la a farci gli interessi sopra. Ora se invece apre una attivita' all'estero, fai conto e' Italiano e vuole comprare appartamenti a Londra, deve comunque dichiarare i propri redditi dove risiede, le tasse, in UK, non le puo' pagare. All'arrivo di ste tasse... a uno il dubbio sul come sia stata creata l'attivita' viene, fa un controllo e lo sgama.
Non sono un esperto in materia ma suppongo che creare una società in un paradiso fiscale sia tutt'altro che complicato; ho visto giusto un servizio qualche giorno fa in cui facevano vedere un sito sul quale un avvocato italiano residente alle Cayman fa tutto lui via internet...
Creata questa scatola cinese verso la quale puoi far confluire molto facilmente liquidità da paradisi fiscali a basso rischio (Svizzera) sei in grado di farle acquistare ed intestarle in maniera "pulita" qualsiasi tipo di bene mobile ed immobile situato praticamente in qualsiasi altro stato.
Quindi ho qualche dubbio che i capitali esteri siano così "immobilizzati" come pensi, diversamente non ce li terrebbe nessuno.
Il fatto che vengano invece utilizzati te lo dimostra, giusto per fare un esempio, la quantità smodata di yachts battenti bandiere assurde ormeggiate nei porti di tutto il mondo Italia compresa e con a bordo italiani...
Hador
5th October 2009, 08:47
ma nemmeno io penso nei salvatori, sia ben chiaro, ma noncredo che interessi la'animo di chi detiente queste somme ma le somme in quanto tali.
ma dire che sto denaro che rientra non servira' per l'economia perche non viene versato alla caritas e' una cagata.
poi sulla reale portata di come e quanto non se ne ha ,non credo che nessuno ne abbia congizione, ma dire che X milioni di euro in piu in italia non diano una mano all economia nazionale perché non versati nel cc della caritas e' una stronzata ed avere i paraocchi.
ribadisco onde evitare di avere defecato l'asta (modo elegante per indicare cagato la minchia), che moralmente sto scudo e' una merda, si sa mai.continuo a pensare a che prezzo. Tutt'ora mi sono perso le motivazioni che dovrebbero spingermi a portare i soldi in italia, tendenzialmente il conto all'estero o lo ho per riciclare denaro o lo ho per evadere (in duplice modo, moltissimi il conto all'estero lo usano per comprare in nero in italia). Non ho ben capito quali dovrebbero essere gli incentivi per il secondo tipo di persone, a sentimento quelli più invogliati a portare in italia i soldi dovrebbero essere i criminali (si levano un bello sbattimento).
Posso anche smuovere l'economia ma i side effects perchè non li sta considerando nessuno? A me sta manovra par più appetibile per il mafioso piuttosto che per il brianzolo che vuole il conto per pagarsi la casa in nero.
Abby
5th October 2009, 09:31
continuo a pensare a che prezzo. Tutt'ora mi sono perso le motivazioni che dovrebbero spingermi a portare i soldi in italia, tendenzialmente il conto all'estero o lo ho per riciclare denaro o lo ho per evadere (in duplice modo, moltissimi il conto all'estero lo usano per comprare in nero in italia). Non ho ben capito quali dovrebbero essere gli incentivi per il secondo tipo di persone, a sentimento quelli più invogliati a portare in italia i soldi dovrebbero essere i criminali (si levano un bello sbattimento).
Posso anche smuovere l'economia ma i side effects perchè non li sta considerando nessuno? A me sta manovra par più appetibile per il mafioso piuttosto che per il brianzolo che vuole il conto per pagarsi la casa in nero.
A pari passo hanno aumentato di molto le "pene" per chi viene pizzicato con conti all'estero.
Bortas
5th October 2009, 10:49
contestualizza come credi ma l'introduzione di denaro e successivi investimenti non possono che portare bene all economia per quanto ne dica bortas che non comprende che un investimento statale o una somma di denaro privata che viene investita produce gli stessi medesimi effetti moltiplicativi(altra indice che non ha capito niente)
Che senso logico ha reintrodurre delle somme in italia pagargli il 5% e sottoporle ad un ulteriore tassazione reinvestendole all estero quando ste somme sono gia detenute all estero? perché questo doppio stupido passaggio?
cioe non stiamo parlando di somme nascoste sotto il mattone inutilizzabili ma di somme che sono su conti bancari o in titoli all estero quindi utilizzabili all estero ma che non sono state dichiarate in italia, che senso stupido ha fare questo doppio passaggio?
lo indicava anche laprho qualche pagina fa.
Guarda che ho studiato anche io economia alle scuole e possiamo prendere tutte le teorie di Keynes e addirittura scavare verso Smith la verità che il primo che ci guadagna è chi ha rubato poi la cifra andrà verso la comunità, secondo la tua teoria anche un ladro di banche fa bene all'economia reimmettendo nel mercato soldi che altrimenti sarebbero stati fermi li, direi che invece della galera potremmo istituire un premio a chi ruba di più e reimmette soldi in giro, non vorrei dire che ti stai un pò aggrappando all'argomento sulla solita teoria del circolo della moneta, in che modo i soldi sporchi di un disonesto fanno bene alla comunità? In primis faranno il suo comodo ci allargherà le sue attività e le sue speculazioni, quindi avrai premiato chi ha rubato perchè se qualcuno ha capitale sommerso all'estero un motivo poco pulito c'è, però è un bene della società, se avessero pagato le tasse regolarmente la società avrebbe in automatico spalmata su di se 8 volte la cifra che sti robin hood rimetteranno in Italia, cioè ci aggrappiamo alle briciole, ma andiamo oltre. l'investimento estero, ti aggrappi a Laphro, ma la tassazione che indica lui è se l'investimento estero lo faccio con l'impresa, ovvero io spendo soldi della mia ditta per espandere il suo giro di affari, ancora non mi hai risposto e attendo una chiarificazione da lui, mi spieghi che tasse pago in italia se con i risparmi compo un attico a Parigi?
il movimentare l'economia nona vendo soldi su cc e' quello che ha creato i problemi che ora si cercano di superare, lo so bene ma resta il fatto che, e ti prego di contraddirmi se e' cosi anche per farloc apire a Bortas:
anche solo 1 milione che viene investito in un attivita in Italia e' o non e' un bene per la colettivita intera e che col moltiplicatore si almpia e diffonde ad altri settori??
questo penso sia innegabile.
Non ti rivolgere ad altri per giustificare una puttanata, quanti milioni sottratti mancano all'appello per avere un misero 5%, stiamo facendo lo sconto a criminali che domani si sveglieranno più ricchi, questa è una porcata, se di effetto collaterale farà bene alla comunità, pensa a quanti soldi mancano all'appello della comunità, quanti danni hanno fatto alla nostra economia, se ritieni sto 5% una buona cosa, mi fermo qui ognuno ha le sue idee[/QUOTE]
@bortas sempre per punti che il multiquote mi rompe le palle.
- l'anonimato e per i reati fiscali, non per tutti i reati penali e' stato ripetuto tante volte in questo tread fa piu attenzione.
- non mi arrogo nulla ma se uno ti parla di un investimento che produce effetti anche in altri mercati IN RISPOSTA ALLA CAZZATA CHE NON ANDANDO NEL CONTO DELLA CARITAS, ma nei conti personali, NON PRODUCE EFFETTI BENEVOLI PER L'ECONOMIA e mi parli di moneta digitale o che il moltiplicatore va bene solo su investimenti statali e' palese che non hai nemmeno capito di cosa stiamo parlando, 1 volta passi, 2 volte pure alla terza o ti applichi e capisci cosa uno intende dire o abbozzi non viene a fare cosi come fai l'arrogante non dicendo nulla.
Direi che sta parte è al solito trscurabile, direi di scendere dal seggiolone e di fare meno ioioio, visto che ti han pure confermato che quello che dici non ha riscontro alcuno e che oggi la situazione di Keynes è diversa, che difendere un ladro ricettandogli la refurtiva con un 5% non è un guadagno perchè si è rubato cifre abnormi rispetto a quello che rimettarai sul mercato, quindi una vittoria di Pirro, quello che tu escludi non è per nulla escludibile infatti si possono fare tranquillamente investimenti esteri e come la gente ti dice faresti un errore grossolano a non considerarli, detto questo, non ho necessità della lezione di economia per capire che è una porcata palese, dare la possibilità a dei ladri di allargarsi il giro di affari alla faccia degli onesti, altra cosa che hai glissato, ma dal condono precedente quello del 2001 ci abbiamo guadagnato qualcosa, ha funzionato ha sordito effetti buoni per l'economia? Torno a ripeterlo a me pare di no, il precedente volge a mio favore...
Kolp
5th October 2009, 12:32
contestualizza come credi ma l'introduzione di denaro e successivi investimenti non possono che portare bene all economia per quanto ne dica bortas che non comprende che un investimento statale o una somma di denaro privata che viene investita produce gli stessi medesimi effetti moltiplicativi(altra indice che non ha capito niente)
porta del bene all'economia, ma non necessariamente alla collettività. questi soldi possono aumentare il divario tra ricchi e poveri, non è detto che la ricchezza si distribuisca in modo equo.
poi chiaro, meglio un po' più ricchi, che un po' più poveri.
Che senso logico ha reintrodurre delle somme in italia pagargli il 5% e sottoporle ad un ulteriore tassazione reinvestendole all estero quando ste somme sono gia detenute all estero? perché questo doppio stupido passaggio?
cioe non stiamo parlando di somme nascoste sotto il mattone inutilizzabili ma di somme che sono su conti bancari o in titoli all estero quindi utilizzabili all estero ma che non sono state dichiarate in italia, che senso stupido ha fare questo doppio passaggio?
lo indicava anche laprho qualche pagina fa.
una volta che reintroduci i soldi in italia, li hai in italia. poi con questi soldi decidi cosa fare. se tu escludi di investirli o spenderli all'estero, perchè hai pagato il 5% per portarli in italia, sbagli perchè tieni conto di un costo che a quel punto è sommerso.
semplicemente, perchè deve tenerli in italia?
il movimentare l'economia nona vendo soldi su cc e' quello che ha creato i problemi che ora si cercano di superare, lo so bene ma resta il fatto che, e ti prego di contraddirmi se e' cosi anche per farloc apire a Bortas:
anche solo 1 milione che viene investito in un attivita in Italia e' o non e' un bene per la colettivita intera e che col moltiplicatore si almpia e diffonde ad altri settori??
questo penso sia innegabile.
quanto dici tu si potrebbe riassumere in: non è meglio per tutti se diventiamo più ricchi di 1 milione?
due appunti: in primis, secondo me sta manovra mira a riempire le tasche dello stato più che quelle della collettività intera; in secundis, non è detto che sia meglio per tutti, perchè quel milione può restare anche solo in determinati settori sociali... chi è ricco diventa più ricco e chi è povero diventa più povero -> indice di gini
Mosaik
5th October 2009, 12:42
Io dico solo che chi può adesso penso sia il momento migliore per comprare casa visto che solitamente il rientro di capitali viene investito spesso nel mattone = salita dei prezzi..
Magari mi sbaglio :D
marlborojack
5th October 2009, 12:46
dove esiste recicl-o-matic il francising del reciclaggio e la criminalita non recilca per i fatti propri ma paga qualcuno per farlo ed ogni milione ti danno un buono sconto (!!)
Oltre che su questo forum e nella mia mente, esiste anche nel documento "Sentenze in materia di riciclaggio
di denaro in Svizzera", disponibile qui (http://www.fedpol.admin.ch/etc/medialib/data/kriminalitaet/geldwaescherei.Par.0030.File.tmp/Geldwaeschereiurteile-i.pdf). In breve, al punto 3.2
L’articolo 305bis
numero 2 CP riassume i cosiddetti
casi qualifi cati di riciclaggio di denaro, che fi no al
31 dicembre 2006 venivano puniti con la reclusione
fi no a cinque anni o con la detenzione. La pena de-
tentiva era accompagnata da una sanzione pecunia-
ria fi no ad un milione di franchi svizzeri.
23
La legge
contiene da un lato una clausola generale e d’altra
parte cita tre casi in cui si deve obbligatoriamente
ritenere che sussista un caso grave:
a) l’autore agisce come membro di un’organizza-
zione criminale;
b) l’autore agisce come membro di una banda co-
stituitasi per esercitare sistematicamente il rici-
claggio;
c) l’autore realizza una grossa cifra d’affari o un
guadagno considerevole facendo mestiere del
riciclaggio.
Quindi, ti prego cortesemente di smetterla di citarmi come caso di imbecillità, oppure di aggiungere come fonte, oltre alla mia imbecillità, anche L'ufficio federale di polizia. :wave:
Edit: Non ero sicuro, ma il "riciclaggio di mestiere" è proprio nel codice penale svizzero
http://www.admin.ch/ch/i/rs/311_0/a305bis.html
McLove.
5th October 2009, 16:40
porta del bene all'economia, ma non necessariamente alla collettività. questi soldi possono aumentare il divario tra ricchi e poveri, non è detto che la ricchezza si distribuisca in modo equo.
poi chiaro, meglio un po' più ricchi, che un po' più poveri.
no non e'd etto che si redistribuisca in modo equo ma se non c'e' niente da redistribuire ...
una volta che reintroduci i soldi in italia, li hai in italia. poi con questi soldi decidi cosa fare. se tu escludi di investirli o spenderli all'estero, perchè hai pagato il 5% per portarli in italia, sbagli perchè tieni conto di un costo che a quel punto è sommerso.
semplicemente, perchè deve tenerli in italia?
perche se li hai portati in italia ti serviranno in italia nuovamente tengo a ripetere che chi ha soldi nei paradisi fiscali , chi ha attività finanziarie e patrimoniali, detenute fuori dal territorio dello Stato, credete che non sia libero di usarli all' estero?
Il reato che compio ed ho compiuto IN ITALIA, e non altrove, e che supero, in modo amorale con lo scudo fiscale , non e' detenere quelle somme ma non averci pagato le tasse in _italia_ su quelle somme.
questo continua a sfuggirvi perché pensate che sono soldi nascosti ed inutilizzabili, niente di più sbagliato.
Una volta che sono sul conto estero io, per usufruirne all estero ne ho la più libera disponibilita' e ci mancherebbe o verrebbe a mancare il motivo per cui li metto nei paradisi fiscali
questo e quello che trascuri tu ,imho, e che non ha nemmeno compreso Bortas che continua come un disco rotto a ripetere le stesse cose e mi ha annoiato che nemmeno lo cago.
secondo me vi manca un pezzo pensate che sono somme non utilizzabili quindi uno le faccia emergere in italia come levandole da sotto il materasso e poi le possa usare, no sono somme che il fisco italiano non conosce perche non sono state pagate le tasse e nel momentino che vengono utilizzate in italia diventano imponibile per la tassazione.
ma sono somme utilizzabili dai e nei conti che si hanno all estero ed all estero
solo un cretino potendo comprarsi l'attico in francia con il conto in svizzera li porta in italia per pagarci le tasse e poi comprarsi un attico in francia, e palese che se le riporti in italia dai paradisi fiscali devi o Vuoi utilizzare in italia o voi pensate che un evasore che ha conti all estero abbia la remora moirale di sanare il suo status? e lo scudo fiscale non e' una modifica della personalita' o un miracolo a fronte del pagamento irrisorio del 5% puo investirle in italia senza essere sbranato dal fisco, in alternativa li ha su un conto in svizzera o dove cazzo vuole può tranquillamente investirli dove vuole.
dai argomentazioni più logiche per piacere.
quanto dici tu si potrebbe riassumere in: non è meglio per tutti se diventiamo più ricchi di 1 milione?
due appunti: in primis, secondo me sta manovra mira a riempire le tasche dello stato più che quelle della collettività intera; in secundis, non è detto che sia meglio per tutti, perchè quel milione può restare anche solo in determinati settori sociali... chi è ricco diventa più ricco e chi è povero diventa più povero -> indice di gini
le tasche dello stato sono poi quelle della intera collettivita' suvvia, poi si deve vedere come vengono spesi e l'esperienza insegna che vengono spesi male ma l'arricchimento dello stato e' sempre arricchimento della colettivita'.
McLove.
5th October 2009, 16:49
Oltre che su questo forum e nella mia mente, esiste anche nel documento "Sentenze in materia di riciclaggio
di denaro in Svizzera", disponibile qui (http://www.fedpol.admin.ch/etc/medialib/data/kriminalitaet/geldwaescherei.Par.0030.File.tmp/Geldwaeschereiurteile-i.pdf). In breve, al punto 3.2
Quindi, ti prego cortesemente di smetterla di citarmi come caso di imbecillità, oppure di aggiungere come fonte, oltre alla mia imbecillità, anche L'ufficio federale di polizia. :wave:
Edit: Non ero sicuro, ma il "riciclaggio di mestiere" è proprio nel codice penale svizzero
http://www.admin.ch/ch/i/rs/311_0/a305bis.html
mi spiace ma fino a che non leggerai per intero continuero' a divertirmi a prenderti in giro sul recicl-o-matic
al di la che come vedi stai parlando della svizzera noi parlavamo delal realta italiana o portano lo scudo fiscale anche in svizzera? conviene che poi oltre a goggleare per cercare reciclaggio+mestiere poi continui a leggere.
nello stesso articolo che linki c'e' scritto questo sempre punto 3.2, che non fa altro che confermare che il recicl-o-matic alla fine non esiste non solo in attinenza alle organizzazioni criminali (5 casi in 5 anni) ma che in molti casi non e' ravvisabile nemmeno il reciclaggio qualificato nel costituire una banda per reciclare, il che lascia lo spazio solo al fatto che sono le bande, cioe coloro che hanno creato il denaro sporco che si reciclano da sole, cioe quello che dicevo: il tizio a cui ti rivolgi per farti reciclare e' fantasia ma lasciamo parlare il tuo link
I casi di riciclaggio
legati all’appartenenza
ad un’organizzazione
criminale continuano
ad essere rari: solo cinque
negli ultimi cinque
anni, ovvero il 7 per
cento delle sentenze
nella categoria del riciclaggio
qualificato. Anche i casi di riciclaggio
esercitato da una
banda costituitasi per
questo scopo sono rari.
Nello specifico, nel periodo
esaminato in un quarto dei casi (27 %/20/75)
la condanna è avvenuta per riciclaggio esercitato da
una banda. Sulla base degli atti giudiziari, per 12 casi
(16 %/12/75) non è stato possibile individuare la rispondenza
ad uno dei criteri obbligatori che configurano
la fattispecie del riciclaggio qualificato
lo chiamiamo autogol- o -matic questo? quindi esiste un comma di un articolo in svizzera per il reciclaggio di mestiere ma che non da riscontro pratico se non infimo, e su questo ci fai le tesi tu e Di pietro che simpatica accoppiata, si mi sa che continuo a prendere in giro con il recicl-o-matic. :rotfl:
ah dimenticavo questa: :wave:
Bortas
5th October 2009, 19:16
Il reato che compio ed ho compiuto IN ITALIA, e non altrove, e che supero, in modo amorale con lo scudo fiscale , non e' detenere quelle somme ma non averci pagato le tasse in _italia_ su quelle somme.
questo continua a sfuggirvi perché pensate che sono soldi nascosti ed inutilizzabili, niente di più sbagliato.
Una volta che sono sul conto estero io, per usufruirne all estero ne ho la più libera disponibilita' e ci mancherebbe o verrebbe a mancare il motivo per cui li metto nei paradisi fiscali
questo e quello che trascuri tu ,imho, e che non ha nemmeno compreso Bortas che continua come un disco rotto a ripetere le stesse cose e mi ha annoiato che nemmeno lo cago.
secondo me vi manca un pezzo pensate che sono somme non utilizzabili quindi uno le faccia emergere in italia come levandole da sotto il materasso e poi le possa usare, no sono somme che il fisco italiano non conosce perche non sono state pagate le tasse e nel momentino che vengono utilizzate in italia diventano imponibile per la tassazione.
ma sono somme utilizzabili dai e nei conti che si hanno all estero ed all estero
solo un cretino potendo comprarsi l'attico in francia con il conto in svizzera li porta in italia per pagarci le tasse e poi comprarsi un attico in francia, e palese che se le riporti in italia dai paradisi fiscali devi o Vuoi utilizzare in italia o voi pensate che un evasore che ha conti all estero abbia la remora moirale di sanare il suo status? e lo scudo fiscale non e' una modifica della personalita' o un miracolo a fronte del pagamento irrisorio del 5% puo investirle in italia senza essere sbranato dal fisco, in alternativa li ha su un conto in svizzera o dove cazzo vuole può tranquillamente investirli dove vuole.
dai argomentazioni più logiche per piacere.
Suvvia Mc se qualcuno ha il suo fondo nero in un paradiso fiscale di roba non dichiarata e con quello si compra un castello in Ungheria non ti viene in mente che al fisco la cosa possa insospettire o bruciare se si scopre che dichiarando 20.000 euro l'anno se 3 mesi prima gli è poppato il suddetto castello, se i soldi restano nel paradiso fiscale rimpiattati li dovrà spendere molto oculatamente altrimenti sarà chiamato a risponderne qualora venga fuori le sue porcatucce, rimane a rischio indagine. Nel momento che lo stato mi ricicla il nero al 5% potrò tranquillamente sperperare soldi senza pericoli di indagini, ne rischiare di uscire alla luce del sole, oppure credi che la gente abbia la sveglia al collo e l'anello al naso, potrai benissimo fare i tuoi investimenti internazionali senza rischiare di essere indagato, si tratta di pulire soldi che allo stato attuale dovresti gestire con magheggi e menate, poi da bravo avvocato continui ad eludere alcune domande, liquidandomi come un disco rotto...
La manovra uguale fatta nel 2001 ha sordito gli effetti sperati? Ha senso ripetersi in questo scempio? Ha senso chiedere un minipizzo dopo che lo stato viene derubato di 8 volte tanto in percentuale? Perchè il furto sta a monte e la cifra supera alla grande il colpo di spugna del 5%, quindi prima si è impoverita tutta la società poi ci si riprende gli spicci. Non sarebbe meglio cercare di riformare seriamente il sistema tributario invece di fare i condoni a scadenza fissa? Ha senso garantire scappatoie a chi si muove in modo disonesto e continua a farlo? Ha senso garantire questo anonimato? Vedi te in questa manovra ci vedi tante cose positive che io non ci vedo sarò limitato che ti devo dire, ma fammi il piacere di non raccontarmi le favolette per dimostrarmi che c'hai raggione perchè non credo tu l'abbia...
Glasny
5th October 2009, 19:24
Esistono anche dei controlli automatici per segnalare i casi sospetti di evasione che trovassero spese pazze o comparsa improvvisa di capitali enormi entrerebbero in azione. Quindi bisogna riaffermare la differenza tra soldi sporchi (che sia evasione fiscale o peggio non importa) e soldi puliti e scudati che poi uno spende o meglio investe come vuole.
Incoma
5th October 2009, 19:59
Suvvia Mc se qualcuno ha il suo fondo nero in un paradiso fiscale di roba non dichiarata e con quello si compra un castello in Ungheria non ti viene in mente che al fisco la cosa possa insospettire o bruciare se si scopre che dichiarando 20.000 euro l'anno se 3 mesi prima gli è poppato il suddetto castello
E il fisco italiano come riconduce il suddetto castello al proprietario evasore quando è intestato ad una società offshore?
E' talmente complicato avere informazioni dai paradisi fiscali che o come è avvenuto per singoli casi eclatanti (tangentopoli et similia, recentemente USA con Svizzera) si muove praticamente un intero sistema giudiziario con rogatorie internazionali e pressioni politiche al seguito oppure son dati che non arrivano certo agli uffici tributari mandando 2 mail.
Con i soldi all'estero, una volta che ce li hai piazzati, estero su estero fai praticamente quello che vuoi, alla faccia del fisco italiano. Certo non devi esagerare al punto tale di dare incredibilmente nell'occhio al mondo intero, ma non è di gente con quel genere di capitali che stiamo parlando.
McLove.
5th October 2009, 20:42
E il fisco italiano come riconduce il suddetto castello al proprietario evasore quando è intestato ad una società offshore?
E' talmente complicato avere informazioni dai paradisi fiscali che o come è avvenuto per singoli casi eclatanti (tangentopoli et similia, recentemente USA con Svizzera) si muove praticamente un intero sistema giudiziario con rogatorie internazionali e pressioni politiche al seguito oppure son dati che non arrivano certo agli uffici tributari mandando 2 mail.
Con i soldi all'estero, una volta che ce li hai piazzati, estero su estero fai praticamente quello che vuoi, alla faccia del fisco italiano. Certo non devi esagerare al punto tale di dare incredibilmente nell'occhio al mondo intero, ma non è di gente con quel genere di capitali che stiamo parlando.
esattamente.
ah bortas io non eludo tue domande sia chiaro MI HAI rotto i coglioni e non tis to cagando manco di striscio, perche uqello che vuoi e solo la rissa dato che hai ben poche argometnazioni. Infatti non ti cago continui a fare interventi che palesano che non ne capisci niente ma devi sputare il tuo veleno e la tua frustrazione continui a parlare di ladri e refurtiva con una demagogia da tre lire: aoh sveglia i condoni _TUTTI_ vengono fatti per chi ha compiuto un reato quindi di che cosa stai parlando? e' chiaro che moralmente siano una merda e' assodato.
tue domande? cosa? dell' attico a parigi, o del fatto che non capisci che gli effetti moltiplicativi di un investimento pubblico o privato sono i medesimi e te ne parti che hai studiato economia a scuola e non bene dove ritenere
ti ho gia risposto piu di una volta io rispondo Ma se tu non leggi perche non ti conviene come la mettiamo?
ti ho gia detto mille volte che solo un coglione detiene denaro all estero vincolato a non usarlo a quel punto ci paghi le tasse e lo usi no? se non puoi usarlo che senso ha detenerlo all estero e non sotto il mattone? svegliamoci e la 5 volta che lo ripeto se sono gia all estero ci fai quello che vuoi anche perche anche se fosse accertato una violazione tua nei confronti del fisco non ti vengono ne possono mica venire a prendere quello che hai all estero al massimo ti sequestrano gli orecchini come maradona appena entro in suolo italiano.
Certo se parliamo del fisco italiano che si insospettisce per una transazione di un conto estero per un acquisto allora prendi il cluedo ed il ds e va a giocare all investigatore, perché puoi solo giocare come un bambino col panierino.
Di quello che succede nella realta' nuovamente dimostri che non ne capisci nulla, tu sei il furbo e tutti gli altri pirla: chiaramente io con capitali all estero compro qualcosa a nome mio o sono vincolato a non investirli perche il fisco si insospettisce, ED ALLORA CHE CAZZO LI TENGO A FARE ALL'ESTERO? li scambio in monetine e ci faccio il bagno come paperone? quello lo posso fare anche in cantina volendolo.
Smettila infatti Incoma ti imbavaglia sulla nuova sparata.
ah nuovamente non ti permettere di dire "da bravo avvocato" io giudizi sul tuo lavoro statale non ne do e non riguardano questa discussione, giudico quanto mi scrivi qua,non sforare come sei solito fare
Glasny
5th October 2009, 20:58
E il fisco italiano come riconduce il suddetto castello al proprietario evasore quando è intestato ad una società offshore?
E' talmente complicato avere informazioni dai paradisi fiscali che o come è avvenuto per singoli casi eclatanti (tangentopoli et similia, recentemente USA con Svizzera) si muove praticamente un intero sistema giudiziario con rogatorie internazionali e pressioni politiche al seguito oppure son dati che non arrivano certo agli uffici tributari mandando 2 mail.
Con i soldi all'estero, una volta che ce li hai piazzati, estero su estero fai praticamente quello che vuoi, alla faccia del fisco italiano. Certo non devi esagerare al punto tale di dare incredibilmente nell'occhio al mondo intero, ma non è di gente con quel genere di capitali che stiamo parlando.
Se vedi cosa è successo all'ultimo G20 i paradisi fiscali non sono più tanto paradisi e un po' più fiscali. Il resto del mondo per fortuna va nella direzione opposta.
Incoma
5th October 2009, 21:05
Se vedi cosa è successo all'ultimo G20 i paradisi fiscali non sono più tanto paradisi e un po' più fiscali. Il resto del mondo per fortuna va nella direzione opposta.
Per ora quelle del G20 sono state più che altro belle parole, faremo la lotta ai paradisiiiihiihihhhh... vediamo cosa viene fatto in concreto. Per ora pubblicheranno una "lista nera". E poi?? che gli fanno???
Comunque effettivamente l'unica cosa che mi spingerebbe a far rientrare capitali dall'estero beneficiando del "condono" è proprio il fatto che si annunciano (per ora si annunciano e basta...) tempi più duri che in passato per chi tiene soldi all'estero servendosi dei paradisi fiscali.
Glasny
5th October 2009, 21:22
Per ora quelle del G20 sono state più che altro belle parole, faremo la lotta ai paradisiiiihiihihhhh... vediamo cosa viene fatto in concreto. Per ora pubblicheranno una "lista nera". E poi?? che gli fanno???
Comunque effettivamente l'unica cosa che mi spingerebbe a far rientrare capitali dall'estero beneficiando del "condono" è proprio il fatto che si annunciano (per ora si annunciano e basta...) tempi più duri che in passato per chi tiene soldi all'estero servendosi dei paradisi fiscali.
Molti paradisi fiscali si sono adeguati, perchè non sono solo parole, si parlava di bannarli dalla finanza internazionale in caso contrario.
Incoma
5th October 2009, 21:27
Molti paradisi fiscali si sono adeguati, perchè non sono solo parole, si parlava di bannarli dalla finanza internazionale in caso contrario.
Mi posti due link? Non ho letto niente a riguardo di questi tempestivi adeguamenti dei paradisi fiscali successivamente al G20, magari mi è sfuggito qualcosa...
In cosa esattamente si sono adeguati? Quando?
Non sono ironico, dammi dei riferimenti.
Glasny
5th October 2009, 21:39
Mi posti due link? Non ho letto niente a riguardo di questi tempestivi adeguamenti dei paradisi fiscali successivamente al G20, magari mi è sfuggito qualcosa...
In cosa esattamente si sono adeguati? Quando?
Non sono ironico, dammi dei riferimenti.
San Marino :
http://borsaitaliana.it.reuters.com/article/businessNews/idITMIE58N0WY20090924
La Svizzera + Aruba, Austria, Belgio, Bermuda, Isole Vergine Britanniche, Bahrain, Isole Cayman, Lussemburgo, Principato di Monaco, Antille Olandesi :
http://www.affaritaliani.it/Rubriche/texcolumn/bacchettate_svizzera_paradisi_fiscali240909.html
Incoma
5th October 2009, 21:58
San Marino :
http://borsaitaliana.it.reuters.com/article/businessNews/idITMIE58N0WY20090924
La Svizzera + Aruba, Austria, Belgio, Bermuda, Isole Vergine Britanniche, Bahrain, Isole Cayman, Lussemburgo, Principato di Monaco, Antille Olandesi :
http://www.affaritaliani.it/Rubriche/texcolumn/bacchettate_svizzera_paradisi_fiscali240909.html
Grazie, mi ero perso completamente la questione...
Praticamente però se non ho capito male per uscire dalla grey list è bastato stipulare un minimo di 12 accordi bilaterali con 12 stati dei 20 firmando una dichiarazione di intenti di massima per lo scambio dei dati fiscali che non vuol necessariamente dire, come dicono le fonti da te citate, che cada il riserbo sulla riservatezza bancaria dei singoli stati in seguito agli accordi.
Inoltre il punto molto debole mi pare questo: 12 accordi per non essere in grey list a fronte di quanti? un 20-30 paradisi fiscali? Permette di giocare a turno a nascondino e rendere assolutamente inefficace questo tentativo del G20.
Ad esempio la svizzera è uscita dalla grey list senza stipulare accordi in materia di trasparenza fiscale con l'Italia, Cayman magari con l'italia si e con gli USA no e così via, quindi se sono italiano faccio arrivare i soldi in svizzera e siamo punto e a capo, idem per un americano con le Cayman.
Per di più per uscire dalla black list ed entrare in grey è sufficiente impegnarsi a rispettare in futuro le norme di trasparenza senza farlo da subito...
Ti ringrazio cmq per le informazioni fornite che mi permettono di comprendere meglio perchè dovrebbe esserci maggior stimolo rispetto a prima a far rientrare capitali usufruendo degli scudi fiscali, ma dire che si stia facendo la lotta seriamente ai paradisi fiscali mi pare, sulla base di questi primi provvedimenti, per ora ottimistico; mi sembra più un operazione di facciata per fare un minimo di pressione sugli esportatori di capitali per farli rientrare più che un serio tentativo di porre fine a questa vergogna dei paradisi.
Certo la situazione è da questo punto di vista migliore rispetto a qualche anno fa, ma ho l'impressione che appena si allenta la crisi che ha costretto i governi a rincorrere i soldi in giro per il mondo queste operazioni già di forma più che di sostanza rientreranno rapidamente o cadranno nel dimenticatoio.
Glasny
5th October 2009, 22:48
Guarda che un paradiso fiscale appena scattano le sanzioni, non è più un paradiso per niente e anzi rischi i soldi che ci hai nascosto, non è da sottovalutare. Certo non è roba che si fa dall'oggi al domani ma le sanzioni le faranno perchè in tutto il mondo l'evasione fiscale è un reato molto grave e viene preso sul serio. In molti stati ci sono parecchi anni di galera per gli evasori. Per non parlare del riciclaggio.
Bortas
6th October 2009, 11:10
esattamente.
ah bortas io non eludo tue domande sia chiaro MI HAI rotto i coglioni e non tis to cagando manco di striscio, perche uqello che vuoi e solo la rissa dato che hai ben poche argometnazioni. Infatti non ti cago continui a fare interventi che palesano che non ne capisci niente ma devi sputare il tuo veleno e la tua frustrazione continui a parlare di ladri e refurtiva con una demagogia da tre lire: aoh sveglia i condoni _TUTTI_ vengono fatti per chi ha compiuto un reato quindi di che cosa stai parlando? e' chiaro che moralmente siano una merda e' assodato.
tue domande? cosa? dell' attico a parigi, o del fatto che non capisci che gli effetti moltiplicativi di un investimento pubblico o privato sono i medesimi e te ne parti che hai studiato economia a scuola e non bene dove ritenere
ti ho gia risposto piu di una volta io rispondo Ma se tu non leggi perche non ti conviene come la mettiamo?
ti ho gia detto mille volte che solo un coglione detiene denaro all estero vincolato a non usarlo a quel punto ci paghi le tasse e lo usi no? se non puoi usarlo che senso ha detenerlo all estero e non sotto il mattone? svegliamoci e la 5 volta che lo ripeto se sono gia all estero ci fai quello che vuoi anche perche anche se fosse accertato una violazione tua nei confronti del fisco non ti vengono ne possono mica venire a prendere quello che hai all estero al massimo ti sequestrano gli orecchini come maradona appena entro in suolo italiano.
Certo se parliamo del fisco italiano che si insospettisce per una transazione di un conto estero per un acquisto allora prendi il cluedo ed il ds e va a giocare all investigatore, perché puoi solo giocare come un bambino col panierino.
Di quello che succede nella realta' nuovamente dimostri che non ne capisci nulla, tu sei il furbo e tutti gli altri pirla: chiaramente io con capitali all estero compro qualcosa a nome mio o sono vincolato a non investirli perche il fisco si insospettisce, ED ALLORA CHE CAZZO LI TENGO A FARE ALL'ESTERO? li scambio in monetine e ci faccio il bagno come paperone? quello lo posso fare anche in cantina volendolo.
Smettila infatti Incoma ti imbavaglia sulla nuova sparata.
ah nuovamente non ti permettere di dire "da bravo avvocato" io giudizi sul tuo lavoro statale non ne do e non riguardano questa discussione, giudico quanto mi scrivi qua,non sforare come sei solito fare
A domanda l'interrogato non sa non risponde, guarda cocco bello che io non cerco rissa te mi hai attaccato in 3 post e io ti ho risposto candidamente, poi ti sei beccato qualche risposta a tono, il fatto è che non hai ragione ti sei fatto na fraccata di teorie e cammini sulle funi giustificando stronzate tipo i soldi resteranno in italia, la moltiplicazione degli investimenti roba di Keynes del 1930, ormai strasuperata molto più attuale l'indice di Gini dei "PostKeiynesiani" che te manco sai chi sono che citava Kolp, Incoma non ha detto niente di nuovo, ne ha smerdato nulla, ha datto solo che le indagini sono difficili perchè i paradisi fiscali sono ben protetti, il fatto è che intanto non lo saranno nel tempo la crisi americana ha imposto un "adeguatevi" quindi sappiamo che il futuro non sarà facile per questi posti, secondariamente le cose si beccano comunque e li sono cazzi, al Berlusca di società off-shore ne hanno scoperte 64 sarà difficile trovarle te che dici, poi il fatto che non gli abbiano magnato tutto il patrimonio lo abbiamo nella sua fatidica "discesa in campo" ma questa è un altra storia, questo non è per dire "berlusconi merda" è per fare un esempio sul fatto che la gente la beccano e anche se protetta o molto in alto, non sono più gli anni '60 che la gente si nascondeva i soldi nelle mutande e andava a fare un pick nick a Lugano...
Il discorso è logico ho un opportuinità di pulire il nero, non sono la ceritas, quindi lo faccio a questo affarone che mi propone lo stato, poi coi soldi puliti ci faro quello che mi pare, sicuramente speculazione e se mi frutta quella estera ormai la cifra è pulita lo posso fare in libertà, così totalmente evaso mi faccio il bel 200 mq a Parigi all'ile de saint luis, alla faccia dei pezzenti Italiani, si Mc ci hai provato con tutte le forze ma è dimostrato sia che conviene sia che è possibile farlo e che non è un inculata, da tutti i punti di vista, il tuo aggrapparti alle mezze chiacchere degli altri non ha sorretto nessuna delle tue tesi, che sono state tutte messe da parte, il fatto che tu non sia pignorabile all'estero non significa che tu non possa finire al gabbio ed avere pignorati i tuoi possessi in in Italia, infatti Maradona gli fottono gli orecchini appena atterra come gli han fottuto la villa a Napoli, ne deve ancora tanti di soldi ma in Italia non ha più nulla, bel bavaglio mi ha messo Incoma...
Adesso veniamo al bravo avvocato che glissa, secondo te la manovra uguale fatta nel 2001 ha sordito gli effetti sperati? Ha senso ripetersi in questo scempio? Ha senso chiedere un minipizzo dopo che lo stato viene derubato di 8 volte tanto in percentuale? Perchè il furto sta a monte e la cifra supera alla grande il colpo di spugna del 5%, quindi prima si è impoverita tutta la società poi ci si riprende gli spicci. Non sarebbe meglio cercare di riformare seriamente il sistema tributario invece di fare i condoni a scadenza fissa? Ha senso garantire scappatoie a chi si muove in modo disonesto e continua a farlo? Ha senso garantire questo anonimato? Vedi te in questa manovra ci vedi tante cose positive che io non ci vedo sarò limitato che ti devo dire, ma fammi il piacere di non raccontarmi le favolette per dimostrarmi che c'hai raggione perchè non credo tu l'abbia...
Saluti dallo statale ignorato... Per tua norma non ti ho cacato io, hai iniziato te straparlando con merda di qua, cazzate di la, ti ho solo consigliato di darti un contegno, visto che non ti ho segnalato perchè sono un gentleman, quindi appurato che ciarlavi ti saluto.
marlborojack
6th October 2009, 12:17
cut..
ah dimenticavo questa: :wave:
Allora, qui sto facendo confusione io in prima persona. L'ipotesi iniziale, non sto a quotarla, era che delle persone con conti all'estero, senza scudo fiscale, dovessero rivolgersi, per reimmettere il capitale in Italia ed evitare la denuncia (non penale, come abbiamo ampiamente specificato), ad intermediari senza scrupoli che ho chiamato riciclatori di mestiere.
A questa ipotesi, hai risposto che praticamente i riciclatori di mestiere non esistono, e che nella stragrande maggioranza dei casi tali riciclatori sono in associazione con la stessa organizzazione che deve riciclare i soldi. In virtù di questo, è assai improbabile che i singoli detentori del capitale si trovino a contatto con la figura, evanescente, del riciclatore di mestiere.
Googlando ho trovato il documento che ho postato, che cita l'articolo del codice penale svizzero, dove effettivamente è previsto questo "mestiere del reciclaggio", ed era soltanto per risponderti che, seppur evanescenti, l'esistenza di "riciclatori di mestiere" è prevista nella normativa svizzera, più che calzante perchè ho parlato di capitali all'estero e, nella mia idea, qualche bancario senza scrupoli, riunisce i capitali di alcuni evasori intenzionati a riciclare e compie per loro la manovra guadagnandoci in percentuale.
Dopodichè, io non ho mai parlato di organizzazioni criminali, per cui l'autogol è tuo, infatti il documento e la parte che hai citato si riferisce esattamente al reciclaggio qualificato con organizzazioni criminali (5%), contro "La metà (50 %/38/75) di tutte le sentenze per riciclag-
gio qualificato è stata pronunciata per casi in cui si fa
mestiere del riciclaggio. " (pag. 8)
Ne deduco che tali bancari senza scrupoli esistono e che il riciclaggio qualificato esiste, esistono condannati, ecc...
Inoltre, ho dato un'occhiata anche a questo documento, "Il reato di riciclaggio nel diritto federale svizzero e nella normazione italiana", che critica appunto la scelta italiana di non inserire un distinguo simile nella normativa italiana (ma non c'ho capito tantissimo, il linguaggio tecnico-giuridico non mi è assolutamente familiare) http://www.tidona.com/pubblicazioni/20090323.htm
Detto questo, continuo a non essere d'accordo con quello che dici, ovvero che i riciclatori di mestiere non esistano, ma posso convenire sul fatto che siano in numero abbastanza esigui.
Kolp
6th October 2009, 18:21
no non e'd etto che si redistribuisca in modo equo ma se non c'e' niente da redistribuire ...
quindi mi dai ragione? potrebbe restare nelle mani di solo una persona e quindi non ci sarebbero benefici per gli altri...
perche se li hai portati in italia ti serviranno in italia nuovamente tengo a ripetere che chi ha soldi nei paradisi fiscali , chi ha attività finanziarie e patrimoniali, detenute fuori dal territorio dello Stato, credete che non sia libero di usarli all' estero?
Il reato che compio ed ho compiuto IN ITALIA, e non altrove, e che supero, in modo amorale con lo scudo fiscale , non e' detenere quelle somme ma non averci pagato le tasse in _italia_ su quelle somme.
questo continua a sfuggirvi perché pensate che sono soldi nascosti ed inutilizzabili, niente di più sbagliato.
Una volta che sono sul conto estero io, per usufruirne all estero ne ho la più libera disponibilita' e ci mancherebbe o verrebbe a mancare il motivo per cui li metto nei paradisi fiscali
questo e quello che trascuri tu ,imho, e che non ha nemmeno compreso Bortas che continua come un disco rotto a ripetere le stesse cose e mi ha annoiato che nemmeno lo cago.
secondo me vi manca un pezzo pensate che sono somme non utilizzabili quindi uno le faccia emergere in italia come levandole da sotto il materasso e poi le possa usare, no sono somme che il fisco italiano non conosce perche non sono state pagate le tasse e nel momentino che vengono utilizzate in italia diventano imponibile per la tassazione.
ma sono somme utilizzabili dai e nei conti che si hanno all estero ed all estero
solo un cretino potendo comprarsi l'attico in francia con il conto in svizzera li porta in italia per pagarci le tasse e poi comprarsi un attico in francia, e palese che se le riporti in italia dai paradisi fiscali devi o Vuoi utilizzare in italia o voi pensate che un evasore che ha conti all estero abbia la remora moirale di sanare il suo status? e lo scudo fiscale non e' una modifica della personalita' o un miracolo a fronte del pagamento irrisorio del 5% puo investirle in italia senza essere sbranato dal fisco, in alternativa li ha su un conto in svizzera o dove cazzo vuole può tranquillamente investirli dove vuole.
dai argomentazioni più logiche per piacere.
argomentazioni piu' logiche cosa? se io mi porto i soldi in italia nell'anno T e in T+2 mi si prospetta un'importante opportunita' di investimento nel paese xy, quei soldi li devo tenere in italia a prescindere? questo non e' logico...
le tasche dello stato sono poi quelle della intera collettivita' suvvia, poi si deve vedere come vengono spesi e l'esperienza insegna che vengono spesi male ma l'arricchimento dello stato e' sempre arricchimento della colettivita'.
il punto e' che lo stato, anzi il governo, facendo una manovra moralmente pessima, si arricchira' meno di quanto avrebbe potuto. si e' giocato un bonus e non lo ha sfruttato al massimo.
McLove.
6th October 2009, 19:34
quindi mi dai ragione? potrebbe restare nelle mani di solo una persona e quindi non ci sarebbero benefici per gli altri...
no sto dicendo che non c'e' nulla da redistribuire se non torna nulla mi resta la logica che un qualunque investimento o anche solo aumento di spesa porta soldi e li "propaga" anche a terzi se in modo equo o no non mi interessa ma come si dice a palermo "in tempo di carestia ogni fegatino di mosca e' sostanza", e parto dall assunto che come ti ripeto e come non vuoi affermare ma nemmeno neghi non reputo logica l'ipotesi di utilizzare lo scudo fiscale per reimmettere il denaro in italia al fine di reinvestirlo alle estero
argomentazioni piu' logiche cosa? se io mi porto i soldi in italia nell'anno T e in T+2 mi si prospetta un'importante opportunita' di investimento nel paese xy, quei soldi li devo tenere in italia a prescindere? questo non e' logico...
no questa ipotesi e' possibile ma sono impossibile le ipotesi che vagliavano in molti che invece venga utilizzato lo scudo al fine esclusivo di reinvestire all estero, e un nonsense illogico e' fesso, io sono sicuro che molti ritengano dai reply fatti che il denaro all'estero non sia disponibile.
No e' solo occultato al fisco italiano ed e', lo ripeto facilmente utilizzabile o verrebbe meno il fine di tenerlo all estero: se si prospetta un investimento all estero per cui si devono utilizzare i fondi all estero reimmetere il denaro in italia e poi utilizzarlo all estero e' un nonsense da cretini.
ah nell esempio che fai, dimenticavo, indichi di portare in T il denaro in italia ed in T+2, un momento successivo di investirlo all estero a seguito di una opportunita che 'e maturata in t+2.
innanzi tutto deve esserci un incentivo a portarlo in italia in T cosa che potrebbe essere l'aliquota molto bassa del 5% (anche per me molto troppo bassa) in secundis una volta che ho un capitale in italia e regolarizzato se lo investo all estero ci pago le tasse.
il punto e' che lo stato, anzi il governo, facendo una manovra moralmente pessima, si arricchira' meno di quanto avrebbe potuto. si e' giocato un bonus e non lo ha sfruttato al massimo.
sono d'accordo su questo punto, invece.
@bortas glisso perché il prossimo passo sarebbe offenderti e non sono cosi fesso da farmi ririribannare.
Bortas
6th October 2009, 20:18
@bortas glisso perché il prossimo passo sarebbe offenderti e non sono cosi fesso da farmi ririribannare.
Meglio così, ah un solo appunto, noi abbiamo vagliato la possibilità che possano accadere anche situazioni dove i soldi potrebbero non restare in Italia, non come qualcuno vorrebbe dire, tipo: "che venga utilizzato lo scudo al fine esclusivo di reinvestire all estero", questo non è mai stato detto anzi credo sia sempre stato vagliato come possibilità, certamente non prenderla in considerazione a priori e considerarla stronzata, cazzate, discoroso campato in aria, ce ne passa...
McLove.
7th October 2009, 02:15
a me hanno insegnato che prima vagli cio' che e' sicuro e lo metti da parte o ci punti il dito. Solo in un secondo momento si esaminano le possibilità cioè che può o non può avvenire: il mondo del possibile e' cosi vasto che valutare qualcosa partendo esclusivamente da quello e' nonsense.
ognuno il suo modo di ragionare
Bortas
7th October 2009, 10:10
a me hanno insegnato che prima vagli cio' che e' sicuro e lo metti da parte o ci punti il dito. Solo in un secondo momento si esaminano le possibilità cioè che può o non può avvenire: il mondo del possibile e' cosi vasto che valutare qualcosa partendo esclusivamente da quello e' nonsense.
ognuno il suo modo di ragionare
Abbiamo vagliato moltissime possibilità, tutte possibili, inutile che tu dica che è nonsense, la possibilità c'è ed esiste, quello che mi hanno insegnato a me è che niente è casuale e che le possibilità vanno vagliate tutte, soprattutto se non sono così stupide come vai decantando, il discorso per me è chiuso.
laphroaig
7th October 2009, 10:27
si ma è una possibilità che con la faccenda dello scudo fiscale ha a che vedere ZERO via ZERO.
prendiamo due tizi con capitale di 100 uno che li ha all'estero occultati e uno che li ha in Italia.
uno dei due paga ovviamente le tasse su quel capitale in italia, l'altro no.
ora si presenta una possibilità di investimento all'estero, per quale motivo tutti e due i tizi non dovrebbero coglierla? è allettante, abbiamo a che fare con due individui che si presumono razionali e tutti e due quindi fanno l'investimento.
uno continuerà a pagare le tasse in italia e l'altro continuerà a non pagarle.
già perchè chi manda i denari fuori è tenuto a dichiararli ed essendo il nostro sistema fiscale worldwide come tutti (paghi le tasse nel paese di residenza sui redditi ovunque prodotti) pagherà le imposte sui redditi annualmente prodotti anche se questo succede fuori dal territorio nazionale.
dove interviene lo scudo? tiene i fondi in Italia? ma neanche per idea e non potrebbe nemmeno, vi scordate forse che nell'Ue c'è la libera circolazione dei capitali e se si mettono barriere all'uscita liberano i rottweiler?
per tenere i soldi in Italia l'unica maniera è creare qui delle opportunità di investimento vantaggiose ma questo è un altro problema.
lo scudo agisce esclusivamente sul rimpatrio dei capitali, tornano ad essere italiani, noti e, anche nell'ambito dell'anonimato essendo gestiti obbligatoriamente da un intermediario che è tenuto a precisi adempimenti, tassati.
il problema ed anche la violazione principale sanata dallo scudo non è il fatto di avere quattrini all'estero ma averli e non dichiararli.
se domani un tizio decide di portare 1 miliardo di euro in un'isoletta del pacifico non commette nessuna violazione se dichiara il trasferimento, questo vi è chiaro oppure no?
Bortas
7th October 2009, 10:42
si ma è una possibilità che con la faccenda dello scudo fiscale ha a che vedere ZERO via ZERO.
il problema ed anche la violazione principale sanata dallo scudo non è il fatto di avere quattrini all'estero ma averli e non dichiararli.
se domani un tizio decide di portare 1 miliardo di euro in un'isoletta del pacifico non commette nessuna violazione se dichiara il trasferimento, questo vi è chiaro oppure no?
Questi due periodi non coincidono tu dici che lo scudo fiscale non ci rientra.
Poi dici che lo scudo fiscale sana il sommerso, quindi poi può spostare i suoi soldi come preferisce (anche all'estero) non commettendo nessuna violazione.
Cosa significa? che come dice Mc devo solo investire in Italia perchè sarei stupido a farlo all'estero dopo lo scudo, oppure che non è per nulla un opzione da scartare ed è possibile che accada come dico io, quindi le supersiringate di investimentoni sul nostro suolo sono molto ridimensionate, altrimenti ci stiamo prendendo per il culo...
powerdegre
7th October 2009, 12:32
Questi due periodi non coincidono tu dici che lo scudo fiscale non ci rientra.
Poi dici che lo scudo fiscale sana il sommerso, quindi poi può spostare i suoi soldi come preferisce (anche all'estero) non commettendo nessuna violazione.
Cosa significa? che come dice Mc devo solo investire in Italia perchè sarei stupido a farlo all'estero dopo lo scudo, oppure che non è per nulla un opzione da scartare ed è possibile che accada come dico io, quindi le supersiringate di investimentoni sul nostro suolo sono molto ridimensionate, altrimenti ci stiamo prendendo per il culo...
Significa che se hai soldi sommersi all'estero li puoi usare senza problemi all'estero, ti crei la tua societa' offshore a Gibilterra e paghi un cazzo di tasse a Gibilterra per la tua societa' residente nello schedario di un commercialista locale. Lo stato Italiano quindi non vede una lira.
Con lo scudo fiscale quei soldi semplicemente emergono per lo stato Italiano, non devi tenerli in Italia, ma devi dire che quei soldi sono tuoi e sono tenuti a Gibilterra, a quel punto, qualsiasi operazione italiana od estera tu compi con quei soldi ne dovrai pagare le tasse allo stato italiano poiche' quei soldi ormai sono emersi e tracciati.
Il beneficio per lo stato italiano e' quindi prima nella percentuale che trattiene, quindi per quei soldi che andranno in circolo nell'economia Italiana, ed infine per le tasse sugli investimenti che saran fatti con quei soldi.
Bortas
7th October 2009, 13:12
Significa che se hai soldi sommersi all'estero li puoi usare senza problemi all'estero, ti crei la tua societa' offshore a Gibilterra e paghi un cazzo di tasse a Gibilterra per la tua societa' residente nello schedario di un commercialista locale. Lo stato Italiano quindi non vede una lira.
Con lo scudo fiscale quei soldi semplicemente emergono per lo stato Italiano, non devi tenerli in Italia, ma devi dire che quei soldi sono tuoi e sono tenuti a Gibilterra, a quel punto, qualsiasi operazione italiana od estera tu compi con quei soldi ne dovrai pagare le tasse allo stato italiano poiche' quei soldi ormai sono emersi e tracciati.
Il beneficio per lo stato italiano e' quindi prima nella percentuale che trattiene, quindi per quei soldi che andranno in circolo nell'economia Italiana, ed infine per le tasse sugli investimenti che saran fatti con quei soldi.
Questo lo abbiamo capito, il nocciolo è che lo stato ricicla soldi che in conti esteri sarebbero illegali (se ho un conto estero legale che me frega dello scudo) certo che non ti faranno il culo a Gibilterra, ne raggiungere quei soldi anche se li investi all'estero, ma in Italia il culo te lo fanno e a strisce, se viene fuori che hai capitali a nero esteri o possedimenti/investimenti esteri aquisiti tramite i conti neri, non si discuteva sul fatto che puoi o non puoi fare affari esteri coi conti neri, si discuteva sul fatto che una volta puliti i conti al nero non hai soldi illegali a giro per il mondo quindi puoi fare tranquillamente tutto alla luce del sole senza rischiare indagini, questo è buono sia che io abbia soldi che mi provengono da attività illegali, sia se io ho conti esteri evasi al fisco. Senza considerare che qualora mi trovi in condizioni favorevoli investire liberamente all'estero senza rischiare indagini. Ricordi quella montagna di quattrini beccata a Valentino Rossi totalmente evasa, il Valentino nazionale rischiava il gabbio e un multone esageratissimo, non guardiamo che poi (essendo persona coperta) si prese una multarella "una tantum" e si ripulì (ma questa è un altra storia), con lo scudo fiscale poteva pulire tutto il suo patrimonio al 5%, semplicemente facendo poppare il suo conto all'improvviso, avrebbe goduto dell'anonimato (quindi non scandalo) e avrebbe avuto un conto tassato del 5% al rientro e non del 40% sul guadagnato, ci avrebbe comunque guadagnato (dalla partenza 0) il 35% di tasse che mai pagherà. Tasse che sono mancate alle casse dello stato, quindi (altra considerazione) si per quanto nobile il cercare di far cassa in tempi di crisi per aiutare il cittadino (poi vediamo come sarà aiutato) noi stiamo recuperando il 5% a fronte di un buco di almeno il 40% quindi viviamo in una nazione già derubata dove entrerà una bella sommetta, ma spicci rispetto a quello che abbiamo perso, da qui le domande finali, ha senso continuare con la politica dei condoni? Ha senso evitare di formare una linea dura e quindi iniziare a fare le cose seriamente? Ha senso fare questi regalucci ogni tanto solo per tirare su 3 lire alla luce di quello che ti hanno rubato?
marlborojack
7th October 2009, 14:17
Questo lo abbiamo capito, il nocciolo è che lo stato ricicla soldi che in conti esteri sarebbero illegali (se ho un conto estero legale che me frega dello scudo) certo che non ti faranno il culo a Gibilterra, ne raggiungere quei soldi anche se li investi all'estero, ma in Italia il culo te lo fanno e a strisce, se viene fuori che hai capitali a nero esteri o possedimenti/investimenti esteri aquisiti tramite i conti neri, non si discuteva sul fatto che puoi o non puoi fare affari esteri coi conti neri, si discuteva sul fatto che una volta puliti i conti al nero non hai soldi illegali a giro per il mondo quindi puoi fare tranquillamente tutto alla luce del sole senza rischiare indagini, questo è buono sia che io abbia soldi che mi provengono da attività illegali, sia se io ho conti esteri evasi al fisco. Senza considerare che qualora mi trovi in condizioni favorevoli investire liberamente all'estero senza rischiare indagini. Ricordi quella montagna di quattrini beccata a Valentino Rossi totalmente evasa, il Valentino nazionale rischiava il gabbio e un multone esageratissimo, non guardiamo che poi (essendo persona coperta) si prese una multarella "una tantum" e si ripulì (ma questa è un altra storia), con lo scudo fiscale poteva pulire tutto il suo patrimonio al 5%, semplicemente facendo poppare il suo conto all'improvviso, avrebbe goduto dell'anonimato (quindi non scandalo) e avrebbe avuto un conto tassato del 5% al rientro e non del 40% sul guadagnato, ci avrebbe comunque guadagnato (dalla partenza 0) il 35% di tasse che mai pagherà. Tasse che sono mancate alle casse dello stato, quindi (altra considerazione) si per quanto nobile il cercare di far cassa in tempi di crisi per aiutare il cittadino (poi vediamo come sarà aiutato) noi stiamo recuperando il 5% a fronte di un buco di almeno il 40% quindi viviamo in una nazione già derubata dove entrerà una bella sommetta, ma spicci rispetto a quello che abbiamo perso, da qui le domande finali, ha senso continuare con la politica dei condoni? Ha senso evitare di formare una linea dura e quindi iniziare a fare le cose seriamente? Ha senso fare questi regalucci ogni tanto solo per tirare su 3 lire alla luce di quello che ti hanno rubato?
Chiaro. TU cosa avresti fatto? Perchè questa è una manovra da "meglio un uovo oggi che una gallina domani". D'accordo che ci perdiamo come entrate fiscali, ma ci perdiamo nell'ipotesi utopistica di riuscire a tracciare gli evasori, processarli e multarli, altrimenti non si vede il becco di un quattrino. Il condono non è mai una misura equa, è una misura che soppesa quale sia il male minore: Niente oggi e tentiamo di beccarli domani, o qualcosa oggi e lasciamo perdere? In tempi di crisi nera non si storce il naso alla seconda soluzione, anche perchè la prima presuppone perlomeno un aumento delle risorse destinate alle indagini. Risorse che, se si pensa al condono, probabilmente non si hanno a disposizione. Secondo me chiedersi se abbia senso la politica dei condoni è pura retorica, e mi ricorda una massima in voga tra i liceali: "in tempo di carestia, ogni buo è galleria"
Bortas
7th October 2009, 14:38
Chiaro. TU cosa avresti fatto? Perchè questa è una manovra da "meglio un uovo oggi che una gallina domani". D'accordo che ci perdiamo come entrate fiscali, ma ci perdiamo nell'ipotesi utopistica di riuscire a tracciare gli evasori, processarli e multarli, altrimenti non si vede il becco di un quattrino. Il condono non è mai una misura equa, è una misura che soppesa quale sia il male minore: Niente oggi e tentiamo di beccarli domani, o qualcosa oggi e lasciamo perdere? In tempi di crisi nera non si storce il naso alla seconda soluzione, anche perchè la prima presuppone perlomeno un aumento delle risorse destinate alle indagini. Risorse che, se si pensa al condono, probabilmente non si hanno a disposizione. Secondo me chiedersi se abbia senso la politica dei condoni è pura retorica, e mi ricorda una massima in voga tra i liceali: "in tempo di carestia, ogni buo è galleria"
Io che avrei fatto? Non credo sia così semplice deviare la domanda, mettimi ai vertici e poi vediamo. Per quel che mi concerne rimane una porcata anche se ci recuperi un bel pò di soldi, perchè continui ad alimentare il gioco sporco, qualora non lo avessi afferrato non è ne la prima nell'ultima operazione del genere che vedremo, questo se permetti è un incentivo sia a reiterare o ad assumere politiche analoghe "che sono più scemo degli altri". quindi ad alimentare il furto per anni, salvo poi sanare a percentuali ridicole rispetto all'evaso, siamo d'accordo che il tempo di guarra ogni capanno è bunker ma mi sembra che qui siamo sempre in tempo di guerra e che la situazione non debba mai migliorare perchè tanto l'atteggiamento è mirare a riprendere le briciole quando di fatto incentivi il peggio. Quindi non è retorica è una rischiesta seria, quanto vogliamo contianuare ad alimentare questa spirale di gente che ti vive sulle spalle gode di servizi che non ha pagato e viene costantemente assolta? Evadere e condonare non è una misura equa, cazzo! hai scoperto il buco alla conca, sta bene continuiamo a non essere equi perchè è l'unico modo per andare avanti, a maggior ragione in tempo di crisi, dove più che mai tutti i cittadini sono chiamati a fare la loro parte, quindi non lamentiamoci se ti troverai sti stronzi che continueranno a viverti sulle spalle evadendo con il sorriso di chi si becca il perdono come un bambino che disubbidisce al padre, perchè loro ti salvano l'economia...
powerdegre
7th October 2009, 15:12
Questo lo abbiamo capito, il nocciolo è che lo stato ricicla soldi che in conti esteri sarebbero illegali (se ho un conto estero legale che me frega dello scudo) certo che non ti faranno il culo a Gibilterra, ne raggiungere quei soldi anche se li investi all'estero, ma in Italia il culo te lo fanno e a strisce, se viene fuori che hai capitali a nero esteri o possedimenti/investimenti esteri aquisiti tramite i conti neri, non si discuteva sul fatto che puoi o non puoi fare affari esteri coi conti neri, si discuteva sul fatto che una volta puliti i conti al nero non hai soldi illegali a giro per il mondo quindi puoi fare tranquillamente tutto alla luce del sole senza rischiare indagini, questo è buono sia che io abbia soldi che mi provengono da attività illegali, sia se io ho conti esteri evasi al fisco. Senza considerare che qualora mi trovi in condizioni favorevoli investire liberamente all'estero senza rischiare indagini. Ricordi quella montagna di quattrini beccata a Valentino Rossi totalmente evasa, il Valentino nazionale rischiava il gabbio e un multone esageratissimo, non guardiamo che poi (essendo persona coperta) si prese una multarella "una tantum" e si ripulì (ma questa è un altra storia), con lo scudo fiscale poteva pulire tutto il suo patrimonio al 5%, semplicemente facendo poppare il suo conto all'improvviso, avrebbe goduto dell'anonimato (quindi non scandalo) e avrebbe avuto un conto tassato del 5% al rientro e non del 40% sul guadagnato, ci avrebbe comunque guadagnato (dalla partenza 0) il 35% di tasse che mai pagherà. Tasse che sono mancate alle casse dello stato, quindi (altra considerazione) si per quanto nobile il cercare di far cassa in tempi di crisi per aiutare il cittadino (poi vediamo come sarà aiutato) noi stiamo recuperando il 5% a fronte di un buco di almeno il 40% quindi viviamo in una nazione già derubata dove entrerà una bella sommetta, ma spicci rispetto a quello che abbiamo perso, da qui le domande finali, ha senso continuare con la politica dei condoni? Ha senso evitare di formare una linea dura e quindi iniziare a fare le cose seriamente? Ha senso fare questi regalucci ogni tanto solo per tirare su 3 lire alla luce di quello che ti hanno rubato?
Sull'immoralita' della cosa e sulla ridicola percentuale credo che siamo TUTTI d'accordo, non mi pare di aver letto da inizio thread ad ora di qualcuno che abbia idealmente approvato le cose, e' inutile quindi continuare a batterci, la pensiamo allo stesso modo.
Quindi, te avrai anche capito, ma ti sfuggono (o neghi) alcune logiche che sono state presentate al di fuori dell'immoralita' della cosa e che vertono sul beneficio che ci puo' dare.
Il fatto che la gente decida di far emergere questi capitali va piu' a favore del discorso di Mc che non del tuo per un solo e semplice motivo, tali capitali sono a loro gia' disponibili all'estero, che senso avrebbe quindi ritrovarsi a pagare per poi riutilizzarli all'estero? La logica dice che se lo fanno e' per poterli avere disponibili all'utilizzo casalingo e quindi dovremmo beneficiarne della liquidita' immessa.
Comunque, anche se per caso questa gente decidesse di investire all'estero, ora che sono tracciati ne abbiamo comunque il beneficio che questa gente ora ci paga le tasse sopra, se i soldi entrano in tasca allo stato, in un qual modo entrano in tasca al cittadino in forma di investimenti in lavori pubblici, riduzione del carico fiscale o miglioramento dei servizi.
Ovvio, io cittadino che pago le tasse mi sento un filo preso per il culo, soprattutto per l'aliquota ridicola, ma al netto della presa per il culo, e' insensato affermare che questa manovra non avra' benefici per l'economia del paese come te vai dicendo.
Bortas
7th October 2009, 15:36
Il fatto che la gente decida di far emergere questi capitali va piu' a favore del discorso di Mc che non del tuo per un solo e semplice motivo, tali capitali sono a loro gia' disponibili all'estero, che senso avrebbe quindi ritrovarsi a pagare per poi riutilizzarli all'estero? La logica dice che se lo fanno e' per poterli avere disponibili all'utilizzo casalingo e quindi dovremmo beneficiarne della liquidita' immessa.
Forse non ti è chiaro che si sta parlando di conti in nero, e pulire il capitale ha senso se non vuoi essere perseguito legalmente, non sembra però chiaro a tutti che se uno investe soldi al nero all'estero rischia comunque di essere indagato, quindi pulire i soldi ha un senso...
Comunque, anche se per caso questa gente decidesse di investire all'estero, ora che sono tracciati ne abbiamo comunque il beneficio che questa gente ora ci paga le tasse sopra, se i soldi entrano in tasca allo stato, in un qual modo entrano in tasca al cittadino in forma di investimenti in lavori pubblici, riduzione del carico fiscale o miglioramento dei servizi.
Forse nemmeno qui è chiaro a tutti che se investe i soldi su un conto a nome suo e non su quello di impresa le tasse ce le paga ma non così esagerate, quindi conviene. non pagherai tasse (40%) come impresa perchè precedentemente le hai evase, quindi si da allora i soldi saranno tassati ma con percentuali di conto o investimento non come tasse sui ricavi, quindi non cambia nulla se i soldi li investo in Italia o all'estero, la differenza la fa il fatto che li dovrò investire se li voglio far fruttare, se li investo in italia entrano nel mercato italiano se li investo altrove non rimarranno nemmeno a movimentare l'economia italiana, quindi il problema non si pone, l'unico problema è pulire il nero perchè qualora io venga indagato che li abbia in Italia o fuori sono sempre soldi evasi e a nero, il nocciolo è questo...
Ovvio, io cittadino che pago le tasse mi sento un filo preso per il culo, soprattutto per l'aliquota ridicola, ma al netto della presa per il culo, e' insensato affermare che questa manovra non avra' benefici per l'economia del paese come te vai dicendo.
Non siamo solo presi per il culo, siamo in primis stati derubati di tutte le tasse del non dichiarato, che sono "trilioni", soldi che dovrebbero andare nei servizi di tutti e che in Italia non sono mai arrivati, quindi è semplice matematica, risulta un guadagno perchè ti arrivano tutti assieme (l'accumulo deve essere enorme visto che 300 miliardi è un 5%, almeno questo par di capire), è un inculata perchè avrai una piccolissima parte di quello che dovevi avere, mi immagino il sorriso di chi la fa franca, poi è pericoloso perchè non disincentivi la gente a farlo, non è detto che dia benefici visto che il precedente del 2001 fatto pari pari uguale non mi pare che abbia salvato l'economia di qualcuno, magari si, questi sono dati di fatto non so se ci siamo capiti...
powerdegre
7th October 2009, 17:32
- A me e' chiarissimo che quei fondi sono al nero e che questa manovra glieli fa ripulire, ma rimane il fatto che laddove quei soldi non potevano essere assolutamente essere usati in Italia, una volta emersi invece li possono investire anche in casa nostra. C'e' la possibilita'. Che poi paghino un'aliquota ridicola siam tutti d'accordo, ma ora possono essere utilizzati da noi, la chance c'e', prima no.
- Erm... quei soldi te li rimpatrii, ma devi spiegare da dove vengono... se li fai emergere perche' hai fatto il nero con la tua Cippalippa Mattoni non li fai rientrare come Bortas. Oltretutto rimane il fatto che se li fai rientrare non e' per far la muffa, senno' potevan far la muffa alle Cayman, ma per usarli, ed in tal caso meglio se li investi in Italia, ma anche li investi all'estero lo stato Italiano ha comunque il suo tornaconto perche' te le tasse sempre qui le devi pagare, te stai facendo girare l'economia Italiana anche se li investi in Congo.
- Su questo niente da dire, sono 12 pagine che concordiamo tutti su sta roba. Ma si torna li, meglio prenderli per certo con un condono che sapere che non saran praticamente mai visti perche' e' un casino fare certi accertamenti, rimane l'amarezza di quel 5% e la certezza che i lavoratori onesti l'han preso nel culo un'altra volta.
Glasny
10th November 2009, 21:46
Riuppo questo invece di crearne uno nuovo. Anche per dimostrare che le cose che dico non me le invento di sana pianta. Ecco un altro magistrato che si lamenta dello scudo fiscale e di come sia utilizzato da clan mafiosi per riciclare denaro sporco.
http://tg24.sky.it/tg24/cronaca/2009/11/10/mafia_sequestrati_beni_per_15_milioni_di_euro.html
holysmoke
20th February 2010, 14:47
alla fine dovevano entrare milemila miliardi... so rientrati solo 35 Miliardi :rotfl:
Pazzo
20th February 2010, 15:17
(che sono quanto una finanziaria bella pesante)
Malbrouk
20th February 2010, 15:25
su 700 miliardi evasi e tornati belli puliti
holysmoke
20th February 2010, 15:26
(che sono quanto una finanziaria bella pesante)
bella filosofia :thumbup:
Mosaik
20th February 2010, 16:04
bella filosofia :thumbup:
Infatti meglio quella di ridere :rotfl:
Pazzo
20th February 2010, 16:08
bella filosofia :thumbup:
bhe tra l'averli e il non averli io preferisco averli, specie in un anno dove il pil è andato giù di brutto. o speri che quei miliardi sarebbero tornati per magia da soli? o con controlli e procedimenti? statti fresco, chiamami stronzo cinico o quel che ti pare, io lo chiamo pragmatismo.
Steh
20th February 2010, 16:31
Per pochi o tanti che siano i soldi rientrati si crea il solito precedente che invita a evadere, alimentando l'aspettativa di futuri condoni.
Hador
21st February 2010, 15:59
bhe tra l'averli e il non averli io preferisco averli, specie in un anno dove il pil è andato giù di brutto. o speri che quei miliardi sarebbero tornati per magia da soli? o con controlli e procedimenti? statti fresco, chiamami stronzo cinico o quel che ti pare, io lo chiamo pragmatismo.
che poi il pil mica è andato giù per i cazzi suoi :sneer:
è indubbio che ci sia un rendiconto nell'immediato, è indubbio pure però che per come è stata messa giù la cosa non è altro che l'ennesimo condono che invoglia la gente a fottersene tanto poi viene perdonata. Se fosse stato un condono seguito da una campagna SERIA contro l'evasione fiscale ok, ci sto, ma così... ah no scusa, hanno il camioncino alla dogana con la svizzera con la telecamera per le targheh, ma per cortesia.
Ancora peggio permette a questo governo di non fare un cazzo per l'ennesima volta e cavarsela con la carta del condono, dato che finanziaria seria non si è vista
Kolp
21st February 2010, 16:48
ma quei giapponesi che avevano beccato con tantissimi soldi in buoni del tesoro americani sul confine con la svizzera? e i loro soldi? che fine hanno fatto?
Glasny
21st February 2010, 17:55
ma quei giapponesi che avevano beccato con tantissimi soldi in buoni del tesoro americani sul confine con la svizzera? e i loro soldi? che fine hanno fatto?
Saranno stati fake...
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.