PDA

View Full Version : Bagno di sangue in Guinea



marlborojack
29th September 2009, 18:39
http://www.asca.it/news-GUINEA__REPRESSIONE_SFOCIA_IN_BAGNO_DI_SANGUE__157 _MORTI_A_CONAKRY-862851-ORA-.html


''I militari sparavano ovunque ed ho visto la gente cadere''.

:fuck:

Razj
29th September 2009, 18:43
che merda di mondo

Galandil
29th September 2009, 18:52
Copio/incollo cosa ho postato nel thread riguardo l'acqua sulla luna:

"In fondo la tecnologia ed il progresso scientifico sono avanzati mostruosamente da 5000 anni e passa, le intenzioni invece sono sempre le stesse. Profondamente idiote, aggiungo."

Praticamente valida nel 90% delle news che ogni giorno vengono fuori.

Tristezza infinita, spero che l'essere umano si estingua una volta per tutte.

Tibù
29th September 2009, 18:52
madonna 160 morti sono tantissimi...

Alkabar
29th September 2009, 19:12
madonna 160 morti sono tantissimi...

e 1600 feriti. Nemmeno un terremoto...

Che grandissimi figli di mignotta.

McLove.
29th September 2009, 19:25
Commento: Porco Ido.

@kaprone anche questo e' valido nel 90% delle news che ogni giorno vengono fuori.

Edit. Nota polemica: Mi chiedo perche' ad i potenti del mondo, _TUTTI_, non venga un rigurgito di democrazia e libertahhh pure per la Guinea... e' semplice retorica la risposta la si conosce.

marlborojack
29th September 2009, 19:47
Edit. Nota polemica: Mi chiedo perche' ad i potenti del mondo, _TUTTI_, non venga un rigurgito di democrazia e libertahhh pure per la Guinea... e' semplice retorica la risposta la si conosce.

Risposta polemica: qualcuno deve pur essere povero, la democrazia mal si sposa con la povertà. E' o non è la peggior forma di governo, escludendo tutte le altre?

Glasny
29th September 2009, 20:22
Perchè dovrebbero intervenire in Guinea, non c'è petrolio ne oppio ne posizione strategica, anche ci fossero è lontana dalle solite linee logistiche, direi che devono sbrigarsela da soli. Non prevedo interventi internazionali prima di passare a sistemi di trasporto più efficienti, e considerando che quelli attuali hanno 100-200 anni, direi che ce ne vorrà di tempo.

Mi dispiace per i civili morti, un atto barbaro senza motivazione o giustificazione.

Hagnar
29th September 2009, 20:22
E' o non è la peggior forma di governo, escludendo tutte le altre?

Dipende. Se si parla di democrazia teorica, no. La democrazia potenzialmente è la migliore forma di governo, però tutti sappiamo anche che è la più difficile da far funzionare

Shub
29th September 2009, 20:33
Perchè l'ovvietà dice che i potenti del mondo della piccola guinea.. gl'importanabellasegalcubo.

Sempre per tornare al tema del folgorato sotto.

Cmq...uiua la civiltà e la democrazia.

Mo me sparo un incivile piatto di pasta alla carrettiera...

Steh
29th September 2009, 20:56
Dipende. Se si parla di democrazia teorica, no. La democrazia potenzialmente è la migliore forma di governo, però tutti sappiamo anche che è la più difficile da far funzionare
La miglior forma di governo 'potenziale' è la dittatura illuminata. ;)

Galandil
29th September 2009, 22:34
La miglior forma di governo 'potenziale' è la dittatura illuminata. ;)

Platone ftw! :metal:

Alkabar
29th September 2009, 22:46
La dittatura illuminata e' matematicamente impossibile, cosi' come lo e' la democrazia reale, in quanto si basano sullo stesso banale presupposto che un essere umano puo' costantemente ragionare razionalmente.

Palur
29th September 2009, 23:00
La dittatura illuminata e' matematicamente impossibile, cosi' come lo e' la democrazia reale, in quanto si basano sullo stesso banale presupposto che un essere umano puo' costantemente ragionare razionalmente.
alka ci ho pensato parecchio ma mi sa che non hai detto un cazzo :sneer::sneer::kiss:

Steh
29th September 2009, 23:09
La dittatura illuminata e' matematicamente impossibile, cosi' come lo e' la democrazia reale, in quanto si basano sullo stesso banale presupposto che un essere umano puo' costantemente ragionare razionalmente.
Ogni tanto leva i paraocchi che ti danno in dotazione insieme alla laurea in ingegneria e usa la fantasia :kiss:
E poi ho scritto 'potenziale', lo so pure io che è impossibile.

Alkabar
29th September 2009, 23:39
Sulla trista notizia mi permetto una calmissima digressione. Sperando che i soliti noti non arrivino con spranghe, catene e booster a fare festa sulle mie balotas :D.


Ogni tanto leva i paraocchi che ti danno in dotazione insieme alla laurea in ingegneria e usa la fantasia :kiss:


La mia fantasia puo' decisamente meno di quanto Asimov ha gia' scritto e immaginato anche prima che io nascessi:
http://en.wikipedia.org/wiki/The_Evitable_Conflict

Onestamente arrivare a definire un essere perfetto, razionale e immortale che si prende cura di me negandomi ogni libero arbitrio, non e' una fantasia che mi rincuora... anzi... :D. Se vedo qualcuno che me lo propone tenderei al :afraid::afraid: e poi al :nono::nono::nono: e poi al :metal::metal:



E poi ho scritto 'potenziale', lo so pure io che è impossibile.

Non solo non e' possibile, ma e' anche piu' matematicamente irrealizzabile della democrazia reale :D, in quanto la democrazia reale eventualmente e' emergente, mentre la dittatura illuminata richiede una centralizzazione e una capacita' di ragionare a un meta livello su cosa e' bene e cosa e' male... che e' una bestemmia di secondo ordine... (una bestemmia di secondo ordine e' tale quando il soggetto e il complemento oggetto della bestemia sono variabili ahahah, scusate dovevo dirla).

marlborojack
30th September 2009, 00:13
Dipende. Se si parla di democrazia teorica, no. La democrazia potenzialmente è la migliore forma di governo, però tutti sappiamo anche che è la più difficile da far funzionare

peggiore escludendo tutte le altre. Quindi la migliore :angel:

citavo, neanche precisamente, winston churchill. per essere esatti:
"# È stato detto che la democrazia è la peggior forma di governo, eccezion fatta per tutte quelle forme che si sono sperimentate fino ad ora. (dal discorso alla Camera dei Comuni del novembre 1947)" http://it.wikiquote.org/wiki/Winston_Churchill

@Alka:
Occhio che la democrazia è di moda esportarla, più che lasciarla emeregere :dumbnod:

Alkabar
30th September 2009, 01:18
peggiore escludendo tutte le altre. Quindi la migliore :angel:
citavo, neanche precisamente, winston churchill. per essere esatti:
"# È stato detto che la democrazia è la peggior forma di governo, eccezion fatta per tutte quelle forme che si sono sperimentate fino ad ora. (dal discorso alla Camera dei Comuni del novembre 1947)" http://it.wikiquote.org/wiki/Winston_Churchill
@Alka:
Occhio che la democrazia è di moda esportarla, più che lasciarla emeregere :dumbnod:

Adesso che mi ci fai pensare, gli americani sono dei fottuti geni del male. Esportare qualcosa che non esiste a suon di bombe, lol.

Controller
30th September 2009, 01:23
Adesso che mi ci fai pensare, gli americani sono dei fottuti geni del male. Esportare qualcosa che non esiste a suon di bombe, lol.

Hai mai pensato SERIAMENTE cosa voglia dire democrazia?
Un giorno, quando ne avrò voglia, aprirò un thread dedicato..

marlborojack
30th September 2009, 01:35
Hai mai pensato SERIAMENTE cosa voglia dire democrazia?
Un giorno, quando ne avrò voglia, aprirò un thread dedicato..

oh, non stasera, non stasera :rotfl:

Controller
30th September 2009, 02:10
oh, non stasera, non stasera :rotfl:

No no non ti preoccupare, probabilmente non lo aprirò mai su questa board -.-

Shub
30th September 2009, 08:20
La miglior forma di governo è dare il potere a me... :sneer:

Bortas
30th September 2009, 09:58
Apparte le cazzate sulle forme di governo ipotetiche, il fatto è il solito sconcio nel quale molte nazioni versano, sconcio che passa nell'indifferenza come al solito di tanti conflitti sporchi dove non c'è niente da guadagnare, dove non interessa esportarci democrazie perchè non c'è niente da rubare, poveri loro...
Ps: Mi ricorda un certo post sull'Afganistan...

Razj
30th September 2009, 10:23
Hai mai pensato SERIAMENTE cosa voglia dire democrazia?
Un giorno, quando ne avrò voglia, aprirò un thread dedicato..

Questo è un argomento che a me interessa molto, avevamo iniziato a parlarne tempo fa in un thread, ma sono finito a scrivere da solo :(

secondo me cmq Aristotele con tutti i suoi difetti ne sapeva a pacchi; era arrivato a definire lo scopo ultimo di uno stato il bene comune decisamente prima che ci arrivassero gli stati moderni!

e sempre secondo la sua politica la politeia sarebbe la forma di stato migliore tra quelle del governo di molti, e io son d'accordo :hidenod:

that said aristotele > churchill

Alkabar
30th September 2009, 11:37
Questo è un argomento che a me interessa molto, avevamo iniziato a parlarne tempo fa in un thread, ma sono finito a scrivere da solo :(
secondo me cmq Aristotele con tutti i suoi difetti ne sapeva a pacchi; era arrivato a definire lo scopo ultimo di uno stato il bene comune decisamente prima che ci arrivassero gli stati moderni!
e sempre secondo la sua politica la politeia sarebbe la forma di stato migliore tra quelle del governo di molti, e io son d'accordo :hidenod:
that said aristotele > churchill

Ti apro uno thread in life con tag [FILOSOFIA] !

Kolp
30th September 2009, 12:47
mah, secondo me la democrazia dopo il 20° secolo si sta dimostrando troppo sensibile alla manipolazione delle masse. si sta trasformando in una sorta di sistema di gestione degli interessi basato su un totalitarismo multi partitico.
poi il pluralismo e il largo numero di parlamentari sono entrambi fattori che rendono il parlamento uno strumento che sta un po' perdendo efficacia.

non sono cmq d'accordo sulla irrealizzabilità di una dittatura illuminata. alla fine la dittatura è il sistema più usato dall'uomo nella storia e si sa di periodi in cui determinate popolazioni hanno fiorito in un sistema del genere. certo, dipende molto dalle qualità del leader, che però può essere anche un associazione di persone o un'organizzazione.
per quanto riguarda la struttura, non deve essere necessariamente verticale. esistono moltissimi tipi di strutture gerarchiche diverse, quindi una dittatura illuminata dovrebbe riuscire a scegliere le struttura migliore... altrimenti non sarebbe illuminata ;)

secondo me una sorta di soluzione si potrebbe ottenere facendo ruotare i parlamentari tra persone qualificate che si riconoscono in determinati valori o interessi, formando così gruppi di stakeholder. una rotazione semestrale non concederebbe a nessuno la possibilità di mantenere troppo potere o di perseguire interessi propri.
chiaramente la rotazione dovrebbe mantenere inalerate le proporzioni del parlamento, che imo dovrebbe essere moooooooolto più esiguo. anche 8-9 persone, al massimo 20-21.

anche tutte le altre cariche pubbliche andrebbero ridotte notevolmente nella durata, ma soprattutto dovrebbe essere ridotta notevolmente la possibilità di restare in certi ambienti per tanto tempo.

Alkabar
30th September 2009, 14:45
mah, secondo me la democrazia dopo il 20° secolo si sta dimostrando troppo sensibile alla manipolazione delle masse. si sta trasformando in una sorta di sistema di gestione degli interessi basato su un totalitarismo multi partitico.
poi il pluralismo e il largo numero di parlamentari sono entrambi fattori che rendono il parlamento uno strumento che sta un po' perdendo efficacia.

non sono cmq d'accordo sulla irrealizzabilità di una dittatura illuminata. alla fine la dittatura è il sistema più usato dall'uomo nella storia e si sa di periodi in cui determinate popolazioni hanno fiorito in un sistema del genere. certo, dipende molto dalle qualità del leader, che però può essere anche un associazione di persone o un'organizzazione.
per quanto riguarda la struttura, non deve essere necessariamente verticale. esistono moltissimi tipi di strutture gerarchiche diverse, quindi una dittatura illuminata dovrebbe riuscire a scegliere le struttura migliore... altrimenti non sarebbe illuminata ;)

secondo me una sorta di soluzione si potrebbe ottenere facendo ruotare i parlamentari tra persone qualificate che si riconoscono in determinati valori o interessi, formando così gruppi di stakeholder. una rotazione semestrale non concederebbe a nessuno la possibilità di mantenere troppo potere o di perseguire interessi propri.
chiaramente la rotazione dovrebbe mantenere inalerate le proporzioni del parlamento, che imo dovrebbe essere moooooooolto più esiguo. anche 8-9 persone, al massimo 20-21.

anche tutte le altre cariche pubbliche andrebbero ridotte notevolmente nella durata, ma soprattutto dovrebbe essere ridotta notevolmente la possibilità di restare in certi ambienti per tanto tempo.

La dittatura illuminata ha il problema che la societa' muta nel tempo piu' in fretta di quanto una persona o un gruppo, come ipotizzi, possa adattarsi. E quindi avresti delle situazioni storte in cui il gruppo di persone, convinto di fare il bene del paese, ne fa il male perche' troppo attempato.

Giusto un esempio. Se tutto fosse statico, sarebbe ok, ma l'ambiente e' troppo dinamico e come assunzione non va bene. Serve qualcosa di meno centralizzato e piu' variabile nel tempo.

Bortas
30th September 2009, 15:23
La dittatura illminata non passa l'esame di una generazione, direi che il tempo dimostra che è fallimentare come sistema, Caligola insegna...

Kadmillos
30th September 2009, 18:28
La guinea ha petrolio e giacimenti di minerali nella foresta , non a caso la francia un pezzetto se l'è tenuta, starete a vedere che di qui in campo a 3 mesi i francesi faranno intervenire la Legion etrangers (la demi brigade è li) o chi per loro a meno che non si firmi un armistizio fantaccio per permettere alle solite multinazionali di ricominciare il proprio lavoro indisturbate.

Glasny
30th September 2009, 18:40
E del governo gestito da un'intelligenza artificiale in stile Hobbes che ne pensate ?

Shalee
30th September 2009, 20:54
La miglior forma di governo è dare il potere a me... :sneer:

io ti voto :bow:

Kolp
30th September 2009, 23:01
La dittatura illuminata ha il problema che la societa' muta nel tempo piu' in fretta di quanto una persona o un gruppo, come ipotizzi, possa adattarsi. E quindi avresti delle situazioni storte in cui il gruppo di persone, convinto di fare il bene del paese, ne fa il male perche' troppo attempato.
Giusto un esempio. Se tutto fosse statico, sarebbe ok, ma l'ambiente e' troppo dinamico e come assunzione non va bene. Serve qualcosa di meno centralizzato e piu' variabile nel tempo.

si, però tu assumi il cambiamento come un fatto che va accettato a prescindere. mentre se assumiamo che alcuni cambiamenti producono effetti negativi, non è detto che il gruppo di persone ne faccia necessariamente il male (magari non nel medio-lungo termine).
tra l'altro anche la democrazia incorre nello stesso problema, non ne è immune!

riguardo alla struttura: esistono molte strutture organizzative diverse, alcune delle quali permettono un'alta flessibilità e molta decentralizzazione. sono strutture organizzative che si sanno adattare ai cambiamenti dell'ambiente. ste cose si studiano a organizzazione aziendale, per esempio. partendo dal presupposto che si parla di dittatura illuminata, dico che da una dittatura di tale tipo mi aspetto la scelta di una struttura adatta attingendo dall'esperienza dell'essere umano in materia. l'essere (unico, gruppo o qualcos'altro) dovrebbe essere di un raziocinio unico... magari l'idea di hobbes proposta prima da un utente. pensando al campo economico, si tratterebbe dell'homo economicus. chiaro che la possibilità dell'esistenza di qualcosa di simile in futura è minima.

concludendo, secondo me si perdonano molti fallimenti alla democrazia. così facendo si perde un po' di spirito critico, che non deve mancare per cercare di migliorare costantemente il sistema in cui vive la nostra società. pensare di aver raggiunto la perfezione o lo stato ideale mi pare un po' presuntuoso...

Alkabar
30th September 2009, 23:24
si, però tu assumi il cambiamento come un fatto che va accettato a prescindere. mentre se assumiamo che alcuni cambiamenti producono effetti negativi, non è detto che il gruppo di persone ne faccia necessariamente il male (magari non nel medio-lungo termine).
tra l'altro anche la democrazia incorre nello stesso problema, non ne è immune!
riguardo alla struttura: esistono molte strutture organizzative diverse, alcune delle quali permettono un'alta flessibilità e molta decentralizzazione. sono strutture organizzative che si sanno adattare ai cambiamenti dell'ambiente. ste cose si studiano a organizzazione aziendale, per esempio. partendo dal presupposto che si parla di dittatura illuminata, dico che da una dittatura di tale tipo mi aspetto la scelta di una struttura adatta attingendo dall'esperienza dell'essere umano in materia. l'essere (unico, gruppo o qualcos'altro) dovrebbe essere di un raziocinio unico... magari l'idea di hobbes proposta prima da un utente. pensando al campo economico, si tratterebbe dell'homo economicus. chiaro che la possibilità dell'esistenza di qualcosa di simile in futura è minima.
concludendo, secondo me si perdonano molti fallimenti alla democrazia. così facendo si perde un po' di spirito critico, che non deve mancare per cercare di migliorare costantemente il sistema in cui vive la nostra società. pensare di aver raggiunto la perfezione o lo stato ideale mi pare un po' presuntuoso...

Ma guarda che la democrazia e' stata dimostrata matematicamente contraddittoria:

Da sto economo/sociologo qua:
http://it.wikipedia.org/wiki/Teorema_dell%27impossibilit%C3%A0_di_Arrow

Non c'e' molto da fare, siamo di fronte a un sistema per natura instabile, che tende a contraddirsi. Siamo costantemente con la lanternina a cercare l'ottimo minimo locale...

Ritornando alla Dittatura Illuminata, hai anche l'eventuale problema che la decentralizzazione se non e' ben fatta,crea duplicazione di dati, ridondanza e infine incontrollabilita'.

Tutte le dittature, illuminate e non, falliscono perche' si ritrovano in una situazione in cui si perde completamente di mano la situazione.

Occhio poi, che se ipotizzi una decentralizzazione possente, non si tratta piu' di dittatura, ma di oligarchia, aristrocrazia e infine democrazia.

Purtroppo le attuali democrazie altro non sono che delle aristocrazie mal mascherate.

Comunque c'e' un topic sulla democrazia aperto per filosofeggiare :D se vuoi si discute di la che qua siamo OT.

Randolk
1st October 2009, 14:28
I soldati sono ancora per le strade, ubriachi, a sparare per aria e terrorizzare la gente.
Testimoni oculari parlano di fucilate point-blank, baionettate e manifestanti donne stuprate per strada dai militari. Il leader Moussa Dadis Camara ha ammesso "Sì, effettivamente i ragazzi si sono fatti un po' prendere la mano".

Tremenda la reazione di sdegno dagli USA: "Invitiamo il governo in carica alla moderazione".

Le ultime due dichiarazioni sembrano barzellette, ma non lo sono.

Shub
1st October 2009, 14:51
io ti voto :bow:

Sarai il mio ministro per gli affari della potta :nod: