Log in

View Full Version : Contratto a progetto e... progetto.



Katzenjammer
4th October 2009, 20:33
Sono stato assunto a progetto a metà giugno da una piccola società di ferrara, per sei mesi.
Durante questi sei mesi si sta portando avanti, col mio contributo, un progetto che riguarda il core business dell'azienda (biglietteria internet, sistemi di controllo degli accessi negli stadi, biglietteria stadi/teatri/cinema).

Info aggiuntive :nod: {
Praticamente sto collaborando allo sviluppo del software che leggerà i codici a barre, validerà il biglietto e farà girare il tornello (negli stadi con tornello, in alternativa c'è lo steward con il palmarino con lettore codice a barre).
La prima "versione" del programma l'ho fatta praticamente io per intero, con "consigli/ordini" provenienti dall'alto, ovviamente, il codice però era tutto mio (infatti non era granchè :sneer: quando mi hanno assunto sapevano che di programmazione non ne sapevo un cazzo) e ancora adesso, fino alla certificazione della nuova versione, è in uso in circa 6 stadi (roba piccola... il lavoro più grosso che fa è per la SPAL).

La nuova versione è più consistente. Include report degli accessi in xlm, trasmissione dei dati in agenzia delle entrate e un sacco di altre cose, necessarie per la certificazione.
}

La scorsa settimana sono stato con i miei due "capi" in università a Roma, a parlare con il professore che controllerà il nostro programma prima dell'ultimo step: l'esame in AdE.

Ora mi chiedevo: che diritti avrò, alla fine del contratto, sulla porzione di programma che ho codato durante la nostra "collaborazione"?
Da quello che ho capito, essere assunto a progetto, è un pò come se "ingaggiassero" un esterno per un determinato periodo di tempo per portare avanti un progetto della societa.
Questo esterno, a fine contratto, cosa può dire di aver fatto?

In poche parole: se questi dovessero decidere di mandarmi a casa invece di rinnovarmi il contratto, sul curriculum cosa potrò scrivere? Lavorato per azienda x dal/al, o lavorato per azienda x, collaborato allo sviluppo del software y, attestabile con z?

Gramas
4th October 2009, 20:36
ma gioca ancora la spal?

Suppa
4th October 2009, 20:47
lavorato per azienda x, collaborato allo sviluppo del software y, attestabile con z?

*

San Vegeta
4th October 2009, 21:00
la proprietà intellettuale del software è tua, quindi se vogliono brevettarlo devono farlo col tuo permesso.
a parte questo, non hai altri diritti su quel software

Katzenjammer
4th October 2009, 21:41
ma gioca ancora la spal?
se si può chiamare giocare :V

Quindi niente.
Vabbè a me interessa poter inserire il mio lavoro nel curriculum e poter attestare che io ci abbia collaborato.

Nyphs
5th October 2009, 12:57
per quanto riguarda i diritti sullo sviluppo non credo che ne hai o puoi fare rivalse in un futuro inquanto a livello di contratto (quello a progetto) ci dovrebbero essere delle clausole che dicono che la tua prestazione e' richiesta per X motivo.
Per quanto riguarda il CV puoi mettere cio' che vuoi e mettere tutti i riferimenti anche chi ti ha fatto da referente sul progetto (es. Il tuo PM attuale).

San Vegeta
5th October 2009, 13:09
la proprieta' intellettuale é il riconoscimento dell'autore di qualcosa, che poi quel qualcosa sia sviluppato su commissione, é una cosa diversa.

Katzenjammer
6th October 2009, 00:48
per quanto riguarda i diritti sullo sviluppo non credo che ne hai o puoi fare rivalse in un futuro inquanto a livello di contratto (quello a progetto) ci dovrebbero essere delle clausole che dicono che la tua prestazione e' richiesta per X motivo.
Per quanto riguarda il CV puoi mettere cio' che vuoi e mettere tutti i riferimenti anche chi ti ha fatto da referente sul progetto (es. Il tuo PM attuale).
il mio pm? :|

Sturm
6th October 2009, 00:53
Project Manager?

NelloDominat
6th October 2009, 13:29
Io sconsiglio di mettere Nomi e Cognomi su CV.
Magari aggiungi tante parole in inglese che fa figo, ma nomi proprio no.

Slurpix
6th October 2009, 14:14
invece tendenzialmente è il contrario; inserire nomi e cognomi x far si che se hanno bisogno di referenze possono contattare tizio e caio.

Tanek
6th October 2009, 14:20
IMagari aggiungi tante parole in inglese che fa figo, ma nomi proprio no.
Io sconsiglio assolutamente questo e sconsiglio anche di pensare che "in inglese sia più figo".

Per l'autore del 3d: io credo dipenda dal contratto stipulato, sono pressochè sicuro che in alcuni casi la proprietà intellettuale sia del committente e non di chi fisicamente ha sviluppato il SW, il che implica anche che tu in teoria non potresti utilizzare una stessa porzione di codice in un altro programma per un'altra azienda... il che è ovviamente impossibile.
Il problema secondo me è che queste cose andrebbero riviste completamente nell'ottica del nostro settore.

Per il resto nel CV puoi ovviamente scrivere che hai lavorato alla azienda X, collaborando per lo sviluppo del sw Y, con le referenze Z.