View Full Version : burqa vietato x legge
maedocco
6th October 2009, 16:47
http://www.corriere.it/cronache/09_ottobre_06/legge-divieto-burqa-poli-divisi_f3022400-b27b-11de-9355-00144f02aabc.shtml
figurati se il pd nn era in disaccordo,ieri poi e uscito un discorso di un iman(nn so chi)che diceva di nn portarlo
Axet
6th October 2009, 16:50
Sacrosanto.
Kinson
6th October 2009, 16:54
una legge contro le donne . Ma come fai a dire che sono contro le donne ste cose che il burqa è nato esattamente in sintonia con la concezione che la donna è un essere inferiore e che in quanto proprietà del marito non se deve far vedere da altri in pubblico . ( detta in soldoni )
Poi non è che qua son contro il velo in testa , ma davanti alla faccia . E stica tra l'altro alla libertà religiosa. Entro in una banca con N persone in burqa e non posso manco farglielo togliere non sapendo chi accidenti ci sta sotto -__-
DonZaucker
6th October 2009, 19:52
A parte che io in Italia tutte queste donne col burqa che copre tutto il viso non le ho mai viste, anzi in tutta la mia vita ne ho viste 2 e mi pare fosse in germania, avevano anche gli occhi coperti con una rete.
Tendenzialmente incostituzionale a mio avviso, dato che la costituzione garantisce la liberta' di religione, ma qui non mi sbilancio troppo.
Che le donne musulmane lo usino contro la loro volonta' e tutto da vedere, sono talmente pregne della loro cultura che lo usano perche' si deve usare.
Che sia una stronzata e che nel 2009 le musulmane in Italia dovrebbero adattarsi e lasciare a casa il burqa penso sia ovvio.
Sinceramente pero', dopo che mi hanno raccontato della coppia musulmana che andava a lezione di italiano e quando l'insegnante faceva una domanda alla donna rispondeva l'uomo perche' la donna non poteva parlare, non mi stupisco piu' di nulla...
Kjoene
6th October 2009, 19:55
Pura discriminazione, figo
Rayvaughan
6th October 2009, 20:08
giusto
powerdegre
6th October 2009, 21:19
Tendenzialmente incostituzionale a mio avviso, dato che la costituzione garantisce la liberta' di religione, ma qui non mi sbilancio troppo.
Pura discriminazione, figo
E' di per se' fuorilegge, esiste gia' una legge che prevede che non ti puoi coprire a quel modo, per assurdo quindi e' discriminante verso di me non musulmano che a loro venga permesso, poiche' se lo faccio io senza la scusante della religione mi aprono il culo.
Se poi vogliono fare qualcosa nel dettaglio non lo trovo necessario in quanto gia' non dovrebbero portarlo, ma se sentono il bisogno di una specifica, niente di diverso a quello che e' gia' oggi.
Kjoene
6th October 2009, 21:24
E' di per se' fuorilegge, esiste gia' una legge che prevede che non ti puoi coprire a quel modo, per assurdo quindi e' discriminante verso di me non musulmano che a loro venga permesso, poiche' se lo faccio io senza la scusante della religione mi aprono il culo.
Se poi vogliono fare qualcosa nel dettaglio non lo trovo necessario in quanto gia' non dovrebbero portarlo, ma se sentono il bisogno di una specifica, niente di diverso a quello che e' gia' oggi.
Mi linki la legge ? Se ti riferisci a quella che penso io vieta di partecipare a manifestazioni pubbliche a volto coperto, non di girarci per strada, perchè in questo caso per assurdo dovremmo vietare i caschi, i veli delle suore, i cappelli di lana...
powerdegre
6th October 2009, 21:37
Mi linki la legge ? Se ti riferisci a quella che penso io vieta di partecipare a manifestazioni pubbliche a volto coperto, non di girarci per strada, perchè in questo caso per assurdo dovremmo vietare i caschi, i veli delle suore, i cappelli di lana...
Si, si riferisce alle manifestazioni pubbliche, quindi possono camminare per strada ma per esempio gia' non potrebbero andare al mercato.
Loro la vogliono estendere.
Kjoene
6th October 2009, 21:39
Secondo me più che fare una legge che vieti la libera circolazione sarebbe più utile una che obblighi, in caso di esplicita richiesta da parte di autorità competenti, a lasciarsi identificare e punisca con una sanzione chi non lo fa. Anzi mi pare esista già, ma tantè...
Kinson
6th October 2009, 21:41
si ma qua stiamo parlando non di cose sopra la testa , ma di oggetti che ti vanno a coprire tutto il viso eh :D
Per assurdo se una entra in una banca o se trova in qualche posto " sensibile " e ce va coperta con un velo dove non capisci manco se è uomo o donna , te non puoi nemmeno farglielo togliere perchè così è la loro religione ?
io direi legge >>> religione , sopratutto in casi dove la sicurezza pubblica è da preservare.
@omg : si ma come dire , una entra in una gioielleria e il proprietario non può chiederglielo ? Chi deve arrivare per farle togliere il velo ogni volta , un vigile urbano ?
DonZaucker
6th October 2009, 21:43
E' di per se' fuorilegge, esiste gia' una legge che prevede che non ti puoi coprire a quel modo, per assurdo quindi e' discriminante verso di me non musulmano che a loro venga permesso, poiche' se lo faccio io senza la scusante della religione mi aprono il culo.
Se poi vogliono fare qualcosa nel dettaglio non lo trovo necessario in quanto gia' non dovrebbero portarlo, ma se sentono il bisogno di una specifica, niente di diverso a quello che e' gia' oggi.
Guarda il mio discorso e' molto semplice:
1. In giro per l'Italia non ho mai visto nessuna donna col burqa integrale, magari ce ne sono, ma quante saranno? Magari i Milanesi o i Romani ne avranno viste di piu', non lo so.
2. Con tutti i problemi di ordine pubblico e sicurezza che si sbandierano ultimamente, non vedo tutto questo pericolo se anche ci sono alcune donne che usano il burga che vanno al mercato in pieno giorno.
3. E' la solita mossa populista della lega che ovviamente non puo' dire "Ci stanno sul cazzo i musulmani e allora facciamo la legge contro il burqa", ma deve fare leva sul "bisogno di sicurezza".
IMHO non e' la legge che e' sbagliata ma sono i presupposti lega style che non mi piacciono.
Resta assodato che su richiesta delle forze dell'ordine il burqa va rimosso.
Piuttosto lascerei invariata la legge sul volto coperto e ne farei una specifica per l'uso del burqa.
powerdegre
6th October 2009, 21:43
http://www.corriere.it/cronache/09_ottobre_06/legge-divieto-burqa-poli-divisi_f3022400-b27b-11de-9355-00144f02aabc.shtml
figurati se il pd nn era in disaccordo,ieri poi e uscito un discorso di un iman(nn so chi)che diceva di nn portarlo
http://www.wayne2k1.com/showthread.php?t=89917
Quindi mi vien quasi da ridere a vedere sta gente che da del razzista alla lega quando alcune delle stesse autorita' musulmane ne stan prendendo la distanza in quanto rappresenta una frangia piu' estremista in cui non si rispecchiano.
Kjoene
6th October 2009, 21:45
@omg : si ma come dire , una entra in una gioielleria e il proprietario non può chiederglielo ? Chi deve arrivare per farle togliere il velo ogni volta , un vigile urbano ?
Beh in quel caso gioielleria = luogo privato, se non sei disposto a farti riconoscere puoi anche uscire gentilmente dal locale.
Slurpix
6th October 2009, 21:49
Guarda il mio discorso e' molto semplice:
1. In giro per l'Italia non ho mai visto nessuna donna col burqa integrale, magari ce ne sono, ma quante saranno? Magari i Milanesi o i Romani ne avranno viste di piu', non lo so.
.
probabilmente sei rimasto fuori italia da un po, se ne vedono anche nei piccoli centri ormai, nn solo nelle metropoli.
cmq personalmente son d'accordo, anche se nn ho niente contro i musulmani e chi porta il burqua.
Kjoene
6th October 2009, 21:52
probabilmente sei rimasto fuori italia da un po, se ne vedono anche nei piccoli centri ormai, nn solo nelle metropoli.
cmq personalmente son d'accordo, anche se nn ho niente contro i musulmani e chi porta il burqua.
Per quanto mi riguarda non ne ho mai vista una, sia nei 4/5 paesi e piccole città che frequento, sia a roma
Alkabar
6th October 2009, 21:53
Non si puo' semplicemente vietare la religione ??? :sneer::sneer::sneer:
Kjoene
6th October 2009, 21:54
Non si puo' semplicemente vietare la religione ??? :sneer::sneer::sneer:
*
:dumbnod:
Kinson
6th October 2009, 21:56
Beh in quel caso gioielleria = luogo privato, se non sei disposto a farti riconoscere puoi anche uscire gentilmente dal locale.
seeeeee capirai ma te lo vedi il negoziante che fa uscire una mussulmana ? A sto punto fanno prima a non entrare proprio e non aprire .
Ma poi tempo 5 secondi e ti vedi articoli su articoli che parlano di razzismo come ai tempi degli ebrei che non potevano entrare nei negozi ( true story )
Kjoene
6th October 2009, 22:02
seeeeee capirai ma te lo vedi il negoziante che fa uscire una mussulmana ? A sto punto fanno prima a non entrare proprio e non aprire .
Ma poi tempo 5 secondi e ti vedi articoli su articoli che parlano di razzismo come ai tempi degli ebrei che non potevano entrare nei negozi ( true story )
Razzismo = sei musulmano e non entri
Nel caso di un eventuale legge che obblighi il riconoscimento ( con la modifica tipo luogo privato = il gestore luogo privato fa le veci del poliziotto/carabiniere/forza dell ordine ) non puoi lamentarti di un cazzo.
E se vogliamo dirla tutta, per entrare in una gioielleria italiana una musulmana significa che il burqa lo ha già abbandonato da un pezzo
Zi Piè
6th October 2009, 22:11
Mha sono un po' scettico, ovviamente se non sei italiano sei te che ti devi adattare alla legge non il contrario pero io lo vieterei quando entri in banca o negli edifici dove e' necessaria l'identificazione, oppure manisfastazione e via dicento. Io personalmente tutto sto male a indossarlo in giro non ne vedo.
DonZaucker
6th October 2009, 22:13
Razzismo = sei musulmano e non entri
Nel caso di un eventuale legge che obblighi il riconoscimento ( con la modifica tipo luogo privato = del gestore luogo privato fa le veci del poliziotto/carabiniere/forza dell ordine ) non puoi lamentarti di un cazzo.
E se vogliamo dirla tutta, per entrare in una gioielleria italiana una musulmana significa che il burqa lo ha già abbandonato da un pezzo
Infatti basterebbe fare una leggina in deroga a quella piu' generica del volto coperto che disciplina la cosa, della serie puoi usare il burqa dove ti pare tranne in uffici pubblici e esercizi privati. In america fuori da ogni negozio c'e' un bel cartello che dice "We reserve the right to refuse service to anyone". Se vuoi usare il burqa sei libera di farlo nei limiti prescritti dalla legge, se ancora vuoi fare il cazzo che ti pare sei liberissima di startene a casa oppure tornare al tuo paese pidocchioso dove ti fanno tenere il burqa, ma ti lapidano se rubi un pacchetto di gomme.
Kjoene
6th October 2009, 22:15
Infatti esistono una marea di soluzioni alternative meno tragiche e discriminatorie, il problema è che non farebbero notizia...
marlborojack
6th October 2009, 23:14
Non si puo' semplicemente vietare la religione ??? :sneer::sneer::sneer:
sarebbe come bannare l'assioma di completezza :nono: :angel:
Alkabar
6th October 2009, 23:26
sarebbe come bannare l'assioma di completezza :nono: :angel:
L'assioma di completezza di Chuck Norris intendi ? Non si puo' bannare, e' banalmante vero che se chuck norris tira un calcio a qualcosa, questi viene COMPLETAMENTE distrutto :shrug::shrug:.
Ma che dici questo:
http://it.wikipedia.org/wiki/Assioma_di_Dedekind
:shrug::shrug:, ma dovremo pur chiuderli con un tappo in qualche maniera sti cazzo di insiemi di numeri reali noooooh ??
Dictator
7th October 2009, 20:30
Mai visto burqa in Italia ma è giusto. Non puoi girare col viso coperto, se poi sei uomo donna arabo o ebreo o ateo poco cambia.
Kolp
7th October 2009, 20:59
chissa' cosa vede slurpix lol
cmq il burka integrale e' effettivamente un po' esagerato... ma mi fa ridere il fatto di fare una legge per un problema talmente marginale nel nostro paese. ormai le leggi stanno diventando solo divieti.
San Vegeta
9th October 2009, 15:49
una legge contro le donne . Ma come fai a dire che sono contro le donne ste cose che il burqa è nato esattamente in sintonia con la concezione che la donna è un essere inferiore e che in quanto proprietà del marito non se deve far vedere da altri in pubblico . ( detta in soldoni )
Poi non è che qua son contro il velo in testa , ma davanti alla faccia . E stica tra l'altro alla libertà religiosa. Entro in una banca con N persone in burqa e non posso manco farglielo togliere non sapendo chi accidenti ci sta sotto -__-
I cani li tieni al guinzaglio per evitare che si facciano male o che danneggino gli altri, le donne le vesti col burqa per evitare che sorgano... Imprevisti... Secondo me é un'usanza molto civile e sensata
nortis
9th October 2009, 18:07
io viste quasi tutte con solo il capo coperto, e negli occhi il mascara... è diventato, per le donne islamiche, un motivo di vanto. è tradizione ... è sbagliato, imo, proibirlo...
Kith
9th October 2009, 18:34
ma perchè in questo caso i superlaici difendono un usanza RELIGIOSA, retrograda e discriminante (per le donne) ???
ah si l'ha proposta la lega e quindi piuttosto che usare il buon senso si tira fuori il tifo politico...
Kinson
9th October 2009, 18:38
io viste quasi tutte con solo il capo coperto, e negli occhi il mascara... è diventato, per le donne islamiche, un motivo di vanto. è tradizione ... è sbagliato, imo, proibirlo...
ehm guarda che qua la legge non è contro un velo in testa ed il mascara , ma ai vestiti che ti coprono interamente la faccia e fanno intravedere solo gli occhi :D
E' cmq qualcosa di importante da regolamentare, perchè lasciare alla discrezionalità dei sngoli la gestione di donne che entrano tutte coperte in determinate zone non è una gran mossa.
Bakaras
9th October 2009, 18:43
Vorrei chiedere a tutti i puristi di provare ad entrare in banca o in gioielleria o in un supermercato con il casco in testa, e vedere come reagiscono gli addetti, e no, non sono luoghi privati, ma esercizi commerciali PUBBLICI.
CrazyD
10th October 2009, 19:43
Come detto da altri, vietarlo in ambiti in cui sia necessario un riconoscimento è più che giusto, leggi banche uffici etc.
Per il resto, se una donna se la sente di farsi umiliare in questo modo, accettando di andare in giro con un lenzuolo che la copre da testa a piedi saran pure fatti suoi a parere mio.
Ne più ne meno di vietare sciarpe + occhiali da sole sulle piste da sci, solo che ora i leghisti si possono un po masturbare.
NelloDominat
10th October 2009, 19:56
Guarda il mio discorso e' molto semplice:
1. In giro per l'Italia non ho mai visto nessuna donna col burqa integrale, magari ce ne sono, ma quante saranno? Magari i Milanesi o i Romani ne avranno viste di piu', non lo so.
2. Con tutti i problemi di ordine pubblico e sicurezza che si sbandierano ultimamente, non vedo tutto questo pericolo se anche ci sono alcune donne che usano il burga che vanno al mercato in pieno giorno.
3. E' la solita mossa populista della lega che ovviamente non puo' dire "Ci stanno sul cazzo i musulmani e allora facciamo la legge contro il burqa", ma deve fare leva sul "bisogno di sicurezza".
IMHO non e' la legge che e' sbagliata ma sono i presupposti lega style che non mi piacciono.
Resta assodato che su richiesta delle forze dell'ordine il burqa va rimosso.
Piuttosto lascerei invariata la legge sul volto coperto e ne farei una specifica per l'uso del burqa.
grazie a persone passive come te gli immigrati fanno quel cazzo che vogliono a casa tua. Non avete capito una cosa fondamentale, ok accettare, ok far vivere persone di altri nazionalità ma farsi abbindolare e far passare tutte le loro richieste: 'si hanno ragione hanno diritto di....'
Io partirei con il fatto, sono loro che vengono qui, solo loro che si devono addattare, nessuno gli ha obbligati a venire, se vengono accettano la cultura locale e tra le loro 4 mura fanno quello che vogliono. Punto.
Kolp
10th October 2009, 20:15
grazie a persone passive come te gli immigrati fanno quel cazzo che vogliono a casa tua. Non avete capito una cosa fondamentale, ok accettare, ok far vivere persone di altri nazionalità ma farsi abbindolare e far passare tutte le loro richieste: 'si hanno ragione hanno diritto di....'
Io partirei con il fatto, sono loro che vengono qui, solo loro che si devono addattare, nessuno gli ha obbligati a venire, se vengono accettano la cultura locale e tra le loro 4 mura fanno quello che vogliono. Punto.
sii meno categorico, che quanto pensi non e' mica la verita' assoluta.
il discorso di donzaucker fila perfettamente e non e' neanche da persona passiva.
qua l'unico che ha affermato di vedere molte donne con il burqa in italia e' slurpix, che e' di verona. onestamente penso si sia confuso con il velo classico, perche' tutti i milanesi e romani hanno negato di avere mai visto donne con il burqa. usando questo campione statistico (dalla valenza limitata chiaramente) emerge che il burqa non e' un fenomeno diffuso in italia, mentre il velo lo e'.
secondo quanto scrivi tu, dovremmo proibire anche il velo dappertutto? o cosa?
McLove.
10th October 2009, 20:26
Vorrei chiedere a tutti i puristi di provare ad entrare in banca o in gioielleria o in un supermercato con il casco in testa, e vedere come reagiscono gli addetti, e no, non sono luoghi privati, ma esercizi commerciali PUBBLICI.
infatti ho riso di gusto quando ho letto, non ricordo chi, che la gioilelleria viene considerata un luogo privato mi sono cadute le palle a terra sul becerume , di come un esercizio commerciale pubblico venga considerato alla stregua del salotto di casa mia.
ah visto che qualcuno parla di differenze tra uffici e banca ed altrove non c'e' differenza tra la banca, il salumiere, Bulgari, luis vuitton, mediaworld ed il fruttivendolo sono tutti esercizi commerciali pubblici.
McLove.
10th October 2009, 20:49
Mi linki la legge ? Se ti riferisci a quella che penso io vieta di partecipare a manifestazioni pubbliche a volto coperto, non di girarci per strada, perchè in questo caso per assurdo dovremmo vietare i caschi, i veli delle suore, i cappelli di lana...
sbagli e' come dice power la presenza di caschi SOLO in manifestazini pubbliche era previsto nel testo originale della Legge 22 maggio 1975, n. 152: "Disposizioni a tutela dell'ordine pubblico".
ma e' stato cosi solo per 2 anni perche' l'art. 2, l. 8 agosto 1977, n. 533, ha modificato il vecchio articolo 5 che prevedeva:
"1. E' vietato prendere parte a pubbliche manifestazioni, svolgentisi in luogo pubblico o aperto al pubblico, facendo uso di caschi protettivi o con il volto in tutto o in parte coperto mediante l'impiego di qualunque mezzo atto a rendere difficoltoso il riconoscimento della persona. 2. Il contravvventore è punito con l'arresto da uno a sei mesi e con l'ammenda da cinquanta a lire duecentomila".
cioe il mero divieto nelle manifestazioni pubbliche
IN questo che e' la norma attualmente vigente
Art.5
È vietato l'uso di caschi protettivi, o di qualunque altro mezzo atto a rendere difficoltoso il riconoscimento della persona, in luogo pubblico o aperto al pubblico, senza giustificato motivo. È in ogni caso vietato l'uso predetto in occasione di manifestazioni che si svolgano in luogo pubblico o aperto al pubblico, tranne quelle di carattere sportivo che tale uso comportino.
Il contravventore e' punito con l'arresto da uno a due anni e con l'ammenda da 1.000 a 2.000 euro (1).
Per la contravvenzione di cui al presente articolo è facoltativo l'arresto in flagranza (2) (3).
(1) Comma modificato dall'articolo 113, comma 4, della legge 24 novembre 1981, n. 689, e successivamente dall'articolo 10, comma 4-bis, del D.L. 27 luglio 2005, n. 144.
(2) Articolo sostituito dall'articolo 2 della legge 8 agosto 1977, n. 533.
(3) La disposizione di cui al presente comma deve ritenersi abrogata in virtù di quanto stabilito dall'art. 230 disp. att. c.p.p.
Ecco il link e ne trovi a bizzeffe nella rete chiaramente che non siano i testi originari ma integrino anche la modifica di ben 32 anni fa del 1977
http://www.diritto-penale.it/legge-n-152-del-1975.htm
quindi si aveva ragione powerdegree, la legge c'e' ed eccoti pure i link.
edit: per completezza ti linko pure la legge del 77 che integra il divieto di portare caschi e coprirsi il viso in pubblico senza giustificato motivo in generale dal solo nelle pubbliche manifestazioni
http://www.italgiure.giustizia.it/nir/lexs/1977/lexs_257097.html
e' l'art. 2.
Axet
10th October 2009, 21:03
Madonna che pwnata :rotfl:
jamino
10th October 2009, 21:47
sbagli e' come dice power la presenza di caschi SOLO in manifestazini pubbliche era previsto nel testo originale della Legge 22 maggio 1975, n. 152: "Disposizioni a tutela dell'ordine pubblico".
ma e' stato cosi solo per 2 anni perche' l'art. 2, l. 8 agosto 1977, n. 533, ha modificato il vecchio articolo 5 che prevedeva:
"1. E' vietato prendere parte a pubbliche manifestazioni, svolgentisi in luogo pubblico o aperto al pubblico, facendo uso di caschi protettivi o con il volto in tutto o in parte coperto mediante l'impiego di qualunque mezzo atto a rendere difficoltoso il riconoscimento della persona. 2. Il contravvventore è punito con l'arresto da uno a sei mesi e con l'ammenda da cinquanta a lire duecentomila".
cioe il mero divieto nelle manifestazioni pubbliche
IN questo che e' la norma attualmente vigente
Art.5
È vietato l'uso di caschi protettivi, o di qualunque altro mezzo atto a rendere difficoltoso il riconoscimento della persona, in luogo pubblico o aperto al pubblico, senza giustificato motivo. È in ogni caso vietato l'uso predetto in occasione di manifestazioni che si svolgano in luogo pubblico o aperto al pubblico, tranne quelle di carattere sportivo che tale uso comportino.
Il contravventore e' punito con l'arresto da uno a due anni e con l'ammenda da 1.000 a 2.000 euro (1).
Per la contravvenzione di cui al presente articolo è facoltativo l'arresto in flagranza (2) (3).
(1) Comma modificato dall'articolo 113, comma 4, della legge 24 novembre 1981, n. 689, e successivamente dall'articolo 10, comma 4-bis, del D.L. 27 luglio 2005, n. 144.
(2) Articolo sostituito dall'articolo 2 della legge 8 agosto 1977, n. 533.
(3) La disposizione di cui al presente comma deve ritenersi abrogata in virtù di quanto stabilito dall'art. 230 disp. att. c.p.p.
Ecco il link e ne trovi a bizzeffe nella rete chiaramente che non siano i testi originari ma integrino anche la modifica di ben 32 anni fa del 1977
http://www.diritto-penale.it/legge-n-152-del-1975.htm
quindi si aveva ragione powerdegree, la legge c'e' ed eccoti pure i link.
edit: per completezza ti linko pure la legge del 77 che integra il divieto di portare caschi e coprirsi il viso in pubblico senza giustificato motivo in generale dal solo nelle pubbliche manifestazioni
http://www.italgiure.giustizia.it/nir/lexs/1977/lexs_257097.html
e' l'art. 2.
Per curiosità, ma la fede religiosa non è da considerare "giustificato motivo"?
Bisogna ricordarsi che le leggi di cui parli se non erro sono le famose leggi speciali del epriodo dell'emergenza scointri di piazza e hanno come motivo fondante la necessità della riconoscibilità per grantire l'ordine pubblico.
Translare questa necessità sulla tematica del Burqua è assoultamente pretestuoso.
In altri termini tale legge è finalizzata alla tutela dell'ordine pubblico, non a garantire in se la visibilità del volto.
Pertanto li dove non esiste una necessità di tutela dell'rdone pubblico la sua applicazione è in qualche mmodo una forzatura a mio parere.
Non credo che se si sta sulle piste da sci con sciarpa e cappelletto o passamontagna i caramba di fermano ;)
jamino
10th October 2009, 21:48
grazie a persone passive come te gli immigrati fanno quel cazzo che vogliono a casa tua. Non avete capito una cosa fondamentale, ok accettare, ok far vivere persone di altri nazionalità ma farsi abbindolare e far passare tutte le loro richieste: 'si hanno ragione hanno diritto di....'
Io partirei con il fatto, sono loro che vengono qui, solo loro che si devono addattare, nessuno gli ha obbligati a venire, se vengono accettano la cultura locale e tra le loro 4 mura fanno quello che vogliono. Punto.
Casa tua?
e
L'italia non è di chi ci nasce, ma di chi ci vive e ci lavora nel rispetto delel leggi ;)
secondo quanto scrivi tu, dovremmo proibire anche il velo dappertutto? o cosa?
Il velo è usatissimo in tutti i paesi del meridione nelle isole se no erro... Nei paesi le donne anziane che vanno a messa spesssimo portano un velo visto che in chiesa un tempo era irrispettoso per le donne andare a capo scoperto.. che faccio maresciù le arresto???? :D
McLove.
10th October 2009, 21:56
Per curiosità, ma la fede religiosa non è da considerare "giustificato motivo"?
Bisogna ricordarsi che le leggi di cui parli se non erro sono le famose leggi speciali del epriodo dell'emergenza scointri di piazza e hanno come motivo fondante la necessità della riconoscibilità per grantire l'ordine pubblico.
Translare questa necessità sulla tematica del Burqua è assoultamente pretestuoso.
In altri termini tale legge è finalizzata alla tutela dell'ordine pubblico, non a garantire in se la visibilità del volto.
Pertanto li dove non esiste una necessità di tutela dell'rdone pubblico la sua applicazione è in qualche mmodo una forzatura a mio parere.
Non credo che se si sta sulle piste da sci con sciarpa e cappelletto o passamontagna i caramba di fermano ;)
io non sono entrato nel merito della vicenda del burka, sinceramente non so cosa pensare ne c'ho pensato i, probabilmente perche non mi interessa se vuoi una mia opinione ci ragiono un po su e ti rispondo ma non penso sia necessaria.
Rispondevo al fatto che il divieto di girare a viso coperto ci sia solo per le manifestazioni pubbliche e non e' cosi dal '77 e' in ogni luogo pubblico senza giustificato motivo: ti tieni il casco perché sei in moto ok entri dal salumiere col casco e non sei riconoscibile c'e' una norma per cui possono farti anche fino a 2000 euro di multa.
in particolare sul burka io sono estremamente tollerante, e da terrone non potrei essere altrimenti, ma senza andare nello specifico io penso che l'immigrato cosi come il turista si "dovrebbe" adeguare alle usanze del luogo e non viceversa, mettendo da parte la religione e norme se vado in giappone, ad esempio, io le scarpe prima di entrare in un appartamento me le levo perché sono io a dovermi adeguare, ma questo e' un pensiero spicciolo e superficiale.
jamino
10th October 2009, 22:37
io non sono entrato nel merito della vicenda del burka, sinceramente non so cosa pensare ne c'ho pensato i, probabilmente perche non mi interessa se vuoi una mia opinione ci ragiono un po su e ti rispondo ma non penso sia necessaria.
Rispondevo al fatto che il divieto di girare a viso coperto ci sia solo per le manifestazioni pubbliche e non e' cosi dal '77 e' in ogni luogo pubblico senza giustificato motivo: ti tieni il casco perché sei in moto ok entri dal salumiere col casco e non sei riconoscibile c'e' una norma per cui possono farti anche fino a 2000 euro di multa.
in particolare sul burka io sono estremamente tollerante, e da terrone non potrei essere altrimenti, ma senza andare nello specifico io penso che l'immigrato cosi come il turista si "dovrebbe" adeguare alle usanze del luogo e non viceversa, mettendo da parte la religione e norme se vado in giappone, ad esempio, io le scarpe prima di entrare in un appartamento me le levo perché sono io a dovermi adeguare, ma questo e' un pensiero spicciolo e superficiale.
Guarda che io fondamentalmente sono d'accordo, va compreso, ed è estremamente difficile, quale sia il punto di incotro, ossia fino a dove esista un dovere all'integrazione di chi arriva e da dove inizi il "dovere dell'accoglienza" che è per altro un volre universalmente riconosciuto da tutte le culture (praticamente non essiste cultura in cui l'opsite non sia in qualche modo "sacro").
powerdegre
11th October 2009, 00:59
Casa tua?
e
L'italia non è di chi ci nasce, ma di chi ci vive e ci lavora nel rispetto delel leggi ;)
Il velo è usatissimo in tutti i paesi del meridione nelle isole se no erro... Nei paesi le donne anziane che vanno a messa spesssimo portano un velo visto che in chiesa un tempo era irrispettoso per le donne andare a capo scoperto.. che faccio maresciù le arresto???? :D
A prescindere dal fatto che tra il velo ed il burqa c'e' la sua differenza, dato che il velo comunque lascia vedere i lineamenti, rimane il fatto che per la legge italiana te a volto coperto non ci puoi andare, quindi per difendere una minoranza e permettere loro di fare come vogliono stai liberamente calpestando i diritti del resto degli Italiani che si vedono quindi discriminati.
Forse non ve ne accorgete, ma questo buonismo eccessivo che porta a dire "se loro non si integrano dev'essere colpa nostra" e' uno dei piu' grossi problemi d'oggi.
BlackCOSO
11th October 2009, 01:44
perchè in questo caso per assurdo dovremmo vietare i caschi, i veli delle suore, i cappelli di lana...
ma stai scherzando o sei serio? ...
X Mc:
Io lavoro " in banca " ....so per certo che su alcuni documenti di identità la loro foto e con il burka ( e loro lo indossano) ....mi spieghi che cazzo di documento di indentità puo essere un affare del genere ? -.- ( se poi nel loro paese è accettato sono cazzi loro , da noi si porta un po piu di rispetto per le donne...) , è proprio una domanda sono curioso di sapere come si dovrebbe comportare un addetto...
McLove.
11th October 2009, 02:27
ma stai scherzando o sei serio? ...
X Mc:
Io lavoro " in banca " ....so per certo che su alcuni documenti di identità la loro foto e con il burka ( e loro lo indossano) ....mi spieghi che cazzo di documento di indentità puo essere un affare del genere ? -.- ( se poi nel loro paese è accettato sono cazzi loro , da noi si porta un po piu di rispetto per le donne...) , è proprio una domanda sono curioso di sapere come si dovrebbe comportare un addetto...
guarda sinceramente me lo chiedo anche io e non ho modo di cercarti come si risolve un problema del genere dato che dovrei spulciarmi i vari "accordi" tra vari stati/confessioni religiose, magarid omani cerco qualcosa se proprio ti interessa
Su due piedi pero' mi pare palese pero' che secondo la normativa italiana e sopratutto il buonsenso, poi da loro facciano come credono (magari c'e' il maschio sia esso padre, fratello o marito che garantisce per loro d'altronde sono poco piu che oggetti nella loro concezione, non lo so e' butto ad indovinare) un documento di riconoscimento o d'identita' con il burga vale come un preservativo sfondato
edit:
Per curiosità, ma la fede religiosa non è da considerare "giustificato motivo"?
Bisogna ricordarsi che le leggi di cui parli se non erro sono le famose leggi speciali del epriodo dell'emergenza scointri di piazza e hanno come motivo fondante la necessità della riconoscibilità per grantire l'ordine pubblico.
Translare questa necessità sulla tematica del Burqua è assoultamente pretestuoso.
In altri termini tale legge è finalizzata alla tutela dell'ordine pubblico, non a garantire in se la visibilità del volto.
Pertanto li dove non esiste una necessità di tutela dell'rdone pubblico la sua applicazione è in qualche modo una forzatura a mio parere.
Non credo che se si sta sulle piste da sci con sciarpa e cappelletto o passamontagna i caramba di fermano ;)
rispondo alla seconda parte del quote di jamino che in prima serata prima di uscire non avevo avuto tempo.
l'esigenza e' che un soggetto sia riconoscibile, a me e' capitato di essere fermato perche' sospetto con il cappellino e la sciarpa sopra il naso a mo di ninja un inverno e mi si vedevano solo gli occhi e le motivazioni sono state appunto quelle della legge di cui sopra, se avevo un giustificato motivo, per celarmi, mi hanno chiesto i documenti etc e non ero ad una manifestazione ma semplicemente a fare shopping, reffreddatissimo per le vie del centro in periodo di natale ed il freddo mi mangiava vivo.
Ero fuori luogo, non lo sarei stato nelle piste da sci nell esempio che fai
cosi come ad esempio anche alla persona non munita di documenti di riconoscimento la forza dell ordine puo', bada anche se cittadino italiano, condurre la persona in caserma sotto fermo e trattenerla anche in cella fino a che non e' riconosciuta l'identita' del soggetto.
oltretutto mi sa che fraintendi cosa sia l'ordine pubblico in gergo ordine pubblico e evitare le mazzate
giurdicicamente cioe per le leggi e qua di leggi parliamo, che non e' evitare che la gente si fotta a bastonate, quella e' la nomenclazione della polizia ma non il senso giuridico, ad esempio la polizia fa ordine pubblico agli stadi evitando che le tifoserie si menino ma in tale caso non stiamo parlando di leggi
La definizione giuridica piu elementare e' un altra :Ordine pubblico e' quell insieme di norme che permette alla societa' di essere tale affinche l'ordinamento stesso esista o anche l'Insieme delle condizioni che devono essere rispettate da tutti per garantire la normale e tranquilla convivenza
Questo il senso della novella del '77 che pone il divieto senza un giustificato motivo a coprirsi il viso e non essere riconoscibili
Quindi niente tafferugli o scontri in piazza ma la semplice tranquilla e normale convivenza come ad esempio l'essere immediatamente riconoscibili e non celarsi il viso entrando in un pubblico esercizio sia essa la banca, fort nox o il semplice fornaio dove compri il pane e magari non lo fai nemmeno infartare inducendolo ad una rapina. Do you remember Re Cecconi? ;)
al di la del motivo religioso io sinceramente non lo capisco e ti ripeto e' assodato che non riguarda gli scontri di piazza ma il semplice ordine pubblico,la normale e semplice convivenza, poi si, certamente, girano tali facce da culo che starebbero meglio coperte, ma purtroppo non si si può discriminare per senso estetico, ne come vedi imporgli di celare il grugno dentro un sacchetto di pane vuoto con due fori per gli occhi. ;)
DonZaucker
11th October 2009, 03:28
Vorrei chiedere a tutti i puristi di provare ad entrare in banca o in gioielleria o in un supermercato con il casco in testa, e vedere come reagiscono gli addetti, e no, non sono luoghi privati, ma esercizi commerciali PUBBLICI.
Voglio vedere se entra in gioielleria un arabo tutto bello vestito di bianco con 5 mogli completamente coperte al seguito, altro che mandarli via, il gioielliere x me si cala i pantaloni....
marlborojack
11th October 2009, 04:04
io di natura sono contro le donne troppo coperte, e d'educazione contro quelle troppo scoperte.
Shirogane
11th October 2009, 13:03
Secondo me basterebbe una estensione di questo "proibire il burqa" per evitare casini, in sostanza basterebbe fare una legge non specifica contro il burqa ma più generica in cui si afferma che è vietato ricarsi in banca o luoghi dove è richiesta una identificazione conciati in modo da non essere riconoscibili in questo modo la legge non sarebbe discriminante contro chi indossa il burqa ma rivolta alla collettività.
L'essere riconoscibili in certi luoghi è fondamentale per la sicurezza di chi vi lavora e chi vi si reca, se poi questo va contro le vecchiette del sud con il velo o chi indossa il burqa poco dovrebbe fregarcene.
Impedire a persone non identificabili di recarsi in determinati luoghi dovrebbe essere diritto dei titolari di queste attività visto che sono loro effettivamente a rischio rapina/aggressione e dovrebbero essere supportati dalle forze dell'ordine in questo.
powerdegre
11th October 2009, 13:43
Secondo me basterebbe una estensione di questo "proibire il burqa" per evitare casini, in sostanza basterebbe fare una legge non specifica contro il burqa ma più generica in cui si afferma che è vietato ricarsi in banca o luoghi dove è richiesta una identificazione conciati in modo da non essere riconoscibili in questo modo la legge non sarebbe discriminante contro chi indossa il burqa ma rivolta alla collettività.
L'essere riconoscibili in certi luoghi è fondamentale per la sicurezza di chi vi lavora e chi vi si reca, se poi questo va contro le vecchiette del sud con il velo o chi indossa il burqa poco dovrebbe fregarcene.
Impedire a persone non identificabili di recarsi in determinati luoghi dovrebbe essere diritto dei titolari di queste attività visto che sono loro effettivamente a rischio rapina/aggressione e dovrebbero essere supportati dalle forze dell'ordine in questo.
Rileggi meglio, esiste gia' :P
Shirogane
11th October 2009, 14:11
Rileggi meglio, esiste gia' :P
mi pare che nella legge esistente si parlasse di luoghi pubblici tipo mercati ecc o sbaglio?
powerdegre
11th October 2009, 14:35
mi pare che nella legge esistente si parlasse di luoghi pubblici tipo mercati ecc o sbaglio?
Rileggi il thread.
black
11th October 2009, 23:39
Voglio vedere se entra in gioielleria un arabo tutto bello vestito di bianco con 5 mogli completamente coperte al seguito, altro che mandarli via, il gioielliere x me si cala i pantaloni....
si, come è gia successo, si cala i pantaloni perke le 5 donne tirano fuori mazza e coltelli e lo svaligiano...
girare a capo coperto in italia non è possibile da N anni, soprattutto in luoghi affollati (vedi manifestazioni) e comunque pubblici.
se a casa tua vuoi girare pure dentro uno scafandro per allunaggio so zzi tua..
Patryz
12th October 2009, 08:53
no, è già successo proprio così, 3 donne completamente coperte (con burqa da nmila euri) in giro per il centro di milano a far shopping con pure la guardia del corpo, non uno che abbia avuto nulla di nulla da ridire.
Slurpix
12th October 2009, 09:12
chissa' cosa vede slurpix lol
qua l'unico che ha affermato di vedere molte donne con il burqa in italia e' slurpix, che e' di verona. onestamente penso si sia confuso con il velo classico, perche' tutti i milanesi e romani hanno negato di avere mai visto donne con il burqa. usando questo campione statistico (dalla valenza limitata chiaramente) emerge che il burqa non e' un fenomeno diffuso in italia,
eh ceerto, son io che nn so la differenza tra il velo e il burqa; un po come se davanti a te passassero rosi bindi e megan fox e non vedi la differenza tra le due. :nod::nod::point:
cmq nn ho detto che è diffuso, ho detto solo che se ne vedono; cmq np for me, x me possono andare in giro anche con un manico di scopa infilato nel qlo eh.
CrescentMoon
12th October 2009, 21:41
ma stai scherzando o sei serio? ...
X Mc:
Io lavoro " in banca " ....so per certo che su alcuni documenti di identità la loro foto e con il burka ( e loro lo indossano) ....mi spieghi che cazzo di documento di indentità puo essere un affare del genere ? -.- ( se poi nel loro paese è accettato sono cazzi loro , da noi si porta un po piu di rispetto per le donne...) , è proprio una domanda sono curioso di sapere come si dovrebbe comportare un addetto...
vabbe', perche' nn ti e' mai capitato invece di chiedere il documento di identita' al vecchio ciccione 60enne pelato e ti mostra la patente di quando era un cappellone e aveva 20 anni?che cazzo di utilita' ha quella?
Lo sai meglio di me come ci si comporta, visto che anche tu lavori in banca.
Io personalmente di donne col burka ne ho vista 1 solamente in giro per la citta' una volta, mentre ne vedo a quintali col velo in testa, e sono riconoscibilissime. E' vero che la mia citta' rispetto a roma o milano e' una caccola, ma wolf puo' confermare benissimo(e possono pure le statistiche) che reggio e' nelle prime 10 citta' come numero di immigrati.
E anche il discorso rispetto per le donne fa ridere. Non solo in meridione eh, anche qui da me le nostre vecchie portavano sempre il fazzoletto in testa perche' era irrispettoso entrare in chiesa con i capelli sciolti, che famo, li menamo tutti sti vecchi di merda irrispettosi delle donne?E se sono loro a volerlo portare?Il discorso e' secondo me molto piu' complesso di come lo volete presentare voi. Il nostro e' un paese LAICO e come tale deve comportarsi. Fan ridere i mitici del pd che urlavano allo scandalo per i crocifissi in classe e poi si incazzano per il burka. Se siamo laici, lo siamo per tutto, non solo per quello che ci fa comodo. Qui siamo arrivati al punto che si vuol bruciare in piazza l'Imperatore Palpatine(tra l'altro mille lire di benzina le spenderei volentieri), ma se parliamo di musulmani peeeh hanno i loro diritti peeeeh. Certo che li hanno, come tutti. Ma non sono immuni alle leggi. E' giusto che mantengano le loro tradizioni, ci mancherebbe. Non e' giusto che, se le loro tradizioni cozzano con le nostre leggi o le nostre tradizioni ci si debba adattare noi. Poi son due pensieri mentre aspetto che jack Sparrow finisca di fare il suo lavoro eh.
DonZaucker
12th October 2009, 23:26
Cmq e' inutile sbandierare "il rispetto per la donna" con sta gente che sta ferma al medioevo, e' un concetto che capiamo benissimo noi, ma a loro non entra in testa.
Basta fare una legge che dice semplicemente: e' permesso girare col burqa, tranne in pubblici esercizi, banche etc e l'esercente si riserva il diritto di allontanare chiunque non si renda riconoscibile, cosi' il tabaccaio leghista puo' cacciare fuori dal suo negozio tutte le musulmane che vuole....
Noi rispettiamo le tue tradizioni retrogade del cazzo, ma tu ti adegui alla legge e se non ti va bene stai a casa.
Invece in Italia si preferisce polemizzare tirando fuori periodicamente sta legge del '70 con la lega che si incazza e poi alla fine non cambia niente, la notizia passa in secondo piano e dopo 1 paio d'anni tornano fuori le stesse identiche polemiche.
powerdegre
13th October 2009, 08:42
Cmq e' inutile sbandierare "il rispetto per la donna" con sta gente che sta ferma al medioevo, e' un concetto che capiamo benissimo noi, ma a loro non entra in testa.
Basta fare una legge che dice semplicemente: e' permesso girare col burqa, tranne in pubblici esercizi, banche etc e l'esercente si riserva il diritto di allontanare chiunque non si renda riconoscibile, cosi' il tabaccaio leghista puo' cacciare fuori dal suo negozio tutte le musulmane che vuole....
Noi rispettiamo le tue tradizioni retrogade del cazzo, ma tu ti adegui alla legge e se non ti va bene stai a casa.
Invece in Italia si preferisce polemizzare tirando fuori periodicamente sta legge del '70 con la lega che si incazza e poi alla fine non cambia niente, la notizia passa in secondo piano e dopo 1 paio d'anni tornano fuori le stesse identiche polemiche.
Sante parole...
black
13th October 2009, 09:37
no, è già successo proprio così, 3 donne completamente coperte (con burqa da nmila euri) in giro per il centro di milano a far shopping con pure la guardia del corpo, non uno che abbia avuto nulla di nulla da ridire.
si vede che ti sei perso qualche servizio in tv. dove si vedeva chiaramente che si usava il burka (o qualcosa di simile) per entrare tranquillamente in esercizi commerciali e non appena c'è un attimo di tranquillità, tirar fuori mitra/bastoni e far piazza pulita.
io non parlo di rispetto delle donne o qualsiasi cosa. se uno vuole andare in giro con un pezzo di legno nel culm (sostituire ultima lettera) perchè è la sua religione, libero pure di farlo, purchè non leda la libertà degli altri.
in italia è diritto sacrosanto di chiunque la difesa personale. io se incontro una persona che non so riconoscere (perchè occultata in qualche modo) ritengo di non essere libero di poter girare in tranquillità.
ps : stessa cosa dicasi per quegli stolti che fanno le consegne in motorino e non si tolgono il casco integrale quando smontano dalla sella del mezzo e entrano in uffici/condomini....
non è questione di burka, mussulmani, induisti o altro.
pps: è lo stesso discorso dei sick (si scrive cosi?) che in moto mettono il casco sopra il loro copricapo/turbante... e non gli si fa la multa perchè è la loro religione... domani io dico che la mia religione è rubare soldi a tutti e nessuno mi "castiga"? ma dai
powerdegre
13th October 2009, 10:23
A proposito dei Sikh, polemica fresca in Inghilterra:
http://news.bbc.co.uk/1/hi/england/london/8304088.stm
E' stato vietato ad un ragazzino Sikh di portare il suo pugnale religioso a scuola ed e' successo il pandemonio, si grida allo scandalo perche' si lede alla liberta' religiosa laddove non si considera che quella religione viola la legge inglese.
(pero', mi pare a York, se sei un arciere puoi ammazzare gli scozzesi dopo il coprifuoco)
Kinson
13th October 2009, 11:29
stessa opinione di black.
Uno stato chiamato degno di tale nome non può lasciare alla discrezione degli esercenti il mandare via o no la gente .
Manca completamente la sicurezza di trovare gente mascherata attorno , e questo è un problema per tutti non solo quelli di un centro commerciale / negozio .
Tra l'altro a me è successa un paio di volte la scena del tizio che entra con un casco in una tabaccheria e poi videoteca.
Entrati a fine serata , locale semivuoto e questo entra . A dirla tutta il negoziante dopo che il tipo va via prendendo delel sigarette , stava con il dito sull allarme convinto che fosse un rapinatore.
Cmq questa storia del burqa la possono risolvere un po come il fumo nei locali pubblici : se ti beccano paghi una multa da 250 a 2500 euro.
Libero poi di farlo e se ti beccano GG.
Tunnel
13th October 2009, 12:45
Io lo vieterei pure in casa, ma ovviamente non è possibile QQ
Più che una difesa contro le cinquantenni, questa legge serve a tutelare le ragazziche che scelgono di crescere e vivere in modo europeo e gli viene proibito dai genitori.
Se il burqa fosse vietato potrebbero dirgli "QQ come mi dispiace non metterlo" e poi gioire privatamente della cosa.
Per me è giusto vietarlo.
BlackCOSO
13th October 2009, 14:05
vabbe', perche' nn ti e' mai capitato invece di chiedere il documento di identita' al vecchio ciccione 60enne pelato e ti mostra la patente di quando era un cappellone e aveva 20 anni?che cazzo di utilita' ha quella?
Lo sai meglio di me come ci si comporta, visto che anche tu lavori in banca.
Io personalmente di donne col burka ne ho vista 1 solamente in giro per la citta' una volta, mentre ne vedo a quintali col velo in testa, e sono riconoscibilissime. E' vero che la mia citta' rispetto a roma o milano e' una caccola, ma wolf puo' confermare benissimo(e possono pure le statistiche) che reggio e' nelle prime 10 citta' come numero di immigrati.
E anche il discorso rispetto per le donne fa ridere. Non solo in meridione eh, anche qui da me le nostre vecchie portavano sempre il fazzoletto in testa perche' era irrispettoso entrare in chiesa con i capelli sciolti, che famo, li menamo tutti sti vecchi di merda irrispettosi delle donne?E se sono loro a volerlo portare?Il discorso e' secondo me molto piu' complesso di come lo volete presentare voi. Il nostro e' un paese LAICO e come tale deve comportarsi. Fan ridere i mitici del pd che urlavano allo scandalo per i crocifissi in classe e poi si incazzano per il burka. Se siamo laici, lo siamo per tutto, non solo per quello che ci fa comodo. Qui siamo arrivati al punto che si vuol bruciare in piazza l'Imperatore Palpatine(tra l'altro mille lire di benzina le spenderei volentieri), ma se parliamo di musulmani peeeh hanno i loro diritti peeeeh. Certo che li hanno, come tutti. Ma non sono immuni alle leggi. E' giusto che mantengano le loro tradizioni, ci mancherebbe. Non e' giusto che, se le loro tradizioni cozzano con le nostre leggi o le nostre tradizioni ci si debba adattare noi. Poi son due pensieri mentre aspetto che jack Sparrow finisca di fare il suo lavoro eh.
Guarda io condivido in pieno che siano LORO a doversi adattare ...non a noi , ma allle leggi e usi e costumi dello stato in cui essi vadano a visitare o in cui vadano ad abitare ....
Io di Burka in 7 anni di banca ne ho visti pochi , ma c'e da parlare anche del fatto che si creino dei ghetti ,...voglio dire io lavoro negli uffici della sede centrale di Torino e la maggior parte di Mussulmani/islamici o quello che siano stanno ghettizzati da tutt'altra parte , penso che le filiali ( nel mio caso) vicine a Porta palazzo di donne in burka ne vedano e non poche...
Che poi i casi siano pochi non devono far si che si sorvoli sulla faccenda...
Senza una legge ( non ho ancora capito che ci sia o meno..) non si puo evitare ad esempio l'entrata in una stazione ferroviaria a chi indossi un Burka , ma in Banche o similari , visto fra l'altro che le telecamere non esistono per riprendere il pavimento si deve esigere il volto Scoperto..., non sta bene a loro? fanno come faceva mio nonno , soldi sotto il materasso e cazzi loro.
Per quanto riguarda il discorso delle donne credo e spero che l'esempio del meridione non sia piu valido o riporti casi di molti anni fà , penso che in Italia il rispetto per le donne ci sia.Certo non mi vedresti mai in macchina con il cane lato passeggero e la donna nel portabagagli..anche se a volte sarei altamente tentato :sneer:
Tunnel
13th October 2009, 14:07
In banca di burqua ne vedete pochi perchè credo che difficilmente il muslim permetta di avere un conto corrente alla moglie e tantomeno le da la firma sul suo conto
BlackCOSO
13th October 2009, 14:12
In banca di burqua ne vedete pochi perchè credo che difficilmente il muslim permetta di avere un conto corrente alla moglie e tantomeno le da la firma sul suo conto
si questo è di sicuro il motivo principale...ma possono entrare in banca anche con il marito...anzi in teoria per gli integralisti la moglie si muove solo o con il marito o cmq con una figura maschile ( se non erro..) , questo eviterebbe il problema del documento ( In parte cmq visto che la foto sulla carta e inutile ) , ma non il fatto di avere dentro la banca nella peggior delle ipotesi una persona ( che potrebbe essere sia maschio che femmina ) con il Burka completo , ovvero copricapo e mega tunicone fantozziano
powerdegre
13th October 2009, 14:20
Guardate che in banca tanti non ci entrano per motivi religiosi ed e' per quello che stanno aprendo banche islamiche.
Kolp
13th October 2009, 20:53
Guardate che in banca tanti non ci entrano per motivi religiosi ed e' per quello che stanno aprendo banche islamiche.
e ci sono anche le nostre banche che studiano e offrono strumenti finanziari "sharia approved". soprattutto deutsche bank. leggevo un articolo su quanto vengano pagati i consulenti religiosi che di fatto danno l'autorizzazione.
per chi non lo sapesse, l'islam e' ancora contrario al fatto che il denaro sia fruttifero... quindi sono contrari all'interesse sul capitale
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.