View Full Version : Dopo il lodo Alfano ecco il lodo Ghedini.
holysmoke
29th October 2009, 11:17
Pensavate fosse tutto finito? Ed invece no la pentola bolle sempre ed ecco le novità. Meno male questa volta ce gente nel pdl che "storce" il naso e frena il tutto.
Il centrodestra a lavoro, sfida sulla «prescrizione breve»
Lodo Ghedini = taglio di un quarto dei termini di prescrizione per i procedimenti pendenti relativi a reati di non grave entità commessi prima del 2 maggio 2006 e con pena massima fino a 10 anni.
Articolo Corriere (http://www.corriere.it/politica/09_ottobre_29/dino_martirano_centrodestra_sfida_sulla_prescrizio ne_breve_3d71a0ee-c45e-11de-ae8c-00144f02aabc.shtml)
:ach:
Glasny
29th October 2009, 11:24
Nel post sul lodo Alfano lo dicevo che serviva una leggina, perchè il processo Mills tra 15gg è in Cassazione e per come è ora la sentenza della Cassazione ha valore di prova (così dicono i vari giornali). Insomma i giudici il turbo lo hanno messo per rispettare la scadenza della prescrizione.
La leggina più che lodo l'ho chiamata "protezione dei nani", e consiste in 2 possibili leggi :
1) siccome la prescrizione sia di Mills che di B è al limite, basta accorciarla di un altro pochino che si salvano il culo entrambi
2) se si leva il valore di prova alle sentenze definitive, si salva il culo B ma Mills no
3) (improbabile) non fanno niente e B finalmente è costretto a dimettersi (al più tardi quando la sentenza diventa definitiva perchè dal carcere o da Tobruk è difficile governare)
Lodo inoltre indica un accordo, queste leggi di lodo hanno ben poco.
Alkabar
29th October 2009, 11:32
Secondo me non ce la fa.
Edeor
29th October 2009, 11:44
Aspetto a dire qualcosa perché comunque qui si rimane nel campo delle voci. Certo che una legge del genere mi sembra talmente ridicola da risultare irreale, in pratica sarebbe una variante mascherata dell'indulto.
Glasny
29th October 2009, 11:47
Secondo me non ce la fa.
Secondo me ai Finiani basta che la legge sia ben nascosta e la votano, senza contare la 30ina di voti dell'opposizione che si darebbero malati o non disponibile come è accaduto per lo scudo fiscale. Poi la speranza è l'ultima a morire :D
Tanto per fare un esempio, la legge che leva il valore di prova alle sentenze della Cassazione cercano di infilarla nella riforma del processo civile (e già qui, riformi il processo civile però poi una leggina che riguarda quello penale ce la metti) come un piccolo emendamento che nessuno nota a parte certi giornalisti cattivi.
Hardcore
29th October 2009, 12:01
io un giorno vorrei essere Berlusconi, svegliarmi e lasciare alle agenzie di stampe un qualcosa di super razzista e vedere come i miei parlamentari subito diranno lui ha ragione, tutti lo pensiamo..un mio sogno :sneer:
Glasny
29th October 2009, 12:11
io un giorno vorrei essere Berlusconi, svegliarmi e lasciare alle agenzie di stampe un qualcosa di super razzista e vedere come i miei parlamentari subito diranno lui ha ragione, tutti lo pensiamo..un mio sogno :sneer:
Ok...
YBFQc1nWlKs
Ipnotik
29th October 2009, 12:46
Ma c’è altro nel pentolone del Pdl: sulla scia di una idea del ministro La Russa — sia la corte d’Assise a giudicare le alte cariche dello Stato — c’è in cantiere un mini lodo Alfano: il processo contro l’alta carica verrebbe sottratto per legge al suo giudice naturale (il tribunale di Milano) e dirottato verso una sede giudiziaria (Roma) più agevole per l’esercizio del diritto di difesa del presidente del Consiglio.
LOL ma vogliono proprio stravolgere la Costituzione. Anche se venisse votato in Parlamento (e la vedo dura visto che sono contrari Finiani e leghisti perchè si sono ROTTI LE PALLE di queste leggi ad personam) la corte costituzionale lo boccerebbe subito.
altro articolo di repubblica secondo me scritto meglio, sullo stesso argomento:
http://www.repubblica.it/2009/10/sezioni/cronaca/processo-mills/lodo-ghedini/lodo-ghedini.html
Hagnar
29th October 2009, 12:48
Mettete dei fiori nei vostri cannoni
Glasny
29th October 2009, 12:49
Io so che stai scherzando ma ti conviene editare :rain:
Hagnar
29th October 2009, 12:50
Io so che stai scherzando ma ti conviene editare :rain:
Va meglio ora? :dumbnod:
Glasny
29th October 2009, 12:54
Yeah sennò qui arrivava tutto il governo al completo con l'esercito dietro a trovare il capo della rivolta popolare. Hai idea di quanto sia indicizzato sto forum ? Quando me l'han fatto notare sto più attento a quel che scrivo :D
marchese
29th October 2009, 13:01
faccio appello al mio costituzionale diritto di espressione e dico: spero che caschi un meteorite vicino a berlusconi composto da un materiale totalmente sconosciuto ma altamente radiottivo che lo renda immortale ma causandogli una paralisi totale e lo faccia cadere in stato di coma perenne-vigile, nonchè causargli il cancro stabile in fase terminale a tutti gli organi del corpo, ivi compresa i peli del cazzo. Nonostante le sue sofferenze atroci ed eterne non gli verrà staccata la spina cosi da non far incazzare il vaticano
Kinson
29th October 2009, 17:00
cmq sia sentivo su sky alfano che smentiva ogni tipo di leggina per spostare tribunali a milano.
Sulla faccenda di restringere i tempi di prewscrizione nessuno ne ha parlato ...
McLove.
4th November 2009, 06:33
Nel post sul lodo Alfano lo dicevo che serviva una leggina, perchè il processo Mills tra 15gg è in Cassazione e per come è ora la sentenza della Cassazione ha valore di prova (così dicono i vari giornali). Insomma i giudici il turbo lo hanno messo per rispettare la scadenza della prescrizione.
La leggina più che lodo l'ho chiamata "protezione dei nani", e consiste in 2 possibili leggi :
1) siccome la prescrizione sia di Mills che di B è al limite, basta accorciarla di un altro pochino che si salvano il culo entrambi
2) se si leva il valore di prova alle sentenze definitive, si salva il culo B ma Mills no
3) (improbabile) non fanno niente e B finalmente è costretto a dimettersi (al più tardi quando la sentenza diventa definitiva perchè dal carcere o da Tobruk è difficile governare)
Lodo inoltre indica un accordo, queste leggi di lodo hanno ben poco.
mi ero perso sta perla di burinismo merito della insonnia mi sono spulciato il forum news dei giorni scorsi e trac.
ehhh BOOM, complimenti sulla creativita' un po' meno per le inesattezze e ne hai scritte tante.
1) il processo mills si prescrive in un anno circa e' improbabile che dato lo stralcio (e quindi deve riniziare da capo a carico di B) in cosi breve termine si arrivi ad una sentenza passata in giudicato (primo grado, appello e cassazione ...stai fresco) altro che il processo mills tra 15 gg e' in cassazione come scrivi.
Ma lo si sapeva da tempo che comunque il processo mills si sarebbe prescritto, lo sanno tutti, io lo ripeto da una vita e se non ci fosse stato l'escamotage di transare in avanti la data della commissione del reato al 2000, da quella iniziale per cui era stata sollevata l'imputazione che indicava la commissione nel 1998, sarebbe prescritto già da oltre un anno.
il problema e' invece un altro procedimento quello sui diritti tv che si prescrive nel 2012 e che e' stato sospeso a poche udienze dalla fine del primo grado quindi circa 2 anni, qualcosa in piu' potrebbero bastare accellerando i tempi, per terminare il primo grado ormai finito, appello e cassazione.
2) la sentenza definitiva del coinputato e' un mezzo di prova ex 238- bis c.p.p. e viene valutata dal giudice come semplice mezzo di prova sulla colpevolezza del coinputato appunto ma l'assunzione non e' comunque certezza della colpevolezza invece del coinputato stralciato (berlusconi nel caso in esame) e comunque l'iter processuale resta immutato, l'acquisizione di una sentenza qualora quella di mills divenisse definitiva (e' ancora in appello atm) non cambierebbe la tempistica processuale, quindi il fantafilm di bloccare il valore di prova delle sentenze e' un po' caciottaro.
3) impossibile che si dimetta ed in ogni caso non sarà per il processo mills semmai a seguito di una condanna definitiva nel 2012 per il processo dei fondi mediaset, insomma ancora 2 anni e passa... di che stiamo parlando?
sulla eventuale leggina sul ridurre la prescrizione al di la di rumors di repubblica e corriere non si sa niente di concreto e data la fonte e' inutile commentare seriamente prima che ne esca qualcosa di più tangibile del barista che ha sentito parlare Ghedini con la Bongiorno a pranzo.
Glasny
4th November 2009, 09:17
Hmm McLove ma fai tanto per contraddire o cosa, vedo di chiarire man mano che leggo il tuo reply :
1) Il processo Mills di Mills ha già passato l'appello e sta andando in Cassazione, per intenderci, quello senza B.
2) Ho detto ha valore di prova non che automatizza il processo. Questo doveva suggerire di quale processo stessi parlando, anche se è noto che il processo Mills è quello contro Mills da cui la parte riguardo B fu stralciata (non so come chiameranno quello, manco è iniziato). Il che evidenzia un'intepretazione forzata come fine il flame. Ci siamo già passati, mi fermo qui...
3) Nel caso in cui 1) e 2) non vengno modificate, il processo Mills lato B (ecco magari così sono più chiaro) rischia di finire in tempo. La prescrizione pare scatti tra circa 18 mesi (boh ci vorrebbe un Travaglio del caso che facesse i conti precisi), ovviamente è solo un'ipotesi ed è probabile che vada prescritto in ogni caso.
E aggiungo, si parla di possibile indagine per ricettazione e omessa denuncia per il caso Marrazzo, ed è vero ci sono altri 3 processi + la Svizzera incazzata e una possibile (o già iniziata) indagine in USA.
Insomma io non ho scritto inesattezze o almeno non quelle che vorresti far intendere te, è come al solito la tua intepretazione a essere inesatta. Spero di aver chiarito, in caso contrario pazienza :shrug:
McLove.
4th November 2009, 17:37
Hmm McLove ma fai tanto per contraddire o cosa, vedo di chiarire man mano che leggo il tuo reply :
1) Il processo Mills di Mills ha già passato l'appello e sta andando in Cassazione, per intenderci, quello senza B.
2) Ho detto ha valore di prova non che automatizza il processo. Questo doveva suggerire di quale processo stessi parlando, anche se è noto che il processo Mills è quello contro Mills da cui la parte riguardo B fu stralciata (non so come chiameranno quello, manco è iniziato). Il che evidenzia un'intepretazione forzata come fine il flame. Ci siamo già passati, mi fermo qui...
3) Nel caso in cui 1) e 2) non vengno modificate, il processo Mills lato B (ecco magari così sono più chiaro) rischia di finire in tempo. La prescrizione pare scatti tra circa 18 mesi (boh ci vorrebbe un Travaglio del caso che facesse i conti precisi), ovviamente è solo un'ipotesi ed è probabile che vada prescritto in ogni caso.
E aggiungo, si parla di possibile indagine per ricettazione e omessa denuncia per il caso Marrazzo, ed è vero ci sono altri 3 processi + la Svizzera incazzata e una possibile (o già iniziata) indagine in USA.
Insomma io non ho scritto inesattezze o almeno non quelle che vorresti far intendere te, è come al solito la tua intepretazione a essere inesatta. Spero di aver chiarito, in caso contrario pazienza :shrug:
postare solo per contraddire? no guarda che i +1 nn mi interessano
ma 1) e che importa se finisce il processo mills dove non c'e' la posizione di berlusconi?
2) no bello dai enfasi come se avesse chissa quale valore un processo in cui il coinputato e' condannato non da alcuna certezza che il coinputato stralciato sia colpevole e comunque a cosa servirebbe una modifica legislativa (impossibile) per la mancata assunzione di sentenze in prodcedimenti in corso?
3) nuovamente e qua come al solito non capisci in 18 mesi ( e sono meno) un processo di tre gradi non lo termini quindi fidati che il processo mills a carico di berlusconi non finisce in tempo.
non ho fatto nessuna interpretazione inesatta ma semplicemente corretto la castronate che scrivi come sempre sapendo poco e capendone meno e facendo ridere chi ne capisce un minimo.
Kinson
4th November 2009, 17:44
postare solo per contraddire? no guarda che i +1 nn mi interessano
ma 1) e che importa se finisce il processo mills dove non c'e' la posizione di berlusconi?
2) no bello dai enfasi come se avesse chissa quale valore un processo in cui il coinputato e' condannato non da alcuna certezza che il coinputato stralciato sia colpevole e comunque a cosa servirebbe una modifica legislativa (impossibile) per la mancata assunzione di sentenze in prodcedimenti in corso?
3) nuovamente e qua come al solito non capisci in 18 mesi ( e sono meno) un processo di tre gradi non lo termini quindi fidati che il processo mills a carico di berlusconi non finisce in tempo.
non ho fatto nessuna interpretazione inesatta ma semplicemente corretto la castronate che scrivi come sempre sapendo poco e capendone meno e facendo ridere chi ne capisce un minimo.
Ma un processo tipo quello per B non c'è verso che eviti la prescrizione ?
Mi sfugge l'utilità della prescrizione - da ignorante in materia - se non quella di dare un salvagente a chi altrimenti rischia grosso con determinati processi.
San Vegeta
4th November 2009, 17:50
snellire i procedimenti forse... Del tipo che se in 10 anni non han concluso nulla, allora é inutile perdere tempo? Boh :)
McLove.
4th November 2009, 18:09
Ma un processo tipo quello per B non c'è verso che eviti la prescrizione ?
Mi sfugge l'utilità della prescrizione - da ignorante in materia - se non quella di dare un salvagente a chi altrimenti rischia grosso con determinati processi.
la premessa e' che di intenti flammatori come indica glasny ne ho veramente pochi solo che rimango sbigottito dinnanzi a ricostruzioni cosi prive di senso critico logico e pure giuridico (ad esempio un intervento legislativo che nega il valore di prova nell acquisizione delle sentenze passate in giudicato in altri processi penali e' semplicemente assurdo giuridicamente ed anche privo di logica visto che non cambierebbe una virgola su un processo che e' diretto verso al prescrizione a meno di evidenti colpi di scena)
parlare in termini stringati potabili e non noiosi dell'istituto della prescrizione e' una bella rogna.
Esistono una serie di svariati motivi per la logica della prescrizione il piu semplice e' la rinuncia alla pretesa punitiva dello stato dopo che e' trascorso un eccessivo lasso di tempo, evitando da un lato che la macchina giudiziaria continui a sprecare risorse infruttuosamente, dall altro per garantire un esercizio della difesa all imputato che si affievolisce con lo scorrere del tempo (e una cosa abbastanza manifesta ; edit: entrate nell' ottica che un imputazione non e' colpevolezza automatica o non ci sarebbero le assoluzioni, eticamente entrate nell ottica anche di chi deve difendersi da un reato che non ha compiuto, fermo restando che deve potersi difendere anche chi il reato l'ha compiuto chiaramente), dall altro ancora per esortare la macchina giudiziaria a non perdere troppo tempo: un reato che si prescrive esorta nell economia processuale pm e giudici a non "perdere" troppo tempo e' una sorta di esortazione o "tempo limite" entro i quali lo stato e' tenuto ad attivarsi.
Per queste esigenze i termini di prescrizione sono differenti in relazione alla portata offensiva del reato ma sempre con un minimo di 6 anni se e' prevista pena detentiva: un reato piu grave ha una pena piu grave ed una prescrizione piu' lunga, quello meno grave ha una pena piu breve e quindi una prescrizione meno lunga.
Sulla prescrizione ci sono poi tante "leggende" come quelle relative al fatto che l'avvocato possa avere una condotta dilatoria eccessiva e favorirla con ostruzionismo oddioc on un po di mestiere si puo anche fare "qualcosina" ma ci sono dei limiti evidenti sanzionabili e non risolutivi/eccessivamente rischiosi (vedi ad esempio le cosiddette assenze dell'avvocato), dall altro lato esistono tanti strumenti sia del giudice che del pm che permettono che si interrompa il corso della prescrizione.
tanto per darti un po di esempi te li metto in spoiler per chi e' curisoso dato che si parla sempre della spettro della prescrizione ma di sti due articoletti del codice penale non ne parla mai nessuno come se non esistessero. ;)
Art. 159.
Sospensione del corso della prescrizione.
Il corso della prescrizione rimane sospeso in ogni caso in cui la sospensione del procedimento o del processo penale o dei termini di custodia cautelare è imposta da una particolare disposizione di legge, oltre che nei casi di:
1) autorizzazione a procedere;
2) deferimento della questione ad altro giudizio;
3) sospensione del procedimento o del processo penale per ragioni di impedimento delle parti e dei difensori ovvero su richiesta dell'imputato o del suo difensore. In caso di sospensione del processo per impedimento delle parti o dei difensori, l'udienza non può essere differita oltre il sessantesimo giorno successivo alla prevedibile cessazione dell'impedimento, dovendosi avere riguardo in caso contrario al tempo dell'impedimento aumentato di sessanta giorni. Sono fatte salve le facoltà previste dall'articolo 71, commi 1 e 5, del codice di procedura penale.
Nel caso di autorizzazione a procedere, la sospensione del corso della prescrizione si verifica dal momento in cui il pubblico ministero presenta la richiesta e il corso della prescrizione riprende dal giorno in cui l'autorità competente accoglie la richiesta.
La prescrizione riprende il suo corso dal giorno in cui è cessata la causa della sospensione.
Art. 160.
Interruzione del corso della prescrizione.
Il corso della prescrizione è interrotto dalla sentenza di condanna o dal decreto di condanna.
Interrompono pure la prescrizione l'ordinanza che applica le misure cautelari personali e quella di convalida del fermo o dell'arresto, l'interrogatorio reso davanti al pubblico ministero o al giudice, l'invito a presentarsi al pubblico ministero per rendere l'interrogatorio, il provvedimento del giudice di fissazione dell'udienza in camera di consiglio per la decisione sulla richiesta di archiviazione, la richiesta di rinvio a giudizio, il decreto di fissazione della udienza preliminare, l'ordinanza che dispone il giudizio abbreviato, il decreto di fissazione della udienza per la decisione sulla richiesta di applicazione della pena, la presentazione o la citazione per il giudizio direttissimo, il decreto che dispone il giudizio immediato, il decreto che dispone il giudizio e il decreto di citazione a giudizio.
La prescrizione interrotta comincia nuovamente a decorrere dal giorno della interruzione. Se più sono gli atti interruttivi, la prescrizione decorre dall'ultimo di essi; ma in nessun caso i termini stabiliti nell'articolo 157 possono essere prolungati oltre i termini di cui all'articolo 161, secondo comma, fatta eccezione per i reati di cui all'articolo 51, commi 3-bis e 3-quater, del codice di procedura penale.
Quando un processo si prescrive la colpa e' sempre e solo della magistratura alla fine.
Chiaramente al caso concreto del processo mills per il troncone relativo a berlusconi lo stralcio ha dilatato i tempi , ma non conoscendo le carte processuali non so dirti per essere onesti quanto in assenza del lodo si sarebbe stralciata la posizione del pedonano.
A sentimento penso di no perche sono sempre esortato a pensare male quando si parla del pedonano, ma c'e' anche da ricordare che l'imputazione era stata fatta su un reato ascritto al 1998 (quindi sarebbe prescritto gia da un anno quasi) e che il pm aveva richiesto al giudice ed ottenuto di spostare il reato al 2000 ottenendo cosi due anni in piu' ad i termini di prescrizione. Senza questo escamotage il processo mills sarebbe già prescritto.
Insomma il processo mills e' "lercio" da ogni lato lo si guardi.
Fatto sta che se un processo penale in tutti i gravami si concludesse in un anno e mezzo come qualcuno si immagina vivremmo sicuramente tutti in un mondo migliore invece spesso non basta nemmeno la prescrizione minima di 6 anni.
Alkabar
4th November 2009, 18:54
la premessa e' che di intenti flammatori come indica glasny ne ho veramente pochi solo che rimango sbigottito dinnanzi a ricostruzioni cosi prive di senso critico logico e pure giuridico (ad esempio un intervento legislativo che nega il valore di prova nell acquisizione delle sentenze passate in giudicato in altri processi penali e' semplicemente assurdo giuridicamente ed anche privo di logica visto che non cambierebbe una virgola su un processo che e' diretto verso al prescrizione a meno di evidenti colpi di scena)
parlare in termini stringati potabili e non noiosi dell'istituto della prescrizione e' una bella rogna.
Esistono una serie di svariati motivi per la logica della prescrizione il piu semplice e' la rinuncia alla pretesa punitiva dello stato dopo che e' trascorso un eccessivo lasso di tempo, evitando da un lato che la macchina giudiziaria continui a sprecare risorse infruttuosamente, dall altro per garantire un esercizio della difesa all imputato che si affievolisce con lo scorrere del tempo (e una cosa abbastanza manifesta ; edit: entrate nell' ottica che un imputazione non e' colpevolezza automatica o non ci sarebbero le assoluzioni, eticamente entrate nell ottica anche di chi deve difendersi da un reato che non ha compiuto, fermo restando che deve potersi difendere anche chi il reato l'ha compiuto chiaramente), dall altro ancora per esortare la macchina giudiziaria a non perdere troppo tempo: un reato che si prescrive esorta nell economia processuale pm e giudici a non "perdere" troppo tempo e' una sorta di esortazione o "tempo limite" entro i quali lo stato e' tenuto ad attivarsi.
Per queste esigenze i termini di prescrizione sono differenti in relazione alla portata offensiva del reato ma sempre con un minimo di 6 anni se e' prevista pena detentiva: un reato piu grave ha una pena piu grave ed una prescrizione piu' lunga, quello meno grave ha una pena piu breve e quindi una prescrizione meno lunga.
Sulla prescrizione ci sono poi tante "leggende" come quelle relative al fatto che l'avvocato possa avere una condotta dilatoria eccessiva e favorirla con ostruzionismo oddioc on un po di mestiere si puo anche fare "qualcosina" ma ci sono dei limiti evidenti sanzionabili e non risolutivi/eccessivamente rischiosi (vedi ad esempio le cosiddette assenze dell'avvocato), dall altro lato esistono tanti strumenti sia del giudice che del pm che permettono che si interrompa il corso della prescrizione.
tanto per darti un po di esempi te li metto in spoiler per chi e' curisoso dato che si parla sempre della spettro della prescrizione ma di sti due articoletti del codice penale non ne parla mai nessuno come se non esistessero. ;)
Art. 159.
Sospensione del corso della prescrizione.
Il corso della prescrizione rimane sospeso in ogni caso in cui la sospensione del procedimento o del processo penale o dei termini di custodia cautelare è imposta da una particolare disposizione di legge, oltre che nei casi di:
1) autorizzazione a procedere;
2) deferimento della questione ad altro giudizio;
3) sospensione del procedimento o del processo penale per ragioni di impedimento delle parti e dei difensori ovvero su richiesta dell'imputato o del suo difensore. In caso di sospensione del processo per impedimento delle parti o dei difensori, l'udienza non può essere differita oltre il sessantesimo giorno successivo alla prevedibile cessazione dell'impedimento, dovendosi avere riguardo in caso contrario al tempo dell'impedimento aumentato di sessanta giorni. Sono fatte salve le facoltà previste dall'articolo 71, commi 1 e 5, del codice di procedura penale.
Nel caso di autorizzazione a procedere, la sospensione del corso della prescrizione si verifica dal momento in cui il pubblico ministero presenta la richiesta e il corso della prescrizione riprende dal giorno in cui l'autorità competente accoglie la richiesta.
La prescrizione riprende il suo corso dal giorno in cui è cessata la causa della sospensione.
Art. 160.
Interruzione del corso della prescrizione.
Il corso della prescrizione è interrotto dalla sentenza di condanna o dal decreto di condanna.
Interrompono pure la prescrizione l'ordinanza che applica le misure cautelari personali e quella di convalida del fermo o dell'arresto, l'interrogatorio reso davanti al pubblico ministero o al giudice, l'invito a presentarsi al pubblico ministero per rendere l'interrogatorio, il provvedimento del giudice di fissazione dell'udienza in camera di consiglio per la decisione sulla richiesta di archiviazione, la richiesta di rinvio a giudizio, il decreto di fissazione della udienza preliminare, l'ordinanza che dispone il giudizio abbreviato, il decreto di fissazione della udienza per la decisione sulla richiesta di applicazione della pena, la presentazione o la citazione per il giudizio direttissimo, il decreto che dispone il giudizio immediato, il decreto che dispone il giudizio e il decreto di citazione a giudizio.
La prescrizione interrotta comincia nuovamente a decorrere dal giorno della interruzione. Se più sono gli atti interruttivi, la prescrizione decorre dall'ultimo di essi; ma in nessun caso i termini stabiliti nell'articolo 157 possono essere prolungati oltre i termini di cui all'articolo 161, secondo comma, fatta eccezione per i reati di cui all'articolo 51, commi 3-bis e 3-quater, del codice di procedura penale.
Quando un processo si prescrive la colpa e' sempre e solo della magistratura alla fine.
Chiaramente al caso concreto del processo mills per il troncone relativo a berlusconi lo stralcio ha dilatato i tempi , ma non conoscendo le carte processuali non so dirti per essere onesti quanto in assenza del lodo si sarebbe stralciata la posizione del pedonano.
A sentimento penso di no perche sono sempre esortato a pensare male quando si parla del pedonano, ma c'e' anche da ricordare che l'imputazione era stata fatta su un reato ascritto al 1998 (quindi sarebbe prescritto gia da un anno quasi) e che il pm aveva richiesto al giudice ed ottenuto di spostare il reato al 2000 ottenendo cosi due anni in piu' ad i termini di prescrizione. Senza questo escamotage il processo mills sarebbe già prescritto.
Insomma il processo mills e' "lercio" da ogni lato lo si guardi.
Fatto sta che se un processo penale in tutti i gravami si concludesse in un anno e mezzo come qualcuno si immagina vivremmo sicuramente tutti in un mondo migliore invece spesso non basta nemmeno la prescrizione minima di 6 anni.
Una domanda che mi sorge spontanea ed OT: ma tutto sto tempo per scrivere pd dove lo trovi... io sono immerso nella melma, oggi scrivo giusto solo perche' ho due minuti di pausa...
marlborojack
4th November 2009, 19:09
Una domanda che mi sorge spontanea ed OT: ma tutto sto tempo per scrivere pd dove lo trovi... io sono immerso nella melma, oggi scrivo giusto solo perche' ho due minuti di pausa...
è come Alan Cox, non è un uomo è un gruppo di folletti (cit.)
Ipnotik
4th November 2009, 19:12
In italia la prescrizione è una grossa truffa per salvare i potenti di turno.
Nel nostro Paese la prescizione comincia a decorrere dal momento in cui il reato è commesso, e non da quando iniziano le indagini (se così fosse, allora si che sarebbe colpa della magistratura)
Ci sono reati (es. falso in bilancio o in tutti gli altri reati in cui è necessario del tempo per seguire anche la pista bancaria dei soldi) che vengono scoperti necessariamente anni dopo che sono stati commessi, e paradossalmente la prescrizione è già iniziata a decorrere ancora prima che iniziassero le indagini.
La magistratura non ci può fare niente, è la legge che regola la prescrizione che è indecente.
Negli USA invece la prescrizione si interrompe appena inizia il processo. In quel caso il reato non può piu essere prescritto.
Noi dobbiamo sempre avere qualcosa che non va
McLove.
4th November 2009, 19:28
In italia la prescrizione è una grossa truffa per salvare i potenti di turno.
Nel nostro Paese la prescizione comincia a decorrere dal momento in cui il reato è commesso, e non da quando iniziano le indagini.
Quindi non è vero che se un reato va prescritto la colpa è sempre della magistratura. Ci sono reati (es. falso in bilancio o in tutti gli altri reati in cui è necessario del tempo per seguire anche la pista bancaria dei soldi) che vengono scoperti necessariamente anni dopo che sono stati commessi, e paradossalmente la prescrizione è già iniziata a decorrere ancora prima che iniziassero le indagini.
La magistratura non ci può fare niente, è la legge che regola la prescrizione che è indecente.
fermo restando che ci sono reati che non si prescrivono come quelli per cui e' stabilita la pena dell ergastolo o quelli per cui e' raddoppiata la durata della stessa (prendi in mano una volta tanto il codice va).
fermo restando le interruzioni necessarie e quelle richieste dalla magistratura, che evidentemente non conosci, come se la prescrizione operasse con il mero calcolo matematico e non sia mai interrotta o sospesa
fermo restando che proprio per il falso in bilancio, tuo esempio, non so quale pista bancaria devi seguire nelle false comunicazioni sociali, fattispecie del reato, magari ripassa diritto commerciale cosi per conoscere i controlli.
fermo restando pure il nonsense che se non operasse dal momento di commissione del reato come sarebbe attuabile ad una distanza anche remota nel tempo operare una difesa dell'imputato che sia definibile tale (e li si violerebbero tutta una serie di diritti relativi al sacrosanto diritto alla difesa che non e' solo riconosciuto dalla ns lercia costituzione e codice ma anche da tutta una serie di normative europee e perfino da dichiarazione dei diritti fondamentali e blibleri vari)
dato che se punti il dito devi anche pensare alle conseguenze logiche e pratiche e che a criticare in maniera banale siamo tutti strafortini
Ma ti faccio una domanda semplice semplice spiegami, un attimo, ma chi e' che deve avviare e svolgere le indagini sia se e' reato perseguibile d'ufficio che a querela di parte, e chi e' tenuto a scoprire la commissione dei reati?
pippo pluto e paperino e travaglio o la magistratura?
accertare il reato fare le indagini (anche celermente) e compito di chi? e bada se passano più di sei anni e non si e' scoperto un reato perseguibile d'ufficio evidentemente e' sempre la magistratura che fa merda non certo "la legge fatta per coprire i potenti"
Il bello e' che sei pure iscritto a giurisprudenza eh, ma lasciamo correre
@alka scrivo molto veloce ed in effetti gli errori di battitura ed anche peggio lo dimostrano ;)
edit visto il tuo affrettato edit:
Gli usa hanno un sistema giuridico diverso do you know common law o non sai nemmeno questo?
E comunque non e' sempre cosi nemmeno negli Usa.
Infine sul NOI dobbiamo avere sempre qualcosa che non va e certo il vittimismo.. ti sei scartato un eccezione relativa di ,non un ordinamento differente, ma di tutto un sistema giuridico differente e secondo alcuni versi anche anacronistico dove vige tanto per dirne una il principio dello stare decisis (se non sai cosa e' cercatelo), un aberrazione giuridica imho nonche' anacronistica e pure stantia che non permette all'ordinamento di evolversi ad i tempi, e siamo NOI l'aberrazione, si NOI e non tutto il resto del mondo con ordinamenti di Civil Law analoghi al nostro, che operano nel medesimo modo, certamente.
Pazzo
5th November 2009, 10:34
dio caro ipnotik meriti che ti straccino il libretto e ti convertano l'iscrizione in sociologia :sneer:
Glasny
5th November 2009, 11:24
Ipnotik non ha tutti i torti, la legge sulla prescrizione si può migliorare, ste corse contro il tempo dei magistrati a processo iniziato sono solo uno spreco di danaro pubblico. Il processo o si fa e allora si va fino in fondo o non si fa, inoltre il non fermare la prescrizione all'inizio dei processo apre a strategie difensive che mirano a prolungare il procedimento il più possibile per far scattare la prescrizione. Il che comporta spreco di danaro pubblico + assenza della pena, capisco che agli avvocati piaccia ma mi sembra che qui si esagera.
Ipnotik
5th November 2009, 14:07
Ipnotik non ha tutti i torti, la legge sulla prescrizione si può migliorare, ste corse contro il tempo dei magistrati a processo iniziato sono solo uno spreco di danaro pubblico. Il processo o si fa e allora si va fino in fondo o non si fa, inoltre il non fermare la prescrizione all'inizio dei processo apre a strategie difensive che mirano a prolungare il procedimento il più possibile per far scattare la prescrizione. Il che comporta spreco di danaro pubblico + assenza della pena, capisco che agli avvocati piaccia ma mi sembra che qui si esagera.
http://www.lastampa.it/Torino/cmsSezioni/cronaca/200710articoli/4763girata.asp
Ma anche le inchieste cominciate nel 2004 sulle attività dell’Ordine Mauriziano, in realtà, sono state svuotate dalle prescrizioni. Sono mille i casi in cui l’orologio conta più delle prove o delle argomentazioni difensive. Non per tutti, però. La prescrizione fa decadere il reato e lo specchio della situazione lo si ha guardando dietro le sbarre delle prigioni. Di «colletti bianchi» non se ne vedono molti, da queste parti. Bianchi sono e immacolati sono rimasti.
Nel carcere di Torino, il 10 ottobre scorso, c’erano detenuti a cui venivano contestati 3165 reati diversi. Le prime tre voci sono quelle dei reati contro il patrimonio (1105 tra furti, rapine, estorsioni, ecc.), dei reati di droga (641) e dei reati contro la persona (omicidio, violenza sessuale, percosse, ecc.). Per trovare detenuti condannati per peculato, concussione o corruzione, bisogna scendere nella graduatoria. Ce ne sono 158, solo uno ogni cinque. Se si vuole poi incappare in qualcuno punito per reati di economia pubblica, bisogna ancora scendere, fino al penultimo posto. Ce n’erano solo 4, addirittura meno della metà dei carcerati a cui sono ascritti reati contro il senso religioso e la pietà dei defunti.
La verità è che ci sono reati che in un carcere non si troveranno mai. La giustizia gira come una vite spanata e sempre più magistrati (l’ultimo è Bruno Tinti, procuratore aggiunto proprio a Torino, con il suo libro «Toghe rotte») denunciano di lavorare su fascicoli nati morti. Dietro le sbarre si possono trovare storie di tossicodipendenti, di stranieri, di ladri e assassini di bassa tacca, ma non i criminali dei reati economici, che pure tanta gente rovinano. Le truffe cadono in prescrizione, i corrotti non pagano i risarcimenti perché sono nullatenenti, i pirati della Borsa si salvano. In carcere mai, ma tutti ad accendere un cero. A San Prescritto.
Invece di pensare a limitare le intercettazioni per risparmiare soldi, dovrebbero pensare a questo.
(Non ho letto quello che scrive mc love, ormai ci rinuncio. Scrive tantissime inesattezze, ti mette in bocca parole che non dici, offende, è incapace totalmente di dialogare in maniera civile.)
Razj
5th November 2009, 14:15
Ma io non credo che sia un problema di prescrizione quanto invece un problema a monte che riguarda la burocrazia e la lentezza dei processi.
La prescrizione è prima di tutto una garanzia quindi mi pare ridicolo voler riformare l'istituto perché i processi sono lenti
McLove.
5th November 2009, 17:29
(Non ho letto quello che scrive mc love, ormai ci rinuncio. Scrive tantissime inesattezze, ti mette in bocca parole che non dici, offende, è incapace totalmente di dialogare in maniera civile.)
ricordarti che non ne capisci nulla non e' offenderti e' constatare i fatti.
inoltre io scrivo inesattezze? guarda cosa scrive di te un altro laureato in giurisprudenza.
dio caro ipnotik meriti che ti straccino il libretto e ti convertano l'iscrizione in sociologia :sneer:
ed un laureando in giurisprudenza
La prescrizione è prima di tutto una garanzia quindi mi pare ridicolo voler riformare l'istituto perché i processi sono lenti
osservazione giustissima, imho.
quindi ipnotik , se scrivo inesattezze dimmi dove al posto di dire e non mi leggi blabla, se ne sei in grado, oppure nasconditi e sta zitto magari va a studiare che ne hai un enorme bisogno
edit: ma siccome non sono un tipo che scrive inesattezze ne offendo a gogo ti do un altra opportunità per capire e per mettre in luce che non replichi perche non hai come farlo non perche sei superiore alle polemiche.
Quindi secondo il modo di pensare tutto italiano, data un anomalia se ne fa una piu grossa per contrastarla come ti fa notare razj.
i processi, anzi meglio, i procedimenti in italia sono troppo lunghi vuoi per (tutte insieme o singolarmente)
- indagini troppo lunghe troppe volte "eccezionalmente" rinnovate (perche da un indagine di poco conto si vuole sempre arrivare ad altro)
- magistrati che battono la fiacca
- numero eccessivo di procedimenti (per motivi vari anche da non trascurare l'animo mariuolo dell italiano)
- mancanza di fondi per la magistratura
- magistrati che svolgono con più interesse i procedimenti da cui possono maggiormente trarre profitto ad i fini di carriera
- tempi burocratici eccessivamente lunghi dato che basta che si debba ricorrere alla burocrazia per il rilascio di un certificato X che serve in processo e passano mesi come anni
- problematiche insite al caso stesso di non facile ricostruzione che necessita tutta una serie di accertamenti tecnici (leggasi perizie, consulenze tecniche etc)
etc etc etc
allora che si fa?
cosa penserebbe un pirla? Si distrugge un istituto alla salvaguardia di un diritto fondamentale come quello alla difesa e che in ogni modo prende per le palle chi , lavorando in magistratura batte la fiacca... certamente!
quindi con tutti i reati imprescrivibili un processo penale altro che 4/6/10 anni ma durerebbe 30 anni come minimo e questo per te sarebbe la certezza della pena? e non avrebbe conseguenze?
Con tutto quello che comporta come spese non solo della magistratura/stato ma anche del singolo imputato (che non e' detto che sia colpevole, nuovamente: sveglia i processi non danno solo condanna o prescrizione molti vengono archiviati o danno sentenza di assoluzione) gia solo come spese legali. E mi preme ricordarti che alcuni lavori non puoi farli se sei in pendenza di giudizio o ancora peggio sotto misura cautelare, perché ti licenziano/non ti assumono ma si aspettiamo che la magistratura prenda i suoi caffe' o che alla soprintendenza della minchia finiscano la scopa, o ancora aspettiamo X anni che il pm da un reato come scaccolamento fraudolento trovi la strage di mafia cosi fa carriera, tanto chi se ne fotte
Subire alcuni processi e' infamante anche solo da un punto di vista psicologico allunghiamo ad libitum il dovere sottostare ad una tempistica inadeguata derivante da altri fattori etc etc
Ma chi se ne fotte di tutto questo i processi sono lunghi e castriamo la prescrizione, solito modo di ragionare dell' italiano medio che per coprire un errore ne fa uno ancora piu grosso.
discorso che se lo facesse qualcuno che non ha una preparazione giuridica ci sta... non e' il suo campo puo' giustamente non saperne nulla e chiedere ed almeno su sto forum ha risposte e pure apolitiche, uno che dovrebbe sapere tutto quanto c'e' sotto dalle prime materiucole date e' veramente imbarazzante.
poi ti sdegni se ti dico che non ne capisci nulla, non e' un offesa e' un dato di fatto eh
dangaio
6th November 2009, 13:57
Non ho letto quello che scrive mc love, ormai ci rinuncio. Scrive tantissime inesattezze, ti mette in bocca parole che non dici, offende, è incapace totalmente di dialogare in maniera civile.
Oddio :rotfl::rotfl::rotfl:
spero che tu sia ironico, perchè su questo argomento, l'unico che ha detto cose sensate, verificabili e comprensibili anche a chi non è avvocato/studia legge è proprio MCLove.
Rob
6th November 2009, 14:14
..cut..Non ho letto quello che scrive mc love, ormai ci rinuncio. Scrive tantissime inesattezze, ti mette in bocca parole che non dici, offende, è incapace totalmente di dialogare in maniera civile.
:rotfl:
:randrosik:
Glasny
6th November 2009, 20:09
Lol cos'è arrivano i rinforzi, a me non frega niente di chi convince più persone o vuole all'apparenza avere "ragione", per me il forum non è un gioco in cui dover sconfiggere gli avversari, conosco giochi migliori con cui impiegare il mio tempo. Cerco di discutere se possibile, McLove ormai lo conosco (solo sul forum eh) e so come evitare di flammarci, però devo dire che ho notato le stesse cose che ha detto Ipnotik già diversi mesi fa. Ormai dico le cose una volta se poi partono le reinterpretazioni, gli insulti e non segue un discorso razionale lascio perdere che è inutile.
McLove.
7th November 2009, 19:33
Lol cos'è arrivano i rinforzi, a me non frega niente di chi convince più persone o vuole all'apparenza avere "ragione", per me il forum non è un gioco in cui dover sconfiggere gli avversari, conosco giochi migliori con cui impiegare il mio tempo. Cerco di discutere se possibile, McLove ormai lo conosco (solo sul forum eh) e so come evitare di flammarci, però devo dire che ho notato le stesse cose che ha detto Ipnotik già diversi mesi fa. Ormai dico le cose una volta se poi partono le reinterpretazioni, gli insulti e non segue un discorso razionale lascio perdere che è inutile.
nessuno vuole avere ragione ne nessuno ha chiamato i riforzi (oltretutto non ne ho bisogno ;P): ho argomentato in maniera concreta e sapendo di ciò di cui parlo ed oltretutto la conferma di quanto dicevo l'hai/avete avuta anche da un altro laureato in giurisprudenza ed un laureando (pazzo e razj).
resta solo
- contro argomentare ,se vuoi discutere, ma che non sia sbattere i piedini o dire con te non ci parlo
- starsene zitti riconoscendo di aver straparlato non sapendo nemmeno di cosa si parlava.
ah infine puoi notare quello che vuoi, il forum non e' nemmeno un gioco dove ognuno spara la più grossa stronzata pensado di fare informazione pur di fare vedere che ne sa qualcosa, perché poi arriva chi veramente ne sa qualcosa e si fa la figura di pirletti e sinceramente stare antipatico a qualcuno come te ad esempio a cui faccio fare la figura del 3 carte un punto perche' spesso straparla, perdona, ma ne vado fiero, anzi mi diverte proprio pensarvi borbottare :"baffangulo berluscamerda la prescrizone potenti ghedini avefo scriffo che andava cofi e quello...affanfulo" intenti a sfogliare wikipedia con le vs manine cicciottine cicciottine sulla tastiera.
Edit: io non flammo con nessuno e' diverso, se uno scrive stronzate, e dell' argomento ne so qualcosa, scrivo come stanno le cose, sempre argomentando e portando fonti ben piu interessanti che il giornaleTTO di turno, se poi la gente scrive pur di partecipare senza nemmeno sapere di cosa scrive e gli brucia il culo: oh cazzi suoi non l'ha obbligato nessuno a postare cose sbagliate/inesatte/pretestuose/ di cui non ne sapeva un cazzo MA con la pretesa di spiegare agli atri come vanno le cose, se poi in realta' non vanno cosi.
ora se hai da argomentare ad ciò che ho scritto IT prego accomodati ma, con un po' di arroganza, dico che non sai come, il resto sono stronzate che non interessano a nessuno.
nessuno ha insultato infine nessuno e' una constatazione: un iscritto a giurisprudenza che dovrebbe sapere vita morte e miracoli di un istituto come la prescrizione (perche lo becca in dozzine di materie) che dice che e' per assecondare i potenti, o non ha studiato mai nulla o magari il corso di studi che sta affrontando e' sbagliato e ti ripeto la conferma ti viene anche da altre laureati e laureandi.
più argomenti meno pippe.
Sturm
7th November 2009, 20:10
:nod:
Razj
7th November 2009, 20:40
cmq il mio era solo un commento su una cosa che pensavo, non è che volessi dar ragione o torto a qualcuno anche perché non sono nella posizione :nod:
DonZaucker
8th November 2009, 13:42
Vabe' ma tutti i vari blablabla del Lodo Alfano che e' un'ottima legge perche' mentre B e' in carica si bloccano le prescrizioni e che non e' una legge per salvarsi il culo eccetera, com'è che alla fine il culo lui se l'è salvato dal processo Mills e adesso non si fa in tempo a rifare il processo perchè i termini di prescrizione sono sempre gli stessi?
Insomma la domanda è "Ma se il lodo alfano non ci fosse mai stato Berlusconi sarebbe andato in galera per il processo Mills oppure no?"
Alkabar
8th November 2009, 13:45
Vabe' ma tutti i vari blablabla del Lodo Alfano che e' un'ottima legge perche' mentre B e' in carica si bloccano le prescrizioni e che non e' una legge per salvarsi il culo eccetera, com'è che alla fine il culo lui se l'è salvato dal processo Mills e adesso non si fa in tempo a rifare il processo perchè i termini di prescrizione sono sempre gli stessi?
Insomma la domanda è "Ma se il lodo alfano non ci fosse mai stato Berlusconi sarebbe andato in galera per il processo Mills oppure no?"
No, no, ha lo strapotere ancora. Adesso pero' e' moralmente considerato un fallito e c'e' una mezza speranza.
Mosaik
8th November 2009, 14:37
No, no, ha lo strapotere ancora. Adesso pero' e' moralmente considerato un fallito e c'e' una mezza speranza.
Ah si da chi? :sneer:
Forse chi prima gridava B. Merda ora dice B. fallito ma l'elettore medio di B. pensa:
a) E' un complotto Povero Silviooo :cry:
b) Sticazzi se si salva l'importate è che governi come piace a me e della morale me ne sbatto altamente
;)
Alkabar
8th November 2009, 14:52
Ah si da chi? :sneer:
Forse chi prima gridava B. Merda ora dice B. fallito ma l'elettore medio di B. pensa:
a) E' un complotto Povero Silviooo :cry:
b) Sticazzi se si salva l'importate è che governi come piace a me e della morale me ne sbatto altamente
;)
Ti piacerebbe, ma si sente che va cambiando, e' l'inesorabile ondata di merda che sale su quando scarichi tutte le malefette nel cesso. Prima o poi le fogne si turano. E li son dolori. :nono::nono::nono:
Mosaik
8th November 2009, 15:15
Ah beh certo ma il problema è che al momento di water abbiamo solo questo :D
Finchè non esisterà un'alternativa credibile (che sia di dx o di sx) non ha senso farle esplodere ;)
Sai bene che se dovesse succedere non saremo "noi" a deciderlo ma "loro" :)
Incoma
8th November 2009, 15:17
Io però non ho capito una cosa. Chiedo lumi ai giuristi ;)
Il lodo Alfano entra in vigore prima della sentenza di primo grado del processo Mills che vede imputati Berlusconi e Mills, e di fatto "congela" tale processo per il solo Berlusconi.
I giudici chiedono alla corte costituzionale di pronunciarsi sulla costituzionalità del lodo e qui ho un dubbio:
sono "tecnicamente" costretti a stralciare la posizione di Berlusconi e proseguire per forza il processo al solo Mills? Perchè?
Oppure decidono loro di stralciare la posizione di Berlusconi in quel momento non processabile e proseguire col processo al solo Mills?
Non ho capito, se fosse stato possibile, perchè i magistrati milanesi semplicemente non hanno interrotto il processo in toto ed atteso la pronuncia della corte costituzionale sulla incostituzionalità del lodo Alfano per poi proseguire il processo ad entrambi gli imputati una volta bocciato il lodo dalla corte.
Considerando che dal lodo Alfano alla sentenza di condanna in primo grado a Mills è passato un mese, avremmo già oggi, dopo la bocciatura del lodo, Berlusconi condannato in primo grado insieme a Mills ed il processo in appello da celebrarsi.
Illuminatemi.
Glasny
8th November 2009, 15:26
Erano obbligati a proseguire, in Italia i magistrati non hanno il potere di decidere che perseguire e chi no. E resta certo che se avessero tentato la furbata di ritardare il processo Mills il più possibile, sarebbero stati dolori. Ora tempo che quel processo va in Cassazione e viene semplificato il processo a B che quindi rischia di finire prima dei termini di prescrizione.
Il discorso molto semplice ovviamente è, senza lodo Alfano ora in Cassazione si ritrovebbe B con una probabile condanna definitiva pendente sulla testa. Così semplice che chi ora lo nega finirà direttamente in ignore.
Incoma
8th November 2009, 16:58
E nel frattempo...
ANSA: POMEZIA - Al più tardi mercoledì il premier Silvio Berlusconi conta di ritrovarsi con il leader della Lega Umberto Bossi e il presidente della Camera Gianfranco Fini per verificare se esiste nella maggioranza la volontà dichiarata di "scudare" politicamente il presidente del Consiglio sulle questioni della giustizia. L'attenzione è tutta sulla "durata del processo", cioé sulla prescrizione. Sul tema l'Italia ha subito una procedura di infrazione da parte dell'Unione europea per la lungaggine eccessiva dei diversi gradi di giudizio. Ma il tema è cambiato, e da urgenza che era è diventato un'emergenza vera e propria dopo la bocciatura del Lodo Alfano da parte della Consulta. Agli alleati il premier chiederà un impegno chiaro e deciso su cinque punti: la riforma del processo penale e delle intercettazioni (i due provvedimenti, approvati alla Camera, sono fermi al Senato); la riforma costituzionale della giustizia; la riforma del meccanismo di elezione del Csm; la durata dei processi.
:afraid:
McLove.
8th November 2009, 17:00
Io però non ho capito una cosa. Chiedo lumi ai giuristi ;)
Il lodo Alfano entra in vigore prima della sentenza di primo grado del processo Mills che vede imputati Berlusconi e Mills, e di fatto "congela" tale processo per il solo Berlusconi.
I giudici chiedono alla corte costituzionale di pronunciarsi sulla costituzionalità del lodo e qui ho un dubbio:
sono "tecnicamente" costretti a stralciare la posizione di Berlusconi e proseguire per forza il processo al solo Mills? Perchè?
Oppure decidono loro di stralciare la posizione di Berlusconi in quel momento non processabile e proseguire col processo al solo Mills?
Non ho capito, se fosse stato possibile, perchè i magistrati milanesi semplicemente non hanno interrotto il processo in toto ed atteso la pronuncia della corte costituzionale sulla incostituzionalità del lodo Alfano per poi proseguire il processo ad entrambi gli imputati una volta bocciato il lodo dalla corte.
Considerando che dal lodo Alfano alla sentenza di condanna in primo grado a Mills è passato un mese, avremmo già oggi, dopo la bocciatura del lodo, Berlusconi condannato in primo grado insieme a Mills ed il processo in appello da celebrarsi.
Illuminatemi.
Art. 18. (c.p.p.)
Separazione di processi.
1. La separazione di processi è disposta, salvo che il giudice ritenga la riunione assolutamente necessaria per l'accertamento dei fatti:
a) se, nell'udienza preliminare, nei confronti di uno o più imputati o per una o più imputazioni è possibile pervenire prontamente alla decisione, mentre nei confronti di altri imputati o per altre imputazioni è necessario acquisire ulteriori informazioni a norma dell'articolo 422;
b) se nei confronti di uno o più imputati o per una o più imputazioni è stata ordinata la sospensione del procedimento;
c) se uno o più imputati non sono comparsi al dibattimento per nullità dell'atto di citazione o della sua notificazione, per legittimo impedimento o per mancata conoscenza incolpevole dell'atto di citazione ;
d) se uno o più difensori di imputati non sono comparsi al dibattimento per mancato avviso ovvero per legittimo impedimento;
e) se nei confronti di uno o più imputati o per una o più imputazioni l'istruzione dibattimentale risulta conclusa, mentre nei confronti di altri imputati o per altre imputazioni è necessario il compimento di ulteriori atti che non consentono di pervenire prontamente alla decisione;
e-bis) se uno o più imputati dei reati previsti dall'articolo 407, comma 2, lettera a), è prossimo ad essere rimesso in libertà per scadenza dei termini per la mancanza di altri titoli di detenzione.
2. Fuori dei casi previsti dal comma 1, la separazione può essere altresì disposta, sull'accordo delle parti, qualora il giudice la ritenga utile ai fini della speditezza del processo.
questi sono tutti i casi in cui si opera una separazione dei procedimenti guarda il punto b
un altro appunto non e' detto che qualora il processo non fosse stato separato si sarebbe arrivati ugualmente cosi celermente ad una sentenza di primo grado sia per mills che per B, perche il processo di primo grado concluso, quello riguardante l'avvocato mills, e' andato spedito anche perché si e' alleggerito di un imputazione: la tempistica qualora non si fosse proceduto a separazione sarebbe stata comunque piu lunga perche il giudice avrebbe dovuto valutare due posizioni e non una con tutto quello che comporta in tempistica.
Erano obbligati a proseguire, in Italia i magistrati non hanno il potere di decidere che perseguire e chi no. E resta certo che se avessero tentato la furbata di ritardare il processo Mills il più possibile, sarebbero stati dolori. Ora tempo che quel processo va in Cassazione e viene semplificato il processo a B che quindi rischia di finire prima dei termini di prescrizione.
Il discorso molto semplice ovviamente è, senza lodo Alfano ora in Cassazione si ritrovebbe B con una probabile condanna definitiva pendente sulla testa. Così semplice che chi ora lo nega finirà direttamente in ignore.
babbe come al solito andiamo frestyle inventando di sanapianta, non si tratta di furbata o dolori e' semplicemente una cosa alle base del diritto penale cioe che la responsabilita penale e' personale per questo opera la separazione dei processi.
ma nuovamente mi chiedo in cosa viene "semplificato il processo a B?" ed in cosa ora il processo mills nella posizione di berlusconi "rischia di finire prima della prescrizione".
perche nuovamente tu credi che la produzione della sentenza passata in giudicato a carico di Mills nel processo a carico di berlusconi semplifica cosa??
ti ripeto nuovamente come avevo già precedentemente scritto
la sentenza definitiva del coinputato (nel caso in esame l'avv.mills dopo la cassazione) e' un mezzo di prova ex 238- bis c.p.p. e viene valutata dal giudice come semplice mezzo di prova sulla colpevolezza del coinputato.
Ma l'assunzione non e' comunque certezza della colpevolezza invece del coinputato stralciato (berlusconi nel caso in esame) e comunque l'iter processuale resta immutato, l'acquisizione di una sentenza qualora quella di mills divenisse definitiva (e' ancora in appello atm) non cambierebbe in nulla la tempistica processuale.
detta in soldoni non e' che siccome il coinputato del processo e' stato condannato fanno un primo grado light in poche udienze o piu celere, perche la sentenza che indica la condanna dell'altro imputato non da la certezza della condanna del coinputato stralciato che deve regolarmente essere processato.
la produzone della sentenza del coinputato e' un semplice mezzo di prova.
Incoma
8th November 2009, 17:05
Quindi se ho capito bene erano obbligati a proseguire il processo Mills stralciando la posizione di Berlusconi? Non si poteva facendo riferimento a:
"salvo che il giudice ritenga la riunione assolutamente necessaria per l'accertamento dei fatti"
sospendere il processo Mills senza stralciare la posizione di B. ed attendere il verdetto della C.C. per poi proseguirlo in caso di esito favorevole del giudizio della medesima?
McLove.
8th November 2009, 17:08
doppio
McLove.
8th November 2009, 17:10
E nel frattempo...
ANSA: POMEZIA - Al più tardi mercoledì il premier Silvio Berlusconi conta di ritrovarsi con il leader della Lega Umberto Bossi e il presidente della Camera Gianfranco Fini per verificare se esiste nella maggioranza la volontà dichiarata di "scudare" politicamente il presidente del Consiglio sulle questioni della giustizia. L'attenzione è tutta sulla "durata del processo", cioé sulla prescrizione. Sul tema l'Italia ha subito una procedura di infrazione da parte dell'Unione europea per la lungaggine eccessiva dei diversi gradi di giudizio. Ma il tema è cambiato, e da urgenza che era è diventato un'emergenza vera e propria dopo la bocciatura del Lodo Alfano da parte della Consulta. Agli alleati il premier chiederà un impegno chiaro e deciso su cinque punti: la riforma del processo penale e delle intercettazioni (i due provvedimenti, approvati alla Camera, sono fermi al Senato); la riforma costituzionale della giustizia; la riforma del meccanismo di elezione del Csm; la durata dei processi.
:afraid:
se agisce riducendo la prescrizione succede un troiaio, sinceramente non penso che accada ma anora prima che accada confido nel buonsenso che ha ridimostrato recentemente Fini.
Cmq ripeto, il processo mills a meno di colpi di scena si prescrive il problema di berlusconi ora e' quello che si prescrive nel 2013 sui fondi neri mediaset di
cui e' quasi terminato il primo grado.
Quindi se ho capito bene erano obbligati a proseguire il processo Mills stralciando la posizione di Berlusconi? Non si poteva facendo riferimento a:
"salvo che il giudice ritenga la riunione assolutamente necessaria per l'accertamento dei fatti"
sospendere il processo Mills senza stralciare la posizione di B. ed attendere il verdetto della C.C. per poi proseguirlo in caso di esito favorevole del giudizio della medesima?
e secondo quale criterio sospendi il processo a carico di mills?
Al di la della responsabilita personale le posizioni sono differenti, spesso secondo me ragionate con l'assioma imputato= colpevole, nel reato di corruzione c'e' il corrotto ed il corruttore trovato uno non e' detto, in linea di principio, che anche l'altro imputato sia colpevole, anzi.
tu fai il giusto ragionamento, ma col senno di poi, che se non avessero stralciato la posizione di berlusconi ci troveremmo vicino ad una condanna dello stesso, ti ripeto che procedere vs un solo imputato e' sicuramente piu veloce che procedere vs due, infatti a volte si stralcia anche solo per essere più celeri ed e' anche logico. Come dal salumiere affettare 2 etti di mortadella ci stai la meta' di affettarne 4 etti, be nel processo potrebbe anche essere piu del doppio se ci sono due imputati (interventi di due difensori, assunzione prove di due difensori come testimonianze etc etc,inutile che ti faccio un elenco delle attivita', no?).
il processo a carico del solo mills e' stato spedito proprio perché l'imputato era uno solo
bisognerebbe conoscere bene le carte processuali, e noi non le conosciamo, ma quanto dici con senno di poi non e' detto sarebbe successo in realta', innanzi tutto perché la stessa magistratura procedente non sapeva anticipatamente che la corte si sarebbe pronunciata contro il lodo, anzi, si pensava nell ambiente (epurando dai significati politici) che passasse (ed infatti non e' passato non nel merito ma per la forma) ,in secundis poiche in tal modo la magistratura ha ottenuto una sentenza di condanna ( sempre a prescindere dai significati politici o i veleni politici) che sarebbe rimasta anche se fosse passato il lodo alla cc.
Glasny
8th November 2009, 17:38
Solita zolfa si è reintepretato quel che ho scritto da parte sempre della solita persona invece di rispondere a quel che ho scritto o argomentare seguendo un discorso, meglio darci un taglio definitivo (come promesso), già che ci sono esco dal thread la mia opinione l'ho scritta.
McLove.
8th November 2009, 17:43
Solita zolfa si è reintepretato quel che ho scritto da parte sempre della solita persona invece di rispondere a quel che ho scritto o argomentare seguendo un discorso, meglio darci un taglio definitivo (come promesso), già che ci sono esco dal thread la mia opinione l'ho scritta.
ti ho fatto delle domande rispondi no?
hai fatto delle affermazioni non ho reinterpretato nulla, anzi ho proprio chiesto il perche alle tue affermazioni, ti ho fatto delle domande su cosa basi quelle affermazioni, rispondimi invece di fare la vittima sembri proprio berlusconi che e' una congiura su di te.
Perche processo più semplice?
( Ora tempo che quel processo va in Cassazione e viene semplificato il processo a B)ed in base a che rischia di finire prima della prescrizione?
(che quindi rischia di finire prima dei termini di prescrizione)
Se viene assunta la sentenza passata in giudicato di mills?
Rispondere e' troppo difficile alle motivazioni di affermazioni da te stesso fatte?
Almeno per orgoglio personale, fallo, no?
Oltretutto non hai nemmeno detto la tua opinione, ma hai elencato scenari possibili e proprio qua e per questo ti chiedo cosa nella tua mente li supporta
ah io HO risposto perche il processo NON diventa più veloce ne rischia di finir prima della prescrizione con l'assunzione ex 238- bis della sentenza del
coimputato, da li nascono le mie domande pervedere secondo quale film hai visto quegli "scenari possibili"
MnfPna
8th November 2009, 18:51
Per giustificare qualsiasi merdumaio che serva a salvare il culo al nano dai processi che lo aspettano CERTAMENTE a livello accademico esiste qualcosa che giustifica tutto quello che stanno preparando, e qualche sommo ce ne fara' partecipe oppure lo ha gia fatto, non mi interessa, il punto e' che non ha alcun senso continuare a parlarne, il Nano si autodistruggera' da se, basta aspettare.
dangaio
9th November 2009, 16:29
Lol cos'è arrivano i rinforzi, a me non frega niente di chi convince più persone o vuole all'apparenza avere "ragione", per me il forum non è un gioco in cui dover sconfiggere gli avversari, conosco giochi migliori con cui impiegare il mio tempo. Cerco di discutere se possibile, McLove ormai lo conosco (solo sul forum eh) e so come evitare di flammarci, però devo dire che ho notato le stesse cose che ha detto Ipnotik già diversi mesi fa. Ormai dico le cose una volta se poi partono le reinterpretazioni, gli insulti e non segue un discorso razionale lascio perdere che è inutile.
:rotfl::rotfl::rotfl:
come se MClove avesse bisogno di rinforzi.
Come è già successo in tanti altri thread, MC posta informazioni con tanto di fonte, verificabili e si fa il mazzo a spiegare (parecchie volte) a chi non si intende di legge, il tutto.
Poi c'è sempre quello che pretende di avere ragione senza neppure portare le prove a favore del suo ragionamento.
cazzarola mi sembra di assitere a un replay di: CICap vs Luna-complottisti :)
Alkabar
9th November 2009, 16:46
:rotfl::rotfl::rotfl:
come se MClove avesse bisogno di rinforzi.
Come è già successo in tanti altri thread, MC posta informazioni con tanto di fonte, verificabili e si fa il mazzo a spiegare (parecchie volte) a chi non si intende di legge, il tutto.
Poi c'è sempre quello che pretende di avere ragione senza neppure portare le prove a favore del suo ragionamento.
cazzarola mi sembra di assitere a un replay di: CICap vs Luna-complottisti :)
Ma io non ho niente da dire a Mc e' preciso e sa di che parla, ma a voi altri cercate di fare il salto sul carretto del vincitore e dire "IOIOIO sono amico di quello sveglio" direi che mi fate davvero tanta tenerezza. Magari potreste anche trovare un modo di esprimere la vostra personalita' invece che nascondervi dietro a quello grosso. Ma del resto, il mondo e' vario.
Razj
9th November 2009, 16:55
Cmq pare che una legge per ridurre i termini di prescrizione sia davvero in cantiere -.-
marlborojack
9th November 2009, 17:11
Mah, secondo me state sbagliando candeggio. E' ovvio che quando metti mano ad un sistema legislativo ci siano sempre pro e contro, per cui secondo me è stupido dire questa legge è o no a favore di B. Partendo dal punto di vista che lui è al governo, immagino che eviti di farsi leggi espressamente contro. Il fatto interessante è che, al di là degli effetti delle singole leggi, la priorità del governo rimane quella di riformare la giustizia, ma con interventi che sembrano abbastanza scorrelati, a meno di credere al teorema del complotto su berlusconi. Il lodo alfano trattava di immunità per le alte cariche dello stato, bocciato quello si passa alla prescrizione. Magari mi sfugge la correlazione, ma sembra proprio che le priorità del governo siano quelle di schermare il proprio leader. O no? Sarei curioso di sapere dai giuristi cosa ne pensano
dangaio
9th November 2009, 17:36
Ma io non ho niente da dire a Mc e' preciso e sa di che parla, ma a voi altri cercate di fare il salto sul carretto del vincitore e dire "IOIOIO sono amico di quello sveglio" direi che mi fate davvero tanta tenerezza. Magari potreste anche trovare un modo di esprimere la vostra personalita' invece che nascondervi dietro a quello grosso. Ma del resto, il mondo e' vario.
Strano alka che tu ti senta direttamente tirato in ballo.
Incredibile come da un post in cui consiglio "velatamente" di smettere di sostenere le proprie stronzate quando si ha torto si passi a un reply in cui si "fa tenerezza" a ribadire quando uno ha ragione :D
Misteri di questo forum.
Alkabar
9th November 2009, 17:45
Strano alka che tu ti senta direttamente tirato in ballo.
Incredibile come da un post in cui consiglio "velatamente" di smettere di sostenere le proprie stronzate quando si ha torto si passi a un reply in cui si "fa tenerezza" a ribadire quando uno ha ragione :D
Misteri di questo forum.
Non mi sento tirato in ballo, ma mi sento di tirar calci nelle palle pero'.
Quelli come te non li ho mai visti esprimere una idea che sia una su sto forum. Tuttavia quando potete venire a fare i reprimendi della santa cappella sistina, date addosso peggio delle iene nel deserto dopo mesi e mesi di digiuno.
Il giorno in cui ne avrete anche una sola di idea, magari presentatevi a esprimerla. Altrimenti se no state zitti, che di eco qua non ne abbiamo bisogno, e' un forum, non una caverna.
Incoma
9th November 2009, 17:55
di eco qua non ne abbiamo bisogno, e' un forum, non una caverna.
Questa mi ha fatto ridere. :lol:
dangaio
9th November 2009, 18:01
Non mi sento tirato in ballo, ma mi sento di tirar calci nelle palle pero'.
Non vi ho mai visto esprimere una idea che sia una su sto forum. Tuttavia quando potete venire a fare i reprimendi della santa cappella sistina, date addosso peggio delle iene nel deserto dopo mesi e mesi di digiuno.
Il giorno in cui ne avrete anche una sola di idea, magari presentatevi a esprimerla. Altrimenti se no state zitti, che di eco qua non ne abbiamo bisogno, e' un forum, non una caverna.
Ora siamo passati ad Alkabar Vs the forum :)
Interessante questo topic, mi aspetto un flame della madonna nel giro di qualche ora.
(PS: è un +1 mascherato)
McLove.
9th November 2009, 18:09
Magari mi sfugge la correlazione, ma sembra proprio che le priorità del governo siano quelle di schermare il proprio leader. O no?
ma questo penso sia indiscusso, e' palese ed evidente.
le motivazioni alla base di cio' possono essere plurime ed ognuno ci vede quelle che vuole: da chi ci vede la vittima della magistratura che si vuole difendere ad ogni costo al lercio farabutto che si fa le leggi per avere impunita'.
E potrebbero anche essere entrambe eh... quale delle due a me non interessa.
ma che alla base di queste due motivazioni si debba andare in freestyle a stravolgere il senso delle cose, o dando valore alle cose che non hanno (es. come se la sentenza mills passata in giudicato penale del processo (relativo alla condanna dell' avvocato mills) agisse come "accelleratore" del primo grado dello stralcio di Berlusconi o ravvisare uno scenario dove non si fa assumere per questo motivo) a quel punto e' assurdo e stiamo parlando di nulla.
se poi a voi fa piu piacere fare ricostruzioni campate in aria ed illogiche per arrivare a quanto vorreste affermare... fate pure, a me non piace gli scenari immaginari mi fanno ridere e chi se li rappresenta sembra un vecchio che cerca di scopare (cit.)
(la cosa paradossale su sta board e' che se lo faccio notare io sono il flammer e quello che non argomenta, eppure a due utenti ho fatto delle domande concrete e puntuali su sto thread, in relazione a quanto avevano affermato per fargli capire dove l'avevano sparata eppure nessuna risposta e' arrivata se non che io "flammo" cosa che ha il senso un po' come, il di guybrushana memoria, "io sono la gomma e tu la colla" ;) )
ma sta tutto qua il ragionamento errrato e tarato coi paraocchi di chi deve connaturare i fatti come novella duemila , ad esempio,come dicevo tempo fa uno strumento analogo e nelle forme consone al lodo alfano atto a separare l'esecutivo dalla magistratura durante la carica e con le peculiarita che portava (incumulabilita', acquisizione di prove non rinviabili, interruzione corso prescrizione etcetc.) e', senza dubbio alcuno, non biasimabile in linea di principio, certo noi viviamo la disfunzione di un leader dell' esecutivo come B e quindi puzza, ma la "bonta' di uno strumento simile o analogo resta.
Analogamente vuole ridurre la prescrizione? vediamo come quanto ed in che modo e poi se ci riesce che polemiche suscita come e se viene bocciato ad un controllo successivo.
ma arrivare a negare la bonta' di un istituto come la prescrizione, e tutto cio' che di "buono" porta, a prescindere dalla figura dal nano e' un altro paio di maniche, cosi come vederla come lo schermo dei potenti per avere impunita' magari nemmeno sapendo in maniera adeguata e commisurata al mondo reale le motivazioni alla base di quell' istituto stesso... e', come si direbbe in altre sezioni di sta stessa board, da noob.
Ed i noob non servono a nulla se non per venire pwnati.
marlborojack
9th November 2009, 18:36
certo. Ma parlando di dati, ovvero, quando ad esempio si inizia a parlare di indulto, cominciano a poppare dati sulle carceri troppo piene, si parla di scudo fiscale e poppano dati sulle evasioni..., uno si immagina che quegli studi siano alla base delle manovre di governo e poi vengano sottolineati dai mezzi di informazione quando si sposta l'attenzione sul dibattito. Per quanto riguarda la prescrizione, ci sono dati o studi recenti sul sistema giudiziario che indichino la necessità di ritoccare i tempi? La risposta banale in italia è che i processi sono sempre troppo lunghi, si tratta solo di agire su questo, oppure c'è una necessità specifica come quella indicata dai dati riportati della Gazzetta (a prescindere dalle interpretazioni)?
Alkabar
9th November 2009, 18:40
Ora siamo passati ad Alkabar Vs the forum :)
Interessante questo topic, mi aspetto un flame della madonna nel giro di qualche ora.
(PS: è un +1 mascherato)
Flame della madonna :rotfl::rotfl::rotfl::rotfl:.
Guarda che quel "non vi ho mai visto esprimere una idea che sia una" e' rivolto a te e alla categoria di quelli come te che poppano solo per dar contro alla gente quando vedono la preda facile.
L'ho editato cosi' e' chiaro.
Saluti eh.
marlborojack
9th November 2009, 18:45
Flame della madonna :rotfl::rotfl::rotfl::rotfl:.
quelli come te che poppano solo per dar contro alla gente quando vedono la preda facile.
http://fanart.lionking.org/Artists/kourukon/HyenasBlack.jpg
Pazzo
9th November 2009, 20:20
Magari mi sfugge la correlazione, ma sembra proprio che le priorità del governo siano quelle di schermare il proprio leader. O no? Sarei curioso di sapere dai giuristi cosa ne pensano
io non ho nessun dubbio che sia esattamente quello che stanno facendo, e sono indicibilmente incazzato.
holysmoke
9th November 2009, 20:41
new porcata incoming :rotfl:
McLove.
9th November 2009, 21:17
new porcata incoming :rotfl:
personalmente non credo che Fini con cui B e' a colloquio domani dia un assenso al progetto di legge di cui si parla (la riesumazione di un progetto dei DS di dare prescrizione processuale di 2 anni ad ogni fase, e' straordinaria come sia la politica, no?), non so chi ha visto la sua intervista da Fazio ieri e di come B e Fini siano molto alle strette da dopo l'estate.
ed in ogni caso poi ci sarebbe da convincere la lega e le eventuali polemiche che ne sorgerebbero, infine ci sarebbe il controllo operato su tale legge dagli organi di controllo successivi.
Kolp
9th November 2009, 22:42
la lega mi pare si stia schierando dalla parte di silvio... e fini dentro il pdl non conta come il 2 di picche, ma al momento non mi pare una figura
Oro
10th November 2009, 01:40
Fini è un po' di tempo che sta cercando di chiudere i cancelli della stalla ma..
McLove.
10th November 2009, 01:47
Fini è un po' di tempo che sta cercando di chiudere i cancelli della stalla ma..
Fini sta cercando di chiudere i cancelli della stalla ed e' veramente incazzato al punto che viene deriso giornalmente da feltri.
Ieri l'ho sentito da Fazio ed ha detto un sacco di cose decisamente inaspettate e non proprio favorevolissime al nano anche riportate da repubblica
http://www.repubblica.it/2009/11/sezioni/politica/giustizia-15/incontro-premier/incontro-premier.html
io non sono sicurissimo che a sto giro calera' le corna, cosi a pelle ho questa sensazione.
Oro
10th November 2009, 02:08
io invece non ne posso parlare e sto alla finestra :D
e anzi.. vado a finire di guardare la 3 serie di The 4400.. tanto perchè domattina ho udienza alle 12.30 e prima posso grattarmi la pera :D
holysmoke
10th November 2009, 02:52
personalmente non credo che Fini con cui B e' a colloquio domani dia un assenso al progetto di legge di cui si parla (la riesumazione di un progetto dei DS di dare prescrizione processuale di 2 anni ad ogni fase, e' straordinaria come sia la politica, no?), non so chi ha visto la sua intervista da Fazio ieri e di come B e Fini siano molto alle strette da dopo l'estate.
ed in ogni caso poi ci sarebbe da convincere la lega e le eventuali polemiche che ne sorgerebbero, infine ci sarebbe il controllo operato su tale legge dagli organi di controllo successivi.
si ho visto fini da fazio e spero nn rimanga un uomo solo nel partito e che vinca sulla "monarchia"
dangaio
10th November 2009, 10:26
Flame della madonna :rotfl::rotfl::rotfl::rotfl:.
Guarda che quel "non vi ho mai visto esprimere una idea che sia una" e' rivolto a te e alla categoria di quelli come te che poppano solo per dar contro alla gente quando vedono la preda facile.
L'ho editato cosi' e' chiaro.
Saluti eh.
Alkabar, ma va a cagare :D
Se uno spara stronzate (e ci crede pure) è sacrosanto che gli venga fatto notare! (anche da più persone)
Se uno persevera nelle sue stronzate, gli fa anche notare dove sbaglia.
Se uno continua a voler aver ragione, gli si chiede di portare i fatti/prove a sostegno della sua tesi.
Se uno è ancora continto di avere ragione e gli altri torto, nonostante le prove, beh c'è poco da fare.
Su questo forum poppano sempre persone, come te Alkabar, che pretendono di avere la ragione assoluta dalla loro, su qualsiasi argomento si vada ad intavolare.
Non sei tanto diverso dal tuo nemico Hudolk.
Alkabar
10th November 2009, 13:08
cut.
Non ho tempo da perdere.
Hagnar
10th November 2009, 13:27
http://www.repubblica.it/2009/11/sezioni/politica/giustizia-15/incontro-giustizia/incontro-giustizia.htmlù
Anche Fini calerà le braghe.......
Alkabar
10th November 2009, 14:00
http://www.repubblica.it/2009/11/sezioni/politica/giustizia-15/incontro-giustizia/incontro-giustizia.htmlù
Anche Fini calerà le braghe.......
Aspetta aspetta. Aspetta che faccia un macello per cui tutti pagano, vedrai che gli succede a Berlusconi.
Hador
11th November 2009, 11:12
scusate ma qualcuno mi spiega di fatto qual'è la proposta? Non ho capito ne l'accorciare la prescrizione (o melgio, le motivazioni per farlo se non parare il culo a berlusconi) ne dare un max alla durata dei processi (che nn è la stessa cosa?).
Inoltre, se i processi ora come ora sono lenti per motivi che derivano dal sistema, porre un tetto di durata massimo non porta solo danni? Non sarebbe il caso di implementare oltre ai limiti degli strumenti per aiutare il rispetto di tali limiti?
Pazzo
11th November 2009, 13:36
scusate ma qualcuno mi spiega di fatto qual'è la proposta? Non ho capito ne l'accorciare la prescrizione (o melgio, le motivazioni per farlo se non parare il culo a berlusconi) ne dare un max alla durata dei processi (che nn è la stessa cosa?).
Inoltre, se i processi ora come ora sono lenti per motivi che derivano dal sistema, porre un tetto di durata massimo non porta solo danni? Non sarebbe il caso di implementare oltre ai limiti degli strumenti per aiutare il rispetto di tali limiti?
guarda, non è chiara per un cazzo sta proposta, a meno da come la ho letto dai giornali, non ho avuto tempo di vedere se esiste qualche documentazione ulteriore.
La prescrizione estingue il reato, cioè come non fosse mai accaduto ai fini di tutto l'ambaradam, questa cosa della durata massima dei processi quindi in quanto non prescrizione dovrebbe essere qualcosa di diverso, ma mi chiedo cosa; potrebbe essere un termine tassativo (che reputo una cazzata) ma mi chiedo come potrebbe essere diverso dalla prescrizione in quanto a effetti, perchè se il processo viene troncato in quel modo uno cmq resta incensurato, visto che non può non esserlo più senza una sentenza che evidentemente non può arrivare, e pensare a una specie di termine di decadenza per arrivare a sentenza mi pare assurdo; se fosse un termine ordinatorio (cioè diciamo una specie di "dovrebbe essere così"), bhe sarebbe inutile, l'ordinamento nostro è pieno di termini ordinatori di cui più o meno non se ne sbatte nessuno, a meno che magari sforare da questo termine non comporti un qualche cosa di tangibile sarebbe inutile, come non ci fosse del tutto, si potrebbe pensare a una specie di "penale" (uso il termine atecnicamente per dare l'idea) da pagare all'imputato in base a di quanto si sfora dal termine, e questo non sarebbe neanche male, non dimentichiamoci che quasi la metà dei processi si concludono con un assoluzione e un povero cristo sta con sta spada di damocle sulla testa per anni e anni potenzialmente, ora come ora.
Quindi che pensare? Mboh, ho la gran paura che vogliano fare un qualcosa che somiglia molto alla prescrizione senza chiamarla prescrizione, diciamo che buttiamo una cosa fuori dalla porta e la facciamo rientrare dalla finestra.
E' inutile dire che un termine tassativo sarebbe una catastrofe per l'ordinamento al momento, sentivo parlare di due anni per arrivare a sentenza, che in astratto sarebbe correttissimo, ma da noi impossibile perchè si scontra con una realtà di giudici e pm che hanno troppi casi per le mani e arrivano all'udienza senza conoscere nulla e si vedono costretti a rinviare (di mesi e mesi e mesi), con cancellieri che fanno errori grossolani con le notifiche e quindi si arriva all'udienza che il contraddittorio non è correttamente instaurato e si deve rinviare (di mesi e mesi e mesi), senza contare anche solo i tempi tecnici per perizie e simili. Fondamentalmente, il nostro sistema non ha le spalle larghe abbastanza per reggere una cosa del genere, a livello di organico (qualità e soprattutto quantità) e anche a livello di norme, perchè ora come ora un avvocato ci mette davvero poco a puntare ai due anni, e le regole per l'ammissione delle prove hanno maglie molto larghe e in capo al giudice. Inutile dire che una riforma ben pensata a riguardo avrebbe bisogno di molto tempo, e che dovrebbero venire prima quelle per accorciare i tempi in concreto, e poi quella che mette dei termini di durata massimi.
Quindi si in buona sostanza penso che sia solo un salva berlusconi, non ho dati per pensare altrimenti.
McLove.
11th November 2009, 13:58
l'unica notizia che si ha, e che risulta dai giornali e quindi 99% cagata, e' una asserita proposta di Ghedini di dare un termine di durata perentorio per il processo (quindi dal decreto che dispone il giudizio in poi) di 6 anni ma distinto in fase (leggevo 3 per il giudice di prime cure, 2 per appello ed 1 per cassazione) tutto questo lasciando comunque immutato il regime della prescrizione.
In tal modo, quindi, non toccherebbero la prescrizione dato che il corso della stessa non inizia certamente con il processo, ma darebbero un limite massimo affinche' si eserciti l'azione penale e sarebbe (secondo loro eticamente) un tempo maggiore alla prescrizione minima di 6 anni dato che riguarda la durata del processo da quando inizia e non scorre dalla quando e' stato compiuto il reato come la prescrizione: In tal modo non intaccherebbe nemmeno ,sempre secondo loro, la fase delle indagini una cui eccessiva lunghezza non riguarderebbe sto nuovo termine come invece fa la prescrizione.
Sinceramente mi sfugge come possano pensare introdurre una norma simile, e su quali fondamenti poggi se non una generalissima economia della tempistica processuale, che secondo mio parere non basta per una modifica cosi "importante"
Se non sbaglio a sta proposta ha gia detto un no assoluto la Bongiorno, sempre secondo i giornaletti italiani
Ma per ora sono solo rumors di giornaletti si deve aspettare qualcosa di piu' tangibile.
Kolp
11th November 2009, 15:06
se non sbaglio la commissione europea ci ha piu' volte multato per l'eccessiva durata dei processi e quindi dobbiamo ridurla.
magari qualcuno piu' competente e informato puo' confermare.
lo dico solo perche', se vero, mi sembra una cosa da riportare nel thread.
Kinson
11th November 2009, 15:16
se non sbaglio la commissione europea ci ha piu' volte multato per l'eccessiva durata dei processi e quindi dobbiamo ridurla.
magari qualcuno piu' competente e informato puo' confermare.
lo dico solo perche', se vero, mi sembra una cosa da riportare nel thread.
vero , ma ci sta un problema :
- abbiamo una macchina che attualmente ci mette anni e anni ad arrivare al traguardo , e spesso non ci arriva proprio a destinazione nei tempi giusti e si arriva alla prescrizione.
- per come ho capito , la macchina rimane la stessa , la velocità la medesima ma adesso la proposta sarebbe che questa macchina dovrebbe arrivare in tempi ancora più brevi di prima all arrivo.
- Se già non ce la faceva prima , non riesco a capire sta macchina come fa ad arrivare con la legge nuova che accorcia ancora i tempi .
Magari potenziare la macchina prima di procedere in questa direzione non sarebbe male .
( ovviamente per come ho capito io eh :D )
McLove.
11th November 2009, 15:51
occhio pero perche' se e' vero se la macchina e' una 500 scassata va anche detto che chi la guida, i guidatori di turno sono anche come Mr magoo che vanno a 3 all ora.
i problemi come indicava anche pazzo dipendono anche dalla qualita' del pilota non solo della cilindrata
dangaio
11th November 2009, 15:51
Non ho tempo da perdere.
Nemmeno io.
Ora tornando IT: tra ostruzionismo, assenteismo vario in parlamento e sfuriate varie del Berlusca, la prescrizione breve non si farà mai :)
Direi che hanno desistito: a giudicare dal fatto che ora sono passati a voler creare una legge per mettere un limite temporale dei processi a massimo 6 anni (2 per grado di giudizio).
Visto i tempi attuali della giustizia italiana non sarebbe male avere un limite temporale, ma ho il forte sospetto che questa ennesima legge nasconda qualche fregatura.
E' ancora troppo presto per capire come funzionerà e che casistiche andrà a coprire, ma non facevano prima a rimuovere il terzo grado di giudizio e lasciarne solo 2?
I risparmi in termini di tempo, risorse e costi sarebbero notevoli.
Kinson
11th November 2009, 15:53
occhio pero perche' se e' vero se la macchina e' una 500 scassata va anche detto che chi la guida, i guidatori di turno sono anche come Mr magoo che vanno a 3 all ora.
i problemi come indicava anche pazzo dipendono anche dalla qualita' del pilota non solo della cilindrata
Certamente , però il pilota lo svegli pure / lo sostituisci con N piloti che ce stanno , ma se la 500 che smolli è sempre la stessa puoi metterci anche shumy sopra ma non vai :D
Bortas
11th November 2009, 16:10
Quello che non ho capito è come intendono velocizzare i processi, tagliano procedure, danno velocità ai magistrati?
Non si capisce che intendono con processi a 6 anni 2 per gradi di giudizio che è un limitatore? Se sfori che succede l'imputato cessa di essere tale? non so...
Andando all'esempio della 500 di prima va lenta ed è pilotata da mr Magoo, in più ha 200 km di autonomia e un benzinaio ogni 200 km se la macchina ha un arresto, trova traffico o una deviazione per lavori in corso che succede arriva lo stesso dal benzinaio o si ferma prima e se si ferma prima che succede?
Siamo un pò ad un idea fumosa come avviene in tante neo leggi, ad esempio si fa una legge per dire si taglia gli sprechi via il professore d'appoggio, ok ma se non fai qualcosa per sistemare quelli che tagli rischi di trovarti disagi e situazioni assurde e una caterva di disoccupati, mi sembra che sia un "voglio la luna" ma se non mi dici come intendi prenderla è meglio che stai zitto, no?
McLove.
11th November 2009, 16:12
Nemmeno io.
Ora tornando IT: tra ostruzionismo, assenteismo vario in parlamento e sfuriate varie del Berlusca, la prescrizione breve non si farà mai :)
Direi che hanno desistito: a giudicare dal fatto che ora sono passati a voler creare una legge per mettere un limite temporale dei processi a massimo 6 anni (2 per grado di giudizio).
Visto i tempi attuali della giustizia italiana non sarebbe male avere un limite temporale, ma ho il forte sospetto che questa ennesima legge nasconda qualche fregatura.
E' ancora troppo presto per capire come funzionerà e che casistiche andrà a coprire, ma non facevano prima a rimuovere il terzo grado di giudizio e lasciarne solo 2?
I risparmi in termini di tempo, risorse e costi sarebbero notevoli.
il discorso di rimuovere un grado di giudizio e' impossibile perche i 3 gradi di giudizio non sono come avere 3 vite a pacman ma sono 3 giudizi, i successivi al primo eventuali, con oggetto processuale differente che nulla hanno in comune uno con l'altro, significherebbe troncare di netto la logica processuale del sistema, inutile andare nello specifico che fa slogare le mascelle e che mi fa scrivere wall of text
il discorso generale, quello che fai della fregatura a mio avviso e' abbastanza palese: il conflitto berlusca magistratura e' sempre più aspro e fanno in modo di chiavarsela in culo l'un l'altro amabilmente e noi a guardare (ma anche no perche alla fine chiavano entrambi solo noi)
se la magistratura posticipa la data di commissione del reato (dal 1998 al 2000) nel processo mills per avere 2 anni in piu visto che senza questo "mezzo" sarebbe gia prescritto da un anno (a prescidere dal lodo alfano) e sono con l'acqua alla gola per essersi grattata le palle, il nano risponde con il lodo alfano per prendere tempo, ed ottenere possibilmente uno stralcio che riporta indietro il primo grado e ribaattere l'avanzamento della data di commissione del reato. Se la corte cost boccia il lodo alfano sulla procedura va ricordato e non nel merito, il nano a quel punto opera per la riduzione della tempistica processuale, in modo che oltre al processo mills che con ottima probabilità si prescriverà a prescindere non dovra' subire anche l'altro processo per i fondi neri mediaset che si prescrive nel 2013
sinceramente rispetto a questa asserita modifica era molto più incolore ed indolore per il culo dell italiano il lodo alfano,se non altro non agiva sulla prescrizione o durata del processo, quindi non dava impunita' ma la posticipava nel tempo.
questo fermo restando che i processi in italia durano troppo e si deve trovare un modo per farli durare meno ma che oltre a dei limiti di tempo perentori si apportino anche delle modifiche strutturali tali da poterli fare durare meno (insomma che si sveglino i mr magoo anche con delle sanzioni a chi batte la fiacca da un lato ma dall altro si ripari un po anche la 500 scassata)
inoltre quanto dice kolp e vero abbiamo subito tot sanzioni per la durata del processo italiano (cercate la legge Pinto sulla ragionevole durata dei processi se avete curiosita' e volete farvi del male.)
ma in un climax sempre crescente ed alzando il tono della polemica da una parte e dall altra a mettersela in culo e' chiaro che si punta sempre piu in alto ed a prenderla nel culo alla fine siamo noi.
Berlusconi e' una merda certamente ma la magistratura io non l'ho vista cosi attiva per inculare altri imprenditori che alla fine hanno fatto anche moolto mooolto peggio, vedi tanzi. quindi la cosa puzza da qualunque lato ed ogni posizione si voglia assecondare.
insomma il piu sano ha la rogna, come sempre.
Pazzo
11th November 2009, 16:51
Certamente , però il pilota lo svegli pure / lo sostituisci con N piloti che ce stanno , ma se la 500 che smolli è sempre la stessa puoi metterci anche shumy sopra ma non vai :D
eh ma qua vai su problemi immensi, che poco hanno a che fare con la riforma in esame.
Cioè, tu dici, li svegliamo, giustissimo, ma come?
La magistratura come la svegli? E' il csm che dovrebbe farlo, ma ovviamente sono poco propensi a strigliare i loro, e il clima da assedio attuale non aiuta di certo. Allora che fai cambi sistema e fai si che il ministro della giustizia possa svegliarli? Idea pessima, si avrebbe una magistratura estensione del potere esecutivo, montesquieu verrebbe fuori dalla tomba con un orda di zombie giusristi e si armerebbero di fucili a canne mozze. Magistrati eletti dal popolo come prevedeva la lega? Si bell'idea lol, poi c'hai alcuni che per farsi rieleggere incriminano solo negri e altri che incriminano solo culattoni e altri che vabbè ci siamo capiti. Quindi capisci che non è facile.
Quanto al problema di organico, c'è il paradosso che la magistratura stessa riconosce il problema, ma fa ostruzionismo quando si vuole allargarlo (più magistrati ci sono meno chances hanno i singoli di prendersi i posti buoni), oltre al fatto che non ci sono i soldi, e che fare il magistrato al giorno d'oggi per uno sveglio e preparato abbastanza da vincere il concorso è molto meno attratente che non fare l'avvocato (e qui parlo di soldi, a me i vecchi compari di università guardano stralunato e mi prendono per pazzo a me che ho preso la strada verso la magistratura), oltre al fatto che ora come ora mi pare lo stato non possa permettersi economicamente un organico più ampio.
Riguardo al personale amministrativo chiamiamolo, questi come li svegli? E' il problema comune di tutta la pubblica amministrazione. Qua devi fare a testate coi sindacati e con tutto il sistema.
Quindi svegliare l' "autista" è forse la cosa meno immediata che si può fare ora come ora.
fine ot :P
McLove.
11th November 2009, 16:56
lol agli zombi giuristi di montesquieu con double barrel shotgun
Pazzo
11th November 2009, 16:58
e canne arrugginite anche piddì, che fan brutto.
dangaio
12th November 2009, 11:21
il discorso di rimuovere un grado di giudizio e' impossibile perche i 3 gradi di giudizio non sono come avere 3 vite a pacman ma sono 3 giudizi, i successivi al primo eventuali, con oggetto processuale differente che nulla hanno in comune uno con l'altro, significherebbe troncare di netto la logica processuale del sistema, inutile andare nello specifico che fa slogare le mascelle e che mi fa scrivere wall of text
Si questo è chiaro. Visto che parlano di riforme, almeno che cambi davvero qualcosa, per una volta. (si lo, è una speranza vana).
In Italia con l'attuale giustizia imbordellata finisce troppo spesso così:
persona X commette un reato.
1grado di giudizio: si raggiunge una condanna a 20 anni di galera dopo X anni di processo.
2grado - appello: ovviamente si fa appello, passano altri X anni e la pena viene ridotta a 12
3grado - cassazione: ovviamente si va anche qua, passano altri x anni e la pena viene ridotta ancora a 7 anni. (se non c'è il ribaltone finale -.-)
Ovviamente finchè non si becca colpevole in tutti e 3 i gradi di giudizio, la persona X continuerà a godere dei privilegi di essere "onesto e pulito" :confused:
tra indulto, cavilli e qualche altra puttanata di turno gli anni da scontare passano magicamente a 4.
tra buona condotta, ecc ecc in galera forse si passano giusto 2 anni oppure si passa direttamente ai domiciliari :D
IMHO per ridurre il carico di lavoro e la lentezza assurda dei processi, si potrebbe aggiungere un aumento di pena in caso si perda il ricorso in appello e anche per la cassazione.
Così non si avrebbe alcun vantaggio nel portare sistematicamente tutti i processi nei 3 gradi di giudizio.
Anche cambiare la legge sulla prescrizione dei reati in modo che quando parte il processo, il tempo per la prescrizione del reato si blocchi.
Questo però compoterebbe avere gente seria in parlamento :P
McLove.
12th November 2009, 11:41
da repubblica quindi come sempre una lettura parziale, per commentare meglio si aspetta di vedere qualcosa ufficiale, questo provvedimento ha veramente dell' assurdo.
la premessa a rigor di cronaca e' che sostanzialmente secondo le indiscrezioni ricalcherebbe una proposta di due senatori del ds bocciata durante il governo prodi sulla tempistica del processo
mettiamo da parte il fatto che la lega non vuole che si applichi agli immigrati, sia una stronzata, una provocazione o Calderoli che non ha smaltito la sbornia di ieri poco interessa, dato che non ci sono i presupposti logico-giuridici per fare questa esclusione.
mettiamo da parte pure le polemiche che iniziano ad arrivare da anm ( io per mia forma mentis detesto che i magistrati abbiano un associazione di categoria o chiamiamolo col nome suo: un sindacato)
ma ci sono due punti nodali che vorrei capire.
il primo e' perché si applichi solo agli incensurati, capisco e va ricordato che che per gli incensurati ci possa essere un ottica premiale ed e' cosi in effetti nella normativa vigente, ma per quale ragione gli incensurati devono subire un processo piu' breve?
E' un ottica premiale per essere incensurati subire un processo più breve oppure e', come imho dovrebbe essere eticamente, una esigenza di non fare subire processi eccessivamente lunghi, decisamente troppo lunghi, a tutta la comunita'?
il secondo punto, sempre secondo le indiscrezione di quella carta da culo che e' repubblica, sarebbe che il nuovo ddl si applicherebbe solo ad i procedimenti giunti in primo grado (sembra che letta si sia opposto all applicazione a tutti i procedimenti in corso) quindi non si applicherebbe ad i processi giunti in appello... e' perche'?
Boh sinceramente spero che repubblica, ancora una volta come già fatto in precedenza straparli, e sono sempre più curioso di vedere nero su bianco il testo di questo famigerato ddl.
ultimo appunto, sempre secondo repubblica, e per ritornare al discorso che indicava kinson della macchina e guidatori forse un po la macchina la riparano... sembra che nella finanziaria di ieri abbiano fatto passare un emendamento che dopo anni, tanti e troppi, porta dei fondi alla magistratura e non dei tagli ( anche Prodi li aveva promessi e poi anche lui ha operato invece dei tagli con la magistratura che lo chiamava nei corridoi del tribunali porco bugiardo), dovrebbero arrivare 150 milioni proventi dei beni sequestrati alla mafia negli ultimi anni.
Razj
12th November 2009, 11:48
in effetti avere processi più brevi solo per gli incensurati è una minchiata colossale; sicuramente sono anche gli imputati ad avere interesse ad un processo più breve (bè oddio non ne sono tanto sicuro :sneer:) ma soprattutto le eventuali parti lese che vogliono giustizia, in sto modo si verificherebbe una vera e propria discriminazione proprio vs questi soggetti secondo me -.-°
McLove.
12th November 2009, 11:49
Si questo è chiaro. Visto che parlano di riforme, almeno che cambi davvero qualcosa, per una volta. (si lo, è una speranza vana).
In Italia con l'attuale giustizia imbordellata finisce troppo spesso così:
persona X commette un reato.
1grado di giudizio: si raggiunge una condanna a 20 anni di galera dopo X anni di processo.
2grado - appello: ovviamente si fa appello, passano altri X anni e la pena viene ridotta a 12
3grado - cassazione: ovviamente si va anche qua, passano altri x anni e la pena viene ridotta ancora a 7 anni. (se non c'è il ribaltone finale -.-)
Ovviamente finchè non si becca colpevole in tutti e 3 i gradi di giudizio, la persona X continuerà a godere dei privilegi di essere "onesto e pulito" :confused:
tra indulto, cavilli e qualche altra puttanata di turno gli anni da scontare passano magicamente a 4.
tra buona condotta, ecc ecc in galera forse si passano giusto 2 anni oppure si passa direttamente ai domiciliari :D
IMHO per ridurre il carico di lavoro e la lentezza assurda dei processi, si potrebbe aggiungere un aumento di pena in caso si perda il ricorso in appello e anche per la cassazione.
Così non si avrebbe alcun vantaggio nel portare sistematicamente tutti i processi nei 3 gradi di giudizio.
Anche cambiare la legge sulla prescrizione dei reati in modo che quando parte il processo, il tempo per la prescrizione del reato si blocchi.
Questo però compoterebbe avere gente seria in parlamento :P
ma guarda che la pena non viene solo ridotta in appello o in cassazione a volte viene ampliata, ti faccio un esempio concreto, per metterti in luce di come si parli sempre solo di quello che interessa a media e propaganda
Salvatore Cuffaro era stato condannato a 5 anni per favoreggiamento semplice in primo grado, qualche giorno fa, la scorsa settimana se non erro, si e' concluso il processo d'appello sulle talpe alla DDA (direzione distrettuale antimafia) che lo riguardava.
La condanna e' stata cambiata da cinque ad otto anni, passando da favoreggiamento semplice a favoreggiamento aggravato.
La credenza che le condanne nei tre gravami vengano sempre ridotte e' una credenza errata, semmai e' vero il contrario che spesso il giudice di prime cure, in determinati casi, calca un po troppo la mano e nei successivi gravami si ridimensiona.
un discorso invece a parte che non riguarda i 3 gradi di giudizio, riguarda invece le pene, anche io per molte fattispecie di reato le trovo troppo blande, ma questo e' il solito discorso trito e ritrito relativo alla funzione o pretesa vana di rieducare dello stato nel confronti del reo.
dangaio
12th November 2009, 11:54
ma guarda che la pena non viene solo ridotta in appello o in cassazione a volte viene ampliata, ti faccio un esempio concreto, per metterti in luce di come si parli sempre solo di quello che interessa a media e propaganda
Salvatore Cuffaro era stato condannato a 5 anni per favoreggiamento semplice in primo grado, qualche giorno fa, la scorsa settimana se non erro, si e' concluso il processo d'appello sulle talpe alla DDA (direzione distrettuale antimafia) che lo riguardava.
La condanna e' stata cambiata da cinque ad otto anni, passando da favoreggiamento semplice a favoreggiamento aggravato.
La credenza che le condanne nei tre gravami vengano sempre ridotte e' una credenza errata, semmai e' vero il contrario che spesso il giudice di prime cure, in determinati casi, calca un po troppo la mano e nei successivi gravami si ridimensiona.
un discorso invece a parte che non riguarda i 3 gradi di giudizio, riguarda invece le pene, anche io per molte fattispecie di reato le trovo troppo blande, ma questo e' il solito discorso trito e ritrito relativo alla funzione o pretesa vana di rieducare dello stato nel confronti del reo.
Oh bene, son contento di sapere che ogni tanto c'è qualche aumento di pena attraverso i vari gradi di giudizio.
Sarebbe interesante trovare anche delle statistiche dettagliate in merito, se qualcuno si è mai preso la briga di farle :)
McLove.
12th November 2009, 11:55
in effetti avere processi più brevi solo per gli incensurati è una minchiata colossale; sicuramente sono anche gli imputati ad avere interesse ad un processo più breve (bè oddio non ne sono tanto sicuro :sneer:) ma soprattutto le eventuali parti lese che vogliono giustizia, in sto modo si verificherebbe una vera e propria discriminazione proprio vs questi soggetti secondo me -.-°
anche gli incensurati possono essere imputati e lo sono se hanno un procedimento a loro carico, forse al posto di imputati intendevi, recidivi o delinquenti abituali o genericamente chi non ha il casellario giudiziale lindo ed immacolato?
edit:
Oh bene, son contento di sapere che ogni tanto c'è qualche aumento di pena attraverso i vari gradi di giudizio.
Sarebbe interesante trovare anche delle statistiche dettagliate in merito, se qualcuno si è mai preso la briga di farle :)
ma guarda che non e' una cosa cosi rara capita ed anche spesso, il problema come ti ripeto e ' che il giudice di primo grado a volte calca la mano o a volte e' impreciso (forse anche con la consapevolezza dei successivi gravami)
L'appello, ad esempio, senza spaccarti le palle con legalwalltext, riguarda errores in procedendo ed errores in judicando o in generale vizi della sentenza di primo grado, quindi sostanzialmente errori operati dal giudice di primo grado nel processo di merito, alla fine della fiera se si riduce la sanzione e' dovuto a quello non ad una volonta' (chi chi poi?) di ridurre la sanzione ed essere piu buoni con il reo.
Se in appello spesso si assiste ad una riduzione della sanzione e' dovuto ad errori operati dal giudice di prime cure, e' la presenza di essi che riduce la sanzione, non altro.
Razj
12th November 2009, 11:59
anche gli incensurati possono essere imputati e lo sono se hanno un procedimento a loro carico, forse al posto di imputati intendevi, recidivi o delinquenti abituali o genericamente chi non ha il casellario giudiziale lindo ed immacolato?
sì ho sbagliato a scrivere :elfhat:
McLove.
12th November 2009, 12:08
sì ho sbagliato a scrivere :elfhat:
si si figurati, non era romperti i coglioni o fare il prefettino e' solo che su ste pagine c'e' da stare attenti anche ad un lapsus o errore di battitura che e' palese sia tale, immagina cosa sarebbe potuto nascere da un interpretazione errata di un lapsus "omfg non vale per gli imputati ma vale solo per gli Ilvii" :rotfl:
Razj
12th November 2009, 12:26
lol
Cmq a me dal basso della mia conoscenza non sembra male come idea in sè quella di mettere un limite massimo al processo, ma ho molti dubbi a riguardo:
Se ad esempio per un reato X c'è una prescrizione di 10 anni - il processo inizia dal 2° anno di prescrizione quindi ne mancano 8 al termine. Se il processo arriva al termine dei 6 anni senza una sentenza, sarebbe possibile poi dar seguito ad un altro processo nei 2 rimanenti anni di prescrizione? E' possibile poi che un processo arrivati alla fine dei 6 anni si chiuda e basta senza che il giudice possa dare una sentenza? Non andrebbe a violare il divieto di non liquet? Se poi il termine dei 6 anni si concluda senza dare la possibilità di procedere in appello o in cassazione?
McLove.
12th November 2009, 12:33
lol
Cmq a me dal basso della mia conoscenza non sembra male come idea in sè quella di mettere un limite massimo al processo, ma ho molti dubbi a riguardo:
Se ad esempio per un reato X c'è una prescrizione di 10 anni - il processo inizia dal 2° anno di prescrizione quindi ne mancano 8 al termine. Se il processo arriva al termine dei 6 anni senza una sentenza, sarebbe possibile poi dar seguito ad un altro processo nei 2 rimanenti anni di prescrizione?
E' possibile poi che un processo arrivati alla fine dei 6 anni si chiuda e basta senza che il giudice possa dare una sentenza? Non andrebbe a violare il divieto di non liquet? Se poi il termine dei 6 anni si concluda senza dare la possibilità di procedere in appello o in cassazione?
il termine stando alle indiscrezioni non renderebbe possibile nessuna delle ipotesi che indichi, scorre a prescindere dalla prescrizione e dal momento in cui viene emesso il decreto che dispone il giudizio se passano 6 anni (3+2+1) game over.
oltretutto non sarebbe 6 anni in generale ma sarebbe distinto, sempre secondo le indiscrezioni in termini di fase
3 primo grado, 2 appello, 1 cassazione
Dr.Doomed
12th November 2009, 12:55
Premetto che sono un ignorantone in materia giuridica, ma non e` improprio (per non dire sbagliato) intervenire sugli effetti anziche` sulle cause?
Voglio dire, la giustizia e` lenta in Italia e da piu` parti viene richiesto che i processi siano piu` brevi: ma se mettere una "scadenza" ad un processo risolve il problema dell'occupazione temporale legata al processo (nel senso che so che per male che vada entro X anni verra` chiuso), dal punto operativo (ossia giungere ad una sentenza effettiva) quali effettivi vantaggi si hanno?
Non e` che di fatto cosi` facendo si vada ad avvalorare una sorta di melina processuale, al fine di portare tutto in scadenza e far chiudere malamente il processo per sforamento dei tempi massimi? (Ma io mi domando, chi, chi, in nome di Iddio onnipotente, potrebbe essere talmente stolto da volere una cosa del genere?!? :sneer: )
Peraltro trovo veramente ipocrita il tentativo politico di giustificare il tutto alla luce delle critiche e condanne arrivate dalla UE quando l'altro giorno un ministro del nostro governo se ne e` uscito catalogando la corte di giustizia europea nella cerchia dei"finti organismi internazionali, che non contano nulla", affermazione che non mi risulta sia stata smentita dai suoi colleghi di consiglio. :rain:
Razj
12th November 2009, 13:01
stai tranquillo che il 90% dei politici e dei personaggi pubblici in genere quando si parla di UE & co. non sanno neanche da che parte sta
holysmoke
12th November 2009, 13:38
La prescrizione scatta dopo due anni
La norma riguarda i processi in corso e i reati «inferiori nel massimo ai dieci anni di reclusione»
MILANO - Il ddl sul processo breve è stato presentato dal Pdl e sottoscritto dalla Lega al Senato. Composto da tre articoli, prevede la prescrizione dei processi in corso in primo grado per i reati «inferiori nel massimo ai dieci anni di reclusione» se sono trascorsi più di due anni a partire dalla richiesta di rinvio a giudizio del pubblico ministero senza che sia stata emessa la sentenza. Il provvedimento entra in vigore il giorno dopo la pubblicazione in Gazzetta ufficiale.
Complimentoni finalmente qlc di utile e soprattutto necessario
McLove.
12th November 2009, 14:32
boh ho letto altre indiscrezioni su sto ddl: non ho parole
Hagnar
12th November 2009, 14:34
boh ho letto altre indiscrezioni su sto ddl: non ho parole
Cazzo, già questa è una notizia
Pazzo
12th November 2009, 14:37
porco ido armatevi, l'orda di zombie giuristi con mannaie e asce sta per arrivare :rotfl: :rotfl:
McLove.
12th November 2009, 14:38
Cazzo, già questa è una notizia
Tranquillo per mandare a cagare chi mi provoca ne ho sempre un pacchetto pieno in tasca
Hagnar
12th November 2009, 14:40
Tranquillo per mandare a cagare chi mi provoca ne ho sempre un pacchetto pieno in tasca
Eddai, mica ti offenderai per così poco...
Edit : comunque non ci sono parole per quello che sta succedendo in Italia, sotto gli occhi di tutti e nessuno che alzi un dito... se queste sono le premesse, sono curioso di sapere il finale della storia
Razj
12th November 2009, 14:41
http://www.ghoulfriday.com/files/ghoulfm/blogs/2009/June_July/zombie_lawyer.jpg
Il Nando
12th November 2009, 14:47
E' la solita manovra berlusconiana dai, l'ha spiegata bene il tanto amato travaglio.
Prima presentano un ddl spaventoso che, se passasse, farebbe esplodere la giustizia. L'opposizione (si fa per dire) e il pdr si cacano sotto e a quel punto il pdl cerca l'accordo su un ddl/norma/leggina che pari le chiappe solo al solito noto.
Come dire: ti presento un piatto pieno di merda, tu me lo rifiuti dicendo "che schifo! io un piatto di merda non lo mangio", a sto punto tolgo due cucchiaini e ti dico "ecco guarda, ho tolto un pò di merda, ora lo mangi?" e l'opposizione (si fa per dire) accetta.
Fossi in Bersani farei le barricate e non scenderei a patti, gli farei fare sta porcheria; poi quando fra 2/3 anni ci saranno i mariachi in giro per l'italia a sparare in aria non ci sarà più bisogno di processarlo B.: la folla inferocita lo andrà a prendere direttamente ad Arcore, oppure non lo voteranno mai più. Così fece la destra con l'indulto, fi lo sostenne e lo votò, tanto quando scoppiò il casino la responsabilità fu dell'accozzaglia ds che l'aveva proposta.
saltaproc
12th November 2009, 14:51
bersani ha il paparino in piena lotta per gli esteri in europa
con l'appoggio dei popolari il posto è suo
non vedrai ne barricate ne grandi strilli
Pazzo
12th November 2009, 14:55
http://www.ghoulfriday.com/files/ghoulfm/blogs/2009/June_July/zombie_lawyer.jpg
pahahahahahah vojo la maglietta così
edit: però aggiungici un ascia insanguinata o un fucile a canne mozze nella mano destra all'avvocato please, o ascia-fucile a canne mozze.
McLove.
12th November 2009, 14:55
così fece la destra con l'indulto, addirittura fi lo sostenne, scoppiò il casino e la responsabilità fu dell'accozzaglia ds che l'aveva proposta.
ocio pero eh che sta proposta di durata breve dei processi nella durata di fase era stata proposta proprio da due senatori del ds durante il governo prodi, non trovo più l'articolo di repubblica in cui faceva anche i nomi, anzi se qualcuno se li ricorda...
saltaproc
12th November 2009, 14:58
ocio pero e' che sta proposta di durata breve dei processi nella durata di fase era stata proposta proprio da due senatori del ds durante il governo prodi, non trovo più l'articolo di repubblica in cui faceva anche i nomi, anzi se qualcun se li ricorda...
calvi e fassone
http://www.repubblica.it/2009/11/sezioni/politica/giustizia-15/processo-breve/processo-breve.html
dangaio
12th November 2009, 15:15
http://www.ghoulfriday.com/files/ghoulfm/blogs/2009/June_July/zombie_lawyer.jpg
oddio!!! :rotfl::rotfl::rotfl::rotfl:
geniale!!!
Il Nando
12th November 2009, 15:32
ocio pero eh che sta proposta di durata breve dei processi nella durata di fase era stata proposta proprio da due senatori del ds durante il governo prodi, non trovo più l'articolo di repubblica in cui faceva anche i nomi, anzi se qualcuno se li ricorda...
Si lo avevi già detto ed è un buon esempio di quali caproni bipartisan siedano in parlamento; però se venisse promulgata l'uomo della strada la associerebbe a chi l'ha proposta e fatta passare, non a chi l'ha concepita. Almeno a naso.
bersani ha il paparino in piena lotta per gli esteri in europa
con l'appoggio dei popolari il posto è suo
non vedrai ne barricate ne grandi strilli
Già, al momento c'e' anche questo sul piatto, non è un caso che i vari portavoce del pdl abbiano elargito mielose sviolinate verso il baffetto. Vedremo se lo spirito inciuciatorio prevarrà. Io non accetterei mai lo scambio: la politica "giudiziaria" del pdl potrebbe mettere il paese carponi (visto che in ginocchio già ci stiamo) e garantire una vittoria netta alle prossime elezioni. Insomma uovo oggi o gallina domani, solita vecchia storia.
holysmoke
12th November 2009, 15:44
ah e torna pure l'immunità parlamentare...
Kinson
12th November 2009, 18:51
Cioè non so se incazzarmi di piu con B e soci per qul che combinano o con quelli dell opposizione che son 15 anni che glielo fanno fare -.-
Bortas
12th November 2009, 19:00
Per carità mo non dicono più nulla, ma l'opposizione avrebbere comunque voce in capitolo contro questa maggioranza compatta, con una 50ina di voti di scarto, l'ultima spiaggia resta la corte costituzionale, che non ci potrà salvare il culo ad oltranza e la magistratura che come ultima tendenza vuole rovesciare lo stato, sembra di vivere in un mondo fantasy, tra poco si scopre che Licio Gelli è Onixia...
saltaproc
12th November 2009, 19:02
cosanostra? no cosadroppa :sneer::sneer:
Bortas
12th November 2009, 19:07
cosanostra? no cosadroppa :sneer::sneer:
Servizi segreti +2.
Un uscite gratis di prigione x3.
Seggiole parlamentari per tutte le classi.
Un attacco terroristico + 15 da usare per creare il classico "clima di terrore" world event di durata 3 anni.
E se droppi la testa ti da una quest per avere l'immunità parlamentare x 2 legislature se la consegni ad Alfanus (capo del tribunale di Dalaran)...
saltaproc
12th November 2009, 19:09
se appendi la testa fuori da montecitorio che buff prendi?:sneer:
Oro
12th November 2009, 19:11
bersani ha il paparino in piena lotta per gli esteri in europa
con l'appoggio dei popolari il posto è suo
non vedrai ne barricate ne grandi strilli
questa è l'amara verità purtroppo..
Kinson
12th November 2009, 19:18
vabè allora gg che caxxo vado a fare a votare . Rimettiamo su l'aristocrazia almeno la gente lo sa da prima che non contauna fava e non dobbiamo manco far finta che contiamo qualcosa -.-
Bortas
12th November 2009, 19:24
vabè allora gg che caxxo vado a fare a votare . Rimettiamo su l'aristocrazia almeno la gente lo sa da prima che non contauna fava e non dobbiamo manco far finta che contiamo qualcosa -.-
Fa parte della grande illusione di questo baraccone da circo che chiamiamo governo, credere che in fondo non siano tutti amiconi...
Ps: Per Salta se metti la testa come trofeo da montecitorio da un +200 di Ap a tutte le schede elettorali della parte politica che ha vinto la testa...
Dr.Doomed
12th November 2009, 19:30
Per carità mo non dicono più nulla, ma l'opposizione avrebbere comunque voce in capitolo contro questa maggioranza compatta, con una 50ina di voti di scarto, l'ultima spiaggia resta la corte costituzionale, che non ci potrà salvare il culo ad oltranza e la magistratura che come ultima tendenza vuole rovesciare lo stato, sembra di vivere in un mondo fantasy, tra poco si scopre che Licio Gelli è Onixia...
Mmm, alla luce di questo Marrazzo oracolo d'Italia: presagendo gli eventi futuri del paese, in modo lungimirante aveva cominciato l'allenamento per allargare i propri orizzonti e rendere meno traumatico l'avverarsi della minacciosa profezia che incombeva sulle inermi chiappe degli italiani... Nessuno l'ha capito, ma difficilmente qualcuno gli voltera` le spalle... :sneer:
Vabbe`, staremo a vedere: non e` detto che la maggioranza stessa non ci riservi qualche sorpresa. Posso capire l'osannante schiera di asserviti lacche` che hanno la loro sopravvivenza e giustificazione nell'aura di Silvio, ma qualcuno nel centro destra in grado di ragionare con la propria testa e di capire dove ci stiamo muovendo ci sara` ancora... spero... :look:
Bortas
12th November 2009, 19:48
Mmm, alla luce di questo Marrazzo oracolo d'Italia: presagendo gli eventi futuri del paese, in modo lungimirante aveva cominciato l'allenamento per allargare i propri orizzonti e rendere meno traumatico l'avverarsi della minacciosa profezia che incombeva sulle inermi chiappe degli italiani... Nessuno l'ha capito, ma difficilmente qualcuno gli voltera` le spalle... :sneer:
Vabbe`, staremo a vedere: non e` detto che la maggioranza stessa non ci riservi qualche sorpresa. Posso capire l'osannante schiera di asserviti lacche` che hanno la loro sopravvivenza e giustificazione nell'aura di Silvio, ma qualcuno nel centro destra in grado di ragionare con la propria testa e di capire dove ci stiamo muovendo ci sara` ancora... spero... :look:
Bhè la problematica che sembra sempre più palese evincendola dai comportamenti in generale, sia al governo sia all'opposizione...
Mi da l'impressione che se esce di scena ArthaSilvio, tutte le coalizione dell'argent sinistra, dei Fini of the ebon hand, e tutte le stronzate di centro che comunque sono legate a doppio filo, in pratica temo che se va a casa il grande cattivone la classe politica attuale lo segue...
Pazzo
13th November 2009, 21:22
Il testo del decreto. Roba da pazzi.
Schema di disegno di legge contenente misure per la tutela del cittadino contro la
durata indeterminata dei processi, in attuazione dell’articolo 111 della Costituzione e
dell’articolo 6 della Convenzione europea sui diritti dell’uomo.
Articolo 1
(Modifiche alla legge 24 marzo 2001, n. 89)
1. All’articolo 2 della legge 24 marzo 2001, n. 89, sono apportate le seguenti
modificazioni:
a) al comma 1, le parole “Chi ha subito” sono sostituite dalle seguenti: “In
attuazione dell’articolo 111, secondo comma, della Costituzione, la parte che ha
subito”;
b) al comma 3, la lettera b) è abrogata;
c) dopo il comma 3, sono aggiunti i seguenti:
«3-bis. Ai fini del computo del periodo di cui al comma 3, il processo si considera
iniziato, in ciascun grado, alla data di deposito del ricorso introduttivo del giudizio o
dell’udienza di comparizione indicata nell’atto di citazione, ovvero alla data del
deposito dell’istanza di cui all’articolo 8 del decreto legislativo 17 gennaio 2003, n. 5,
ove applicabile, e termina con la pubblicazione della decisione che definisce lo stesso
grado. Il processo penale si considera iniziato alla data di assunzione della qualità di
imputato. Non rilevano, agli stessi fini, i periodi conseguenti ai rinvii del procedimento
richiesti o consentiti dalla parte, nel limite di 90 giorni ciascuno.
3-ter. Non sono considerati irragionevoli, nel computo di cui al comma 3, i periodi
che non eccedono la durata di due anni per il primo grado, di due anni per il grado di
appello e di ulteriori due anni per il giudizio di legittimità, nonché di un altro anno in
ogni caso di giudizio di rinvio. Il giudice, in applicazione dei parametri di cui al comma
2, può aumentare fino alla metà i termini di cui al presente comma.
3-quater. Nella liquidazione dell’indennizzo, il giudice tiene conto del valore della
domanda proposta o accolta nel procedimento nel quale si assume verificata la
violazione di cui al comma 1. L’indennizzo è ridotto ad un quarto quando il
procedimento cui la domanda di equa riparazione si riferisce è stato definito con il
rigetto delle richieste del ricorrente, ovvero quando ne è evidente l’infondatezza.
3-quinquies. In ordine alla domanda di equa riparazione di cui all’articolo 3, si
considera priva di interesse, ai sensi dell’articolo 100 del codice di procedura civile, la
parte che, nel giudizio in cui si assume essersi verificata la violazione di cui al comma
1, non ha presentato, nell’ultimo semestre anteriore alla scadenza dei termini di cui al
primo periodo del comma 3-ter, una espressa richiesta al giudice procedente di sollecita
definizione del giudizio entro i predetti termini, o comunque quanto prima, ai sensi e
per gli effetti della presente legge. Se la richiesta è formulata dopo la scadenza dei
termini di cui al comma 3-bis, l’interesse ad agire si considera sussistente limitatamente
al periodo successivo alla sua presentazione. Nel processo davanti alle giurisdizioni
amministrativa e contabile è sufficiente il deposito di nuova istanza di fissazione
dell'udienza, con espressa dichiarazione che essa è formulata ai sensi della presente
legge. Negli altri casi, la richiesta è formulata con apposita istanza, depositata nella
cancelleria o segreteria del giudice procedente.
3-sexies. Il giudice procedente e il capo dell’ufficio giudiziario sono avvisati senza
ritardo del deposito dell’istanza di cui al comma 3-quinquies. A decorrere dalla data del
deposito, il processo civile è trattato prioritariamente ai sensi degli articoli 81, secondo
comma, e 83 delle disposizioni per l’attuazione del codice di procedura civile e
disposizioni transitorie, di cui al regio decreto 18 dicembre 1941, n. 1368, con
esclusione della deroga prevista dall’articolo 81, secondo comma, e di quella di cui
3
all’articolo 115, secondo comma, delle medesime disposizioni di attuazione; nei
processi penali si applica la disciplina dei procedimenti relativi agli imputati in stato di
custodia cautelare; nei processi amministrativi e contabile l’udienza di discussione è
fissata entro novanta giorni. Salvo che nei processi penali, la motivazione della
sentenza che definisce il giudizio è limitata ad una concisa esposizione dei motivi di
fatto e di diritto su cui la decisione si fonda. Il capo dell’ufficio giudiziario vigila
sull’effettivo rispetto di tutti i termini acceleratori fissati dalla legge»;
d) In sede di prima applicazione, nei giudizi pendenti in cui sono già decorsi i
termini di cui all’articolo 2, comma 3-ter, della legge n. 89 del 2001, l’istanza di cui al
comma 3-quinquies dello stesso articolo 2 è depositata entro sessanta giorni dalla data
di entrata in vigore della presente legge.».
Articolo 2
(Estinzione del processo per violazione dei termini di durata ragionevole)
«1. Nel codice di procedura penale, dopo l’articolo 346 è inserito il seguente:
Art. 346-bis - (Non doversi procedere per estinzione del processo). 1. Il giudice nei processi
per i quali la pena edittale determinata ai sensi dell’art. 157 del codice penale è inferiore nel
massimo ai dieci anni di reclusione dichiara non doversi procedere per estinzione del
processo quando:
a) dal provvedimento con cui il pubblico ministero esercita l’azione penale formulando
l’imputazione ai sensi dell’articolo 405 sono decorsi più di due anni senza che sia stata
emessa la sentenza che definisce il giudizio di primo grado;
b) dalla sentenza di cui alla lettera a) sono decorsi più di due anni senza che sia stata
pronunciata la sentenza che definisce il giudizio di appello;
c) dalla sentenza di cui alla lettera b) sono decorsi più di due anni senza che sia stata
pronunciata sentenza da parte della Corte di cassazione;
d) dalla sentenza con cui la Corte di cassazione ha annullato con rinvio il provvedimento
oggetto del ricorso è decorso più di un anno senza che sia stata pronunciata sentenza
irrevocabile.
2. Il corso dei termini indicati nel comma 1 è sospeso:
a) nei casi di autorizzazione a procedere, di deferimento della questione ad altro giudizio e in
ogni altro caso in cui la sospensione del procedimento penale è imposta da una particolare
disposizione di legge;
b) nell’udienza preliminare e nella fase del giudizio, durante il tempo in cui l’udienza o il
dibattimento sono sospesi o rinviati per impedimento dell’imputato o del suo difensore,
ovvero su richiesta dell’imputato o del suo difensore, sempre che la sospensione o il rinvio
non siano stati disposti per assoluta necessità di acquisizione della prova;
c) per il tempo necessario a conseguire la presenza dell’imputato estradando.
3. Nelle ipotesi di cui agli articoli 516, 517 e 518 in nessun caso i termini di cui al comma 1
possono essere aumentati complessivamente per più di tre mesi.
4. Alla sentenza irrevocabile di non doversi procedere per estinzione del processo si applica
l’articolo 649.
5. Le disposizioni dei commi 1, 2, 3 e 4 non si applicano nei processi in cui l’imputato ha
già riportato una precedente condanna a pena detentiva per delitto, anche se è
intervenuta la riabilitazione, o è stato dichiarato delinquente o contravventore abituale
o professionale, e nei processi relativi a uno dei seguenti delitti, consumati o tentati:
a) delitto di associazione per delinquere previsto dall’articolo 416 del codice penale;
b) delitto di incendio previsto dall’articolo 423 del codice penale;
c) delitti di pornografia minorile previsti dall’articolo 600-ter del codice penale;
d) delitto di sequestro di persona previsto dall’articolo 605 del codice penale;
4
e) delitto di atti persecutori previsto dall’articolo 612-bis del codice penale
f) delitto di furto quando ricorre la circostanza aggravante prevista dall’art.4 della
legge 8 agosto 1977, n.533, o taluna delle circostanze aggravanti previste dall’articolo
625 del codice penale;
g) delitti di furto previsti dall’articolo 624-bis del codice penale;
h) delitto di circonvenzione di persone incapaci, previsto dall’articolo 643 del codice
penale;
i) delitti previsti dall’articolo 51, commi 3-bis e 3-quater, del codice di procedura penale;
l) delitti previsti dall’articolo 407, comma 2, lettera a), del codice di procedura penale;
m) delitti commessi in violazione delle norme relative alla prevenzione degli infortuni e
all’igiene sul lavoro e delle norme in materia di circolazione stradale;
n) reati previsti nel testo unico delle disposizioni concernenti la disciplina
dell’immigrazione e norme sulla condizione dello straniero, di cui al decreto legislativo
25 luglio 1998, n.286;
o) delitti di attività organizzate per il traffico illecito di rifiuti previsti dall’art. 260,
commi 1 e 2, del decreto legislativo 3 aprile 2006, n.152.
6. In caso di dichiarazione di estinzione del processo, ai sensi del comma 1, non si applica
l’articolo 75 comma 3. Quando la parte civile trasferisce l’azione in sede civile, i termini a
comparire di cui all’art. 163 bis del codice di procedura civile sono ridotti della metà, e il
giudice fissa l’ordine di trattazione delle cause dando precedenza al processo relativo
all’azione trasferita.
7. Le disposizioni del presente articolo non si applicano quando l’imputato dichiara di non
volersi avvalere della estinzione del processo. La dichiarazione deve essere formulata
personalmente in udienza ovvero è presentata dall’interessato personalmente o a mezzo di
procuratore speciale. In quest’ultimo caso la sottoscrizione della richiesta deve essere
autenticata nelle forme previste dall’articolo 583, comma 3.».
Articolo 3
(Entrata in vigore)
1. La presente legge entra in vigore il giorno successivo a quello della sua
pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale.
2. Le disposizioni dell’articolo 2 si applicano ai processi in corso alla data di entrata in
vigore della presente legge, ad eccezione di quelli che sono pendenti avanti alla Corte
d’appello o alla Corte di cassazione.».
Alkabar
13th November 2009, 23:35
secondo me non passa.
Ma al momento e' solo ottimismo.
Pazzo
14th November 2009, 01:26
difficile, metteranno la fiducia di sicuro
Kinson
14th November 2009, 04:26
difficile, metteranno la fiducia di sicuro
Mister , potresti dirmi se questa nuova legge andrebbe a inficiare processi tipo : cirio , parmalat , caso eterni , thissen, frodi e truffe miste e varie ?
Sto cercando di capire una volta applicata quali processi andrebbe a prescrivere e quanti a conti fatti salterebbero in aria .
McLove.
14th November 2009, 06:12
Mister , potresti dirmi se questa nuova legge andrebbe a inficiare processi tipo : cirio , parmalat , caso eterni , thissen, frodi e truffe miste e varie ?
Sto cercando di capire una volta applicata quali processi andrebbe a prescrivere e quanti a conti fatti salterebbero in aria .
si praticamente tutti quelli che hai menzionato... Ido lestofante
Imho se passa, cosa probabile, se prima non succede qualche altro casino immane, la distruggono in Corte Cost.
Incoma
14th November 2009, 11:53
si praticamente tutti quelli che hai menzionato... Ido lestofante
Imho se passa, cosa probabile, se prima non succede qualche altro casino immane, la distruggono in Corte Cost.
Sbaglio o una volta entrata in vigore prescrive pronti via i processi che son già durati più di 2 anni e una successiva pronuncia di incostituzionalità non ne potrà cambiare retroattivamente l'effetto?
Secondo me è stata fatta appositamente per questo scopo. Non con l'idea di lasciarla in ordinamento, han già messo in conto che la CC la stronca, ma di annullare senza appello o senza possibilità di recupero, a differenza della Alfano, i processi di B.
Disgusto.
Ora vediamo se Fini è un burattino nelle mani di B. oppure ha un minimo di senso dello stato e delle istituzioni e ordina ai suoi di affondarla alle camere, magari a scrutinio segreto.
Magari fa parte del piano finiano per pedalare fuori dai piedi Berlusconi, ormai con sto provvedimento si è messo sul ciglio del baratro politico, basta spingere ed è fatta. Crisi di governo, elezioni anticipate, Fini con Casini e i rimasugli del centro dopo sta porcata di B. rischiano di prendere più voti dei cocci del PdL.
Kolp
14th November 2009, 13:21
si praticamente tutti quelli che hai menzionato... Ido lestofante
Imho se passa, cosa probabile, se prima non succede qualche altro casino immane, la distruggono in Corte Cost.
cazz... mi fai preoccupare stavolta... pensando retroattivamente, preferisco quando "ti schieri a difesa", almeno vuol dire che c'e' qualcosa da difendere... con questa uscita confermi che sta proposta di legge e' da bestemmia e basta
:afraid: :afraid: :afraid: :afraid: :afraid: :afraid:
Alkabar
14th November 2009, 14:36
Confido in Fini. Nel senso che Fini, prima di essere un politico sa di essere un Italiano, e ci crede.
Questa roba secondo me non passa.
Ma se passa perdera' veramente tanti voti. Berlusconi e' finito a meno di fare un colpo di stato, di trovarsi di fronte a una rivolta popolare bipartisan e all'unione europea che lo caccia fuori a pedate.
Kolp
14th November 2009, 14:59
vediamo come va, come si comportano i nostri parlamentari. certo che se passa non e' un bene.
Pazzo
14th November 2009, 15:01
Sbaglio o una volta entrata in vigore prescrive pronti via i processi che son già durati più di 2 anni e una successiva pronuncia di incostituzionalità non ne potrà cambiare retroattivamente l'effetto?
Secondo me è stata fatta appositamente per questo scopo. Non con l'idea di lasciarla in ordinamento, han già messo in conto che la CC la stronca, ma di annullare senza appello o senza possibilità di recupero, a differenza della Alfano, i processi di B.
no non credo. Non è che prescrive il reato, quindi lo estingue, comporta l'estinzione del processo, che deve essere dichiarata dal giudice sulla base di una norma. E' verosimile che qualsiasi giudice sano di mente sospenderà e rimetterà la questione alla corte costituzionale prima di fare l'ordinanza dichiarativa dell'estinzione del processo (estinzione che opera di diritto e può essere rilevata d'ufficio dal giudice, ma come detto deve essere dichiarata non di meno).
i processi che dicevi che si estinguerebbero si, praticamente tutti, l'unico che forse potrebbe non estinguersi sarebbe quello thyssen se gli omicidi invece che colposi venissero considerati volontari (dolo eventuale), sinceramente non ricordo che capo d'imputazione abbiano, temo omicidio colposo cmq. Sarebbe cmq estinto il capo d'accusa di Rimozione od omissione di cautele contro gli infortuni sul lavoro che sta sotto i 10 anni di pena massima.
Steh
14th November 2009, 15:11
Confido in Fini. Nel senso che Fini, prima di essere un politico sa di essere un Italiano, e ci crede.
Ci si dimentica in fretta che se berlusconi è al potere è anche perchè qualcuno si è alleato con lui. Chiunque lo abbia aiutato non merita nè fiducia nè rispetto.
Scusate il berlusconimerda OT.
McLove.
14th November 2009, 15:23
cazz... mi fai preoccupare stavolta... pensando retroattivamente, preferisco quando "ti schieri a difesa", almeno vuol dire che c'e' qualcosa da difendere... con questa uscita confermi che sta proposta di legge e' da bestemmia e basta
:afraid: :afraid: :afraid: :afraid: :afraid: :afraid:
mi schiero a difesa, a volte, perché per me l'odio per berlusconi, che provo anche io ma in quanto animale ragionevole metto da parte, non e' una circostanza che mi fa pensare in modo preventivo se un provvedimento e' buono o meno: mi sentirei un deficiente o un primate se giustificassi una norma in relazione all odio o placet al nano, per questo tratto da deficiente, e penso anche a buon diritto, chi lo fa secondo il berluscomerdismo o il berluscosantismo.
Cerco di rimanere il più distaccato possibile se devo valutare qualcosa oggettivamente.
sono ancora convinto che ci voglia uno strumento per fare da filtro tra magistratura e politica (merda uno e merda l'altra negli ultimi decenni e troppe volte in combutta) e penso ancora che uno strumento come il lodo Alfano con tutto quello che comportava non era malaccio (cessazione corso prescrizione, impossibilita di sommare mandati e cariche, assunzione prove non rinviabili nel processo penale, aspetti sul procedimento civile etc. etc.), questo ultimo provvedimento, invece, e' veramente un aborto giuridico
Sbaglio o una volta entrata in vigore prescrive pronti via i processi che son già durati più di 2 anni e una successiva pronuncia di incostituzionalità non ne potrà cambiare retroattivamente l'effetto?
Secondo me è stata fatta appositamente per questo scopo. Non con l'idea di lasciarla in ordinamento, han già messo in conto che la CC la stronca, ma di annullare senza appello o senza possibilità di recupero, a differenza della Alfano, i processi di B.
No, perche' sollevata una questione di costituzionalita' incidentale cioe' rilevata dal giudice in un procedimento, in questo caso penale, se la questione non e' infondata e di rilevanza fondamentale per la prosecuzione del processo (ed in tal caso lo sarebbe solo a rigor di logica) il giudice contestualmente sospende il processo attraverso ordinanza aspettando cosi la pronuncia della corte per quanto ha chiesto vedendo se deve applicare o meno la norma in oggetto.
in termini potabili ed impropri ma meglio comprensibili a tutti: il giudice nel processo X, che andrebbe a morire a causa di questo intervento legislativo ,solleva la questione, in seguito all iniziativa di parte, alla Corte chiedendo se tale norma derivante dal ddl e 'costituzionalmente legittima, emette contestualmente ordinanza che sospende il procedimento, proprio in attesa della pronuncia della corte.
E' palese che se non fosse cosi non ci sarebbe alcuna tutela costituzionale almeno per quanto riguarda il procedimento incidentale.
Mosaik
14th November 2009, 16:26
Ci si dimentica in fretta che se berlusconi è al potere è anche perchè qualcuno si è alleato con lui. Chiunque lo abbia aiutato non merita nè fiducia nè rispetto.
Scusate il berlusconimerda OT.
Minchia :afraid:
Pazzo
14th November 2009, 16:34
cmq sto seriamente meditando di andare a roma alla manifestazione, tanto per dare un'idea di quanto sono incagnato su sta cosa.
organizziamo un pullman? :sneer:
McLove.
14th November 2009, 17:03
cmq sto seriamente meditando di andare a roma alla manifestazione, tanto per dare un'idea di quanto sono incagnato su sta cosa.
organizziamo un pullman? :sneer:
ma tanto le manifestazioni non servono ne sono mai servite a nulla.
io devo ancora inquadrare politicamente sto provvedimento, sono quasi sicuro che verra' cassato dalla corte cost. cosi a pelle, e penso che anche loro ne siano consapevoli.
Ma cio' che mi e' oscuro e cosa ci sia sotto(sia chiaro e' palese a tutti il perche' del provvedimento sui processi del nano), cioe' se la volonta' di fare un ddl cosi e' solo per riaprire il discorso su politica e magistratura dopo che e' morto con la bocciatura del lodo alfano e farlo con una grande sparata, oppure ci sia altro.
Ripeto parto dalla premessa che qualora dovesse passare in via legislativa, e passera' se non ci sono ribaltoni, verra' distrutto dalla C.Cost. quindi deve avere un altro scopo ad i fini prettamente politici
Palur
14th November 2009, 17:41
sono bei momenti ahhh , l'ottimismo è il sale della vita
Pazzo
14th November 2009, 17:59
ma tanto le manifestazioni non servono ne sono mai servite a nulla.
io devo ancora inquadrare politicamente sto provvedimento, sono quasi sicuro che verra' cassato dalla corte cost. cosi a pelle, e penso che anche loro ne siano consapevoli.
Ma cio' che mi e' oscuro e cosa ci sia sotto(sia chiaro e' palese a tutti il perche' del provvedimento sui processi del nano), cioe' se la volonta' di fare un ddl cosi e' solo per riaprire il discorso su politica e magistratura dopo che e' morto con la bocciatura del lodo alfano e farlo con una grande sparata, oppure ci sia altro.
Ripeto parto dalla premessa che qualora dovesse passare in via legislativa, e passera' se non ci sono ribaltoni, verra' distrutto dalla C.Cost. quindi deve avere un altro scopo ad i fini prettamente politici
eh lo so che le manifestazioni non servono a nulla ma sono davvero troppo incazzato. In più avanzo un chinotto da una che mo vive a roma :sneer:
cmq. politicamente penso sia chiaro, fa vedere i muscoli, fa vedere che intende fottersene delle conseguenze e che non molla, che per salvarsi è disposto a buttare all'aria tutto il sistema, e che ha qualche centinaio di idioti che siedono in parlamento che sono disposti ad aiutarlo. La conseguenza è che Casini ha già buttato l'idea di un lodo alfano bis chiamiamolo.
In sostanza lui manda sto messaggio, o mi date una cosa che salva a me e non fa male a nessuno o mi "costringete" a fare una cosa che salva me e fa a pezzi tutto il sistema.
Alkabar
14th November 2009, 18:04
eh lo so che le manifestazioni non servono a nulla ma sono davvero troppo incazzato. In più avanzo un chinotto da una che mo vive a roma :sneer:
cmq. politicamente penso sia chiaro, fa vedere i muscoli, fa vedere che intende fottersene delle conseguenze e che non molla, che per salvarsi è disposto a buttare all'aria tutto il sistema, e che ha qualche centinaio di idioti che siedono in parlamento che sono disposti ad aiutarlo. La conseguenza è che Casini ha già buttato l'idea di un lodo alfano bis chiamiamolo.
In sostanza lui manda sto messaggio, o mi date una cosa che salva a me e non fa male a nessuno o mi "costringete" a fare una cosa che salva me e fa a pezzi tutto il sistema.
Noi, poi, facciamo a pezzi lui. Dov'e' il problema ? 1 contro 60 milioni ? Forse forse, Chuck Norris.
McLove.
14th November 2009, 18:20
eh lo so che le manifestazioni non servono a nulla ma sono davvero troppo incazzato. In più avanzo un chinotto da una che mo vive a roma :sneer:
cmq. politicamente penso sia chiaro, fa vedere i muscoli, fa vedere che intende fottersene delle conseguenze e che non molla, che per salvarsi è disposto a buttare all'aria tutto il sistema, e che ha qualche centinaio di idioti che siedono in parlamento che sono disposti ad aiutarlo. La conseguenza è che Casini ha già buttato l'idea di un lodo alfano bis chiamiamolo.
In sostanza lui manda sto messaggio, o mi date una cosa che salva a me e non fa male a nessuno o mi "costringete" a fare una cosa che salva me e fa a pezzi tutto il sistema.
si ma apparte casini col lodo alfano bis etc.
Di quanto dici ne sono al corrente ma onestamente se gli rispondono picche si attacca al cazzo.
il chinotto e' un buon motivo per andare a Roma certamente non la manifestazione
Razj
14th November 2009, 18:37
eh lo so che le manifestazioni non servono a nulla ma sono davvero troppo incazzato. In più avanzo un chinotto da una che mo vive a roma :sneer:
fammi una procura ci faccio un salto io per te dalla tizia che son di strada :sneer:
Mosaik
14th November 2009, 18:38
Non conosco la materia ma se anche venisse cassato quanto tempo ci vorrebbe?
Magari ogni anno ne provano una :sneer:
Alkabar
14th November 2009, 19:15
Non conosco la materia ma se anche venisse cassato quanto tempo ci vorrebbe?
Magari ogni anno ne provano una :sneer:
"Ma tanto" ci hanno gia' inculato, chi se ne frega se ci inculano una volta di piu' ???
"Ma tanto" Berlusconi possiede gia' tutto, chissene frega se si comporta come un dittatore ?
"Ma tanto" un cazzo.
A "Ma tanto" nessuno e' mai arrivato a fare niente di utile.
Semmai bisogna essere caparbi e ambiziosi e soprattutto non dimenticare che e' successo.
Dr.Doomed
14th November 2009, 20:51
Che se lo approvino e che la corte Costituzionale lo bocci, come e` giusto che sia.
Ovunque e` scritto che sto ddl e` incostituzionale: se e` cosi`, non c'e` da preoccuparsi.
Cioe`, Berlusconi sta andando ALL-IN a carte scoperte, con una matta e le regole della teresina in mano: se l'opposizione folda adesso, davvero non capiscono un cazzo.
Questo voto servira` solo per capire e far capire quanto la maggioranza e` disposta a sacrificare di uno stato di diritto per personali interessi di un singolo individuo e se l'opposizione ha un minimo di coglioni (oltre a quelli che la votano, tra i quali mi annovero), opponendosi fino allo stremo a sta cosa.
Casini ha gia` dimostrato di averne le braghe piene, invocando il contentino per il Berlusca, che a mio avviso e` proprio quello che il premier vuole. Spero che altri non lo seguano in questo delirio: ormai davvero l'unica mediazione che si puo` avere con quell'individuo e` alzare il terzo dito della mano...
Detto questo, quanto sta facendo Berlusconi e` aberrante e abominevole: minaccia di fatto lo stato con un "Si salvi Silvio con tutti i farisei", ricattando sia la propria maggioranza che l'opposizione e mettendo a repentaglio la tenuta istituzionale del Paese. Se questo e` essere il miglior primo ministro della storia, beh, vaffanculo: a 'sto punto, tanto vale sperare che dal Brasile ci rispediscano indietro quella canaglia Battisti, cosi` ci mettiamo lui a mandare avanti (anzi, a puttane) la baracca e la chiudiamo li`. E poi tutti in gommone a ricercare democrazia in Albania, Libia e Tunisia.
Per quel che mi riguarda, chi a tutt'oggi e` ancora disposto a sostenere che Silvio sia vittima di una congiura delle sinistre e della magistratura e` riconducibile solo alle categorie di mentecatto o criminale.
:rain::madd::rain:
McLove.
14th November 2009, 21:02
Per quel che mi riguarda, chi a tutt'oggi e` ancora disposto a sostenere che Silvio sia vittima di una congiura delle sinistre e della magistratura e` riconducibile solo alle categorie di mentecatto o criminale.
:rain::madd::rain:
io personalmente reputo menteccatto e criminale e pure con i paraocchi/ignorante chi non nota un ricorso estremo allo strumento giudiziario come, ormai, strumento politico.
questo non vuol dire certamente santificare la merda di berlusconi o emendare i suoi processi e colpe, ne tanto meno vittimizzarlo ma semplicemente notare come stanno le cose da anni in Italia, con una magistratura divenuta ormai potere politico con tanto di sindacato (anm) e organo di controllo (csm) quest'ultimo che non fa niente se non gli interessi della casta stessa (si perche' oltre a quella politica esiste la "casta" dei magistrati) con santa pace per gli zombie che indicava pazzo qualche post fa.
Razj
14th November 2009, 21:05
gli americani hanno capito tutto...
Dr.Doomed
14th November 2009, 21:12
io personalmente reputo menteccatto e criminale e pure con i paraocchi/ignorante chi non nota un ricorso estremo allo strumento giudiziario come, ormai, strumento politico.
questo non vuol dire certamente santificare la merda di berlusconi o emendare i suoi processi e colpe, ne tanto meno vittimizzarlo ma semplicemente notare come stanno le cose da anni in Italia, con una magistratura divenuta ormai potere politico con tanto di sindacato (anm) e organo di controllo (csm) che non fa niente se non gli interessi della casta stessa(si oltre a quella politica esiste la casta dei magistrati) con santa pace per gli zombie che indicava pazzo qualche post fa.
Guarda, sono il primo a dire che c'e` una fetta della magistratura politicizzata e che ha trovato in Silvio uno dei suoi bersagli preferiti.
Forse dovevo enfatizzare di piu` quel "vittima", perche` e` li` il nocciolo della questione: non e` ne` vittima ne`, soprattutto, martire. Perche` chi fa un tiro del genere al Paese, chi e` disposto a sacrificare tutto questo pur di non affrointare il giudizio sul proprio operato chiaramente non puo` essere ne` l'uno ne` l'altro. Almeno Craxi aveva avuto la decenza di levarsi dalle palle.
Kolp
15th November 2009, 02:54
mi schiero a difesa, a volte, perché per me l'odio per berlusconi, che provo anche io ma in quanto animale ragionevole metto da parte, non e' una circostanza che mi fa pensare in modo preventivo se un provvedimento e' buono o meno: mi sentirei un deficiente o un primate se giustificassi una norma in relazione all odio o placet al nano, per questo tratto da deficiente, e penso anche a buon diritto, chi lo fa secondo il berluscomerdismo o il berluscosantismo.
Cerco di rimanere il più distaccato possibile se devo valutare qualcosa oggettivamente.
ho messo le virgolette per intendere un giudizio imparziale sul tuo schierare a difesa. nel senso che non discuto le ragioni etiche e morali dietro alle tue azioni.
magari mi e' uscita male, ma non avevo alcun intento flammatorio... semplicemente sentirsi dire anche da te che si tratta di un aborto giuridico, mentre in genere sottolinei i lati positivi, fa capire quale sia l'entita' della questione. :ach:
Kinson
15th November 2009, 04:22
B usa la politica per salvarsi , la Magistrature politicizza e usa se stessa come strumento .
Come ci salviamo da questo relativismo dove mancano fatti prove e realtà ed ogni sentenza / condanna viene motivata non da cause reali ma ogni volta da " magistrati comunisti " da una parte e " politici criminali " dall altra ?
Toni Ciccione
15th November 2009, 05:18
cmq. politicamente penso sia chiaro, fa vedere i muscoli, fa vedere che intende fottersene delle conseguenze e che non molla, che per salvarsi è disposto a buttare all'aria tutto il sistema, e che ha qualche centinaio di idioti che siedono in parlamento che sono disposti ad aiutarlo. La conseguenza è che Casini ha già buttato l'idea di un lodo alfano bis chiamiamolo.
In sostanza lui manda sto messaggio, o mi date una cosa che salva a me e non fa male a nessuno o mi "costringete" a fare una cosa che salva me e fa a pezzi tutto il sistema.
Ho letto QUASI tutto e sono pienamente daccordo con questa opinione.
Aggiungo che avendo Berlusconi degli ottimi avvocati/parlamentari riesce sempre a fare delle leggi perfette dal punto di vista "tecnico" e quindi e' inutile stare qui a valutare se la legge e' giusta o fattibile ma si deve PER FORZA valutare iul suo contetuno politico (esattamente come ha fatto la corte costituzionale nell'ultima sentenza sul lodo Alfano)
McLove.
15th November 2009, 05:23
Ho letto QUASI tutto e sono pienamente daccordo con questa opinione.
Aggiungo che avendo Berlusconi degli ottimi avvocati/parlamentari riesce sempre a fare delle leggi perfette dal punto di vista "tecnico" e quindi e' inutile stare qui a valutare se la legge e' giusta o fattibile ma si deve PER FORZA valutare iul suo contetuno politico (esattamente come ha fatto la corte costituzionale nell'ultima sentenza sul lodo Alfano)
stronzate ,una valutazione dal punto di vista politico della c.c. e' una puttanata, infatti la c.c. non ha per nulla fatto questo.
un organo giuridico che valuta da un punto di vista politico e' un aberrazione in punto di logica.
Toni Ciccione
15th November 2009, 05:39
stronzate ,una valutazione dal punto di vista politico della c.c. e' una puttanata, infatti la c.c. non ha per nulla fatto questo.
un organo giuridico che valuta da un punto di vista politico e' un aberrazione in punto di logica.
Beh cambiando la sua precedente valutazione (cosa leggittima visto che non siamo in un paese Common Law) ha cmq dovuto forzare il sistema, visto che sotto il profilo tecnico la legge era stata corretta (seguendo le indicazioni della corte stessa dopo il lodo Maccanico), andando quindi a dare una sentenza "politica".
McLove.
15th November 2009, 10:34
Beh cambiando la sua precedente valutazione (cosa leggittima visto che non siamo in un paese Common Law) ha cmq dovuto forzare il sistema, visto che sotto il profilo tecnico la legge era stata corretta (seguendo le indicazioni della corte stessa dopo il lodo Maccanico), andando quindi a dare una sentenza "politica".
direi proprio di no considerando i motivi per cui e' stato bocciato il lodo alfano (art. 138)
Incoma
15th November 2009, 10:52
24 pagine di discussione sul lodo Alfano e ancora qualcuno è convinto che la legge non fosse anticostituzionale e la sentenza della corte sia stata politica...?
Leggere le motivazioni. Sono incontestabili. Altrochè sentenza politica. E in merito alla pronuncia precedente è proprio la CC a spiegare la sua coerenza con la sentenza precedente nelle motivazioni della bocciatura del lodo Alfano.
Quindi non diciamo ghedinate, per cortesia.
:ach:
Razj
15th November 2009, 11:20
Quindi non diciamo ghedinate, per cortesia.
:ach:
neologismo :rotfl:
Incoma
15th November 2009, 12:13
neologismo :rotfl:
Si, ti do anche la definizione da Devoto-Oli:
ghedinata: affermazione inconsistente e pretestuosa, espressa con presunzione ed arroganza, avente l'obiettivo di difendere l'indifendibile.
Rende l'idea, vero?
Toni Ciccione
15th November 2009, 14:46
24 pagine di discussione sul lodo Alfano e ancora qualcuno è convinto che la legge non fosse anticostituzionale e la sentenza della corte sia stata politica...?
Leggere le motivazioni. Sono incontestabili. Altrochè sentenza politica. E in merito alla pronuncia precedente è proprio la CC a spiegare la sua coerenza con la sentenza precedente nelle motivazioni della bocciatura del lodo Alfano.
Quindi non diciamo ghedinate, per cortesia.
:ach:
A prescindere dell'antipatia che nutro per Ghedini e tutta la questione...
semplicemente non ero daccordo con le motivazioni date nell'altro post, ma non mi pare qui il caso di riaprire tutta la discussione.
Pazzo
15th November 2009, 15:00
Leggere le motivazioni. Sono incontestabili.
guarda, nel diritto di incontestabile c'è davvero poco o niente.
Incoma
15th November 2009, 15:22
guarda, nel diritto di incontestabile c'è davvero poco o niente.
Vabbè allora provocatoriamente, se vige il relativismo assoluto al punto tale da poter mettere anche in discussione le decisioni della corte costituzionale, massimo organismo giuridico in Italia, tacciandole di partigianeria o di politicizzazione, alla fine conviene abolire lo stato di diritto, tanto alla fine han ragione tutti e nessuno comunque.
La delegittimazione del potere giudiziario a favore di quello esecutivo in virtù della rappresentanza popolare di quest'ultimo è la pietra tombale della sussistenza dello stato di diritto, ovvero un preoccupante passo indietro in termini di società civile.
Pazzo
15th November 2009, 15:28
Vabbè allora provocatoriamente, se vige il relativismo assoluto al punto tale da poter mettere anche in discussione le decisioni della corte costituzionale, massimo organismo giuridico in Italia, tacciandole di partigianeria o di politicizzazione, alla fine conviene abolire lo stato di diritto, tanto alla fine han ragione tutti e nessuno comunque.
Incoma, è un dato di fatto, nel diritto in moltissimi casi non c'è una soluzione giusta in senso assoluto, chiaro che ci sono i casi bianco o nero, ma quelli che stanno al limite col grigio non è MAI certo se stanno nel bianco o nel nero.
Pensa solo alle sezioni unite della cassazione, che pronunciano su un argomento quando sezioni diverse della cassazione stessa hanno dato interpretazioni diverse, o pensa solo ai cambiamenti o anche veri e propri ribaltamenti della giurisprudenza su certi argomenti, cazzo, pensa a roba come l'evoluzione della responsabilità medica, la causalità, il concorso esterno, come puoi mai dire che una cosa nel diritto è incontrovertibile. Non puoi, fine.
Incoma
15th November 2009, 15:36
Incoma, è un dato di fatto, nel diritto in moltissimi casi non c'è una soluzione giusta in senso assoluto, chiaro che ci sono i casi bianco o nero, ma quelli che stanno al limite col grigio non è MAI certo se stanno nel bianco o nel nero.
Pensa solo alle sezioni unite della cassazione, che pronunciano su un argomento quando sezioni diverse della cassazione stessa hanno dato interpretazioni diverse, o pensa solo ai cambiamenti o anche veri e propri ribaltamenti della giurisprudenza su certi argomenti, cazzo, pensa a roba come l'evoluzione della responsabilità medica, la causalità, il concorso esterno, come puoi mai dire che una cosa nel diritto è incontrovertibile. Non puoi, fine.
Questo mi è chiaro e lo accetto senz'altro in prospettiva, in termini di evoluzione del diritto, ma faccio fatica ad accettarlo hic et nunc soprattutto per quanto riguarda la materia costituzionale.
Che si possa rimettere in discussione una decisione ed un principio mutatis mutandis lo posso anche accettare, accetto molto, molto meno il contestare nel merito una pronuncia della CC (che non è una delle tante corti di cassazione ma è una ed una sola) un minuto dopo la decisione presa sostenendo che è in errore in termini di diritto e per di più affermando che questo errore è studiato ad arte e risponde ad un fine politico.
Un po' di dovuto rispetto, insomma, o va a carte e quarantotto tutto quanto.
Poi nel merito mi piacerebbe che, motivazioni della sentenza alla mano, qualcuno mi evidenziasse i passaggi "discutibili".
Pazzo
15th November 2009, 15:37
Questo mi è chiaro in prospettiva, ma faccio fatica ad accettarlo hic et nunc.
Che si possa rimettere in discussione una decisione ed un principio mutatis mutandis lo posso anche accettare, accetto molto, molto meno il contestare nel merito una pronuncia della CC (che non è una delle tante corti di cassazione ma è una ed una sola) un minuto dopo la decisione presa sostenendo che è in errore in termini di diritto e per di più affermando che questo errore è studiato ad arte e risponde ad un fine politico.
Un po' di dovuto rispetto, insomma, o va a carte e quarantotto tutto quanto.
no babbè dire che c'è un errore di diritto in quella sentenza è una puttanata nè più nè meno, dire che avrebbe potuto essere l'opposto ed essere altrettanto accettabile è cosa ben diversa
edit: btw la cc stessa ha mutato orientamenti più di una volta, basta che vedi anche sull'irresponsabilità politica del presidente della repubblica in rapporto ai suoi poteri e a vari casi negli anni, per dire la grazia è stata talvolta considerata come prerogativa presidenziale senza che il ministro della giustizia (di grazia e giustizia al tempo) avesse parola in merito, altre proprio perchè il pdr è irresponsabile invece è stato detto che ci voleva accordo necessario col ministro, e se guardi a fondo le varie vicende ti rendi conto che alla base delle decisioni c'era una valutazione ANCHE politica, da cui peraltro in certe cose è anche difficile distaccarsi, non ne faccio di certo una colpa alla corte di questo, anzi, a volte è perfino necessaria una certa valutazione politica (in senso lato, non ti dico destra o sinistra, mi rifaccio al significato etimologico della parola) e ti dirò di più spesso è il lato preponderante in una decisione della cc; capiamoci, quando per valutare la costituzionalità di una norma adoperi principi astratti e generici come sono quelli della costituzione, c'è MOLTO spazio per decidere in un verso o in un altro, e se devi decidere in quale delle due direzioni vai di sicuro non lo fai in base al diritto, il diritto lo usi poi per argomentare la tua scelta che fondamentalmente col diritto "in senso stretto" come lo puoi vedere nelle aule di un tribunale ha poco a che fare.
Incoma
15th November 2009, 15:48
Capisco e sono d'accordo con la tua lettura.
Questo senso di aleatorietà un po' mi preoccupa.
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.