Log in

View Full Version : Custodia Cautelare per Cosentino



Glasny
10th November 2009, 13:22
http://napoli.repubblica.it/dettaglio/Caso-Cosentino-laccusa-del-gipE-legato-al-clan-dei-Casalesi/1774653?ref=rephp

Povera Campania anzi povera Italia :(
Cosentino è il candidato alla presidenza regionale della Campania nonchè sottosegretario all'economia del governo e deputato del PdL.

La notizia è, con toni infiammatori o pompieristici, un po' su tutti i giornali. Ora gli atti vanno a Roma alla camera dove logicamente ci si aspetta un diniego :gha: Va spero di sbagliarmi ma come si dice, la speranza è l'ultima a morire.

Controller
10th November 2009, 13:26
E' già intervenuto Mister "Valà valà" ci penserà lui a dimostrare come Cosentino sia una persona per bene :dumbnod:

Hagnar
10th November 2009, 13:26
E' un complotto dei comunisti :nod:

Ipnotik
10th November 2009, 13:47
http://www.giornalettismo.com/archives/39078/nicola-cosentino-il-candidato-a-disposizione-dei-casalesi/

L’accusa è da far tremare i polsi. “Era a disposizione dei casalesi”. L’accusatore è Dario De Simone, pentito del clan camorrista dei “casalesi”, la più feroce organizzazione criminale della Campania. L’accusato è Nicola Cosentino, attuale Sottosegretario al ministero dell’Economia di Giulio Tremonti e potentissimo reggente del Pdl in Campania. Grazie alle sue dichiarazioni rese alla Procura distrettuale antimafia, De Simone è stato determinante per le condanne di molti esponenti del suo ex clan nel cosiddetto maxiprocesso “Spartacus”. “L’onorevole Cosentino aveva avuto espressamente il nostro aiuto – afferma De Simone – per le sue elezioni, era a disposizione per qualunque cosa noi gli avessimo potuto domandare. Se gli avessimo chiesto un certo tipo di lavoro pubblico, non esisteva che potesse rifiutarsi”.



Leggete tutto perchè è molto interessante, oltre ad essere uno dei favoriti per la candidatura alla regione campania è anche attualmente sottosegretario all'Economia, quindi pagato con i nostri soldi.

Hador
10th November 2009, 13:49
cavolo qua serve un lodo aoe

Shub
10th November 2009, 14:05
Fini ne parlava incalzato da Fazio domenica scorsa....

Glasny
10th November 2009, 14:09
Fini ne parlava incalzato da Fazio domenica scorsa....

Nell'intervista trasmessa poco Fini fa ha detto che Cosentino non è più tra i possibili candidati alla presidenza della regione campania. E' già qualcosa ma di sicuro non basta..

Emma
10th November 2009, 14:18
de luca vincera a mani basse.. :rotfl:

Shub
10th November 2009, 14:45
Nell'intervista trasmessa poco Fini fa ha detto che Cosentino non è più tra i possibili candidati alla presidenza della regione campania. E' già qualcosa ma di sicuro non basta..

La cosa che mi fa sorridere è...TUTTI e dico TUTTI sapevano...ma se ne so sbattuti e lo volevano candidare alla faccia della trasparenza, della legalità e del rigore morale.
Poi aho ancora deve subire un eventuale processo, manco si sa se appunto lo incrimineranno, quindi... fino a prova contraria è un libero cittadino ma, e ripeto ma, se vogliamo dare un cazzo di colpo di spugna alla merda che gira in politica, sarebbe gradito da parte delle istituzioni, una cernita delle candidature.
Cazzo è troppo chiedere persone al di sopra di ogni sospetto???

Glasny
10th November 2009, 15:11
La cosa che mi fa sorridere è...TUTTI e dico TUTTI sapevano...ma se ne so sbattuti e lo volevano candidare alla faccia della trasparenza, della legalità e del rigore morale.
Poi aho ancora deve subire un eventuale processo, manco si sa se appunto lo incrimineranno, quindi... fino a prova contraria è un libero cittadino ma, e ripeto ma, se vogliamo dare un cazzo di colpo di spugna alla merda che gira in politica, sarebbe gradito da parte delle istituzioni, una cernita delle candidature.
Cazzo è troppo chiedere persone al di sopra di ogni sospetto???

Libero se non autorizzano l'arresto, sennò mica tanto libero eh :lol:

Bortas
10th November 2009, 15:38
Santoro ad Annozero giovedì scorso lo aveva fatto subodorare un Cosentino indagato e praticamente sotto i riflettori della magistratura, direi che la "velina" gli era arrivata un pò prima...

Glasny
10th November 2009, 15:40
Santoro ad Annozero giovedì scorso lo aveva fatto subodorare un Cosentino indagato e praticamente sotto i riflettori della magistratura, direi che la "velina" gli era arrivata un pò prima...

Per arrivare la custodia cautelare oggi era indagato già da mesi, quale velina :D

Bortas
10th November 2009, 15:45
Per arrivare la custodia cautelare oggi era indagato già da mesi, quale velina :D

Strano, perchè qualcuno giovedì diceva che non c'era pendenze a suo carico e che sarebbe stato presentato in Campania regolarmente, mentre Santoro ne parlava come se sapesse del bubbone in procinto di scoppiare, poi che fossero mesi che erano in corso indagini sulle collusioni con la Camorra e le alte cariche della regione, credo non fosse un segreto...

Glasny
10th November 2009, 15:52
Strano, perchè qualcuno giovedì diceva che non c'era pendenze a suo carico e che sarebbe stato presentato in Campania regolarmente, mentre Santoro ne parlava come se sapesse del bubbone in procinto di scoppiare, poi che fossero mesi che erano in corso indagini sulle collusioni con la Camorra e le alte cariche della regione, credo non fosse un segreto...

Guarda ho googlato proprio ora e già nella prima pagina di google trovi articoli che parlano delle indagini datati ottobre o prima.

Bakaras
10th November 2009, 15:56
Ma la campania non è quella di Bassolino?
si mi sembra di si.
Tutti a stupirsi che ci siano collegamenti politica-camorra in Campania, da dove venite, Marte?
E vale per tutti eh, da dx a sx

Siamo arrivati al punto che per governare non devi essere migliore degli altri, + intelligente, + capace, + preparato, + portato per la res publica, devi semplicemente essere senza scrupoli e pronto a scendere a patti con chiunque ti possa aiutare nella scalata, passando per veline , escort, travoni, droghe leggere e pesanti, foto compromettenti, video hard, etc etc.
Questo escluse poche mosche bianche, che si perdono nello schifo della merda generale.

Basta.

Bortas
10th November 2009, 15:57
Guarda ho googlato proprio ora e già nella prima pagina di google trovi articoli che parlano delle indagini datati ottobre o prima.

Non stiamo discutendo di questo, come detto sopra lo sappiamo benissimo che le indagini di collusione erano partite da un pò, se ne perlava già nel caso della spazzatura di Napoli, in discorso era sull'imminente acciuffamento di Cosentino (per nulla scontato) anticipato da Santoro tra le righe di Annozero, cosa che i suoi ospiti negavano...

Ma non vuol essere nulla di che, mi è solo venuto il sospetto che Santoro avesse avuto qualche informazione in più alla luce dell'ultima puntata mandata in onda...

Glasny
10th November 2009, 16:04
Non stiamo discutendo di questo, come detto sopra lo sappiamo benissimo che le indagini di collusione erano partite da un pò, se ne perlava già nel caso della spazzatura di Napoli, in discorso era sull'imminente acciuffamento di Cosentino (per nulla scontato) anticipato da Santoro tra le righe di Annozero, cosa che i suoi ospiti negavano...
Ma non vuol essere nulla di che, mi è solo venuto il sospetto che Santoro avesse avuto qualche informazione in più alla luce dell'ultima puntata mandata in onda...

Siccome parlavi di indagini prima ho voluto mostrare che erano partite da mesi e la cosa era pubblica. Il fatto che fosse ovvio però non significa non poterlo dimostrare in 30 secondi.

Sulle anticipazioni non so, non ho visto per intero annozero giovedì scorso, ma se il gip ha firmato oggi l'ordine di custodia la richiesta del pm era sicuramente antecedente alla trasmissione. Che fosse pubblica o meno, non ne ho idea, quindi se per "velina" intendi questo, può essere.

Kinson
10th November 2009, 17:19
Quello che trovo realmente inquietante è il clima da magistratura vs politica .

Praticamente qua ce la giochiamo su questi ambiti , dove oramai si è fissato in testa alla gente il dubbio che la magistratura si muova come potere opposto alla politica e dove non ci si possa fidare di nessuno.

Quando esce fuori sta merda sui politici diventa pratica standard tirare fuori i magistrati che danno contro a tutti e tutto per avere il potere .

Già oggi mi sono sentito un Berlusconiano parlare del fatto che " mah io della magistratura proprio non mi fido " .

Lavaggio del cervello mediatico da una e dall altra parte -.-

Bortas
10th November 2009, 17:39
Quello che trovo realmente inquietante è il clima da magistratura vs politica .
Praticamente qua ce la giochiamo su questi ambiti , dove oramai si è fissato in testa alla gente il dubbio che la magistratura si muova come potere opposto alla politica e dove non ci si possa fidare di nessuno.
Quando esce fuori sta merda sui politici diventa pratica standard tirare fuori i magistrati che danno contro a tutti e tutto per avere il potere .
Già oggi mi sono sentito un Berlusconiano parlare del fatto che " mah io della magistratura proprio non mi fido " .
Lavaggio del cervello mediatico da una e dall altra parte -.-

Se un politico è un criminale è giusto che venga inquisito e si passi i suoi processi e le sue condanne come tutti i cittadini, non ci vedo niente di male se la magistratura indaga sui politici e scopre criminali tra essi mi pare giusto che sti politici non siano difesi ne giustificati di fronte alla legge e alla popolazione. Ho sempre creduto poco alla storia della magistratura come forza di opposizione alla politica, mi pare un concetto molto simile ad una giustificazione, l'assioma è che se io politico (in ipotesi) non ho commesso nessun reato quali rischi dovrei mai correre dalla magistratura? Che indaghino su di me, se non c'è niente che fanno battono i piedini? Rovesciano il mio potere a caso? Non vorrei fare l'avvocato del diavolo ma se non hai fatto nulla che rischi puoi correre? Per quanto potente un magistrato o un pool di magistrati sono sempre vincolati a procedure e leggi. Se poi ci si deve immaginare prove false, testimonianze pilotate e inghippi, si sfocia nella fantapolitica e nell'ipotetico, che onestamente lascia il tempo che trova...

Kinson
10th November 2009, 18:00
Se un politico è un criminale è giusto che venga inquisito e si passi i suoi processi e le sue condanne come tutti i cittadini, non ci vedo niente di male se la magistratura indaga sui politici e scopre criminali tra essi mi pare giusto che sti politici non siano difesi ne giustificati di fronte alla legge e alla popolazione. Ho sempre creduto poco alla storia della magistratura come forza di opposizione alla politica, mi pare un concetto molto simile ad una giustificazione, l'assioma è che se io politico (in ipotesi) non ho commesso nessun reato quali rischi dovrei mai correre dalla magistratura? Che indaghino su di me, se non c'è niente che fanno battono i piedini? Rovesciano il mio potere a caso? Non vorrei fare l'avvocato del diavolo ma se non hai fatto nulla che rischi puoi correre? Per quanto potente un magistrato o un pool di magistrati sono sempre vincolati a procedure e leggi. Se poi ci si deve immaginare prove false, testimonianze pilotate e inghippi, si sfocia nella fantapolitica e nell'ipotetico, che onestamente lascia il tempo che trova...


beh penso che chi crede ai magistrati politicizzati pensi che i poveri politici accusati lo siano perchè scomodi ai mgistrati che vogliono piu potere e questi per aver ragione delle loro cause vanno a pilotare sentenze processi e quanto altro .

E a difesa di questo tiran fuori varie esternazioni di strilloni ( vedi di pietro ) e qualche magistrato che è facilmente interpretabile nei sui interventi come uno cattivo e di parte

Vedi per esempio ingroia che dice una roba del tipo " bisogna invertire l'andamento " o una roba così ...

Il Nando
10th November 2009, 18:08
Bah io davvero non capisco.

I magistrati/giudici hanno sicuramente una propria idea politica. Ammettiamo che ne esista una parte tanto disonesta da sfruttare le proprie prerogative per pilotare processi o indagini. Un indagato/rinviato a giudizio di quel livello -stiamo parlando del candidato governatore per la campania- ha tutti gli strumenti per smontare una bufala.

Mica siamo in un film americano dove il super malvagissimo mastermind ordisce un gomblotto per incastrare il povero bamboccione onesto ma un pò sprovveduto che però riesce a scagionarsi e, anzi, a fottere il cattivone, grazie al minimo dettaglio sfuggito alla tela intricatissima del superpianogalatticoperconqvistadimonto.

Mi viene in mente l'affare telecom serbia, chiara bufala montata ad arte per far abbassare la cresta al mortazza, che non cadde nella trappolona e fece di tutto per accellerare le indagini, col risultato che sotto inchiesta ci finì il super-testimone (falso).

Oppure la storia delle mignotte di B., per quanto ignobile fosse l'accaduto non c'era reato, lo han tirato in mezzo per sputtanarlo ma tempo qualche settimana ne è uscito.

Imho se si arriva a un processo è perchè gli elementi ci sono e cmq un magistrato che scopre un giro losco con politici coinvolti deve indagare per dovere e per legge.

Ma dai su, è più credibile che ci sia un controllo occulto da parte di un gruppo non meglio identificato di "comunisti" con la toga (rossa) o che sia una bufala costruita dal re della propaganda moderna, uno che venderebbe il ghiaccio agli eschimesi e che era intimo prestanome del più grande ladro mai vissuto in questo paese?

Kinson
10th November 2009, 18:12
Poi ti risponde un berlusconiano dicendo che non è possibile che siano sempre intervenuti per legge visto che il povero silvio è stato accusato millemila volte in centinaia di processi ed alla fine è ancora qui , sceso in campo per nnooooooi !

Il Nando
10th November 2009, 18:15
Poi ti risponde un berlusconiano dicendo che non è possibile che siano sempre intervenuti per legge visto che il povero silvio è stato accusato millemila volte in centinaia di processi ed alla fine è ancora qui , sceso in campo per nnooooooi !

Con i berlusconiani convinti evito di discutere proprio di politica, così come coi cattolici convinti non parlo di religione.
Come disse Luttazzi: è impossibile ragionare con un credente, il concetto stesso di fede implica la sospensione di ogni pensiero razionale.

McLove.
10th November 2009, 18:19
Se un politico è un criminale è giusto che venga inquisito e si passi i suoi processi e le sue condanne come tutti i cittadini, non ci vedo niente di male se la magistratura indaga sui politici e scopre criminali tra essi mi pare giusto che sti politici non siano difesi ne giustificati di fronte alla legge e alla popolazione. Ho sempre creduto poco alla storia della magistratura come forza di opposizione alla politica, mi pare un concetto molto simile ad una giustificazione, l'assioma è che se io politico (in ipotesi) non ho commesso nessun reato quali rischi dovrei mai correre dalla magistratura? Che indaghino su di me, se non c'è niente che fanno battono i piedini? Rovesciano il mio potere a caso? Non vorrei fare l'avvocato del diavolo ma se non hai fatto nulla che rischi puoi correre? Per quanto potente un magistrato o un pool di magistrati sono sempre vincolati a procedure e leggi. Se poi ci si deve immaginare prove false, testimonianze pilotate e inghippi, si sfocia nella fantapolitica e nell'ipotetico, che onestamente lascia il tempo che trova...

quanto dici puo essere condivisibile a livello di logica e con l'esperienza politica italiana che il migliore ha come minimo la rogna.

non e' cosi semplice come dici che "indaghino su di me", perche anche se indagassero su di te avresti comunque i problemi di dover subire un imputazione e presumibilmente anche un processo in cui devi difendere la tua onesta' che la presumo qualunque sia la fattispecie per cui ti imputano.

l'esperienza, non mia, ma generale insegna che questo assioma che fai sarebbe opportuno e logico se tutti coloro che divengono imputati in un processo a seguito di un indagine poi fossero tutti condannati come colpevoli.
Invero, ci sono anche, sebbene facciano poca notizia nella nostra stampa scandalistica, le assoluzioni piene perché il fatto non sussiste o il fatto non e' reato, quindi ci sono caterve di innocenti che subiscono indagini, vengono imputati, infamati in relazione al fatto asseritamente compiuto, ed infine viene data una pacca sulla spalla (a volte anche a seguito di misure cautelari come arresti domiciliari o carcerazione preventiva che leede la normale vita di tutti i giorni e con conseguenze anche in ambito lavorativo e sociale) e' tutt'apposto. La macchina della magistratura non e' infallibile, sia in un senso lasciando a spasso i colpevoli e nell' altro incolpando a volte gli innocenti.

Tu parli di leggi e procedure senza arrivare a false testimonianze o anche sommarie informazioni non del tutto reali e un poco traviate (dal teste quanto dal pm) etc che comunque esistono anche solo per livore avverso ad una persona (e li sta al compito dell avvocato far capirlo in processo al giudice) purtroppo avvengono anche imputazioni pretestuose.

vi faccio sempre l'esempio di come a Palermo un processo che ho seguito un signore che fu intercettato richiedendo i soldi per una prestazione lavorativa in nero non pagata ad un azienda (parliamo di poche centinaia di euro) si e' fatto quasi 2 anni di carcerazione preventiva poiche' dal magistrato procedente (Vanorio, ti faccio anche serenamente il nome) la richiesta del denaro era stata ravvisata come estorsione e richiesta di pizzo e non come il pagamento di una prestazione lavorativa, che per quanto in nero, non e' pizzo. edit: ah per darti il quadro completo all intercettazione si era arrivati a seguito di altro procedimento per una denuncia dell' amia, contro ignoti, perche' erano stati incendiati dei cassonetti dell immondizia (sic!)
A seguito e' stato assolto dalla accusa di estorsione e dall' associazione di stampo mafioso, due anni di carcere quasi con tutto quello che comporta ad i fini sociali lavorativi e spese per un datore di lavoro che non voleva dargli pochi euro per la prestazione che gli aveva richiesto?


dopo queste lunghe premesse che servono di più ad inquadrare il fenomeno, che mi spiace non e' come ti rappresenti, come argineresti un eventuale utilizzo dello strumento giudiziario per screditare nullificare e porre opposizione ad un avversario politico?
ora metti da parte i nomi noti di porci che tutti conosciamo e che tutti vorremmo al gabbio, ma pensa ad un politico che vince le elezioni, o anche ad un politico scomodo, e che non e' per nulla una merda ed attraverso un utilizzo della magistratura (che non e' linda come ritenete perche ogni lobby di potere non lo e' ed e' sempre più manifesto, e non per le minchiate che dice il nano, ma per ben altro.) viene rimosso o screditato o infamato, perdendo la carica o parte dell elettorato?
E' una cosa decisamente ingiusta e non e' tanto fantapolitica, con le dovute differenze, ne esistono molti casi al mondo molti dei quali pure pubblicizzati dagli U2, eh.
A quel punto il discorso di un immunita' temporanea e' lecito proprio per prevenire questo, immunità che non deve per nulla trasformarsi in impunita' degli eventuali reati commessi ma che pone freno alle ipotesi di imputazioni pretestuose a fini politici per un limite di tempo, analogo a quello del mandato in carica.

chiaramente per arrivare a comprendere quello che dico ci si deve un attimo estraniare, come dicevo, dalla concezione del politico italico ladro e truffatore e dal grande odio, legittimo, per il nano, oltre all idea di indaghino su di me, perche anche il più lindo del mondo o un totalmente estraneo ad i fatti puo' avere beghe giudiziarie e gravi per la sua vita personale (tanto per fare altro esempio sempre a palermo si e' fatto anni di galera non ricordo uno o due un signore colpevole di assomigliare ad un altro che aveva derubato un bancomat e nonostante le riprese della telecamera) anche non avendo compiuto nulla ma mentre la magistraura lavora ed accerta che tu non ne eri colpevole.

Jesper
10th November 2009, 19:02
non e' cosi semplice come dici che "indaghino su di me", perche anche se indagassero su di te avresti comunque i problemi di dover subire un imputazione e presumibilmente anche un processo in cui devi difendere la tua onesta' che la presumo qualunque sia la fattispecie per cui ti imputano.

l'esperienza, non mia, ma generale insegna che questo assioma che fai sarebbe opportuno e logico se tutti coloro che divengono imputati in un processo a seguito di un indagine poi fossero tutti condannati come colpevoli.


Beh, parti dal presupposto che chiunque venga indagato diventi automaticamente imputato, e questo non è vero.

Se qualcuno indagasse su di me per il reato X e io fossi pulito, non si arriverebbe mai ad un capo di imputazione, ne a un processo - salvo eccezioni aberranti.

Bortas
10th November 2009, 19:26
Wall'o text.

Siamo tutti d'accordo che il sistema ha falle, nessuno ha detto che è perfetto, ho fatto un ipotesi su come dovrebbe essere l'assioma, di gente gettata nel fango per abbagli o errori più o meno voluti ce ne sta tantissima, come molto spesso ci sono e direi innegabilmente anche esempi di riabilitazione, ma quando il sistema ha errori e li ripara (almeno in parte) possiamo ipotizzare che il tutto più o meno funzioni, in seconda istanza non credo che un personaggio politico abbia parità di trattamento di un operaio a nero di Palermo (con tutto il rispetto per l'operaio).
Ovvero se un politico riceve accuse non e testimonianze esse verrano vagliate nella loro veridicità con molto scrupolo. Se il pentito mafioso x ad esempio lo accusa di corruzione o altri reati, credo sia normale prassi del Pm far partire una procedura che confuti tramite dati attendibili, tipo registri contabili, testimonianze incrociate, intercettazioni e altre prove del caso, non credo ci si basi direttamente su una testimonianza a caso senza confutarla (poi onestamente non sono del campo quindi sto esprimendo in immagine ideale)...
Senza contare che comunque tale procedura dovrebbe essere confutata nei vari 3 gradi di giudizio, con possibilità (se c'è ancora) di cambiare giudici e procura per incompatibilità...
Fermo restando che odiernamente un politico che risulta onesto ha tutte le possibilità di far sapere ai media e diffondere dai giornali il fatto che è risultato innocente dai capi di accusa, cosa (che è vero) molto spesso un cittadino normale non ha...
Però se prendiamo il concetto espresso in precedenza che la magistratura abbia un ingerenza sulla politica quindi ne mini il potere e combatta quotidianamente per rovesciarla direi che come affermazione è forse un pò troppo azzardata e forte, questo non esclude a priori che non sia così (rispolverando un classico concetto platonico) però è anche vero che le prove per confutare questa tesi non sono così solide...

Per quanto riguarda l'immunità non ne capisco molto e non ne avevo fatto argomento del 3d, ad opinone personale direi che non e necessaria, ci può essere ma anche no, il mio concetto è più superpartes se compi un crimine è giusto che tu abbia un processo al di là che tu ricopra cariche politiche/istituzionali, personalmente più un politico è pulito e trasparente più sarei falice, visto che dispone di parte dei soldi venuti dalle tasse che tutti noi paghiamo, che spesso ha il potere di amministrare i lavori pubblici e non mi va di veder cadere ancora le case dell'Aquila come grissini per appalti compiacenti o altro (ad esempio), mi darebbe un certo fastidio avere un criminale che mi governa e doverlo lasciare al suo posto per immunità...

McLove.
10th November 2009, 19:51
Beh, parti dal presupposto che chiunque venga indagato diventi automaticamente imputato, e questo non è vero.
Se qualcuno indagasse su di me per il reato X e io fossi pulito, non si arriverebbe mai ad un capo di imputazione, ne a un processo - salvo eccezioni aberranti.

Premesso che sono molte le volte che un indagato diviene imputato e poi assolto, quindi la stessa imputazione era ab origine pretestuosa, nonostante il filtro dell udienza preliminare, a rigor di logica ed e' vero QUESTO, non certo che se indagano su di te per il reato X non arriveresti ad imputazione, a deciderlo e' un giudice ed il Pm che ha tutta l'intenzione di pervenire alla stessa, e' il suo lavoro.
Mi sa poi che hai un po di confusione, dovresti avere notato che parlo anche di misure cautelari personali che avvengono tanto nella fase delle indagini (status di indagato) tanto quanto nella fase processuale quando si assume lo status, appunto, di imputato.
Quindi se vuoi fare la punta all'ago negando quanto affermo sulla base di nulla, ascoltami, riprendi prima il libro di diritto e procedura penale, di grazia, senza scomodare le aberrazioni ;)

Glasny
10th November 2009, 20:06
Una certa immunità c'è ancora, visto che la procura deve chiedere l'autorizazzione alla camera.

L'immunità parlamentare fu tolta come uno degli ultimi atti della prima repubblica, perchè la classe politica aveva grosse mancanze morali. Non mi risulta che si sia migliorati da quel punto di vista, infatti si è passati dalle accuse di corruzione a quelle di far parte del crimine organizzato, sia mafia (dell'utri) che camorra (cosentino), non mi sembra il caso di rimettere su l'immunità, e sicuramente non avendo a favore solo il 30-33% dell'elettorato. No perchè i sondaggi sono belli ma il peso del PdL è quello, 2 italiani su 3 NON VOTANO B

Per la cronaca, coi "Berlusconiani" nel 2009, evito proprio di parlarci :D A tutto c'è un limite, potevo capire qualche anno fa ma ora non più. Cattolici convinti non ne ho mai conosciuti, alle superiori avevo un prete come insegnante di religione su posizioni grosso modo agnostiche :shocked:

Kinson
10th November 2009, 20:12
Una certa immunità c'è ancora, visto che la procura deve chiedere l'autorizazzione alla camera.

L'immunità parlamentare fu tolta come uno degli ultimi atti della prima repubblica, perchè la classe politica aveva grosse mancanze morali. Non mi risulta che si sia migliorati da quel punto di vista, infatti si è passati dalle accuse di corruzione a quelle di far parte del crimine organizzato, sia mafia (dell'utri) che camorra (cosentino), non mi sembra il caso di rimettere su l'immunità, e sicuramente non avendo a favore solo il 30-33% dell'elettorato. No perchè i sondaggi sono belli ma il peso del PdL è quello, 2 italiani su 3 NON VOTANO B

Per la cronaca, coi "Berlusconiani" nel 2009, evito proprio di parlarci :D A tutto c'è un limite, potevo capire qualche anno fa ma ora non più. Cattolici convinti non ne ho mai conosciuti, alle superiori avevo un prete come insegnante di religione su posizioni grosso modo agnostiche :shocked:

Ho anche sentito gente cattolica parlare di B sul discorso sulla famiglia per dire " eh ma cmq lui parla di cose buone per la famiglia , che poi lui non abbia un comportamento consono è un altra cosa .

Ma lasciamo stare ...

McLove.
10th November 2009, 21:04
Siamo tutti d'accordo che il sistema ha falle, nessuno ha detto che è perfetto, ho fatto un ipotesi su come dovrebbe essere l'assioma, di gente gettata nel fango per abbagli o errori più o meno voluti ce ne sta tantissima, come molto spesso ci sono e direi innegabilmente anche esempi di riabilitazione, ma quando il sistema ha errori e li ripara (almeno in parte) possiamo ipotizzare che il tutto più o meno funzioni, in seconda istanza non credo che un personaggio politico abbia parità di trattamento di un operaio a nero di Palermo (con tutto il rispetto per l'operaio).
anche io la penso cosi infatti l'immunita' non funzionava proprio per questo per agiva come un impunita' per questo ti palro a mio avviso di un sistema che tralsla la responsabilita' a fine mandato e non reiterabile, che non fa operare la prescrizione. agiva/aggevolava B e faceva cagare per questo ma un sistema come il lodo alfano non era malaccio.


Ovvero se un politico riceve accuse non e testimonianze esse verrano vagliate nella loro veridicità con molto scrupolo. Se il pentito mafioso x ad esempio lo accusa di corruzione o altri reati, credo sia normale prassi del Pm far partire una procedura che confuti tramite dati attendibili, tipo registri contabili, testimonianze incrociate, intercettazioni e altre prove del caso, non credo ci si basi direttamente su una testimonianza a caso senza confutarla (poi onestamente non sono del campo quindi sto esprimendo in immagine ideale)...

Questa e' l'immagine ideale che hanno in molti ma c'e' anche un altra faccia della medaglia pervenire ad un imputazione ed a seguito condanne e' il lavoro di un pubblico ministero, il suo lavoro e la sua carriera.Senza ravvisare di ipotesi di pm che lucrano sulla pelle dei cittadini, che non e' la mia intenzione sebbene ha cmq fondi di verita', pero confutare tramite dati attendibili e tutto il resto che elenchi e' il lavoro dell avvocato non quello dell' accusa, oddio ci sono volte in cui il pm si adopera anche a favore dell' imputato ma sono mosche bianche, il pm accusa l'avvocato confuta le tesi del pm per il suo assistito, il giudice e' imparziale o dovrebbe esserlo non certo il Pm.
qua si aprono scenari un po' piu tecnici ma che se vuoi ti elenco, si mette come terzo imparziale un gip durante le indagini ma che ha cognizione di quanto succede solo per voce del pm , l'avvocato ancora non c'e' in molti casi dato che in fase di indagini non si va spesso a dire chi e' indagato "guadda che ti stiamo indagando", se non in casi in cui e' necessario per legge un intervento dell' avvocato stesso, come ad esempio, un interrogatorio dell indagato.
quindi spesso all udienza preliminare che dovrebbe fare da filtro per le imputazioni pretestuose spesso il giudice ha una cognizione parziale, e resta cmq sempre il discorso che basta un semplice dubbio, un volerci vedere più chiaro e quindi si instaura un processo perche il gup non se la sente di non instaurarci su un processo, magari a ragione dati i dubbi che si sono manifestati.



Senza contare che comunque tale procedura dovrebbe essere confutata nei vari 3 gradi di giudizio, con possibilità (se c'è ancora) di cambiare giudici e procura per incompatibilità...

ma qua siamo gia arrivati al processo il discredito o l'aver rotto i coglioni al politico di turno e' gia' avvenuto e' chiaro che si spera che in 3 gradi con oggetto processuale differente emerga la realta' dei fatti, ma nel frattempo?


Fermo restando che odiernamente un politico che risulta onesto ha tutte le possibilità di far sapere ai media e diffondere dai giornali il fatto che è risultato innocente dai capi di accusa, cosa (che è vero) molto spesso un cittadino normale non ha...

certamente sono d'accordo ma e nella natura umana ricordarsi piu del male che del bene, ti faccio un esempio il caso tortora quindi di un uomo notorio, ancora tutt'oggi esistono i dubbi se era veramente innocente o meno nonostante l'assoluzione, ma che gran rumore quando fu indagato e poi imputato, no?


Però se prendiamo il concetto espresso in precedenza che la magistratura abbia un ingerenza sulla politica quindi ne mini il potere e combatta quotidianamente per rovesciarla direi che come affermazione è forse un pò troppo azzardata e forte, questo non esclude a priori che non sia così (rispolverando un classico concetto platonico) però è anche vero che le prove per confutare questa tesi non sono così solide...

che sia una realtà o un ipotesi sinceramente non cambia molto la bonta di un istituto che possa a prescindere evitarlo, senza, ripeto, dare impunita' a nessuno, e' i giusto che ognuno paghi per i suoi crimini ma si deve anche ricordare che qualunque norma e' basata su un eventualità che può capitare e che non si vuole succeda

Jesper
10th November 2009, 21:19
cut

No guarda sto giro avrai scritto male ma hai detto una boiata.


non e' cosi semplice come dici che "indaghino su di me", perche anche se indagassero su di te avresti comunque i problemi di dover subire un imputazione e presumibilmente anche un processo

Da come hai scritto sembra che dall'indagine si passi automaticamente all'imputazione, a meno che le parole "se indagassero su di te avresti comunque i problemi di dover subire un imputazione" non abbiano un significato differente.

Non solo ci sono centinaia di migliaia di casi ogni anno in cui, dalle indagini preliminari non si arriva a una imputazione.

Se un politico viene indagato non è detto che venga imputato. Se si usano informazioni false per arrivare a una imputazione, c'è la calunnia. Se ti incarcerano o ti mettono sotto misura cautelare ingiustamente, c'è la riparazione per ingiusta carcerazione/custodia.

Se io non c'entro veramente una mazza, questo viene fuori in sede di indagine - dato che si sta parlando di utilizzare la giustizia come capestro per i politici...se dicono "Berlusconi ha organizzato combattimenti tra cani" dubito che la cosa vada oltre le indagini; ma per di + chi l'ha accusato finisce sotto processo per calunnia e Berlusca, se incarcerato, si becca la riparazione.

Ok, certamente non sistemano le cose al 100% come se non fosse successo nulla...ma da qui a dire "notizia di reato=>indagine=>imputazione" il passo è bello lungo. Possono non essere rimedi efficaci, ma non è nemmeno un far west in cui chiunque può dire quello che vuole.

McLove.
10th November 2009, 21:35
No guarda sto giro avrai scritto male ma hai detto una boiata.
Da come hai scritto sembra che dall'indagine si passi automaticamente all'imputazione, a meno che le parole "se indagassero su di te avresti comunque i problemi di dover subire un imputazione" non abbiano un significato differente.

cosa non ti e' chiaro del presumibilmente?? non ti indica un senso di possibilita'? e palese che intendevo indagine dato che poi scrivo presumibilmente un processo ma ti ripeto che mi riferissi anche ad indagini un occhio cosi attento al punto che vuoi, ingiustamente, cavillare con me sul niente avrebbe notato come parlando di misure coercitive personali mi riferissi sia alle indagini che al processo che si instaura a seguito dell imputazione, se non te ne seir eso conto hai delle lacune quindi rinnovo l'invito a riprendere i libri.



Non solo ci sono centinaia di migliaia di casi ogni anno in cui, dalle indagini preliminari non si arriva a una imputazione.
ed almeno altrettanti se non di piu' che dopo un imputazione si arriva alla assoluzione cioè che il soggetto non doveva nemmeno venire indagato/imputato/processato
quindi come la mettiamo?


Se un politico viene indagato non è detto che venga imputato. Se si usano informazioni false per arrivare a una imputazione, c'è la calunnia. Se ti incarcerano o ti mettono sotto misura cautelare ingiustamente, c'è la riparazione per ingiusta carcerazione/custodia.

Certamente ma questo ex post, stiamo parlando se non te ne sei reso conto di un sistema che previene, per i politici o cariche dello stato ,che venga utilizzato lo strumento della magistratura per rimuoverli dalla politica stessa, che me ne faccio di un della riparazione per ingiusta detenzione dopo che politicamente sono stato già rimosso o bloccato nel momento in cui davo fastidio alla parte politica avversa?
cosa e' una gag di scemo e più scemo?



Se io non c'entro veramente una mazza, questo viene fuori in sede di indagine - dato che si sta parlando di utilizzare la giustizia come capestro per i politici...se dicono "Berlusconi ha organizzato combattimenti tra cani" dubito che la cosa vada oltre le indagini; ma per di + chi l'ha accusato finisce sotto processo per calunnia e Berlusca, se incarcerato, si becca la riparazione.
Ok, certamente non sistemano le cose al 100% come se non fosse successo nulla...ma da qui a dire "notizia di reato=>indagine=>imputazione" il passo è bello lungo. Possono non essere rimedi efficaci, ma non è nemmeno un far west in cui chiunque può dire quello che vuole.

ferme restando le argomentazioni di sopra che dell' ingiusta incarcerazione ce ne possiamo anche sonoramente scusa il francesismo, lavare i coglioni cosi come di tutte le ipotesi delle riparazioni _dopo_ che l'intento di rimuovere pretestuosamente un politico con lo strumento giudiziario dalla vita politica che si basa esclusivamente sul placet che ti da la gente.
E piu in generale vai a chiedere a chi si e' fatto anni, ma anche solo mesi di carcere se e' contento di avere avuto la riparazione economica per quello che ha subito, o chi ha subito un processo essendo comunque estraneo ad i fatti se alla fine e' contento.

ma mi sorge una domanda hai mai fatto un processo penale o parli per sentito dire?
Perche da come parli, al di la della lacuna delle misure coercitive personali, di cui nuovamente non ne parli, che dovrebbero averti fatto capire in maniera palese che mi riferivo sia ad indagini che ad imputazioni, sembri perso nei libri.... ma imputazioni pretestuose o assoluzioni che erano palesi ancora prima dell udienza preliminare ma pervenute solo in cassazione sembra che non ne hai mai viste quindi direi che in un aula penale, cosi ad occhio, non hai mai messo piede.
ti spiego anche il perche se vuoi, ragioni con l'assioma imputato <-> colpevole quindi sicuramente processi non ne hai mai fatti ne visti, deduco.

Jesper
10th November 2009, 21:45
cosa non ti e' chiaro del presumibilmente?? non ti indica un senso di possibilita'


non e' cosi semplice come dici che "indaghino su di me", perche anche se indagassero su di te avresti comunque i problemi di dover subire un imputazione e presumibilmente anche un processo

guarda che sono parole tue eh.
Presumibilmente avresti un processo. Il presumibile è riferito al processo, non alla imputazione. Che è esattamente quello che contestavo nel mio post. Mentre invece la frase


se indagassero su di te avresti comunque i problemi di dover subire un imputazione

Significa che se ti indagano, ti imputano.

PS: quello che fai nel 99% dei tuoi post è partire da basi legali solide, metterci in mezzo delle tue idee e comportarti come se tali idee fossero ugualmente solide. Ad esempio:


Questa e' l'immagine ideale che hanno in molti ma c'e' anche un altra faccia della medaglia pervenire ad un imputazione ed a seguito condanne e' il lavoro di un pubblico ministero, il suo lavoro e la sua carriera.Senza ravvisare di ipotesi di pm che lucrano sulla pelle dei cittadini, che non e' la mia intenzione sebbene ha cmq fondi di verita', pero confutare tramite dati attendibili e tutto il resto che elenchi e' il lavoro dell avvocato non quello dell' accusa, oddio ci sono volte in cui il pm si adopera anche a favore dell' imputato ma sono mosche bianche, il pm accusa l'avvocato confuta le tesi del pm per il suo assistito, il giudice e' imparziale o dovrebbe esserlo non certo il Pm.
qua si aprono scenari un po' piu tecnici ma che se vuoi ti elenco, si mette come terzo imparziale un gip durante le indagini ma che ha cognizione di quanto succede solo per voce del pm , l'avvocato ancora non c'e' in molti casi dato che in fase di indagini non si va spesso a dire chi e' indagato "guadda che ti stiamo indagando", se non in casi in cui e' necessario per legge un intervento dell' avvocato stesso, come ad esempio, un interrogatorio dell indagato.
quindi spesso all udienza preliminare che dovrebbe fare da filtro per le imputazioni pretestuose spesso il giudice ha una cognizione parziale, e resta cmq sempre il discorso che basta un semplice dubbio, un volerci vedere più chiaro e quindi si instaura un processo perche il gup non se la sente di non instaurarci su un processo, magari a ragione dati i dubbi che si sono manifestati.

Queste se non ti è chiaro sono tue idee su come funziona la giustizia, basate su quello che hai visto tu e su quanto disposto dalla legge. Se tu parti da questo presupposto come se fosse interamente legge, ovviamente chiunque la pensi diversamente da te sbaglia. La mia esperienza mi porta a pensarla diversamente (anche se, come detto e come ribadito da te, la riparazione non ripara certo dal problema).

Tralascio gli attacchi personali.

McLove.
10th November 2009, 21:51
guarda che sono parole tue eh.
Presumibilmente avresti un processo. Il presumibile è riferito al processo, non alla imputazione. Che è esattamente quello che contestavo nel mio post.

ma tu dicevi di lavorare in uno studio legale

cosa nuovamente non ti e' chiaro che un processo si instaura solo se sei imputato e' palese che presumibilmente un processo equivale a dire presumibilmente imputato
a te risulta che processano indagati o di converso indagano imputati o processano indagati??

non esiste imputazione senza processo e non esiste processo senza imputazione, prima del processo si e' indagati, prima del processo il processo non c'e' e' un procedimento.


cosa e' la sagra della cepu?
siamo cosi terra terra da non riconoscere che si chiama processo solo dopo l'imputazione e contestualmente si assume lo status di imputato con il decreto che dispone il giudizio
(udienza preliminare ->decreto che dispone il giudizio allora, e solo allora, diventi imputato e si instaura il processo decreto che dispone il GIUDIZIO non ti fa traballare le sinapsi e ti fa pensare che l'indagato e diventato imputato in un processo? .....prima e' un procedimento per cui si e' indagati o non ti torna nemmeno questo?)

nessun attacco personale uno che ragiona imputato <-> condannato, uno che non vede subito che parlando di misure cautelari personali ci si puo riferire sia alla fase delle indagini che a quella processuale e' uno che non e' mai entrato in un tribunale penale, poi se fai civile beh sono altri discorsi e' tutto un altro "diritto" infatti per questo mi vedi e mi hai visto molte poche volte parlare di civile.

Jesper
10th November 2009, 22:00
Vabbe lol.

Siamo alla fiera del non sense. Io ho postato per dire che "indagato" è =/= da "imputato" come TU hai scritto, per errore di scrittura immagino.

Tu ribadisci che io ho scritto che "imputato" = "condannato" (non so dove l'avrei fatto, per altro).

Piuttosto di ammettere che hai sbagliato a digitare ( =/= da pensare eh) una cosa riesci a costruire castelli di carte infiniti, ad attaccarmi senza un motivo e a risultare cafone.

Il significato di questa frase

non e' cosi semplice come dici che "indaghino su di me", perche anche se indagassero su di te avresti comunque i problemi di dover subire un imputazione e presumibilmente anche un processo
in italiano è chiaro.

Ribadisco quindi 2 concetti

1)Quando sei in fallo su qualcosa, la butti in caciara.
2)Prendi sempre le tue opinioni sul funzionamento della giustizia come l'unica verità.

Detto questo, inutile continuare. Avevo smesso di postare per evitare questo inutile teatrino (che avviene ogni volta che chiccesia dica qualcosa diversa dal tuo pensiero giuridico).

Divertiti pure a fare il Guru.

Bortas
10th November 2009, 22:00
Questa e' l'immagine ideale che hanno in molti ma c'e' anche un altra faccia della medaglia pervenire ad un imputazione ed a seguito condanne e' il lavoro di un pubblico ministero, il suo lavoro e la sua carriera.Senza ravvisare di ipotesi di pm che lucrano sulla pelle dei cittadini, che non e' la mia intenzione sebbene ha cmq fondi di verita', pero confutare tramite dati attendibili e tutto il resto che elenchi e' il lavoro dell avvocato non quello dell' accusa, oddio ci sono volte in cui il pm si adopera anche a favore dell' imputato ma sono mosche bianche, il pm accusa l'avvocato confuta le tesi del pm per il suo assistito, il giudice e' imparziale o dovrebbe esserlo non certo il Pm.
qua si aprono scenari un po' piu tecnici ma che se vuoi ti elenco, si mette come terzo imparziale un gip durante le indagini ma che ha cognizione di quanto succede solo per voce del pm , l'avvocato ancora non c'e' in molti casi dato che in fase di indagini non si va spesso a dire chi e' indagato "guadda che ti stiamo indagando", se non in casi in cui e' necessario per legge un intervento dell' avvocato stesso, come ad esempio, un interrogatorio dell indagato.
quindi spesso all udienza preliminare che dovrebbe fare da filtro per le imputazioni pretestuose spesso il giudice ha una cognizione parziale, e resta cmq sempre il discorso che basta un semplice dubbio, un volerci vedere più chiaro e quindi si instaura un processo perche il gup non se la sente di non instaurarci su un processo, magari a ragione dati i dubbi che si sono manifestati.

Taglio la prima parte che penso di aver capito correttamente, per la parte tecnica qui sopra non ho basi per valutare, ne strumenti per analizzarla, ho sempre supposto che l'analisi di una prova debba essere sempre confutata, specialmente per una testimonianza di tizio X che sia libero cittadino o pentito di mafia, intercorrono sempre molte variabili...


ma qua siamo gia arrivati al processo il discredito o l'aver rotto i coglioni al politico di turno e' gia' avvenuto e' chiaro che si spera che in 3 gradi con oggetto processuale differente emerga la realta' dei fatti, ma nel frattempo?

certamente sono d'accordo ma e nella natura umana ricordarsi piu del male che del bene, ti faccio un esempio il caso tortora quindi di un uomo notorio, ancora tutt'oggi esistono i dubbi se era veramente innocente o meno nonostante l'assoluzione, ma che gran rumore quando fu indagato e poi imputato, no?

Ok spesso il processo di discredito è forte, lo vediamo anche solo per casi sospetti o solo di gossip, vedi anche ciò che è accaduto a Boffo o costretto alle dimissioni anche se il reato da lui compiuto era vecchio e passato, o il gravissimo caso Tortora che tu citavi, però c'è da ricordarsi anche casi di politici che nonostante i processi o accuse o vecchi reati sulle spalle non ne hanno impedito l'elezione o la rielezione e non ne hanno pregiudicato la carriera politica, casi come quelli di Previti, Andreotti, Prodi, Mastella (anche se adesso fortunatamente forse implode), tanti sessantottini agitatori di piazza che qualche molotov l'han tirata (cit.) o Boerghezio solo per citarne alcuni, ce ne sono a pacchi sia alla maggioranza che all'opposizione, in Italia e questo è anche in un certo qual modo è un grosso problema rispetto al mondo, spesso ci ritroviamo sui seggioloni del governo gente che nonostante tutto, una condanna anche comprovata o un procediomenti in corso non ha sordito effetti alla loro carriera e al loro bacino di voti, diverso in molti casi per chi opera nel mondo dello spettacolo, nell'industria, nel giornalismo etc, dove una riabilitazione o essere accettati è molto più complessa, ma non impossibile, non mi spiego bene questo fenomeno, ma forse la mente dell'italiano è assuefatta all'immagine del politico corrotto o maneggione che in guisa di male necessario o meno peggio si spera che un giorno faccia anche il bene della popolazione, ma forse anche questo è solo un aspetto della cosa...


che sia una realtà o un ipotesi sinceramente non cambia molto la bonta di un istituto che possa a prescindere evitarlo, senza, ripeto, dare impunita' a nessuno, e' i giusto che ognuno paghi per i suoi crimini ma si deve anche ricordare che qualunque norma e' basata su un eventualità che può capitare e che non si vuole succeda

Perfettamente d'accordo ma al momento servirebbe avere anche un filtro basso per dare anche delle garanzie al popolo sui propri rappresentanti, per far si che tale eventualità sia ancora più remota, purtroppo perchè il nostro caso è un pò diverso rispetto agli altri casi delgi stati cosiddetti "civili", trovandoci una classe politica che nella maggiorparte dei casi sarebbe da cannoneggiare...

McLove.
10th November 2009, 22:11
Vabbe lol.
Siamo alla fiera del non sense. Io ho postato per dire che "indagato" è =/= da "imputato" come TU hai scritto, per errore di scrittura immagino.
Tu ribadisci che io ho scritto che "imputato" = "condannato" (non so dove l'avrei fatto, per altro).
Piuttosto di ammettere che hai sbagliato a digitare ( =/= da pensare eh) una cosa riesci a costruire castelli di carte infiniti, ad attaccarmi senza un motivo e a risultare cafone.
Il significato di questa frase
in italiano è chiaro.
Ribadisco quindi 2 concetti
1)Quando sei in fallo su qualcosa, la butti in caciara.
2)Prendi sempre le tue opinioni sul funzionamento della giustizia come l'unica verità.
Detto questo, inutile continuare. Avevo smesso di postare per evitare questo inutile teatrino (che avviene ogni volta che chiccesia dica qualcosa diversa dal tuo pensiero giuridico).
Divertiti pure a fare il Guru.

non ho buttato niente in caciara se tu che fai caciara perche pensavi di cavillare invece ti seri rivelato ancora piu cafone indicando non e' vero a quanto scrivo semplicemente per un errore di battitura ma che si autocorreggeva nella stessa frase indicando "presumibilmente un processo" indicando il lapsus e poi evidenziando ancora di piu le tue lacune giuridiche al di la delle misure coercitive personali che e' prprio dove casca l'asino

cafone e chi non risponde alle domande poi te ne ho fatta piu di una e la stai mettendo tu in caciara,torna nel merito di quanto hai affermato se vuoi, ed il tuo definire che uno che non c'entra niente non viene nemmeno imputato SPIEGAMI ALLORA COME MAI ESISTONO LE ASSOLUZIONI cioe uno che non doveva nemmeno essere indagato/imputato/processato.
Da qui la convinzione che credi che venga imputato solo chi viene condannato se nel tuo mondo NON ESISTONO LE ASSOLUZIONI.. se ragiono troppo velocemente te lo spiego di nuovo eh

riopeto inoltre che subire un processo vuoi dire divenire imputati, le spiegazioni se non le sai le hai sopra, quindi e' logico che prima non lo si era.
dire presumibilmente processato e' analogo a dire che uno presumibilmente diviene imputato, perche lo status di imputato si assume nel momento in cui si instaura un processo penale nel medesimo momento con il decreto che dispone il giudizio.

avevi smesso di postare l'ultima volta che avevi nuovamente evidenziato delle tue lacune, posta pure se vuoi non sono io a negartelo certamente, non ti ho minimamente attaccato, se poi evidenziare le tue lacune (palesi manifestate in questo stesso post) in risposta ad uno che facilonamente dice NON e' vero quanto affermo, significa attaccarti be hai un concetto molto vago di attacchi personali

Kinson
10th November 2009, 23:33
Premetto che sto vedendo ballarò a casa e ho gente pro B.

Mi pongo alcune domande :

- Come mai sia uscita solo ora sta procedura contro Cosentino nonotante fosse già dal 90 che fa piu o meno casini. Solo ora sono riusciti a trovare buoni indizi per la custodia cautelare ?

Mi si faceva notare " la situazione a orologeria del caso " con relativa " ehhh vedi la magistratura politicizzata che si muove solo quando vuole " .

Altra domanda :

- Mi si pone la domanda sul processo breve : " eh ma questa è una legge che può far bene a tantissimi , adesso solo perchè favorisce anche berlusconi allora altre 50 milioni di persone non devono beneficiarne ? " .

A parte che io son convinto che prima di accorciare la durata della prescizione e del processo , ci sarebbe prima da dare i mezzi per rendere più efficienti il riuscire a portarli a termine, io mi chiedo :

- In che modo è possibile inserire una legge per accorciare i processi renderli migliori insomma , ma lasciare fuori la questione B che come al solito esce fuori ? ( e mai a caso direi ).

Come risolvere sta cavolo di polemica che ogni volta che un magistrato tocca un politico ci si attacca al " è di parte / comunista / sono una casta fanno tutto da loro come caxxo gli pare ) .

Glasny
10th November 2009, 23:44
Premetto che sto vedendo ballarò a casa e ho gente pro B.
Mi pongo alcune domande :
- Come mai sia uscita solo ora sta procedura contro Cosentino nonotante fosse già dal 90 che fa piu o meno casini. Solo ora sono riusciti a trovare buoni indizi per la custodia cautelare ?
Mi si faceva notare " la situazione a orologeria del caso " con relativa " ehhh vedi la magistratura politicizzata che si muove solo quando vuole " .
Altra domanda :
- Mi si pone la domanda sul processo breve : " eh ma questa è una legge che può far bene a tantissimi , adesso solo perchè favorisce anche berlusconi allora altre 50 milioni di persone non devono beneficiarne ? " .
A parte che io son convinto che prima di accorciare la durata della prescizione e del processo , ci sarebbe prima da dare i mezzi per rendere più efficienti il riuscire a portarli a termine, io mi chiedo :
- In che modo è possibile inserire una legge per accorciare i processi renderli migliori insomma , ma lasciare fuori la questione B che come al solito esce fuori ? ( e mai a caso direi ).
Come risolvere sta cavolo di polemica che ogni volta che un magistrato tocca un politico ci si attacca al " è di parte / comunista / sono una casta fanno tutto da loro come caxxo gli pare ) .

Si potrebbe farla non retroattiva, in modo che i processi in corso non vengano ammazzati all'improvviso (da qui i nomignoli dati a ste leggi "ammazzaprocessi"), ma che allo stesso tempo garantisca per i processi nuovi che siano svolti in tempi decenti.

Oltre a ciò servono più fondi per la magistratura, il che per fortuna è stato detto da Fini oggi, l'accordo sarebbe di un ddl di iniziativa parlamentare unito a un emendamento nella finanziaria per dare nuovi fondi alla magistratura. Purtroppo non è sufficiente perchè occorre anche snellire il processo penale in se e non dilungarlo ancora con norme pseudogarantiste che hanno come unico scopo il prolungamento del processo stesso, tuttora in vigore e dubito che vogliano riformarlo in tal senso.

Kinson
10th November 2009, 23:56
Si potrebbe farla non retroattiva, in modo che i processi in corso non vengano ammazzati all'improvviso (da qui i nomignoli dati a ste leggi "ammazzaprocessi"), ma che allo stesso tempo garantisca per i processi nuovi che siano svolti in tempi decenti.
Oltre a ciò servono più fondi per la magistratura, il che per fortuna è stato detto da Fini oggi, l'accordo sarebbe di un ddl di iniziativa parlamentare unito a un emendamento nella finanziaria per dare nuovi fondi alla magistratura. Purtroppo non è sufficiente perchè occorre anche snellire il processo penale in se e non dilungarlo ancora con norme pseudogarantiste che hanno come unico scopo il prolungamento del processo stesso, tuttora in vigore e dubito che vogliano riformarlo in tal senso.

già avevo parlato della non retroattività , ma m'hanno risposto : ehhh ma tutti i processi che ci stanno pendenti ora non si risolvonoohhhh

Già detto che cmq servono mezzi e soldi per snellire le procedure attuali , non mettere su ste leggi ne attiva o retroattive che siano .

marlborojack
11th November 2009, 03:51
norme pseudogarantiste che hanno come unico scopo il prolungamento del processo stesso

mi fai un esempio? mi sembra una cosa utile da sapere

Ipnotik
11th November 2009, 10:37
sono usciti nuovi particolari:

http://www.corriere.it/politica/09_novembre_11/cosentino_carte_2fca2aa6-ce8b-11de-9c90-00144f02aabc.shtml

In un’altra deposizione, Vassallo rife­risce quanto gli avrebbe raccontato uno degli esponenti della famiglia Bidognet­ti nel corso di un summit: «Ricordo che si fecero i nomi anche di alcuni politici nazionali. In particolare, Bidognetti Raf­faele (...) riferì che gli onorevoli Italo Bocchino (vicecapogruppo del Pdl alla Camera; ndr ), Nicola Cosentino, Genna­ro Coronella (senatore Pdl; ndr ) e Lan­dolfi facevano parte del 'nostro tessuto camorristico'»


mamma mia che roba....ma Bocchino non era ad annozero l'altra settimana che cercava di difendere a spada tratta Cosentino dalle accuse?
LOL :rotfl:

Glasny
11th November 2009, 11:07
Vabbè ma solo Cosentino è da arresto immediato gli altri se la cavano con la prescrizione :rotfl:

Kinson
11th November 2009, 15:20
oddio ma che sul serio han fatto sti nomi ? Perchè sarebbe un macello ...

Shub
12th November 2009, 08:41
Bhè poi vanno confutate ste cose, cmq se per Cosentino pare ci siano riscontri per gli altri va tutto da valutare. Detto questo...siamo alle solite.

Ipnotik
12th November 2009, 14:50
http://voglioscendere.ilcannocchiale.it/post/2377963.html

Oggi i deputati del Pdl hanno chiesto un'ispezione ministeriale alla procura di Napoli. E sebbene la e-mail d'invito alla loro conferenza stampa fosse intitolata "Caso Campania-Cosentino" gli onorevoli si sono subito affrettati ad assicurare che l'iniziativa non aveva nulla a che fare con la richiesta d'arresto per fatti di camorra presentata al parlamento contro il sottosegretario all'Economia, Nicola Cosentino. Dimostrare troppo platealmente che gli ispettori di via Arenula vengono utilizzati per intimidire qualunque magistrato osi tentare di far luce sugli affari della Casta - anzi della Cosca - da quelle parti è infatti considerato "un errore di comunicazione".

http://www.englishrussia.com/forum/files/blank_facepalm_224.gif

Glasny
12th November 2009, 15:04
Senza parole pure in news..
http://img21.imageshack.us/img21/4218/multiplefacepalm.jpg
http://img5.imageshack.us/img5/3436/facepalmdoingwrong.jpg