PDA

View Full Version : Fiducia su Privatizzazione Acqua



Hagnar
17th November 2009, 17:47
http://www.repubblica.it/2009/11/sezioni/politica/salva-infrazioni/salva-infrazioni/salva-infrazioni.html

Yoyo, privatizziamo anche l'aria già che ci siamo

Mellen
17th November 2009, 18:09
Vedremo come si svolgerà la storia, visto che nel mondo occidentale stiamo sprecando un sacco d'acqua solo perchè costa poco.

Si comincia a privatizzarla, vedremo come le bollette saliranno alle stelle e finalmente verrà dato il valore giusto al bene che ritengo fondamentale.

Il Nando
17th November 2009, 18:12
Vedremo come si svolgerà la storia, visto che nel mondo occidentale stiamo sprecando un sacco d'acqua solo perchè costa poco.
Si comincia a privatizzarla, vedremo come le bollette saliranno alle stelle e finalmente verrà dato il valore giusto al bene che ritengo fondamentale.

Certo saliranno alle stelle senza motivo e il servizio farà lo stesso cacare, storia già vista, in Italia.
L'acqua è un bene talmente fondamentale che non si può privatizzare, porca puttana è la base del vivere civile.

Mellen
17th November 2009, 18:27
Certo saliranno alle stelle senza motivo e il servizio farà lo stesso cacare, storia già vista, in Italia.
L'acqua è un bene talmente fondamentale che non si può privatizzare, porca puttana è la base del vivere civile.


pienamente ragione ma vedremo di quanto si abbasseranno i consumi e lo spreco visto che la gente comincerà a capire che per lavarsi i denti non è necessario lasciar scorrere l'acqua visto che usare 5lt costerà un €:confused:

è l'unica cosa positiva

Il Nando
17th November 2009, 18:46
pienamente ragione ma vedremo di quanto si abbasseranno i consumi e lo spreco visto che la gente comincerà a capire che per lavarsi i denti non è necessario lasciar scorrere l'acqua visto che usare 5lt costerà un €:confused:
è l'unica cosa positiva

Beh è l'unica cosa positiva di un passo verso il baratro, altro che "Gianni!" qui siamo all'apice dell'ottimismo. :D

Poi non saprei, io sto in una zona dove l'acqua non manca mai e il problema non lo sento molto, però se l'80% della gente vive a base di cazzimma (*) non vedo perchè metterlo nel culo a tutti quanti. Basta decidere delle soglie di consumo per tipo di contratto e far pagare carissimi i litri d'acqua consumati oltre quella soglia.
Non serve privatizzare, a meno che non ci siano "altri" interessi dietro come per esempio la società che si prende l'appalto è del figlio del sindaco...


(*) non so come si scriva, spero i partenopei non mi schifino, in ogni caso intendo quel modo di vivere con l'idea di metterlo al culo degli altri prima che succeda il contrario, del tipo: "se io ho un bicchiere d'acqua pieno e tu stai morendo di sete io te lo rovescio davanti.

McLove.
17th November 2009, 18:50
Certo saliranno alle stelle senza motivo e il servizio farà lo stesso cacare, storia già vista, in Italia.
L'acqua è un bene talmente fondamentale che non si può privatizzare, porca puttana è la base del vivere civile.
Se e' per fini di miglioria del servizio, soprattutto al sud decisamente scadente, mi va anche bene, dei motivi di principio io sinceramente me ne lavo i coglioni
va anche ricordato che erano gia semi-privatizzate attraverso assegnazione diretta ad un ente privato ora invece ci sara l'obbligatoria gara per l'affidamento dei servizi da parte degli enti locali che potranno partecipare non oltre il 30%
Oltretutto va ricordato che abbiamo le tariffe sull'acqua tra le più basse del mondo, magari come dice Mellen questo moralizzera' un po' i consumi dato che notante non abbiamo per nulla tutto questa enormità di risorse idriche, stante le basse tariffe ed i disservizi, siamo pure ad i primi posti, sempre come indicava Mellen, per gli sprechi procapite.
vediamo cosa succede
edit:

cut.
Non serve privatizzare, a meno che non ci siano "altri" interessi dietro come per esempio la società che si prende l'appalto è del figlio del sindaco...

come disse qualcuno tempo fa: Gotcha! Anzi Reverse counter -Gotcha!
andava cosi con l'assegnazione diretta ora sarà invece più difficile il "nepotismo".
So che tu intendevi nell altro senso opposto, ma invero e' cio' che accade ora in genere o si puo' supporre possa piu facilmente accadere... con una gara di assegnazione con più partecipanti e' più complesso, molto, oltre a sperare ad un servizio più degno che tu non senti, ma nel resto dell' italia non e' cosi come a Genova.

Mosaik
17th November 2009, 18:59
Il problema sentivo che sta anche nella nostre rete idrica che non è proprio all'avanguardia...
Ci sarebbero bisogno di molti soldi per rimetterla in ordine che come al solito non ci sono... -.-

Mellen
17th November 2009, 20:11
Il problema sentivo che sta anche nella nostre rete idrica che non è proprio all'avanguardia...
Ci sarebbero bisogno di molti soldi per rimetterla in ordine che come al solito non ci sono... -.-

e rendendo la rete privata magari le società cercheranno di sistemare le varie tubature per evitare sprechi e migliorare il servizio.

E' vero che privatizzare persino un bene come l'acqua pare assurdo, ma forse stavolta sono meno demonizzatore rispetto al solito.

Glasny
17th November 2009, 20:16
Sempre sto mito che non ci sono soldi, vorrei sapere dove vanno a finire i soldi tra tasse e debito pubblico siamo uno degli stati che spende e spande di più.

Hardcore
17th November 2009, 21:11
e rendendo la rete privata magari le società cercheranno di sistemare le varie tubature per evitare sprechi e migliorare il servizio.
E' vero che privatizzare persino un bene come l'acqua pare assurdo, ma forse stavolta sono meno demonizzatore rispetto al solito.
Da sempre in Italia quando lo stato da qualcosa di pubblico ai privati, questi investono sulle infrastrutture...ci fosse un solo caso positivo cazzo -.-

Gil-galad
17th November 2009, 21:22
e rendendo la rete privata magari le società cercheranno di sistemare le varie tubature per evitare sprechi e migliorare il servizio.
E' vero che privatizzare persino un bene come l'acqua pare assurdo, ma forse stavolta sono meno demonizzatore rispetto al solito.
AHAHAH! I privati questi benefattori! Magari funzionerebbe così nel fantastico mondo dei balocchi o in qualche paese straniero tipo, che ne so, la svizzera. In Italia i beni pubblici finora privatizzati sono stati vampirizzati dai privati che hanno agito con la logica del meno spendo più guadagno (vedi le ferrovie), altro che investimento. La gestione dell'acqua avrà i suoi difetti, nessuno lo nega, ma qui come al solito si vuole curare una frattura facendo una bella amputazione.

Kinson
17th November 2009, 21:58
Moralizzare sui consumi non è certo lo scopo di un privato . Il privato deve fare soldi insomma .

Tra l'altro per assonanza non mi viene certo da ringraziare nessuno se mi mandi la benza a 2 euro al litro così mi sensibilizzano sul consumo di co2 e l'inquinamento del mondo :D

Serve sicuramente un miglioramento del servizio ma onestamente non avverto la necessità di privatizzarla . Se poi mi dite che ci sta un tetto a quanto ci speculeranno sopra allora ok . Se mi devo trovare la stessa acqua che costa il doppio , onestamente vorrei chiedermi perchè accettare questa cosa .

marchese
17th November 2009, 22:09
dico solo che questa sarebbe la prima volta che scenderei in piazza seduta stante e mi accamperei davanti al parlamento

dio cane sti bastardi devono morire

Mosaik
18th November 2009, 01:52
Serve sicuramente un miglioramento del servizio ma onestamente non avverto la necessità di privatizzarla . Se poi mi dite che ci sta un tetto a quanto ci speculeranno sopra allora ok . Se mi devo trovare la stessa acqua che costa il doppio , onestamente vorrei chiedermi perchè accettare questa cosa .

Ad oggi si disperde in italia in media il 30% (!!!) dell'acqua totale utlizzata.
Questo tanto per far capire come sono messe le nostre tubature e di quanto ci sia bisogno di una grossa manutenzione da fare...

La bolletta salirà sicuramente anche perche' adesso abbiamo un costo dell'acqua molto basso in confronto all'europa e se prima la manutenzione la pagavi con le tasse adesso la pagherai direttamente in bolletta..

Poi bisogna leggere bene quello che dice l'articolo e non soffemarsi al titolo..

Kinson
18th November 2009, 03:29
Ad oggi si disperde in italia in media il 30% (!!!) dell'acqua totale utlizzata.
Questo tanto per far capire come sono messe le nostre tubature e di quanto ci sia bisogno di una grossa manutenzione da fare...

La bolletta salirà sicuramente anche perche' adesso abbiamo un costo dell'acqua molto basso in confronto all'europa e se prima la manutenzione la pagavi con le tasse adesso la pagherai direttamente in bolletta..

Poi bisogna leggere bene quello che dice l'articolo e non soffemarsi al titolo..

Quindi al posto di pagare le tasse per l'acqua andremo a pagare la bolletta al gestore privato che ci darà un servizio migliore ...

Almeno si spera insomma .

Da privatizzare perchè in pratica lo stato non ce la fa a sistemare da solo il problema .

Mi verrebbe da proporre la privatizzazione della sanità pubblica e della polizia .

Nel senso : io pago le tasse allo stato , ma il servizio medico e di polizia me lo fanno anche i privati .

Può essere un idea.

McLove.
18th November 2009, 04:33
Quindi al posto di pagare le tasse per l'acqua andremo a pagare la bolletta al gestore privato che ci darà un servizio migliore ...
Almeno si spera insomma .
Da privatizzare perchè in pratica lo stato non ce la fa a sistemare da solo il problema .
Mi verrebbe da proporre la privatizzazione della sanità pubblica e della polizia .
Nel senso : io pago le tasse allo stato , ma il servizio medico e di polizia me lo fanno anche i privati .
Può essere un idea.


di fatto non hai inventato nulla succede gia chi sta male ed ha una disponibilità economica col cazzo che si fa curare dagli ospedali che al sud sono pure fatiscenti ma va dagli specialisti privati e perche no pure in clinica avendo spesso un migliore servizio della sanita' pubblica e quando stai male sul serio non si bada a spese.


Poi parli di pagare le tasse, non paghiamo un cazzo di tasse per l'acqua, come spese fisse e senza considerare il consumo (ma anche su quello abbiamo prezzi bassisssimi rispetto al resto del mondo), secondo bluebook 2009 per le spese di acquedotto a Roma si pagano 63 euro l'anno a Berlino 428 euro. Per fognatura e depurazione, a Berlino si pagano 510 euro anno, a Roma 98 euro.
Ok che Berlino e' la citta più cara per l'acqua d'europa pero le differenze sono immani 160 euro vs 938 a famiglia di soli costi fissi annuali, occhio e croce quanto paga una famiglia tedesca da noi lo pagano 6 famiglie..se pagano ;)

cioè prima di bollare qualcosa come merda pero0 un minimo di informazione ci vuole tra chi strilla che IOIOIO pago le tasse, quando sono irrisorie e nulle pero si lamenta che lo stato non aggiusta le tubature fatiscenti che 1/3 della acqua viene persa e chi vede una gara obbligatoria per l'assegnazione peggio che l'assegnazione diretta attuale spesso all amico del cugino del fratello.... a volte mi sento al cottolengo eh http://www.hdimage.org/images/2q3rh4m2ush61b4lw3on_down.gif

edit: cercate "blue book 2009" e scoprirete un po' di cose come il fatto che manca il 30% dei depuratori per il fabbisogno nazionale e che il 15% della popolazione caca all aperto perché non ha copertura della rete fognaria alle soglie del 2010 eh

Shub
18th November 2009, 08:54
Bhè l'acqua è già aumentata del 300% in 2 anni a Firenze.

Discorso fatto in assemblea condominiale 1 settimana fa, ora non mi ricordo i nomi ma...tra la diminuzione di una certa soglia a famiglia che era di 120mtcubi a mi pare 0,50€ siamo arrivati a 60mtcubi a 1,50€. Questo a Firenze, una città che galleggia sull'acqua a detta di chi ste cose ne sa.

Quindi...mi aspetto che appena privatizzano il prezzo schizzi di un altro 300%. Invece di migliorare la rete idrica dove se non ricordo male dicevano che dalla fonte al rubinetto si perde già il 30% dell'acqua, invece di sensibilizzare le persone educandole...si privatizza. Privatizzando col cazzo che sistemeranno i tubi, a loro che fotte tanto conta l'acqua che esce e va al contatore, magari poi chi privatizza si lamenterà che la rete faceva cacare e quindi chiederanno allo stato di sistemarla prima di prenderla...e lo stato siamo noi...e quindi..pagheremo le riparazioni di tasca e poi pagheremo i sicuri rincari di tasca.

Per dirla..ieri facevano vedere Agrigento pagava intorno ai 441€ annui d'acqua, Milano 170€ e Arezzo, città notoriamente arida, secca, dove manco ci nevica 440€ praticamente come la nordica Agrigento.

Enjoy :nod:

Ipnotik
18th November 2009, 09:37
per me qui non si sta parlando di aumentare o diminuire i prezzi. I prezzi potevano anche essere aumentati dalla parte pubblica, no?

Qui si sta parlando di consegnare un bene fondamentale per la vita, in mano al mercato.

Anche Papa Ratzi 2 giorni fa ha detto una cosa giustissima, e cioè che il cibo non può rimanere un oggetto da cui ottenere profitto, perchè altrimenti la fame nel mondo rimarrà per sempre incurabile.
A maggior ragione se si parla di acqua.

ecco io sono daccordo con questa visione del sistema

Poi il fatto che sia stata privatizzata così in fretta con la fiducia, mi fa sorgere il dubbio che ci sia l'interesse di qualche lobby legata a qualche parlamentare

Cifra
18th November 2009, 10:26
... in mano al mercato...

Questa mattina ho sentito che questa proposta non prevede il mercato. La vendita delle società pubbliche che gestiscono l'acqua verrà effettuata senza offerte. Ovvero la vendono all'amico dell'amico, altro che mercato.

Mellen
18th November 2009, 10:58
Da sempre in Italia quando lo stato da qualcosa di pubblico ai privati, questi investono sulle infrastrutture...ci fosse un solo caso positivo cazzo -.-



AHAHAH! I privati questi benefattori! Magari funzionerebbe così nel fantastico mondo dei balocchi o in qualche paese straniero tipo, che ne so, la svizzera. In Italia i beni pubblici finora privatizzati sono stati vampirizzati dai privati che hanno agito con la logica del meno spendo più guadagno (vedi le ferrovie), altro che investimento. La gestione dell'acqua avrà i suoi difetti, nessuno lo nega, ma qui come al solito si vuole curare una frattura facendo una bella amputazione.


Avrei scommesso i milioni che si parlava di ferrovie.
Un esempio dove una azienda privata ha il monopolio di un bene che era pubblico senza un vero libero mercato visto che i binari sono solo 2.

qui si parla di aziende che dovranno per forza lavorare con gli ATO e l'acqua è una cosa su cui ogni singolo comune non scherza.
Se volete paragonare la cosa, fatelo con i rifiuti....Poi scommetto che prenderete d'esempio Napoli o ..Palermo mi pare fosse che aveva avuto la crisi.. visto che dovete trovare sempre l'eccezione ;)

Razj
18th November 2009, 11:04
Vabbè su carta è tutto bello, nella realtà sappiamo tutti che si finirà per pagare una bolletta più alta per avere un servizio uguale se non peggiore

Rob
18th November 2009, 11:06
e rendendo la rete privata magari le società cercheranno di sistemare le varie tubature per evitare sprechi e migliorare il servizio.
E' vero che privatizzare persino un bene come l'acqua pare assurdo, ma forse stavolta sono meno demonizzatore rispetto al solito.

Guarda Mellen,

fino a che le perdite non imputabili all'utente (quindi a valle del contatore, conteggiabili ad utente appunto) saranno comunque conteggiate e divise sui contatori afferenti a quella data tubatura, a niente e nessuno fregherà qualcosa delle perdite stesse. Oggi se il tubo di portante A che fornisce acqua alle utenze B C D E perde, il contatore di A registra la differenza tra quanto B+C+D+E e registrato su A: quella differenza viene nuovamente divisa così che B C D E pagheranno quota dell'ammanco di A, anche se dovuta a perdite del sistema a monte.

Scavare e sostituire condotte costa un casino di soldi, redditività acqua pari a zero, se aumenti le entrate secondo te qualcuno sarà disposto a spendere per qualcosa che non sia vera emergenza?

Wolfo
18th November 2009, 11:09
per me è una puttanata pazzesca, già in molte zone del sud e delle isole il problema è estremo e i costi sono allucinanti, dopo immagino sarà una catastrofe, questo imo è un turbofail

Dr.Doomed
18th November 2009, 11:36
Vincolare al profitto un bene sfacciatamente vitale come l'acqua e la sua fornitura mi sembra una manovra a prescindere rischiosa.
Sono anni che spiegano che le guerre del fututo verranno combattute per l'acqua ed ecco che arriva la proposta di rigirarla ai privati.
Se poi penso alle varie privatizzazioni fatte finora allo scopo di rilanciare e modernizzare il servizio (Poste, ferrovie, etc...) e ai brillanti risultati conseguiti un brivido mi attraversa la schiena. Semplicemente lo vedo come un subentro alla pubblica amministrazione, dove la qualita` del servizio se migliorera` non lo fara` di molto(tanto ormai la gente e` abituata cosi`...) e che comportera` un'ulteriore riduzione delle gia` inadeguate entrate per la stessa pubblica amministrazione. Senza poi contare quando i suddetti eroi privatizzatori si faranno avanti a chiedere (pretendere) sovvenzioni e aiutini vari allo stato per far fronte ad una situazione drammatica relativa ad un bene di prima necessita`. A questo punto,tanto valeva fosse la PA a chiedere di piu`, no? Ah no, perche` altrimenti chi lo voterebbe piu` il sindaco e la sua cricca?
Per garantire la carega a sti illuminati amministratori temo che per un bel po' non ci potremo piu` sedere. E cosi` quando finalmente passera` la bolla di panico da influenza, la vaselina prendera` il posto dell'amuchina...
Poi magari mi sbaglio (ed e` un "magari" ottativo).

Mellen
18th November 2009, 11:38
Guarda Mellen,
fino a che le perdite non imputabili all'utente (quindi a valle del contatore, conteggiabili ad utente appunto) saranno comunque conteggiate e divise sui contatori afferenti a quella data tubatura, a niente e nessuno fregherà qualcosa delle perdite stesse. Oggi se il tubo di portante A che fornisce acqua alle utenze B C D E perde, il contatore di A registra la differenza tra quanto B+C+D+E e registrato su A: quella differenza viene nuovamente divisa così che B C D E pagheranno quota dell'ammanco di A, anche se dovuta a perdite del sistema a monte.
Scavare e sostituire condotte costa un casino di soldi, redditività acqua pari a zero, se aumenti le entrate secondo te qualcuno sarà disposto a spendere per qualcosa che non sia vera emergenza?


Hai ragione Rob, ma se facciamo questo ragionamento, tanto vale tornare al baratto e ciascuno si costruisca il proprio fortino visto che non ci fidiamo di nessuno.
Essendoci un'asta per l'appalto mi fido, come mi son fidato quando si è parlato di rifiuti.
anche lì, ciascuna azienda avrebbe potuto usare 1 solo camion, prendere tutta la merda senza differenziare, mandare al macero/inceneritore e così la spesa per loro era irrisoria, gli utenti non pagavano molto e tutti erano contenti.
E invece (ci sono moltissimi esempi visto che l'ambito dei rifiuti è diventato prima importante dal punto di vista ambientale, poi un business e ora TUTTI ne guadagnano, dall'utente all'azienda) si sono sbattute per costruire impianti di smaltimento, di riciclaggio, di compostaggio, aree dedicate, ricerca di miglioramento del servizio ecc..

Sapete bene che io odio 4/5 dell'attuale governo, e cmq in generale ritengo quasi tutti i politici corrotti e che la maggior parte delle cose che fanno sia per tornaconto personale..
stavolta sto cercando di non vedere del male e di avere fiducia. Se fosse stata una cosa modello Trenitalia/Poste Italiane/ecc..(ossia un monopolio statale che passa ad un monopolio privato) capirei le paure della gente. Ma da quanto ho capito, non sarà così e ci saranno realtà "circoscritte" che penseranno anche al bene pubblico.

Bortas
18th November 2009, 12:51
Ne avevamo già parlato di questo argomento, il problema è come al solito nel cambiare un "sistema", non che ci sia qualcosa di sbagliato nel privatizzare, (personalmente ritengo che l'acqua dovrebbe essere un bene pubblico e di conseguenza amministrata dallo stato, ma questa è un opinione), qualcosa di sbagliato è il sistema Italia, dove ste operazioni riescono una volta su 10 e dove solitamente la privatizzazione di un servizio pubblico significa rincaro e peggioramento del servizio...