PDA

View Full Version : Linux VAFFANCULO



Hador
19th November 2009, 20:10
sulla scia dei thread del fun... VAFFANCULO A LINUX, GNU E ALL'OPEN SOURCE INTERO MANNAGGIA A TORVALDS.

MAI una volta che funzioni qualcosa al primo colpo, ho aggiornato fedora e sembra che una scimmia abbia vomitato nel kernel, quel che funzionava prima o non funziona o funziona peggio. Ci ho messo 3 ore solo per riuscire a bootare.

gli do altri 2 giorni poi metto 7 che sti 2 anni di sofferenze inizio ad accusarli.

Rayvaughan
19th November 2009, 20:11
lol n00b

Warbarbie
19th November 2009, 20:12
Un mod dell'aerea Tech che nn riesce a gestire LINUX:point::point:

Hador
19th November 2009, 20:18
non è questione di gestire, ma se rilasciano la roba che nn va un cazzo c'è poco da gestire :|

Hardcore
19th November 2009, 20:21
Manca la ing nel titolo della laurea, il computer si sarebbe piegato al tuo volere in quel caso :confused::confused::confused:

ovviamente è ironico -.-

Jarsil
19th November 2009, 20:37
Se installi una distro che ha come missione essere "on the edge" con software e driver non rilasciati come stabili che cazzo pretendi?

Il problema è che sbagli ad aspettarti che funzioni tutto al primo colpo. Inoltre, l'atteggiamento di dover sempre aggiornare tutto all'ultimissimissimissima release è molto windows-style, non è certo nella filosofia *Nix...

Si aggiorna quello che serve, quello che migliora e quello che corregge, non quello che è più nuovo perché è più nuovo...

Hador
19th November 2009, 20:50
premessa: sono due anni che uso linux come computer di lavoro, non come server o roba da lasciare li ma come computer che uso per programmare e in generale gestire tutto ciò che gira intorno all'uni.

Precisazioni, fedora non è più il banco di test suicida di red hat da tempo, garantiscono stabilità benchè forniscano prima di altre distro le ultime versioni, capitano bug ma non è una roulette russa come la descrivi tu. E ho iniziato con la 8.
I problemi poi non sono della distro ma dei soliti noti programmi/driver, l'aggiornamento lo faccio solamente perchè sono 6 distro/versioni (sono passato da ubuntu come tutti) diverse che ho gli stessi problemi e ogni volta spero che li risolvano (i due grandi miei antagonisti sono legati al wifi, il primo sullo streaming video il secondo sul wpa2 - e ho una scheda wifi supportatissima, ah ovviamente ho provato di tutto) .

Il concetto non è lamentarsi dei bachi, che ci stanno in un earl release, ma uno si aspetta quantomeno che quel che funzionava prima bene o male funzioni anche dopo, magari con qualche baco, ma che funzioni. Qua non si riesce a bootare, non c'è un driver video che funzioni e crash assurdi senza motivo - è open source non c'è nessuno che ti punta una pistola alla testa per la release se vedi che non ce la fai rivedi il processo di sviluppo.

Poi ovvio sul server ho ubuntu 7 e qualcosa e quello rimane finchè funziona, ma ho tutte altre necessità, molti usano linux per modo di dire, nel senso che lo usano come macchina dedicata o come "computer per la mamma" con su 2 cose installate, non ho ancora beccato uno che lo usasse come pc principale che non la pensasse come me.

Burner
19th November 2009, 20:57
Non cercare di piegare il cucchiaio. È impossibile. Cerca invece di fare l'unica cosa saggia: giungere alla verità.

Hador
19th November 2009, 21:01
su eclipse su alcuni form e su alcuni bottoni non funziona il mouse, completamente a caso. :nod:

Evildark
19th November 2009, 21:02
Non cercare di piegare il cucchiaio. È impossibile. Cerca invece di fare l'unica cosa saggia: giungere alla verità.

stai facendo campagna elettorale con presenzialismo in tutte le sezioni? :point::point:

mahoney
19th November 2009, 21:36
sulla scia dei thread del fun... VAFFANCULO A LINUX, GNU E ALL'OPEN SOURCE INTERO MANNAGGIA A TORVALDS.
MAI una volta che funzioni qualcosa al primo colpo, ho aggiornato fedora e sembra che una scimmia abbia vomitato nel kernel, quel che funzionava prima o non funziona o funziona peggio. Ci ho messo 3 ore solo per riuscire a bootare.
gli do altri 2 giorni poi metto 7 che sti 2 anni di sofferenze inizio ad accusarli.


l'opensource non vive solo su linux, uso gli stessi programmi sotto windows eccezion fatta per apache+mysql+php; detto questo in alcuna parte sono daccordo con te, Linux ha bisogno di un restiling, specialmente con il kernel e l'hardware; inizialmente smanettarci è divertente, ma con il passare degli anni con l'accumulo dell'esperienza, anche se si sa applicare fix, vien voglia di evitarli certi problemi, il PC rimane uno strumento creativo e non un Tamagochi.

Fedora mi è sempre sembrata una distro troppo "PRO ioioioio" per intenderci, preferisco una distro che mi dia la zuppa pronta, perchè quella voglio mangiare non gli ingredienti.

Dai uno sguardo alla Mandriva 2010, la sto usando proprio ora, e devo dire che sono tornati alla qualita della 2008.1, la migliore.(ovviamente Gnome è un must, o metti kde come vuoi).
Mandriva one Live cd(32bit) monta i drivers proprietari anche del wifi; la free(dvd32/64) no, ma quest'ultima li preleva da internet, se hai il wifi con la free, usi un cavo lan o condividi la connessione di un'altro pc; questo solo nella fase iniziale.

:achehm:

Trish
19th November 2009, 22:00
Io con Mint e Ubuntu mi trovo da dio^^
Forse mint ancora meglio di Ubuntu...come distro da poco casino vanno bene...ho provato un pò Sabayon,ma non si puo' perdere un giorno per ogni cosa...
W UBUNTU :D

Burner
19th November 2009, 22:03
stai facendo campagna elettorale con presenzialismo in tutte le sezioni? :point::point:

no qq tech e games sono tipo le uniche sezioni dove posto di solito :look:
poi prendere per il culo hador che si ostina ad usare linux è >>>> :sneer:

cmq per rimanere IT hador metti 7 :nod:

Glasny
19th November 2009, 22:09
Fail già solo per aver usato la parola "bachi" come traduzione di bug. Ci sono le distribuzioni apposta che facilitano il lavoro, se poi uno vuole fare tutto da se deve passare ore o giornate a studiarsi tutti i pacchetti che installa e conoscerli bene, mi sembra abbastanza ovvio.

Hador
19th November 2009, 23:09
Fail già solo per aver usato la parola "bachi" come traduzione di bug. Ci sono le distribuzioni apposta che facilitano il lavoro, se poi uno vuole fare tutto da se deve passare ore o giornate a studiarsi tutti i pacchetti che installa e conoscerli bene, mi sembra abbastanza ovvio.
a me l'unica cosa abbastanza ovvia pare il fatto che tu non sappia di che stai parlando.
No seriously, il problema non è la distro sono i soliti problemi che rendono linux scomodo per un uso intensivo non specifico, poi ho sbottato perchè veramente ogni volta pare ricomincino da capo. I driver sono sempre gli stessi e i pacchetti sono sempre gli stessi, network manager quello è su fedora, su ubuntu, su mandriva ecc se scelsi fedora è perchè ha i pacchetti più aggiornati, più a rischio dite voi, vero, ma quelli vecchi non funzionano per quello che devo fare io (che nn devo fare nulla di eccezionale, semplicemente cose che chi usa un pc quotidianamente a 360° può capitare di voler fare) quindi ho "risolto" così.

parentesi sull'open source, open source è bello, fico, tutto quel che vogliamo ma linux è il suo rappresenante. Non so quanti di voi abbiano mai guardato il source di sto open source, spesso non esiste documentazione e non si capisce un cazzo, spesso chi ha sviluppato si è stufato e ha troncato li con problemi assurdi irrisolti, spesso vengono pubblicizzate cose che il software poi non fa (bellissimi i metodi col throws nonYetImplementedException) eccetera eccetera... non sapete quanti checkout di progetti in errore. Sotto tesi ho dovuto lavorare con molte cose open source delle quali necessitavo codice e documentazione, non ce n'è stato mezzo che non mi ha fatto bestemmiare tantissimo. Pare che open source a volte sia sinonimo di "sono autorizzato a fare le cose col culo, tanto le do via libere a tutti".
cutsi ma ripeto i driver sono gli stessi, solo che le altre distro montano versioni precedenti che non fanno o fanno peggio quel che voglio. E non chiedo la luna, attualmente i must sono: WPA2 che funzioni decentemente e streaming dei video in rete con connessione wifi che non crashi/salti/vada in merda. Queste cose, sotto gnome kde è ancora più indietro, fino ad oggi vanno di merda, almeno col mio hw... Certo alcune cose che una volta non funzionavano ora funzionano bene (tipo i driver video), o meglio, funzionavano bene fino a che non ho aggiornato -_-

Hardcore
19th November 2009, 23:16
Pare che open source a volte sia sinonimo di "sono autorizzato a fare le cose col culo, tanto le do via libere a tutti".
Mah io ho sempre ritenuto che open source voglia dire proprio questo, cioè magari uno ha una buona idea, l'abbozza ma non è in grado di portarla al termine in modo completo oppure usa vie di cui si potrebbe fare a meno, la condivisione del sorgente permette proprio a chi è piu abile di porvi rimedio, condividendo i suoi aggiustamenti. Ovviamente imho, ma se uno vuole la pappa che funziona sempre in ogni caso, si passa sul commerciale.

Hador
19th November 2009, 23:50
Mah io ho sempre ritenuto che open source voglia dire proprio questo, cioè magari uno ha una buona idea, l'abbozza ma non è in grado di portarla al termine in modo completo oppure usa vie di cui si potrebbe fare a meno, la condivisione del sorgente permette proprio a chi è piu abile di porvi rimedio, condividendo i suoi aggiustamenti. Ovviamente imho, ma se uno vuole la pappa che funziona sempre in ogni caso, si passa sul commerciale.
no a dire il vero il concetto di fondo è "condivido tutto e miglioriamo le cose assieme", non "esco tre stronzate mal documentate e ve le metto online" (spesso correlate però da un bellissimo articolo che millanta chissà quale funzionalità che il sw non fa pubblicato da qualche parte).
Non dico che è la regola, ma che sicuramente è molto diffuso.

mahoney
19th November 2009, 23:57
a me l'unica cosa abbastanza ovvia pare il fatto che tu non sappia di che stai parlando.
No seriously, il problema non è la distro sono i soliti problemi che rendono linux scomodo per un uso intensivo non specifico, poi ho sbottato perchè veramente ogni volta pare ricomincino da capo. I driver sono sempre gli stessi e i pacchetti sono sempre gli stessi, network manager quello è su fedora, su ubuntu, su mandriva ecc se scelsi fedora è perchè ha i pacchetti più aggiornati, più a rischio dite voi, vero, ma quelli vecchi non funzionano per quello che devo fare io (che nn devo fare nulla di eccezionale, semplicemente cose che chi usa un pc quotidianamente a 360° può capitare di voler fare) quindi ho "risolto" così.
parentesi sull'open source, open source è bello, fico, tutto quel che vogliamo ma linux è il suo rappresenante. Non so quanti di voi abbiano mai guardato il source di sto open source, spesso non esiste documentazione e non si capisce un cazzo, spesso chi ha sviluppato si è stufato e ha troncato li con problemi assurdi irrisolti, spesso vengono pubblicizzate cose che il software poi non fa (bellissimi i metodi col throws nonYetImplementedException) eccetera eccetera... non sapete quanti checkout di progetti in errore. Sotto tesi ho dovuto lavorare con molte cose open source delle quali necessitavo codice e documentazione, non ce n'è stato mezzo che non mi ha fatto bestemmiare tantissimo. Pare che open source a volte sia sinonimo di "sono autorizzato a fare le cose col culo, tanto le do via libere a tutti".si ma ripeto i driver sono gli stessi, solo che le altre distro montano versioni precedenti che non fanno o fanno peggio quel che voglio. E non chiedo la luna, attualmente i must sono: WPA2 che funzioni decentemente e streaming dei video in rete con connessione wifi che non crashi/salti/vada in merda. Queste cose, sotto gnome kde è ancora più indietro, fino ad oggi vanno di merda, almeno col mio hw... Certo alcune cose che una volta non funzionavano ora funzionano bene (tipo i driver video), o meglio, funzionavano bene fino a che non ho aggiornato -_-

Mandriva non usa networkmanager di redhat, ha un suo software dedicato, compreso nella free, ma non posso esserti di aiuto sul discorso WPA2, perchè mi accontento di un WPE 64 + mac address, e non farmi cambiare le impostazioni del router :), magari dopo cerco qualcosa.

Per il discorso Kernel upgrade, dovrebbe aggiungerti una voce al grub per avviare il kernel vecchio se hai problemi, in Mandriva è cosi; il nuovo kernel non va? torni a quello vecchio solo dal boot.

è vero che ci sono molti software opensource che sono scritti coi piedi, ma non tutti, ci sono progetti fatti bene, il tuo sfogo è una somma tra qualche software vomitino e il sistema operativo, la maggior colpa è di quest'ultimo; quindi per metterti l'anima in pace devi prima risolvere il sistema, e non aggiornarlo se funziona.

mahoney
20th November 2009, 00:19
no a dire il vero il concetto di fondo è "condivido tutto e miglioriamo le cose assieme", non "esco tre stronzate mal documentate e ve le metto online" (spesso correlate però da un bellissimo articolo che millanta chissà quale funzionalità che il sw non fa pubblicato da qualche parte).
Non dico che è la regola, ma che sicuramente è molto diffuso.

Scaricati la Mandriva One live cd, e la provi.(stanotte non smanetto con router magari domani)

http://torrent.mandriva.com/public/2010.0/

mandriva-linux-one-2010.0-GNOME-europe-americas-cdrom-i586.torrent

Che programmi Open usi che ti danno rogne?

Hador
20th November 2009, 01:02
Mandriva non usa networkmanager di redhat, ha un suo software dedicato, compreso nella free, ma non posso esserti di aiuto sul discorso WPA2, perchè mi accontento di un WPE 64 + mac address, e non farmi cambiare le impostazioni del router :), magari dopo cerco qualcosa.
Per il discorso Kernel upgrade, dovrebbe aggiungerti una voce al grub per avviare il kernel vecchio se hai problemi, in Mandriva è cosi; il nuovo kernel non va? torni a quello vecchio solo dal boot.
è vero che ci sono molti software opensource che sono scritti coi piedi, ma non tutti, ci sono progetti fatti bene, il tuo sfogo è una somma tra qualche software vomitino e il sistema operativo, la maggior colpa è di quest'ultimo; quindi per metterti l'anima in pace devi prima risolvere il sistema, e non aggiornarlo se funziona.networkmanager nn è di red hat ma di gnome... upgrade della versione kernel non centra una mazza quello si può scegliere sempre da grub a prescindere dalla distro.

marlborojack
20th November 2009, 01:10
Non cercare di piegare il cucchiaio. È impossibile. Cerca invece di fare l'unica cosa saggia: giungere alla verità.

marlborojack approves (+3)

comunque su ubuntu uso regolarmente la wpa2 con intel 5100

mahoney
20th November 2009, 01:13
networkmanager nn è di red hat ma di gnome... upgrade della versione kernel non centra una mazza quello si può scegliere sempre da grub a prescindere dalla distro.

è di gnome, su uno script di IBM(sorry), e cmq non lo usa Mandriva.

Hador
20th November 2009, 01:53
marlborojack approves (+3)

comunque su ubuntu uso regolarmente la wpa2 con intel 5100
wpa2 con certificato ha una storia divertente... ubuntu 7 e qualcosa non andava un cazzo dovevi lanciare wpa supplicant a mano, poi ha iniziato ad andare ma a singhiozzo, all'oggi sia fedora che ubuntu fa fatica a connettersi (a volte istant a volte anche 15 minuti di tentativi) e si disconnette random. Questo provato su diversi pc. Ora dopo l'upgrade mi crasha direttamente network manager :|

Jarsil
20th November 2009, 02:48
Boh, io ho fuori 200+ installazioni tra gentoo, ubuntu qualche fedora e addirittura alcune RedHat e Debian Woody 3.0r1, e tutte ste rogne penso di non averle mai avute... Le ultime sono ubuntu 9.04 con la wireless su usb esterna riconosciuta senza il minimo intoppo che stan su 24x7, e queste ultime sono installazioni desktop con interfaccia grafica fatte automatizzando l'installazione con i file di preseed e usando un repository apt "aziendale" fatto da me e messo sui server dell'azienda...

Hador
20th November 2009, 03:06
Boh, io ho fuori 200+ installazioni tra gentoo, ubuntu qualche fedora e addirittura alcune RedHat e Debian Woody 3.0r1, e tutte ste rogne penso di non averle mai avute... Le ultime sono ubuntu 9.04 con la wireless su usb esterna riconosciuta senza il minimo intoppo che stan su 24x7, e queste ultime sono installazioni desktop con interfaccia grafica fatte automatizzando l'installazione con i file di preseed e usando un repository apt "aziendale" fatto da me e messo sui server dell'azienda...ah ma anche io nelle installazioni non ho mai avuto problemi, è l'utilizzo il problema :sneer:
Cmq i miei sono problemi noti e sono i problemi per cui non consiglio di usare linux su un portatile seriamente, non perchè il SO in generale faccia merda, ma perchè se con una connessione a certificato devi sputare sangue, se per vederti un film dal letto devi tirare giù quintali di madonne, se la sospensione semplicemente non va non lo metti su un portatile. Io ho insistito per curiosità/masochismo, ho proprio tolto win non ho dual boot, però cazzo non puoi uscirmi la versione nuova in cui promettevi di risolvere i problemoni e smerdi tutto peggio di prima :|

Glasny
20th November 2009, 03:20
a me l'unica cosa abbastanza ovvia pare il fatto che tu non sappia di che stai parlando.
No seriously, il problema non è la distro sono i soliti problemi che rendono linux scomodo per un uso intensivo non specifico, poi ho sbottato perchè veramente ogni volta pare ricomincino da capo. I driver sono sempre gli stessi e i pacchetti sono sempre gli stessi, network manager quello è su fedora, su ubuntu, su mandriva ecc se scelsi fedora è perchè ha i pacchetti più aggiornati, più a rischio dite voi, vero, ma quelli vecchi non funzionano per quello che devo fare io (che nn devo fare nulla di eccezionale, semplicemente cose che chi usa un pc quotidianamente a 360° può capitare di voler fare) quindi ho "risolto" così.
parentesi sull'open source, open source è bello, fico, tutto quel che vogliamo ma linux è il suo rappresenante. Non so quanti di voi abbiano mai guardato il source di sto open source, spesso non esiste documentazione e non si capisce un cazzo, spesso chi ha sviluppato si è stufato e ha troncato li con problemi assurdi irrisolti, spesso vengono pubblicizzate cose che il software poi non fa (bellissimi i metodi col throws nonYetImplementedException) eccetera eccetera... non sapete quanti checkout di progetti in errore. Sotto tesi ho dovuto lavorare con molte cose open source delle quali necessitavo codice e documentazione, non ce n'è stato mezzo che non mi ha fatto bestemmiare tantissimo. Pare che open source a volte sia sinonimo di "sono autorizzato a fare le cose col culo, tanto le do via libere a tutti".

Guarda io ho usato tranquillamente linux installandoci di tutto ed è vero che si perde tempo ma è anche normale, anzi come ho detto è ovvio siccome hai a che fare non solo con software open source, ma anche con una marea di pacchetti con dipendenze diverse e spesso in conflitto, per cui per far funzionare uno spesso poi altri 3-4 non ti vanno più. Vabbè divertiti coi tuoi "bachi" :rotfl:

Hador
20th November 2009, 03:25
le famose dipendenze in conflitto :nod:
con yum poi :nod:
a glasny, lassia stà

Glasny
20th November 2009, 03:43
le famose dipendenze in conflitto :nod:
con yum poi :nod:
a glasny, lassia stà

Vabbè non sarà il tuo caso ma quando installavo pacchetti mi ritrovavo quel problema, che poi rileggendo il tuo primo post hai dovuto aggiornare il kernel per non so quale motivo, immagino fosse necessario, e la cosa ti ha incasinato non poco, mi pare un caso analogo. Per me è sufficiente che non dici baco poi per il resto hai il mio supporto morale :D

NelloDominat
20th November 2009, 03:56
sulla scia dei thread del fun... VAFFANCULO A LINUX, GNU E ALL'OPEN SOURCE INTERO MANNAGGIA A TORVALDS.
MAI una volta che funzioni qualcosa al primo colpo, ho aggiornato fedora e sembra che una scimmia abbia vomitato nel kernel, quel che funzionava prima o non funziona o funziona peggio. Ci ho messo 3 ore solo per riuscire a bootare.
gli do altri 2 giorni poi metto 7 che sti 2 anni di sofferenze inizio ad accusarli.

Passa a Mac :rotfl::rotfl::rotfl:

Jarsil
20th November 2009, 09:25
E non chiedo la luna, attualmente i must sono: WPA2 che funzioni decentemente e streaming dei video in rete con connessione wifi che non crashi/salti/vada in merda. Queste cose, sotto gnome kde è ancora più indietro, fino ad oggi vanno di merda, almeno col mio hw... Certo alcune cose che una volta non funzionavano ora funzionano bene (tipo i driver video), o meglio, funzionavano bene fino a che non ho aggiornato -_-

Perché ti ostini a incazzarti parlando di drivers?
Queste cose in genere accadono perché ci sono problemi con il programma di gestione della rete dell'interfaccia grafica... Ad esempio ho un problema con KDE 4.3 anche io col wireless, mentre con il 4.1 e con Gnome 2.2 non c'era, ma dov'è il problema di linux in questo caso? Se fai un server e usi wpa_supplicant funge, almeno nel mio caso, quindi di sicuro non è un problema di kernel....

I drivers sono qualcosa che esiste (e fa casino) su Windows, su linux si parte già da un approccio diverso e pensare ai "drivers" fa solo fare confusione.

Bada che non ti sto dando del niubbo, quindi non ti incazzare, solo che l'uso che ne hai fatto è comunque un pelo più limitato di quello che qualcun altro qui fa e quindi un minimo se lo può permettere di darti qualche dritta ;)

Hador
20th November 2009, 12:55
Perché ti ostini a incazzarti parlando di drivers?
Queste cose in genere accadono perché ci sono problemi con il programma di gestione della rete dell'interfaccia grafica... Ad esempio ho un problema con KDE 4.3 anche io col wireless, mentre con il 4.1 e con Gnome 2.2 non c'era, ma dov'è il problema di linux in questo caso? Se fai un server e usi wpa_supplicant funge, almeno nel mio caso, quindi di sicuro non è un problema di kernel....
I drivers sono qualcosa che esiste (e fa casino) su Windows, su linux si parte già da un approccio diverso e pensare ai "drivers" fa solo fare confusione.
Bada che non ti sto dando del niubbo, quindi non ti incazzare, solo che l'uso che ne hai fatto è comunque un pelo più limitato di quello che qualcun altro qui fa e quindi un minimo se lo può permettere di darti qualche dritta ;)guarda jars semplicemente ti è mai capitato di avere un sistema instabile? tipo quando faili qualcosa con windows... atm mi succede:
- sistema parte, se parte plymounth il sistema si blocca al boot
- random si blocca al boot cmq (nel senso che non entra in gdm)
- quando parte tutto ciò inerente ai driver video crasha, nel senso che i nouveau vanno di merda, gli official non funzionano e tutte le funzionalità di gnome che modificano parametri relativi al comparto video crasha quando viene aperto
- network manager crasha a caso se fallisci di connetterti e ci riprovi
- qualsiasi contenuto multimediale fa artefatti sullo schermo

più vari bug cmq tolleranti in giro... cioè non è una questione di QQ non mi va il wifi è una questione che un upgrade ha preso il mio sistema e lo ha ridotto ad una montagna di merda, e va che ieri sono andato a letto alle 4 per cercare di fixare le cose e il risultato è che mo è di nuovo impiantato al boot e sto scaricando 7 da msdn.

Kjoene
20th November 2009, 12:58
E fu cosi che si scoprì che hador di pc non ci capisce un cazzo e che i suoi post glieli copia/incollava da wikipedia una scimmia :nod:

marlborojack
20th November 2009, 13:01
E fu cosi che si scoprì che hador di pc non ci capisce un cazzo e che i suoi post glieli copia/incollava da wikipedia una scimmia :nod:

la stessa che gli ha installato fedora e poi s'è fatta assumere da M$ lasciandogli la wireless a puttane :nod:

Warbarbie
20th November 2009, 13:27
Mai fidato io di Hador

Jarsil
20th November 2009, 13:33
guarda jars semplicemente ti è mai capitato di avere un sistema instabile? tipo quando faili qualcosa con windows... atm mi succede:
- sistema parte, se parte plymounth il sistema si blocca al boot
- random si blocca al boot cmq (nel senso che non entra in gdm)
- quando parte tutto ciò inerente ai driver video crasha, nel senso che i nouveau vanno di merda, gli official non funzionano e tutte le funzionalità di gnome che modificano parametri relativi al comparto video crasha quando viene aperto
- network manager crasha a caso se fallisci di connetterti e ci riprovi
- qualsiasi contenuto multimediale fa artefatti sullo schermo
più vari bug cmq tolleranti in giro... cioè non è una questione di QQ non mi va il wifi è una questione che un upgrade ha preso il mio sistema e lo ha ridotto ad una montagna di merda, e va che ieri sono andato a letto alle 4 per cercare di fixare le cose e il risultato è che mo è di nuovo impiantato al boot e sto scaricando 7 da msdn.


A me tutto questo fa pensare a un problema totalmente legato alla scheda video, stai usando drivers proprietari o gli open source forniti dalla distro?

Hador
20th November 2009, 13:55
A me tutto questo fa pensare a un problema totalmente legato alla scheda video, stai usando drivers proprietari o gli open source forniti dalla distro?guarda a quanto ho capito è un problema dell'upgrade che interessa tra le cose i driver della scheda video.
Gli unici che vanno sono i nouveau, e presentano i problemi di cui sopra, se metto gli ufficiali (come voglio fare, i nouveau non hanno il 3d) non riesce neanche a bootare.
Quindi la situazione è: driver open di default -> problemoni
driver official nvidia -> crash al boot
più la roba di contorno

ora stavo per mettere 7 ma sono un masochista di merda e prima mi sa che provo a piallarla e rimetterla su da 0 e vedere che succede, tanto la home, per esperienza, la ho su una partizione a se.

Trish
20th November 2009, 14:03
Domanda: che distro usate?Giusto per fare chiarezza...
Linux è molto varia come parola...

marlborojack
20th November 2009, 15:15
Domanda: che distro usate?Giusto per fare chiarezza...
Linux è molto varia come parola...

Debian stable :afraid:

Axet
20th November 2009, 15:27
Vabbè ma è così hador, io di linux so poco o niente ma ho una discreta esperienza con tool e strumenti vari open-source. Anche come ti dicevo di recente in msn, quel tool per la gestione dei grafi è ottimo peccato che è documentato come la merda. Siamo alla versione 2.x che ha stravolto tutta la gestione di quasi ogni cazzo di classe e sul sito UFFICIALE c'è fuori l'API fino alla 1.7.6 LOL.
E la versione 2.x è uscita tipo 2 anni fa mi pare..

E' così, però del resto non è che si può pretendere molto visto che sono cose fatte gratis da gente che le fa per passione.

Hador
20th November 2009, 15:39
Vabbè ma è così hador, io di linux so poco o niente ma ho una discreta esperienza con tool e strumenti vari open-source. Anche come ti dicevo di recente in msn, quel tool per la gestione dei grafi è ottimo peccato che è documentato come la merda. Siamo alla versione 2.x che ha stravolto tutta la gestione di quasi ogni cazzo di classe e sul sito UFFICIALE c'è fuori l'API fino alla 1.7.6 LOL.
E la versione 2.x è uscita tipo 2 anni fa mi pare..
E' così, però del resto non è che si può pretendere molto visto che sono cose fatte gratis da gente che le fa per passione.
bhe oddio fai che moltissima roba è fatta da ricercatori/uni, dove semplicemente se ne fregano o gonfiano quel che hanno per pubblicare ma poi di fatto sotto c'è la metà delle cose fatte - e non esagero anche noi abbiamo fatto così purtroppo.


- mo cmq sto riformattando vediamo cosa succede... madò...

Hador
25th November 2009, 12:15
cmq ho formattato, ho risolto il problema dei driver bindandoli a un particolare kernel MA wifi non va, non c'è verso, ho provato tutto quello che si trova in giro, cambiati driver, wifi radar, ma non va una sega. A casa va lento, internet ok ma non riesco a vederci film in streaming in rete, e lo posso tollerare... ma in uni wpa2 con certificato non va, non si connette manco a morire e con network manager classico, ho provato 3 versioni, crasha miseramente. Ora dato che di usare cavo a casa e wpasupplicant a mano in uni non ho assolutamente voglia ieri notte ho tirato via tutto e messo 7, dopo 2 anni di glorioso servizio addio linux welcome back win (manco dual boot avevo), ci riprovo tra qualche mese.

Jarsil
25th November 2009, 17:28
Pian pianino arriviamo a capire qualcosa di meglio... anche io con KDE 4.3 e il Network Manager ho problemi con la Wifi, ma c'è da dire che NetworkManager ha sempre avuto qualche rogna con la 4.x di kde... non so gnome perché non ho provato a dirti la verità.

Cmq ricordati che non tutti i linux sono uguali in quanto a funzionamento delle periferiche, io un tentativo con altre distro come opensuse 11.2 o ubuntu 9.10 lo farei...

Hador
25th November 2009, 18:16
Pian pianino arriviamo a capire qualcosa di meglio... anche io con KDE 4.3 e il Network Manager ho problemi con la Wifi, ma c'è da dire che NetworkManager ha sempre avuto qualche rogna con la 4.x di kde... non so gnome perché non ho provato a dirti la verità.

Cmq ricordati che non tutti i linux sono uguali in quanto a funzionamento delle periferiche, io un tentativo con altre distro come opensuse 11.2 o ubuntu 9.10 lo farei...è un problema di networkmanager + driver della mia scheda wireless che quelli sono su tutte le distro, purtroppo googlando ho trovato varie persone con lo stesso problema (uno dei due, la velocità) su altre distro soprattutto recenti (ultima ubuntu, penso cmq anche per il fatto che è nuova ed ha una community molto grande).
Prima funzionava (male ma funzionava, lo streaming video si bloccava solo ogni tanto e il wpa2 dopo tentativi insistenti lo prendeva) quindi in qualche modo è rattoppabile la situazione, a patto di andare a compilarsi la roba vecchia o usare versioni più vecchie, purtroppo però ora non ho ne il tempo ne la voglia di stare a smanettare così tanto, ci ho già perso dietro più di 5 giorni :/

Trish
25th November 2009, 20:49
Che distro usi Jarsil?

Hador domanda per te che sei fan di opera...
Con chrome e fire fox quando clikko il tasto laterale sx mi torna indietro la pagina, con opera no come mai?

Hador
25th November 2009, 21:20
vai in opzioni e bindi tutto quello che vuoi, io di solito uso le gesture con opera cmq.

marlborojack
25th November 2009, 22:06
win sta a linux come un pc brandizzato sta a uno assemblato a pezzi. E' un hobby e molte volte richiede skill, molto tempo e molta pazienza. Se il tuo problema dev'essere risolvibile entro determinate tempistiche, ti consiglio davvero di rimanere sotto win.

Hador
25th November 2009, 22:42
win sta a linux come un pc brandizzato sta a uno assemblato a pezzi. E' un hobby e molte volte richiede skill, molto tempo e molta pazienza. Se il tuo problema dev'essere risolvibile entro determinate tempistiche, ti consiglio davvero di rimanere sotto win.ripeto, a differenza di molti altri io linux lo uso da 2 anni, e non l'ubuntata in dual boot per cazzeggiare ma come pc principale "lavorativo", piantatela di uscire ste frasi da hwupgrade per favore -_-

linux non è un cazzo un hobby, è sistema operativo, comodità e necessità per alcune cose, purtroppo ha sto "difettuccio" che spesso alcune cose non funzionano. Nel momento in cui le cose che non funzionano coincidono con quelle che ti servono hai finito.

marlborojack
25th November 2009, 23:01
ripeto, a differenza di molti altri io linux lo uso da 2 anni, e non l'ubuntata in dual boot per cazzeggiare ma come pc principale "lavorativo", piantatela di uscire ste frasi da hwupgrade per favore -_-
linux non è un cazzo un hobby, è sistema operativo, comodità e necessità per alcune cose, purtroppo ha sto "difettuccio" che spesso alcune cose non funzionano. Nel momento in cui le cose che non funzionano coincidono con quelle che ti servono hai finito.

bah confermo il consiglio di restare su win. Sfavarsi perchè non funziona la wpa2 e del tempo perso a tentare di configurarla rivela un approccio all'informatica di tipo win, ovvero far funzionare i pezzi del mio pc non è una mia responsabilità. Ti svelo un segreto: non funziona niente, mai. Se sembra funzionare al prossimo upgrade andrà tutto a puttane. Perchè? Perchè i driver già danno problemi quando li fanno i costruttori, figurati quando li fanno i privati per sport. Saprai bene che con le specifiche di stack non si scherza, che il codice ha un ciclo di produzione specifico, che non si prescinde dalla fase di test anche solo per una cazzo di classe java. Se tutto questo non c'è, è hobby, e quest'affermazione vale per un sistema operativo, per una libreria, per una patch e in generale per un qualsiasi prototipo.

Poi se mi dici che non te ne vuoi sbattere, per questo ti consiglio di restare a win, e onestamente se ti senti offeso dall'affermazione o se te ne sbatti dei consigli di chi ha iniziato a fare a cazzotti con la rh5.2, cazzi tuoi, ma se la tua posizione è "Oh guarda sotto linux non funziona ..." preparati ad incazzarti regolarmente ogni volta che installi distro recenti.

Hador
25th November 2009, 23:13
continui a non capire che non è questione di restare su win ma di tornarci perchè non funziona un cazzo, e quando dico non funziona un cazzo non dico che lo ho acceso e non si connette, i discorsi che alcuni di voi fanno sono discorsi di gente che non ha mai usato linux per uso serio, cioè come SO e non come svago.

marlborojack
25th November 2009, 23:29
continui a non capire che non è questione di restare su win ma di tornarci perchè non funziona un cazzo, e quando dico non funziona un cazzo non dico che lo ho acceso e non si connette, i discorsi che alcuni di voi fanno sono discorsi di gente che non ha mai usato linux per uso serio, cioè come SO e non come svago.

quando non mi funzionava la intel usavo una chiavetta usb per connettermi a internet, e io linux non lo uso per svago, ti ho anche linkato in un altro thread il progetto fatto sotto linux rtai per l'uni. Insomma se uno vuole continuare ad usare linux, molte volte è masochista ma una soluzione la trova, perdendoci tempo e qualche volta anche soldi. Come in ogni hobby asd

Hador
26th November 2009, 00:25
infatti ma concordi che cambiare scheda wireless, che è la soluzione che atm leggendo in giro dovrei adottare per risolvere al 100%, non è "smanettare e risolvere", è una palata nel culo. Avere 2 sistemi operativi per fare una cosa sola trovo sia demenziale, spender soldi su hw atm non se ne parla, ergo ho messo 7 (sul quale farò post a breve, mi pare molto meno profetico di quel che si sente in giro).
Mi sta sul cazzo dover cercare i programmi su google, dover scaricarmi jdk, miktex, qualcosa per montarmi le iso... però cazzo wifi va da paura e con l'ibernazione che funziona boota nella metà del tempo. Tra un po' si vedrà, per ora va così

Bers
28th November 2009, 16:47
a me in uni ubuntu faceva bestemmiare e la connessione che su win andava da dio continuava a crashare... avevo installato wicd e avevo risolto alla grande... non so se è il tuo caso ma mi pare da quello che ho letto che non l'hai provato :)

Mez
30th November 2009, 14:48
bestemmiato pure io con linux e wireless, si freddava ache a me quando aggiornavo delle cose e non funzionavano altre, è un po' na piaga pero vabè

Kjoene
30th November 2009, 18:06
Hador, imho devi restare su win :nod: