PDA

View Full Version : Soluzione Audio XBOX360/PS3/PC



[Crilin]
3rd December 2009, 13:10
Ciao a tutti...
Premetto di essere altamente ignorante in materia e sono alla ricerca di consigli.

Il problema nasce dal fatto che vorrei avere un sistema audio unico per PC / XBOX360 e PS3. In pratica mi servirebbe un "affare" (chiamarlo amplificatore credo sia sbagliato, visto che non deve amplificare nulla) che mi permetta di attaccare N ingressi audio e mi permetta di direzionare l'output su un sistema di casse (2.1 o 5.1 poi dovrò decidere).

Girando ho trovato questo:

http://www.tomshw.it/video.php?guide=20040120

che potrebbe essere una possibile soluzione se non fosse ormai praticamente introvabile.
Anche perchè, dai prezzi visti in giro, mi sembra costi troppo per quello che vorrei fare io... Diciamo che non ho intenzione di spenderci più di 80 Euro circa.

Quindi chiedo: esiste qualcosa, ad un prezzo umano, che mi permetta di fare quello che voglio?

Grazie anticipatamente! :wave:

Suppa
3rd December 2009, 13:23
Ti serve un sintoamplificatore.
Difficile trovarne uno BUONO e serio per 80€

Guarda i Yamaha per farti una idea.

Drako
3rd December 2009, 13:39
ti serve un sintoamplificatore, ma con 80€ non ci fai nulla. Io ho un ONKYO nemmeno di fascia alta e l'ho pagato 288€ :sneer:

[Crilin]
3rd December 2009, 14:28
E pd allora.... :rain:

Che, apparte i soldi, neanche ho lo spazio per mettermi un sintoamplificatore in camera mia.

Ma davvero non esiste una scatoletta, tipo quella roba che ho linkato della creative, che mi accetti N ingressi audio e li butti su un'uscita audio?

Vabbè... Grazie comunque delle risposte!

Mosaik
16th December 2009, 03:15
Ma una cosa tipo questa?
http://cgi.ebay.it/Selecteur-Swich-3-Port-RCA-Component-Audio-Video_W0QQitemZ140365725662QQcmdZViewItemQQptZLH_D efaultDomain_23?hash=item20ae72ffde
Nel caso specifico farebbe anche video ma se a te non interessa usi solo la parte audio :)

Se cerchi su ebay alla fine qualcosa la trovi credo :)

Glorifindel
20th December 2009, 23:52
uppo il post per chiedere una cosa analoga ma con un altro budget.

Potendo spendere sui 300 euro + o -, mi sapreste consigliare un sistema audio 2.1 decente da collegare alla ps3 via hdmi/ottico e da li da collegare al plasma?


Ho guardato un po' in giro e su quella cifra paiono molto sponsorizzati la soundbar di Samsung HT-WS1R
, ovvero questa http://www.samsung.com/it/consumer/tv-audio-video/home-theater/home-theatre/HT-WS1R/XET/index.idx?pagetype=prd_detail&tab=spec&fullspec=F

oppure questo sistema di Sony dalla forma più classica, l'HT-FS1
http://www.sony.it/product/hcs-cinema-surround-kit/ht-fs1#pageType=Overview

in particolare questo 2ndo sistema di Sony mi pare interessante per poter gestire la ps3 verso il plasma in hdmi (magari magicamente mettendo lui di mezzo, riuscirò a vedere la ps3 in hdmi sul Panasonic :gha:)

Sony aveva una Soundbar simile a quella di Samsung, la CT100 se non sbaglio, ma non so per quale motivo è stata ritirata dalla produzione e ora hanno solo la CT500 ben più costosa (andiamo sulle 600 euro anche se ovviamente ha una potenza maggiore).

Voi cosa consigliate rimanendo sul vincolo dei 300 euro? Mi rendo conto di non poter puntare al DTS/Dolby HD con questa cifra ma almeno ad un audio profondo e pulito vorrei arrivarci.

gimli81
23rd December 2009, 12:58
Sfrutto questo thread proprio perchè anche io adesso avrei bisogno di un qualcosa che mi gestisca l'audio di xbox360(forse 2) e ps3 contemporaneamente.
Mi sono documentato un po' in rete,sfruttando le risposte di questo thread e ho adocchiato un paio di soluzioni con sintoamplificatore;avrei visto questi due,volevo solo sapere se qualcuno aveva avuto qualche esperienza o consigli da darmi.
Soluzione 1 : http://compraonline.mediaworld.it/webapp/wcs/stores/servlet/ProductDisplay?catalogId=20000&storeId=20000&productId=1791828&langId=-1&category_rn=60565979 399€
Soluzione 2 : http://compraonline.mediaworld.it/webapp/wcs/stores/servlet/ProductDisplay?catalogId=20000&storeId=20000&productId=1982656&langId=-1&category_rn=60565979 449€ anche se in forum specifici consigliano questo http://compraonline.mediaworld.it/webapp/wcs/stores/servlet/ProductDisplay?catalogId=20000&storeId=20000&productId=2063530&langId=-1&category_rn=60565979 che costa 499€
Vi ringrazio in anticipo per le risposte.

Tacitus
23rd December 2009, 13:18
boh secondo me comprare un sintoamplificatore che non sfrutti il dts hd e il dobly true hd della ps3 non mi sembra un buon investimento, è vero che ci sono miriadi di dubbi se sia meglio l'audio HD o sia irrilevante e anche vero inoltre che solo pochi blu ray hannno l'italiano in HD.

Glorifindel
23rd December 2009, 13:33
io forse ho trovato un sistemino della Onkyo che lo supporta il DTS HD e non costa nemmeno tanto.

http://shopping.trustedreviews.com/UK/product/85390945/Onkyo_HTX22HD_Home_Cinema_System

Servirebbe il parere di un intenditore comunque; chiaro che sulla fascia 300-500 euro siamo proprio nell'entry entry level per un audiofilo professionista, però per un soggiorno un impianto in questa fascia di prezzo potrà pur dare un suono decente.

edit: altrimenti c'è il sito della Teufel con alcune soluzioni interessanti sulla fascia 300-600 euro http://www.teufel.eu/Homecinema/

comunque leggendo meglio alcuni pareri sulla rete sembra che questo 2.1 della Onkyo + la cassa centrale acquistabile a parte in aggiunta per sentire meglio il parlato, sia una valida scelta per prezzo/prestazioni
http://www.eu.onkyo.com/products/HTX-22HD.html

Marphil
23rd December 2009, 15:08
http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=147524

http://www.bow.it/Sistemi_Home_Theatre/101933/Onkyo_HT-S6205_Black.html

Siate consapevoli che su tali fasce di prezzo siamo nell'ultra entry level.

Ovviamente meglio un tale sistema che quelle merdate commerciali di BOSE e soci.

Drako
23rd December 2009, 15:16
il mio sistema è entry level e solo il sintoamplificatore av Onkyo è costato 288€ :sneer:

@marphil: io ho proprio il tx-sr507 con sub hc808 e casse da pavimento hc504 della indiana line :D purtroppo per motivi di spazio niente 5.1. al massimo prenderò la centrale per fare 3.1...ma senza le posteriori mi sa di spreco.

Marphil
23rd December 2009, 15:18
Purtroppo l'audio costa un occhio della testa.

Drako
23rd December 2009, 15:21
Eh si. Io ho voluto farmi sto regalo perchè mi sono entrati dei soldi. Ma TX-SR507 + 2.1 indiana line = circa 700€ di spesa ed ho trovato un'ottima offerta per il subwoofer.

Marphil
23rd December 2009, 15:22
l'usato è un ottimo mercato dell'audio.

Drako
23rd December 2009, 16:32
anche, diffusori usati ottimi ce ne sono una marea sicuramente.

Mosaik
23rd December 2009, 17:40
Ovviamente meglio un tale sistema che quelle merdate commerciali di BOSE e soci.

Spiega un po' va..

Dici che anche a livello qualità/prezzo un bose non vale la pena?

Io ho un sistema LIFESTYLE dici che allo stesso prezzo si poteva prendere di meglio oppure è un sistema consumer con prezzi consumer che però vogliono spacciare per mega professionale?

Glorifindel
23rd December 2009, 18:27
interessante l'Onkyo a 459 euro. Appena mi crescono 500 pippi ci faccio un pensierino.

Errtu
23rd December 2009, 18:36
Spiega un po' va..
Dici che anche a livello qualità/prezzo un bose non vale la pena?
Io ho un sistema LIFESTYLE dici che allo stesso prezzo si poteva prendere di meglio oppure è un sistema consumer con prezzi consumer che però vogliono spacciare per mega professionale?

Bose e professionale sono 2 cose che non centrano una fava l'una con l'altra :confused:

Mosaik
23rd December 2009, 19:58
Ho capito visto che qui nessuno mi pare voglia qualcosa di professionale , dato che facciamo altro nella vita , ma si vuole solo sentire l'audio nel modo migliore possibile per un orecchio amatoriale rifaccio la domanda...

Perche' si schifa la Bose? :D

Drako
23rd December 2009, 20:09
perchè fa strapagare cose di cui non diffonde nemmeno le caratteristiche e non fa un cazzo di apprezzato dagli smanettoni dall'89 mi pare di aver letto o giu di lì :sneer:

Con quelli che spendi in roba bose ti fai impianti sfusi migliori.

gimli81
24th December 2009, 13:46
Grazie delle risposte a tutti.
Per quanto riguarda l'entry entry level per me è il primo approccio ad un sistema ht,magari poi in futuro potrei upgradarlo ma purtroppo non disponendo di un grandissimo spazio non vorrei nemmeno prendere un prodotto che poi non sfrutterei a pieno.
Invece ho notato nella scheda tecnica dell'Onkyo che arriva fino a 1080i in uscita mentre questo modello http://compraonline.mediaworld.it/webapp/wcs/stores/servlet/ProductDisplay?catalogId=20000&storeId=20000&productId=2015704&langId=-1&category_rn=60565979 arriva anche a 1080p.... quindi i problemi che potrei avere sono se lo collegassi ad un full hd(parlo dell'onkyo)?
Scusate ancora la totale ignoranza in merito ma ho provato a cercare in giro senza una spiegazione esauriente.
Grazie di nuovo e auguri a tutti.

Marphil
24th December 2009, 14:22
Ho capito visto che qui nessuno mi pare voglia qualcosa di professionale , dato che facciamo altro nella vita , ma si vuole solo sentire l'audio nel modo migliore possibile per un orecchio amatoriale rifaccio la domanda...

Perche' si schifa la Bose? :D

Perchè vogliono farti passare per una Ferrari quello che è una smart.

Galandil
24th December 2009, 14:55
La Bose ha avuto successo nei primi anni 90 con il loro sistema di casse "piccole", dopodiché ha sempre fatto roba fighetta ma dalla qualità mai eccezionale.

Errtu
24th December 2009, 16:06
Ho capito visto che qui nessuno mi pare voglia qualcosa di professionale , dato che facciamo altro nella vita , ma si vuole solo sentire l'audio nel modo migliore possibile per un orecchio amatoriale rifaccio la domanda...

Perche' si schifa la Bose? :D

Mosa gli audiofili professionali sono malati!!! spendono decine di migliaia di euro magari solo per le casse!!!!

Se sei una persona che vuol sentire l'audio nel migliore modo possibile la soluzione è comprarti i pezzi sfusi, magari partendo da un discreto sintoampli e 2 buone casse, poi budget permettendo ti fai il centrale i 2 satelli per il surround e il sub.

Già con 400/500 € ti prendi un buon ampli, denon onkyo hk, con un buon numero di collegamenti una buona potenza e con gli standard hd.
Non sono soldi buttati perchè poi ci colleghi tutto console, lettore blueray/dvd, pc, hard disk multimediale.

Per le casse il discorso è ancora più semplice dato che non devi correre dietro agli standard. Te le compri sei apposto definitivamente per anni, senza la paura che siano vecchie.

Non bisogna essere esperti audiofili per fare un buon impianto audio/video.

Con un budget di 1000 euri ti fai un impianto valido per anni.

Errtu
24th December 2009, 16:16
Grazie delle risposte a tutti.
Per quanto riguarda l'entry entry level per me è il primo approccio ad un sistema ht,magari poi in futuro potrei upgradarlo ma purtroppo non disponendo di un grandissimo spazio non vorrei nemmeno prendere un prodotto che poi non sfrutterei a pieno.
Invece ho notato nella scheda tecnica dell'Onkyo che arriva fino a 1080i in uscita mentre questo modello http://compraonline.mediaworld.it/webapp/wcs/stores/servlet/ProductDisplay?catalogId=20000&storeId=20000&productId=2015704&langId=-1&category_rn=60565979 arriva anche a 1080p.... quindi i problemi che potrei avere sono se lo collegassi ad un full hd(parlo dell'onkyo)?
Scusate ancora la totale ignoranza in merito ma ho provato a cercare in giro senza una spiegazione esauriente.
Grazie di nuovo e auguri a tutti.

I dati dell'uscita video ti dicono qual'è il segnale massimo che l'ampli veicola al display, nel caso tu utilizzi lo scaler interno del sintoampli stesso.
Tu faccio un esempio, se setti l'uscita dell'ampli a 1080i e in ingresso ci colleghi un dvd, il sintoamplificatore ti fa l'upscale del segnale da bassa risoluzione a 1080i.
Non ti preoccupare troppo dei dati dichiarati sul segnale in uscita, generalmente lo scaler dei tv hd di ultima generazione sono migliori di quelli montati su amplificatori di questa fascia di prezzo.
Di solito si disabilita direttamente lo scaler e si lascia che l'amplificatore tratti solo l'audio.
L'onkyo puoi collegarlo tranquillamente al tv full hd dato che supporta il 1080p.

Ciao

Drako
24th December 2009, 16:18
Mosa gli audiofili professionali sono malati!!! spendono decine di migliaia di euro magari solo per le casse!!!!
Se sei una persona che vuol sentire l'audio nel migliore modo possibile la soluzione è comprarti i pezzi sfusi, magari partendo da un discreto sintoampli e 2 buone casse, poi budget permettendo ti fai il centrale i 2 satelli per il surround e il sub.
Già con 400/500 € ti prendi un buon ampli, denon onkyo hk, con un buon numero di collegamenti una buona potenza e con gli standard hd.
Non sono soldi buttati perchè poi ci colleghi tutto console, lettore blueray/dvd, pc, hard disk multimediale.
Per le casse il discorso è ancora più semplice dato che non devi correre dietro agli standard. Te le compri sei apposto definitivamente per anni, senza la paura che siano vecchie.
Non bisogna essere esperti audiofili per fare un buon impianto audio/video.
Con un budget di 1000 euri ti fai un impianto valido per anni.

vabbè tu dici che gli audiofili professionisti sono malati e va bene, poi però consigli di spendere 400/500€ di ampli, quando per un buon sintoampli AV Onkyo ne servono meno di 300 :look:

Per il resto sono d'accordo. Se vuoi entrare nel mondo dell'impianto "fai da te" puoi cominciare con sintoampli av e 2.1 come ho fatto io e poi ampliarlo soldi e spazio permettendo. La differenza di qualità è enorme. Io avevo un 6.1 creative di 6 anni fa :sneer:

Errtu
24th December 2009, 16:25
vabbè tu dici che gli audiofili professionisti sono malati e va bene, poi però consigli di spendere 400/500€ di ampli, quando per un buon sintoampli AV Onkyo ne servono meno di 300 :look:
Per il resto sono d'accordo. Se vuoi entrare nel mondo dell'impianto "fai da te" puoi cominciare con sintoampli av e 2.1 come ho fatto io e poi ampliarlo soldi e spazio permettendo. La differenza di qualità è enorme. Io avevo un 6.1 creative di 6 anni fa :sneer:

Si ok, io ho preso come riferimento quello che avevo speso io 6 mesi fa per il mio denon 1909, sicuramente i prezzi sono scesi, meglio cosi ;)

Marphil
24th December 2009, 18:01
vabbè tu dici che gli audiofili professionisti sono malati e va bene, poi però consigli di spendere 400/500€ di ampli, quando per un buon sintoampli AV Onkyo ne servono meno di 300 :look:


Il concetto di "buon" è molto relativo, poi per carità c'è anche chi definisce il sistema della creative da PC da 50 € un "buon" impianto audio.

Ma se definiamo "buon" un super entry level allora un top fascia da over 1000 € cos'è, roba da dimensione parallela?

Cmq è giusto per chiarezza, per me uno deve essere consapevole di quello che acquista, se mi compro una smart sono consapevole che non è nè un Audi A3 e nè una R8.

Che poi possa andare bene per le mie esigenze è un altro discorso.

Drako
24th December 2009, 18:24
Il concetto di "buon" è molto relativo, poi per carità c'è anche chi definisce il sistema della creative da PC da 50 € un "buon" impianto audio.

Ma se definiamo "buon" un super entry level allora un top fascia da over 1000 € cos'è, roba da dimensione parallela?

Cmq è giusto per chiarezza, per me uno deve essere consapevole di quello che acquista, se mi compro una smart sono consapevole che non è nè un Audi A3 e nè una R8.

Che poi possa andare bene per le mie esigenze è un altro discorso.
bè, per quanto entry level stiamo sempre parlando di un sintoampliAV Onkyo con tutti i formati e millemila uscite che non userai mai. Insomma io lo definisco "buono" e più che sufficiente per chiunque non lavori con l'audio. La roba da 1000€ o più la definisco professionale ed ha tutta una sua scala di valori :p

Marphil
24th December 2009, 19:11
Appunto, come dicevo resta una tua definizione, in realtà sono tutte apparecchiature che appartengono allo stesso mercato e si comprtano in maniera diversa. Più sali di categoria più l' apparecchio ti offre, poi ovviamente dipende dalle esigenze ma questo vale per qualsiasi cosa.

E' una questione di complessità dell'impianto perchè si parla di + componenti, non di una sola, per questo "un impianto audio" di buon livello costa svariate migliaria di euro.

Una volta per curiosità, fatevelo un giro in un negozio hi-fi dedicato (non i centri commerciali) e fatevi mostrare come suonano ad es. satelliti della stessa marca ma di diversa fascia, vedrete che il suono riprodotto cambierà non di poco, e non bisogna di certo essere audiofili per accorgersi della differenza.

Galandil
27th December 2009, 05:05
Io penso di essere uno dei pochi che ancora se ne sbatte altamente degli impianti surround e veicola tutto sull'impianto stereo.

Possono pure darmi il suono posizionale, ma la qualità dell'audio che viene fuori dall'ampli Marantz + Eq. Yamaha + Casse a 3 vie della AE caga in testa a tutto ciò che è DOLBYDIGGGITALGARANTITOH! :sneer:

Devon
27th December 2009, 05:15
dipende :sneer:


cmq lol, un impianto "completo" che sia discreto, entry level, ti viene a costare sopra i 400-600€, poi dipende tutto da chi lo utilizza, cosa vuole ricavarne e quanto ci sente :sneer:

c'è gente che sta bene con 2 microdiffusori trust da 10€ e gente che storce il naso in mezzo ad un full set da 20k :sneer:

io son stato un annetto con un sistema onkyo + set 5.1 indiana line serie arbour, pagai il tutto 2200€ circa

qualche mese fa ho cambiato il set di diffusori e sono passato a qualcosa di piu peso (serie 803) per sfruttare meglio e completamente la metratura della stanza
qualitativamente è stato un bel salto

Drako
27th December 2009, 05:17
mmm ma qui si parla della stessa cosa gala. quello che ho io è un impianto con ampli + casse a torre 3vie da pavimento + subwoofer per film/giochi. La musica la ascolto, ovviamente, in stereo con "pure audio" attivo. Il surround fatto con casse buone ed ampli buono caga in testa a qualunque sistema stereo limitatamente al campo giochi/film, semplicemente perchè questi sono fatti per un audio avvolgente. Per la musica qualsiasi cosa oltre le 2 casse è superflua.

Un sistema fatto ad hoc cagherà sempre in testa a qualsiasi roba già pronta o hi-fi tutto compreso...sempre rimanendo sulla stessa fascia di prezzo. Ovvio che se il tuo sistema fai da te costa 700€ e poi prendi un sistema pronto da 2000€ di marca le cose potrebbero essere diverse :p

Per quanto scegliere i pezzi uno per uno sia ottimo, chi produce da anni e con una certa qualità a certi prezzi sa come mettere insieme un signor impianto.

Devon
27th December 2009, 05:29
come ha detto galamerdandil la bose ha sempre prodotto roba figa e stilosa, ma mai qualitativamente all'altezza

Galandil
27th December 2009, 05:31
No Drakella. :sneer:

Se vogliamo dirla tutta, impianto STEREO + CUFFIE >>>>>> tutto quanto. E questa combo è valida per qualsiasi cosa si ascolti, dalla musica classica all'audio posizionale di un gioco per pc/film. ;)

E tra l'altro la si svolta pagando molto meno (mi sembra che l'OP chiedesse proprio questo, un sistema semplice per PC/console).

Le casse entrano in gioco quando a fruire dell'audio dev'essere più di una persona, a quel punto le cuffie perdono di utilità.

Poi sul discorso posizionale si/no, io riesco a concepirlo + che altro per i videogiochi, già nei film imo perde parecchio di significato (soprattutto perché TROPPE volte ho sentito audio posizionale centrato sul protagonista inquadrato su un campo lungo, mentre la visuale dell'osservatore è distante da lui, bella vaccata :point: ).

Ma penso che qui finiamo OT per eoni su sto argomento. :D

Galandil
27th December 2009, 05:32
come ha detto galamerdandil la bose ha sempre prodotto roba figa e stilosa, ma mai qualitativamente all'altezza

E hai mai visto la roba della Bang&Olufsen? :sneer:

Devon
27th December 2009, 05:34
è vero

ma io preferisco l'ascolto tramite diffusori, anche se non c'è nessun'altro


per quanto riguarda i videogames, sopratutto in questa generazione, NON potrei fare a meno del surround :D

Devon
27th December 2009, 05:35
E hai mai visto la roba della Bang&Olufsen? :sneer:
quelli dei soprammobili? :point:
:sneer:

Drako
27th December 2009, 13:26
anche io preferisco l'ascolto tramite diffusori rispetto a quello in cuffia. lì diventa questione di gusti. forse per i film puoi anche farne a meno, ma io non mi toglierei comunque il sub, ma i videogiochi sfruttano l'audio posizionale davvero tanto. Io non ho lo spazio per fare un bel 5.1, altrimenti lo farei.

Si stiamo andando un po' OT ma non troppo dai :sneer:

Galandil
27th December 2009, 15:43
quelli dei soprammobili? :point:
:sneer:

Peggio, so proprio dei mobili, dalla forma improbabile. :sneer:

Cmq raga, audio surround perfetto = cuffie eh, neanche 103,14 casse possono battere un paio di cuffie ben pilotate, basta "fasare" correttamente i suoni per posizionarli a dovere (e ormai qualsiasi schedina audio scrausa è perfettamente in grado di farlo). ;)

A meno che a Drako non sia cresciute due orecchie in più, una sulla fronte e una sulla nuca. :confused:

Drako
27th December 2009, 16:30
io ho detto che una questione di gusti eh. Io voglio sentire la sedia vibrarmi sotto al culo mentre guardo un film con gli amici :sneer: e qualcosa finisce in mille pezzi sullo schermo :p

Stessa cosa per i videogiochi. Idem per la musica, preferisco sempre i diffusori. Ma è un gusto personale. Uso le cuffie spesso, ma solo perchè devo parlare su vent mentre gioco...altrimenti non lo farei :p. Lo dovrei fare la sera per una questione di volume, ma potendo metterei a palla anche alle 2 di notte.