Hador
4th December 2009, 17:08
ok direi che è giunta l'ora di parlarne che è uscito da un po'... io lo uso ancora da poco lo ho messo su un 2 settimane fa come unico SO sul portatile, vediamo di parlarne un po'.
Premessa, saltare pure.
A differenza di apple o linux l'utenza microsoft è molto più eterogenea e molto meno appassionata, la diffusione si guadagna garantendo un prodotto che piaccia a tutti non solo agli esperti. E' pieno di categorie di persone che imparata una cosa, a prescindere dalla sua bontà, sono poco inclini al cambiamento dato che imparare scoccia o viene ritenuto poco funzionale (non sto parlando solo di casalinghe ma anche di ingegneri che usano office 97 perchè lo conoscono e giudicano brutto il 2007 dato che gli stravolge l'interfaccia). In quest'ottica windows ha sempre fatto fatica ad evolversi con prepotenza dal punto di vista d'interfaccia, mentre la compatibilità lo ha sempre frenato sul punto di vista della tecnologia. Leopard non va su powerpc, se mo uscisse 7 che non va sul pentium 4 assisteremmo alla fiera delle critiche (immotivate, nel senso fan bene a non fare leopard per ppc).
Io dirò la mia su 7 dando per scontata questa premessa, vorrei cercare di evitare i fanboysmi estremi su sto post sia in un senso che nell'altro e PER CORTESIA MOTIVATE QUEL CHE DITE, il primo che mi risponde "ho letto su girlspower che vista fa merda ma 7 mo spacca" verrà insultato tantissimo dal sottoscritto.
fine premessa.
Interfaccia: una delle novità principali e più pubblicizzata, nonchè il fronte sul quale win ha sempre preso maggiormente pizze dalla concorrenza.
Morale? Non abbastanza. Multidesktop ma soprattutto exposè restano funzionalità delle quali si sente la mancanza, si sono ostinati a rimettere il finto exposè di vista che è sostanzialmente inutile così progettato, bastava pochissimo per COPIARE DI SANA PIANTA quello di osx (e linux) che è estremamente più comodo. O unificare tutto nell'alt tab, rendendo le preview più grandi e facendolo restare sullo schermo e non sparire al rilascio dello shortcut.
Han messo un sacco di cazzate assurde di trasparenze che rendono il tutto molto scenografico ma sono assolutamente inutili - mi sfugge a cosa dovrebbe servirmi lo shortcut per vedere il desktop (non andare sul desktop, vederlo), per togliere i porno se mi entra qualcuno in camera?
Piaciuti gli autodimensionamenti delle finestre, anche se non cambia la vita ma è una bella feature, e lo scuotimento della finestra che manda quelle dietro al desktop. Quest'ultima trovo sia assolutamente la cosa più comoda della nuova interfaccia (e molto comoda in generale, anche se da il meglio se usata col mouse).
le nuove funzionalità del menu start non le ho colte del tutto quindi per ora lascio stare
Nuova barra, io sono abituato diversamente qua è molto soggettivo ma non ho mai usato i raggruppamenti, ergo mi fa merda il sistema a bottoncioni raggruppati, però potrebbe piacere - le preview sono come quelle di vista migliorate, andandoci sopra col mouse te le mostra. Quello che mi fa schifissimo è il pin del quale mi sfugge assolutamente l'utilità, il problema del pin è il doppio significato dell'icona, "launcher" se il programma è chiuso, programma stesso se il programma è aperto. Io ad esempio tengo nell'avvio veloce esplora risorse, se lo "pinnassi" non potrei lanciarne diverse istanze, o meglio dovrei farci tasto destro sopra e poi lanciarla aumentando il numero di click per fare la stessa cosa. Ok mi va bene che ci sia questa features ma non capisco perchè abbiano eliminato di default l'avvio veloce, che fa una cosa diversa dal pin, tra l'altro neanche è attivabile devi fare una barra personalizzata con una cartella cosa che io so fare ma l'utente medio no.
In ogni caso è tutto configurabile e ho messo la barra simile a quella di vista/xp senza raggruppamento, bella la cosa che anche senza raggruppamento ora mette vicine in barra le finestre simili, anche se non una rivoluzione. Molto buona anche la personalizzazione delle icone delle notifiche che ti permette di dire cosa vuoi vedere sull'icona e come vuoi trattare il programma (es msn, se disattivi la notifica se fai X lo chiudi, se la attivi lo spari in notifica e scompare dalla barra).
Performance: vista sul fisso è più reattivo di 7 sul portatile, ok siamo a 3.8ghz e 8800gt vs 1.8ghz e geffo7300, 2 giga di ram in entrambi i pc, però sfata qualche mito. Non è lento ma vista mi è sempre sembrato veloce su pc in grado di usarlo, penso che su pc veloci non si noteranno differenze prestazionali reali. Il consumo di ram che va tanto di moda è praticamente identico, ma non è mai stato un problema su vista tantomeno lo è su 7. Boot piuttosto veloce ma non più veloce di xp, sul portatile lo uso in ibernazione ed è molto veloce e funziona bene, allo stesso modo però funzionava bene quella di xp. molto veloce a installarsi...
Funzionalità: qui è un vista 1.5 tendenzialmente è tutto più chiaro, più rifinito, più semplice anche se raramente più potente.
Esplora risorse è più comodo e le librerie, benchè non la reputo una cosa assolutamente rivoluzionaria, sono molto comode per fare ordine in quella merda di cartella user (vabbè che con la home su linux per me era uguale).
Gestione di rete ancora più a prova di scemo di vista, veloce e facilmente accessibile da esplora risorse.
Quel che spravo era in un windows update molto più repository invece no, è sempre uguale ma ci aggiorni anche i driver come su vista cmq dato che lo han aggiornato anche li.
Per sparare qualche novità: paint rifatto, pannello di controllo MOLTO più chiaro, UAC molto più configurabile e meno invasivo (io ho levato via tutto btw), varie configurazioni più immediate, menu menu innestati ecc... diciamo che le cose non migliorate son poche, anche la calcolatrice è più figa, c'è la modalità binario :sneer:
Ora è possibile togliere explorer, media player, media center eccetera... explorer lo ho lasciato ho tolto solo media player, il resto non avevo nulla che ho la professional.
Quel che avrei voluto e che non c'è: UN REPOSITORY DI APPLICAZIONI, cazzo perchè non lo fanno? sarebbe la svolta definitiva... se non questo che posso ancora capire essere un gran progetto vorrei più cose gestite dal SO, mi so rotto di installare daemon tool per le iso, i driver custom del touchpad per il multitouch, acrobat reader... su questo fronte potevano migliorare le cose, la dotazione invece è identica a vista/xp, nn han cambiato niente in merito da quando han messo il supporto agli archivi incorporato...
Per il resto integrerò, le conclusioni?
E' una rivoluzione? assolutamente no.
E' meglio di xp? si
E' meglio di vista? si
Ma vista era meglio di xp.
è vista 1.5, neanche 2.0, non è la rivoluzione che alcuni osannano ne sotto il profilo dell'interfaccia ne sotto quello delle performance ne sulle novità del SO (che di fatto sono pochine, le librerie... ma il grosso era la cartella User e quella la ha messa vista) ma è un buon sistema operativo, purtroppo manca di quelle funzionalità (tendenzialmente da copiare alla concorrenza, soprattutto a linux) che avrebbero potuto veramente renderlo un sistema innovativo. Non consiglio a chi ha vista su hw potente di prendere 7, consiglio a chi ha xp di prendere 7. Io stesso che lo ho gratis per ora tengo vista sul fisso, le novità non sono abbastanza per vincere la mia non voglia di formattare.
Ah sono pronto a scommettere che moltissime cose che i nuovi utenti apprezzeranno sono novità introdotte da vista e che per lo stesso motivo si leggeranno recensioni comiche ed eccessivamente entusiaste, effettivamente con xp c'è una bella differenza.
Premessa, saltare pure.
A differenza di apple o linux l'utenza microsoft è molto più eterogenea e molto meno appassionata, la diffusione si guadagna garantendo un prodotto che piaccia a tutti non solo agli esperti. E' pieno di categorie di persone che imparata una cosa, a prescindere dalla sua bontà, sono poco inclini al cambiamento dato che imparare scoccia o viene ritenuto poco funzionale (non sto parlando solo di casalinghe ma anche di ingegneri che usano office 97 perchè lo conoscono e giudicano brutto il 2007 dato che gli stravolge l'interfaccia). In quest'ottica windows ha sempre fatto fatica ad evolversi con prepotenza dal punto di vista d'interfaccia, mentre la compatibilità lo ha sempre frenato sul punto di vista della tecnologia. Leopard non va su powerpc, se mo uscisse 7 che non va sul pentium 4 assisteremmo alla fiera delle critiche (immotivate, nel senso fan bene a non fare leopard per ppc).
Io dirò la mia su 7 dando per scontata questa premessa, vorrei cercare di evitare i fanboysmi estremi su sto post sia in un senso che nell'altro e PER CORTESIA MOTIVATE QUEL CHE DITE, il primo che mi risponde "ho letto su girlspower che vista fa merda ma 7 mo spacca" verrà insultato tantissimo dal sottoscritto.
fine premessa.
Interfaccia: una delle novità principali e più pubblicizzata, nonchè il fronte sul quale win ha sempre preso maggiormente pizze dalla concorrenza.
Morale? Non abbastanza. Multidesktop ma soprattutto exposè restano funzionalità delle quali si sente la mancanza, si sono ostinati a rimettere il finto exposè di vista che è sostanzialmente inutile così progettato, bastava pochissimo per COPIARE DI SANA PIANTA quello di osx (e linux) che è estremamente più comodo. O unificare tutto nell'alt tab, rendendo le preview più grandi e facendolo restare sullo schermo e non sparire al rilascio dello shortcut.
Han messo un sacco di cazzate assurde di trasparenze che rendono il tutto molto scenografico ma sono assolutamente inutili - mi sfugge a cosa dovrebbe servirmi lo shortcut per vedere il desktop (non andare sul desktop, vederlo), per togliere i porno se mi entra qualcuno in camera?
Piaciuti gli autodimensionamenti delle finestre, anche se non cambia la vita ma è una bella feature, e lo scuotimento della finestra che manda quelle dietro al desktop. Quest'ultima trovo sia assolutamente la cosa più comoda della nuova interfaccia (e molto comoda in generale, anche se da il meglio se usata col mouse).
le nuove funzionalità del menu start non le ho colte del tutto quindi per ora lascio stare
Nuova barra, io sono abituato diversamente qua è molto soggettivo ma non ho mai usato i raggruppamenti, ergo mi fa merda il sistema a bottoncioni raggruppati, però potrebbe piacere - le preview sono come quelle di vista migliorate, andandoci sopra col mouse te le mostra. Quello che mi fa schifissimo è il pin del quale mi sfugge assolutamente l'utilità, il problema del pin è il doppio significato dell'icona, "launcher" se il programma è chiuso, programma stesso se il programma è aperto. Io ad esempio tengo nell'avvio veloce esplora risorse, se lo "pinnassi" non potrei lanciarne diverse istanze, o meglio dovrei farci tasto destro sopra e poi lanciarla aumentando il numero di click per fare la stessa cosa. Ok mi va bene che ci sia questa features ma non capisco perchè abbiano eliminato di default l'avvio veloce, che fa una cosa diversa dal pin, tra l'altro neanche è attivabile devi fare una barra personalizzata con una cartella cosa che io so fare ma l'utente medio no.
In ogni caso è tutto configurabile e ho messo la barra simile a quella di vista/xp senza raggruppamento, bella la cosa che anche senza raggruppamento ora mette vicine in barra le finestre simili, anche se non una rivoluzione. Molto buona anche la personalizzazione delle icone delle notifiche che ti permette di dire cosa vuoi vedere sull'icona e come vuoi trattare il programma (es msn, se disattivi la notifica se fai X lo chiudi, se la attivi lo spari in notifica e scompare dalla barra).
Performance: vista sul fisso è più reattivo di 7 sul portatile, ok siamo a 3.8ghz e 8800gt vs 1.8ghz e geffo7300, 2 giga di ram in entrambi i pc, però sfata qualche mito. Non è lento ma vista mi è sempre sembrato veloce su pc in grado di usarlo, penso che su pc veloci non si noteranno differenze prestazionali reali. Il consumo di ram che va tanto di moda è praticamente identico, ma non è mai stato un problema su vista tantomeno lo è su 7. Boot piuttosto veloce ma non più veloce di xp, sul portatile lo uso in ibernazione ed è molto veloce e funziona bene, allo stesso modo però funzionava bene quella di xp. molto veloce a installarsi...
Funzionalità: qui è un vista 1.5 tendenzialmente è tutto più chiaro, più rifinito, più semplice anche se raramente più potente.
Esplora risorse è più comodo e le librerie, benchè non la reputo una cosa assolutamente rivoluzionaria, sono molto comode per fare ordine in quella merda di cartella user (vabbè che con la home su linux per me era uguale).
Gestione di rete ancora più a prova di scemo di vista, veloce e facilmente accessibile da esplora risorse.
Quel che spravo era in un windows update molto più repository invece no, è sempre uguale ma ci aggiorni anche i driver come su vista cmq dato che lo han aggiornato anche li.
Per sparare qualche novità: paint rifatto, pannello di controllo MOLTO più chiaro, UAC molto più configurabile e meno invasivo (io ho levato via tutto btw), varie configurazioni più immediate, menu menu innestati ecc... diciamo che le cose non migliorate son poche, anche la calcolatrice è più figa, c'è la modalità binario :sneer:
Ora è possibile togliere explorer, media player, media center eccetera... explorer lo ho lasciato ho tolto solo media player, il resto non avevo nulla che ho la professional.
Quel che avrei voluto e che non c'è: UN REPOSITORY DI APPLICAZIONI, cazzo perchè non lo fanno? sarebbe la svolta definitiva... se non questo che posso ancora capire essere un gran progetto vorrei più cose gestite dal SO, mi so rotto di installare daemon tool per le iso, i driver custom del touchpad per il multitouch, acrobat reader... su questo fronte potevano migliorare le cose, la dotazione invece è identica a vista/xp, nn han cambiato niente in merito da quando han messo il supporto agli archivi incorporato...
Per il resto integrerò, le conclusioni?
E' una rivoluzione? assolutamente no.
E' meglio di xp? si
E' meglio di vista? si
Ma vista era meglio di xp.
è vista 1.5, neanche 2.0, non è la rivoluzione che alcuni osannano ne sotto il profilo dell'interfaccia ne sotto quello delle performance ne sulle novità del SO (che di fatto sono pochine, le librerie... ma il grosso era la cartella User e quella la ha messa vista) ma è un buon sistema operativo, purtroppo manca di quelle funzionalità (tendenzialmente da copiare alla concorrenza, soprattutto a linux) che avrebbero potuto veramente renderlo un sistema innovativo. Non consiglio a chi ha vista su hw potente di prendere 7, consiglio a chi ha xp di prendere 7. Io stesso che lo ho gratis per ora tengo vista sul fisso, le novità non sono abbastanza per vincere la mia non voglia di formattare.
Ah sono pronto a scommettere che moltissime cose che i nuovi utenti apprezzeranno sono novità introdotte da vista e che per lo stesso motivo si leggeranno recensioni comiche ed eccessivamente entusiaste, effettivamente con xp c'è una bella differenza.