Log in

View Full Version : Partire un anno



Oris
14th December 2009, 19:04
In questi giorni sto meditando sulla possibilità di andare via e fare la 4a liceo all'estero.
In realtà è molto più di una possibilità, nel senso che i miei genitori sono già convinti e sono assolutamente d'accordo, la scuola non ha problemi, il posto già deciso, dove vorrei andare, dovrei solo fare il colloquio con l'associazione.
Sta a me decidere se restare o no.
Capisco che sia uno degli utenti più giovani del forum, ma suppongo che molti di voi, magari proprio al liceo, o all'università o in generale abbiano fatto un'esperienza di questo tipo.
Ho sempre voluto partire, ma il dubbio più grande è sul ritorno.
Non voglio vivere in Italia sinceramente, e voglio studiare all'estero, detto questo tra il dire e il fare c'è il mare, nel senso che intanto non si può dipendere da mamma e papà fino ai 40 (imo :D) e poi la mia vita è qui.
Quello che vi chiedo è, oltre ad eventuali commenti e ricordi delle vostre esperienze, potrebbe essere quest'esperienza così incisiva come la sto valutando?
Essenzialmente andrei un anno a Montreal (:sneer:) per imparare il francese e migliorare l'inglese, starei in famiglia francese e scuola inglese, mi faciliterebbe poi per mollare tutto definitivamente per farmi una vita altrove e mi faciliterebbe per entrare alle università o ad adattarmi all'estero così tanto come penso?
Se me l'avessero proposto 2 anni fa avrei detto "minchia figata, subito", ma ora che ce l'ho davanti non è così facile, le domande che sorgono sono mille.
Bon, ditemi voi, più opinioni / commenti ho più sarà facile suppongo.

Kolp
14th December 2009, 19:22
secondo me vai. io sono andato in australia a 16 anni e poi erasmus in portogallo all'uni e ora facciamo un master in uk.
e' un'esperienza anche dura, pero' forma tanto.
scusa, ma sono di fretta...

laphroaig
14th December 2009, 19:26
vai, punto.
ti fai una bella esperienza, il quinto anno in ogni caso lo finisci qua e poi potrai decidere se rimanere in italia o tornare nella neve.

non scherziamo, sono esperienze da fare avendone la possibilità e spero che quello che ti tiene qua non sia la compagna di banco perchè sarebba una stronzata universale.

s0uL
14th December 2009, 19:31
vai...anche perchè (non per fare scuola) ma a breve me ne vo anche io, Vancouver però ..!

Non è la mia prima esperienza, ho passato 6 mesi in Uk l'anno scorso, inizialmente è dura, ma alla fine non torneresti più a casa. :)

Durncrag
14th December 2009, 19:39
vai senza guardarti indietro... dici che la tua vita è in Italia ma al tempo stesso non vuoi viverci, io ti direi parti per un anno per chiarirti le idee, io ci ho messo 3 anni di università per capire che vivere dove vivevo mi faceva stare male.
Ora ho il sedere gelato ma ^n più felice :)

edit: se ce la fai e se ne hai voglia, io i primi tempi li ho trovati duri anche perchè dipendevo dai miei, e non potevo fare quello che volevo o togliermi particolari sfizi... ora ho un lavoretto che mi mantiene (in parte, gli affitti me li pagano comunque i miei) e mi fa passare qualche sfizietto :).

bien à toi!

Dryden
14th December 2009, 19:51
Vai, scatta, corri, e senza voltarti porgi il dito medio a quelli che rimangono qui.

Malbrouk
14th December 2009, 20:11
guarda il mio migliore amico l'ha fatto negli states, il 4° anno di liceo, proprio come te (poi l'ha fatto i fratello più piccolo un anno dopo e l'altro fratello l'anno dopo ancora :sneer:)

tutti e tre ne sono tornati soddisfatti, hanno imparato la lingua e si sono fatti nuovi amici fuori, e forse imparato un po' a non dipendere dai proprio genitori (ovviamente dipendi dalla famiglia che c'è lì, con le abitudini e i gusti diversi). spcialmente per quanto riguardava gli spostamenti in città era un dito al culo, perhcè tutti e tre sono finiti in paesini sperduti, ma a te questo non capiterà

le amicizie che avevano qui (se amicizie vere) non si sono perse, dopo che sono tornati era tutto come prima, o migliorato dalle nuove esperienze, e adesso ovviamente non avrebbero problemi ad affrontare una vita all'estero, sicuramente ne hanno meno di me che questa cosa non l'ho fatta

magari ci si perde qualcosa coi compagni del liceo, ma hai l'anno successivo per recuperare, se ne vale la pena!

il mio consiglio è : VAI

edit: tra l'altro con msn, fb e varie, resti in contatto praticamente con tutti, all'epoca io e il mio amico dopo infinite promesse ci siamo scambiati si e no 5 mail in un anno e per chiedere informazioni sull'account di daoc in condivisione :sneer:

Polez
14th December 2009, 20:20
Le polle adorano gli uomini con esperienze estere o cmq i forestieri, vai e tromba :rotfl: (sembra uno scherzo ma è cosi)

Il mio discorso è: se ti senti di andare, vai, altrimenti resta. Un anno all'estero è un esperienza dura e se non sei convinto al 100% non partire perchè, poi, fare le cose controvoglia te le fa odiare.
Per il resto: se te la senti, se credi in te e se sopratutto non vuoi rimpiangere di aver perso un' occasione per un esperienza assolutamente unica vai.

Kappa
14th December 2009, 21:56
Vai... un esperienza all'estero per quanto all'inizio sarà dura ti forma tantissimo vai ... vai vai!

DonZaucker
14th December 2009, 22:47
Auguri a imparare il francese dai canadesi....

Emma
15th December 2009, 00:28
non partire non fuggire dai tuoi problemi, resta e risolvili. :sneer:

Controller
15th December 2009, 02:13
Vai, perchè cmq viaggiare fa bene a livello culturale, poi guarda tutti quelli che hanno risposto prima di me, tutti o quasi all'estero e tutti a scrivere su un forum Italiano...
Poi, la neve, la cucina, tutto bello fuori dall'Italia -.-
In ogni caso sei giovane, goditela questa e magari pure altre esperienze all'estero, saranno cmq ricordi (spero belli) :)

Kinson
15th December 2009, 03:51
Considera cmq che potresti anche andare finito il liceo .

Risolveresti il problema legato al cambio totale di vita insomma .

Chiaramente poi devi vedere che cosa hai qua e se sia il caso o meno di terminare gli studi secondari e magari farti un anno senza i pensieri di terminare il liceo .

Potresti prenderti un anno di riflessione prima dell università / lavoro

Lars
15th December 2009, 08:52
vai ...
io nn l'ho fatto (in US) e me ne pento ancora oggi ..
x avere problemi e reali necessita' di dover stare qui in italia hai 1 vita intera .. finche' puoi prendi a parti ..

per giunta nn mi sembri assolutamente il primo giovine fessacchiotto e le tue ragioni sono sicuramente legittime , ma con tutto il cuore , davvero IMO e' un'esperienza che vale la pena fare ...

Slurpix
15th December 2009, 09:53
resta in italia e affonda assieme a noi :sneer:

ilsagola
15th December 2009, 10:01
Go easy

Bortas
15th December 2009, 11:41
Scappa e non voltarti, questa nazione ormai è morta e segnata, forse l'anno prossimo è già tardi...

blink235
15th December 2009, 12:42
io ti direi " gogogo " è sempre un'esperienza.
pero se vai in canada... imparerei solo l'inglese perche praticamente impareresti tipo un dialetto lol.. ( te lo dico perche abito in francia e guardando qualche video canadese hanno un francese completamente diverso. )

comunque domanda : perche quebec ?? ci vai perche conosci gente ? o solo così ?

Xangar
15th December 2009, 12:55
parti senza dubbi.... viaggiare non può far altro che farti bene e aprire la mente. Ti fa bene perchè impari l'inglese e in parte il francese, ma sopratutto perchè apri la tua mente ad altre culture diverse da quella italiana

viaggia finchè puoi, che magari tra 10 anni quando finirai la scuola e l'università sarai impossibilitato a viaggiare spesso

Zi Piè
15th December 2009, 14:49
Vai vai non ci pensare neanche un secondo !

nortis
15th December 2009, 16:36
vai ora senza pensare minimamente di restare.

io non sono mai stato fuori per più di 2 mesi consecutivi, ora voglio passare 1 anno a girare il mondo, sud-america in primis, e fra: lavoro( e bene che sono libero professionista, se no sarebbe peggio), rata della macchina e cazzate varie... non sò come organizzarmi ... ah ho 21anni mica 40... scappa finchè puoi

DonZaucker
15th December 2009, 20:56
Quando ero al liceo i miei mi avevano proposto di fare un anno negli stati uniti, io non ho voluto perche' mi pesava il culo e avevo paura di trovarmi indietro a scuola al mio rientro.... col senno di poi mi sono pentito di non essermi per lo meno interessato alla cosa, gli anni di liceo/universita' sono quelli in cui puoi permetterti di fare queste cose. Vabe' poi per la scelta della destinazione... brrrrrrrr, vieni in California!

Oro
16th December 2009, 04:28
vai, soprattutto finchè non hai "radicato" troppo.. io partirei anche ieri tanto per dirti.. ma sono anni ormai che ho troppe.. chiamiamole responsabilità (partite OVVIAMENTE da sfighe) .. che oggi mi hanno portato a vincoli stabili.. ho il mio studio.. ho un lavoro che mi appassiona.. guadagno bene.. mi tolgo gli sfizi che voglio.. ecc..ecc..

PERO'.. se tornassi indietro, col cazzo che tornerei dalla Svezia :) o magari avrei seguito tanti amici negli states..

insomma.. PARTI :)

quando dovrai decidere cosa fare e dove fare, sceglierai con cognizione di causa e allora radicherai dove credi :)

parti.. parti e ancora parti :)

NelloDominat
16th December 2009, 13:06
Se vai a Montreal, sarebbe ottimo sapere quale scuola e dove vivresti, cosi posso darti magari qualche dritta. Ricordati che il francese quebecois é diverso dal francese di Francia. Alcuni vocaboli sono essenzialmente differenti in caso di necessità comunque avresti zio nello che ti potrebbe dare alcune dritte :sneer: Ricordati inoltre che alcolici e sigarette, nightclub sono offlimits under 18.... e dalle superiori all'uni in Quebec devi fare almeno 2 anni di college CEGEP ;)

DonZaucker
16th December 2009, 21:34
Ricordati inoltre che alcolici e sigarette, nightclub sono offlimits under 18.... e dalle superiori all'uni in Quebec devi fare almeno 2 anni di college CEGEP ;)

E non ci puo' pensare zio nello anche a per alcolici e sigarette?

Va che almeno non sono rincoglioniti come gli americani col limite a 21 anni...

NelloDominat
17th December 2009, 01:23
E non ci puo' pensare zio nello anche a per alcolici e sigarette?
Va che almeno non sono rincoglioniti come gli americani col limite a 21 anni...

Se va per conto suo alla SAQ (Societa alcolici del Quebec) non gli danno nemmeno una birra incluso any supermercato/alimentari...

DonZaucker
17th December 2009, 01:42
Se va per conto suo alla SAQ (Societa alcolici del Quebec) non gli danno nemmeno una birra incluso any supermercato/alimentari...

Questa e' peggio.... una volta ho mandato un ragazzo che lavora con me, 22 anni, a comprarmi un accendino da 7eleven e non glielo hanno voluto dare perche' non si era portato la patente :gha: