View Full Version : Ma di sta Trenitalia non ne parliamo?
CrazyD
21st December 2009, 18:00
http://www.repubblica.it/2009/12/dirette/sezioni/cronaca/maltempo1/lunedi21/index.html
foto
http://www.repubblica.it/2006/05/gallerie/cronaca/trasporti-disservizi/1.html
testimonianze
http://www.repubblica.it/2009/10/sezioni/cronaca/maltempo/segnalazioni-lettori-3/segnalazioni-lettori-3.html
Voglio dire, treni senza riscaldamento in ritardo e soppressi, neve nei vagoni, porte dei treni e scambi ferroviari ghiacciati, consiglio di portarsi coperte e vivande a bordo del vagone.
Ma è così difficile pensare che a dicembre possa fare freddo?
Al 24 torniamo a Trento, col treno, sinceramente ho paura :afraid:
Katzenjammer
21st December 2009, 18:05
Io tra due giorni devo fare Bologna-Roma e sinceramente, per come è stata la situazione dei REGIONALI fino ad ora, non ci spero bene.
Parlo di REGIONALI che devono viaggiare per 30min e spariscono/vengono soppressi/non vengono annunciati/ritardano di ore.
Voglio vedere con gli ICN che combinano.
Mosaik
21st December 2009, 18:06
Da quello che ho sentito neanceh rimborseranno i biglietti perche' è un evento straordinario...
La neve a dicembre :|
Sembra come se fossero piovuto asteroidi -.-
Rayvaughan
21st December 2009, 18:06
vergognosi
Mjollo
21st December 2009, 18:12
vediamo domattina in stazione.
saltaproc
21st December 2009, 18:16
io ero uno di quelli a bologna :fffuuu:
stamattina alle 5 e mezza la metà dei treni era in ritardo di 400 minuti
il regionale che prendo io a cesena e partiva da rimini ritardo di mezzora
oggi per tornare a casa sono salito un un intercity bolzano lecce in ritardo di 433 minuti -.-
vaffanculo porco ido lurido ai mille euri che pago ogni anno per viaggiare come del concime:fffuuu::fffuuu::fffuuu::fffuuu::fffuuu:
Kolp
21st December 2009, 18:20
io oggi ho fatto trieste-milano, un'ora abbondante di ritardo, ma mi reputo fortunato ad essere arrivato a destinazione!
DiamondK
21st December 2009, 18:20
la mia donna parte tra un ora e mezza da genova per arrivare a milazzo domani mattina, al momento il treno è al binario di torino e dovrebbe partite, porterà sicuramente ritardo ma parte :look:
CrazyD
21st December 2009, 18:23
Chiediamo a Nello se in Canada esiste un servizio ferroviario.
Secondo teoria trenitalia quelli potrebbero viaggiare solo 2 mesi all´anno
Emma
21st December 2009, 18:25
già sabato treni soppressi non si sa per quale motivo
e io parlo personalmente per un frecciarossa rm-na che non costa come un biglietto del pulmann
ilsagola
21st December 2009, 18:27
Avevo sentito anche io sta storia, e che palle fra 2 giorni mi tocca il treno, ma maiala della troia, speriamo si ripigli:fffuuu::fffuuu:
Sturm
21st December 2009, 18:48
Ma che vuoi che si ripigli,stiamo parlando di trenitalia,parliamo di una società che ha ridipinto i vecchi eurostar denominandoli "frecciarossa",parliamo di una società che fa fare ritardi di un ora e passa a questi fantomatici treni ultraveloci perchè non gli si chiudono le porte. Stiamo parlando di una società che se un treno si rompe,secondo i loro sistemi è arrivato a destinazione con 0.00 minuti di ritardo e che non ti da nemmeno il rimborso. Una società che ha annullato totalmente i diretti Roma Parma costringendo la gente a fare il cambio con un regionale a Bologna,come se i diretti non fossero mai presi da nessuno. E' una società che deve fallire sotto atroci sofferenza,devono morire tutti quanti maledetti loro e i loro biglietti ultracostosi per un servizio assolutamente di merda che nemmeno un paese del terzo mondo ha.
saltaproc
21st December 2009, 19:01
si e ha ridipindo i vecchi intercity e li ha chiamati frecciabianca :gha::gha::gha:
marlborojack
21st December 2009, 19:15
Commento di mia sorella, bloccata a firenze dalle 3 alle 6 in un treno all'addiaccio: sul mio treno c'era la Gabanelli, spero gli faccia un culo epico. Condivido, sarei curioso di sapere in che stato sia Trenitalia per creare di questi disservizi. Pessimo, ovviamente, ma vorrei sapere quanto
Sturm
21st December 2009, 19:25
Commento di mia sorella, bloccata a firenze dalle 3 alle 6 in un treno all'addiaccio: sul mio treno c'era la Gabanelli, spero gli faccia un culo epico. Condivido, sarei curioso di sapere in che stato sia Trenitalia per creare di questi disservizi. Pessimo, ovviamente, ma vorrei sapere quanto
Intendi stato finanziario o che?
DiamondK
21st December 2009, 19:26
la mia donna parte tra un ora e mezza da genova per arrivare a milazzo domani mattina, al momento il treno è al binario di torino e dovrebbe partite, porterà sicuramente ritardo ma parte :look:
doveva partite alle 16:55 da torino porta nuova, ancora non è partito :|
marlborojack
21st December 2009, 19:28
Intendi stato finanziario o che?
finanziario, in primis. Societario in secundis, con particolare attenzione alla manutenzione, controllo e gestione delle emergenze.
Steh
21st December 2009, 19:34
Qualche anno fa avevo fatto il calcolo che per andare ovunque in italia costa meno in macchina (per almeno 2 persone) che in treno.
Immagino valga ancora, e quantomeno decidi tu gli orari.
Redo
21st December 2009, 19:35
un grandissimo servizio , al servizio di tutti i cittadini (cit)
ma vaffanculo va trenitalia demmerda
genova firenze diretto 3 ore e mezza + 2 di ritardo gg
Sturm
21st December 2009, 19:41
Guarda per quanto riguarda la manutenzione,per esperienza diretta mia e della mia ragazza,che siamo assidui (purtroppo) pendolari,la manutenzione è ai minimi sindacali. Sono 2 anni che prendo treni,Roma-Parma e ritorno, e l'unica manutenzione che ho visto fare su alcuni treni (attenzione non tutti) riguarda i servizi igienici che rimangono comunque indecorosi. Calcola che prendiamo il treno una volta ogni 15 giorni e nell'ordine sono capitate le seguenti cose: come detto nel precedente post,rottura delle porte dei vagoni e conseguente ritardo di un'ora,soluzione : cambio totale di vettura mantenendo gli stessi posti. Rottura motore locomotore,soluzione: i passeggeri sono stati fatti salire su regionali e intercity per Milano,Parma e città limitrofe,senza indicazioni di dove fossero i treni e quali si doveva prendere. Sistemi informatici assolutamente scadenti: un treno non potrà mai e poi mai fare 0.00 minuti di ritardo dopo che si è rotto,soluzione: rimborso negato,perchè ai loro sistemi non risulta il guasto. Prese elettriche malfunzionanti e nessun tecnico predisposto alla riparazione,disagio totale sia in prima che in seconda classe. Vogliamo parlare dei prezzi dei biglietti? Un Roma-Bologna seconda classe si attesta sui 50 euro di spesa a meno che non spendi 40 euro di cartaviaggi e hai diritto ad un 10% di sconto. Prima c'era il 30,l'hanno tolto e ora vogliono togliere anche il 10% di sconto. Senso quindi di 40 euro di cartaviaggio? Nessuno.
Intercity perennemente e follemente in ritardo. Ritardo che non si capisce a cosa sia dovuto se non che ad ogni stazione minimo si ferma per 10 minuti e oltre facendo totalmente perdere le coincidenze. Presenza dei controllori su regionali e intercity? Ai minimi storici. Ho viaggiato spesso senza che mi controllassero i biglietti. Servizi vari scadenti e personale totalmente incompetente e maleducato. Invece di aiutare la clientela ti sbattono da un ufficio ad un altro,ti fanno firmare fogli totalmente inutili per rimborsi che secondo loro sono inesistenti. Devi aspettare 21 giorni per avere un rimborso di 20 euro!! Sì perchè al massimo ti possono rimborsare il 45% (mi pare) del biglietto. Dopo che ne hai spesi 100 e più per andata e ritorno.
Sinceramente non ho proprio idea di dove si vadano ad infilare i soldi,cospicui,che gli diamo,visto il tipo di servizio assolutamente scadente che danno. Ah per inciso spesso non mi hanno timbrato nemmeno il biglietto sull eurostar o frecciamerda.
Ah ovviamente non ho inserito nei disastri anche i numerosi regionali e intercity annullati causa suicidio sui binari del treno. Dovevo arrivare alle 19:08 a Parma e il regionale è partito alle 20. Facendosi TUTTE le stazioni tra Bologna e Parma. Questi sono solo piccoli esempi di quello che capita quotidianamente alla trenitalia.
Hanno publicizzato la frecciarossa ma fa ritardo come un treno normale. L'unico fatto è che va più veloce perchè non fa fermate intermedie come Firenze. Altrimenti è uguale agli eurostar,cambia solo che stai più largo ma viaggi con una puzza di piscio che farebbe lezzo ai cani.
Slurpix
21st December 2009, 20:20
io l anno scorso preso piu di 1 treno in svizzera:
- treni in perfetto orario
- pulitissimi
- in perfetto stato e in tutti presenti i schermetti che ti indicavano arrivo, tempo ecc..
- bagni che sembravano quelli del grand hotel (nn scherzo -.- , ce so rimasto male)
rustyangel
21st December 2009, 20:22
Qualche anno fa avevo fatto il calcolo che per andare ovunque in italia costa meno in macchina (per almeno 2 persone) che in treno.
Immagino valga ancora, e quantomeno decidi tu gli orari.
Con gli aumenti del petrolio ultimamente non ne sarei così sicuro
marchese
21st December 2009, 20:33
Commento di mia sorella, bloccata a firenze dalle 3 alle 6 in un treno all'addiaccio: sul mio treno c'era la Gabanelli, spero gli faccia un culo epico. Condivido, sarei curioso di sapere in che stato sia Trenitalia per creare di questi disservizi. Pessimo, ovviamente, ma vorrei sapere quanto
http://www.corriere.it/cronache/09_dicembre_20/milena_gabanelli_pendolare_frecciarossa_lettera_8b 143774-ed41-11de-9ea5-00144f02aabc.shtml
Steh
21st December 2009, 20:45
Con gli aumenti del petrolio ultimamente non ne sarei così sicuro
Prendo Genova - Roma come esempio perchè l'ho fatta da poco in auto.
da Genova Nervi a Bivio SS4 Salaria
Lunghezza percorso: 485.4 km
Tempo di percorrenza medio*: 5h 23'
(*) Tempi medi di percorrenza calcolati, su base statistica, a 90 km/h
Pedaggio per auto/moto: 32,00 €
Auto a gasolio (20 km/l) -> 26,70 € (con gasolio a 1,1 al litro).
Totale : 58,70 €
Genova Br. - Roma Termini:
IC 5h49m : 31,00 €, 2da classe
Frecciabianca 4h50m : 51,50 €, 2da classe
ESfast 3h59m : 57,00 €, 2da classe
Senza contare treni in ritardo o problemi in autostrada direi che in 2 persone conviene ancora l'auto (visto che in più parto quando mi pare).
rustyangel
21st December 2009, 20:52
Prendo Genova - Roma come esempio perchè l'ho fatta da poco in auto.
da Genova Nervi a Bivio SS4 Salaria
Lunghezza percorso: 485.4 km
Tempo di percorrenza medio*: 5h 23'
(*) Tempi medi di percorrenza calcolati, su base statistica, a 90 km/h
Pedaggio per auto/moto: 32,00 €
Auto a gasolio (20 km/l) -> 26,70 € (con gasolio a 1,1 al litro).
Totale : 58,70 €
Genova Br. - Roma Termini:
IC 5h49m : 31,00 €, 2da classe
Frecciabianca 4h50m : 51,50 €, 2da classe
ESfast 3h59m : 57,00 €, 2da classe
Senza contare treni in ritardo o problemi in autostrada direi che in 2 persone conviene ancora l'auto (visto che in più parto quando mi pare).
Mh, in 2 persone in effetti verrebbero 2 biglietti da 31€, mentre con l'auto si divide benza e pedaggio e si paga cmq 60€ in 2
Non ci avevo mai fatto caso
Warbarbie
21st December 2009, 20:57
Si vabè converrà in termini di soldi, ma il treno non lo devi guidare.
Per gli spostamenti nazionali treno>aereo>macchina
Treno naturalmente parlo della freccia rossa
Steh
21st December 2009, 20:59
Si vabè converrà in termini di soldi, ma il treno non lo devi guidare.
Per gli spostamenti nazionali treno>aereo>macchina
Treno naturalmente parlo della freccia rossa
Minchia che fatica guidare... pivelli :nod:
Milker
21st December 2009, 20:59
mai preso un treno
puzza di zingari
Warbarbie
21st December 2009, 21:02
Minchia che fatica guidare... pivelli :nod:
Se vabè ciao.
mai preso un treno
puzza di zingari
:rotfl::rotfl::rotfl:
Malbrouk
21st December 2009, 21:02
Si vabè converrà in termini di soldi, ma il treno non lo devi guidare.
Per gli spostamenti nazionali treno>aereo>macchina
Treno naturalmente parlo della freccia rossa
aereo > macchina >>>>>>>>>>>>> treno
senza considerare manco che le stazioni dei treni sono una merda e non si capisce mai dove si deve andare (non sono aeroporti insomma) e mio cuggino (:confused:) una volta ha preso un diretto che faceva tuuuuutte le fermante tra napoli e roma invece di un ic
Warbarbie
21st December 2009, 21:03
A regà se prendete il treno della lego il discorso non regge è evidente.
L'alta velocità è tra di noi
Sturm
21st December 2009, 21:08
A regà se prendete il treno della lego il discorso non regge è evidente.
L'alta velocità è tra di noi
Eh beh perchè te lo scegli tu il treno che devi prendere.
Warbarbie
21st December 2009, 21:09
Eh beh perchè te lo scegli tu il treno che devi prendere.
Beh si di solito prenoto dove c'è scritto freccia rossa accanto
rustyangel
21st December 2009, 21:13
Beh si di solito prenoto dove c'è scritto freccia rossa accanto
Si certo e spendi il doppio dell'auto e (se prenoti in tempo) anche il doppio dell'aereo... madai sta frecciarossa è na cazzata succhiasoldi.
Sturm
21st December 2009, 21:14
Ma non è detto che sia alta velocità. Dovresti prenotare dove c'è scritto TAV che non è stato ad alta velocità fino almeno al mese scorso. Come ho detto ti facevano pagare un TAV,cioè un eurostar che salta le fermate intermedie. Quindi non puoi uscirtene con l'alta velocità è tra di noi perchè,la famigerata velocità tanto conclamata sai quanto ti fa risparmiare in tempo? 10 minuti. Invece che arrivare dopo 3 ore e 10 a bologna arrivi a 2 ore e 50. Cosa che non succede mai dato che i treni sono perennemente in ritardo. Di vero alta velocità ancora ne devo vedere uno. 1.30 da Roma a Milano. Quanti ce ne stanno? 1 massimo 2 che fanno così. E l'alta velocità doveva iniziare ad inizio 2009 non alla fine.
Warbarbie
21st December 2009, 21:15
Si certo e spendi il doppio dell'auto e (se prenoti in tempo) anche il doppio dell'aereo... madai sta frecciarossa è na cazzata succhiasoldi.
3 ore roma milano, con arrivo a milano centrale, senza il bisogno di presentarsi 2 ore prima come per l'aereo, 75 euro.
Prezzone -.-
rustyangel
21st December 2009, 21:16
3 ore roma milano, con arrivo a milano centrale, senza il bisogno di presentarsi 2 ore prima come per l'aereo, 75 euro.
Prezzone -.-
Io con 62€ ho fatto ANDATA E RITORNO in aereo Napoli/Milano
Sturm
21st December 2009, 21:21
3 ore roma milano, con arrivo a milano centrale, senza il bisogno di presentarsi 2 ore prima come per l'aereo, 75 euro.
Prezzone -.-
Si è un prezzone perdio. Per quello che ti offrono e cioè un cazzo di niente è troppo. 75 euro andata e ritorno sono 150 euro. 150 euro il treno mi deve arrivare puntuale! No con i cazzo di ritardi di merda. 150 euro e non devo sentire la puzza di piscio o vedere la merda galleggiare nella tazza.
In aereo ci devi andare due ore prima se devi fare il checkin altrimenti puoi tranquillamente andare anche dopo,con un bagaglio a mano passi e sei in aereo. Non diciamo cazzate.
Warbarbie
21st December 2009, 21:22
Io con 62 ho fatto ANDATA E RITORNO in aereo Napoli/Milano
Io con 66 euro ho fatto amsterdam roma andata e ritorno, ma era il sessantesimo anniversario di Alitalia.
L'aereo ha delle componenti logistiche che per tratte ridicole come milano roma perde molto del suo senso,a partire dal posizionamento degli aereoporti lontani dal centro, al doversi presentare tempo prima del decollo.
Servizio wifi di trenitalia di merda per dio
Malbrouk
21st December 2009, 21:23
ma quali 2 ore regà, una basta eh, per il check in
Sturm
21st December 2009, 21:24
Io con 66 euro ho fatto amsterdam roma andata e ritorno, ma era il sessantesimo anniversario di Alitalia.
L'aereo ha delle componenti logistiche che per tratte ridicole come milano roma perde molto del suo senso,a partire dal posizionamento degli aereoporti lontani dal centro, al doversi presentare tempo prima del decollo.
E poi la frecciarossa ha la wifi:love::love:
La wifi deche,comincia a prende un "frecciarossa" ogni 15 giorni poi ne riparliamo della uaifai.
holysmoke
21st December 2009, 21:27
check in online e passa la paura
rustyangel
21st December 2009, 21:27
Io con 66 euro ho fatto amsterdam roma andata e ritorno, ma era il sessantesimo anniversario di Alitalia.
L'aereo ha delle componenti logistiche che per tratte ridicole come milano roma perde molto del suo senso,a partire dal posizionamento degli aereoporti lontani dal centro, al doversi presentare tempo prima del decollo.
E poi la frecciarossa ha la wifi:love::love:
Bagaglio a mano -> checkin online -> arrivi all'areoporto mezz'ora prima della partenza, non diciamo cazzate pls.
Inoltre i 62€ erano a novembre, senza nessun anniversario, solo prenotando 2 settimane prima.
E se proprio ci vuoi mettere la tratta malpensa-centrale con 7.5€ andata e 7.5€ ritorno arrivi tranquillo, senza traffico e comodo (partenza ogni 20 min).
Warbarbie
21st December 2009, 21:29
Vabè , io preferisco sedermi una volta e rialzarmi a destinazione, e questo "lusso" per me vale 50 euro in piu.
De gustibus
rustyangel
21st December 2009, 21:31
Vabè , io preferisco sedermi una volta e rialzarmi a destinazione, e questo "lusso" per me vale 50 euro in piu.
De gustibus
80€ e 1h in più...contento te.
Sturm
21st December 2009, 21:31
Vabè , io preferisco sedermi una volta e rialzarmi a destinazione, e questo "lusso" per me vale 50 euro in piu.
De gustibus
Lusso un cazzo,trenitalia di lussuoso non c ha manca il nome. Rialzarti una volta? FORSE. Se non ti si rompe il treno e te lo fanno cambiare. SE non devi aspettare 30 minuti in piedi prima di vedere arrivare il treno fedelmente in ritardo. Stai a dire na marea di cazzate per aver preso mezzo treno.
Warbarbie
21st December 2009, 21:40
Lusso un cazzo,trenitalia di lussuoso non c ha manca il nome. Rialzarti una volta? FORSE. Se non ti si rompe il treno e te lo fanno cambiare. SE non devi aspettare 30 minuti in piedi prima di vedere arrivare il treno fedelmente in ritardo. Stai a dire na marea di cazzate per aver preso mezzo treno.
Vabè non farò il pendolare ma ho preso piu di un treno, sopratutto sulla tratta Roma Milano per lavoro.
Se ti si rompe il treno e te lo fanno cambiare non è una cosa che rientra nella normalità, quindi di che stai a discute?
Drugnon
21st December 2009, 21:41
ho lavorato per una azienda legata a trenitalia...
.. mi sono licenziato dopo 6 mesi mandando a fare in culo il propietario... ero a dir poco disgustato dagli sprechi...
tra l'altro per le trasferte nei vari siti di trenitalia non si andava mica in treno, sempre macchina o aereo (e parlo di viaggetti trieste-napoli, trieste-bari, ecc...)
detto questo preferisco farmi 8h di macchina per un udine-milano o udine-salcazzo piuttosto che prendere il treno
saltaproc
21st December 2009, 21:43
l'alta velocità non è dappertutto
se ti sposti su una tratta che non ha alta velocità che cazzo fai?
pensa che a causa dell'alta velocità i treni che prendo io sono stati dimezzati
fanculo:fffuuu:
Mellen
21st December 2009, 21:43
Mi sono fatto TV-TS (e ritorno) per 6-7 anni 2 volte alla settimana.
Si partiva alla domenica sera (treni stracolmi ovviamente) e si tornava il venerdì a fine lezione (colmi quasi allo stesso livello).
Un tempo c'era la famosa Carta Verde per gli under 26 col 30% di sconto (figata!)
Poi scoprimmo la Carta Amico Treno: 50€ potevi prendere 2 biglietti al prezzo di 1 (conveniva talmente tanto che ce la siamo fatta cmq tutti e trovavamo sempre qualcuno a cui fare il prezzo scontato) e valeva per "i treni verdi".
Che nel giro di 2 anni sono praticamente SCOMPARSI.
Ritornati alla Carta Verde scopriamo che aveva solo il 15% di sconto ed era aumentato il prezzo. Cominciavi a dover fare bene i conti se ti conveniva (uno veniva spesso in macchina quindi la comodità di viaggiare in 3-4 era maggiore).
Consideriamo poi i prezzi.
costavano 8000£ e ora stanno a 11€ quasi.
considerando che NULLA è cambiato, l'unica cosa sono le stazioni, più moderne, ma anche piene di negozi (quindi hanno ricevuto soldi da loro, non serviva ci accollassero tutte le spese), ma fermate identiche, tempi identici (anzi, in alcuni casi allungati), e treni identici. Quando li hanno cambiati, hanno tirato fuori il Minuetto che è scomodo e uno spreso di spazio abnorme
Sturm
21st December 2009, 21:46
Vabè non farò il pendolare ma ho preso piu di un treno, sopratutto sulla tratta Roma Milano per lavoro.
Se ti si rompe il treno e te lo fanno cambiare non è una cosa che rientra nella normalità, quindi di che stai a discute?
Discuto del fatto che spesse volte non è assolutamente vero che rimani seduto fino a che non arrivi.
saltaproc
21st December 2009, 21:48
anche perchè se uno è un pendolare ha l'abbonamento e quindi non ha il posto assicurato
quindi suka
poi se chiudono per disservizio una carrozza ti spostano su altre carrozze e non hai la certezza del posto anche se avevi prenotato
io mi sbatto 200 km al giorno da 5 anni
voglio morire ma prima mi porto dietro qualcuno di loro :fffuuu::fffuuu::fffuuu::fffuuu:
Sturm
21st December 2009, 21:54
Anche perchè trenitalia non è frecciarossa o tav o quel che è. Ma bisogna includerci anche eurostar normali intercity e regionali. Non è che perchè a volte funziona bene uno allora è tutto un bel servizio.
I 75 euro o i 60 euro o i 50 a seconda della tratta sono bruscolini per me. Ma se pago una certa cifra pretendo che i servizi siano adeguati. E la trenitalia non fornisce dei servizi adeguati a quanto fa spendere. Questo è il punto.
Arthu
21st December 2009, 21:56
Dico solo una cosa prettamente meteo (strano).La situazione è effettivamente eccezionale per gli standard climatici degli ultimi anni.
Per quanto si contestino le FFSS bastava vedere tunnel della manica dilaniato , e gravi disagi con n morti in molti paesi europei.
Per il resto i treni in italia fanno merda sempre.
:nod:
Darkmind
21st December 2009, 22:07
trenitalia fa merda e ha sempre fatto merda.
Per andare all'Uni prendevo ogni mattina il treno, dalla mia stazione
a quella di destinazione ci stavano 10 min di treno e ogni santo giorno
ho avuto ritardi ...
Per andare al lavoro l'anno scorso prendevo ogni giorno 2 treni ed era
l'apoteosi delle bestemmie,per non parlare del fatto che in alcuni orari
ti trovi stivato come se fossiun carro bestia e tu devi star li arrivando
a pensare che andare al lavoro sia una benedizione perche non ne puoi piu.
Se poi devi prendere un eurostar o qualsiasi altro treno veloce fai prima a
raggiungere la destinazione in aereo visti costi ecc.
In tutto questo poi i controllori hanno anche il coraggio di chiederti il biglietto LoL
Hador
21st December 2009, 22:35
Dico solo una cosa prettamente meteo (strano).La situazione è effettivamente eccezionale per gli standard climatici degli ultimi anni.
Per quanto si contestino le FFSS bastava vedere tunnel della manica dilaniato , e gravi disagi con n morti in molti paesi europei.
Per il resto i treni in italia fanno merda sempre.
:nod:
sarà anomalo nel futuro ma l'anno scorso a novembre di neve ne è scesa anche di più e con meno preavviso, almeno parlando di milano che atm è uno dei centri del casino ferroviario.
E tunnel della manica sponsorizzato da ferrovie inglesi, un bell'esempio di ferrovie privatizzate.
Chiunque qua abbia preso il treno più di qualche volta per andare al concerto di marilin manson lo odia, lo odia ancora di più se ha provato quelli tedeschi e svizzeri.
CrazyD
21st December 2009, 23:31
Dico solo una cosa prettamente meteo (strano).La situazione è effettivamente eccezionale per gli standard climatici degli ultimi anni.
Per quanto si contestino le FFSS bastava vedere tunnel della manica dilaniato , e gravi disagi con n morti in molti paesi europei.
Per il resto i treni in italia fanno merda sempre.
:nod:
Beh di disagi qui non ho sentito parlare, e fa piu freddo.
Per quanto riguarda la Manica direi che è un discorso piuttosto particolare, e sui morti si parla di clochard assiderati.
Non esiste molta discussione, Trenitalia fa merda e mangiano sui soldi dei clienti.
Jerus
22nd December 2009, 02:37
Sarà che io vado in Uni a orari strambi però io tutto sto casino con trenitalia non lo vedo e sono 8 anni che prendo il fottuto treno S5 milano varese e in 8 anni solo per 6 mesi ha fatto veramente merda per via di alcuni lavori e ho sempre avuto per quei 6 mesi l'abbonamento successivo dimezzato come costi pago attulamente 45€ mensili per l'abbonamento da 30 km, e i treni nuovi che han messo al momento funzionano bene han le prese per la corrente ecc ecc oltre alla copertura wi-fi delle stazioni. (Oddio alle ore di punta serali si viaggia sempre stretti ma non come prima e il treno ha sempre dai 5 ai 10 min di ritardo però si sopravvive visto che sono solo in quelle fasce) Detto questo vivrò in una zona considerata da trneitalia evidentemente. Poi per le lunghe percorrenze boh ho fatto 2 volte milano tropea in treno e sono arrivato in quelle occasioni in anticipo(partivo la prima volta il 7 agosto e la seconda volta il 4 tornavo la prima il 21 la seconda il 18) preso diverse volte milano bologna solo 1 volta ho fatto 20 min di ritardo.Per cui io al momento non mi lamento per la mia esperienza.
marlborojack
22nd December 2009, 02:41
Sarà che io vado in Uni a orari strambi però io tutto sto casino con trenitalia non lo vedo e sono 8 anni che prendo il fottuto treno S5 milano varese e in 8 anni solo per 6 mesi ha fatto veramente merda per via di alcuni lavori e ho sempre avuto per quei 6 mesi l'abbonamento successivo dimezzato come costi pago attulamente 45€ mensili per l'abbonamento da 30 km, e i treni nuovi che han messo al momento funzionano bene han le prese per la corrente ecc ecc oltre alla copertura wi-fi delle stazioni. (Oddio alle ore di punta serali si viaggia sempre stretti ma non come prima e il treno ha sempre dai 5 ai 10 min di ritardo però si sopravvive visto che sono solo in quelle fasce) Detto questo vivrò in una zona considerata da trneitalia evidentemente. Poi per le lunghe percorrenze boh ho fatto 2 volte milano tropea in treno e sono arrivato in quelle occasioni in anticipo(partivo la prima volta il 7 agosto e la seconda volta il 4 tornavo la prima il 21 la seconda il 18) preso diverse volte milano bologna solo 1 volta ho fatto 20 min di ritardo.Per cui io al momento non mi lamento per la mia esperienza.
vale come miracolo per la beatificazione :nod:
Mosaik
22nd December 2009, 03:07
Bagaglio a mano -> checkin online -> arrivi all'areoporto mezz'ora prima della partenza, non diciamo cazzate pls.
Inoltre i 62€ erano a novembre, senza nessun anniversario, solo prenotando 2 settimane prima.
E se proprio ci vuoi mettere la tratta malpensa-centrale con 7.5€ andata e 7.5€ ritorno arrivi tranquillo, senza traffico e comodo (partenza ogni 20 min).
Quindi ricapitolando da Roma..
Aereo:
45min (almeno) per arriviare a fiumicino , 30 min di pre checkin , 1 ora di volo , 10min (media) e poi boh altri 15 min per arrivare dalle parti di milano centrale?
Un totale di 2:45 , facciamo anche 3.
Treno:
20 min stazione , dormi 3 ore , ti svegli a milano e sei in centro.
Totale facciamo 3:30 di cui 2 ore le hai spese dormendo.
Boh io lo trovo stracomodo contando che la tariffa aerea spesso è molto piu' alta di quella che dici :)
Poi solitamente se uno si sposta per lavoro è facile che utilizzi pure un taxi per fare prima e da casa mia ad esempio per arrivare a fiumicino ti prendono 40€ (minimo) contro le 15 per arrivare a termini :)
Io pure prima ero un sostenitore dell'aereo ma una volta provato il treno veloce che ora ci mette 2:45 ad arrivare a roma non c'e' veramente paragone :)
Controller
22nd December 2009, 03:16
Anche perchè trenitalia non è frecciarossa o tav o quel che è. Ma bisogna includerci anche eurostar normali intercity e regionali. Non è che perchè a volte funziona bene uno allora è tutto un bel servizio.
I 75 euro o i 60 euro o i 50 a seconda della tratta sono bruscolini per me. Ma se pago una certa cifra pretendo che i servizi siano adeguati. E la trenitalia non fornisce dei servizi adeguati a quanto fa spendere. Questo è il punto.
Se x te 60 € a tratta sono bruscolini allora sei masochista, visto che spesso e volentieri si spende meno in aereo (parlo di tratte lunghe in Italia), e se anche ci fossero aeroporti lontani con 60 € a tratta ti fai almeno 350 km in macchina (a tratta) se sei da solo, se già siete in 2 il prezzo si dimezza...
Io da Milano le uniche tratte che mi sono fatto in treno sono state quelle x non mi ricordo dove in Abruzzo perchè erano "sfigate" come orari se no aereo o macchina.
E' anche vero che la macchina la guidi tu e "ti sbatti" ma è anche vero che in certi ambienti se arrivi in ritardo causa treno se ne sbattono il cazzo e hai fatto il viaggio x nulla -.-
Sturm
22nd December 2009, 10:33
Se x te 60 € a tratta sono bruscolini allora sei masochista, visto che spesso e volentieri si spende meno in aereo (parlo di tratte lunghe in Italia), e se anche ci fossero aeroporti lontani con 60 € a tratta ti fai almeno 350 km in macchina (a tratta) se sei da solo, se già siete in 2 il prezzo si dimezza...
Io da Milano le uniche tratte che mi sono fatto in treno sono state quelle x non mi ricordo dove in Abruzzo perchè erano "sfigate" come orari se no aereo o macchina.
E' anche vero che la macchina la guidi tu e "ti sbatti" ma è anche vero che in certi ambienti se arrivi in ritardo causa treno se ne sbattono il cazzo e hai fatto il viaggio x nulla -.-
Rileggi quello che ho scritto e poi tirati una cartelladadietro.
saltaproc
22nd December 2009, 10:39
55 minuti di ritardo pure oggi
e un 360 gradi in macchina nel parcheggio della stazione orco ido
spero di non aver spaccato il cerchione
Sturm
22nd December 2009, 10:42
Ma che ci frega salta. La tratta Roma-Milano è stupendamente goduriosa :confused:
saltaproc
22nd December 2009, 11:06
Ma che ci frega salta. La tratta Roma-Milano è stupendamente goduriosa :confused:
mai come la ancora milano
io mi sbratto le mutande tutti i giorni all'idea di viaggiare su questi treni :drool::drool::drool:
sai che fastidio lavorare con le mutande croccanti :confused::confused::confused:
ma ne vale la pena :fffuuu::fffuuu:
Mez
22nd December 2009, 12:44
macchina>treno (tanto per quel che costano ora, anche)
vantaggi:
-non ti addormenti
-non fai ritardi
-non vai a 3km/h
w l'italia! http://www.repubblica.it/2009/12/sezioni/cronaca/maltempo-2/segnalazioni-lettori-5/segnalazioni-lettori-5.html
saltaproc
22nd December 2009, 13:08
macchina>treno (tanto per quel che costano ora, anche)
vantaggi:
-non ti addormenti
-non fai ritardi
-non vai a 3km/h
w l'italia! http://www.repubblica.it/2009/12/sezioni/cronaca/maltempo-2/segnalazioni-lettori-5/segnalazioni-lettori-5.html
si se fai il pendolare da 200km al giorno anche il costo è uguale :confused::confused:
:achehm:
NelloDominat
22nd December 2009, 13:10
Chiediamo a Nello se in Canada esiste un servizio ferroviario.
Secondo teoria trenitalia quelli potrebbero viaggiare solo 2 mesi all´anno
Onestamenet mai preso il treno in Canada :confused:
Quelle poche volte che ho preso treno "provinciale" treni con raggio 100Km circa destinazione centro citta' mai avuto problemi anche con neve.
e hanno il 25% di ritardo ovvero se la tratta e' di un'ora possono arrivare in ritardo di 15minuti. Altrimenti ti rimborsano il biglietto (estate inverno che sia)
marlborojack
22nd December 2009, 13:14
Onestamenet mai preso il treno in Canada :confused:
Quelle poche volte che ho preso treno "provinciale" treni con raggio 100Km circa destinazione centro citta' mai avuto problemi anche con neve.
e hanno il 25% di ritardo ovvero se la tratta e' di un'ora possono arrivare in ritardo di 15minuti. Altrimenti ti rimborsano il biglietto (estate inverno che sia)
questo perchè invece di spargere sale sulle strade mettono gnocche vestite da babbe natale sui lati per consolare chi perde il controllo del mezzo, immagino
NelloDominat
22nd December 2009, 13:18
questo perchè invece di spargere sale sulle strade mettono gnocche vestite da babbe natale sui lati per consolare chi perde il controllo del mezzo, immagino
Putroppo questo modo di lanciare frecciate e' inutile. Poiche' vedendo la vostra realta' non riuscite a capacitarvi che vi possano essere (e tanti) paesi meglio organizzati che l'Italia, dove mezzi pubblici funzionano e dove un rimborso viene rimborsato in rapidi. Purtroppo per voi, fortunatamente per il sottoscritto sono in paese dove le cose funzionano e funzionano MOLTO bene.
Zaider
22nd December 2009, 13:21
mai come la ancora milano
io mi sbratto le mutande tutti i giorni all'idea di viaggiare su questi treni :drool::drool::drool:
sai che fastidio lavorare con le mutande croccanti :confused::confused::confused:
ma ne vale la pena :fffuuu::fffuuu:
:fffuuu::fffuuu:
Randolk
22nd December 2009, 13:27
Alla fine sono tornato a casa coi mezzi, una mezza odissea ma sono arrivato ad orario umano.
Stamattina -.-
Dalle otto e mezza in stazione, non è passato un treno per Milano. Scene apocalittiche, passavano gli eurostar a 300 all'ora e sollevavano una bufera che si abbatteva sulla gente ferma ad aspettare :rotfl::rotfl:
Mosaik
22nd December 2009, 13:28
macchina>treno (tanto per quel che costano ora, anche)
vantaggi:
-non ti addormenti
-non fai ritardi
-non vai a 3km/h
w l'italia! http://www.repubblica.it/2009/12/sezioni/cronaca/maltempo-2/segnalazioni-lettori-5/segnalazioni-lettori-5.html
Normalmente è cosi' ma sul Roma - Milano il treno stravince :D
Prova a farti in giornata Roma - Milano - Roma in macchina poi mi dici come stai la sera ;)
marlborojack
22nd December 2009, 13:28
Putroppo questo modo di lanciare frecciate e' inutile. Poiche' vedendo la vostra realta' non riuscite a capacitarvi che vi possano essere (e tanti) paesi meglio organizzati che l'Italia, dove mezzi pubblici funzionano e dove un rimborso viene rimborsato in rapidi. Purtroppo per voi, fortunatamente per il sottoscritto sono in paese dove le cose funzionano e funzionano MOLTO bene.
guarda non era una frecciata era solo una cazzata. Non stento proprio a credere che si possa far meglio di 350 treni paralizzati, alcune tratte sono state lasciate anche senza mezzi sostitutivi, con la gente che invocava disperata un autobus. La freccia rossa Milano-Firenze serve a molta gente per prendere con largo anticipo la coincidenza per Pisa Aereoporto, e questi poveracci non solo si son visti bloccare a Firenze, ma non c'era neanche una cazzo di navetta per evitare la perdita del volo.
Faz
22nd December 2009, 13:38
Ho viaggiato spesso senza che mi controllassero i biglietti.
Questo è il vero punto il servizio è gratuito di che volete lamentarvi?
CrazyD
22nd December 2009, 15:24
http://www.corriere.it/cronache/09_dicembre_22/moretti-ferrovie-taglio-treni_772950fe-eed7-11de-82de-00144f02aabc.shtml
e adesso sto incompetente fa pure l´arrogante.
Ha fatto un cesso, non da le dimissioni e prende pure la gente per il culo.
Ma andasse in miniera
CrazyD
22nd December 2009, 15:29
e in finlandia?
http://www.corriere.it/esteri/09_dicembre_22/treni-finlandia-paolo-torretta_3611a18c-eede-11de-82de-00144f02aabc.shtml
notare treni costruiti in italia.
peracottari di Trenitalia
Randolk
22nd December 2009, 15:56
e in finlandia?
http://www.corriere.it/esteri/09_dicembre_22/treni-finlandia-paolo-torretta_3611a18c-eede-11de-82de-00144f02aabc.shtml
notare treni costruiti in italia.
peracottari di Trenitalia
In Finlandia hanno una densità di abitanti/kmq pari alle forme di vita nel cervello di controller. E devono PER FORZA essere attrezzati per la neve :gha:
Che articolo idiota.
Palur
22nd December 2009, 15:58
In Finlandia hanno una densità di abitanti/kmq pari alle forme di vita nel cervello di controller. E devono PER FORZA essere attrezzati per la neve :gha:
Che articolo idiota.
si ma che milano si blocca per 30 cm di neve e che l'assessore se la piglia coi milanesi perche usano l'auto è na vergogna
CrazyD
22nd December 2009, 16:04
In Finlandia hanno una densità di abitanti/kmq pari alle forme di vita nel cervello di controller. E devono PER FORZA essere attrezzati per la neve :gha:
Che articolo idiota.
Si daccordo in Finlandia nevica di piu ma come abbiam visto può nevicare anche in italia.
Fossero le ferrovie dell´equatore ok, daccordo sarebbe un emergenza, ma in inverno è normale si vada sotto zero e nevichi.
E le ferrovie dovrebbero essere attrezzate per una tale evenienza.
CrazyD
22nd December 2009, 16:05
E non dimentichiamo che Moretti va pure in giro a dire che negli altri paesi le cose vanno peggio :gha:
Mez
22nd December 2009, 16:06
E non dimentichiamo che Moretti va pure in giro a dire che negli altri paesi le cose vanno peggio :gha:
va bè è una testa di cazzo che vuole pararsi il culo
Hador
22nd December 2009, 16:16
In Finlandia hanno una densità di abitanti/kmq pari alle forme di vita nel cervello di controller.
a rigor di logica quindi meno soldi da investire nei trasporti, dato che la rete ferroviaria copre gran parte del paese nord compreso.
Randolk
22nd December 2009, 16:24
a rigor di logica quindi meno soldi da investire nei trasporti, dato che la rete ferroviaria copre gran parte del paese nord compreso.
E' un po' facilona e populista sta equazione. Vanno considerati una serie di fattori, tra cui il fatto che l'azienda dei trasporti sia privata o meno, dell'organizzazione della rete ferroviaria che dev'essere per forza di cose funzionale altrimenti il paese si ferma 360 giorni all'anno (non 2-3 come qui), della "facilità" di organizzare una rete di trasporti efficiente con poche persone che si muovono e tutta un'altra serie di fattori socio-economici, non ultima la proverbiale organizzazione centralizzata e funzionale dei paesi scandinavi. Mica mi sto mettendo a difendere la scandalosa gestione delle ferrovie statali eh, dico solo che mettersi a fare i confronti con la Finlandia è un'idiozia.
CrazyD
22nd December 2009, 16:28
detta cosi si capisce molto meglio, prima sembrava stessi giustificandoli :scratch:
Sturm
22nd December 2009, 16:36
Questo è il vero punto il servizio è gratuito di che volete lamentarvi?
Del fatto che comunque i soldi del biglietto li ho spesi comunque ma non mi hanno controllato?
Hador
22nd December 2009, 16:37
E' un po' facilona e populista sta equazione. Vanno considerati una serie di fattori, tra cui il fatto che l'azienda dei trasporti sia privata o meno, dell'organizzazione della rete ferroviaria che dev'essere per forza di cose funzionale altrimenti il paese si ferma 360 giorni all'anno (non 2-3 come qui), della "facilità" di organizzare una rete di trasporti efficiente con poche persone che si muovono e tutta un'altra serie di fattori socio-economici, non ultima la proverbiale organizzazione centralizzata e funzionale dei paesi scandinavi. Mica mi sto mettendo a difendere la scandalosa gestione delle ferrovie statali eh, dico solo che mettersi a fare i confronti con la Finlandia è un'idiozia.a quanto ne so ferrovie pubbliche > private, l'esempio in tal senso è l'inghilterra che tutto ha tranne un servizio ferroviario decente.
BTW non mi pare che il problema qui sia dovuto al numero di persone che si spostano, semplicemente ai mezzi vecchi, alla manutenzione inesistente ed ad una rete che fa merda. Se il treno ha i cessi rotti o il riscaldamento rotto che centra se deve servire helsinki o roma? L'esempio della Finlandia serve a dimostrare come non è una legge fisica che con la neve i treni non vadano come qualcuno ha provato a dire (non che servisse la finlandia, transiberiana insegna).
Io sono stato su treni svizzeri, tedeschi, danesi, norvegesi e svedesi ed erano tutti, caso vuole, meglio dei nostri. Le ferrovie italiane non fanno merda perchè si sono fermate per la neve, fanno merda e una delle innumerevoli conseguenze del fatto che fanno merda è che si siano fermate per la neve.
Randolk
22nd December 2009, 16:53
Tutto molto condivisibile, però in Spagna ad esempio viaggiare in treno costa il doppio.
E qui appena si minaccia di alzare di 10 centesimi la tariffa chilometrica scoppiano le rivoluzioni. Io sono a favore di aumentare i costi per migliorare il servizio, ovviamente non aumentare i costi e punto.
Mjollo
22nd December 2009, 16:53
preso il treno stamattina alle 6.52 ed era in orario perfetto.
sull altro binario cera un IC con 440 minuti di ritardo lol
al ritorno ho preso un treno in ritardo di 55 minuti quindi in sostanza non è cambiato un cazzo perchè se tutti i treni regionali slittano di un ora il tuo trenino per tornare cè sempre. :sneer:
secondo me è la parte lombarda della rete che fa veramente merda.
Arthu
22nd December 2009, 16:55
Ma chi l'ha detto che è normale che nevichi.Ma non c'è il GW?:rotfl:
Kolp
22nd December 2009, 17:00
Tutto molto condivisibile, però in Spagna ad esempio viaggiare in treno costa il doppio.
E qui appena si minaccia di alzare di 10 centesimi la tariffa chilometrica scoppiano le rivoluzioni. Io sono a favore di aumentare i costi per migliorare il servizio, ovviamente non aumentare i costi e punto.
beh, tieni conto che la tratta trieste-milano, che ho fatto regolarmente per piu' di 3 anni, costava circa 25 euro (eurostar/eurocity, 2a classe) nel 2005/2006.
ora per meno di 38.5 euro non lo prendi il treno, io ne ho spesi 44 ieri...
manco a dirlo, il servizio non e' migliorato.
(38.5-25)/25=ca.50% in piu'
Hador
22nd December 2009, 17:56
Tutto molto condivisibile, però in Spagna ad esempio viaggiare in treno costa il doppio.
E qui appena si minaccia di alzare di 10 centesimi la tariffa chilometrica scoppiano le rivoluzioni. Io sono a favore di aumentare i costi per migliorare il servizio, ovviamente non aumentare i costi e punto.
i prezzi in italia erano bassi rispetto all'europa, dico erano perchè non è vero che non si possono alzare dato che giusto 2 anni fa hanno iniziato l'aumento del 70% su tutte le tariffe in 3-5 anni non mi ricordo, per allineare i prezzi con quelli europei. Qualcuno ha visto migliorie del servizio?
certo c'è l'alta velocità, ma nessuno si è accorto che stan scomparendo gli intercity per lasciar spazio ai mitici eurocity o come minchia si chiamano, che sono gli stessi treni, ci mettono lo stesso tempo, fanno le stesse tratte ma costano quanto un eurostar?
Le ferrovie fan merda e devono migliorare il servizio, anche facendo pagare qualcosa in più (ma dovrebbero proporre abbonamenti più vantaggiosi per i pendolari), ma ormai il discorso del prezzo più basso d'europa non vale più.
quando avevo la ragazza a roma pagavo 42 euro l'eurostar da 4 ore e mezzo, mo ci mette un ora in mezzo in meno ma costa la bellezza di 90 euro. NOVANTA EURO, e la cosa migliore è che c'è solo quello, o freccia rossa o cazzo in culo.
Faz
22nd December 2009, 18:35
Del fatto che comunque i soldi del biglietto li ho spesi comunque ma non mi hanno controllato?
Se non avessi avuto il biglietto non ti avrebbero controllato ed avresti viaggiato aggratise!!!
ora io non sono un pendolare ed il treno lo prendo raramente...ma x dire solo lo scorso anno ho preso il "Leonardo Express" treno che fa roma fiumicinoareoporto in mezzora x la bellezza di 12€ (ci loro) per ben 6 volte (3 andate 3 ritorni) mi avessero controllato 1 volta il biglietto!!!
Detto questo son quasi certo che un buon 20% dei viaggiatori son senza biglietto vista la seimitotale assenza di controllori....e se pur su 10 viaggi prendo 1 multa son quasi certo di starci dentro.
Stesso discorso vale x i mezzi publici qui a roma...chi romano come me ha mai visto un controllore sull'autobus???o in metropolitana...c'è stato un momento in cui nella metro non c'erano neanche i tornelli.
Con questo non voglio dire che non vah fatto il biglietto...ma si comprendono anche dove sono gli sprechi/mancanze.
Kolp
22nd December 2009, 18:38
alla fine volendo te lo fai il viaggio gratis, ma e' uno sbattimento... devi stare attento a smarcare i controllori...
almeno su un tram ci metti 15-20 minuti
powerdegre
22nd December 2009, 19:40
a quanto ne so ferrovie pubbliche > private, l'esempio in tal senso è l'inghilterra che tutto ha tranne un servizio ferroviario decente.
BTW non mi pare che il problema qui sia dovuto al numero di persone che si spostano, semplicemente ai mezzi vecchi, alla manutenzione inesistente ed ad una rete che fa merda. Se il treno ha i cessi rotti o il riscaldamento rotto che centra se deve servire helsinki o roma? L'esempio della Finlandia serve a dimostrare come non è una legge fisica che con la neve i treni non vadano come qualcuno ha provato a dire (non che servisse la finlandia, transiberiana insegna).
Io sono stato su treni svizzeri, tedeschi, danesi, norvegesi e svedesi ed erano tutti, caso vuole, meglio dei nostri. Le ferrovie italiane non fanno merda perchè si sono fermate per la neve, fanno merda e una delle innumerevoli conseguenze del fatto che fanno merda è che si siano fermate per la neve.
Il problema non e' solo sui treni, ma anche su tutto il resto.
In Finlandia fan certe cose perche' la neve la hanno SEMPRE. Grazie al cazzo che si premuniscono. Certe cose che li hanno un suo senso pratico in Italia sarebbero solo sprechi.
Poi oh, intendiamoci, il servizio trenitalia fa merda a spruzzo, ma certe cose han ragione a dire che sono fattori straordinari. Qui in Inghilterra con un palmo di neve a gennaio si blocco' tutto 2 giorni.
Che poi i treni in Italia onestamente non costano niente, sono sceso ad inizio novembre ed ho pagato mi pare 12€ per fare Firenze-Pisa e ritorno, mi pare siano 80Km di tratta, quando andavoa trovare la mi' ex nel Sussex che e' piu' meno la stessa distanza pagavo 25£. Fai te.
Rob
22nd December 2009, 20:24
Il problema non e' solo sui treni, ma anche su tutto il resto.
In Finlandia fan certe cose perche' la neve la hanno SEMPRE. Grazie al cazzo che si premuniscono. Certe cose che li hanno un suo senso pratico in Italia sarebbero solo sprechi.
Poi oh, intendiamoci, il servizio trenitalia fa merda a spruzzo, ma certe cose han ragione a dire che sono fattori straordinari. Qui in Inghilterra con un palmo di neve a gennaio si blocco' tutto 2 giorni.
Che poi i treni in Italia onestamente non costano niente, sono sceso ad inizio novembre ed ho pagato mi pare 12€ per fare Firenze-Pisa e ritorno, mi pare siano 80Km di tratta, quando andavoa trovare la mi' ex nel Sussex che e' piu' meno la stessa distanza pagavo 25£. Fai te.
i costi devi rapportarli anche allo stipendio medio, altrimenti che paragoni si fanno?
Hador
22nd December 2009, 20:50
Il problema non e' solo sui treni, ma anche su tutto il resto.
In Finlandia fan certe cose perche' la neve la hanno SEMPRE. Grazie al cazzo che si premuniscono. Certe cose che li hanno un suo senso pratico in Italia sarebbero solo sprechi.
Poi oh, intendiamoci, il servizio trenitalia fa merda a spruzzo, ma certe cose han ragione a dire che sono fattori straordinari. Qui in Inghilterra con un palmo di neve a gennaio si blocco' tutto 2 giorni.
Che poi i treni in Italia onestamente non costano niente, sono sceso ad inizio novembre ed ho pagato mi pare 12€ per fare Firenze-Pisa e ritorno, mi pare siano 80Km di tratta, quando andavoa trovare la mi' ex nel Sussex che e' piu' meno la stessa distanza pagavo 25£. Fai te.E' come dire "che minchia servono gli spalaneve a milano tanto nevica 2 volte l'anno", già, gg.
ok power te la rigiro, d'estate un treno su due ha aria condizionata rotta + finestrini bloccati, altri proprio non la hanno, quelli che la hanno la tengono a 15 gradi. E in italia si conoscono le temperature che ci sono d'estate.
per il resto lo ho scritto 3 volte, l'inghilterra viene portato come esempio di fallimento della privatizzazione delle ferrovie, dato che costano tanto e fanno cagare.
E in ogni caso dovete farvi un'idea dei treni, dei prezzi e dei problemi.
Allora, prendo tratta milano-piacenza:
regionali, di 2 tipi, quelli che fanno TUTTE le fermate, quelli che fanno solo le principali, tralascio i primi che servono ai pendolari dei paesini.
Regionale milano centrale-piacenza: 7 fermate (utili, nel senso io salgo a lambrate), 55 minuti, 5.10 euro, treni di merda & orari random
INTERCITY milano centrale-piacenza: 4 fermate (e ci siamo giocati lambrate), 51 minuti, 8 euro, treni di merda & orari random, gli IC sono uguali ai regionali, anzi alcuni regionali li han cambiati di recente.
EUROSTARCITY, 45 minuti, 12 euro, 2 fermate, bei treni e orari dipende.
fatti le tue valutazioni, dal mio punto di vista l'intercity è inutile (cioè non capisco perchè dovrebbe costare di più del regionale su quella tratta) e l'eurostarcity è un furto immondo (anche qui, dovrebbe costare un po' di più, ma più del doppio?). Certo, se su regionali e intericity non va il riscaldamento prendo il treno nuovo...
ah btw l'abbonamento dei pendolari lo si fa per i regionali e volendo con supplemento intercity (che ti fan pagare non poco le merde), e si fa a tratta.
powerdegre
22nd December 2009, 21:32
i costi devi rapportarli anche allo stipendio medio, altrimenti che paragoni si fanno?
Oh... un impiegato che prende 1000€ in Italia prende 1000£ qui, scordatevi che qui sia una fantomatica America, per me 25£ sono il doppio dei tuoi 12€.
powerdegre
22nd December 2009, 21:37
E' come dire "che minchia servono gli spalaneve a milano tanto nevica 2 volte l'anno", già, gg.
ok power te la rigiro, d'estate un treno su due ha aria condizionata rotta + finestrini bloccati, altri proprio non la hanno, quelli che la hanno la tengono a 15 gradi. E in italia si conoscono le temperature che ci sono d'estate.
per il resto lo ho scritto 3 volte, l'inghilterra viene portato come esempio di fallimento della privatizzazione delle ferrovie, dato che costano tanto e fanno cagare.
E in ogni caso dovete farvi un'idea dei treni, dei prezzi e dei problemi.
Allora, prendo tratta milano-piacenza:
regionali, di 2 tipi, quelli che fanno TUTTE le fermate, quelli che fanno solo le principali, tralascio i primi che servono ai pendolari dei paesini.
Regionale milano centrale-piacenza: 7 fermate (utili, nel senso io salgo a lambrate), 55 minuti, 5.10 euro, treni di merda & orari random
INTERCITY milano centrale-piacenza: 4 fermate (e ci siamo giocati lambrate), 51 minuti, 8 euro, treni di merda & orari random, gli IC sono uguali ai regionali, anzi alcuni regionali li han cambiati di recente.
EUROSTARCITY, 45 minuti, 12 euro, 2 fermate, bei treni e orari dipende.
fatti le tue valutazioni, dal mio punto di vista l'intercity è inutile (cioè non capisco perchè dovrebbe costare di più del regionale su quella tratta) e l'eurostarcity è un furto immondo (anche qui, dovrebbe costare un po' di più, ma più del doppio?). Certo, se su regionali e intericity non va il riscaldamento prendo il treno nuovo...
ah btw l'abbonamento dei pendolari lo si fa per i regionali e volendo con supplemento intercity (che ti fan pagare non poco le merde), e si fa a tratta.
Avere 2 spalaneve in garage serve a pulire l'emergenza dove ti serve, ma non e' la soluzione al problema, e' solo un palliativo, quindi no, non servono ad un cazzo.
Poi oh, io te l'ho detto che concordo che il servizio trenitalia faccia cagare, pero' ci sono le dovute eccezioni e mi sento tranquillo di poter affermare che se questa situazione e' eccezionale non vedo il problema laddove ci son stati problemi di circolazione.
Nota bene, circolazione. Che poi i vagoni viaggiassero senza riscaldamento e si accumulasse la neve negli scompartimenti quelli e' n'altro paio di maniche.
Axet
23rd December 2009, 00:59
I problemi coi treni son stati dovuti agli scambi che si sono congelati visto le temperature assurde + neve. Ora mi dovete spiegare come cazzo è possibile impedire che gli scambi si congelino senza usare un sistema che in italia sarebbe assurdamente costoso assolutamente per niente come quello che usano in finlandia (cioè gli scambi riscaldati).
Il sale con la neve non gli fa un cazzo e sicuro non alza la temperatura, coperte non ne puoi mettere perchè sopra ci deve passare un treno.. cazzo dovevano fare?
Sto giro io li giustifico (visto che c'è merda in tutta europa, in francia son saltati quasi tutti i treni hanno addirittura chiuso molte stazioni), anche se essendo un pendolare che prende il treno due volte al dì 5/6 giorni a settimana è incontrovertibile dire che trenitalia fa merda.
Treni vecchi, sporchi, d'estate spesso senza aria condizionata e d'inverno a volte (raramente per fortuna) senza riscaldamento. Porte che non vanno o vanno a caso, ritardi (sulla milano-lecco se piove è sicuro che il treno ritarda.. chissà perchè lol).
Qualche treno nuovo lo stan mettendo cmq, il garibaldi - lecco delle 13:30 è un vivalto e sono fighissimi.. fossero tutti così ci metterei la firma per un aumento (congruo) dell'abbonamento.
Mjollo
23rd December 2009, 01:39
Qualche treno nuovo lo stan mettendo cmq, il garibaldi - lecco delle 13:30 è un vivalto e sono fighissimi.. fossero tutti così ci metterei la firma per un aumento (congruo) dell'abbonamento.
il vivalto è un treno troppo piccolo... è fatto per nani :sneer:
Axet
23rd December 2009, 01:49
il vivalto è un treno troppo piccolo... è fatto per nani :sneer:
Boh non ci ho fatto caso sarà che sono alto 1.73 :sneer:
No cmq a parte la scala per salire al piano di sopra che ha un pezzo col soffitto basso per il resto mi pare molto più arioso dei merodisissimi vecchi treni regionali
Arthu
23rd December 2009, 01:53
E' trenitalia che fa merda.I treni son tutti bellissimi in italia del resto li facciamo NOI pistoiesi.Sapete una sega voi :elfhat:
Taro Swarosky
23rd December 2009, 02:38
domenica ero a milano, treno per giulianova/pescara delle 16.35. annullato.
si parte con quello delle 19. in ritardo locomotrice rotta. riscaldamento rotto. porte rotte.
arrivato a casa alle 4 del mattino con le palle livemente girate visto che alle 7 avevo la sveglia.
nel frattempo in stazione (senza manco i funghetti per scaldarla, -5 e la gente stretta tipo pinguini) ho visto i treni in arrivo da bologna, porte rotte (aperte) e molta neve dentro.
evviva l'evento straordinerio della neve a dicembre che ti paralizza le ferrovie.
Mjollo
30th December 2009, 12:53
riuppo il thread non tanto per il fatto del maltempo ma per questo:
http://www.repubblica.it/2009/12/sezioni/cronaca/ragazzo-braccia/ragazzo-braccia/ragazzo-braccia.html
ora a parte il fatto che a leggerlo non so se mi ha fatto piu incazzare o vergognare...
pendolarizzo da 5 anni causa università e prendo sempre il regionale. ora, su questi treni capita che ci sia qualcuno che fa il furbo... capita di vedere l'extracomunitario o anche l'italiano che non pagano cercando di "fare leva" su proprie sfighe... che siano esse l'assenza di un arto o che altro.
alla fine, il controllore capisce chi lo sta prendendo per il culo e chi no... e non è difficile da capire. appena parte una minaccia del tipo: "alla prossima scendi" molto si svegliano.
fosse per me i disabili (a una certa soglia) o portatori di handicap non dovrebbero pagare i viaggi... ma va beh siamo in italia e GG.
per chi non prende i treni fondamentalmente funziona cosi: se non hai il biglietto quando sali sul treno e cerchi VOLONTARIAMENTE il controllore te lo fa lui con un piccolo sovrapprezzo.
se non hai il biglietto timbrato e cerchi VOLONTARIAMENTE il controllore te lo timbra lui con 5 euri mi pare. da notare che molto spesso le macchinette timbrano male e quindi devi cmq andarlo a cercare.
se non lo hai e ti becca son 50 euro. o scendi.
ora è legittimo aspettarsi da uno che a quanto si legge non sa parlare bene, fa fatica anche a scrivere ed è portatore di handicap andare a cercare il controllore? magari nemmeno lo sa cosa deve fare.
non è che è salito senza soldi e te li ha pure fatti vedere GIUSTI. ma soprattutto, non ha cercato di prenderti per il culo o mio caro controllore.
prendi i soldi, fagli il biglietto e finisce li
no invece no, ha addirittura chiamato la polizia... sta qua fa la schizzinosa e l'aggressiva, probabilmente perchè puo farlo solo con un handicappato, ma soprattutto lo fa su un EUROSTAR... avesse provato a farlo su uno dei carri bestiame che girano alle 7 del mattino di un qualsiasi giorno lavorativo veniva impilata di nomi dalla carrozza intera nella migliore delle ipotesi. nella peggiore lasciata a piedi a una stazione.
ora la ragazza non era il capotreno ma solo un controllore... dal capotreno mi sarei aspettato un po di piu. magari quella è inesperta cazzo ne sai...
questo no e addirittura peggiora le cose parlando DELLE MACCHINETTE E DELL'ASSISTENZA DISABILI IN STAZIONE. ridicolo.
ora avete mai visto un disabile su una carrozzina prendere il treno? bene io ne ho visti piu volte perdere il treno perchè non c'era l'omino che attiva l'ascensore per disabili.
troppo forte la tipa che chiede le generalità del tipo e non da le sue.
io non so comè la legge ma i controllori e i polizziotti sui treni sono cmq dei pubblici ufficiali e io non ho il diritto di sapere i loro nomi????
Hador
30th December 2009, 12:57
non funziona così, se nn hai biglietto so 50 euro sia che tu vai dal controllore sia che tu non ci vada, poi è il controllore che può chiudere un occhio e farti altri biglietti (tipo farti pagare la sovrattassa se sei su un IC). Mi è capitato spesso di salire su treni senza biglietto con scout, per cambi/ritardi/ecc girare con 20 pargoli non è facile, e alla fine ce la siamo sempre cavata. Una volta ci voleva far pagare sti 800 euro di sovrattassa, poi ne han parlato e han detto ok dai facciamo finta che avevate i biglietti del regionale :sneer:
btw l'episodio è ridicolo, anche se cazzo uno stronzo che gli pagava sti 50 euro li dentro non c'era?
Mjollo
30th December 2009, 12:58
non funziona così, se nn hai biglietto so 50 euro sia che tu vai dal controllore sia che tu non ci vada, poi è il controllore che può chiudere un occhio e farti altri biglietti (tipo farti pagare la sovrattassa se sei su un IC). Mi è capitato spesso di salire su treni senza biglietto con scout, per cambi/ritardi/ecc girare con 20 pargoli non è facile, e alla fine ce la siamo sempre cavata. Una volta ci voleva far pagare sti 800 euro di sovrattassa, poi ne han parlato e han detto ok dai facciamo finta che avevate i biglietti del regionale :sneer:
boh non mè mai capitato di vedere un controllore che dopo esser stato cercato volutamente ha fatto pagare 50 euri in piu
hador, non è quello il punto. il punto è che dei pubblici ufficiali non possono comportarsi cosi. fanno i grossi solo quando se lo possono permettere, ma quando il treno è in ritardo di un ora a controllare i biglietti e a prendersi gli insulti non ci vengono mica
Hador
30th December 2009, 13:04
boh non mè mai capitato di vedere un controllore che dopo esser stato cercato volutamente ha fatto pagare 50 euri in piu
hador, non è quello il punto. il punto è che dei pubblici ufficiali non possono comportarsi cosi. fanno i grossi solo quando se lo possono permettere, ma quando il treno è in ritardo di un ora a controllare i biglietti e a prendersi gli insulti non ci vengono mica
ah ma sono d'accordo devono morire tutti eh... ma la colpa è aoe, nel senso non solo dei controllori del caso (secondo mia esperienza comunque sono piuttosto comprensivi, almeno sui treni poco costosi, mi è capitato di beccare gli stronzi ma raramente) ma del sistema in se, dato che mi devono spiegare sta stronzata del non poter fare biglietto a bordo senza una multa o sovrattassa assurda, soprattutto quando spesso le stazioni sono poco attrezzate o, quelle piccole, addirittura chiuse e con distributori non funzionanti.
Kolp
30th December 2009, 13:17
ma infatti il biglietto lo dovresti poter fare anche a bordo, con un piccolo sovraprezzo, che si annulla se eri impossibilitato a farlo nella stazione di partenza. pure l'obliterazione... io non ho mai pagato 5 euro, al massimo ho scritto a penna data, ora e luogo e poi han sempre detto che va bene! va be che ormai non compro un biglietto reale da anni (niente filtri :( )
cmq no comment proprio. e bene che siamo in periodo di festa.
Abby
30th December 2009, 14:05
boh non mè mai capitato di vedere un controllore che dopo esser stato cercato volutamente ha fatto pagare 50 euri in piu
hador, non è quello il punto. il punto è che dei pubblici ufficiali non possono comportarsi cosi. fanno i grossi solo quando se lo possono permettere, ma quando il treno è in ritardo di un ora a controllare i biglietti e a prendersi gli insulti non ci vengono mica
Eccomi!!!
un Orte Roma costato biglietto + 50 euro!!!
Arrivato in largo anticipo, faccio biglietto e lo timbro.
Salgo sul treno e mi accorgo di non trovare il biglietto (mi pare sui 5 euro di spesa) quindi vado immediatamente dal capotreno chiedendo cortesemente se può farmi il biglietto a bordo.
Risposta è stata questa:
"Per alcune stazioni sprovviste di biglietteria o con biglietteria automatica non funzionante possiamo fare il biglietto. Orte non rientra in queste quindi debbo fare la multa perchè per regolamento si sale con il biglietto."
Giungendomi nuovo come regolamento ho fatto presente che l'ho cercato immediatamente tanto che non erano passati nemmeno 10 minuti da Orte... la sua risposta è stato riconfermare quanto detto prima.
Al chè... "scusi, quindi o venivo a cercarla io o mi trovava lei sempre 50 euro sono?" "SI"....
la prossima volta almeno sudatevele cercandomi!!!!
PS biglietto ritrovato in un cavolo di anfratto dello zaino il giorno dopo
:fffuuu:
Mjollo
30th December 2009, 14:36
Eccomi!!!
un Orte Roma costato biglietto + 50 euro!!!
Arrivato in largo anticipo, faccio biglietto e lo timbro.
Salgo sul treno e mi accorgo di non trovare il biglietto (mi pare sui 5 euro di spesa) quindi vado immediatamente dal capotreno chiedendo cortesemente se può farmi il biglietto a bordo.
Risposta è stata questa:
"Per alcune stazioni sprovviste di biglietteria o con biglietteria automatica non funzionante possiamo fare il biglietto. Orte non rientra in queste quindi debbo fare la multa perchè per regolamento si sale con il biglietto."
Giungendomi nuovo come regolamento ho fatto presente che l'ho cercato immediatamente tanto che non erano passati nemmeno 10 minuti da Orte... la sua risposta è stato riconfermare quanto detto prima.
Al chè... "scusi, quindi o venivo a cercarla io o mi trovava lei sempre 50 euro sono?" "SI"....
la prossima volta almeno sudatevele cercandomi!!!!
PS biglietto ritrovato in un cavolo di anfratto dello zaino il giorno dopo
:fffuuu:
sei stato sfigato secondo me... pero boh
xv25
30th December 2009, 17:04
Secondo le "regole" avrebbe anche ragione quella controllorA, i disabili hanno mille agevolazioni etc etc, ma pure loro se vengono beccati senza biglietto si beccano la normale sovratassa
Pero', se vedi uno senza braccia, col fiatone, che non riesce manco ad esprimersi bene di suo, quanto cazzo devi essere una persona ridicola per fare tutto sto casino? Che poi i soldi del biglietto li aveva anche tirati fuori, non è che fosse il classico scroccone che non vuole cacciare una lira
Poi vabbè sono indeciso se la parte migliore sia stato il chiedere le generalita' allo scrittore o il fatto che gli altri passeggeri hanno fatto i vaghi, fossero stati gia' in 10 tiravano fuori 5€ l'uno e si evitava una scena pietosa
Mjollo
30th December 2009, 17:15
Secondo le "regole" avrebbe anche ragione quella controllorA, i disabili hanno mille agevolazioni etc etc, ma pure loro se vengono beccati senza biglietto si beccano la normale sovratassa
Pero', se vedi uno senza braccia, col fiatone, che non riesce manco ad esprimersi bene di suo, quanto cazzo devi essere una persona ridicola per fare tutto sto casino? Che poi i soldi del biglietto li aveva anche tirati fuori, non è che fosse il classico scroccone che non vuole cacciare una lira
Poi vabbè sono indeciso se la parte migliore sia stato il chiedere le generalita' allo scrittore o il fatto che gli altri passeggeri hanno fatto i vaghi, fossero stati gia' in 10 tiravano fuori 5€ l'uno e si evitava una scena pietosa
peccato che le regole le tirano fuori solo quando fa comodo a loro.
Katzenjammer
30th December 2009, 17:21
Ah alla fine l'IC che sarebbe dobuto partire da bologna alle 17:20, per arrivare a roma alle 21:20 aveva 5 ore di ritardo.
I ritardi giganti li avevano solo i treni provienienti e diretti a Milano... roba da 4/5 ore di ritardo l'uno. Ma guarda un pò, ES e AV avevano tipo 20minuti quando andava male.
Così abbiamo preso una freccia rossa per roma, in ritardo di tipo 15 minuti, col nostro biglietto dell'IC. A firenze è passato il controllore gli abbiamo detto "eh noi abbiamo avuto un problema..." ci ha interrotti "vabbè restate su questo treno e gg".
Siamo partiti un'ora e mezzo in ritardo ma siamo arrivati comunque alle 21:30. Mah.
LEL
Mellen
30th December 2009, 20:47
Secondo le "regole" avrebbe anche ragione quella controllorA, i disabili hanno mille agevolazioni etc etc, ma pure loro se vengono beccati senza biglietto si beccano la normale sovratassa
Pero', se vedi uno senza braccia, col fiatone, che non riesce manco ad esprimersi bene di suo, quanto cazzo devi essere una persona ridicola per fare tutto sto casino? Che poi i soldi del biglietto li aveva anche tirati fuori, non è che fosse il classico scroccone che non vuole cacciare una lira
Poi vabbè sono indeciso se la parte migliore sia stato il chiedere le generalita' allo scrittore o il fatto che gli altri passeggeri hanno fatto i vaghi, fossero stati gia' in 10 tiravano fuori 5€ l'uno e si evitava una scena pietosa
ho pensato anch'io che ci sarebbe potuta stare la colletta, ma il 90% degli italiani è per l'omertà.
Questo ha "sfruttato" il fatto di essere giornalista e magari avrà anche minacciato "scriverò sul mio giornale!" per spaventarli ma non ha funzionato.
Altrimenti presumo che tutto sarebbe rimasto un racconto tra le varie persone quando arrivavano a casa.
Eccomi!!!
un Orte Roma costato biglietto + 50 euro!!!
Arrivato in largo anticipo, faccio biglietto e lo timbro.
Salgo sul treno e mi accorgo di non trovare il biglietto (mi pare sui 5 euro di spesa) quindi vado immediatamente dal capotreno chiedendo cortesemente se può farmi il biglietto a bordo.
Risposta è stata questa:
"Per alcune stazioni sprovviste di biglietteria o con biglietteria automatica non funzionante possiamo fare il biglietto. Orte non rientra in queste quindi debbo fare la multa perchè per regolamento si sale con il biglietto."
Giungendomi nuovo come regolamento ho fatto presente che l'ho cercato immediatamente tanto che non erano passati nemmeno 10 minuti da Orte... la sua risposta è stato riconfermare quanto detto prima.
Al chè... "scusi, quindi o venivo a cercarla io o mi trovava lei sempre 50 euro sono?" "SI"....
la prossima volta almeno sudatevele cercandomi!!!!
PS biglietto ritrovato in un cavolo di anfratto dello zaino il giorno dopo
:fffuuu:
io avrei detto "ok, grazie. vado a prendere il portafogli" e andavo dalla parte opposta del treno in modo che fosse lui a cercarmi.
appena mi trovava, mi faceva pagare dall'ultima stazione (magari nel mentre ne erano passate 1-2)
:sneer:
Hador
30th December 2009, 20:54
ma mica è un giornalista, è uno che ha mandato una lettera a repubblica, no?
Mellen
30th December 2009, 21:17
ma mica è un giornalista, è uno che ha mandato una lettera a repubblica, no?
letto male io
"L'autore è scrittore ed editore"
però cmq nel ramo...
Hador
30th December 2009, 21:21
letto male io
"L'autore è scrittore ed editore"
però cmq nel ramo...
vabbè che vuol dire, che poi meglio mandare una lettera a repubblica piuttosto che aprire un gruppo su facebook :sneer:
Mellen
30th December 2009, 21:28
vabbè che vuol dire, che poi meglio mandare una lettera a repubblica piuttosto che aprire un gruppo su facebook :sneer:
:sneer::sneer::sneer:
nel senso che avrà "usato le sue conoscenze"
chissà quante lettere di mitomani inviano ai giornali.
Se fosse uno qualunque che scrive una cosa del genere, prima di pubblicarla dovrebbero "indagare" e avere conferma dei fatti sennò sai che casini in caso di querele?
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.