View Full Version : Multe all'Italia
Mellen
28th December 2009, 14:49
Post bipartisan, contro nessun governo, o meglio contro tutti i governi degli ultimi anni, visto che non se ne salva uno su questo argomento.
Leggevo oggi un articolo di qualche mese fa su una multa che l'Italia dovrà pagare all'UE per non avre rispettato accordi sulla dismissione delle discariche...
Mi è venuta spontanea una domanda.
MA QUANTO PAGHIAMO NOI IN MULTE ALL'UE???
Quante volte abbiamo sentito parlare di sanzioni, multe, ecc.. costi che si aggravano sui bilanci disastrati del nostro stato e di conseguenza sulle nostre tasse, quindi mi chiedevo a quanto ammontano questi costi e quanti sono veramente pagati..
Glasny
28th December 2009, 16:48
Mboh rete4, la storia delle quote latte (boh non son sicuro), non so cos'altro paghiamo :afraid:
Mellen
28th December 2009, 18:35
Mboh rete4, la storia delle quote latte (boh non son sicuro), non so cos'altro paghiamo :afraid:
appunto... anch'io sono qui che mi domando.
Se ne discute ogni tanto.
Detrattori di questo o di quell'altro governo in carica, tirano fuori news in cui si dice "per colpa del ministro taldeitali, l'Italia si ritrova con una multa dalla UE di tot milioni di €.."
nexo
28th December 2009, 19:06
sull'argomento multe, ne abbiamo per tutti i gusti.. oltre alle solite note anche questa :
""In Italia i servizi di soccorso continuano a non disporre delle informazioni che permettono di identificare il luogo da cui provengono le chiamate al 112 effettuate a partire da telefoni cellulari, contrariamente a quanto prevede la normativa comunitaria e nonostante la sentenza della Corte di giustizia del gennaio scorso.
La Commissione europea ha deciso di inviare all’Italia una lettera di costituzione in mora invitandola a conformarsi alla sentenza della Corte e a rendere disponibili ai servizi di soccorso le informazioni sull’ubicazione del chiamante per tutte le chiamate al 112.
“Per un funzionamento efficace del numero unico europeo di emergenza 112 è fondamentale che i servizi di soccorso possano conoscere l’ubicazione del chiamante”, ha affermato Viviane Reding, Commissaria europea alle telecomunicazioni.
“Nella maggior parte degli Stati membri questo servizio è già operativo e non ci sono motivi per cui l’Italia non possa metterlo a disposizione dei suoi cittadini. La Commissione deve portare avanti il procedimento di infrazione contro l’Italia, sia per garantire l’osservanza della sentenza della Corte di giustizia sia perché la possibilità di conoscere l’ubicazione esatta di chi chiama il 112 è uno strumento che può contribuire a salvare vite umane in situazioni di emergenza.”
Il 15 gennaio 2009 la Corte di giustizia europea ha statuito che l’Italia aveva omesso di mettere a disposizione delle autorità responsabili dei servizi di soccorso le informazioni relative all’ubicazione del chiamante per tutte le chiamate telefoniche al 112. L’informazione sull’ubicazione del chiamante non è ancora disponibile in tutta Italia per le chiamate al 112 effettuate da telefoni cellulari: fa eccezione la provincia di Salerno.
La Commissione ha preso atto delle misure adottate dalle autorità italiane per garantire la disponibilità dell’informazione sull’ubicazione del chiamante il 112, ma ha invitato il governo italiano ad accelerare la messa a disposizione di tale informazione per tutte le chiamate al 112 in tutto il territorio italiano. Qualora non si conformi entro due mesi a questa richiesta, l’Italia corre il rischio di essere multata per mancato rispetto della sentenza della Corte. "" :fffuuu:
Rob
29th December 2009, 10:45
sull'argomento multe, ne abbiamo per tutti i gusti.. oltre alle solite note anche questa :
""In Italia i servizi di soccorso continuano a non disporre delle informazioni che permettono di identificare il luogo da cui provengono le chiamate al 112 effettuate a partire da telefoni cellulari, contrariamente a quanto prevede la normativa comunitaria e nonostante la sentenza della Corte di giustizia del gennaio scorso.
La Commissione europea ha deciso di inviare all’Italia una lettera di costituzione in mora invitandola a conformarsi alla sentenza della Corte e a rendere disponibili ai servizi di soccorso le informazioni sull’ubicazione del chiamante per tutte le chiamate al 112.
“Per un funzionamento efficace del numero unico europeo di emergenza 112 è fondamentale che i servizi di soccorso possano conoscere l’ubicazione del chiamante”, ha affermato Viviane Reding, Commissaria europea alle telecomunicazioni.
“Nella maggior parte degli Stati membri questo servizio è già operativo e non ci sono motivi per cui l’Italia non possa metterlo a disposizione dei suoi cittadini. La Commissione deve portare avanti il procedimento di infrazione contro l’Italia, sia per garantire l’osservanza della sentenza della Corte di giustizia sia perché la possibilità di conoscere l’ubicazione esatta di chi chiama il 112 è uno strumento che può contribuire a salvare vite umane in situazioni di emergenza.”
Il 15 gennaio 2009 la Corte di giustizia europea ha statuito che l’Italia aveva omesso di mettere a disposizione delle autorità responsabili dei servizi di soccorso le informazioni relative all’ubicazione del chiamante per tutte le chiamate telefoniche al 112. L’informazione sull’ubicazione del chiamante non è ancora disponibile in tutta Italia per le chiamate al 112 effettuate da telefoni cellulari: fa eccezione la provincia di Salerno.
La Commissione ha preso atto delle misure adottate dalle autorità italiane per garantire la disponibilità dell’informazione sull’ubicazione del chiamante il 112, ma ha invitato il governo italiano ad accelerare la messa a disposizione di tale informazione per tutte le chiamate al 112 in tutto il territorio italiano. Qualora non si conformi entro due mesi a questa richiesta, l’Italia corre il rischio di essere multata per mancato rispetto della sentenza della Corte. "" :fffuuu:
Il NUE è attivo
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.