Log in

View Full Version : Ingegneria vs Informatica



Valandir
7th January 2010, 13:59
Ciao a tutti, volevo chiedervi quali sono le differenze sostanziali sia in ambito didattico sia in quello lavorativo tra queste 2 facoltà...Ingegneria Informatica e Scienze dell'Informatica....Vi ringrazio in anticipo :bow:

NelloDominat
7th January 2010, 14:06
Scegliendo una delle suddette facoltà, implica la tacita firma del non scopare.... :)
Andrei di ingegneria informatica senza pensarci :)
ho finito l'anno scorso Scienze Informatiche anche se la dicitura finale switchando major con minor é diventata Fine Arts :sneer:... anche se aveva ben poco di scienze... visto

marlborojack
7th January 2010, 14:08
Ah un bel topic dove flammare con Hador, evviva buon anno!.

A parte gli scherzi, io ho la triennale Ing Inf di Pisa, riassumo in: poca programmazione e tanta teoria sul funzionamento del calcolatore, sia HW che SW (driver, sistemi operativi, ecc...). Come linguaggi C++ approfonditamente, un po' di java, bash e MatLab.

Lars
7th January 2010, 14:12
Scegliendo una delle suddette facoltà, implica la tacita firma del non scopare.... :)


:rotfl:

marlborojack
7th January 2010, 14:14
Scegliendo una delle suddette facoltà, implica la tacita firma del non scopare.... :)


Dipende se fai lezione accanto a gestionale/biomedica/edile/medicina :nod:

Fuser
7th January 2010, 14:15
Ho un coinquilino che fà Biomedica ( a Pisa ) e li sembra di stare in paradiso D:

Alkabar
7th January 2010, 14:17
Ciao a tutti, volevo chiedervi quali sono le differenze sostanziali sia in ambito didattico sia in quello lavorativo tra queste 2 facoltà...Ingegneria Informatica e Scienze dell'Informatica....Vi ringrazio in anticipo :bow:

In Ing. fai 3 matematiche, 2 fisiche (almeno), 2 elettroniche, 2 controlli automatici, 1 statistica, e 2 TLC, di base.

Un sacco di matematica in piu', perche' alla fine sei un ingegnere e devi essere in grado di progettare sistemi elettromeccanicoinformatici.

In informatica invece studi modelli computazionali, teoria della complessita', ottimizzazione, linguaggi formali, machine learning, con un focus centrato completamente sulla scienza dell'informazione.

Meno matematica, ma un sacco in piu' di logica, logica, logica, linguaggi e logica. Che alla fine porta la complessita' di informatica alla complessita' di ingegneria....

Io ho fatto 5 anni di ingegneria e 3 anni di dottorato in Computer Science. Venendo da entrambi le parti, ti dico che a difficolta' sono la stessa roba.

Per trovare un lavoro, vanno bene entrambe, ma dipende da che lavoro vuoi fare. Se vuoi lavorare in automazione industriale o TLC, magari ingegneria e' meglio. Se vuoi lavorare in informatica e fare sistemi informatici, magari scienze dell'informazione e' meglio.

Hador
7th January 2010, 14:20
Purtroppo dipende.
La premessa è che dal punto di vista "giuridico" sono uguali, il titolo di ingegnere lo puoi prendere con entrambe le lauree.

Parlando di milano che è la realtà che conosco, ingegneria al primo anno hai gli esami base di ingegneria, completamente inutili per informatica. Poi i corsi sono simili, al politecnico vengono fatte in maniera più approfondita le cose basso livello e sono trascurati i corsi di informatica teorica, in informatica è più pratico e gli esami che non hai di matematica (comunque ne hai eh, non pochi) li hai su informatica teorica o argomenti paralleli (vengono appronditi meglio i corsi ad esempio su automi, computabilità, programmazione logica e funzionale). Parlando di triennale informatica tutta la vita, quei 3-4 esami da ingegnere inutile li converti in corsi più affini, da noi inoltre è a percorso e nel secondo terzo anno lavori tanto (se vuoi) su progettazione e programmazione.
Specialistiche alla fine sono uguali, dipende da cosa vuoi fare ma si equivalgono.
Come corso di laurea di per se mi sembra meglio strutturato Informatica se uno vuole lavorare almeno ad un alto livello di astrazione (cioè se non vuoi studiare gli 1 e gli 0, i controllori eccetera ma come progettare qualcosa a più alto livello), tra l'altro a me piace molto il background teorico che viene fornito, più utile imo rispetto a quello tecnico sul funzionamento dettagliatissimo di un calcolatore. Poi comunque dipende dalle università :/

Daltro canto mo in specialistica mi sto trovando così così, molti esami obbligatori avrei preferito molto non darli, ma vabbè.

edit: si cmq appoggio alka, in informatica parte di elettrotecnica controlli automatici automazione eccetera non c'è un cazzo di obbligatorio e poco a scelta (da noi c'è un laboratorio di robotica piuttosto attivo, ma i corsi su quella roba li li seguono in 5... ok che nel corso di fuzzy siamo in 3 noi :| ).

ah secondo me informatica è più semplice, almeno da noi. Non per gli argomenti trattati ma per la progressività con la quale vengono introdotti. Il primo anno da noi è il più semplice, ad ingegneria è uno scoglio. I corsi veramente pesanti, matematiche a parte, li vedi al secondo e terzo anno.

marlborojack
7th January 2010, 14:27
ok che nel corso di fuzzy siamo in 3 noi :| ).

eh, newfags can't fuzzy. Il problema è che per la fuzzy ci sono pochi metodi che assicurano l'asintotica stabilità, tutti alla lyapunov e tutti computazionalmente un inferno. Della serie un i7 per controllare un doppio pendolo inverso che con 3 lire di PID sta su che è una meraviglia.

Appoggio anche io il discorso di Alka, pensa a cosa ti piacerebbe fare in ambito lavorativo più che alla formazione in sè

Valandir
7th January 2010, 14:28
da quanto mi avete detto, credo che Informatica sia la scelta migliore per me...ora resta solo il mio dubbio interiore...e cioè se a 22 anni valga la pena cominciare l'uni....:hm:

Hador
7th January 2010, 14:32
eh, newfags can't fuzzy. Il problema è che per la fuzzy ci sono pochi metodi che assicurano l'asintotica stabilità, tutti alla lyapunov e tutti computazionalmente un inferno. Della serie un i7 per controllare un doppio pendolo inverso che con 3 lire di PID sta su che è una meraviglia.
Appoggio anche io il discorso di Alka, pensa a cosa ti piacerebbe fare in ambito lavorativo più che alla formazione in sèno ma sono masochista è un corso sulla teoria, sulle logiche e sulle algebre, lattice eccetera... la ditata nel culo assurda magari avessi visto qualche applicazione :sneer:
ma eravamo in 3 se mollavo chiudevano il corso non me la sono sentita :sneer:
da quanto mi avete detto, credo che Informatica sia la scelta migliore per me...ora resta solo il mio dubbio interiore...e cioè se a 22 anni valga la pena cominciare l'uni....:hm:se stai in tempo si può fare. Da noi cmq la triennale se ti scegli gli esami apposta ti offre già un ottima impronta lavorativa, con tanto di tesi in azienda.

Slurpix
7th January 2010, 14:33
che fai adesso??lavori??hai appena finito di studiare??

marlborojack
7th January 2010, 14:51
no ma sono masochista è un corso sulla teoria, sulle logiche e sulle algebre, lattice eccetera... la ditata nel culo assurda magari avessi visto qualche applicazione :sneer:


:sneer:

Karidi
7th January 2010, 15:08
Sarà ma finche sei in tempo io guarderei altre facoltà

Karidi
7th January 2010, 15:09
Da noi cmq la triennale se ti scegli gli esami apposta ti offre già un ottima impronta lavorativa, con tanto di tesi in azienda.

Ti da un impronta, ma cmq quando esci sai poco nulla di pratico o applicato, tanta teoria e blabla dopo scatta il testa bassa, low profile e lo sfruttamento lavorativo per imparare, e se ti va di culo di pagan qualcosina all'inizio.

Karidi
7th January 2010, 15:13
Sarà ma finche sei in tempo io guarderei altre facoltà

Prima che mi saltate alla gola, vi spiego la motivazione:

1 - Il mercato è saturo negli anni 90 fino al 2000 aveva un senso grandi tariffe e stipendi, visto il miraggio dei soldi e anche l'apertura a nastro di società di BodyRental nel mercato ICT si sono riversati cani e porci, creando un abbassamento degli stipendi e in particolare delle tariffe giornaliere, riversando sul mercato una mandria di lobotomizzati e parolai.

2 - I laureati in Informatica ora sono come i diplomati di 10 anni fa, sono pagati un cazzo per il grande culo che ti sei fatto all'università dove ti hanno riempito di grandi concetti ma all'atto pratico non sei per nulla minimamente operativo.

Mi spiace dirvelo ma ormai ICT italiano, ma non solo è riassumibile in questa frase:
"Con uno STAGISTA si fa tutto"

Zaider
7th January 2010, 15:14
da quanto mi avete detto, credo che Informatica sia la scelta migliore per me...ora resta solo il mio dubbio interiore...e cioè se a 22 anni valga la pena cominciare l'uni....:hm:

Assolutamente si, abbi fede.
A 22 ho iniziato economia & management in bocconi e sono fermamente convinto che sia stata un'idea furba.
Partecipando a bocconi & jobs TUTTE le aziende che ho sentito (cose serie, non minchiatelle) hanno fatto presente che per loro conta il tempo di laurea (insomma, finire nei 3/4 o 5/6 anni in base a cosa fai); e che avere qualche anno in più (nel nostro caso 2/3) magari con un CV non intonso (perchè personalmente avevo già lavorato un pò) non è affatto un male.

ilsagola
7th January 2010, 15:21
Dipende se fai lezione accanto a gestionale/biomedica/edile/medicina :nod:

gestionale:metal::metal::metal:

Hador
7th January 2010, 15:38
Prima che mi saltate alla gola, vi spiego la motivazione:
1 - Il mercato è saturo negli anni 90 fino al 2000 aveva un senso grandi tariffe e stipendi, visto il miraggio dei soldi e anche l'apertura a nastro di società di BodyRental nel mercato ICT si sono riversati cani e porci, creando un abbassamento degli stipendi e in particolare delle tariffe giornaliere, riversando sul mercato una mandria di lobotomizzati e parolai.
2 - I laureati in Informatica ora sono come i diplomati di 10 anni fa, sono pagati un cazzo per il grande culo che ti sei fatto all'università dove ti hanno riempito di grandi concetti ma all'atto pratico non sei per nulla minimamente operativo.
Mi spiace dirvelo ma ormai ICT italiano, ma non solo è riassumibile in questa frase:
"Con uno STAGISTA si fa tutto"non è vero :)
o meglio, non sono vere le valutazioni sulla formazione universitaria ma è vero che è questo quello che le aziende pensano. L'atto pratico cos'è? Usare visual studio? La formazione universitaria parlando di progettazione/programmazione ti offre molto su buona programmazione, processi di sviluppo, testing, design, strumenti (alcuni). Fare le cose è un conto, fare le cose bene è un altro e fare le cose bene paga.
Benchè sono d'accordo con la tua descrizione della situazione attuale esistono delle eccezioni, conosco chi è già riuscito a centrarle, sicuramente se devo finire a fare il programmatore brainless per una azienducola a caso vado a fare altro, ma di cose interessanti ce ne sono molte in giro.

fermorestando che l'università non è una scuola di formazione per andare a lavorare, l'università offre una base di conoscenza specializzata che non si limita al mero utilizzo dello strumento, altrimenti basterebbe leggersi un bel manuale di java.

Karidi
7th January 2010, 15:52
non è vero :)
o meglio, non sono vere le valutazioni sulla formazione universitaria ma è vero che è questo quello che le aziende pensano. L'atto pratico cos'è? Usare visual studio? La formazione universitaria parlando di progettazione/programmazione ti offre molto su buona programmazione, processi di sviluppo, testing, design, strumenti (alcuni). Fare le cose è un conto, fare le cose bene è un altro e fare le cose bene paga.
Benchè sono d'accordo con la tua descrizione della situazione attuale esistono delle eccezioni, conosco chi è già riuscito a centrarle, sicuramente se devo finire a fare il programmatore brainless per una azienducola a caso vado a fare altro, ma di cose interessanti ce ne sono molte in giro.
fermorestando che l'università non è una scuola di formazione per andare a lavorare, l'università offre una base di conoscenza specializzata che non si limita al mero utilizzo dello strumento, altrimenti basterebbe leggersi un bel manuale di java.

Le eccezioni esistono ma sono delle botte di culo o delle ricerche ben specifiche di tipologie di figure con determinate skill o in determinati contesti
Quello che ti ho descritto è l'orientamento generale del mercato ICT italiano.

Leggi bene quello che ti ho scritto che ti da un impronta quindi una tipologia di approcio e visione delle cose, di tecnico praticamente nulla, poi sta alla persona essere "AGILE" e "SMART" per poter emergere.

Il problema è che l'università in particolare quelle Tecnologiche sono ancora troppo svincolate dal mondo del lavoro, se non per quei docenti che hanno le mani in pasta e quindi possono portare la loro esperienza anche durante le lezioni e i corsi.

Non ho voglia di scriverti in pubblico il perchè delle mie affermazioni.

PS: Leggi bene cosa ho scritto ho pesato bene le parole "I laureati in Informatica ora sono come i diplomati di 10 anni fa, sono pagati un cazzo per il grande culo che ti sei fatto all'università dove ti hanno riempito di grandi concetti ma all'atto pratico non sei per nulla minimamente operativo."

Un minimo sarebbe la cosa migliore, quando esci dall'uni per le aziende sei un libro bianco da scrivere e da li si valuta se una persona è facile da scrivere ed è agile nell'applicare le cose, o ti trovi davanti all'arduo tentativo di scolpire una statua a parole...

Jeff
7th January 2010, 16:01
Se lo devi chiedere, vuol dire che non sei degno di fare ingegneria. :nod:











:love:

Hador
7th January 2010, 16:05
secondo me hai una visione un po' chiusa o viziata da qualche esperienza negativa dell'università, in questo caso relativa a informatica, italiana.
Ma è un sentimento diffuso che sicuramente non fa bene ne al mondo del lavoro, che di fatto abbassa gli standard, ne a quello universitario dato che la gente di essere sfruttata non ha sta gran voglia.

Tanto per dire noi l'anno scorso abbiamo fatto un progetto di esame in collaborazione con bticino (e non commento la qualità di design della loro roba, tanto per tornare al discorso uni vs esperienza, metà dell'opera è stato capire come minchia avessero fatto le cose), un mio amico ha fatto un progetto interno all'uni per delle banche e sono finiti anche sul sole 24 ore, altri miei compagni fanno progetti di roba di oracle per non mi ricordo chi eccetera eccetera.

Guarda, i corsi sono per 1 terzo teorici, che io sono veramente felice di aver fatto (complessità, semantica, teoria dei linguaggi, roba veramente interessante)
un altro terzo è roba, almeno nel mio indirizzo, pratica o relativa al buon design e buona programmazione (dal testing ai pattern vari)
l'ultimo terzo è roba specifica ma con grande potenziale applicativo, soft computing, fuzzy, motori a regole, semantica eccetera.

non tutti i corsi sono perfetti ma complessivamente si ottiene una buona formazione, nel mio piano di studi mancano alcune cose, ho trascurato un po' i DB e java EE, ma non è roba che necessiti di studiare all'uni. Il mio coinquilino (mio compagno di uni) mo lavora part time, a imparare c# e visual studio ci ha messo 2 settimane e tra l'altro lavora per una azienda piuttosto grande/in crescita.

io sono il primo ad essere sfiduciato, ma è colpa del mercato del lavoro non dell'università, fare le cose bene purtroppo non paga, è meglio fare le cose a basso costo e velocemente e poi, in caso, pensarci dopo.

Hador
7th January 2010, 16:12
ah ps poi sia chiaro, anche in uni è pieno di gente che non capisce un cazzo :sneer:

Karidi
7th January 2010, 16:14
secondo me hai una visione un po' chiusa o viziata da qualche esperienza negativa dell'università, in questo caso relativa a informatica, italiana.
Ma è un sentimento diffuso che sicuramente non fa bene ne al mondo del lavoro, che di fatto abbassa gli standard, ne a quello universitario dato che la gente di essere sfruttata non ha sta gran voglia.
Tanto per dire noi l'anno scorso abbiamo fatto un progetto di esame in collaborazione con bticino (e non commento la qualità di design della loro roba, tanto per tornare al discorso uni vs esperienza, metà dell'opera è stato capire come minchia avessero fatto le cose), un mio amico ha fatto un progetto interno all'uni per delle banche e sono finiti anche sul sole 24 ore, altri miei compagni fanno progetti di roba di oracle per non mi ricordo chi eccetera eccetera.
Guarda, i corsi sono per 1 terzo teorici, che io sono veramente felice di aver fatto (complessità, semantica, teoria dei linguaggi, roba veramente interessante)
un altro terzo è roba, almeno nel mio indirizzo, pratica o relativa al buon design e buona programmazione (dal testing ai pattern vari)
l'ultimo terzo è roba specifica ma con grande potenziale applicativo, soft computing, fuzzy, motori a regole, semantica eccetera.
non tutti i corsi sono perfetti ma complessivamente si ottiene una buona formazione, nel mio piano di studi mancano alcune cose, ho trascurato un po' i DB e java EE, ma non è roba che necessiti di studiare all'uni. Il mio coinquilino (mio compagno di uni) mo lavora part time, a imparare c# e visual studio ci ha messo 2 settimane e tra l'altro lavora per una azienda piuttosto grande/in crescita.
io sono il primo ad essere sfiduciato, ma è colpa del mercato del lavoro non dell'università, fare le cose bene purtroppo non paga, è meglio fare le cose a basso costo e velocemente e poi, in caso, pensarci dopo.

Non ho mai fatto Università nell'indirizzo informatica, ma ho una discreta esperienza nel giudicare il prodotto finito che ne esce da questa.

Il problema è quello che ti ho descritto prima, altro indizio stiamo andando sempre più verso quello che è l'outsourcing dei settori IT nelle grandi realtà per poi molti finire a Bangalore o nei vari paesi dell'est.

Karidi
7th January 2010, 16:15
ah ps poi sia chiaro, anche in uni è pieno di gente che non capisce un cazzo :sneer:

Quella è piena il mondo e la troverai anche sopra di te che non fa una ceppa tutto il giorno e gli basta l'invio di una mail per far credere di aver alzato le montagne mentre te che ti sei fatto il culo non hai dimostrato nulla.


PS: ti ho piemmato :P leggi

San Vegeta
7th January 2010, 17:12
devo essere molto breve: tempo fa io e degli amici facemmo un bel discorso in via assolutamente non ufficiale con uno dei prof piu' importanti di informatica a bologna e le sue affermazioni furono: qui il piano é fare il pieno di soldi con le matricole, segare ALMENO il 60% a programmazione 1, segare un 30 40% a sistemi operativi, e chi rimane ha le palle per andare avanti.
Ora, posto che far programmare jn sistema operativo al secondo anno, per me, é una presa per il culo, devo ammettere che superato quello scoglio uno sa adattarsi a tutto quello che gli viene richiesto.
Dai laureati in informatica ci si aspetta che imparino in temoi brevissimi ad applicare quello che sanno fare, chi se ne frega se non abbiamo esperienza diretta con le questoni aziendali.

Alkabar
7th January 2010, 18:20
Se volete fare i soldi comunque e' meglio che vi date al business o, se proprio fate ing. o scienze dell'informazione, aspettatevi di dover fare i quadrupli salti mortali come li sto facendo io ultimamente. Il mondo e' bello duro e la flessibilita' totale della vostra testa e' l'unica cosa che aiuta.

In tutto cio' ricordate che NON esistono dilemmi morali, se avete una opportunita', non importa come l'avete ottenuta, agguantatela di cattiveria.

Valandir
7th January 2010, 20:17
che fai adesso??lavori??hai appena finito di studiare??
ora lavoro...in tutt'altro settore...ho fatto un ITIS...e ne sono uscito perito chimico...ma ora come ora ho capito di aver sbagliato indirizzo...a me è sempre interessata l'informatica etc. xò non ho potuto frequentare tale indirizzo per motivi che nn sto qui a elencare.....in pratica ora mi ritrovo con un lavoro dove mi rompo il culo e la schiena 9 ore al giorno ma soprattutto che non mi soddisfa affatto...:fffuuu:

Hador
7th January 2010, 20:19
Se volete fare i soldi comunque e' meglio che vi date al business o, se proprio fate ing. o scienze dell'informazione, aspettatevi di dover fare i quadrupli salti mortali come li sto facendo io ultimamente. Il mondo e' bello duro e la flessibilita' totale della vostra testa e' l'unica cosa che aiuta.
In tutto cio' ricordate che NON esistono dilemmi morali, se avete una opportunita', non importa come l'avete ottenuta, agguantatela di cattiveria.
ma che cazzo dici alka, basta sviluppare stronzate per l'iphone e venderle a 5 dollari su itunes
:nod:

Valandir
8th January 2010, 14:20
ah comunque andrei all'uni di padova.....

Alkabar
8th January 2010, 20:41
Prima che mi saltate alla gola, vi spiego la motivazione:

1 - Il mercato è saturo negli anni 90 fino al 2000 aveva un senso grandi tariffe e stipendi, visto il miraggio dei soldi e anche l'apertura a nastro di società di BodyRental nel mercato ICT si sono riversati cani e porci, creando un abbassamento degli stipendi e in particolare delle tariffe giornaliere, riversando sul mercato una mandria di lobotomizzati e parolai.


Vero.



2 - I laureati in Informatica ora sono come i diplomati di 10 anni fa, sono pagati un cazzo per il grande culo che ti sei fatto all'università dove ti hanno riempito di grandi concetti ma all'atto pratico non sei per nulla minimamente operativo.


Triennio vero, specialistica ancora no, ma andante. Dottorato == 1% della popolazione mondiale, per fortuna ancora no. Dottorato == 8 anni di universita'... :gha::gha::gha:.



Mi spiace dirvelo ma ormai ICT italiano, ma non solo è riassumibile in questa frase:
"Con uno STAGISTA si fa tutto"

Vero.

NelloDominat
8th January 2010, 20:45
da quanto mi avete detto, credo che Informatica sia la scelta migliore per me...ora resta solo il mio dubbio interiore...e cioè se a 22 anni valga la pena cominciare l'uni....:hm:
ho cominciato a 26, in un'altro paese, in un'altra lingua e l'ho finita... fai un po te :dumbnod:
Uppo Zainder.

nel mio caso se fai l'uni tasse universitarie e IVA su libri, materiale didattico, PC ecc.. ti ritornano a fine anno con l'incometax, quindi potenzialmente l'UNi é gratuita.

Hador
8th January 2010, 20:54
Triennio vero, specialistica ancora no, ma andante. Dottorato == 1% della popolazione mondiale, per fortuna ancora no. Dottorato == 8 anni di universita'... :gha::gha::gha:.
il dottorato in italia se non fai carriera accademica non serve a un cazzo :|

Tanek
8th January 2010, 22:25
Se lo devi chiedere, vuol dire che non sei degno di fare ingegneria. :nod:
:love:
:metal::metal::metal:
:sneer:

Rispondo con più serietà appena ho qualche minuto in più per argomentare per bene :P

Hador
8th January 2010, 22:35
tranquillo abbiamo già risposto noi :sneer:

Alkabar
8th January 2010, 22:35
il dottorato non serve a un cazzo :|

fixed !!!

Hador
8th January 2010, 22:36
non dirmi così che ci sto pensando ._.

Alkabar
8th January 2010, 22:41
non dirmi così che ci sto pensando ._.

Se non lo fai all'estero o ti pagano bene, lascia stare. Trova un lavoro e metti via del denaro.

Ma se proprio vuoi farlo, accetta di farlo SOLO se hai 3 anni di borsa di studio. Non pigliare niente tipo contrattino a progetto, perche' e' solo una maniera di fotterti. (e non ne vale la pena.).

Hador
8th January 2010, 22:52
vabbè la condizione necessaria è che ci siano dei soldi che girano. Per questo ci sto pensando, se avessi la certezza di vedere i soldi lo farei subito :sneer:
atm in italia comunque l'assegno di ricerca da più della borsa di dottorato... per il resto ho parlucchiato un po' in giro e non mi risultano casi di inculate tipo la tua qua (parlando di milano), anche se i soldi che girano, soprattutto dopo, sono abbastanza pochi. Nel senso dottorato e post doc ok, ma se poi vieni preso come ricercatore il tuo stipendio vince una bella sfoltita... in ogni caso mi sono ripromesso di rimandare il più possibile le paranoie sul dopo quindi la chiudo qua, mi cerco qualcosa di fico per la tesi e poi improvviso :nod:

Karidi
8th January 2010, 23:07
fixed !!!

Direi meglio, se devi spendere tempo nello studio quello che realmente servono in + dopo Laurea, sono le certificazioni personali le cosidette coccarde da allegare al CV.

Sia Chiaro a queste deve corrispondere una comprovata esperienza sul pezzo.

Quindi prima di lanciarvi in Master da K. di Euro pensateci bene cosa volete fare da grandi...ICT ha molte varianti.

E poi non so voi ma per far carriera nel mondo accademico all'inizio non mi sembra una passeggiata che pensate che vi retribuiscono tanto da riuscirvi a mantenere nel lusso....:scratch: da quanto so i ricercatori e gli assistenti prendono sui 18-20K RAL massimo annui che sono 1000-1100 Euro Netti in base alle mensilità se va MOLTO BENE.
http://www.repubblica.it/2007/01/sezioni/scuola_e_universita/servizi/salari-ricercatori/salari-ricercatori/salari-ricercatori.html

Alkabar
8th January 2010, 23:11
vabbè la condizione necessaria è che ci siano dei soldi che girano. Per questo ci sto pensando, se avessi la certezza di vedere i soldi lo farei subito :sneer:
atm in italia comunque l'assegno di ricerca da più della borsa di dottorato... per il resto ho parlucchiato un po' in giro e non mi risultano casi di inculate tipo la tua qua (parlando di milano), anche se i soldi che girano, soprattutto dopo, sono abbastanza pochi. Nel senso dottorato e post doc ok, ma se poi vieni preso come ricercatore il tuo stipendio vince una bella sfoltita... in ogni caso mi sono ripromesso di rimandare il più possibile le paranoie sul dopo quindi la chiudo qua, mi cerco qualcosa di fico per la tesi e poi improvviso :nod:

Io ho avuto 3 anni tutti finanziati. Mia moglie solo 2 e mezzo. 2 e mezzo e' gia una chiavica.

Hador
8th January 2010, 23:28
Direi meglio, se devi spendere tempo nello studio quello che realmente servono in + dopo Laurea, sono le certificazioni personali le cosidette coccarde da allegare al CV.

Sia Chiaro a queste deve corrispondere una comprovata esperienza sul pezzo.

Quindi prima di lanciarvi in Master da K. di Euro pensateci bene cosa volete fare da grandi...ICT ha molte varianti.

E poi non so voi ma per far carriera nel mondo accademico all'inizio non mi sembra una passeggiata che pensate che vi retribuiscono tanto da riuscirvi a mantenere nel lusso....:scratch: da quanto so i ricercatori e gli assistenti prendono sui 18-20K RAL massimo annui che sono 1000-1100 Euro Netti in base alle mensilità se va MOLTO BENE.
http://www.repubblica.it/2007/01/sezioni/scuola_e_universita/servizi/salari-ricercatori/salari-ricercatori/salari-ricercatori.htmlatm fare soldi non è la mia principale preoccupazione e in ogni caso il dottorato con i corsi di specializzazione non centrano a una ceppa di minchia

Milker
8th January 2010, 23:32
tante speranze e poi finite tutti da McDonald a friggere patatine :nod:

Karidi
8th January 2010, 23:38
atm fare soldi non è la mia principale preoccupazione e in ogni caso il dottorato con i corsi di specializzazione non centrano a una ceppa di minchia

Ma mica li sto paragonando, a livello Lavorativo sono ricercate le certificazioni + del dottorato.

Leggi bene quello che ho scritto, di pensarci bene cosa si vuole fare prima di investire o far investire grandi soldi in Dottorati o se è il caso di investirli + in corsi&certificazioni ben mirate.

Hador
8th January 2010, 23:40
Ma mica li sto paragonando, a livello Lavorativo sono ricercate le certificazioni + del dottorato.
Leggi bene quello che ho scritto, di pensarci bene cosa si vuole fare prima di investire o far investire grandi soldi in Dottorati o se è il caso di investirli + in corsi&certificazioni ben mirate.guarda che ti pagano per fare il dottorato non il contrario è_é

un dottorato è un progetto di ricerca, non un corso di formazione, chiaramente serve per carriera accademica/ricerca/lavoro in quell'ambito, mica è una certificazione cisco :P

Karidi
8th January 2010, 23:42
guarda che ti pagano per fare il dottorato non il contrario è_é

Si ma quanto?

800 Euro per 12 Mensilità x 3 anni mettiamo, ok gli sbocchi dopo?

Hador
8th January 2010, 23:46
sono 1000 euro al mese per studiare (se l'uni non aggiunge altro, da noi un caz, al poli sono 1200), guarda che non è male. Considera poi progetti e roba interna dell'uni arrotondi facilmente.

Karidi
8th January 2010, 23:49
sono 1000 euro al mese per studiare (se l'uni non aggiunge altro, da noi un caz, al poli sono 1200), guarda che non è male. Considera poi progetti e roba interna dell'uni arrotondi facilmente.

Sapevo sugli 800 per 12 Mensilità se non sbaglio, ma dopo cosa andresti a fare, questo quello che ti sto chiedendo, continuare la carriera accademica e cercare di prendere una cattedra?

Ma facciamo anche 1000, per quanti anni 3 - 4, ok ma che sbocchi ha? Che vantaggi ti da nei confronti di un Laureato che ha accumulato 4 anni di esperienza lavorativa (un contratto a TI se va di culo) e che ha guadagnato 1100-1200 x 13 Mensilità e che ha preso qualche certificazione?

Hador
8th January 2010, 23:57
se stai in un laboratorio attivo con contratti esterni non c'è problema, il mio correlatore è stato preso alla reply e manco lo ha finito, stiamo parlando di informatica non di scienza delle patate. Poi c'è la carriera accademica. C'è un sacco di roba che paga di più ma se è per questo la janga a vendere suonerie dei cellulare fattura centinaia di milioni di euro e un pizzaiolo prende quanto un informatico con meno di 10 anni di esperienza (per ora, quando li avrò io 35 anni non pagheranno un cazzo uguale).

se ho la possibilità di stare in un ambiente sicuramente più interessante e gratificante che quello lavorativo uribbile medio italiano lo faccio al volo, girerò in panda e non col cayenne, ma grazie a dio ho una situazione familiare (casa prima di tutto, senza affitto/mutuo si guarda il mondo già con una prospettiva diversa) che mi permette di rinunciare ad uno stipendio altissimo, se chiaramente ne vale la pena.

Hador
9th January 2010, 00:07
seee karidi 1200 euro e contratto a TI ma dove vivi :sneer:
non conti nelle mensilità i 6-8 mesi di stage aggratis, dopodichè 1000 euro secchi anche a lavorare, con la differenza che un conto è farsi 8 ore di programmatore junior del cazzo, un altro lavorare/studiare in uni. Non come mole di lavoro ma come interesse e ambiente.
Dottorato sono 1000 euro (ricordo assegno di ricerca sono di più...) grazie a prodi.
Cosa ci guadagni? sicuramente se ti va male "perdi" 3 anni di curriculum (27 anni, c'è gente che si laurea a 27 anni eh) se ti va medio bene trovi qualcosa di interessante da fare anche se probabilmente con uno stipendio non da fame ma sicuramente inferiore, almeno in futuro, a chi è andata di culo in azienda.
Daltro canto in azienda ti becchi 1 anno di presa per il culo con stage vari + precariato a vita, non è che le prospettive siano un gran che.

In ogni caso se tutto va bene mi laureo tra 1 anno verso marzo, i concorsi di dottorato sono ad ottobre, ergo in quei mesi li mi cerco e faccio lo stage di merda da schiavo negro. Se nn trovo niente di figo fino ad ottobre faccio domanda di dottorato, se vengo preso con borsa evviva evviva, altrimenti giu a 90° e vado a negrare...

Karidi
9th January 2010, 00:08
se stai in un laboratorio attivo con contratti esterni non c'è problema, il mio correlatore è stato preso alla reply e manco lo ha finito, stiamo parlando di informatica non di scienza delle patate. Poi c'è la carriera accademica. C'è un sacco di roba che paga di più ma se è per questo la janga a vendere suonerie dei cellulare fattura centinaia di milioni di euro e un pizzaiolo prende quanto un informatico con meno di 10 anni di esperienza (per ora, quando li avrò io 35 anni non pagheranno un cazzo uguale).
se ho la possibilità di stare in un ambiente sicuramente più interessante e gratificante che quello lavorativo uribbile medio italiano lo faccio al volo, girerò in panda e non col cayenne, ma grazie a dio ho una situazione familiare (casa prima di tutto, senza affitto/mutuo si guarda il mondo già con una prospettiva diversa) che mi permette di rinunciare ad uno stipendio altissimo, se chiaramente ne vale la pena.

Ah Reply e si un Eden che pirla come facevo a non pensarci......

Prosegui pure nella carriera accademica se ti piace allora fai il dottorato.

Scienza della patata magari purtroppo nel ICT le fighe scarseggiano, e la maggior parte sono Analiste.

Hador
9th January 2010, 00:11
bhe in reply a organizzare progetti di migrazione e modernizzazione, ruolo molto più interessante del 90% di quello che ti viene proposto di IT italiano, dove la metà delle domande sono programmatore EE/.net per siterelli di minchia. E nella restante metà impazzano le richieste di "installatore di sistema operativi e manutenzione hw" (almeno quelle che rivano a me via mail telefono)

Karidi
9th January 2010, 00:12
seee karidi 1200 euro e contratto a TI ma dove vivi :sneer:
non conti nelle mensilità i 6-8 mesi di stage aggratis, dopodichè 1000 euro secchi anche a lavorare, con la differenza che un conto è farsi 8 ore di programmatore junior del cazzo, un altro lavorare/studiare in uni. Non come mole di lavoro ma come interesse e ambiente.
Dottorato sono 1000 euro (ricordo assegno di ricerca sono di più...) grazie a prodi.
Cosa ci guadagni? sicuramente se ti va male "perdi" 3 anni di curriculum (27 anni, c'è gente che si laurea a 27 anni eh) se ti va medio bene trovi qualcosa di interessante da fare anche se probabilmente con uno stipendio non da fame ma sicuramente inferiore, almeno in futuro, a chi è andata di culo in azienda.
Daltro canto in azienda ti becchi 1 anno di presa per il culo con stage vari + precariato a vita, non è che le prospettive siano un gran che.
In ogni caso se tutto va bene mi laureo tra 1 anno verso marzo, i concorsi di dottorato sono ad ottobre, ergo in quei mesi li mi cerco e faccio lo stage di merda da schiavo negro. Se nn trovo niente di figo fino ad ottobre faccio domanda di dottorato, se vengo preso con borsa evviva evviva, altrimenti giu a 90° e vado a negrare...

leggi bene che quando scrivo le parole le misuro bene 4 anni e non 1 anno parlo.

Perche te lo dico subito.....allora 6 mesi di stage poi 2 contratti di 1 anno l'uno a Tempo Indeterminato se resisti sono costretti a farti un Tempo Indeterminato per legge al secondo rinnovo, sempre che sei mentalmente agile e non che quando ti si spiega le cose è come aprire una breccia nel muro del pianto di Gerusalemme a bestemmie.
Invece se sei uno sveglio e dopo 2 anni di precariato a progetto ti rimetti sul mercato in cerca di un T.Ind. si trova l'importante è sapere essere mercanti di se stessi e quello non c'e nessuna Università di fava che te lo spiega ma impari solo con l'esperienza.

Slurpix
9th January 2010, 00:20
i post di hador mi sembrano quelli di alkabar di 3/4 anni fa :sneer:

Hador
9th January 2010, 00:22
guarda, il discorso è che in uni, se ti va bene, scopri una cosa che molti (almeno io) non hanno al liceo: la curiosità e la voglia.
Detta sinceramente curiosando tra le richieste trovo che i lavori in giro attualmente siano tremendamente poco stimolanti, quindi si, la cosa migliore probabilmente dal punto di vista economico è fare "manovalanza" e sperare in dio di riuscire a fare qualcosa di figo prima o poi...
mio padre mantiene una famiglia di 4 persone e io vivo in casa da solo, ma ha iniziato a contare gli anni dalla pensione 10 anni fa e si è veramente rovinato con un lavoro che non gli piace. Temo un po' questa cosa qui, quindi cercherò il più possibile di evitarla, almeno finchè posso (anche perchè lui è il primo a dirmelo). Quando non potrò prenderò quel che passa il convento.
i post di hador mi sembrano quelli di alkabar di 3/4 anni fa :sneer:già, però io mi accontento più facilmente...
edit: certo se nascevo così non mi ponevo il problema http://www.wayne2k1.com/showthread.php?p=1498554#post1498554

Karidi
9th January 2010, 00:29
guarda, il discorso è che in uni, se ti va bene, scopri una cosa che molti (almeno io) non hanno al liceo: la curiosità e la voglia.
Detta sinceramente curiosando tra le richieste trovo che i lavori in giro attualmente siano tremendamente poco stimolanti, quindi si, la cosa migliore probabilmente dal punto di vista economico è fare "manovalanza" e sperare in dio di riuscire a fare qualcosa di figo prima o poi...
mio padre mantiene una famiglia di 4 persone e io vivo in casa da solo, ma ha iniziato a contare gli anni dalla pensione 10 anni fa e si è veramente rovinato con un lavoro che non gli piace. Temo un po' questa cosa qui, quindi cercherò il più possibile di evitarla, almeno finchè posso (anche perchè lui è il primo a dirmelo). Quando non potrò prenderò quel che passa il convento.già, però io mi accontento più facilmente...

Ma ti ripeto se ritieni l'UNI il tuo ambiente ideale e sei convinto a quello che vai incontro fallo pure e posso solo dirti in bocca al lupo, ma un consiglio evita di partire su posizione io SO, o sul MA DOVE VIVI...;)

Tacitus
9th January 2010, 00:33
il futuro è nella campagna!!

offro lavoro come manovalanza in un azienda agricola ad indirizzo produttivo vino, legna da ardere e ortaggi biologici :hidenod:

Alkabar
9th January 2010, 00:36
Hador, non c'e' male no, ma se poi non lo usi per viaggiare e andare in universita' all'estero, non ti conta nulla, ricordalo. Preparati a essere elastico e adattabile a ogni contesto.

Finisci a insegnare alle superiori e NON E' quello che vuoi, NON LO E', una volta che sei in grado di fare ricerca.

Hador
9th January 2010, 00:36
non sto dicendo sia il silver bullet, ma entrambe le cose hanno forti punti interrogativi, da come l'avevi buttata giu sembrava un 800 euro malcagati senza possibilità di far nulla vs 1200 euro e possibilità di posto a tempo indeterminato, mi pare un filo esagerato. Cioè, esiste gente con posto a tempo indeterminato sotto i 35 anni? :sneer:

chi lo sa dai, si vedrà, magari domani trovo un paiolo di dobloni sul balcone, ora come ora devo laurearmi e si sta rivelando, a sto giro, meno isi del previsto :sneer:

bho alka da me in uni è pieno di gente della tua età e oltre, anche stranieri, imo la fai troppo tragica. Chi vivrà vedrà...

Karidi
9th January 2010, 00:43
non sto dicendo sia il silver bullet, ma entrambe le cose hanno forti punti interrogativi, da come l'avevi buttata giu sembrava un 800 euro malcagati senza possibilità di far nulla vs 1200 euro e possibilità di posto a tempo indeterminato, mi pare un filo esagerato. Cioè, esiste gente con posto a tempo indeterminato sotto i 35 anni? :sneer:
chi lo sa dai, si vedrà, magari domani trovo un paiolo di dobloni sul balcone, ora come ora devo laurearmi e si sta rivelando, a sto giro, meno isi del previsto :sneer:

Parli con me? Esiste se sei capace di venderti capace di essere commerciale di te stesso esistono eccome se sei una persona in gamba, agile e uno che non spacca il cazzo ma lavora e produce bene ci sono ottime possibilità, ma poi sta molto a te ;-) , una cosa partire con il piede con frasi "MA DOVE VIVI" nn aiuta :-)

Te lo ripeto come ti ho scritto nel PM, ad un neolaureato si valuta la capacità di apprendere, come si comporta la voglia di fare e la sua AGILITA....tanto alla partenza costate tutti una cippa essiccata al sole.

Commerciale di te stesso = Non vuole dire scrivere cagate sul CV che poi ti sgamano subito.

Discorso Tempo Indeterminato, allora non ti ho detto che lo riesci ad avere subito non è facile, ma nell'arco di 4 anni riesci eccome, poi se sei uno che si siede è un altro discorso.

Ultimo non farti abbindolare troppo dai TITOLI NOBILIARI.....o da paroloni come "Progettazione e Modernizzazione" che sono proprio curioso alla fine che cos'è? Ci sta qualcosa di interessante ma anche grandi compilazioni di fogli .xls e .doc....

Alkabar
9th January 2010, 00:49
il futuro è nella campagna!!


:bow::bow::bow::bow:



offro lavoro come manovalanza in un azienda agricola ad indirizzo produttivo vino, legna da ardere e ortaggi biologici :hidenod:

VINO ??? No, seriamente, dove ? In un futuro, prima di diventare pazzo a causa di sto lavoro, voglio avere a che fare con la vendita/produzione del vino.

Hador
9th January 2010, 00:50
no ma dimmi dove, sono sinceramente curioso non conosco nessuno della mia generazione (+ e - 5 anni) col posto fisso. Conosco un sacco di gente invece a cui sono stati fatti discorsi simili e ha vinto un treno nel culo, spedito da gente che anni prima ha avuto contratti a tempo indeterminato il giorno dopo uscito dalla scuola/università - siamo una generazione abbastanza disillusa e assicuro non è colpa nostra.

in ogni caso sapersi vendere e non spaccare il cazzo trovo siano qualità molto meno interessanti da affinare piuttosto che capacità di portare avanti progetti di ricerca e insegnamento. Quando (sperando se :sneer: ) dovrò farlo lo farò, ma se posso evitare lo eviterò tantissimo.

Karidi
9th January 2010, 00:56
ci rinuncio, torno nel mio fantastico mondo

Eltarion
9th January 2010, 00:58
Conosco un sacco di gente invece a cui sono stati fatti discorsi simili e ha vinto un treno nel culo, spedito da gente che anni prima ha avuto contratti a tempo indeterminato il giorno dopo uscito dalla scuola/università - siamo una generazione abbastanza disillusa e assicuro non è colpa nostra.


presente!! QQ

Alkabar
9th January 2010, 00:59
no ma dimmi dove, sono sinceramente curioso non conosco nessuno della mia generazione (+ e - 5 anni) col posto fisso. Conosco un sacco di gente invece a cui sono stati fatti discorsi simili e ha vinto un treno nel culo, spedito da gente che ha avuto contratti a tempo indeterminato il giorno dopo uscito dalla scuola/università - siamo una generazione abbastanza disillusa e assicuro non è colpa nostra.
in ogni caso sapersi vendere e non spaccare il cazzo trovo siano qualità molto meno interessanti da affinare piuttosto che capacità di portare avanti progetti di ricerca e insegnamento. Quando (sperando se :sneer: ) dovrò farlo lo farò, ma se posso evitare lo eviterò tantissimo.

I miei compagni di universita' hanno il posto fisso a 1200-1300-1500 al mese. Hanno 27 anni.

Ma sono il gruppo di quelli che hanno finito 5 anni in 5 anni. 12 persone.

Hanno dovuto fare il maledetto stage ovviamente.
Alcuni un anno, alcuni 6 mesi. Quello che a me ha fatto dire "vaffanculo".

C'ho un grosso problema a lavorare senza ritorno economico....la mia teoria e' che se non devo guadagnare niente, e' meglio che non lavoro o che mi apro una mia azienda e macino soldi o che mi butto in una idea nascente che sono sicuro generera' soldi.

Se non lavoro per niente almeno mi faccio vacanza fino a che non trovo lavoro di nuovo. Se non trovo piu' lavoro, beh quello e' il momento di aprire la mia azienda, forse.

Hador
9th January 2010, 01:02
bhe i laboratori funzionano così di solito, nulla di inventato i bandi/accordi sono online :|

e preferisco ungere culi a gente che ne sa che al primo pirla che passa e che ha avuto il culo di finire in quel posto :nod:
I miei compagni di universita' hanno il posto fisso a 1200-1300-1500 al mese. Hanno 27 anni.
Ma sono il gruppo di quelli che hanno finito 5 anni in 5 anni. 12 persone.
Hanno dovuto fare il maledetto stage ovviamente.
Alcuni un anno, alcuni 6 mesi. Quello che a me ha fatto dire "vaffanculo".
C'ho un grosso problema a lavorare senza ritorno economico....la mia teoria e' che se non devo guadagnare niente, e' meglio che non lavoro o che mi apro una mia azienda e macino soldi o che mi butto in una idea nascente che sono sicuro generera' soldi.
Se non lavoro per niente almeno mi faccio vacanza fino a che non trovo lavoro di nuovo. Se non trovo piu' lavoro, beh quello e' il momento di aprire la mia azienda, forse.a bhe io i 5 li finisco in 5 e mezzo se va male, ma non mi sento molto rincuorato dalla cosa, le esperienze sono sempre pessime. Poi ho fede :nod:

Zaider
9th January 2010, 01:05
Se non trovo piu' lavoro, beh quello e' il momento di aprire la mia azienda, forse.

Alka, non voglio mettermi contro la tua esperienza di vita.
Però se hai un'idea per un'attività (ossia hai trovato un buco nell'offerta) ed hai il capitale per iniziarla... sei pazzo a non farlo

Alkabar
9th January 2010, 01:06
bhe i laboratori funzionano così di solito, nulla di inventato i bandi/accordi sono online :|
e preferisco ungere culi a gente che ne sa che al primo pirla che passa e che ha avuto il culo di finire in quel posto :nod:a bhe io i 5 li finisco in 5 e mezzo se va male, ma non mi sento molto rincuorato dalla cosa, le esperienze sono sempre pessime. Poi ho fede :nod:

Sei hai fede non sei uno scienziato e vai terminato prima che tu possa fare danni !!! :sneer::sneer::sneer::sneer::sneer:

Hagnar
9th January 2010, 01:07
Poi ho fede :nod:

Fede in Dio?

http://www.scinico.org/wp-content/uploads/2009/01/uomo-di-fede-prega-dio.jpg


Sei hai fede non sei uno scienziato e vai terminato prima che tu possa fare danni !!! :sneer::sneer::sneer::sneer::sneer:

ROTFL

Hador
9th January 2010, 01:08
Sei hai fede non sei uno scienziato e vai terminato prima che tu possa fare danni !!! :sneer::sneer::sneer::sneer::sneer:
nelle mie capacitàh
e nel mio culo

Alkabar
9th January 2010, 01:10
Alka, non voglio mettermi contro la tua esperienza di vita.
Però se hai un'idea per un'attività (ossia hai trovato un buco nell'offerta) ed hai il capitale per iniziarla... sei pazzo a non farlo

Purtroppo l'ingegneria e' l'arte di osservare la stupidita' dei processi altrui per migliorarli e risparmiare soldi. A osservare la stupidita' altrui si rischia di diventare ugualmente stupidi.

Scherzo, comunque per il momento non ho idee rilevanti...

Hagnar
9th January 2010, 01:13
OT : domanda seria..... tanti anni di studio per cosa? E' un quadro desolante

Karidi
9th January 2010, 01:15
Se non lavoro per niente almeno mi faccio vacanza fino a che non trovo lavoro di nuovo. Se non trovo piu' lavoro, beh quello e' il momento di aprire la mia azienda, forse.

C'e un problema di fondo a mio avviso, non è la mancanza di competenze tecniche, ma invece quello che fa avere i soldi ai Commerciali l'agenda dei contatti ad essere scarna, a meno che non hai un "vero" Docente universitario addentro al settore del lavoro che ti sa dare delle dritte e far conoscere le persone giuste, ecco quello che voglio dire, i Docenti Universitari dovrebbero essere legati al mondo REALE.

e i veri soldi li fai li facendo il commerciale.....i soldi vanno a chi fa muovere i soldi, puoi essere il tecnico o il genio dell'analisi o cazzi e mazzi, ma se sai fare girare i soldi sai le corde da muovere e fai entrare progetti, allora fai automaticamente arrivano i soldi ;-).

Alkabar
9th January 2010, 01:18
OT : domanda seria..... tanti anni di studio per cosa? E' un quadro desolante

Per arrivare ad avere la cultura necessaria per avere una idea interessante per aprire una azienda.

Ma l'idea interessante.... al momento non mi viene...

Mi viene solo in mente che in albania hanno 2 formaggi (bianco o feta e giallo o caciocavall) e che bisognerebbe che qualcuno andasse a metterci un caseificio la, farebbe un sacco di soldi.

Hador
9th January 2010, 01:19
C'e un problema di fondo a mio avviso, non è la mancanza di competenze tecniche, ma invece quello che fa avere i soldi ai Commerciali l'agenda dei contatti ad essere scarna, a meno che non hai un "vero" Docente universitario addentro al settore del lavoro che ti sa dare delle dritte e far conoscere le persone giuste, ecco quello che voglio dire, i Docenti Universitari dovrebbero essere legati al mondo REALE.

e i veri soldi li fai li facendo il commerciale.....i soldi vanno a chi fa muovere i soldi, puoi essere il tecnico o il genio dell'analisi o cazzi e mazzi, ma se sai fare girare i soldi sai le corde da muovere e fai entrare progetti, allora fai automaticamente arrivano i soldi ;-).
si ma quando ti dico che esistono mi dici che vivo nel mondo delle favole :sneer:

btw alka ti ho trovato un impiego: http://www.asylumitalia.it/2010/01/08/ultima-follia-dal-giappone-la-lotta-a-colpi-di-tubi-al-neon/

Alkabar
9th January 2010, 01:20
C'e un problema di fondo a mio avviso, non è la mancanza di competenze tecniche, ma invece quello che fa avere i soldi ai Commerciali l'agenda dei contatti ad essere scarna, a meno che non hai un "vero" Docente universitario addentro al settore del lavoro che ti sa dare delle dritte e far conoscere le persone giuste, ecco quello che voglio dire, i Docenti Universitari dovrebbero essere legati al mondo REALE.

e i veri soldi li fai li facendo il commerciale.....i soldi vanno a chi fa muovere i soldi, puoi essere il tecnico o il genio dell'analisi o cazzi e mazzi, ma se sai fare girare i soldi sai le corde da muovere e fai entrare progetti, allora fai automaticamente arrivano i soldi ;-).


Devo invecchiare ancora un po' per passare al lato scuro. Quando ci passo, ti contatto di certo per aver due dritte su come vendere anche le cose che non servono a nulla.

Eltarion
9th January 2010, 01:22
e i veri soldi li fai li facendo il commerciale.....

purtroppo è verissimo. APPELLO A TUTTI: NON STUDIATE DA TECNICI, NON STUDIATE E BASTA --> conoscete quante più persone potete, fate un corso per parlare in modo appropriato, compratevi un rolex, dei vestiti firmati e una bella macchina e fate i commerciali. Ne conosco davvero a bizzeffe nella realtà delle piccole aziende. Fanno i soldi, lavorano si e no 30 ore alla settimana, hanno la cultura di un ferro da stiro, ma i soldi li fanno.

Karidi
9th January 2010, 01:28
Il problema è che l'università in particolare quelle Tecnologiche sono ancora troppo svincolate dal mondo del lavoro, se non per quei docenti che hanno le mani in pasta e quindi possono portare la loro esperienza anche durante le lezioni e i corsi.


Leggi e ripeti con me Hador, pagina 2 :-)

Tacitus
9th January 2010, 01:29
purtroppo è verissimo. APPELLO A TUTTI: NON STUDIATE DA TECNICI, NON STUDIATE E BASTA --> conoscete quante più persone potete, fate un corso per parlare in modo appropriato, compratevi un rolex, dei vestiti firmati e una bella macchina e fate i commerciali. Ne conosco davvero a bizzeffe nella realtà delle piccole aziende. Fanno i soldi, lavorano si e no 30 ore alla settimana, hanno la cultura di un ferro da stiro, ma i soldi li fanno.


devo quotare quest'uomo!
quando li incontro mi vien troppo da ridere da quanto sono ignoranti, ma è vero loro girano in cayenne e io giro in meriva :hidenod:

Karidi
9th January 2010, 01:30
purtroppo è verissimo. APPELLO A TUTTI: NON STUDIATE DA TECNICI, NON STUDIATE E BASTA --> conoscete quante più persone potete, fate un corso per parlare in modo appropriato, compratevi un rolex, dei vestiti firmati e una bella macchina e fate i commerciali. Ne conosco davvero a bizzeffe nella realtà delle piccole aziende. Fanno i soldi, lavorano si e no 30 ore alla settimana, hanno la cultura di un ferro da stiro, ma i soldi li fanno.

Un minimo di cultura la devi avere, in particolare in questo periodo dove i budget aziendali si sono ristretti e sta spopolando outsourcing verso paesi dell'est e india.

Fidati non è facile, un conto e smanettare su una shell e un conto e essere un generatore Quantico di Supercazzole :-) devi avere esperienza e il cosidetto a Milano "Pelo sullo Stomaco"

Eltarion
9th January 2010, 01:33
Un minimo di cultura la devi avere, in particolare in questo periodo dove i budget aziendali si sono ristretti e sta spopolando outsourcing verso paesi dell'est e india.

Parlando più seriamente, sicuramente per essere un buon commerciale nelle grandi aziende non puoi certo essere l'ultimo degli stronzi, ma nelle piccole aziende davvero conta solamente l'aspetto, come ti presenti e quante persone conosci e nonostante tutto i tuoi 2000 - 2500 euri a casa li porti. :dumbnod:

Karidi
9th January 2010, 01:36
Parlando più seriamente, sicuramente per essere un buon commerciale nelle grandi aziende non puoi certo essere l'ultimo degli stronzi, ma nelle piccole aziende davvero conta solamente l'aspetto, come ti presenti e quante persone conosci e nonostante tutto i tuoi 2000 - 2500 euri a casa li porti. :dumbnod:

Hai dimenticato gli obbiettivi e i variabili quelli sono i veri soldi :P

Eltarion
9th January 2010, 01:38
Hai dimenticato gli obbiettivi e i variabili quelli sono i veri soldi :P

Nele piccole aziende, o se fai l'agente target e premi ne vedi davvero pochi :D

yaemon
9th January 2010, 01:38
Io all'epoca feci Scienze Informatiche (a Bologna) e quello che ho studiato mi e' servito tantissimo nel mondo del lavoro. Non in Italia, ovviamente.
Direi che il problema non e' tanto quello che si studia o il legame tra mondo del lavoro e Universita', ma le prospettive offerte dalle aziende in Italia, che in questo settore sono piuttosto povere.

Dr.Doomed
9th January 2010, 01:41
ah comunque andrei all'uni di padova.....

Ingegneria informatica a Padova era un'ingegneria elettronica rattoppata con qualche esamino a sfondo informatico in piu`: un po' deludente, a dire il vero. Te lo dico da ivi frequentante e laureato... :fffuuu:
Questo almeno fino a 5 anni fa, vecchio ordinamento (:thumbup:): ora magari e` un'altra storia, non so.
Di sicuro all'epoca non era la punta di diamante dell'Ateneo patavino. :rain:

Valandir
9th January 2010, 20:21
Ingegneria informatica a Padova era un'ingegneria elettronica rattoppata con qualche esamino a sfondo informatico in piu`: un po' deludente, a dire il vero. Te lo dico da ivi frequentante e laureato... :fffuuu:
Questo almeno fino a 5 anni fa, vecchio ordinamento (:thumbup:): ora magari e` un'altra storia, non so.
Di sicuro all'epoca non era la punta di diamante dell'Ateneo patavino. :rain:


Quindi da come dici la scelta che farò è la migliore e cioè Informatica e non Ing.Comunque mi sto decidendo sempre di + ad avventurarmi all'uni...so che in italia la situazione è al quanto triste...però non si sa mai cosa può capitare nella vita...e piuttosto di ritrovarmi tra 10 anni con la schiena e le ginocchia distrutte...beh:oldmetal:

Dr.Doomed
11th January 2010, 15:33
Quindi da come dici la scelta che farò è la migliore e cioè Informatica e non Ing.Comunque mi sto decidendo sempre di + ad avventurarmi all'uni...so che in italia la situazione è al quanto triste...però non si sa mai cosa può capitare nella vita...e piuttosto di ritrovarmi tra 10 anni con la schiena e le ginocchia distrutte...beh:oldmetal:

Beh, non ho propriamente detto questo: non so come sia messa attualmente ing informatica a padova ne` ho mai saputo come sia messa informatica.
Se comunque esci da una delle due che sai programmare bene, hai gia` un buon tesoretto. E secondo me un ing. davanti al tuo nome qualche chance in piu` te la da, anche se alla fine conta quello che sai fare...

NB: imparati per bene l'inglese e approfitta della possibilita` di periodi di studio all'estero! :nod:
In bocca al lupo!

marlborojack
11th January 2010, 15:42
Fai quello che ti senti di fare. io sto 100 ore al giorno al pc anche se non mi pagano, anzi ho scelto una facoltà che pago per dirmi cosa fare davanti allo schermo. Nella speranza che in futuro qualcuno mi paghi per farlo. Se studiare (e stare al pc, ma studiandoci) è una cosa che fai/faresti comunque, iscriviti e fatti l'achievement laurea, magari poi riesci a convincere qualcuno che vale la pena pagarti per fartelo fare. Altrimenti lascia perdere, imho

Zaider
11th January 2010, 15:54
uppo l'achievement laurea.

Valandir
12th January 2010, 00:29
Beh, non ho propriamente detto questo: non so come sia messa attualmente ing informatica a padova ne` ho mai saputo come sia messa informatica.
Se comunque esci da una delle due che sai programmare bene, hai gia` un buon tesoretto. E secondo me un ing. davanti al tuo nome qualche chance in piu` te la da, anche se alla fine conta quello che sai fare...

NB: imparati per bene l'inglese e approfitta della possibilita` di periodi di studio all'estero! :nod:
In bocca al lupo!

l'inglese x fortuna lo conosco abbastanza bene...cioè a livello scolastico non ho mai avuto problemi...l'unica cosa ke mi preoccupa è ke sn arrugginito in mate visto ke sn 2 anni ke non vedo 1 minkia d equazione...:confused:

ps: quoto l'achievement laurea pure io :D

Axet
12th January 2010, 00:40
Fossero le equazioni il problema :sneer:

Alkabar
12th January 2010, 11:21
l'inglese x fortuna lo conosco abbastanza bene...cioè a livello scolastico non ho mai avuto problemi...l'unica cosa ke mi preoccupa è ke sn arrugginito in mate visto ke sn 2 anni ke non vedo 1 minkia d equazione...:confused:

ps: quoto l'achievement laurea pure io :D

In matematica ti ricostruiscono la testa, quindi non ti preoccupare troppo delle equazioni...
...
...
semmai preoccupati delle equazioni differenziali :D:D:D, quelle si che sono un ditarculo !

Eltarion
12th January 2010, 12:05
In matematica ti ricostruiscono la testa, quindi non ti preoccupare troppo delle equazioni...
...
...
semmai preoccupati delle equazioni differenziali :D:D:D, quelle si che sono un ditarculo !

Ecco perchè io ho scelto sicurezza informatica anzichè informatica pura...praticamente ci sono solo due esami in croce di matematica :banana:

(p.s. e comunque in tipo 4 anni sono ancora a metà... -.- )

Axet
12th January 2010, 13:17
In matematica ti ricostruiscono la testa, quindi non ti preoccupare troppo delle equazioni...
...
...
semmai preoccupati delle equazioni differenziali :D:D:D, quelle si che sono un ditarculo !

Non son d'accordo, le equazioni differenziali son più facili di molta altra roba imo :nod:

Cmq insomma alka, ti ricostruiscono la testa fino a un certo punto. Certo fanno un ripasso generale iniziale, ma se non hai le basi non vai da nessuna parte. Io che alle superiori non seguivo mezza lezione di mate infatti mi son dovuto recuperare tutte le cose basilari in un secondo tempo, da solo.

Hador
12th January 2010, 13:20
io mate non ho mai frequentato un corso e ho sempre passato tutto, non benissimo ma senza troppi problemi. E al liceo non seguivo e avevo 4 :sneer:

Hardcore
12th January 2010, 13:24
ti rifanno la testa su come pensare ma io ho visto gente non sapere cos'è un coseno o un seno piantarsi per un anno ad analisi 1 perchè non capivano neanche di cosa si stesse parlando.

Axet
12th January 2010, 13:26
io mate non ho mai frequentato un corso e ho sempre passato tutto, non benissimo ma senza troppi problemi. E al liceo non seguivo e avevo 4 :sneer:

Idem mai seguito un corso di mate (tranne questo alla specialistica), sempre fatto tutto da solo.
Però se non hai le basi non vai da nessuna parte.. cioè non puoi studiare una funzione in due variabili se non sai fare una disequazione, voglio dire.. :sneer:

Hador
12th January 2010, 13:34
eh quello lo devo ancora dare, no voglia&tempo

Valandir
12th January 2010, 21:24
no vabbè...in mate ho sempre avuto 5...ma non perchè non capivo, anzi...ma xkè proprio me ne sbattevo...e poi avevo un insegnante ke a prenderlo a calci in culo sarebbe stato poco...cmq ovviamente mi do na ripassata generale in sti mesi..:hidenod: