Log in

View Full Version : [urgente]per chi fa economia, stima a finire



Hador
17th January 2010, 11:51
devo fare un approfondimento, una decina di pagina va, su metodologie per il calcolo della stima a seguire (eac)... qualcuno sa qualcosa, ha siti/libri da consigliare?

Tacitus
17th January 2010, 12:38
cos'è?
non si tratta di estimo vero? nn l'ho mai sentita come un tipo di stime..

Hador
17th January 2010, 12:50
estimate at completion in inglese...

Tacitus
17th January 2010, 12:52
ah no no , tutta un altra cosa, mi spiace non posso aiutarti

Hador
17th January 2010, 16:11
eddai tutti a fa la bocconi o gestionale cazzo

Kolp
17th January 2010, 16:15
e che e' lol... eac ti so dire cos'e' l'equivalent annual cost al max :nod:

Hagnar
17th January 2010, 16:16
ma che roba è, stimare il costo prima della fine di un progetto?

Nazgul Tirith
17th January 2010, 16:41
Per quel che feci in francia ad un corso qualche eone fa:


EAC:

E' la previsione del probabile costo finale del progetto basato sulle prestazioni e la quantificazione.

Di quel che mi ricordo formule per la stima a finire:

EAC= AC+ETC.
EAC= AC + (BAC-EV)
EAC= AC+ (BAC-EV)/CPI

Traduzione termini: AC= Costi Attuali (Actual Cost) ETC= Costo effettivo alla data (Estimate to Completition) BAC=Budget Originale (di partenza, Budget at completation) EV= Budget Speso (Earned Value), CPI=Indice di prestazione sui costi (cost performance index)

Hador
17th January 2010, 16:42
ok, hai della bibliografia o ancora meglio slide di qualche corso?

Nazgul Tirith
17th January 2010, 16:43
Cerco fra le scartoffie, ma mi sa che ho trashato un po di roba con il trasloco di qualche anno fa non essendo propriamente materia mia non lo ritenevo utile vedo se trovo qualcosa

Steven
18th January 2010, 03:36
non conosco mi spiace

Zaider
18th January 2010, 12:49
Per quel che feci in francia ad un corso qualche eone fa:


EAC:

E' la previsione del probabile costo finale del progetto basato sulle prestazioni e la quantificazione.

Di quel che mi ricordo formule per la stima a finire:

EAC= AC+ETC.
EAC= AC + (BAC-EV)
EAC= AC+ (BAC-EV)/CPI

Traduzione termini: AC= Costi Attuali (Actual Cost) ETC= Costo effettivo alla data (Estimate to Completition) BAC=Budget Originale (di partenza, Budget at completation) EV= Budget Speso (Earned Value), CPI=Indice di prestazione sui costi (cost performance index)


Mamma mia, mi sembra davvero una cosa arcaica letta così.
Ora capisco perchè non la studiamo O.o

Hador
18th January 2010, 13:26
fa sempre piacere vedere che faccio più cose del genere io a informatica che tutti voi bocconiani di sta ciolla :nod:
è gestione di progetto, direi la cosa meno arcaica che ci sia...

Miave
18th January 2010, 13:50
Mamma mia, mi sembra davvero una cosa arcaica letta così.
Ora capisco perchè non la studiamo O.o
*
manco l'ho vista sui libri O_o
anche se leggendola da naz mi sembra una cosa abbastanza "logica"

Zaider
18th January 2010, 14:36
fa sempre piacere vedere che faccio più cose del genere io a informatica che tutti voi bocconiani di sta ciolla :nod:
è gestione di progetto, direi la cosa meno arcaica che ci sia...

No hador è un pelo diversa la questione.
L'unico che ha sentito parlare dell'argomento è Naz, che ha postato formule arcaiche che non userei manco sotto tortura.
Ora, è forse colpa nostra se studiamo argomenti e trattazioni MODERNE e non palesemente erronee come quella sulla quale stai scrivendo la tua tesi?
PS: la gestione dei costi, inteso come struttura organizzativa ha avuto radicali, totali ed immensi cambiamenti durante la crisi.
Basti pensare al "breve periodo" e "lungo periodo", definizioni totalmente stravolte in meno di un anno.
Sai qual'è il problema degli informatici, degli ing ed in generale coloro che studiano materie scientifiche? credete di sapere tutto, di essere in grado di tutto e parlate come se sapeste tutto.
Ora, non metto in dubbio le tue skill specifiche, però se ti dico "guarda che sta roba non si fa più perchè è obsoleta" abbi almeno il buon gusto di non venire a fare il figo. perchè tra noi 2 in materia sicuramente ne so più io.
Saluti.

Nazgul Tirith
18th January 2010, 14:40
No hador è un pelo diversa la questione.
L'unico che ha sentito parlare dell'argomento è Naz, che ha postato formule arcaiche che non userei manco sotto tortura.
Ora, è forse colpa nostra se studiamo argomenti e trattazioni MODERNE e non palesemente erronee come quella sulla quale stai scrivendo la tua tesi?
PS: la gestione dei costi, inteso come struttura organizzativa ha avuto radicali, totali ed immensi cambiamenti durante la crisi.
Basti pensare al "breve periodo" e "lungo periodo", definizioni totalmente stravolte in meno di un anno.
Sai qual'è il problema degli informatici, degli ing ed in generale coloro che studiano materie scientifiche? credete di sapere tutto, di essere in grado di tutto e parlate come se sapeste tutto.
Ora, non metto in dubbio le tue skill specifiche, però se ti dico "guarda che sta roba non si fa più perchè è obsoleta" abbi almeno il buon gusto di non venire a fare il figo. perchè tra noi 2 in materia sicuramente ne so più io.
Saluti.

Guarda premetto mi estraneo, in quanto non conosco e non mi sono mai interessato ne al tempo ne ora di cosa fate nelle universita' italiane.

Io stesso l'EAC non l'ho studiato in Italia.

Ma ti posso dire che in Europa e soprattutto in USA l'EAC e' tutto TRANNE che considerato obsoleto.

Karidi
18th January 2010, 14:49
Guarda premetto mi estraneo, in quanto non conosco e non mi sono mai interessato ne al tempo ne ora di cosa fate nelle universita' italiane.

Io stesso l'EAC non l'ho studiato in Italia.

Ma ti posso dire che in Europa e soprattutto in USA l'EAC e' tutto TRANNE che considerato obsoleto.

Ma io direi che + che Economia è una materia che impatta il PM Project Management

In google metti Project Management EAC e trovi qualcosa a riguardo

http://www.pmi.it/project-management/articoli/887/p6/misurare-lavanzamento.html

Nazgul Tirith
18th January 2010, 14:52
Ma io direi che + che Economia è una materia che impatta il PM Project Management
In google metti Project Management EAC e trovi qualcosa a riguardo
http://www.pmi.it/project-management/articoli/887/p6/misurare-lavanzamento.html


Su questo concordo, non e' propriamente un argomento di Economia.

Tanto piu' che e' un calcolo probabile di un "Progetto" per l'appunto.

La mia risposta era riferita al fatto che non e' un argomentazione obsoleta, poi se nelle universita' Italiane non e' studiato ad Economia posso anche comprenderlo.

Tanto che quando ho dovuto studiarlo era per seguire un Team riguardo ad un progetto per la societa' per la quale lavoravo.


Ps. Per determinati argomenti (saro' io prevenuto eh) non mi fido assolutamente mai di uno strumento come google. Troppa gente che scrive inesattezze e/o fa copia incolla ridicoli omettendo parti fondamentali.

Poi ovviamente, dipende dalla fonte, l'unica ottima fonte che ho trovato al tempo anche quando lo studiavo era direttamente dal sito del Governo USA.

Zaider
18th January 2010, 15:16
Allora. vediamo di fare un pò di ordine.

Prima di tutto, cerchiamo di comprendere la parola "progetto" nell'ambito di hador; quindi presumo un software di qualche tipo.

Questo programma a cosa è finalizzato?

A: e' un programma pensato per organizzare/gestire delle parti di un'azienda

B: è un prodotto da vendere attorno al quale costruire un'attività imprenditoriale.

Inutile dire che questa semplice visione da origine a pensieri/calcoli diversi.
Io suppongo che hador abbia in mente la tipologia A, quindi un programma atto a migliorare l'efficienza di una qualche azienda.

Migliorare l'efficienza = ridurre i costi, o alternativamente, lasciarli invariati aumentando l'output.
Ora, sul R&D ci sono fior fior di trattati, che illustrano con finezze matematiche/statistiche tutti i rischi del caso, in ogni caso sicuramente colui che decide non utilizzerà formuline da 4 soldi.
Dovrà invece analizzare le funzioni di costo/ricavo prima e dopo il suddetto investimento, per vedere quanto effettivamente potrebbe convenire e, nel caso, calcolare il costo dell'operazione (la differenza tra le 2 curve).

Poi si va a guardare come tale progetto impatterebbe sul bilancio, e a questo punto si calcola come un mero investimento finanziario, con tanto di indici specifici (ROI, ROA, TR ecc ecc) calcolando quanto, nei vari orizzonti temporali, l'azienda puo spendere per finanziare la "ricerca".
Ovviamente escludo la gestione finanziaria perchè ci si potrebbe scrivere un papiro, e non ho la competenza per farlo.


Qui ho scritto una minima parte di quello che io osserverei prima di dire : "ok tizio, ti do X € per farmi Y progetto".
Spero sia chiara la differenza di impostazione di pensiero.

Karidi
18th January 2010, 15:35
Allora. vediamo di fare un pò di ordine.
Prima di tutto, cerchiamo di comprendere la parola "progetto" nell'ambito di hador; quindi presumo un software di qualche tipo.
Questo programma a cosa è finalizzato?
A: e' un programma pensato per organizzare/gestire delle parti di un'azienda
B: è un prodotto da vendere attorno al quale costruire un'attività imprenditoriale.
Inutile dire che questa semplice visione da origine a pensieri/calcoli diversi.
Io suppongo che hador abbia in mente la tipologia A, quindi un programma atto a migliorare l'efficienza di una qualche azienda.
Migliorare l'efficienza = ridurre i costi, o alternativamente, lasciarli invariati aumentando l'output.
Ora, sul R&D ci sono fior fior di trattati, che illustrano con finezze matematiche/statistiche tutti i rischi del caso, in ogni caso sicuramente colui che decide non utilizzerà formuline da 4 soldi.
Dovrà invece analizzare le funzioni di costo/ricavo prima e dopo il suddetto investimento, per vedere quanto effettivamente potrebbe convenire e, nel caso, calcolare il costo dell'operazione (la differenza tra le 2 curve).
Poi si va a guardare come tale progetto impatterebbe sul bilancio, e a questo punto si calcola come un mero investimento finanziario, con tanto di indici specifici (ROI, ROA, TR ecc ecc) calcolando quanto, nei vari orizzonti temporali, l'azienda puo spendere per finanziare la "ricerca".
Ovviamente escludo la gestione finanziaria perchè ci si potrebbe scrivere un papiro, e non ho la competenza per farlo.
Qui ho scritto una minima parte di quello che io osserverei prima di dire : "ok tizio, ti do X € per farmi Y progetto".
Spero sia chiara la differenza di impostazione di pensiero.

A mio avviso non è nulla delle due ipotesi, si occupa di Project Management, quindi non è legato all'andamento di un azienda può esserlo, ma è legato esempio:

Realizzazione di un infrastruttura con Trading Online
Sviluppo di un portale
Migrazione da una piattaforma ad un altra
Implementazione di una tecnologia nuova e integrazione con l'esistente.

etc.etc. il lavoro del PM in ambito IT.

Hador
18th January 2010, 16:18
No hador è un pelo diversa la questione.
L'unico che ha sentito parlare dell'argomento è Naz, che ha postato formule arcaiche che non userei manco sotto tortura.
Ora, è forse colpa nostra se studiamo argomenti e trattazioni MODERNE e non palesemente erronee come quella sulla quale stai scrivendo la tua tesi?
PS: la gestione dei costi, inteso come struttura organizzativa ha avuto radicali, totali ed immensi cambiamenti durante la crisi.
Basti pensare al "breve periodo" e "lungo periodo", definizioni totalmente stravolte in meno di un anno.
Sai qual'è il problema degli informatici, degli ing ed in generale coloro che studiano materie scientifiche? credete di sapere tutto, di essere in grado di tutto e parlate come se sapeste tutto.
Ora, non metto in dubbio le tue skill specifiche, però se ti dico "guarda che sta roba non si fa più perchè è obsoleta" abbi almeno il buon gusto di non venire a fare il figo. perchè tra noi 2 in materia sicuramente ne so più io.
Saluti.zaider stai dicendo che la gestione di progetto è obsoleta, fa talmente ridere come cosa che manco rispondo sul commento su chi fa materie scientifiche :sneer:
btw il corso non è tenuto da un prof universitario ma da un addetto del settore (lui http://www.bcsoftware.it/pages/company/cvbombara.htm ), ma tanto mica si usa il project manager no! Non è mica roba modernah! Tipo ms project a che minchia serve :sneer:

PMI karidi è l'ente italiano di project management ed è affidabile, naz mi ha passato un po' di slide a riguardo ci sto guardando.

ah la moderna bocconi tiene roba a riguardo: http://www.sdabocconi.it/it/programmi_di_formazione/7896

Karidi
18th January 2010, 16:31
zaider stai dicendo che la gestione di progetto è obsoleta, fa talmente ridere come cosa che manco rispondo sul commento su chi fa materie scientifiche :sneer:
btw il corso non è tenuto da un prof universitario ma da un addetto del settore (lui http://www.bcsoftware.it/pages/company/cvbombara.htm ), ma tanto mica si usa il project manager no! Non è mica roba modernah! Tipo ms project a che minchia serve :sneer:
PMI karidi è l'ente italiano di project management ed è affidabile, naz mi ha passato un po' di slide a riguardo ci sto guardando.
ah la moderna bocconi tiene roba a riguardo: http://www.sdabocconi.it/it/programmi_di_formazione/7896

Vabbe chi ha segato all'inizio sei te, a dire roba di Economia....che non c'azzecca per nulla, tra Economia e PM :gha:

Zaider
18th January 2010, 16:35
http://www.sdabocconi.it/it/programmi_di_formazione/7896[/url]

Parli della bocconi e poi linki l'sda?
Hador sei un fail, manco sai di che cazzo parli.

Hador
18th January 2010, 16:35
vabbè do cazzo la si studia sta cosa se no? da noi sta sotto economia :|

Karidi
18th January 2010, 16:41
vabbè do cazzo la si studia sta cosa se no? da noi sta sotto economia :|

Economia solo non è esempio Economia Aziendale, Economia Politica, Economia degli intermediari finanziari, Politica Economica?

Hagnar
18th January 2010, 16:44
vabbè do cazzo la si studia sta cosa se no? da noi sta sotto economia :|

Nel ramo di economia ci sono 1000 materie diverse, è un pò vaga come categoria

Zaider
18th January 2010, 16:45
vabbè do cazzo la si studia sta cosa se no? da noi sta sotto economia :|

Pm, che io sappia, è un ramo specializzatissimo del settore IT, più che altro votato ai gestionali vari.

Karidi
18th January 2010, 16:47
Pm, che io sappia, è un ramo specializzatissimo del settore IT, più che altro votato ai gestionali vari.

Ora non andate in ambiti che non sapete, limitatevi a dire che non è una materia diretta nelle lauree economiche.

laphroaig
18th January 2010, 17:16
si bhe il project management è una roba che può costituire un corso di studi o una specializzazione a sè stante.
i concetti però vengono presi a piene mani dall'economia (aziendale). tutto il sistema dell'eac e della gestione delle variazioni dal budget non è altro che un nome diverso dato al sistema di budgeting o pianificazione, codificato differentemente per adattarsi ad un progetto piuttosto che un'azienda. pure in contabilità le commesse di lungo periodo vengono valutate con sistemi analoghi ai fini dell'iscrizione in bilancio, tanto per dire.

dove le cose si complicano un po' è sul terreno della valutazione del progetto in cui effettivamente operano diversi sistemi pratici (van, opzioni ecc) ma non è l'oggetto della domanda.

per il 3d starter se serve roba bibliografica "a peso" testi di project management trattano sicuramente la materia. cerca qualche corso universitario che riporti i testi utilizzati come inizio.

Zaider
18th January 2010, 17:24
Ora non andate in ambiti che non sapete, limitatevi a dire che non è una materia diretta nelle lauree economiche.

Infatti ho scritto "che io sappia".

Karidi
18th January 2010, 17:25
Prova a vedere se trovi qualcosa all'interno dei materiali sulle certificazioni PMP e ITIL

https://humphreys-assoc.com/content/news.php?news_id=12

http://blog.tapuniversity.com/2009/08/26/estimate-at-completion-%E2%80%93-using-cpi-and-spi-method/

http://www.maxwideman.com/pmglossary/PMG_E03.htm

http://www.deepfriedbrainpmp.com/2009/09/estimate-at-completion-eac-earned-value.html

http://www.xpm.it/Pm-Explorer/Schede/7/7.4.3.4.htm

Kolp
18th January 2010, 17:26
Ma io direi che + che Economia è una materia che impatta il PM Project Management
In google metti Project Management EAC e trovi qualcosa a riguardo
http://www.pmi.it/project-management/articoli/887/p6/misurare-lavanzamento.html

precisamente... si tratta di una formula specifica utilizzata nel project management. chiaramente le varie definizioni di costi utilizzati sono concetti economici


Parli della bocconi e poi linki l'sda?
Hador sei un fail, manco sai di che cazzo parli.

zaider, risparmiati qualche brutta figura ;)

oppure spiega a tutti l'abissale differenza tra sda e universita' bocconi, che non sia che in una si fanno gli mba e nell'altra triennale e specialistica/master

o il perche' qualcosa e' obsoleto se non sai neppure cosa sia...

Nazgul Tirith
18th January 2010, 19:32
Allora, un attimo di chiarezza.

L'EAC e' la stima a finire del "gruppo" riguardante l'argomento principale che e' L'EVM. (Earned value Management) che altro non e' che una tecnica di misura per i progessi di un progetto.

E non sto parlando di R&D e affini per calcolare i rischi/ricavi di un investimento sul progetto.

E' nato negli anni 60 dal governo USA, per Analisi Finaziarie. Dagli anni 60-2008 ha subito varie e forti variazioni e modifiche fino ad arrivare a quello attuale, con circa 32 criteri che fanno parte di questo sistema.
Attualmente e' TUTT'ORA utilizzando dal Governo USA come sistema di Analisi Finanziaria da qui nasce il fatto che e' tutt'altro che Obsoleto, Indipendentemente da cosa si studia alla Bocconi od in altre Universita' Italiane.

L'EVM principalmente si divide in 2 branchie, le implementazioni semplici e quelle avanzate, di cui fa parte l'EAC. (e BAC, CPI, TCPI).

Oltrettutto e' stato utilizzato e credo ancora lo sia, anche dalla NASA stessa.

E' un argomento che "tocca" l'argomento economico, ma non entra nel merito in quanto come detto e' un sistema di misura di un dato progetto.

Hador
18th January 2010, 20:30
bon appena finisco di litigare col sto porco ido di ms project (chi cazzo lo ha programmato cristo) ci guardo bene... sto preparando tutto in una settimana cazzo e mi sta dando decisamente problemi.

cmq si naz molta di sta roba viene dalla nasa stessa e il primo progetto gestito così è stato il manhattan...

Nazgul Tirith
18th January 2010, 20:51
bon appena finisco di litigare col sto porco ido di ms project (chi cazzo lo ha programmato cristo) ci guardo bene... sto preparando tutto in una settimana cazzo e mi sta dando decisamente problemi.
cmq si naz molta di sta roba viene dalla nasa stessa e il primo progetto gestito così è stato il manhattan...


Eh avevo letto qualcosa, la "Storia" dell'EVM non mi son mai messo a studiarla apparte le basi, ne avevo gia piene le palle del sistema in se :rotfl:

Controller
20th January 2010, 02:38
-cut-
Qui ho scritto una minima parte di quello che io osserverei prima di dire : "ok tizio, ti do X € per farmi Y progetto".
Spero sia chiara la differenza di impostazione di pensiero.

Le formule portano alla bancarotta, il periodo corrente lo sta dimostrando, quello che serve è il cervello, sopratutto per la frase virgolettata citata.
Non sto neanche a dire quanti coglioni ho visto analizzare per numeri e magari trovare soddisfacenti progetti totalmente assurdi...ci sono le variabili, e non sono sui libri, sono fatte da persone.

laphroaig
20th January 2010, 08:49
vero che formule e modelli dovrebbero contare il giusto ma oggi c'è uno strano fuggi fuggi dalle responsabilità e comportarsi acriticamente secondo quanto specificano i modelli universalmente riconosciuti validi è un buon modo per non prendere decisioni e non vedere rotolare la testa se le cose vanno male.

insomma si vis pacem para culum.

Slurpix
20th January 2010, 09:21
x me son tutte cagate cmq :nod: