View Full Version : Sentiti complimenti a tutti.....
jamino
19th January 2010, 10:33
Questa mattina mentre l'accompagnavo a scuola ho chiesto a mia figlia di 3 anni cosa avesse fatto ieri a scuola (scuola materna statale). Visto che mi raccontava di aver giocato con i compagni di scuola le ho chiesto se avesse disegnato e lei mi ha risposto che non aveva potuto disegnare perché non avevano la carta a scuola...
Dopo di che in classe mi ha portato alla vaschetta in cui normalmente ci sono i fogli di carta e mi ha fatto vedere "visto papà"..
Al che la maestra mi ha confermato che la carta era finita e mi ha chiesto se potevamo vedere se, come genitori ne potevamo trovare un po’, magari carta stampata su una facciata nei rispettivi uffici.
A questo si è aggiunta una circolare interna alla scuola in cui la dirigente scolastica a chiesto un contributo volontario (leggi donazione di soldi) visto che non hanno fondi ne per i materiali didattici ne, ancora più grave, per le supplenze, per cui quando si ammala un'insegnate i bambini della classe vengono divisi tra le varie altre classi presenti nella scuola (considerate che ogni classe ha già 25 bambini tra i 3 e i 5 anni).
Ora al di là delle bestemmie che mi sorgono spontanee io mi chiedo ma che paese è un paese che non trova i fondi per fornire gli strumenti di base per l'educazione dei bambini in quella che è la fase più delicata del loro sviluppo?
Sentiti complimenti a chi nel corso degli ultimi anni ha distrutto la scuola italiana, non trovando i fondi non dico per mantenerla a livelli di eccellenza, ma anche per mantenerla a livelli di decenza, trovando però i fondi, magari, per elargire regalie alle varie lobbies (incentivi per le rottamazioni, socializzazione delle perdite alitalia etc).
Qualsiasi augurio gli facessi ora mi porterebbe a un ban immediato...
ilsagola
19th January 2010, 10:37
No ma infatti io dovrei far crescere un mio eventuale figlio in questo paese di merda?? GG
Sturm
19th January 2010, 10:37
Mah non è che sia una novità di adesso,anche quando andavo alle elementari e alle medie io ci dividevano per classi quando mancava l'insegnante e ho 25 anni. Ricordo che non mancava la carta magari,ma sicuramente ricordo che avevamo del materiale molto scadente a scuola e spesse volte mandavano delle circolari in cui richiedevano dei soldi ai miei genitori per comprare determinate cose,ora ho il ricordo un pò offuscato riguardo questa cosa,ma ricordo bene gli improperi di mio padre quando gli davo le comunicazioni della scuola.
saltaproc
19th January 2010, 10:41
per come mi tira il culo in questo periodo potrei farti dono della mia tessera elettorale..............:|
stronzata + stronzata meno 2 scarabocchi sopra si riesce a farli -.-
Fuser
19th January 2010, 10:43
Non è una novità, quando facevo le elementari/medie dovevamo portare la carta da stampante, la carta igenica e a random un toner per la fotocopiatrice :|
Jarsil
19th January 2010, 10:44
A questo si è aggiunta una circolare interna alla scuola in cui la dirigente scolastica a chiesto un contributo volontario (leggi donazione di soldi) visto che non hanno fondi ne per i materiali didattici ne, ancora più grave, per le supplenze, per cui quando si ammala un'insegnate i bambini della classe vengono divisi tra le varie altre classi presenti nella scuola (considerate che ogni classe ha già 25 bambini tra i 3 e i 5 anni).
Già...
Le scuole stan cercando di rimediare solo con personale interno e senza chiamare supplenti perché non ci sono fondi e quindi i presidi e i dirigenti non possono chiamare i supplenti dalle graduatorie di prima e terza fascia...
McLove.
19th January 2010, 10:58
Guarda con tutta l'amarezza che ne puo' derivare Jami, non mi stupisce, qualche anno fa a causa probaabilmente dei tagli che da 15 anni riguardano la giustizia, non arrivava la carta nemmeno ad i tribunali in sicilia, ricorderai che qualche anno fa alcuni tribunali "chiusero per protesta". Certo se manca la carta in cancelleria e' un conto (che devono cmq avere perche tu paghi le marche per le copie e nella tassa c'e' insito anche il prezzo della carta ma se le cancellerie non l'hanno non ti possono fare le copie, ma li e' poca roba puoi chiedere la copia digitale su dischetto nei tribunali più grandi, certo in quello in culo ad i lupi in provincia gia e' assai se hanno un pc), ma quando riguarda la procura e la mancanza di potere fare notifiche o rilascio di certificati ed atti ti cadono veramente le braccia ed i coglioni a terra.
Ora tocca alle scuole, nice merda!
Bortas
19th January 2010, 11:52
Si chiama riforma per ridurre gli sprechi, perchè sprecare carta quando puoi disegnare sui muri...
La scuola da tanto sta messa di merda ci lavoro a strettissimo contatto, cose del genere avvenivano in zone depresse dove fondi e budget non sono mai stati congrui, ma se ne sentiva parlare ogni tanto come "cattivo esempio", nel '92 parti il piano per la conversione in "miniaziende" dove il preside diventava il "dirigente scolastico" ed all'americana diventava più un amministratore economico che il vecchio dirigente che eravamo abituati a vedere, da allora ogni governo ha spolpato lo spolpabile alla scuola. Odiernamente siamo messi di stramerda, e la situazione è destinata a peggiorare...
Mellen
19th January 2010, 11:55
ovvio che l'università è una cosa a parte, ma proprio ieri stavo guardando la differenza ogni anno nell'aumento della retta.
709,61€ nel 99-00
901,07€ nel 02-03
1280,00€ nel 05-06 (primo anno fuori corso)
1545,00€ nel 08-09
1790,00€ quest'anno
(e da fuori corso pago 110€ in più, quindi non si può nemmeno dire che sia la parte più influente)
Dryden
19th January 2010, 12:02
Purtroppo Jami è "sempre" stato così, almeno da 20 anni ad ora.
Io ho 24 anni e ricordo bene alle elementari mia madre che era rappresentante dei genitori degli alunni e si occupava del reperimento del materiale fornito da questi ultimi, come carta/cartoncino etc. Non sò, magari ora è pure peggiorata la situazione.
Kolp
19th January 2010, 12:16
mi dispiace jami, per tua figlia e per tutto il paese...
ovvio che l'università è una cosa a parte, ma proprio ieri stavo guardando la differenza ogni anno nell'aumento della retta.
709,61€ nel 99-00
901,07€ nel 02-03
1280,00€ nel 05-06 (primo anno fuori corso)
1545,00€ nel 08-09
1790,00€ quest'anno
(e da fuori corso pago 110€ in più, quindi non si può nemmeno dire che sia la parte più influente)
ma sei in uni da 10 anni? :achehm:
Slurpix
19th January 2010, 12:37
che sia da 2, 5 o 20 anni, resta sempre che è una merda.
Mellen
19th January 2010, 12:44
mi dispiace jami, per tua figlia e per tutto il paese...
ma sei in uni da 10 anni? :achehm:
purtroppo sì...
diciamo che ho avuto incidenti di percorso.
Alcuni per causa mia (alcune materie non mi entravano proprio), altre volte per prof carogna (ora ci rido sopra ma sono arrivato a sognare di notte di uccidere uno di loro che in quel periodo mi faceva impazzire) e a volte persino per "sfiga".
Redo
19th January 2010, 13:54
Qualsiasi augurio gli facessi ora mi porterebbe a un ban immediato...
la morte si ,quella gliela puoi augurare perchè è quello che faccio io ogni santo giorno.
Pazzo
19th January 2010, 13:59
uhm ma non mi è chiaro... ma la cancelleria non la si porta da casa?
cioè io a scuola non ho mai ricevuto manco un foglio protocollo, ci si portava gli album per disegnare da casa, i quaderni etc etc... no? :look:
Sylent
19th January 2010, 14:03
uhm ma non mi è chiaro... ma la cancelleria non la si porta da casa?
cioè io a scuola non ho mai ricevuto manco un foglio protocollo, ci si portava gli album per disegnare da casa, i quaderni etc etc... no? :look:
UP.
Sempre usato roba mia...ma parliamo di scuola dell'obbligo, quindi dalle elementari in su.
All'asilo ricordo benissimo che avevamo fogli - colori - giochi tutto fornito dalla scuola.
p.s: ricordate anche voi le battaglie alle medie/liceo per ottenere gessi+cancellini con annesse ladrate alle altre classi? :sneer:
jamino
19th January 2010, 14:03
uhm ma non mi è chiaro... ma la cancelleria non la si porta da casa?
cioè io a scuola non ho mai ricevuto manco un foglio protocollo, ci si portava gli album per disegnare da casa, i quaderni etc etc... no? :look:
stiamo palrando di scuala per l'infanzia, in cui dovrbbe essere la scuola a dare i materiali didattici... poi non credo che i supplenti ce se li portino da casa.. o no?
Comunque le chiacchere stanno a 0 dal 97 a oggi la spesa per l'istruzione, a fronte di un leggero aumento del numero degli alunni, è diminuito dal 3/5 del PIL al 2,7%...
Kadmillos
19th January 2010, 17:01
Questa mattina mentre l'accompagnavo a scuola ho chiesto a mia figlia di 3 anni cosa avesse fatto ieri a scuola (scuola materna statale). Visto che mi raccontava di aver giocato con i compagni di scuola le ho chiesto se avesse disegnato e lei mi ha risposto che non aveva potuto disegnare perché non avevano la carta a scuola...
Dopo di che in classe mi ha portato alla vaschetta in cui normalmente ci sono i fogli di carta e mi ha fatto vedere "visto papà"..
Al che la maestra mi ha confermato che la carta era finita e mi ha chiesto se potevamo vedere se, come genitori ne potevamo trovare un po’, magari carta stampata su una facciata nei rispettivi uffici.
A questo si è aggiunta una circolare interna alla scuola in cui la dirigente scolastica a chiesto un contributo volontario (leggi donazione di soldi) visto che non hanno fondi ne per i materiali didattici ne, ancora più grave, per le supplenze, per cui quando si ammala un'insegnate i bambini della classe vengono divisi tra le varie altre classi presenti nella scuola (considerate che ogni classe ha già 25 bambini tra i 3 e i 5 anni).
Ora al di là delle bestemmie che mi sorgono spontanee io mi chiedo ma che paese è un paese che non trova i fondi per fornire gli strumenti di base per l'educazione dei bambini in quella che è la fase più delicata del loro sviluppo?
Sentiti complimenti a chi nel corso degli ultimi anni ha distrutto la scuola italiana, non trovando i fondi non dico per mantenerla a livelli di eccellenza, ma anche per mantenerla a livelli di decenza, trovando però i fondi, magari, per elargire regalie alle varie lobbies (incentivi per le rottamazioni, socializzazione delle perdite alitalia etc).
Qualsiasi augurio gli facessi ora mi porterebbe a un ban immediato...
Non per farti ingastrire ulteriormente , ma noi oltre alla carta per disegnare portiamo a scuola , carta igienica, scottex, fazzolettinid i carta , detersivi vari e saponi. Oltre a questo paghiamo le classiche gite ed organizziamo 2o3 spettacoli dei bambini l'anno per vendere nei mercatini alcune cosine che producono i bimbi.
Moltiplicato per due.
Festa grande.... non mi ricordo se si può bestemmiare in sto forum o no... nel caso di possa inseritene voi una a piacere una parola si ed una no.
Glasny
20th January 2010, 07:06
La bancarotta è vicina a quanto pare :afraid:
Tranquilli che poi ci salvano Germania e Francia in cambio di rinunciare alla sovranità in politica economica :D
black
20th January 2010, 07:32
vi auguro di non insegnare mai in una statale e di fronte a questo problema finanziario, sentire i professori farsi la guerra per NON ricevere finanziamenti esterni (leciti anche se brutti come forma di finanziamento). La scuola di norma non ha soldi per nulla (supplenti, corsi di recupero, RISCALDAMENTO), io sto insegnando in scuole dove ogni 3x2 gli alunni scioperano perchè manca il riscaldamento...ò
McLove.
20th January 2010, 09:26
vi auguro di non insegnare mai in una statale e di fronte a questo problema finanziario, sentire i professori farsi la guerra per NON ricevere finanziamenti esterni (leciti anche se brutti come forma di finanziamento). La scuola di norma non ha soldi per nulla (supplenti, corsi di recupero, RISCALDAMENTO), io sto insegnando in scuole dove ogni 3x2 gli alunni scioperano perchè manca il riscaldamento...ò
nota a margine io il riscaldamento a scuola non l'ho mai avuto eh
saltaproc
20th January 2010, 09:27
grazie al cazzo ci sono 25 gradi pure in inverno a palermo :sneer::sneer:
McLove.
20th January 2010, 09:38
grazie al cazzo ci sono 25 gradi pure in inverno a palermo :sneer::sneer:
guarda che anche noi sentiamo freddo d'inverno, anche qua mettiamo sciarpe e giubbotti pesanti solo che con 7 gradi congeliamo come voi con -7.
Mai riscaldamenti funzionanti a scuola :shrug:
Bellazi
20th January 2010, 10:34
Jami purtroppo non hai scoperto niente di nuovo, mia madre era una maestra d'asilo, e ti posso assicurare che portava la carta da disegno, il sapone, i colori, i miei giocattoli di quando ero piccolo, la carta igenica, i pennarelli... Tutto questo praticamente da sempre che io ricordi. Pensa che in classe c'era un armadio di legno con uno sportello penzolante (immagginate quanto poteva essere pericoloso) che è rimasto in quelle condizioni per diversi mesi, alla fine è dovuto andare mio padre a scuola ad aggiustarglielo...
ilsagola
20th January 2010, 10:46
Non per farti ingastrire ulteriormente , ma noi oltre alla carta per disegnare portiamo a scuola , carta igienica, scottex, fazzolettinid i carta , detersivi vari e saponi. Oltre a questo paghiamo le classiche gite ed organizziamo 2o3 spettacoli dei bambini l'anno per vendere nei mercatini alcune cosine che producono i bimbi.
Moltiplicato per due.
Festa grande.... non mi ricordo se si può bestemmiare in sto forum o no... nel caso di possa inseritene voi una a piacere una parola si ed una no.
Bestemmia pure facile :nod:
Slurpix
20th January 2010, 10:53
guarda che anche noi sentiamo freddo d'inverno, anche qua mettiamo sciarpe e giubbotti pesanti solo che con 7 gradi congeliamo come voi con -7.
Mai riscaldamenti funzionanti a scuola :shrug:
beh finchè spendete soldi x pagare della gente che va contare ogni giorno i tombini della città... -.- :hm:
Hador
20th January 2010, 17:04
tranquilli, http://www.repubblica.it/scuola/2010/01/20/news/obbligo_scolastico-2017082/
Arthu
20th January 2010, 17:10
Non vedo l'ora di mandare il mi cugino a fare il caruso in miniera.
A breve sui vostri schermi :rotfl:
Hador
20th January 2010, 17:24
la scuola fa schifo? è vero! mandate i vostri figli a lavorare!
kopl
20th January 2010, 17:46
Purtroppo Jami è "sempre" stato così, almeno da 20 anni ad ora.
Io ho 24 anni e ricordo bene alle elementari mia madre che era rappresentante dei genitori degli alunni e si occupava del reperimento del materiale fornito da questi ultimi, come carta/cartoncino etc. Non sò, magari ora è pure peggiorata la situazione.
Idem,
all'asilo e alle elementari sempre usato in classe carta riciclata
black
20th January 2010, 17:47
diciamo che come idea non è sbagliata, visto che ormai il 70% dei ragazzi va a scuola perchè obbligato dal decreto sull'età minima prima di iniziare a lavorare.
e ciò a scapito di qualsiasi tipo di insegnamento. provate voi a tenere in classe uno che non glie ne frega assolutamente niente della scuola, perchè tra 2 anni va a lavorare.... ci saranno sicuramente alcuni compagni piu "deboli" che lo seguiranno nelle bravate e invece di avere 1/30 di alunni che disturbano ne avete 10/30 = fine delle lezioni
Kinson
20th January 2010, 17:59
Mia madre usava il retro dei fogli usat idagli uffici . E non credo abbia avuto carta buona da usare altrimenti :D
A parte questo da me dalle medie in poi non c'avevamo manco i gessetti li fregavamo in giro dalle altre classi :P
E i termosifoni andavano una volta si e 10 no .
Ma sono proprio le strutture che non vanno nella scuola , il che ci riporta ai problemi dei fondi che mancano ed alla sopravvivenza fai da te che ci si trova ad affrontare .
E' una situazione che va da molto tempo cosi , magari ogni tanto ce ne scordiamo e ricordiamo come stiamo messi quando ci riportano la realtà davanti agli occhi ( vedi la figlioletta di 3 anni :D )
Hador
20th January 2010, 18:22
diciamo che come idea non è sbagliata, visto che ormai il 70% dei ragazzi va a scuola perchè obbligato dal decreto sull'età minima prima di iniziare a lavorare.
e ciò a scapito di qualsiasi tipo di insegnamento. provate voi a tenere in classe uno che non glie ne frega assolutamente niente della scuola, perchè tra 2 anni va a lavorare.... ci saranno sicuramente alcuni compagni piu "deboli" che lo seguiranno nelle bravate e invece di avere 1/30 di alunni che disturbano ne avete 10/30 = fine delle lezionia 15 anni sei un bambino, se gli insegnanti non sanno insegnare poi sono problemi della classe insegnante (che di problemi ne ha in abbondanza, ma è un altro discorso), non per questo devi buttare fuori i più poveri, perchè di quello si sta parlando
Arthu
20th January 2010, 19:00
A questa situazione ci siamo arrivati perchè la scuola è stata lasciata a se stessa.
Un alto tasso di scolarizzazione = paese evoluto
Un basso tasso di scolarizzazione = negri
Warbarbie
20th January 2010, 19:06
Io non ho mai avuti fogli su cui scrivere dalla scuola e andavo alle private-.-
Di cosa diavolo state parlando
Alkabar
20th January 2010, 19:40
uhm ma non mi è chiaro... ma la cancelleria non la si porta da casa?
cioè io a scuola non ho mai ricevuto manco un foglio protocollo, ci si portava gli album per disegnare da casa, i quaderni etc etc... no? :look:
all'asilo nu...
San Vegeta
20th January 2010, 20:48
io credo che sia una delle cose più tristi che abbia mai sentito...
mi fermavo a quando mio padre diede la tinta a tutte le classi del mio asilo a gratise, però quella è una scelta... altrimenti gli avrebbero dato un ringraziamento a piacere di tutti i genitori lol
però il materiale per disegnare c'era, che cazzo
DonZaucker
20th January 2010, 21:43
diciamo che come idea non è sbagliata, visto che ormai il 70% dei ragazzi va a scuola perchè obbligato dal decreto sull'età minima prima di iniziare a lavorare.
Visto che le possibilita' di lavoro con la terza media si limitano a lavori manuali tipo operaio e la tendenza e' quella di delocalizzare le produzioni all'estero questa gente a 15 anni senza una specializzazione che cosa va a fare? bisognerebbe indirizzarli verso scuole specialistiche che insegnino una professione altrimenti ci si ritrova con ancora piu' disoccupati....
Kolp
20th January 2010, 22:37
a un certo punto mi chiedo che cazzo ci faccia trieste in italia :eek:
Pazzo
20th January 2010, 22:39
all'asilo nu...
mboh, ho chiesto a mi mamma per curiosità, lei dice che pure all'asilo portavo da casa
Hador
20th January 2010, 22:59
da me all'asilo, pubblico, c'erano giochi e materiali vari (tra i quali ovviamente la carta). Se non ci credete mio padre ha da poco iniziato a digitalizzare tutto l'album di famiglia e ho una serie di foto mie a 3 anni all'asilo :nod:
black
20th January 2010, 23:01
Visto che le possibilita' di lavoro con la terza media si limitano a lavori manuali tipo operaio e la tendenza e' quella di delocalizzare le produzioni all'estero questa gente a 15 anni senza una specializzazione che cosa va a fare? bisognerebbe indirizzarli verso scuole specialistiche che insegnino una professione altrimenti ci si ritrova con ancora piu' disoccupati....
questo intendo io, di reintrodurre la vecchia "scuola-lavoro" dove ti insegnano a lavorare. non che ti trovi gente al tecnico/professionale che non ha voglia manco di alzarsi la mattina, prova a pensare che difficoltà possa avere anche solo dormire in classe senza disturbare gli altri.
io credo nessuno di voi sappia cosa vuol dire insegnare a 20-25 15enni che l unica cosa che hanno in testa è facebook+fig.a/cazz.o e forse far shopping... se a questi 20-25 gli aggiungi 4-5 che sono li solo per far perdere tempo agli altri (si, ci sono alunni che passano la giornata solamente a disturbare)
sul discorso saper insegnare ti posso dar ragione. ci sono docenti che iniziano e finiscono la loro carriera dicendo sempre le stesse cose senza mai provare metodi alternativi, ma qui si parla d'altro.
per conto mio, piuttosto che tenersi certa gente in classe, meglio avviarli subito al lavoro. la soluzione sarebbero scuole di inserimento al lavoro, che sono infattibili in uno stato dove il 96% delle aziende è sui 10-15 dipendenti...
Alkabar
21st January 2010, 00:07
questo intendo io, di reintrodurre la vecchia "scuola-lavoro" dove ti insegnano a lavorare. non che ti trovi gente al tecnico/professionale che non ha voglia manco di alzarsi la mattina, prova a pensare che difficoltà possa avere anche solo dormire in classe senza disturbare gli altri.
io credo nessuno di voi sappia cosa vuol dire insegnare a 20-25 15enni che l unica cosa che hanno in testa è facebook+fig.a/cazz.o e forse far shopping... se a questi 20-25 gli aggiungi 4-5 che sono li solo per far perdere tempo agli altri (si, ci sono alunni che passano la giornata solamente a disturbare)
sul discorso saper insegnare ti posso dar ragione. ci sono docenti che iniziano e finiscono la loro carriera dicendo sempre le stesse cose senza mai provare metodi alternativi, ma qui si parla d'altro.
per conto mio, piuttosto che tenersi certa gente in classe, meglio avviarli subito al lavoro. la soluzione sarebbero scuole di inserimento al lavoro, che sono infattibili in uno stato dove il 96% delle aziende è sui 10-15 dipendenti...
Discordo vivamente sulla parte di insegnamento seppur la mia esperienza parta da ragazzi dai 18 in su.
Come insegnante non puoi e non devi pensare che ci sia della spazzatura, anche dovessero comportarsi di merda di fronte a te. C'e' della gente a cui manca la motivazione. Motivi ? Molteplici, e non e' nemmeno necessario che tu debba capire i motivi per cui gli manca la motivazione.
Tu sei li per dargliela la motivazione. E se non gli viene su, ci riprovi fino a che non trovi una maniera o ti finisce il tempo.
Pazzo
21st January 2010, 00:48
ma gliela dessero i genitori a calcinculo la motivazione, peddè.
Hador
21st January 2010, 01:49
questo intendo io, di reintrodurre la vecchia "scuola-lavoro" dove ti insegnano a lavorare. non che ti trovi gente al tecnico/professionale che non ha voglia manco di alzarsi la mattina, prova a pensare che difficoltà possa avere anche solo dormire in classe senza disturbare gli altri.
io credo nessuno di voi sappia cosa vuol dire insegnare a 20-25 15enni che l unica cosa che hanno in testa è facebook+fig.a/cazz.o e forse far shopping... se a questi 20-25 gli aggiungi 4-5 che sono li solo per far perdere tempo agli altri (si, ci sono alunni che passano la giornata solamente a disturbare)
sul discorso saper insegnare ti posso dar ragione. ci sono docenti che iniziano e finiscono la loro carriera dicendo sempre le stesse cose senza mai provare metodi alternativi, ma qui si parla d'altro.
per conto mio, piuttosto che tenersi certa gente in classe, meglio avviarli subito al lavoro. la soluzione sarebbero scuole di inserimento al lavoro, che sono infattibili in uno stato dove il 96% delle aziende è sui 10-15 dipendenti...io con i ragazzi di quell'età ci ho lavorato per 4 anni e sono tutte stronzate. Nessuno merita di essere purgato e se un ragazzo da dei problemi l'ultimo che ha la colpa è lui. Semplicemente gli insegnanti non vengono formati per educare ma vengono valutati (male) sulla preparazione, ergo o l'insegnante per sua natura/tipo di formazione è bravo oppure non lo sarà, il titolo non insegnante non garantisce la bravura nel trattare con adolescenti (alka il discorso è diverso per uni, tu non devi educare, devi insegnare bene e li si che la gente te la lasci dietro).
Come se uno che a 15 anni è così problematico da creare disturbo a casa te lo rimettessi in carreggiata mandandolo a lavorare poi... facile poi ricominciare eh nel caso in cui rinsavissi. Per cortesia...
ma gliela dessero i genitori a calcinculo la motivazione, peddè.vero ma non puoi buttare in un pozzo i figli di chi non è capace di crescerli, non hanno colpa. A quell'età sono recuperabili, dopo no.
Kinson
21st January 2010, 04:57
Io non ho mai avuti fogli su cui scrivere dalla scuola e andavo alle private-.-
Di cosa diavolo state parlando
Non ne avevi perchè non te li davano , è diverso :sneer:
black
21st January 2010, 08:01
Discordo vivamente sulla parte di insegnamento seppur la mia esperienza parta da ragazzi dai 18 in su.
Come insegnante non puoi e non devi pensare che ci sia della spazzatura, anche dovessero comportarsi di merda di fronte a te. C'e' della gente a cui manca la motivazione. Motivi ? Molteplici, e non e' nemmeno necessario che tu debba capire i motivi per cui gli manca la motivazione.
Tu sei li per dargliela la motivazione. E se non gli viene su, ci riprovi fino a che non trovi una maniera o ti finisce il tempo.
io non valuto nessuno spazzatura. dico solo che se uno dichiaratamente non vuole andare a scuola, deve avere la possibilità di inserirsi in qualcosa diverso dalla scuola tradizionale. perchè quelli che ci rimettono sono solo quelli che a 15 anni almeno un po di voglia ce l'hanno. il discorso motivazione è una favola. se tu hai alunni che non sanno stare nemmeno in classe, cioè manco sanno le regole minime dell'educazione civica, credo difficile tu possa cercare di motivarli a lavorare. io lavoro con i ragazzi 15-18 e ti assicuro che se fossero stati "formati" prima, certe cose non succederebbero... il problema purtroppo viene dalla formazione di base. dove ormai si promuove tutto e tutti (salvo rari casi) e dove di fronte a scene di violenza, si da una piccola sospensione con obbligo di frequenza, tanto chissenefrega poi ci penseranno alle superiori
black
21st January 2010, 08:06
A quell'età sono recuperabili, dopo no.
Io mi chiedo come un insegnante di matematica/materia tecnica a caso possa recuperare un alunno che non glie ne frega un zocca di nulla. tenendo conto che ha degli obblighi formativi verso gli altri alunni. forse non ho reso l'idea del mio pensiero. io non dico di abbandonare gli alunni, solo di non lasciarli li dove sono, o sperare che un docente gli faccia da psicologo/mamma/papà/confessore/educatore. perchè il docente non è in grado di farlo in quel poco tempo che lo vede, non ne ha la capacità e non è matematicamente possibile
30 alunni 1 problema per alunno -> 30 problemi (andiamo proprio in maniera molto semplicistica)
30 problemi vuol dire parlare e aiutare 30 persone ogni ora di lezione(in media)
1 h = 60 minuti -> 2 minuti a problema... in due minuti puoi formare se ti va bene na squadretta di calcio... risolvere il problema dell'alunno credo sia difficile
Hador
21st January 2010, 10:49
Io mi chiedo come un insegnante di matematica/materia tecnica a caso possa recuperare un alunno che non glie ne frega un zocca di nulla. tenendo conto che ha degli obblighi formativi verso gli altri alunni. forse non ho reso l'idea del mio pensiero. io non dico di abbandonare gli alunni, solo di non lasciarli li dove sono, o sperare che un docente gli faccia da psicologo/mamma/papà/confessore/educatore. perchè il docente non è in grado di farlo in quel poco tempo che lo vede, non ne ha la capacità e non è matematicamente possibile
30 alunni 1 problema per alunno -> 30 problemi (andiamo proprio in maniera molto semplicistica)
30 problemi vuol dire parlare e aiutare 30 persone ogni ora di lezione(in media)
1 h = 60 minuti -> 2 minuti a problema... in due minuti puoi formare se ti va bene na squadretta di calcio... risolvere il problema dell'alunno credo sia difficileinfatti la scuola italiana sta andando in merda :)
E' un discorso che ho fatto diverse volte su sto forum, per insegnare al liceo ti servono 5 anni di laurea, mi spieghi a che minchia ti servono 5 anni di matematica per fare la matematica del liceo (analisi 1)?
Certo che ti spiego come si fa, si mettono 15-20 alunni per classe, si cambia sto sistema demenziale di selezione degli insegnanti e li si costringe a studiare e ad essere valutati sulla capacità di insegnare e si assumono educatori/insegnanti di sostegno (cosa che già si fa ma in poche scuole e poco). Una volta i professori facevano il mestiere per vocazione ed era una figura rispettata, ora tendenzialmente chi fa il prof lo fa come ultima spiaggia; una volta i genitori seguivano più i figli e questi facevano comunque attività con educatori (a cominciare dall'oratorio eh, ora all'oratorio si spaccia) o discipline sportive. Ora non è così, la colpa è di tutti ma a me piacerebbe considerare la scuola un posto dove un bambini/ragazzo anche proveniente da una situazione familiare problematica può interessarsi e crescere. Mentre attualmente rischia solo di peggiorare la situazione.
Ovviamente so bene che questo governo non reputa l'istruzione e in generale il futuro come priorità e che quindi non farà mai nulla di tutto ciò, anche perchè servirebbero soldi
Slurpix
21st January 2010, 11:14
a un certo punto mi chiedo che cazzo ci faccia trieste in italia :eek:
non è trieste, milano o salcazzo
dipende dalla scuola, paese, regione ecc...
mia moglie è quasi 10 anni che insegna all'asilo nido, in alcuni l'asilo dava tutto il materiale (carte, colori ecc...) in altri i bambini dovevano portare tutto da casa.
a volte negli asili che davano tutto la retta era piu bassa rispetto agli asili in cui i bambini dovevano portarsi il materiale
sto parlando di asili nidi paritari e quindi non statali in provincia di padova e quindi nn della calafrica, in paesini distanti tra loro si e no in un raggio di 20 km
resta il fatto che è cmq nammerda.
Alkabar
21st January 2010, 20:55
io non valuto nessuno spazzatura. dico solo che se uno dichiaratamente non vuole andare a scuola, deve avere la possibilità di inserirsi in qualcosa diverso dalla scuola tradizionale. perchè quelli che ci rimettono sono solo quelli che a 15 anni almeno un po di voglia ce l'hanno. il discorso motivazione è una favola. se tu hai alunni che non sanno stare nemmeno in classe, cioè manco sanno le regole minime dell'educazione civica, credo difficile tu possa cercare di motivarli a lavorare. io lavoro con i ragazzi 15-18 e ti assicuro che se fossero stati "formati" prima, certe cose non succederebbero... il problema purtroppo viene dalla formazione di base. dove ormai si promuove tutto e tutti (salvo rari casi) e dove di fronte a scene di violenza, si da una piccola sospensione con obbligo di frequenza, tanto chissenefrega poi ci penseranno alle superiori
Se hanno una mente malleabile a 18, non vedo perche' non dovrebbero avercela a 15.
E guarda che alcuni dei piu' rompiballe sono proprio i piu' brillanti, perche' per essere un rompiballe devi sapere come fare a romperle, essere sciolto ed essere un leader.
Non partire con sti presupposti e' anti-didattico.
Se non hanno voglia e' perche' non ne hanno capito il valore, sta a te spiegarglielo a qualunque punto della loro carriera scolastica. Sia anche all'universita'.
Anzi, piantiamola di discutere, provaci nei prossimi 3 mesi, dai piu' attenzione proprio a quelli che di attenzione non ne vorrebbero.
Ma non fare il fascista, non li devi spaventare, dagli solo attenzione, fagli delle domande, falli partecipare, senza che si sentano l'ansia addosso, cioe' puniscili poco o per niente, porta pazienza infinita, non alzare mai la voce, anzi quando parlano, tu smetti di parlare o parla piu' piano.
black
22nd January 2010, 08:43
Se hanno una mente malleabile a 18, non vedo perche' non dovrebbero avercela a 15.
E guarda che alcuni dei piu' rompiballe sono proprio i piu' brillanti, perche' per essere un rompiballe devi sapere come fare a romperle, essere sciolto ed essere un leader.
Non partire con sti presupposti e' anti-didattico.
Se non hanno voglia e' perche' non ne hanno capito il valore, sta a te spiegarglielo a qualunque punto della loro carriera scolastica. Sia anche all'universita'.
Anzi, piantiamola di discutere, provaci nei prossimi 3 mesi, dai piu' attenzione proprio a quelli che di attenzione non ne vorrebbero.
Ma non fare il fascista, non li devi spaventare, dagli solo attenzione, fagli delle domande, falli partecipare, senza che si sentano l'ansia addosso, cioe' puniscili poco o per niente, porta pazienza infinita, non alzare mai la voce, anzi quando parlano, tu smetti di parlare o parla piu' piano.
ho gia provato a fare quello che dici, la pazienza è infinita, ma quando si pestano e si rompono le gambe l'un l'altro (fatto avvenuto) l'unico modo di riportare l'ordine è intervenire a mo di dittatore. sono un giovane insegnante, so cosa vuol dire fare l'alunno. ma le regole minime di convivenza civile le devi rispettare, che tu sia bravo o no. io do pari opportunità a chi si impegna e a chi no. a chi fa casino e a chi no. poi ognuno muore per mano sua nelle verifiche....
(l'anno scorso uno studente mi ha detto che SQL è inutile e che le aziende lavorano solo con excel, dopo avergli spiegato 3 volte in 3 momenti diversi i vantaggi di uno rispetto all'altro, questo è rimasto della sua idea. visto che comunque dovevo valutarlo, gli ho fatto fare una verifica come tutti gli altri, ha preso 3 e mi ha chiesto di recuperarla. visto che volevo vedere quanto fosse fesso, gli ho dato la stessa identica verifica e la seconda volta ha preso 2. 5a superiore ITI. risultato : esame di maturità fallito....)
Alkabar
22nd January 2010, 11:20
ho gia provato a fare quello che dici, la pazienza è infinita, ma quando si pestano e si rompono le gambe l'un l'altro (fatto avvenuto) l'unico modo di riportare l'ordine è intervenire a mo di dittatore. sono un giovane insegnante, so cosa vuol dire fare l'alunno. ma le regole minime di convivenza civile le devi rispettare, che tu sia bravo o no. io do pari opportunità a chi si impegna e a chi no. a chi fa casino e a chi no. poi ognuno muore per mano sua nelle verifiche....
(l'anno scorso uno studente mi ha detto che SQL è inutile e che le aziende lavorano solo con excel, dopo avergli spiegato 3 volte in 3 momenti diversi i vantaggi di uno rispetto all'altro, questo è rimasto della sua idea. visto che comunque dovevo valutarlo, gli ho fatto fare una verifica come tutti gli altri, ha preso 3 e mi ha chiesto di recuperarla. visto che volevo vedere quanto fosse fesso, gli ho dato la stessa identica verifica e la seconda volta ha preso 2. 5a superiore ITI. risultato : esame di maturità fallito....)
Quello che avrei fatto io, sarebbe stato focalizzare la mia attenzione sul tipo, cercando di farlo partecipare e di fargli vedere in un milione di casi come l'SQL sia meglio di Excell e come tante grandi aziende usano SQL e schifano Excell.
Poi avrei dato esercizietti di SQL pratici e attuali... e avrei chiamato il tipo alla lavagna, ma senza interrogarlo formalmente (non dicendoglielo), per risolvere ASSIEME degli esercizi. Spesso.
Si, a un certo punto ti viene voglia di prendere un fucile e sterminare la razza umana, ma o cosi' o il ragazzo perde la via.
laphroaig
22nd January 2010, 11:32
Quello che avrei fatto io, sarebbe stato focalizzare la mia attenzione sul tipo, cercando di farlo partecipare e di fargli vedere in un milione di casi come l'SQL sia meglio di Excell e come tante grandi aziende usano SQL e schifano Excell.
Poi avrei dato esercizietti di SQL pratici e attuali... e avrei chiamato il tipo alla lavagna, ma senza interrogarlo formalmente (non dicendoglielo), per risolvere ASSIEME degli esercizi. Spesso.
Si, a un certo punto ti viene voglia di prendere un fucile e sterminare la razza umana, ma o cosi' o il ragazzo perde la via.
mi spiace ma concordo con black. una parente ha piantato lì di insegnare a 8 anni dalla pensione perchè non ne poteva più. e parliamo delle elementari
ed era una con la passione, ma quando ti trovi i genitori che ti vengono a contestare i voti pessimi che i figli bestie prendono a scuola, quando ti senti rispondere male da un ragazzino di 8 anni e della nota ci fanno nulla (credo che molti qui quando arrivavano a casa alle elementari con una nota non trovavano proprio i genitori contenti no?), quando vedi che non c'è nessun supporto familiare e in una classe di 18 almeno una decina sono selvaggi che stanno lì a tirare le 12.30 e l'unica cosa che puoi fare è cercare di evitare che si uccidano....bhe che si fottano.
certo se parliamo di università e di interessarli, in generale per arrivare lì almeno un minimo di selezione c'è stata.
se parliamo di scuola dell'obbligo, ok mancano i dindi ma il problema è un generale imbarbarimento ed è molto più complesso da risolvere
black
22nd January 2010, 11:54
Quello che avrei fatto io, sarebbe stato focalizzare la mia attenzione sul tipo, cercando di farlo partecipare e di fargli vedere in un milione di casi come l'SQL sia meglio di Excell e come tante grandi aziende usano SQL e schifano Excell.
Poi avrei dato esercizietti di SQL pratici e attuali... e avrei chiamato il tipo alla lavagna, ma senza interrogarlo formalmente (non dicendoglielo), per risolvere ASSIEME degli esercizi. Spesso.
Si, a un certo punto ti viene voglia di prendere un fucile e sterminare la razza umana, ma o cosi' o il ragazzo perde la via.
non sono un insegnante stolto. ho fatto tutto ciò che hai detto tu. anzi, visto che sti ragazzi facevano un progetto sperimentale in azienda, gli ho portato ad esempio aziende dove lui non era finito a "sperimentare" che vivevano sull'SQL, al che il ragazzo si alza esclama : "Prof la deve smetterla di rompermi i coglioni Porco Pio, tanto ce l ha con me".
Giusto per capirsi, un sabato mattina di quelli in cui arrivavano con gli occhi talmente rossi che pensavo cominciassero a perdere sangue, gli ho fatto fare lo schema E/R della gestione del loro sabato sera tra ristoranti pub e pusher vari.
Qualcuno ha seguito e capito il concetto dell'esagerazione, qualcuno l'ha presa come motivo di ilarità per continuare nell'ignoranza. sta di fatto che 1/3 è stato segato alla maturità..... GG...
detto ciò, io dico che se uno non vuole fare le superiori per propria scelta, che abbia la possibilità di andare a lavorare. poi se più avanti si ricrede c'e sempre la scuola serale per recuperare gli errori di gioventu. la scuola superiore diurna NON deve per forza accollarsi gli errori fatti dai ragazzi,dalle famiglie e dalle scuole di grado inferiore
Kolp
22nd January 2010, 12:06
mia madre e' all'ultimo anno di insegnamento prima della pensione e sicuramente non abbandona degli studenti, continua a farsi il culo anche troppo.
e insegna in un pedagogico o come si chiamano ora, non al classico... di gente che non ha un cazzo di voglia ce n'e' a palate
Palur
23rd January 2010, 13:54
a un certo punto mi chiedo che cazzo ci faccia trieste in italia :eek:
lol
Alkabar
23rd January 2010, 14:41
non sono un insegnante stolto. ho fatto tutto ciò che hai detto tu. anzi, visto che sti ragazzi facevano un progetto sperimentale in azienda, gli ho portato ad esempio aziende dove lui non era finito a "sperimentare" che vivevano sull'SQL, al che il ragazzo si alza esclama : "Prof la deve smetterla di rompermi i coglioni Porco Pio, tanto ce l ha con me".
Giusto per capirsi, un sabato mattina di quelli in cui arrivavano con gli occhi talmente rossi che pensavo cominciassero a perdere sangue, gli ho fatto fare lo schema E/R della gestione del loro sabato sera tra ristoranti pub e pusher vari.
Qualcuno ha seguito e capito il concetto dell'esagerazione, qualcuno l'ha presa come motivo di ilarità per continuare nell'ignoranza. sta di fatto che 1/3 è stato segato alla maturità..... GG...
detto ciò, io dico che se uno non vuole fare le superiori per propria scelta, che abbia la possibilità di andare a lavorare. poi se più avanti si ricrede c'e sempre la scuola serale per recuperare gli errori di gioventu. la scuola superiore diurna NON deve per forza accollarsi gli errori fatti dai ragazzi,dalle famiglie e dalle scuole di grado inferiore
Mah, io tendo a rispondere: "Ciccio,sei ignorante e vuoi restarci, il problema e' quello, certo che ce l'ho con te, stai cercando di sovvertire una legge fisica: restare ignorante a una distanza euclidea pari a 8m da me, e' impossibile, ricordalo. Magari non ci arrivi a come si fa a macinare soldi, ma se il discorso era che per macinare soldi bastava fare la fatica minima, allora saremmo stati tutti ricchissimi. La verita' e' che piu' intelligenti sono le tue soluzioni, piu' e' probabile che tu sopravviva mantenendo quel minimo di dignita' che ti serve per sentirti umano, e non una maledetta di bestia".
Ok, questo e' chiaramente Antonio Vitale (prof di Fisica di Cesena) che parla attraverso di me, non mi ero reso conto di quanta influenza avesse avuto su di me.
Il discorso e', te lo assicuro, che non vedono l'obiettivo, non gli e' chiaro come lo e' per te. Non lo assumere, dagli sempre una motivazione terra terra o pratica del perche' stanno facendo qualcosa. Ad ogni lezione.
Non stai lavorando con gente adulta o completamente formata. Sono dei cretini irresponsabili, perche' a quell'eta' e' cosi', tienilo presente. Io e te le motivazioni adesso ce le cerchiamo da soli, ma al tempo non eravamo capaci nemmeno noi.
Quando ero un adolescente, studiavo, ma non ero cosi' come adesso, volevo tutte le cose che vogliono gli adolescenti, divertirsi uscire con gli amici, con la ragazza.... e' normale, io direi che e' sano.
darkolo
24th January 2010, 00:36
http://www.youtube.com/watch?v=w4i-CH4MZBk
:afraid:
Sillybee
24th January 2010, 03:03
La scuola pubblica italiana è nelle stesse condizioni dal 1945. Prima di quella data era meglio sotto molti aspetti ma aveva altri ovvi problemi...
http://www.rivolidistoria.it/lavori_scuole/fascismo/LAVORO/balilla1.jpg
Arthu
24th January 2010, 03:18
Quello che mi ha stupito dai racconti del mi cugino...cioè ma perchè anche alle elementari la gente non è mai a sedere?Sempre una gazzarra continua pare un baretto...
E la cosa che non ha senso è che è pur sempre mi mà che nell'ordine ha cresciuto me ( sono nato nel 1983 che aveva 17 anni i tempi son proprio cambiati ) , la mi sorella del 94 , il mi cugino del 99...
I genitori avranno sicuramente delle colpe , il mi cugino è cmq adottato è passato dalle mani della mi nonna che l'ha plasmato nell'idiozia e nel gozzoviglio Ok.Ma sono le classi che in generale sono stra-peggiorate, la mi sorella e tutti in classe avevano paura della maestra d'italiano , una cagacazzo religiosissima che tipo contestava i capelli lunghi , il non andare domenica in chiesa , che si incazzava per un foglio strappato nel quaderno etc.
Il mi cugino 5 anni dopo ci si scanna tutto il giorno e mentre c'è lei in classe i bambini si tirano la roba in capo , mentre 5 anni fa piangevano prima di andare a scuola xkè avevano paura di sbagliare :rotfl:
Sillybee
24th January 2010, 08:02
Quello che mi ha stupito dai racconti del mi cugino...cioè ma perchè anche alle elementari la gente non è mai a sedere?Sempre una gazzarra continua pare un baretto...
E la cosa che non ha senso è che è pur sempre mi mà che nell'ordine ha cresciuto me ( sono nato nel 1983 che aveva 17 anni i tempi son proprio cambiati ) , la mi sorella del 94 , il mi cugino del 99...
I genitori avranno sicuramente delle colpe , il mi cugino è cmq adottato è passato dalle mani della mi nonna che l'ha plasmato nell'idiozia e nel gozzoviglio Ok.Ma sono le classi che in generale sono stra-peggiorate, la mi sorella e tutti in classe avevano paura della maestra d'italiano , una cagacazzo religiosissima che tipo contestava i capelli lunghi , il non andare domenica in chiesa , che si incazzava per un foglio strappato nel quaderno etc.
Il mi cugino 5 anni dopo ci si scanna tutto il giorno e mentre c'è lei in classe i bambini si tirano la roba in capo , mentre 5 anni fa piangevano prima di andare a scuola xkè avevano paura di sbagliare :rotfl:
Ho letto 3 volte quello che hai scritto ma non riesco a capire più del 40%.
Non è che devi tornare a scuola con tu cugino?:D
Arthu
24th January 2010, 12:57
Ho letto 3 volte quello che hai scritto ma non riesco a capire più del 40%.
Non è che devi tornare a scuola con tu cugino?:D
Ho scritto a 300 km all'ora perchè ero a commentare le carte del tempo pazzesche che uscivano su 3 forum meteo alla volta :rotfl:
Si ho riletto ora non credo sia italiano.
bakunin
24th January 2010, 13:23
mio figlio si iscrive a breve al nido, è privato e si paga 240€, servizi ottimi e aule davvero belle e attrezzate, orario lungo (dalle 7 di mattina alle 18 di pome). adatto a chi lavora. si portano da casa solo i pannolini e lo spazzolino da denti. a nuoro costa di piu (300€) e pagando un extra fanno anche il servizio notte per chi lavora di notte
per mia figlia di 5 anni che va alla materna devo portare poca roba, acqua, carta igienica, sapone, queste piccole cose... poi ovviamente si paga 40€ di contributo mensa.
alle elementari ho 2 niopoti, uno alle medie, pagano solo la mensa, non portano nulla da casa. mi ha stupito anche la gita gratis per due volte, probabilmente finanziamenti regionali.
qualità dell'insegnamento molte migliaia di volte superiore a quella che ricordo io, in tutti e tre gli istituti. al nito ci sono visite mediche a cadenza mensile, pediatri, psicologi (se qualcosa non funzia ti convocano e ne parlano), assistenti sociali che chiedono il feedback a fine anno.... etc
le elementari e le medie hanno ottimi insegnanti (oltre che padroneggiare le materie hanno davvero dei metodi che non mi aspettavo, ormai imparano divertendosi) tantissimo materiale da portare a casa tanto che i libri sono quasi inutili... danno dispense da colorare/compilare, i compiti a casa con delle fotocopie (esercizi/testi e istruzioni per l'uso). hanno aule proiezione che usano davvero, alle medie c'è gia l'aula informatica/multimediale che usano per inglese e altro
bo io sono soddisfatto... sinceramente, forse la regione sgancia un po di piu qui da noi
Hador
24th January 2010, 13:39
240 euro ogni quanto? non ho idea di quanto costino... poi bhe io ho fatto asilo elementari, medie e liceo in scuole pubbliche ma piuttosto snob e che lo sono tutt'ora, gli standard sono sempre stati buoni ma i margini di miglioramento sono altrettanto ampi - tanto per dire le elementari offriva metà delle cose fighe (biblioteca, aula di scienze, insegnanti di sostegno) tramite volontariato.
bakunin
24th January 2010, 13:54
240 euro ogni quanto? non ho idea di quanto costino... poi bhe io ho fatto asilo elementari, medie e liceo in scuole pubbliche ma piuttosto snob e che lo sono tutt'ora, gli standard sono sempre stati buoni ma i margini di miglioramento sono altrettanto ampi - tanto per dire le elementari offriva metà delle cose fighe (biblioteca, aula di scienze, insegnanti di sostegno) tramite volontariato.
240/mese, è privato, rapporto 1 ins / 6 bimbi (è importante che sia basso, ovviamente)
nella scuola secondo me, piu soldi pompi e piu questi vengono sprecati, ci vogliono risorse scarse per la gestione ordinaria (in modo che non si sperperi) e aiuti comunali/regionali per modifiche strutturali o spese di gestione straordinarie (anche per semplici corsi attivati a tempo, gite, modifiche alle strutture, etc)
considerate che, a causa dei lavori di adeguamento (c'erano delle scadenze per il 2009) in teoria tutte le scuole hanno rifatto il piano antincendio, modifiche strutturali incluse, quindi i comuni hanno sganciato parecchio e sono in mutande per ora (qui han fatto TUTTE lavori grossi quest'estate, scale... manichette... cartelli.. uscite antipanico.. etc etc)
Hador
24th January 2010, 14:02
non sono d'accordo, le scuole sono tendenzialmente gestite da insegnanti, i presidi non sono figure quali i rettori ai quali puoi contestare in qualche caso di essere ammafiati o troppo manager. Non mi pare che la scuola sia un gran buco nero di sprechi, anche perchè sono anni che non vedono soldi quindi se c'è qualcuno che sa risparmiare probabilmente son loro :sneer:
Sarebbe bello che le scuole potessero sia offrire dei servizi paralleli alla didattica sia disporre di materiale per aggiornare la didattica (pc nei licei per dirne una), ora come ora non hanno i soldi per piangere e si vede molta buona volontà al risparmio o, come detto prima, volontariato - e benchè abbia esperienza diretta non so quanto sia meglio mia madre come insegnante di sostegno piuttosto che una persona formata apposta.
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.