Log in

View Full Version : Amministratore di Sistimi e di Reti - Info cercasi-



Trish
29th January 2010, 10:50
Buon giorno a tutti=)

Mio fratello 12 anni,grande passione per computer in ambito tecnico,(quindi ben pochi giochi e tanti smanettamenti in impostazioni ecc) mi ha detto che vorrebbe fare l'amministratore di sistemi o di reti.:scratch:
Io per quanto un pò ne capisca,non sono comunque un esperto in materia,ho quindi deciso di chiedere se qui cè appunto un amministratore di sistemi o di reti che mi può spiegare cosa fà effettivamente durante le giornate lavorative,il territorio che copre,e cosa davvero importante,l'iter di studi necessario.:awk:
Mio fratello,quanto è avanti sto bambino,vedendo gli smanettamenti di suo fratello si è appassionato di sistemi linux:metal: e dice che gli piacerebbe specificatamente occuparsi di quello,vi pare un buon settore?
Ok che ha 12 anni ma ora come ora se non si parte con le idee chiare e con qualcuno che ti da una mano finisci a fare in barbone come nulla:)
Grazie mille a chiunque mi dedicherà il suo tempo per aiutare me e mio fratello,azzie=):bow:

Pic STK
29th January 2010, 11:19
la pratica è la migliore via per imparare, digli di sperimentare tutto, e se non riesce ci sono guide su internet che riguardano qualsiasi cosa.

percorso di studi: scientifico/industriale perito informatico - laurea in informatica (non ingegneria) e poi culo nel trovare lavoro nel settore :) è li che si impara davvero, all'uni ti insegnano poco o nulla, ma senza laurea è difficile entrare in questo settore.

marlborojack
29th January 2010, 11:22
Mi sembra più dignitoso che fare il Corona o il parlamentare ora come ora, ma non so dirti la situazione fra 5-6 anni, magari alla cisco inventano la rete autoregolata e gg agli amministratori. A parte gli scherzi è un settore tecnico come un altro, a me avevano proposto di farlo subito dopo la laurea triennale ma non me la sono sentita. Digli di cominciare a guardarsi i corsi della Cisco, CCNP e CCNA, sono sicuramente molto più formativi nel settore tecnico di quanto siano gli esami all'uni. E digli che ha tutta la mia stima per essere passato a Linux :lol:

Hador
29th January 2010, 11:30
mhn a crema mi pare ci sia il corso di laura in sicurezza e reti, di per se non è piuttosto smanettone come lavoro, uni non serve ma da qualcosa in più, tipo triennale + corsi cisco e simili è un idea. L'informatica è grande, crescendo magari si appassiona anche ad altro

Trish
29th January 2010, 11:44
Grazie mille per le info...cercando informazioni ho visto molti corsi tecnici di amministratore di reti,dite che sono validi o la laurea in informatica rimane un requisito?

Ercos
29th January 2010, 11:51
la laurea in informatica si può pure skippare, l'esperienza e le certificazione specifiche valgono N volte di più.

Hangel
29th January 2010, 12:21
Il mio vecchio amministratore di rete di giorno scaricava i film con l'adsl... era un impegno assiduo! Cosa fa dipende molto da dove lavori, ci sono posti dove ti tiri il culo e altri dove la fai rendere... Confermo che la laurea in informatica è tutta teoria, non credo sia l'iter migliore per quel tipo di lavoro.

Zaider
29th January 2010, 12:35
mhn a crema mi pare ci sia il corso di laura in sicurezza e reti, di per se non è piuttosto smanettone come lavoro, uni non serve ma da qualcosa in più, tipo triennale + corsi cisco e simili è un idea. L'informatica è grande, crescendo magari si appassiona anche ad altro

c'è, e ci volevo andare (se ti ricordi ne avevamo pure parlato).
ma alla fine tutti consigliano il classico corso di informatica, e scegliere le materie facoltative che più vi avvicinano al campo desiderato.

Hador
29th January 2010, 12:36
Grazie mille per le info...cercando informazioni ho visto molti corsi tecnici di amministratore di reti,dite che sono validi o la laurea in informatica rimane un requisito?
non è un requisito ma, se potete permettervelo e ha voglia, gli fa sicuramente bene. L'amministratore di reti stile cisco è un lavoro piuttosto tecnico, niente di molto concettuale/interessante, magari facendo l'uni si interessa anche a qualche argomento trasversale o più smanettevole.

Trish
29th January 2010, 12:40
Mentre l'amministratore di sistemi che fa?

Hador
29th January 2010, 12:59
installa e configura la rete, firewall, ids, vpn, gestisce le configurazioni e poi sostanzialmente risolve il problemi che gli utonti creano... se è appassionato a quell'età imo è un peccato non fargli provare anche il resto

Hangel
29th January 2010, 13:04
magari fagli scaricare l sdk per iphone cosi lo metti subito al lavoro e inizia a vendere sull'app store :) credo che alla fine se gli piace programmare l'amministratore di reti sia un po limitato.

Rob
29th January 2010, 19:13
Studi: ragioniere programmatore (esiste ancora?) o perito informatico > Laurea con indirizzo informatico/telecomunicazioni.

Campi di intervento: linux/unix in primis, microsoft poi.

Che si avvicini per certificazioni a Cisco ma che spazi verso Juniper con focus alla sicurezza informatica e delle reti, ci sarà sempre più richiesta di persone molto qualificate. La laurea per accedere a certi livelli è un must.

Karidi
30th January 2010, 23:48
Mentre l'amministratore di sistemi che fa?

Lo dicono le due parole

Amministratori di Sistemi --> System Administrator è più incentrato a compentenze sui Sistemi Operativi Unix,Linux e Microsoft e quello a corredo

Amministratori Reti --> Network Administrator piu mirato su quanto riguarda il mondo TCP-IP, Router Switch, LoadBalancer, etc.etc. connettività

Security Administrator, è un estensione del secondo, ma con competenze + mirate sul mondo Firewall, VPN, etc.etc.



Poi ci sono le N° varie distinzioni che esistono nell'IT

Istruzione: La laurea è un una cosa in più che non ti pregiudica l'ingresso in questo ambito, ma ora le aziende la chiedono come chiedevano 10 anni fa il Diploma, ti forma, ti da una base ma l'unica vera cosa che ti forma è l'esperienza sul campo, i corsi ma lo smanettarci su, l'avere a che fare con tecnologie e architetture complesse e Enterprise, l'avere a che fare con le svariate problematiche.

Una cosa è fare un'architettura EFFICACE un altra EFFICIENTE

Poi come competenze si possono sovrapporre anzi è meglio che ci siano in una figura, non andate a scatole chiuse, esistono svariati sbocchi corrispondenti a sigle e paroloni anglosassoni che riempono la bocca, in base al momento all'opportunità e ai soldi uno si costruisce una carriera.




Per tutte le domande orari, territorio etc.etc.
Dipende da dove lavori, per chi lavori non è cosi delineato

Anche il percorso di studi, a volte trovi dei Periti Turismo o laureati in Scienze Politiche che sono dei Martelli e laureati in informatica che sono braccia rubate all'agricoltura

Orari....non voglio rovinare l'infanzia di un bambino.

Ora i corsi Cisco...CCNA-CCNP a un bambino di 12 anni mi sembra eccessivo

Karidi
30th January 2010, 23:56
doppio

San Vegeta
31st January 2010, 05:22
Io sono dell'idea che la laurea in informatica è un'esperienza positiva a prescindere da quello che deciderà di fare come lavoro in seguito (certo che se vuole fare il critico letterario forse non è esattamente azzeccata), e se è già smanettone allora ha già iniziato bene.
il resto è sapersi applicare e imparare, e fare tanta tanta esperienza

Axelfolie
31st January 2010, 11:29
mhn a crema mi pare ci sia il corso di laura in sicurezza e reti


ioioio, quella che faccio io =) molti esami sono in comune con informatica "generale" ed in più ci sono altri esami specifici per la sicurezza: crittografia, sicurezza e privatezza, etc..

Karidi
2nd February 2010, 13:35
Io sto cercando per un mio Cliente, un Sistemista Microsoft e competenze TCP-Ip, su Bologna

Eltarion
2nd February 2010, 14:37
mhn a crema mi pare ci sia il corso di laura in sicurezza e reti, di per se non è piuttosto smanettone come lavoro, uni non serve ma da qualcosa in più, tipo triennale + corsi cisco e simili è un idea. L'informatica è grande, crescendo magari si appassiona anche ad altro

Confermo la laurea in sicurezza (la sto conseguendo piano piano...). E' una laurea molto "comoda" secondo me, soprattutto se si vuole poi fare i "sistemisti". Certo è che le cose però confermo che le impari solo "lavorando".

Se adesso è già appasionato di linux un consiglio potrebbe essere quello di installare qualche macchina virtuale con sistemi come hp-unix e sun solaris (anche centos) che attualmente sono quelli che vanno di più.

Solfami
2nd February 2010, 14:42
la pratica è la migliore via per imparare, digli di sperimentare tutto, e se non riesce ci sono guide su internet che riguardano qualsiasi cosa.

percorso di studi: scientifico/industriale perito informatico - laurea in informatica (non ingegneria) e poi culo nel trovare lavoro nel settore :) è li che si impara davvero, all'uni ti insegnano poco o nulla, ma senza laurea è difficile entrare in questo settore.

Relativamente vero.
Io sono amministratore di sistema da 4 anni e ho fatto 2 anni di corso regionale post diploma per amministratore di sistema MS.
E' un corso apposito con teoria, pratica e stage formativo.
Il resto viene con l'esperienza lavorando, di sistemisti puri laureati ne ho conosciuti ben pochi ,anzi.
Di solito il laureato fa ben altro.