View Full Version : Info per pc nuovo...
Kith
31st January 2010, 15:26
sono fuori dal giro da un bel pò urge corso di formazione:
1° sono stati annunciati nuovi stravolgimenti nelle architetture o è un buon momento per cambiar pc?
2° visto che mi sembra che sia ancora un "periodo" INTEL, socket 1366 o socket 1156 , quindi i7 o i5 ?
3° i quad core sucano ancora rispetto ai dual core a parità prezzo?
4° nvidia Vs ati ?? Chi domina ora? Io preferirei nvidia per i driver.
detto ciò, se qualcuno mi da una bozza di pc per giocare lo ringrazio :confused:
Evildark
31st January 2010, 15:28
- i7 (e relativo socket) top gamma (supporto ddr3), i5 (e relativo socket) middle gamma (supporto ddr 2, se non sbaglioo)
- al momento domina ati a parità di prezzo con nvidia
Kith
31st January 2010, 15:30
cazzo ancora ddr2 ??
ah poi vorrei fare un PC FANLESS :D , no overclock ma fanless
Hador
31st January 2010, 15:38
... evil non ne becchi una eh :sneer:
i7 ed i i5 non corrispondono ai socket ma alle features.
I socket sono 1156 1366, il primo middle, supporta cpu i3, i5 e alcuni modelli i7, va con ddr3 in dual channel. Il 1366 è socket solo i7 (almeno atm) e usa ddr3 triple channel. Chiaro che i socket sono diversi quindi attento a cosa compri.
per fascia alta atm meglio ati perchè la serie 300 nvidia non è ancora uscita (dovrebbe uscire domani da 2 mesi :nod: ), fascia media, gtx 260, conviene nvidia.
Fanless è una boiata, prendi fan a barri giri che è inudibile uguale, cmq c'è topic stick.
il momento c'è, per fascia normale conviene socket 1156 che 1366 le mb tendono a costare una fucilata, c'è un po' questa incognita nvidia che nn si capisce quando minchia esce le nuove vga, dovevano essere già uscite
Kith
31st January 2010, 15:43
grazie hador
ps come si chiama la nuova serie nvidia???
indago un pò che se si tratta di aspettare 1 mese non hjo fretta.
Ercos
31st January 2010, 15:44
gt 300 oppure nvidia Fermi.
Kali
31st January 2010, 15:47
atm imh prendi :
gygabite 1156
i5 750
4gb ddr2 timing basso
ati 5850/5870
hdd 10k rpm (meglio ssd se hai money)
le nuove nvidia fermi saranno la base per le tesla (sk per il calcolo scientifico) quindi non possono uscire senza essere sicuri di avere una base solida = usciranno chissa quale domani :sneer:
Pure io tra circa 1 mese farò l'acquisto e dopo varie ricerche e consigli sono arrivato ad una configurazione basata su quello che ho messo sopra che per qualità prezzo atm è la migliore
Kith
31st January 2010, 15:56
boh a me proprio ati non va giu... avuto troppi screzi in passato asdasd
Glorifindel
3rd February 2010, 13:40
oggi s'è saputo che le nuove nvidia saranno sotto il nome di GT400 e non 300 per non confonderle con delle entry level attualmente sul mercato :gha:
Usciranno tipo la 470GTX e la 480GTX inizialmente... rispettivamente parlano di 399$ e 519$ di partenza al lancio... ma sono voci eh.
Forse marzo sarà il mese buono, bho, tanto tra shrink, ottimizzazzioni, disponibilità, caxxi & mazzi avoglia, andiamo in giugno-luglio.
Per saperti dire un sistema tipo ci dovresti dire cmq il budget.
Per giocare e per l'80% dell'utilizzo home-daily work andrei di i5 750 + mobo p55 (sui 130 euro una mediobuona senza grosse pretese di oc).
Scheda video, potresti puntare ad una 5850 in attesa delle Fermi e cambiarla più avanti; se no prendi una gtx260 se vai max @1680x1050 e cambi cmq dopo.
Kith
11th February 2010, 17:54
l'acquisto non è imminente, stavo valutando di aspettare le nvidia nuove, ati mi sta troppo sul cazzo, odio quei merdosissimi drivers.
E' che ora stan uscendo uan cifra di giochi validi per pc, e questo è male :D
cmq cifra sui 1000 € solo pc (monitor tastiera mouse tengo tutto)
poi visto che questo pc mi è durato egregiamente per 5 annetti, preferirei spendere qualche soldo in più su motherboard e cpu, che praticamente non le ho mai cambiate, la vga magari fra un paio di annetti potrei gia sostituirla.
Burner
11th February 2010, 18:42
ati atm confermo che è superiore...
purtroppo c'è sta spada di damocle del gsod ma pare *PARE* risolto con l'hotfix per i catalyst 10.1
in ogni caso come mobo assicurarsi che ci sia il supporto sia xfire che sli (in alcune non ci sta, mettono solo l'uno o l'altro)
e mi raccomando non sottovalutare l'alimentatore... molti pensano che uno valga l'altro ma con le esigenze energetiche delle nuove cpu e sk video meglio spendere un 20 euro in più nell'alimentatore che in altro. Altrimenti si rischia che l'uber pc nuovo viene nerfato dall'alimentatore cinese che fa merda sul 12v è_é
Glorifindel
11th February 2010, 20:06
fatti la config che stavo pensando per me, con la gtx260 al posto della 5850 in attesa di vedere come sono e quanto costano le Fermi.
Case: o il cm690 II Advance a 90 euro o uno che ti piace simile (che sia decente... io penso di andare su un pc7fn insonorizzato di Lian Li, so 30 euro d+ ma li vale per pulizia e stile)
Alim: Corsair hx650 sui 100 euro
Cpu: Core i5-750 sui 155 euro
dissip: Thermalright mux-120 sui 50 euro
scheda madre: Asus P7P55D-E pro sui 150 euro (o Gigabyte P55A DS4 analoga)
ram: 2x2 gb Corsair 1600mhz cl8 i5 ed. ddr3 sui 140 euro
hdd: Samsung spinpoint F3 1TB sui 75 euro
masterizzatore: scegli tu sui 25 euro
s.video: Nvidia gtx260 sui 160 euro da aggiornare più avanti
tot. ivato senza SO (Win 7 home prem. sono altri 90 euro circa in versione oem): fanno 950 euro grosso modo (ho fatto una stima basandomi sui prezzi di hwplanet).
Kith
11th February 2010, 20:47
ma se mettessi un i7 860 ???
nel complesso tra ram scheda madre e processore spenderei un 100-150 euro in più.
L'unica differenza tra l'i7 in questione e l'i5 750 è nel fatto che l'i7 è triple channel o è architetturalmente migliore???
Poi sto leggendo che il socket 1366 supporterà gli 8 core e l'1156 no... è vero?
Perchè per il discorso che avevo fatto prima, preferirei spendere un pò di piu sulla cpu.
Dovrei spulciarmi qualche bench.
Hador
11th February 2010, 21:22
I7 NON VUOL DIRE SOCKET 1366 che è l'UNICO E IL SOLO con triple channel.
l'860 è su 1156 infatti, la differenza tra i5 e i7 è nell'HT, gli i5 non hanno ht gli i7, a prescindere dal socket, si. Dove HT è hyper threading, i core fisici sono 4 ma l'SO ne vede 8.
Evildark
11th February 2010, 21:26
i vantaggi dell'HT quali sono?
Glorifindel
11th February 2010, 22:39
sono che ti dà un vantaggio medio del 15-17% in applicazioni che lo supportano, rispetto all'i5. Vedi in particolare programmi di compressione, rendering, ecc. ma quelli possono anche avvantaggiarsi del triple channel in certi casi.
Ciò che non comprendo da parte di Intel è proprio il fatto di aver creato gli i7 su 1156.
Un 860 costa pochino di più di un 920, @default gli è anche di pochissimo sopra in taluni frangenti, ma in oc e nelle applicazioni dove il triple channel viene impiegato il 920 gli sta sicuramente davanti.
Bho vabbè, sarà per dare qualcosa di prestante anche su piattaforma P55 per chi usa il pc soprattutto per lavorare con applicazioni professionali.
Ovviamente nei videogiochi l'860 è parificabile ad un 750, anzi pare che l'HT dia qualche fastidio prestazionale in qualche titolo e quindi il 750 sia pure preferibile per prezzo/prestazioni (ripeto, solo nei giochi però).
edit:
comunque io penso di investire qualcosina su un ssd per il booting e le applicazioni grafiche principali. Magari un Intel X-25 M che viene sui 210 euro in retail con già l'adattatore da 3,5". Sono 80gb ma nel caricamento del so e di parecchi programmi fa sentire la differenza. Credo che alla fine possa influire più che prendere un 860 rispetto ad un 750.
Comunque non starti ad angustiare, datti un budget e cambiatelo in maniera equilibrata, tanto nel giro di 2 anni inizieranno a farci vedere i primi Sandy Bridge che saranno la nuova architettura di Intel per i 32nm (fase TOCK) che successivamente avranno il solito shrink nella fase TICK.
Quindi altro socket etc. etc. etc.
Gli octacore all'utente medio non serviranno a na cippa e ce li terremo giusto per quell'annetto e mezzo come fascia top-enthusiast (laddove un i5 750 overcloccato va già egregiamente).
Hador
11th February 2010, 22:53
come ormai da qualche anno c'è una differenza tra architetture e forza bruta, la maggior parte delle applicazioni non sfrutta il parallelismo esplicito dei multi core e in quel caso conta solo la frequenza maggiore. Questo è il caso della maggior parte dei giochi degli ultimi anni, dove un dual core pompato dava miglior risultati di qualsiasi quad core (che pagano i più core con una frequenza inferiore, per questioni commerciali più che tecniche), chiaro che invece le applicazioni che usano tutti i core vanno grossomodo il doppio. Come sempre dipende uno quanto vuole spendere, cosa ci deve fare, quanto deve durare ecc... io su fascia medio alta andrei su almeno quad core atm, personalmente prenderei i7 ma solo perchè dire ho 8 core fa figo :sneer:
Kith
12th February 2010, 02:40
mi ha detto il mio socio di aspettare l'i7 930, però non si sa se rimarrà sotto i 300 € vedrem...
marlborojack
12th February 2010, 10:41
i vantaggi dell'HT quali sono?
va più forte sui programmi multithread. Rendering, Calcolo matriciale, database, ecc... non sui giochi, per ora
Kith
12th February 2010, 12:32
come ormai da qualche anno c'è una differenza tra architetture e forza bruta, la maggior parte delle applicazioni non sfrutta il parallelismo esplicito dei multi core e in quel caso conta solo la frequenza maggiore. Questo è il caso della maggior parte dei giochi degli ultimi anni, dove un dual core pompato dava miglior risultati di qualsiasi quad core (che pagano i più core con una frequenza inferiore, per questioni commerciali più che tecniche), chiaro che invece le applicazioni che usano tutti i core vanno grossomodo il doppio. Come sempre dipende uno quanto vuole spendere, cosa ci deve fare, quanto deve durare ecc... io su fascia medio alta andrei su almeno quad core atm, personalmente prenderei i7 ma solo perchè dire ho 8 core fa figo :sneer:
si ma ora la situazione com'è???
meglio un i5 dual pompato o un i7 quad socket 1366 ???
mi pare di capire che sia cmq meglio il secondo
Rayvaughan
12th February 2010, 12:41
intel ha già annunciato il successore del socket dell'i7 :sneer:
Burner
12th February 2010, 12:51
intel ha già annunciato il successore del socket dell'i7 :sneer:
si da mo'...
c'è pure la lista delle mobo 1366 che supportano la nuova cpu (con aggiornamento bios ovviamente)
se volete farvi un poster :nod:
spoiler immagine enorme
http://www.burnerstyle.com/images/roadmap.jpg
Hador
12th February 2010, 13:03
intel fa sempre tick tock, siamo già al tock con i nuovi i3 e i5 a 32nm con gpu integrata
Glorifindel
16th February 2010, 18:00
http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=242323
sembra sia già uscito l'i7 930... su hwplanet ne vendono qualche esemplare.
Siamo sui 260 euro, penso calerà dopo marzo una volta diffuso e sostituito il 920, magari sui 230-240 euro.
A questo punto non riesco proprio a capire processori come l'i7 870 su 1156 che costano oltre 450 euro lol
Con la stessa cifra ti prendi il 930 + la mobo X58
NoeX
17th February 2010, 22:21
anche io sono nella tua stessa situazione...
io prenderei un processore phenom II 945 deneb, oppure un 965 black edition che ha il multi-sbloccato... per me l'overclock è inutile, non lo concepisco oggi come oggi...
Ovviamente socket AM3 che dura fino al 2011.
Leggevo anche che questo semestre escono gli esa-core, ma come è stato detto sopra, i giochi al più usano 2 core, massimo 3... per cui un quad-core lo considero longevo oggi come oggi.
Invece per quanto riguarda il comparto video, la ATI ha annunciato un refresh della serie 5000 dopo metà anno, e NVIDIA Fermi è un annuncio continuo... come al solito uscirà l'high-end... sempre per quanto riguarda il socket AM3, a marzo\aprile esce il nuovo south-bridge se ti interessa
P.S.:
Kith io voglio cambiare computer dai tempi del processore e6600, tanto per farti una idea :rotfl:
Heimdall
17th February 2010, 22:57
anche io devo comprarmi il pc nuovo, ma penso che attenderò l'estate, devo fare i lavori nello studio e non voglio maltrattare il pc nuovo 1 mese dopo averlo comprato :sneer:
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.