PDA

View Full Version : E Una Guida Per Cloccare L'I7 ? :D



Kinson
6th February 2010, 01:18
Vengo al dunque .

A Dicembre di un paio di anni fa mi sono preso un sistema con un i920 e noctua u12p , 3x2gb 1333 gskill montati tutti su una ud5 della gigabyte .

Ora , essendo mooolto arrugginito sono andato a vedere una guida su hwupgrade per il mio sistema , ma avrei bisogno di qualche indicazione molto NOOb per capire anche quali programmi usare , e con che progressione mettere mano ai dati impostati per mettere la cpu in overclock :D

La guida per intenderci è questa qua :

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1882688&page=1

Chiaramente ero andato a vedere la guida dell Egregio , ma non ci sta per nehalem e quindi visto che su hw non mi cagano eccomi qua :D

A voi :)

Burner
6th February 2010, 02:42
che mobo hai? :D


cmq il procedimento per overcloccare un i7 non differisce molto da quello che era per le "vecchie" cpu
siccome non puoi salire di moltiplicatore (a meno che tu non abbia un serie extreme) devi salire di altro. Ora a differenza dei core 2 o precedenti, che salendo di fsb salivi anche di frequenza, i nehalem hanno un'architettura completamente diversa: non solo hanno 8mb di cache L3 condivisa e un controller di memoria integrato, ma hanno anche un modo totalmente diverso per comunicare con il chipset. Quindi l'fsb non è più la frequenza di riferimento necessaria per alzare la frequenza della cpu, ma bensì è compito della BCLK. Questa frequenza però non influisce solo sul moltiplicatore, ma su 4 parametri principali dell'i7, in particolare:

La frequenza della cpu vera e propria
la frequenza del northbridge (o uncore clock)
la frequenza della ram ddr3
la frequenza dell'interfaccia QPI (quella che "connette la cpu al chipset")

per ognuna di queste frequenze c'è un moltiplicatore, per cui la formula è:

[frequenza CPU] = BCLK x [moltiplicatore CPU]
[frequenza Uncore] = BCLK x [moltiplicatore Uncore]
[frequenza Memory] = BCLK x [moltiplicatore Memory]
[frequenza QPI] = BCLK x [moltiplicatore QPI]

ognuno di questi moltiplicatori è indipendente, e varia da cpu a cpu. La frequenza BCLK invece è fissa di base a 133mhz.
Ma ora finiamo la teoria e passiamo alla pratica :D
prima cosa da tenere in considerazione quando si overclocca è voltaggio e temperatura. Con l'OC il processore richiede più voltaggio, più voltaggio = più calore, quindi assicurati di avere un dissipatore adeguato a seconda dell'overclock che puoi eseguire. Ma l'i7 920 cmq si clocka abbastanza bene pure senza andare su raffreddamenti assurdi.
Anche per i voltaggi, ce ne sta una per ogni frequenza di riferimento
Processore, uncore, memoria e il classico PLL che se hai overcloccato la serie core 2 ricorderai bene (se non sai di cosa sto parlando invece è il phased locked loop, un voltaggio di controllo in pratica, fa belle cose per fare in modo che vada tutto bene detta alla buona). Ora la corretta gestione di questo voltaggio nell'oc della serie 775 faceva la differenza, con l'i7... pure :D
Tuttavia, se non vuoi puntare ad OC estremi (fai conto che con il 920 arrivi tranquillo sui 3,6-3,8ghz che per un daily use è già ottimo) ti consiglio di lasciare a valori standard tutto tranne processore che andrai ad alzare un pochettino. NB quando si clocca lasciare valori in AUTO non è mai bellissimo in quanto le mobo fanno un po' quel che gli pare, sempre meglio assegnare manualmente il voltaggio, anche se il valore di default.
Una volta settato il voltaggio, passa a settare il BCLK, da 133 inizia con un 150 magari, però se non vuoi avere problemi di stabilità, abbassa il moltiplicatore di memoria a 8x, uncore a 16x (deve essere sempre almeno il doppio del moltiplicatore memoria) e abbassa anche il moltiplicatore QPI (ATTENZIONE abbassarlo tantissimo ti rende più stabile l'oc, però ti compromette le prestazioni video, quindi non metterlo al minimo, a meno che non cerchi il record di overclock, abbassalo di 1 "tacca" cmq vedi tu fai prove e trova il giusto compromesso).

fino a 175mhz di BCLK penso puoi spingerti tranquillissimamente (3,5ghz) poi l'overclock non è una scienza esatta, non esiste il numero magico che va bene per tutto, devi provare - testare - riprovare ecc. Ogni singola cpu, motherboard, memoria differisce dalle altre per l'overclock, devi scoprire quali sono i limiti del tuo HW :D

ah ultima cosa, se overclocki disabilità il turbo boost che può fare casino...
una volta che poi ci prendi la mano capirai invece come usare il turbo boost a tuo vantaggio per salire da 20 a 21 di moltiplicatore cpu :D

Kinson
7th February 2010, 19:46
http://img171.imageshack.us/img171/425/datipc.jpg (http://img171.imageshack.us/i/datipc.jpg/)

Ok andiamo per ordine :

Questi sono i dati presi . Al momento il noctua l'ho collegato con una sola ventola visto che non ho alcun OC in corso attualmente .

Mi consigli di impostare i dati da Hw upgrade abbassandoli di uno step in modo da vedere graduatamente i risultati ?

Bella la tua guida , sto cercando di capire come metterla in pratica .

Mi hai detto di alzare prima il voltaggio e poi passare al Bllk. Ma il voltaggio a quanto lo metto ? :D

p.s : mi sta venendo il dubbio che la mobo mi abbia impsotato a default le ram ( gskill a 1333 ) ad una frequenza piu bassa . Se vado a vedere con CPU-Z su MEMORY - DRAM frequency - leggo 539.7 mhz. Mi son perso qualcosa ?

Tnx anticipatamente per le risposte ragassi :D

marlborojack
7th February 2010, 23:26
@Burner: ma teoricamente non dovresti alzare la frequenza, controllare le temperature e abbassare la tensione per trovare il compromesso fra frequenza e voltaggio? Anche sui Q il sottovoltaggio lo consigliano AoE

Kinson
8th February 2010, 00:57
http://img211.imageshack.us/img211/3577/07022010612.jpg (http://img211.imageshack.us/i/07022010612.jpg/)

Questa è la videata principale del bios della giga ud5.

Come potete notare ce stava ancora l'impostazione in auto della mobo con il cmos resettato che non avevo piu rimetto a 1333.

Piu in basso ci stanno le impostazioni per le ram e altro.

Burner dove sei :D

Burner
8th February 2010, 03:44
@Burner: ma teoricamente non dovresti alzare la frequenza, controllare le temperature e abbassare la tensione per trovare il compromesso fra frequenza e voltaggio? Anche sui Q il sottovoltaggio lo consigliano AoE

si, in soldoni la procedura è quella. Ma appunto visto che gli i7 han cambiato leggermente la cosa (non si sale più di fsb come frequenza) ho perso qualche minuto a dettagliare il tutto, anche perchè a ben vedere c'è tanta roba su cui smanacciare :D




Questa è la videata principale del bios della giga ud5.
Come potete notare ce stava ancora l'impostazione in auto della mobo con il cmos resettato che non avevo piu rimetto a 1333.
Piu in basso ci stanno le impostazioni per le ram e altro.
Burner dove sei :D


in advanced cpu features dovresti trovare una voce dalla quale modificare la frequenza di BCLK, alzala da 133 a 150, che per iniziare dovrebbe essere safe, e arrivi così a 3 ghz tondi. Modifica solo quello, guarda come va, controlla temperature, lancia un superPi ecc, se è tutto stabile sali ancora e ripeti :D

ovviamente io declino ogni responsabilità su qualsiasi cosa tu possa bruciare/distruggere/sputtanare facendo queste cose. :nod::nod:

black
8th February 2010, 07:48
real temp mi sa di programma flop.... sul mio x3450 mi rileva 14 gradi quando la cpu sta a 22.... e cosi via... il procio è riconosciuto correttamente...

Kinson
8th February 2010, 19:03
si, in soldoni la procedura è quella. Ma appunto visto che gli i7 han cambiato leggermente la cosa (non si sale più di fsb come frequenza) ho perso qualche minuto a dettagliare il tutto, anche perchè a ben vedere c'è tanta roba su cui smanacciare :D
in advanced cpu features dovresti trovare una voce dalla quale modificare la frequenza di BCLK, alzala da 133 a 150, che per iniziare dovrebbe essere safe, e arrivi così a 3 ghz tondi. Modifica solo quello, guarda come va, controlla temperature, lancia un superPi ecc, se è tutto stabile sali ancora e ripeti :D
ovviamente io declino ogni responsabilità su qualsiasi cosa tu possa bruciare/distruggere/sputtanare facendo queste cose. :nod::nod:

Eheheh lol :D

Quindi gli altri paametri come il turbo , lazzi e mazzi indicati all inizio al momento li lascio fermi o li posso cmq cambiare come avevi detto ? :D


real temp mi sa di programma flop.... sul mio x3450 mi rileva 14 gradi quando la cpu sta a 22.... e cosi via... il procio è riconosciuto correttamente...

Eh io ho scaricato quel programma perchè l'ho visto postato su hwupgrade in uno screen . Se avete da consigliarne di piu affidabili io son tutto orecchie :D

marlborojack
8th February 2010, 19:21
Eheheh lol :D
Quindi gli altri paametri come il turbo , lazzi e mazzi indicati all inizio al momento li lascio fermi o li posso cmq cambiare come avevi detto ? :D

1° regola sempre una modifica alla volta, almeno se qualcosa va storto sai cos'è stato

Kinson
8th February 2010, 19:31
1° regola sempre una modifica alla volta, almeno se qualcosa va storto sai cos'è stato

ok perfetto allora stasera mi vado a cercare quel valore da aumentare e poi facio un po di test ammesso che booy ma speriamo de si :D

Ma il turbo mode o come se chiama , non andrebbe disabilitato visto che fa casini ?

seconda domanda : avete da darmi qualche programma piu affidabile per misurare temperature e fare eventuali test ? :D

grassie :D

marlborojack
8th February 2010, 20:51
Mh, è un discorso complicato in realtà quello del turbo mode. E' un aggeggio che overclocca per conto suo le frequenze di alcuni core a discapito degli altri, come se desse un boost al processore che è più carico. Questo meccanismo avviene basandosi sulla temperatura, in pratica si spengono i processori che non vengono utilizzati per pompare quelli che sono sotto sforzo. Il vantaggio sono che 1) il controllo viene fatto sulla temperatura per cui è minimizzata la probabilità di burnout. 2) per le applicazioni monothread (leggi gran parte dei giochi) è meglio avere una sola cpu rapida che 4 più lente.

In virtù di questo mi rimetto a Burner, mi chiedevo se non fosse più intelligente come oc da gaming quello sul turbo mode aumentando la soglia del tdp piuttosto che quello di mandare tutte le cpu ad una frequenza più alta, oppure se fare una combinazione di tutti e due

Il mio i7 arriverà tra un po' e non ho avuto modo di vedere i manuali intel per cui mi fermo qui

Burner
8th February 2010, 21:22
se quel performance enhance [turbo] è quello che ti varia il moltiplicatore della CPU (da 12x a 21x) allora levalo, quando si overclocka è sempre lasciar fare alla mobo il meno possibile.
purtroppo non avendo sotto mano il manuale della mobo vado un po' alla cieca :D
cmq se ci giochi e basta, spegni anche l'hyperthreading che per giocare è un danno più che un guadagno :D

Kinson
9th February 2010, 00:30
Se vuoi ti posso linkare il manuale della mobo che sicuramente da qualche parte online lo trovo :D

In effetti trovo interessante la gestione del turbo mode per le cpu. Ma il turbo mode non va d'accordo con l'oc da questo punto di vista mi pare di capire :D .

Io faccio Rendering vidoe e lavoro con photoshop , direi che l' HT meglio che lo lascio bello dove sta :D

Kinson
15th February 2010, 23:20
aggiornamento :

- tolto il turbomode , e passato il bclk a 150 .

Ora sta a 3 giga , ma praticamente vedo che passa sempre in automatico da moltiplicatore 12x a 20x . Ergo come detto a burner , mi sfugge cosa regoli il turbomode a sto punto visto che continua a variare in automatico nonostante l'abbia disabilitato da bios o__o

Continuo ad alzare il bclk e vedo fin dove arrivo con il boot ?

Burner
16th February 2010, 00:52
alza alza :hidenod:

Kinson
21st February 2010, 22:47
Riecchime qua :D

Allora , la faccenda qua va aldilà del semplice BLCK :D

Ho seguito una guida anche da hwupgrade ( che posterò in fondo )

Al momento sono arrivato al primo step per niubbi , a 3320 .

BCLK 166
CPU multiplier 20
Memory Multiplier 8
Ram Frequency 1333
Uncore Multiplier 16
Uncore Frequency 2656
Qpi Multiplier 18
Qpi Frequency 2988 ( qua da bios mi mette però dei valori a 3 step con 6000 - 7000 - 8000mt che non so bene come interpretare , ho messo al minimo e da cpu-z mi da correttamente a 2988 ).

Per provare il RS ho fatto girare prime 95 per un 6 ore .

Ora vorrei alzare ancora , ma visto che se alzo il bclk devo alzare pure la frequenza della ram , e già sto a 1333 , mi chiedevo che cosa dovrei fare in soldoni. Se alzo il bclk chiaramente poi sale in automatico la frequenza . Ma poi dovrie agire anche sulle impostazioni dei timings ? Ho delle g-skill da 1333 9-9-9-24 .

Per dovizia di informazioni e per utilità di tutti vi lascio questo link alle mie domande :D .
A pagina 1 ci sta tutta la guida che ho trovato perfetta almeno per me che so gnurant :D

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=30976640&posted=1#post30976640

OK RAGA , VI SFITO A CHI E' PIU' NERD per chi mi sa aiutare meglio in questo dubbi :D

Kinson
25th February 2010, 04:45
Aggiorno per dire che sto studiando da un po di giorni come tenere stabile il processore @3600. Al momento sto a 180x20 . Con le impostazioni postate sulla guida che ho lasciato sopra , ho avuto dei problemi di bsod . Niente di non preventivato .

Sto cercando di variare i voltaggi perchè l'errore che mi fa da un po è quello inerente all uncore . Questo magnifico valore , che in soldoni regola tutto cio che non riguarda appunto il core , è gestito come voltaggio da un paio di valori principali ( a quanto ho capito ) che si chiamano ioc core e vtt .

Li sto variando :D Sono uscito per cena stasera e son tornato a casa trovando sempre un bsod ma stavolta però l'errore è cambiato : 101 , stavoltà è il vcore !

Domani faccio altre prove , spero di aver ridotto il problema al semplice voltaggi odellacpu dunque , domani farò sapere :D

P.s : porca trota che forum di nerd siete che non tenete ne un i7 qua dentro e manco ci avete facco oc ç___ç . Tocca fare da apripista a me che son niubbo come la morte !