PDA

View Full Version : Se chi progetta le cose è un coglione...



Controller
13th February 2010, 01:15
...succede pure questo.

http://www.soveratonews.com/2010/02/12/vancouver-2010-incidente-slittino-muore-nodar-kumaritashvili/

Kuroko
13th February 2010, 01:18
Azz poveraccio, ma cristo santo possibile che non abbiano messo delle protezioni ?

Tanek
13th February 2010, 01:18
L'antigravità ancora non l'hanno inventata quindi se c'è bisogno di una tettoia c'è bisogno anche di colonne che la reggono eh.
[mi riferisco ovviamente al titolo del 3d]

Detto questo, l'incidente è agghiacciante :/ mi fanno una impressione assurda queste cose, avevo visto prima la news sul corriere con la sequenza fotografica...

Kinson
13th February 2010, 01:22
Postata già sta notizia su sport .

Cmq sia , non si tratta di un coglione il progettista ma ( come detto sull altra sezione ) da quelli che avevano già progettato le piste delle precedenti olimpiadi.

Detto questo , io da niubbo di sto sport trovo quantomeno assurdo non mettere manco una stracazzo di rete all uscita di una controcurva . Se esci li ti aspettano i pali . Ed a giudicare dalle prove , a finire cappottati su quella sezione di pista non sono stati pochi.

Come detto già su sport , serve che ci lasci le penne qualcuno prima di aumentare la sicurezza anche di cose ovvie ( vedi un certo Senna ) .

Brcondor
13th February 2010, 01:33
Boh nn so, ma a 140 km all'ora anche senza pali per me crepi cmq.

Kinson
13th February 2010, 01:39
Boh nn so, ma a 140 km all'ora anche senza pali per me crepi cmq.


se metti una protezione che semplicemente evita la fuoriuscita dell atleta , al massimo te ributta dentro la pista e te la fai di culo come sempre accade in questo sport quando fai un errore .

Brcondor
13th February 2010, 01:43
Boh questo nn lo so. Cazzo ma sai quanti sono 140 km all'ora? Sai quanta cazzo di energia hai? E se sbagli e esci fuori pista per me nn ti salva una rete o una protezione. Al max dovrebbero progettare piste meno pericolose, ma o le piste diventano stile rotaie delle montagne russe,o se sbagli rischi grossissimo

Kinson
13th February 2010, 01:47
Boh questo nn lo so. Cazzo ma sai quanti sono 140 km all'ora? Sai quanta cazzo di energia hai? E se sbagli e esci fuori pista per me nn ti salva una rete o una protezione. Al max dovrebbero progettare piste meno pericolose, ma o le piste diventano stile rotaie delle montagne russe,o se sbagli rischi grossissimo


Uh porca miseria :D Guarda che basta semplicemente allungare la parabolica in fase di progettazione e non esci . Tra l'altro quello è stato sbalzato da una controcurva , quindi una parabolica che impedisce all atleta di uscire sarebbe solo usata per sicurezza visto che non sarebbe sfruttabile da alcuno :D

Brcondor
13th February 2010, 01:51
No ok siamo d'accordo, progettando con piu intelligenza si puo evitare. Kuroko parlava di protezioni e io mi riferivo a quello

Xangar
13th February 2010, 02:03
io ho quasi l'impressione che non ci fossero protezioni in quel punto perché altrimenti avrebbero tolto visibilità alle telecamere...

comunque fa davvero impressione il filmato :(

Kinson
13th February 2010, 02:05
io ho quasi l'impressione che non ci fossero protezioni in quel punto perché altrimenti avrebbero tolto visibilità alle telecamere...

comunque fa davvero impressione il filmato :(

vabbè li nel punto di uscita allungare una protezione che evita di finire sui pali non avrebbe implicato sti drammi alla visuale . E cmq sticazzi , un modo lo avrebbero trovato .

Mi viene più da pensare che non hanno minimamente calcolato la possibilità che succedesse qualcosa .

Fetish
13th February 2010, 02:05
Poveraccio.

nortis
15th February 2010, 11:40
Detto questo , io da niubbo di sto sport trovo quantomeno assurdo non mettere manco una stracazzo di rete all uscita di una controcurva .
*

ilsagola
15th February 2010, 12:12
Qq

Rayvaughan
15th February 2010, 13:13
Boh questo nn lo so. Cazzo ma sai quanti sono 140 km all'ora? Sai quanta cazzo di energia hai? E se sbagli e esci fuori pista per me nn ti salva una rete o una protezione. Al max dovrebbero progettare piste meno pericolose, ma o le piste diventano stile rotaie delle montagne russe,o se sbagli rischi grossissimo
nelle ultime categorie di moto da pista cadono pure a velocità maggiori ma grazie a protezioni e via di fuga scaricano tutta l'energia e non si fanno un cazzo

Brcondor
15th February 2010, 13:15
Soldi moto != soldi bob? Dipende pero dA COSA intendi per ultime, se le piu potenti emimportanti o quelle che nn si incula nessuno. E cmq per avere vie di fuga devi avere spazio, ma mi sa che con lo spazio il bob nn va...

Rayvaughan
15th February 2010, 13:18
io sono daccordo con la mal progettazione

ilsagola
15th February 2010, 13:20
Infatti che cazzo fai, progetti l'impianto più veloce al mondo (o quasi non ho capito bene), con super curve, tecnicissimo, spettacolarizzando ogni dettaglio, ma non pensi che se ci sono delle colonne a 10 cm fuori dalla pista e per caso uno perde il controllo (a 140km/h) e vola ci si può schiantare sopra?
Cazzo almeno cerca la maniera migliore per prevenire qualcosa, non è detto che funzioni sempre ma almeno ci hai provato.

Brcondor
15th February 2010, 13:20
Io pure. Ma è come dire, chi progetta le arene per le corride è 1 coglione perchè il torereo si è fatto incornare ed è morto. A me spiace, ma in ogni sport ci sn i suoi rischi. Il bob ha bisogno di ghiaccio, e il ghiaccio è decisamente duro e non elastico, quindi nn assorbe un cazzo. Se facessero le uscite delle curve in gomma magari nn andrebbe bene qualcos'LTRO.

Rayvaughan
15th February 2010, 13:25
bhe è un attimino diverso, nelle corride non è mai morto nessuno per cattiva "progettazione lol"

se i pali stavano sull'interno invece che all'esterno e magari più lontani, e se al loro posto sull'esterno c'erano altri metri buoni a finire su delle protezioni composte in gomma per assorbire gli urti imo era un po differente

Kith
15th February 2010, 14:50
brcondor ma il tuo discorso non regge affatto.

non ci vuole una grossa scienza, bastava che quelle colonne invece che colonne fossero un muro completo, e il tizio non faceva 140km/h-0km/h contro una colonna...


ci sta tutta la polemica sulla mal progettazione...


p.s lo spazio per le telecamere si trovava comunque, invece che il muro, del plenxiglass tò...

Shub
15th February 2010, 14:57
Corrida un cazzo, se il torero ha 10cm dove muoversi allora l'esempio sarebbe coerente ma...

Inutile progettare una pista iperveloce, che a detta di tutti sopra i 130kmh lo slittino diventa na cagata, se poi metti una pensilina a 10cm da una curva.

Ci voleva molto a tirare su dei pali a 10mt di distanza e sorreggere l'eventuale pensilina con cavi in tensione e usando i cavi come perno d'appoggio? Stile ponte levatoio??

Troppo complicato evidentemente...e mica si pole essere tutti furbi come il progettista..che poi hanno accorciato la pista di 200mt e lo stesso arrivano a toccare i 147kmh record proprio di un italiano!!!

So scemi...

Dr.Doomed
15th February 2010, 14:58
Io pure. Ma è come dire, chi progetta le arene per le corride è 1 coglione perchè il torereo si è fatto incornare ed è morto. A me spiace, ma in ogni sport ci sn i suoi rischi. Il bob ha bisogno di ghiaccio, e il ghiaccio è decisamente duro e non elastico, quindi nn assorbe un cazzo. Se facessero le uscite delle curve in gomma magari nn andrebbe bene qualcos'LTRO.

:|

Ma il filmato l'hai visto?
Non e` stato ucciso da uno slittino o dal ghiaccio, s'e` schiantato contro una colonna di cemento: in questa disciplina ci sta (purtroppo) che uno crepi fresato dal proprio slittino o frullato in un tubo di ghiaccio, ma che si smerdi a piu` di 100 Km/h su di una colonna di cemento a un metro scarso dalla pista(dopo averne lisciate un bel po' prima) no. Non c'erano protezioni adeguate, importa 'na sega se per esigenze televisive o che: li` potevi volare fuori dalla pista e ad aspettarti c'era un colonnato, si doveva metterci qualcosa per impedire che cio` accadesse.
Questo e` in tutto e per tutto un bel FAIL in sicurezza... e il fatto che si siano pure assolti da ogni responsabilita` e` anche peggio.! :bleach:

Shub
15th February 2010, 15:01
Se moriva uno importante vedi come li assolvevano, invece sto poraccio conta un cazzo...e quindi..colpa sua.

Ha detto bene Sakashvili, presidente della Georgia "l'errore umano ci sta, quello che non ci stà è morire per quell'errore". Ed ha perfettamente ragione.

Kappa
15th February 2010, 15:04
Poveretto sto ragazzo doveva essere felice come una pasqua.

Sylent
15th February 2010, 15:09
Ma "intubare" la pista con una materiale plastico trasparente pareva brutto? così le telecamere vedono quello che gli pare e se si sbanda al max ci si cappotta dentro la pista....

Eltarion
15th February 2010, 15:13
Ma "intubare" la pista con una materiale plastico trasparente pareva brutto? così le telecamere vedono quello che gli pare e se si sbanda al max ci si cappotta dentro la pista....

missà che così a quelle velocità rischi di "rimbalzare" nel tubo e sbattere la testa.

comunque davvero scioccante il video (volevo usare agghiacciante, ma non mi sembrava il caso -.-)

Controller
16th February 2010, 03:49
missà che così a quelle velocità rischi di "rimbalzare" nel tubo e sbattere la testa.
comunque davvero scioccante il video (volevo usare agghiacciante, ma non mi sembrava il caso -.-)

Per usare il termine agghiacciante, sarebbe bastato essere li a provare a soccorrere i suoi resti smaciullati...

Per il resto, una semplice rete sarebbe bastata, quella da 2 lire che usano su tutte le piste da sci, per proteggere dall'impatto dagli alberi.
Che il progettista sia un coglione è assodato, il fatto che lo vogliano assolvere, fa del paese organizzatore un paese di merda...
Per non dire delle scuse (accuse) patetiche che ho sentito, "anche a Torino ci sono stati incidenti", roba veramente da poveracci...

powerdegre
16th February 2010, 04:58
Per inciso. Da quel che ho letto han dato poi la colpa al ragazzo in quanto non avendo rilasciato lo slittino non ha rispettato i dettami in materia di sicurezza che dovrebbero rispettare gli atleti, in sintesi dicono che e' morto per negligenza sua.

Probabile che, in effetti, senza l'ausilio dello slittino li non sarebbe mai arrivato ed in fase progettuale semplicemente non pensavano che uno sul suo culo arrivasse li.

NelloDominat
16th February 2010, 08:38
Ok non diciamo cazzate... Non volevo parlare troppo su questo argomento per evitare l'ioioioio... In queste piste bisogna considerare molteplici fattori quali;
1) Visibilita' per l'atleta minimo 20metri (per regolamento) per questo la pista di Cervia e' stata bannata dal circuito.
2) la pista olimpica e generalmente tutte le piste sono certificate dalla FIBT (Fédération Internationale de Bobsleigh et de Tobogganing) quindi e' severamente testata deve evitare effetti ghilgiottina per il bob per quello i muretti laterali non possono essere troppo alti altrimenti se un bob si rovescia potrebbe avere un effetto binario con l'abitacolo.
3) Le visuale delle telecamere sono cazzate... poiche' oggigiorno possono essere messe ovunque anche quelle HD.. es. 3 telecamere a Cortina (Curva Belvedere, Antelao e Cristallo) sono all'interno della curva a livello ghiaccio installate nel Mondiale 1999. (non HD ovviamente lol)

Di incidenti sopratutto su slittino e skeleton sono molto comuni basti pensare che hanno tolto Cortina dallo slittino poiche' si sono ammazzati 3 in 3 persone in un anno.


Quello che e' successo e' fatalita' dovuto ad uscita di curva estrema dove l'atleta e' stato sfigato. Per quanto possano calcolare, modificare e sicurizzare un tracciato... le velocita' e il fattore umano influisce troppo sulla guida... Questi sport invernali sono pericolosi, dove come tutte le competizioni di velocita' a volte qualcuno ci lascia la pelle...


P.S. Sono/Ero (licenza scaduta nel 2009) Giudice di gara della FISI per FIBT Italia. ho fatto giudice di gara in partenza per il Mondiale di Bob nel 1999 a Cortina D'Ampezzo e avevo fatto richiesta per Torino 2006 (ma poi cancellai nel 2005 quando andai in Canada, non avevo ancora ricevuto risposta dalla FISI).
Mio padre e' bobbista da quando aveva 17anni (aveva truccato le carte per fare il corso piloti) e si e' ritirato a 40anni partecipando come secondo equipaggio a Calgary e come equipaggio di riserva ad Albertville e relativi mondiali.
Mia madre interprete delle FISI dal 1989 :)
Personalmente sono sceso come equipaggio (bob a 4 solo come dimostrazione) a Cortina, St-Moritz, Innsbruck quindi ho constato persolmente velocita' ecc...

Warbarbie
16th February 2010, 09:14
Senza leggere gli altri interventi, io penso che una pista che dovrà ospitare le olimpiadi sia sottoposta a rigidissimi controlli, quindi per quanto quelle colonne messe così vicino alla pista per un "non addetto" ai lavori siano un chiarissimo pericolo, evidentemente non è così.
Negli sport di velocità il morto ci scappa, dispiace per carità, ma capita

Shub
16th February 2010, 09:16
E quindi trovi normale mettere dei pali a 10cm dalla traiettoria di fuga in una curva nella quale, chi andava meno veloce era a 138khm?

Che poi la FIBT l'abbia accettata...e vorrei vedere, secondo te dicono "sta pista fa cacare, rifatela" alla vigilia dell'anno olimpico?

Hanno capito d'aver fatto na cazzata...per rimediare con un'altra cazzata hanno accorciato la pista di 200mt rovinando la gara.

Questo non lo dico io ma a sentire i giornalisti lo dicono gli addetti ai lavori.

Poi, non è che si deve avere chissà quale scienza per capire di non mettere li dei pali in acciaio, basta il buonsenso. Oltretutto, anche il discorso visibilità..quello è l'arrivo se non ricordo male, quindi che devi vedere?

Bastava se proprio uno voleva, spostare quei pali 10metri in giù o indietro e tutto sto casino non succedeva. Poi se uscendo, volava fuori pista e atterrando si spezzava l'osso del collo era un'altra storia, come l'italiano che a Kitzbuel ha capitombolato per 100mt saltando le reti di protezione, sfiorando i pali in acciaio per tenerle su e atterrando in un cumulo di neve fresca..uscendone illeso.
Ma vedrai che se prendeva il palo..ci stava poco da fare.

NelloDominat
16th February 2010, 13:21
E quindi trovi normale mettere dei pali a 10cm dalla traiettoria di fuga in una curva nella quale, chi andava meno veloce era a 138khm?

Che poi la FIBT l'abbia accettata...e vorrei vedere, secondo te dicono "sta pista fa cacare, rifatela" alla vigilia dell'anno olimpico?

Hanno capito d'aver fatto na cazzata...per rimediare con un'altra cazzata hanno accorciato la pista di 200mt rovinando la gara.

Questo non lo dico io ma a sentire i giornalisti lo dicono gli addetti ai lavori.

Poi, non è che si deve avere chissà quale scienza per capire di non mettere li dei pali in acciaio, basta il buonsenso. Oltretutto, anche il discorso visibilità..quello è l'arrivo se non ricordo male, quindi che devi vedere?

Bastava se proprio uno voleva, spostare quei pali 10metri in giù o indietro e tutto sto casino non succedeva. Poi se uscendo, volava fuori pista e atterrando si spezzava l'osso del collo era un'altra storia, come l'italiano che a Kitzbuel ha capitombolato per 100mt saltando le reti di protezione, sfiorando i pali in acciaio per tenerle su e atterrando in un cumulo di neve fresca..uscendone illeso.
Ma vedrai che se prendeva il palo..ci stava poco da fare.

In una pista di bob/slittino NON CI SONO VIE DI FUGA e NON DEVONO ESSERCI... la canaletta sotto le curve e i rettilineei sono le vie di fuga. Il pilota con relativo mezzo DEVONO RIMANERE IN PISTA. quindi le colonne a rigor di logica possono stare li.

Hanno ridotto di 200 metri la pista per motivi di sicurezza, rallentando di fatto i corridori.... quella curva é il 3/4 della pista. Infatti é subito dopo il terzo stop cronometrico alla curva 13 (ne ha 16). Infatti poco prima che si schiantasse era visibile la velocità, quella quasi massima. Dalle indagini la pista é risultata sicura, ora spero che i vari cronisti esperti non abbiano confuso la pista lunga 1450 Metri e per lo slittino 1374metri... perché é stata progettata cosi...

Ti invito a provare un taxi-bob cosi da capire come funziona... magari a Cortina che é ancora (:elfhat:) la pista piu' tecnica del circuito, poiché fatta a compasso e squadre non con simulatori e computer :confused:

5KvwdEsrqEY
questa é SALT LAKE... immagina ora di guardare la pista guardando verso il basso... ;) e capirai perché della visibilità.....

Edit:
Giusto per questione FiBT non dovrebbe accettarla erano le olimpiadi non é vero avrebbe potuto....
Calgary per Vancouver com Klagenfurt e Cortina per Torino erano il backup della pista ufficiale in caso di problemi....

NelloDominat
16th February 2010, 13:39
Aggiungo:


First testing and homologation
The first run took place on 19 December 2007 with Canadian bobsledder Pierre Lueders and his brakeman Justin Kripps starting at the Junior Start house, located 520 meters down the 1450 meter track.[9][10] A total of six runs were made under the auspices of the International Bobsleigh and Tobogganing Federation (FIBT).[9] First tests of the track for luge occurred in the last weeks of February 2008 with the Canadian Luge Association opening a branch at the track.[11] Among the luge participants were Tatjana Hüfner, David Möller (both Germany), Tony Benshoof, Erin Hamlin, Christian Niccum, Dan Joye (all from United States), Armin Zöggeler (Italy), Markus Schiegl, Tobias Schiegl (both Austria), Jeff Christie, Ian Cockerline, Samuel Edney, Regan Lauscher, Meaghan Simister, Chris Moffat, and Mike Moffat (all Canada).[12] Bobsleigh participants included André Lange, Sandra Kiriasis (both Germany), Alexandre Zoubkov (Russia), Lueders, Lyndon Rush, Helen Upperton, Lisa Szabon (all from Canada), and Shauna Rohbock (United States) while skeleton participants included Kristan Bromley (Great Britain), Katie Uhlaender, Zach Lund (both United States), Kerstin Juergens (Germany), John Montgomery, Jeff Pain, Michelle Kelly, and Lindsay Alcock (all from Canada).[13] Over 200 runs were taken from six different starting positions on the track.[14] Praise was given both by the FIBT and the International Luge Federation (FIL) over the successful homologation of the track.[14] VANOC, the Olympic Organizing Committee for the 2010 Winter Olympics, reviewed the recommendations made from both the FIBT and the FIL in order to fine tune the track.[14] Canadian teams continued testing and training at the track until March 20, 2008.[14] Lueders of Canada commented that the track "... [is] definitely the fastest ... in the world and that's what makes it so difficult" while Kelly of Canada concurred with "... any loss of concentration ... [can get you] ... in trouble because it is technical as well."[15] Final track inspection by the FIL Executive Board took place 25-27 September 2008.[16]



Per dire che la pista funziona già da 3 anni a questa parte. Ri-ispezionata nel 2008... quindi direi avoja....

kopl
16th February 2010, 14:03
Aggiungo:



Per dire che la pista funziona già da 3 anni a questa parte. Ri-ispezionata nel 2008... quindi direi avoja....



sarà, ma il semplice fatto che dicano: "è morto perchè ha sbagliato" implica che abbiano torto loro ma non lo vogliano/possano ammettere. Non è possibile che uno muoia perchè sbaglia.


E' la solita storia, muore Ratzemberger ed è colpa sua, muore Senna e si rifà la pista.

Eltarion
16th February 2010, 14:06
Non ho ben capito la cosa dello slittino...intendono che se lasciava prima lo slittino non sarebbe stato catapultato fuori?

NelloDominat
16th February 2010, 14:18
sarà, ma il semplice fatto che dicano: "è morto perchè ha sbagliato" implica che abbiano torto loro ma non lo vogliano/possano ammettere. Non è possibile che uno muoia perchè sbaglia.
E' la solita storia, muore Ratzemberger ed è colpa sua, muore Senna e si rifà la pista.

Non dico che sia stata solo colpa sua... Imho ha avuto solo sfiga... un mix di cose... Pista troppo veloce e tecnica. Si ha dato troppo spazio a questi punti. Seppur a quanto letto ben collaudata, ci sono troppe variabili che sommate hanno portato alla tragedia. Non per essere ripetitivo ma imho c'e' un limite alla velocita' e alla tecnica richiesta per essere veloce e quindi competitivo. A Cortina appunto, hanno tolto nell 1981 3 curve appunto perche' tra tecnologia ecc la pista era diventata TROPPO veloce e piloti con skill medio/basse rischiavano troppo. Come tutto, piu' veloce meno tempo si ha per fare aggiustamenti a traiettoria e/o frenare.. Nel caso dello slittino praticamente impossibile frenare...

NelloDominat
16th February 2010, 14:19
Non ho ben capito la cosa dello slittino...intendono che se lasciava prima lo slittino non sarebbe stato catapultato fuori?

Imho si e' possibile... ma con il senno di poi tutto e' facile... E' fare ragionamenti in meno di una frazione di secondo lo e' ancora di piu'....

Eltarion
16th February 2010, 14:21
Imho si e' possibile... ma con il senno di poi tutto e' facile... E' fare ragionamenti in meno di una frazione di secondo lo e' ancora di piu'....

ok però è stato detto che è stata colpa dell'atleta perchè non ha lasciato lo slittino. Quindi mi chiedevo cosa saredbbe successo se invece avesse lasciato lo slittino...l'unica cosa che mi viene in mente è che lasciando prima lo slittino sarebbe rimasto a scivolare sulla pista, ma vedendo le immagini avrebbe dovuto lasciarlo "molto" prima :/