Log in

View Full Version : Tesi di Laurea - Bibliografia Help



Hagnar
16th February 2010, 17:36
Allora, sto facendo una tesi compilativa, sto scrivendo la bibliografia ma ho parecchi dubbi in merito : per gli articoli scaricati da siti, sotto la voce Edizione mi basta indicare il link? Devo indicare la data in cui è stato scritto il paper oppure la data in cui l'ho scaricato? Il cognome va tutto in maiuscolo ed il nome in minuscolo? Il titolo della fonte deve essere scritto in corsivo? Help plz, sto sclerando

Dr.Doomed
16th February 2010, 17:47
Allora, sto facendo una tesi compilativa, sto scrivendo la bibliografia ma ho parecchi dubbi in merito : per gli articoli scaricati da siti, sotto la voce Edizione mi basta indicare il link? Devo indicare la data in cui è stato scritto il paper oppure la data in cui l'ho scaricato? Il cognome va tutto in maiuscolo ed il nome in minuscolo? Il titolo della fonte deve essere scritto in corsivo? Help plz, sto sclerando

Circa la formatazione, penso sia una scelta personale e legata al tuo gusto (controlla che non ci siano specifiche riguardo da parte dell'universita`/facolta`). Per quel che riguarda gli autori, io metterei solo iniziale/i del nome e cognome completo.
Per i riferimenti all'edizione, farei riferimento al documento cartaceo su cui l'articolo e` originariamente comparso (da qualche parte deve comparire!). Se e` roba pubblicata SOLO su internet, metti il riferimento al sito e al numero della webmagazine.
Ai miei tempi non erano ben visti i link in biliografia... troppo volatili e inaffidabili. :oldmetal:
Ma le cose probabilmente sono cambiate!:nod:

Hador
16th February 2010, 18:33
macchè scelta personale. Cmq citex e simili hanno già il codice latex per la citazione degli articoli, copia da quello. Se la fai in word non meriti una risposta :sneer:

Axet
16th February 2010, 19:31
Essi perchè chi non scrive la tesi in latex? :nod:

Cmq usa questo:
http://www.zotero.org/

ti fa la formattazione in automatico come la vuoi te, uguale per tutte le citazioni. E' comodo perchè una volta che tu inserisci man mano le citazioni la bibliografia la genera lui in automatico.

marlborojack
16th February 2010, 19:45
macchè scelta personale. Cmq citex e simili hanno già il codice latex per la citazione degli articoli, copia da quello. Se la fai in word non meriti una risposta :sneer:

well said, bibtex is the way :hidenod:

Hagnar
16th February 2010, 21:05
Essi perchè chi non scrive la tesi in latex? :nod:

Cmq usa questo:
http://www.zotero.org/

ti fa la formattazione in automatico come la vuoi te, uguale per tutte le citazioni. E' comodo perchè una volta che tu inserisci man mano le citazioni la bibliografia la genera lui in automatico.

Thx, non sapevo esistesse questa app :thumbup:

Hador
16th February 2010, 21:06
fare la tesi in word è farsi del male da soli -_-

McLove.
16th February 2010, 21:44
Cmq in genere e' il relatore che ti indica come LUI vuole fatta la Bibliografia, non e' una standard manco per il cazzo eh

Axet
16th February 2010, 21:47
Cmq in genere e' il relatore che ti indica come LUI vuole fatta la Bibliografia, non e' una standard manco per il cazzo eh

In ambito scientifico ci sono diversi standard.. ad esempio quello IEEE

@hador:
ah ma sono d'accordissimo, solo che latex devi saperlo usare a modo per scriverci la tesi. E se uno ha dei vincoli temporali da rispettare non ci si mette manco a "sbatterci la testa".

Certo il risultato è >>>>>>>>>>>> ma non so quanto ne valga la pena

Miave
16th February 2010, 22:01
io devo scrivere una tesi quasi intera e consegnarla per i primi di marzo, word andrà benissimo.

Alkabar
16th February 2010, 22:44
In ambito scientifico ci sono diversi standard.. ad esempio quello IEEE
@hador:
ah ma sono d'accordissimo, solo che latex devi saperlo usare a modo per scriverci la tesi. E se uno ha dei vincoli temporali da rispettare non ci si mette manco a "sbatterci la testa".
Certo il risultato è >>>>>>>>>>>> ma non so quanto ne valga la pena

Purtroppo ho constatato che quando si ha poco tempo, anche se non lo si conosce bene, Latex is da way. Le citazioni sono un dramma senza latex.

Hador
16th February 2010, 22:58
no ma siete voi che non capite, farla in latex è molto più semplice e veloce che farla con word... sono 3 tag in croce, livello difficoltà i tag di sto forum, e si smazza tutto lui, indice, indici, intestazione, citazioni, indice figure e tabelle, oltre il fatto che, ma solo per noi, il plug in di eclipse è una potenza, tieni tutto assieme e su svn...

è un consiglio eh, io inizialmente ero scettico, da quando lo ho scoperto, per la tesi triennale, non uso altro. Di recente ho dovuto usare word per produrre un documento di un centinaio di pagine e volevo morire...

Malbrouk
17th February 2010, 01:38
io devo scrivere una tesi quasi intera e consegnarla per i primi di marzo, word andrà benissimo.

madonna come ti capisco

Axet
17th February 2010, 10:04
Purtroppo ho constatato che quando si ha poco tempo, anche se non lo si conosce bene, Latex is da way. Le citazioni sono un dramma senza latex.

Per le citazioni usi zotero :nod:


no ma siete voi che non capite, farla in latex è molto più semplice e veloce che farla con word... sono 3 tag in croce, livello difficoltà i tag di sto forum, e si smazza tutto lui, indice, indici, intestazione, citazioni, indice figure e tabelle, oltre il fatto che, ma solo per noi, il plug in di eclipse è una potenza, tieni tutto assieme e su svn...
è un consiglio eh, io inizialmente ero scettico, da quando lo ho scoperto, per la tesi triennale, non uso altro. Di recente ho dovuto usare word per produrre un documento di un centinaio di pagine e volevo morire...

Preciso che io latex non l'ho mai usato, ma da quel che mi dicevano dottorandi vari non è così semplice se lo vuoi usare a un certo livello.
Chiaro una volta che ci fai l'abitudine vai come un treno, ma se io ho poco tempo, devo già smazzarmi il lavoro di stage+tesi, non ho proprio voglia di mettermi dietro a smanettare con latex.. non so se mi spiego :D

Evildark
17th February 2010, 10:59
ma poi latex salva tipo in pdf? come si riesce a redistribuire?

Miave
17th February 2010, 13:16
madonna come ti capisco
pensavo a non arrivare ad un livello di disperazione tale :gha:

Malbrouk
17th February 2010, 14:10
pensavo a non arrivare ad un livello di disperazione tale :gha:

sto a pagina 11 di un'ottantina :gha:

Miave
17th February 2010, 15:19
io a 20 di 50-60, ma devo consegnarla per la correzione per fine settimana prossima O_O

Hagnar
17th February 2010, 16:23
Update : ho degli articoli dell'economist che uso come fonte, il problema è che non è presente il nome dell'autore...posso citarli ugualmente nella biblio omettendo il nome? Oppure scrivo "autore sconosciuto" ? :fffuuu:

Eltarion
17th February 2010, 16:27
se cerchi il "titolo" dell'articolo su google non trovi l'autore?

Hagnar
17th February 2010, 16:29
se cerchi il "titolo" dell'articolo su google non trovi l'autore?

Cazzo, non c'avevo pensato.... sono uno stordito asd

Hador
17th February 2010, 16:53
Per le citazioni usi zotero :nod:
Preciso che io latex non l'ho mai usato, ma da quel che mi dicevano dottorandi vari non è così semplice se lo vuoi usare a un certo livello.
Chiaro una volta che ci fai l'abitudine vai come un treno, ma se io ho poco tempo, devo già smazzarmi il lavoro di stage+tesi, non ho proprio voglia di mettermi dietro a smanettare con latex.. non so se mi spiego :Dnon so con chi tu abbia parlato ma è una boiata, guarda abbiamo fatto una relazione di gruppo mese scorso per il corso di reverse e lo avevamo usato solo noi latex, agli altri abbiamo spiegato come usarlo in mezzora... devi installare 3 cose e scrivere, conoscere 4 tag in croce per i quali cmq c'è auto completamento e tutto, fatevi un favore perchè vi svolta proprio.

in latex tu scrivi un file .tex, un txt sostanzialmente, con dei tag e hai un compilatore che in base a delle opzioni (copia incollate o wizardate) e ai tuoi tag te lo formatta e ti genera il pdf (o il dvi vabbè).

A parte essere facilmente distribuibile e gestibile con controllo di versione, se devi scrivere roba a più mani tutti possono lavorare su file diversi, basta inserire gli inport a tali file nel "main" e lui te li integra da solo in automatico (aggiornando indici titoli mazzi e cazzi).
L'unica cosa non immediatissima sono le immagini, capita che devi smanettarci un attimo per farle mettere dove vuoi tu, ma come dire, non è che in word sia molto meglio... io ormai faccio tutto in latex con, quando possibile (gli uml ad esempio), immagini vettoriali.

Eltarion
17th February 2010, 16:59
non so con chi tu abbia parlato ma è una boiata, guarda abbiamo fatto una relazione di gruppo mese scorso per il corso di reverse e lo avevamo usato solo noi latex, agli altri abbiamo spiegato come usarlo in mezzora... devi installare 3 cose e scrivere, conoscere 4 tag in croce per i quali cmq c'è auto completamento e tutto, fatevi un favore perchè vi svolta proprio.
in latex tu scrivi un file .tex, un txt sostanzialmente, con dei tag e hai un compilatore che in base a delle opzioni (copia incollate o wizardate) e ai tuoi tag te lo formatta e ti genera il pdf (o il dvi vabbè).
A parte essere facilmente distribuibile e gestibile con controllo di versione, se devi scrivere roba a più mani tutti possono lavorare su file diversi, basta inserire gli inport a tali file nel "main" e lui te li integra da solo in automatico (aggiornando indici titoli mazzi e cazzi).
L'unica cosa non immediatissima sono le immagini, capita che devi smanettarci un attimo per farle mettere dove vuoi tu, ma come dire, non è che in word sia molto meglio... io ormai faccio tutto in latex con, quando possibile (gli uml ad esempio), immagini vettoriali.

mi hai aperto un nuovo mondo :bow::bow::bow:

stavo scrivendo tutte le specifiche di un nuono sw in word e mi stavo cagando le palle. oggi sto un po' giocando con latex e non c'è paragone! grazie!

Evildark
17th February 2010, 20:13
ma è free? dove si scarica?

Eltarion
17th February 2010, 20:19
ma è free? dove si scarica?

google is your friend :hidenod:

Miave
19th February 2010, 15:37
up, questi cosi mi danno una mano anche con impaginazione, note a pie' pagina etc?

marlborojack
19th February 2010, 15:41
Se usate latex, come editor io consiglio Texmaker: free e disponibile su tutte le piattaforme.

EDIT: se poi avete bisogno di mettere immagini la cosa più veloce è aprirle con gimp e trasformarle in EPS (Encapsulated PostScript), se dovete inserire qualche formula matematica nelle immagini c'è InkScape che ha un plugin per inserire formule nelle immagini usando latex, si chiama TexText

Miave
19th February 2010, 15:49
troppa roba.
chi mi insegna come impostare i margini e mettere le note in word? :rain: lol

edit: ah, e con cosa creo schemi tipo questo? http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/0/06/Catena-del-valore-di-Porter.png

per ogni offesa stile "non sai fare un cazzo": studio economia

Axet
19th February 2010, 16:18
Non sono a casa e non posso guardare, ma mi pare che visio tra le tante cose offra anche qualcosa rivolto all'economia

Hador
19th February 2010, 19:16
hai un mac e non suggerisci omnigraffle?
comunque per fare robe del genere ti basta word/power point... io uso dia+inkscape ma vai di word

Axet
19th February 2010, 19:19
L'avevo scaricato ma mi è scaduta la licenza e non ho voglia di comprarlo nè crakkarlo, visio ho la licenza universitaria :sneer:

Hagnar
1st March 2010, 22:06
Scusate se uppo, ma ho bisogno di un chiarimento veloce : se non riesco in alcun modo a reperire l'autore di un articolo, nella bibliografia metto solamente il titolo del suddetto articolo? Devo inserirlo per forza nella bibliografia visto che l'ho usato per la tesi, però è anonimo

Edit : anzi, ora che ci penso -> devo citare tutte le fonti o possono tralasciarne qualcuna?

Evildark
1st March 2010, 22:16
prova a copia incollare una parte dell'articolo in Google Scholar --> http://scholar.google.it/ vedi se ti compare l'autore

Malbrouk
15th March 2010, 22:44
regà ho bisogno di un aiuto per la tesi

ho un programmino che mi ha dato il prof per cui inserisco dei dati e mi da un grafico. siccome però sta roba gira in dos non mi fa fare lo stamp r sist, e quindi non posso copiarlo così come mi viene. però appena esco mi da un file, apribile con blocco note, in cui c'è una colonna relativa all'entropia del grafico e una relativa alla temperatura, coordinate con cui dovrei costruire il grafico. mi ha detto di farlo con excel, ma in pratica i dati mi escono così

1.995763 300
1.995763 300
1.995763 300
2.189862 789.1396
2.189862 789.1396
2.217489 811.1683
2.244376 833.197
2.270562 855.2256
2.296081 877.2543
2.320968 899.283
2.345252 921.3117
2.368962 943.3404
2.392125 965.3691
2.414765 987.3978
2.436906 1009.426
2.458569 1031.455
2.479774 1053.484
2.50054 1075.512
2.520885 1097.541
2.540826 1119.57
2.560378 1141.599
2.579556 1163.627
2.598375 1185.656
2.616847 1207.685
2.634986 1229.713
2.652802 1251.742
2.670308 1273.771
2.687513 1295.799
2.704428 1317.828
2.721063 1339.857
2.737427 1361.885
2.753528 1383.914
2.769375 1405.943
2.784975 1427.971
2.800337 1450
2.800337 1450
2.800337 1450
2.955616 780.8132
2.955616 780.8132
2.934805 764.7861
2.913553 748.759
2.891841 732.7319
2.869649 716.7048
2.846955 700.6777
2.823736 684.6506
2.799967 668.6235
2.77562 652.5964
2.750669 636.5693
2.725081 620.5422
2.698824 604.5151
2.671861 588.488
2.644154 572.4609
2.61566 556.4338
2.586333 540.4067
2.556123 524.3796
2.524975 508.3525
2.492829 492.3254
2.45962 476.2983
2.425273 460.2712
2.389709 444.2441
2.352838 428.217
2.314561 412.1899
2.274765 396.1628
2.233325 380.1357
2.190101 364.1086
2.14493 348.0815
2.09763 332.0544
2.047989 316.0273
1.995764 300.0002
1.995763 300


quindi a copiare e incollare in excel mi mette tutto in una sola colonna e non mi calcola i punti come virgole, per cui mi trovo tipo i numeri in milioni invece che in unità con virgola, e per ora l'unico che sono riuscito a fare l'ho dovuto modificare a mano dato per dato, e alla fine il grafico me lo da pure

qualche idea per abbreviare un po' il procedimento?

grazie :dumbnod:

Eltarion
16th March 2010, 02:00
seleziona la colonna diexcel incollata dal notepad e poi vai dati (mi pare) --> dividi testo in colonne e gli dai come carattere lo spazio :nod:

imho i nomi dei menù non me li ricordo e adesso a casa non ho office (ho openoffice).

per il punto fai un trova/sostituisci "." --> ","

(ma non era un forum di nerd? :nod:)

Malbrouk
16th March 2010, 02:12
seleziona la colonna diexcel incollata dal notepad e poi vai dati (mi pare) --> dividi testo in colonne e gli dai come carattere lo spazio :nod:

imho i nomi dei menù non me li ricordo e adesso a casa non ho office (ho openoffice).

per il punto fai un trova/sostituisci "." --> ","

(ma non era un forum di nerd? :nod:)

se sta cosa esiste sei il mio idolo

EDIT: la prima parte va bene :love:
la seconda no perché in tabella mi mette i separatori delle migliaia, ma quando vado sul singolo dato me lo mette libero, tipo 288100, che in realtà è 288,100 (qunidi se cerco il punto non lo trova) però volendo posso agire cmq dato per dato lasciando solo le unità intere, già meglio di come facevo prima :dumbnod:

grazie mille

EDIT2: ho moltiplicato l'intera colonna per 0,000001 minchia se sono ignorante :sneer:

Eltarion
16th March 2010, 10:33
ahahahah! comunque il trova/sostituisci potevi farlo sul file di testo :nod:

Hagnar
16th March 2010, 13:14
Come razzo faccio a far cominciare la numerazione dal numero 1 partendo dalla pagina 3? Nella prima pagina vi è l'intestazione, nella seconda l'indice, nella terza pagina ho messo l'introduzione, però non riesco a mettere il numero 1 a partire dalla pagina 3 :fffuuu:

Eltarion
16th March 2010, 13:17
di norma si fa partire il conteggio delle pagine dalla prima. Quindi è giusto che l'intestazione sia a pagina 1 e l'indice a pagina 2. Intendo che è formalmente corretto :nod:

Hador
16th March 2010, 13:22
blabla enjoy word :nod:
io in tex uso (o meglio fa tutto lui) i numeri romani per intestazione indice e introduzione, numerazione classica quando inizia il primo capitolo.

Hagnar
16th March 2010, 13:29
di norma si fa partire il conteggio delle pagine dalla prima. Quindi è giusto che l'intestazione sia a pagina 1 e l'indice a pagina 2. Intendo che è formalmente corretto :nod:

Bon, allora meglio così

Hador
16th March 2010, 13:32
ripeto, mica è vero, pagina 1 = prima pagina del capitolo 1...

Hagnar
16th March 2010, 13:35
ripeto, mica è vero, pagina 1 = prima pagina del capitolo 1...

Eh, allora come faccio? Ho provato ad usare interruzione di sezione ma non risolve niente, che due palle porco zio

Miave
16th March 2010, 13:43
io ho dovuto fare 2 file separati (indice con numeri romani e testo con numeri arabi) e poi li ho uniti direttamente in pdf (dovevo consegnarlo così)

Malbrouk
16th March 2010, 13:52
vabbè comunque uno stress pd

io tengo la pagina 1 con l'intestazione e gg

Hador
16th March 2010, 13:54
ve l'avevo detto, cof cof cof

cmq in formato numero di pagina c'è "comincia da"

cioè miave quindi non avevi nessun link sul pdf tra indice e ref? :|

Eltarion
16th March 2010, 14:40
ripeto, mica è vero, pagina 1 = prima pagina del capitolo 1...

si che è vero :nod:

Nulla ti vieta di far partire il primo capitolo da pag.3 basta che sia adeguatamente referenziata nell'indice :hidenod:

Hador
17th March 2010, 11:59
si che è vero :nod:
Nulla ti vieta di far partire il primo capitolo da pag.3 basta che sia adeguatamente referenziata nell'indice :hidenod:
puoi anche numerare le pagina con i numeri in binario ma come dire le tesi e i libri si formattano nel modo che dico io :sneer:

Malbrouk
22nd March 2010, 19:35
appena ritirato la tesi stampata, bella sensazione :nod:

Eltarion
22nd March 2010, 20:12
puoi anche numerare le pagina con i numeri in binario ma come dire le tesi e i libri si formattano nel modo che dico io :sneer:

ok in effetti non avendo mai fatto la tesi non posso esserne certo. Mi basavo sul fatto che di solito i documenti "formali" che vedo girare hanno tutti la numerazione che parte dalla prima pagina. :dumbnod:

Hagnar
24th March 2010, 20:17
Dunque, devo scrivere le conclusioni ma non ho la minima idea di cosa metterci ..... è grave? Mi conviene tirare le fila del discorso, fare un riassunto di quello che ho esposto nel corpo del testo? Avrei voluto inserire delle considerazioni personali ma il mio relatore ha detto di evitarle ... quindi che caxxo devo scriverci? Non so dove sbattere la testa, non voglio ripetere quello che ho già scritto prima

Axet
24th March 2010, 20:31
Tiri le fila del discorso e indichi/spieghi gli eventuali sviluppi futuri (se è una tesi di "ricerca")

Malbrouk
24th March 2010, 21:04
introduzione ---> cosa farai nella tesi

conclusione ---> cosa hai fatto nella tesi

e tiri le somme

gorgon
24th March 2010, 21:29
no ma siete voi che non capite, farla in latex è molto più semplice e veloce che farla con word... sono 3 tag in croce, livello difficoltà i tag di sto forum, e si smazza tutto lui, indice, indici, intestazione, citazioni, indice figure e tabelle, oltre il fatto che, ma solo per noi, il plug in di eclipse è una potenza, tieni tutto assieme e su svn...

dopo 3 anni di dottorato ti garantisco che piuttosto che scrivere la tesi in latex mi do fuoco

perchè i tre tag in croce ti servono e bastano se devi scrivere determinate cose molto discorsive, se hai un codice magari da commentare, una tesi di letteratura, ma se hai un fottio di immagini da ridimensionare o ritagliare, o tante equazioni simili ma non uguali fra loro e quindi bisogno di vedere in tempo reale cosa stai facendo latex è un dito al culo infinito (cambia il cazzo di valore nel tag per spostare il crop dell'immagine di 10 pixel, ricompila, vedi che cazzo devi tagliarlo di più, ricompila, o cavolo, adesso l'hai tagliato troppo, ricompila... moltiplica per 100 immagini per tenerti stretto- la lista delle figure della mia tesi di laurea era abbondantemente sopra le 200)

senza contare che se vuoi fare determinati lavori di grafica di basso livello su un'immagine (tipo: metti un cerchietto rosso su quel particolare per evidenziarlo, metti una freccia per indicare in particolare...) con word puoi farlo in 5 secondi, con latex?
apri il file con gimp e lo modifichi a manina?

dio ci scampi poi se ti serve un carattere speciale
sto ancora a scompisciarmi per l'incaponimento di un mio collega che cercava la o con la dieresi sopra

ci sono studi fatti per capire quanto sia + veloce l'uno rispetto all'altro che sono assolutamente inconclusivi proprio perchè dipende da quello che ci devi scrivere e cmq nessuno di quelli che ho visto (e credimi c'hanno provato in molti a convincermi ad usarlo) ti dice che latex è più veloce di word se la tua tesi dura meno di 5 mesi

Hador
24th March 2010, 21:57
3 anni di dottorato in cosa? :sneer:
-formule, è nato per quello, tra l'altro a me la compilazione la fa istant appena salvo, aggiornando in tempo reale il pdf che lascio aperto
-immagini, io ho usato al 90% immagini vettoriali quindi non era sto problema, ma di norma, sia word che latex, le modifico PRIMA, non le ridimensiono con l'editor.
-caratteri speciali? in qualsiasi editor c'è interfaccia identica a "inserisci simbolo" di word... senza contare che senza offesa per il tuo collega basta cercare su google "ö latex" e \hat{o} al primo risultato senza manco aprire la pagina

non mi paiono ste gran critiche a dire il vero, soprattutto quando word non è affatto immune a quei problemi.

Eltarion
24th March 2010, 22:17
http://www.the-personaltrainer.com/popcorn%20eater.gif

cazzo hador l'avessi scritto prima ti avrei votato :hidenod:

Hador
24th March 2010, 23:15
no ma a me frega un cazzo di cosa usate ma dire che latex non si scrivono le formule o che non trovi i caratteri speciali non si può proprio sentire :|

Malbrouk
24th March 2010, 23:26
no ma la cosa importante è che mi laureo domani cmq :nod:

Hador
24th March 2010, 23:27
checcefrega qua stiamo parlando di word e tex :nod:

Malbrouk
24th March 2010, 23:30
checcefrega qua stiamo parlando di word e tex :nod:

la sezione nerd è un'altra , qui si aiutano le persone disperate che fanno tesi :dumbnod:

edit : o ci si bulla di aver finito :sneer:

Eltarion
25th March 2010, 00:15
latex merda

Miave
25th March 2010, 11:10
<--- laureato pure io ieri, mal di testa non ancora passato però :V

Hagnar
25th March 2010, 12:13
Io ho mal di testa e devo ancora laurearmi :fffuuu:

Eltarion
25th March 2010, 12:17
<--- laureato pure io ieri, mal di testa non ancora passato però :V

http://static.pyzam.com/img/funnypics/c/pyzamcongratslifeisover.jpg



Io ho mal di testa e devo ancora laurearmi :fffuuu:

http://ourspace.biz/myspace_comment_graphics/Images/Good_Luck/budda_good_luck.gif

Malbrouk
25th March 2010, 21:37
<--- laureato pure io ieri, mal di testa non ancora passato però :V


gratz, io oggi :metal:

Hagnar
16th April 2010, 14:33
Uppo solo per dire che finalmente ho finito anch'io :oldmetal:

Malbrouk
16th April 2010, 14:50
Uppo solo per dire che finalmente ho finito anch'io :oldmetal:


:metal:

Eltarion
16th April 2010, 15:00
fuck yeah! complimenti!

Tanek
16th April 2010, 15:34
Congratulescion :metal: