View Full Version : Come gestire i soldi guadagnati all'estero...
Alkabar
21st February 2010, 16:27
Allora, dato che mi sono trovato a viaggiare un bel po', mi ritrovero' con l'inghippo seguente:
Per i soldi in UK no problem.
Ma:
i soldi che faccio in svizzera, come cavolo li gestisco ? Li lascio sul conto svizzero e compro con la carta di debito ? Se faccio cosi' e' illegale o no ? Per questi soldi io ho gia' pagato le tasse svizzere da dipendente eh, non sono evasi :gha::gha:.
Cioe', posso tenerli in Svizzera, ma usarli anche altrove? E' che in Svizzera pianifico di tornarci di certo...
Detto questo, mettiamo che un giorno io esca dall'area europea e faccia dei gran quattrini all'estero, pur sempre pagando le tasse nel dovuto paese.
Sti quattrini li posso usare per comprare roba in Italia ? Come per esempio una casa, oppure mi mettono le catene e mi fanno andare ai lavori forzati?
Incoma
21st February 2010, 18:29
Allora, dato che mi sono trovato a viaggiare un bel po', mi ritrovero' con l'inghippo seguente:
Per i soldi in UK no problem.
Ma:
i soldi che faccio in svizzera, come cavolo li gestisco ? Li lascio sul conto svizzero e compro con la carta di debito ? Se faccio cosi' e' illegale o no ? Per questi soldi io ho gia' pagato le tasse svizzere da dipendente eh, non sono evasi :gha::gha:.
Cioe', posso tenerli in Svizzera, ma usarli anche altrove? E' che in Svizzera pianifico di tornarci di certo...
Detto questo, mettiamo che un giorno io esca dall'area europea e faccia dei gran quattrini all'estero, pur sempre pagando le tasse nel dovuto paese.
Sti quattrini li posso usare per comprare roba in Italia ? Come per esempio una casa, oppure mi mettono le catene e mi fanno andare ai lavori forzati?
Non che sia ferrato in proposito ma una volta che hai pagato le tasse nel paese di residenza redigendo opportuna dichiarazione dei redditi o similia, immagino che legalmente tu sia a posto. A quel punto coi soldi ci compri quello che vuoi dovunque vuoi.
Alkabar
21st February 2010, 19:05
Non che sia ferrato in proposito ma una volta che hai pagato le tasse nel paese di residenza redigendo opportuna dichiarazione dei redditi o similia, immagino che legalmente tu sia a posto. A quel punto coi soldi ci compri quello che vuoi dovunque vuoi.
Eh un problema e' che succede per periodi brevi ? Dovresti in teoria spostare la residenza vero ? E' sempre meglio spostarla immagino.
Incoma
21st February 2010, 22:06
Eh un problema e' che succede per periodi brevi ? Dovresti in teoria spostare la residenza vero ? E' sempre meglio spostarla immagino.
Immagino (ma aspetto il parere di qualcuno piu' competente di me) che nel caso in cui tu percepisca reddito in un paese diverso da quello di residenza ed in tale paese tassato con le norme ivi vigenti, tali redditi vadano poi dichiarati nel paese di residenza e vada poi conguagliata l'eventuale differenza di tasse se dovesse risultare inferiore.
Residente in UK con lavoro in Svizzera, imponibile 10k euro tassazione 10%, dichiarerai in UK che hai percepito 10k euro già tassati alla fonte al 10%.
Supponendo una tassazione in UK del 30% dovrai pagare al fisco inglese la differenza.
In caso di saldo a credito (es se tassazione UK inferiore a tassazione Svizzera) suppongo non ti rendano nulla.
Per il discorso della residenza immagino che vi siano leggi differenti da stato a stato per poter dichiarare di essere ivi residenti (o non residenti e viverci per parte dell'anno).
Alkabar
21st February 2010, 22:42
Immagino (ma aspetto il parere di qualcuno piu' competente di me) che nel caso in cui tu percepisca reddito in un paese diverso da quello di residenza ed in tale paese tassato con le norme ivi vigenti, tali redditi vadano poi dichiarati nel paese di residenza e vada poi conguagliata l'eventuale differenza di tasse se dovesse risultare inferiore.
Residente in UK con lavoro in Svizzera, imponibile 10k euro tassazione 10%, dichiarerai in UK che hai percepito 10k euro già tassati alla fonte al 10%.
Supponendo una tassazione in UK del 30% dovrai pagare al fisco inglese la differenza.
In caso di saldo a credito (es se tassazione UK inferiore a tassazione Svizzera) suppongo non ti rendano nulla.
Per il discorso della residenza immagino che vi siano leggi differenti da stato a stato per poter dichiarare di essere ivi residenti (o non residenti e viverci per parte dell'anno).
Capito, li devo dichiarare.
Hador
21st February 2010, 23:05
oppure imboschi tutto e aspetti il prossimo condono :sneer:
Zaider
21st February 2010, 23:34
Chiedere in banca ti fa così schifo? son certo che sapranno darti tutte le risposte del caso...
Alkabar
22nd February 2010, 00:03
Chiedere in banca ti fa così schifo? son certo che sapranno darti tutte le risposte del caso...
mmm sapevo piu' o meno quel che mi ha detto incoma, quindi dopo la conferma non ho piu' dubbi che si debba far cosi'. Due maroni... ma cio' che e' giusto, ahime' e' giusto.
Edeor
22nd February 2010, 01:27
Allora, dato che mi sono trovato a viaggiare un bel po', mi ritrovero' con l'inghippo seguente:
Per i soldi in UK no problem.
Ma:
i soldi che faccio in svizzera, come cavolo li gestisco ? Li lascio sul conto svizzero e compro con la carta di debito ? Se faccio cosi' e' illegale o no ? Per questi soldi io ho gia' pagato le tasse svizzere da dipendente eh, non sono evasi :gha::gha:.
Cioe', posso tenerli in Svizzera, ma usarli anche altrove? E' che in Svizzera pianifico di tornarci di certo...
Detto questo, mettiamo che un giorno io esca dall'area europea e faccia dei gran quattrini all'estero, pur sempre pagando le tasse nel dovuto paese.
Sti quattrini li posso usare per comprare roba in Italia ? Come per esempio una casa, oppure mi mettono le catene e mi fanno andare ai lavori forzati?
Alka non esiste una risposta assoluta. Ogni paese ha la sua legislazione tributaria e fissa i criteri per determinare cosa compone l'imponibile, anche in riferimento al luogo di produzione del reddito. Devi considerare che, in molti casi, per evitare una doppia imposizione esistono regole unilaterali e convezioni internazionali, che disciplinano le varie ipotesi, quali appunto il versamento della differenza tra il tributo pagato e quello dovuto.
Ovviamente quanto detto vale nell'ipotesi in cui tu produca un reddito in un Paese diverso da quello di residenza.
Per farla breve, comunque, se hai la residenza in Inghilterra devi chiedere a qualcuno che conosca bene le legislazione tributaria inglese, perché è una materia particolare in cui gli Stati conservano ancora gelosamente la propria sovranità e quindi, salvo le regole comunitarie, trovare una soluzione in base alla legge italiana sarebbe abbastanza inutile e fuorviante. ;)
Trish
22nd February 2010, 03:05
Isole Cayman is the way :)
laphroaig
22nd February 2010, 12:14
aire o non aire? dove sei residente fiscalmente?
la tassazione in qualsiasi paese avanzato è worldwide. cioè sei tassato nel paese di residenza per i redditi ovunque prodotti.
se sei ancora residente in italia devi dichiarare qua tutto il cucuzzaro. ovviamente ritenute e quanto paghi all'estero vengono riconosciute sia di default per normativa italiana e sia nello specifico attraverso le convenzioni contro le doppie imposizioni in relazione alla tipologia di reddito.
ps. non chiedere agli svizzeri. fondamentalmente se ne fottono di quello che succede nei paesi intorno e ho sentito le cose più fantasiose.
Alkabar
22nd February 2010, 13:33
aire o non aire? dove sei residente fiscalmente?
la tassazione in qualsiasi paese avanzato è worldwide. cioè sei tassato nel paese di residenza per i redditi ovunque prodotti.
se sei ancora residente in italia devi dichiarare qua tutto il cucuzzaro. ovviamente ritenute e quanto paghi all'estero vengono riconosciute sia di default per normativa italiana e sia nello specifico attraverso le convenzioni contro le doppie imposizioni in relazione alla tipologia di reddito.
ps. non chiedere agli svizzeri. fondamentalmente se ne fottono di quello che succede nei paesi intorno e ho sentito le cose più fantasiose.
Non chiedo agli Svizzeri no, se ne fottono allegramente di tutto il mondo circostante :rotfl::rotfl::rotfl:.
Detto questo, sono residente in UK, registrato all'AIRE. non ho spostato la registrazione in Svizzera per due mesi, perche' non e' necessario all'AIRE. Ci sono accordi tra Svizzera e Inghilterra sulla tassazione per cui sono tassato solo una volta, pero' dovrei dichiararli, ovviamente se li porto in la.
Se non li porto in la e li lascio qua, che devo dichiarare ??
Anzi non li voglio proprio portare in la, voglio fare il contrario in un futuro relativamente vicino, voglio prortarli in Svizzera dall'Inghilterra e saluti Inghilterra.
laphroaig
22nd February 2010, 16:02
alura, hai un obbligo costituito dalla dichiarazione. cioè devi dichiarare in UK i redditi che prendi fuori. in generale non dovresti pagare due volte nel senso che nella maggior parte delle situazioni il credito per imposte pagate all'estero è pari alle imposte che dovresti pagare nel paese di residenza.
però faresti meglio a chiarire alcune cose nel dettaglio con qualcuno là in uk, e cioè esistenza e applicazione di convenzioni, status di domiciled but not resident, eventuali assicurazioni e programmi pensionistici, quadri statistici o altro nelle dichiarazioni fiscali per attività detenute all'estero bla bla bla
non hai obblighi di portare là quello che guadagni fuori non so se però permangono obblighi di dichiarazione anche negli anni successivi per attività detenute all'estero. essendo aire dell'italia te ne sbatti (180 gg a parte, che non credo sia il tuo caso). il riferimento è solo l'uk e qui i 180 gg potrebbero essere un problema, nel senso che la residenza fiscale è determinata dalla permanenza del centro di interessi per più della metà dell'anno in un paese.
inzomma fai due chiacchiere con il tuo consulente nella perfida albione.
arabo eh?
Alkabar
22nd February 2010, 16:10
alura, hai un obbligo costituito dalla dichiarazione. cioè devi dichiarare in UK i redditi che prendi fuori. in generale non dovresti pagare due volte nel senso che nella maggior parte delle situazioni il credito per imposte pagate all'estero è pari alle imposte che dovresti pagare nel paese di residenza.
però faresti meglio a chiarire alcune cose nel dettaglio con qualcuno là in uk, e cioè esistenza e applicazione di convenzioni, status di domiciled but not resident, eventuali assicurazioni e programmi pensionistici, quadri statistici o altro nelle dichiarazioni fiscali per attività detenute all'estero bla bla bla
non hai obblighi di portare là quello che guadagni fuori non so se però permangono obblighi di dichiarazione anche negli anni successivi per attività detenute all'estero. essendo aire dell'italia te ne sbatti (180 gg a parte, che non credo sia il tuo caso). il riferimento è solo l'uk e qui i 180 gg potrebbero essere un problema, nel senso che la residenza fiscale è determinata dalla permanenza del centro di interessi per più della metà dell'anno in un paese.
inzomma fai due chiacchiere con il tuo consulente nella perfida albione.
arabo eh?
no e' tutto stranamente chiaro... la mia mente comincia a puntare stranamente a destra sara' per quello che comincio a capire sto gergo... mah...
laphroaig
22nd February 2010, 16:53
.. la mia mente comincia a puntare stranamente a destra mah...
no non è niente, tranquillo, è solo che sono un paio di anni che lavori......capita a tutti:D
Milker
22nd February 2010, 17:00
gira sti soldi sul mio conto e penso io a tutto...sei in una botte di ferro!
DonZaucker
22nd February 2010, 21:47
Sbattitene il cazzo, con tutta la gente che mette in svizzera soldi non dichiarati chi vuoi che ti venga a rompere per due mesi di stipendi?
San Vegeta
23rd February 2010, 10:30
sono lavori da dipendente, sono i soldi piu' facili da rintracciare...
A me cmq l'han spiegata diversamente. Mi trattengono alla fonte una tassa decisa dalla svizzera e viene pagata all'italia. Quindi meno tasse. Il fondo pensione é quello svizzero, non capisco pero' se le mie tasse piu' basse vadano poi aggiustate... A sto punto, che cazzo mi tassano come uno svizzero se poi devo adeguarmi alle tasse italiane?
Cicoh
23rd February 2010, 17:01
Allora, dato che mi sono trovato a viaggiare un bel po', mi ritrovero' con l'inghippo seguente:
Per i soldi in UK no problem.
Ma:
i soldi che faccio in svizzera, come cavolo li gestisco ? Li lascio sul conto svizzero e compro con la carta di debito ? Se faccio cosi' e' illegale o no ? Per questi soldi io ho gia' pagato le tasse svizzere da dipendente eh, non sono evasi :gha::gha:.
Cioe', posso tenerli in Svizzera, ma usarli anche altrove? E' che in Svizzera pianifico di tornarci di certo...
Detto questo, mettiamo che un giorno io esca dall'area europea e faccia dei gran quattrini all'estero, pur sempre pagando le tasse nel dovuto paese.
Sti quattrini li posso usare per comprare roba in Italia ? Come per esempio una casa, oppure mi mettono le catene e mi fanno andare ai lavori forzati?
ti becco su skype chat e ti spiego.
hai sempre lo stesso user?
Hador
23rd February 2010, 20:15
Sbattitene il cazzo, con tutta la gente che mette in svizzera soldi non dichiarati chi vuoi che ti venga a rompere per due mesi di stipendi?
tendenzialmente è esattamente così che funziona, beccano gli sfigati mica quelli coi miliardi
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.