PDA

View Full Version : Problema strano...



Wayne
24th February 2010, 10:06
Mi sono messo a montare il PC che ho preso per la donna, ieri pomeriggio.

Arrivo a montare la m/b, e gia' una cosa stramba: non ci sono i piedini di metallo.

La "piastra" del case su cui devo montare la m/b e' semplicemente sagomata in modo da essere rialzata in corrispondenza degli agganci.
:shrug:
Mi pareva di ricordare che i piedini, oltre alla ovvia funzione di tenere al suo posto la m/b, avessero anche una funzione "isolante"... ma vabe', forse e' una cosa superata.

Monto tutto quanto, processore (i5 750), ram.
Arrivo al dissipatore e mi rendo conto che, soprattutto visto che non ho intenzioni di overlock, il dissipatore mostruoso con la ventola 14'' forse e' anche un po' troppo, e ho provato a lasciarci il dissipatore "stock", anche solo per vedere un po' di temperature.

VGA, attacco, provo: ok, funge.
Finisco di montare tutto il resto, hard disk (raid0) e cdrom, attacco i maledetti contattini della m/b, faccio partire il tutto...

...sta acceso 10 secondi e poi si spegne.
In continuazione: se lo lasciassi stare, si accenderebbe, starebbe acceso 10 secondi per poi ri-spegnersi.

Teorie personali:

1) La m/b, attaccata a imbecille in quel modo direttamente sul case, va in "corto". Strano, ma possibile: in passato mi e' capitato un pc che non funzionava se mettevo la seconda paratia del case :gha:

2) L'alimentatore (un corsair 450) non e' abbastanza potente.
Solo che anche questo mi pare strano: GTS250, 2 hard disk e 1 masterizzatore... non e' che ci sia attaccato chissa' quale sistema di SLI e dodicimila dischi

3) Processore
La ventola "stock" non raffredda un cazzo niente (ma proprio niente, come se non ci fosse) e il processore si surriscalda in 10 secondi.
Non impossibile anche questo, ma allora... che cazzo ci metti 'sta ventola insieme al processore?

Consigli? Esperienze?

Galandil
24th February 2010, 10:15
Gli spacer: non più necessari, sono diversi anni che i produttori di case costruiscono la base su cui montare la mobo con i rialzi appositi, senza necessità di aggiungere gli spacer a vita "di una volta".

Ma in quei 10 secondi la mobo effettua il post? Riesci ad entrare nel setup prima che si spenga? Oppure si accendono fisicamente mobo e ventole, ma non c'è nessun segnale video al monitor?

Questione dissi: i dissi stock della intel non hanno niente che non vanno se non overclocki, io ce li ho su due CPU qui a casa (un Q6600 e l'i7 920i) e non hanno una virgola di problema. Può essere che il dissi sia stato montato male, non fa contatto con la CPU e quindi si surriscalda rapidamente ed entra in funzione lo spegnimento protettivo.

Burner
24th February 2010, 10:17
solita procedura imo:
- togli tutto dal case e prova a vedere se così sta acceso
- lascia attaccato solo cpu, ram, sk video e vedi se ti rimane acceso
- leva il dissipatore stock :gha:

Galandil
24th February 2010, 10:20
- leva il dissipatore stock :gha:

Perché non fa nerd? :dumbnod:

Wayne
24th February 2010, 10:20
Gli spacer: non più necessari, sono diversi anni che i produttori di case costruiscono la base su cui montare la mobo con i rialzi appositi, senza necessità di aggiungere gli spacer a vita "di una volta".

A Ottobre 2008 ho preso un Liam Li, pagato un sacco di $$$, e gli spacer c'erano... ecco il perche' del mio dubbio :D


Ma in quei 10 secondi la mobo effettua il post? Riesci ad entrare nel setup prima che si spenga? Oppure si accendono fisicamente mobo e ventole, ma non c'è nessun segnale video al monitor?

Nono, effettua il post tranquillamente... e' riuscito ad arrivare anche al boot da cdrom, prima di spegnersi.


Questione dissi: i dissi stock della intel non hanno niente che non vanno se non overclocki, io ce li ho su due CPU qui a casa (un Q6600 e l'i7 920i) e non hanno una virgola di problema. Può essere che il dissi sia stato montato male, non fa contatto con la CPU e quindi si surriscalda rapidamente ed entra in funzione lo spegnimento protettivo.

Ri-controllo anche il dissipatore... e' uno di quelli che ha i "piedini" che si girano per lockarli, e' un po' difficile montarli male :shrug:


solita procedura imo:
- togli tutto dal case e prova a vedere se così sta acceso
- lascia attaccato solo cpu, ram, sk video e vedi se ti rimane acceso
- leva il dissipatore stock :gha:

Will do.

Galandil
24th February 2010, 10:27
Puoi provare una cosa: accedi subito al BIOS e vai alla pagina dell'HW Monitor, e controlla mentre è acceso la temp della CPU; se aumenta rapidamente allora quasi sicuramente è il dissi montato male. Se invece resta costante, esegui lo smontaggio e rimontaggio dei soli pezzi indispensabili come ha detto Bauer poco sopra.

Se poi tutto faila, capace che la mobo è difettosa di suo...

Burner
24th February 2010, 10:28
Perché non fa nerd? :dumbnod:

ovvio

Galandil
24th February 2010, 10:30
ovvio

Pivello, il vero nerd riesce ad overclockare x250 la CPU con il dissi stock, con l'azoto liquido so bravi tutti. :hidenod:

Burner
24th February 2010, 10:32
bravo :nod:

San Vegeta
24th February 2010, 10:37
compra dei dischetti isolanti o dei 'chiodini' di plastica per la mb, io in vita mia non ho mai visto una mb a diretto contatto col case, mai mai mai

Wayne
24th February 2010, 10:45
Puoi provare una cosa: accedi subito al BIOS e vai alla pagina dell'HW Monitor, e controlla mentre è acceso la temp della CPU; se aumenta rapidamente allora quasi sicuramente è il dissi montato male. Se invece resta costante, esegui lo smontaggio e rimontaggio dei soli pezzi indispensabili come ha detto Bauer poco sopra.
Se poi tutto faila, capace che la mobo è difettosa di suo...

Il fatto che l'alimentatore 450W sia "poco", quindi, non lo prendo in considerazione...

Galandil
24th February 2010, 10:49
Mi sembrerebbe molto strano che l'ali da 450W max non sia abbastanza per quella config. Di norma poi i problemi causati dall'ali sono differenti: o non si accende proprio il PC (accende solo le ventole, ma non riesce neanche a fare il POST), oppure sbrocca quando il carico è massimo e non lo regge (tipo gioco 3D in funzione quando la sk video inizia a ciucciare).

Non è da escludere aprioristicamente, se hai un altro ali a portata di mano puoi provare a sostituirlo e vedere se il problema si ripresenta.

Purtroppo co sti problemi si finisce sempre per capire cos'è che non va cambiando pezzo per pezzo con altri se li hai a disposizione. Se non ce li hai... bel ditarculo™. :D

Galandil
24th February 2010, 10:50
compra dei dischetti isolanti o dei 'chiodini' di plastica per la mb, io in vita mia non ho mai visto una mb a diretto contatto col case, mai mai mai

3 PC in casa, 3 mobo avvitate direttamente ai rialzi della piastra-base per le mobo, nessun problema. Ormai sono anni che le mobo presentano delle rondelline metalliche intorno ai fori per le viti, proprio per evitare l'utilizzo di spacer/dischetti isolanti.

Burner
24th February 2010, 10:53
Il fatto che l'alimentatore 450W sia "poco", quindi, non lo prendo in considerazione...

ho fatto i conti qua http://www.antec.outervision.com/PSUEngine

dovresti starci abbondantemente dentro i 450W :look:

Hador
24th February 2010, 12:21
ti va in corto qualcosa imo, tipicamente hai montato male un componente o c'è qualcosa che non va (dissi cpu montato male ad esempio).
I piedini NON fanno da isolante, anzi fanno da messa a terra. A me faceva una cosa simile quando cambiai la ram e un banco era difettato (difettato nel senso che il chip era staccato da pcb :| ), prova a smontar tutto pezzo per pezzo magari fuori dal case, cmq non è impossibile che i piedini siano alzati male/tocchi da qualche parte che non dovrebbe toccare e va tutto in corto anche se, tipicamente, in questi casi la mb andrebbe in protezione non bootando ma restando accesa

Dryden
24th February 2010, 12:54
IMO qualche gioco strano di contatti che mandano in corto/protezione la mobo.

Che sia la temp del procio la vedo poco probabile, 10sec anche senza dissi non sono sufficenti per farlo arrivare a 90+ gradi.

Questo gioco possono farlo i contatti delle porte usb frontali se attaccati male (a me è capitato, il pc si accendeva da solo O_O ).

Come già ti han detto, prova con su solo l'essenziale, o prova il tutto fuori dal case, se funziona in questo modo hai la certezza che nulla è difettato ma è solo un problema di montaggio.

Evildark
24th February 2010, 12:58
peddè io con le porte usb frontali manco riesco a farlo accendere :fffuuu:

http://www.wayne2k1.com/showthread.php?t=93962

potrebbe essere qualcosa di simile al tuo problema uèin!

Hador
24th February 2010, 13:05
che sia poco probabile ok, ma in 10 secondi a 90° senza dissi ci arriva eccome :nod:

Bakaras
24th February 2010, 13:14
che sia poco probabile ok, ma in 10 secondi a 90° senza dissi ci arriva eccome :nod:


E poi riparte subito, in loop? se ci arriva a 90° in 10 secondi, di certo non si raffredda nel tempo che intercorre da un restart e l'altro.
Io proverei staccando i contatti dalla mb, quelli delle usb frontali, tasto reset, accensione etc etc.

Dryden
24th February 2010, 13:25
che sia poco probabile ok, ma in 10 secondi a 90° senza dissi ci arriva eccome :nod:


Una cpu non clockata AMD a 90+ gradi ci arriva in circa 2+ minuti, monitorata dal bios, testato di persona.

Bortas
24th February 2010, 13:28
Prova anche a vedere se sono le ram che rompono il cazzo magari prova na sostituzione o a montare un banco alla volta e su slot diversi...

Hangel
24th February 2010, 13:55
cmq se ci fosse un contatto non credo farebbe il boot anche perchè o va in protezione subito o ti saresti già bruciato qualcosa... in 10 secondi friggeresti tutto direi.
Per la ventola non saprei, mi sembra strano che sia così sistematico il tempo in cui si spegne.

Maddolino
24th February 2010, 15:46
Dalla mia esperienza personale vi posso dire che se è la ram il pc non si spegne, ma si riavvia, quindi escluderei la ram.
Si esclude anche la mancata messa a terra, perchè in quel caso la scheda madre non da' proprio l'input di avvio.
La scheda madre manda il comando di spegnimento totale dopo tot secondi nel momento in cui :

- Le temperature (mobo, processore) non sono ok e si attiva il sistema d'allarme
- L'alimentazione non è sufficiente e/o è attaccata male sulle periferiche, ovvero :

1) Manca/è fallata/è montata male l'alimentazione aggiuntiva (4 pin) al procio
2) Manca/è fallata/è montata male l'alimentazione aggiuntiva pci-express alla/e scheda video
3) L'alimentatore non ce la fa a reggere e/o è fallato


La prova madre da fare è quella di accendere solo con procio e ram, accedere al bios e monitorare le temperature su hw monitor.
Se ti si spegne anche solo con procio e ram attaccati, la prova n.2 è cambiare dissi e ventola al processore(attaccandoli bene possibilmente)

Se anche cosi' ti si spegne, butta l'ali o la mobo nel wc :point:

Hangel
24th February 2010, 15:53
Aggiungerei che è la giusta punizione per la tua donna per aver rifiutato un imac per un pc! :)

Wayne
24th February 2010, 15:59
peddè io con le porte usb frontali manco riesco a farlo accendere :fffuuu:

http://www.wayne2k1.com/showthread.php?t=93962

potrebbe essere qualcosa di simile al tuo problema uèin!

Peddè, come dici tu, era proprio quello :gha:

Ho provato con le dita le due USB frontali, ce n'era una che non era andata "a fondo" bene, l'ho staccata... tutto regolare.

In serata provo ad installare il s.o. poi vi so dire, ma credo che l'arcano sia stato svelato :gha:


Aggiungerei che è la giusta punizione per la tua donna per aver rifiutato un imac per un pc! :)

Io ne son convinto, ma non glielo dico :nod:

Dryden
24th February 2010, 16:26
CVD, porte USB.

Mi chiedo cosa cazzo porti ad una reazione del genere il mal collegamento delle USB, anche su schede madri diverse.

Bakaras
24th February 2010, 16:29
Io proverei staccando i contatti dalla mb, quelli delle usb frontali, tasto reset, accensione etc etc.

:metal:

Evildark
24th February 2010, 16:38
CVD, porte USB.
Mi chiedo cosa cazzo porti ad una reazione del genere il mal collegamento delle USB, anche su schede madri diverse.

secondo è riconducibile a:

- scheda madre entry level, con qualità costruttiva pessima e non rifinita.
- case entry level, con qualità costruttiva pessima e non rifinita.


CO-CO-CO-COMBO Breaker entrambe le cose :nod:


Ci scommetto quello che vuoi che se prendi un case serio e/o una mobo seria non avrai mai problemi di sto tipo, a meno di sfighe di difettosità attese.

Dryden
24th February 2010, 16:40
secondo è riconducibile a:
- scheda madre entry level, con qualità costruttiva pessima e non rifinita.
- case entry level, con qualità costruttiva pessima e non rifinita.
CO-CO-CO-COMBO Breaker entrambe le cose :nod:
Ci scommetto quello che vuoi che se prendi un case serio e/o una mobo seria non avrai mai problemi di sto tipo, a meno di sfighe di difettosità attese.


A me è capitato con un pc vecchio assai, che però all'epoca era di alta qualità.
Case completamente in alluminio e carbonio (marca ignota) più scheda madre da 100€ (quando era in commercio).
Non pensavo si potesse ripetere su componenti moderni -.-

Wayne
24th February 2010, 17:23
secondo è riconducibile a:
- scheda madre entry level, con qualità costruttiva pessima e non rifinita.
- case entry level, con qualità costruttiva pessima e non rifinita.

http://www.giga-byte.it/products/mb/specs/ga-p55a-ud3_10.html

http://www.thermaltakeusa.com/Product.aspx?C=1317&ID=1443

Entry level i miei cowglions :gha:

Glorifindel
24th February 2010, 18:00
A volte succede anche che si stringano troppo le viti di fissaggio della mobo oppure che il voltaggio della ram non sia settato correttamente (noto problema che danno alcune G.Skill su P55).

Evildark
24th February 2010, 18:41
http://www.giga-byte.it/products/mb/specs/ga-p55a-ud3_10.html

http://www.thermaltakeusa.com/Product.aspx?C=1317&ID=1443

Entry level i miei cowglions :gha:

boh cmq già il fatto che entrambi abbiamo problema con porte usb frontali e mobo gigabyte, c'è un qualche cosa in comune.... sarà la gigabyte! Io ho assemblato negli ultimi due anni moltissimi pc con mobo Asus e/o MSI e non è mai successo.. e questa volta è stata la prima volta con Gigabyte!

Metrox
24th February 2010, 18:54
3) Processore
La ventola "stock" non raffredda un cazzo niente (ma proprio niente, come se non ci fosse) e il processore si surriscalda in 10 secondi.
Non impossibile anche questo, ma allora... che cazzo ci metti 'sta ventola insieme al processore?
Consigli? Esperienze?

per me puoi escludere il blocco termico.

Quando m'è andata in blocco termico la mia scheda madre (è una asus) non sono riuscito ad accendere il computer per 2-3 ore dopo aver cambiato dissipatore.

immagina i santi che ho tirato giu

edit: io penso sia l'alimentatore

Burner
24th February 2010, 19:19
boh cmq già il fatto che entrambi abbiamo problema con porte usb frontali e mobo gigabyte, c'è un qualche cosa in comune.... sarà la gigabyte! Io ho assemblato negli ultimi due anni moltissimi pc con mobo Asus e/o MSI e non è mai successo.. e questa volta è stata la prima volta con Gigabyte!


alcune asus con chip i680 e i780 avevano il "piccolissimo" difetto che non partivano più dall'oggi al domani :D il famoso CPU INIT :fffuuu:


purtroppo pare che più passa il tempo e più l'hardware perde di affidabilità :gha:

Wayne
24th February 2010, 19:28
purtroppo pare che più passa il tempo e più l'hardware perde di affidabilità :gha:

Per andare dietro al software :rolleyes:

Una volta, rilasciare un programma con un baco era motivo di vergogna... oggi, con tutta calma, si rilasciano le "patch" e invece di "non abbiam saputo programmare" si chiamano "vulnerability".

Un giorno che ne ho voglia apro un thread su come la M$ abbia rovinato il concetto di computer :D

Burner
24th February 2010, 20:04
Un giorno che ne ho voglia apro un thread su come la M$ abbia rovinato il concetto di computer :D


non lo vuoi fare :afraid::afraid::afraid:

Hador
24th February 2010, 21:02
seee la microsoft, il problema non è la microsoft il problema sono i committenti, il capitalismo e la gente incompetente. La microsoft si salva tantissimo, ha i soldi, a sviluppare il core di office sono in 4 persone, non so se lo sapete, poi han tipo centinaia testers.
Testare il software è difficile e costa e alla gente le cose difficili che costano, soprattutto al reparto commerciale, non piacciono. Aggiungeteci la potenza e difficoltà degli attuali linguaggi di programmazione... pensare che un software possa uscire perfetto è demenziale, il problema è che lo pensano anche la stragrande maggioranza dei programmatori sottovalutando l'importanza dei test, col risultato che poi non funziona un cazzo. Bachi, anche enormi, sono sempre esistiti in tutte le applicazioni, solo prima una applicazione faceva 3 cose, mo ne fa seicento milioni quindi come dire...

Discorso HW mi pare che la situazione sia sempre quella con l'aggravante che molti problemi diffusi sono spesso non problemi-erroroni degli utenti-cazzate semplicissime (il fake boooot... madò). Di Errori con la E maiuscola se ne son visti, ecclatanti, ma pochi. Uno di questi nvidia con le serie da portatili difettate... Ma non siamo ai livelli della FPU dei pentium 1 che facevano i conti a cazzo di cane :sneer:

Wayne
25th February 2010, 01:08
Le stranezze si moltiplicano :D

Come detto, c'era un USB attaccato male: messo a posto quello, sembrava tutto ok.

(le due DDR3 erano messe in dualchannel, come da manuale)
Scarico memtest, masterizzo, faccio girare... tutto a posto.
Installazione di Windows, tutto a posto pure quella.

Arrivo dentro Windows... dopo 10 minuti, freeze.
Hard reset, riprovo.
Altri 5 minuti, freeze.

Non BSOD, proprio freeze totale.

Leggo un po' in internet... pare che A VOLTE, con qualche marca di ram, non venga supportato benissimo il dualchannel.

Provo ad aggiornare il BIOS... chissa' che non risolva...
...niente.

Levo la seconda DDR3 dallo slot del dualchannel e la metto accoppiata con la prima: tutto a posto.

A questo punto sta girando da una mezz'ora senza problemi... non so che dire, onestamente :D

Vediamo un po' :look:

Glorifindel
25th February 2010, 01:18
hai controllato dal bios le specifiche dei voltaggi ram?

che voltaggi vuole la ram e quali supporta/imposta la mobo?

Dryden
25th February 2010, 01:46
Con la MB Asus non ci avevi sti problemi :confused:

Glasny
25th February 2010, 04:18
E' un peccato però tenerla in single channel, compra un terzo banco o prova a alzare un pochino il voltaggio della ram, sempre che ora sia stabile e che fosse quello il problema.

L'usb porta con se un alimentazione quindi normale sia una porta abbastanza delicata, i suoi predecessori erano solo dati senza alimentazione.

Galandil
25th February 2010, 17:04
A riguardo della RAM in Dual Channel, ti racconto brevemente la mia esperienza con una mobo XFX per l'i7 (chipset Intel).

Secondo specifiche del manuale, dovevo inserire i 2 (soli) banchi ram negli slot 1-3 (colorati di verde) che erano quelli primari. Lo faccio, e il PC si resetta, si pianta, dà errori. Provo con uno solo due 2: tutto funziona. Provo solo con l'altro: idem. Riprovo con entrambi: crash a manetta.

Dopodiché mi viene un'idea assurda: provo ad inserire i due banchi di ram negli slot neri 2-4 invece di quelli verdi. Da quel momento non ho avuto UN singolo problema.

In sostanza i geni nel manuale avevano indicato come primari i verdi, quando invece erano i neri i primari e i verdi i secondari da usare con 3 o 4 banchi di ram.

Prova anche tu co sta soluzione e vedi se risolvi. ;)