PDA

View Full Version : Nei peggiori periodi di crisi



Arthu
24th February 2010, 14:49
Non ci sono i soldi per comprare il consenso dell'opinione pubblica,e quindi i pezzi grossi tentano di mangiarsi tra di loro e di fare fuori più nemici possibili.
Ma arrivati a un certo punto visto che i soldi vanno ad accentrarsi sempre più su nessuno è in grado di ricoprire certe beghe perchè la coperta è troppo corta per coprirle tutte.
In definitiva,siamo alla fine della seconda repubblica,il caso Bertolaso è servito per sondare il terreno e vedere se la politica aveva abbastanza forza per opporsi.Questa di fastweb/telecom aprirà le porte dell'inferno.Chi verrà dato in pasto ai leoni per placare la folla stavolta?Quando va tutto bene non ci si fa caso ai ladri,ma quando si inizia a sentire i morsi della fame la gente diventa molto meno disponibile.
Vi consiglio di fare il merge di tutti i thread degli scandali,perchè presto ne avrete bisogno :|

Hudlok
24th February 2010, 14:58
http://www.ricelakelibrary.org/Portals/11/Book%20Covers%20Children/true%20story%20of%20the%20three%20little%20pigs.jp g

Hagnar
24th February 2010, 14:58
Stavo aspettando questo momento da tempo..... però io ci andrei cauto, potrebbe sgonfiarsi tutto dopo le regionali.......

Dryden
24th February 2010, 14:59
Domani sole di notte.

Arthu
24th February 2010, 15:00
Stavo aspettando questo momento da tempo..... però io ci andrei cauto, potrebbe sgonfiarsi tutto dopo le regionali.......
Non ci sono più i soldi per farlo sgonfiare , come con tangentopoli ;)
Se la GdF non ha avuto il coraggio di coprirla questa storia deve essere talmente grossa che non ne avevano il potere nemmeno loro :rotfl:

p.s. 12k :oldmetal:

Bortas
24th February 2010, 15:12
E' da tempo che si annuncia fame e carestie, qualcuno diceva che non si sarebbero avverate, mo vediamo come va...

Mosaik
24th February 2010, 15:13
Vai Pier è arrivato il tuo momento :blush:

Malbrouk
24th February 2010, 16:13
Non ci sono i soldi per comprare il consenso dell'opinione pubblica,e quindi i pezzi grossi tentano di mangiarsi tra di loro e di fare fuori più nemici possibili.
Ma arrivati a un certo punto visto che i soldi vanno ad accentrarsi sempre più su nessuno è in grado di ricoprire certe beghe perchè la coperta è troppo corta per coprirle tutte.
In definitiva,siamo alla fine della seconda repubblica,il caso Bertolaso è servito per sondare il terreno e vedere se la politica aveva abbastanza forza per opporsi.Questa di fastweb/telecom aprirà le porte dell'inferno.Chi verrà dato in pasto ai leoni per placare la folla stavolta?Quando va tutto bene non ci si fa caso ai ladri,ma quando si inizia a sentire i morsi della fame la gente diventa molto meno disponibile.
Vi consiglio di fare il merge di tutti i thread degli scandali,perchè presto ne avrete bisogno :|


l'idea mi attizza un sacco

Evildark
24th February 2010, 16:33
io attendo sull'argine del fiume di veder scorrere i morti sbranati http://k43.pbase.com/o5/42/267742/1/68416045.wGDPMlLK.popcorn.gif

Revolution
24th February 2010, 16:38
http://www.dan-dare.org/FreeFun/Images/CartoonsMoviesTV/ChickenLittleWallpaper1024.jpg

marchese
24th February 2010, 17:36
si ma stavolta non ci si limita a tirare monetine. io svaligio qualche carretto di statuette del vaticano qui a roma e vo di mazzate pesanti

Tartaglia docet

Glasny
24th February 2010, 18:14
E' un bel po' che si parla della fine della seconda repubblica, qualcuno è già corso ai ripari, gli scandali su sussuegono a un ritmo sempre più serrato, ma da qui a fare previsioni precise ce ne passa, può finire tra qualche mese o tra 1 anno o potrebbero cavarsela di nuovo, a sto punto mi aspetto di tutto :rain:

Xangar
24th February 2010, 20:22
i media non stanno rendendo ben chiaro di quanta grave sia la situazione, forse lo fanno volutamente o forse per sola precauzione....

Il caso è diventato gravissimo appena si è scoperto che Verdini è coinvolto. Per chi non lo sapesse, Verdini è il coordinatore nazionale del PDL, un uomo che dalle retrovie e con poca pubblicità personale dirige il PDL, decide le candidature sia a livello nazionale che a livelli regionali e locali ( in caso di forti disaccordi ). Dopo Berlusconi è forse l'uomo più potente del PDL.

E' subito dopo che il caso Verdini è stato reso noto che B. ha fatto dichiarazioni riguardanti nuove leggi sulla corruzione...

come dice Crozza, non è tangentopoli, è peggio....

Glasny
24th February 2010, 23:51
i media non stanno rendendo ben chiaro di quanta grave sia la situazione, forse lo fanno volutamente o forse per sola precauzione....

Il caso è diventato gravissimo appena si è scoperto che Verdini è coinvolto. Per chi non lo sapesse, Verdini è il coordinatore nazionale del PDL, un uomo che dalle retrovie e con poca pubblicità personale dirige il PDL, decide le candidature sia a livello nazionale che a livelli regionali e locali ( in caso di forti disaccordi ). Dopo Berlusconi è forse l'uomo più potente del PDL.

E' subito dopo che il caso Verdini è stato reso noto che B. ha fatto dichiarazioni riguardanti nuove leggi sulla corruzione...

come dice Crozza, non è tangentopoli, è peggio....

Di recente sul nytimes è uscito un articolo interessante, non avevammo il diritto di passare all'euro (come pure la Grecia non aveva diritto), i conti furono un trucco contabile (credo fu il governo Prodi a farlo). Di seguito il debito è aumentato e ora gli interessi salgono, non solo per la Spagna ma anche per noi, per via del rischio di default. Le cose sembrano collegate, io ho sempre detto che B in qualche modo, qualche mese prima della bancarotta statale, uscirà di scena con una qualche scusa. Magari è questa la scusa, le toghe rosse non lo fanno lavorare e quindi se ne va a Panama in pensione mentre lo stato italiano affronta la bancarotta. Il che significa, tagli pesanti alle pensioni e alla spesa pubblica e aumento delle tasse.

http://www.nytimes.com/2010/02/14/business/global/14debt.html?pagewanted=all

McLove.
25th February 2010, 01:14
Non ci sono più i soldi per farlo sgonfiare , come con tangentopoli ;)


ma sai tangentopoli e' stato un grande bluff, e' stata una mossa di mercato, diciamo cosi.
ci sono stati gli scandali, che alla fine scandali non erano si sapeva in ogni dove come andavano le cose, in seno a questi sono usciti gli eroi e le vittime, e' saltata qualche testa che ormai era scomoda a tutti (craxi) poi basta, di fatto non ha cambiato la situazione in nulla solo un rimpasto di "nomi e volti".
Alla fine di tangentopoli per farla schematica ci siamo trovati craxi fuori dai coglioni e berlusconi in politica, di pietro in politica ed i magistrati ritenuti il baluardo dello statohh e sopratutto la falsa illusione diffusa che fosse stato "sanato" qualcosa o si fosse "vinto" (chi i vinti ed i vincitori e' ancora da capire eh), quando di fatto non e' mai cambiato nulla prima durante e dopo tangentopoli (forse l'unica cosa degna di nota paradossalmente e' il cambio della normativa della carcerazione preventiva).
la situazione ha fatto comodo a molti ora evidentemente ci sono altri interessi/scopi/intenzioni e sono convinto anche io che ci sara' molto altro a breve.

Glasny
25th February 2010, 01:55
Il fatto che io mi trovi d'accordo con un post di McLove indica che la fine del mondo è sicuramente vicina. :afraid::afraid::afraid:

Hagnar
25th February 2010, 02:20
la situazione ha fatto comodo a molti ora evidentemente ci sono altri interessi/scopi/intenzioni e sono convinto anche io che ci sara' molto altro a breve.

cosa intendi con molto altro? altri "scandali" ? Mi sembra che quelli saltati fuori in questi giorni siano più che sufficienti per giustificare un "intervento" di qualche tipo

Kuroko
25th February 2010, 02:33
Si mette veramente male per questo paese.. che tristezza.

Kinson
25th February 2010, 04:22
Si fa sempre più esilarante la mia idea di andare a lavorare emigrando in africa ahahaha :D

Xangar
25th February 2010, 04:22
ahahha.... sta saltando tutto ormai

http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/economia/2010/02/24/visualizza_new.html_1707254095.html

hanno persino fatto saltare la norma che fissava un tetto allo stipendio dei manager... qui siamo peggio dei peggiori stati africani quanto a corruzione....

promesse qui e li e poi quando si arriva a toccare lo stipendio dei big c'è sempre un nulla di fatto

Glasny
25th February 2010, 04:25
Si fa sempre più esilarante la mia idea di andare a lavorare emigrando in africa ahahaha :D

Beh il sudafrica mica è male.

Xangar
25th February 2010, 04:31
Beh il sudafrica mica è male.


a quanto dice questa classifica siamo peggio del sud africa :P

http://www.transparency.org/policy_research/surveys_indices/cpi/2009/cpi_2009_table

McLove.
25th February 2010, 04:41
a quanto dice questa classifica siamo peggio del sud africa :P
http://www.transparency.org/policy_research/surveys_indices/cpi/2009/cpi_2009_table
Babbe e' una classifica del cazzo basata sulla percezione della corruzione da parte della popolazione in base a sondaggi (ed oltretutto nemmeno lo stesso numero di sondaggi e' stato usato per tutte le nazioni).
Fermo restando che almeno in italia in molte zone non hai bisogno di una guardia del corpo semplicemente per andare al ristorante da turista.
C'e' un alto tasso di corruzione in italia, certamente, ma non iniziate a linkare cagate per fare i disfattisti, in sud africa forse non ci siete mai stati :shrug:

powerdegre
25th February 2010, 05:04
a quanto dice questa classifica siamo peggio del sud africa :P
http://www.transparency.org/policy_research/surveys_indices/cpi/2009/cpi_2009_table
Lascia il tempo che trova.

A prescindere da quel che ha detto gia' Mc, considera che io in alcuni di quei paesi c'ho abitato, in Turchia per esempio che la mettono sopra a noi considera che i militari stan facendo ora l'ennesimo golpe e che se ti ferma la pula basta cacci du' lire e ti mandan via pagandogli la mazzetta invece della multa.

Ma poi c'e' dei paesi... bo.. classifiche fatte col culo...

Hudlok
25th February 2010, 10:08
ahahha.... sta saltando tutto ormai

http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/economia/2010/02/24/visualizza_new.html_1707254095.html

hanno persino fatto saltare la norma che fissava un tetto allo stipendio dei manager... qui siamo peggio dei peggiori stati africani quanto a corruzione....

promesse qui e li e poi quando si arriva a toccare lo stipendio dei big c'è sempre un nulla di fatto

Con che diritto lo stato possa sognarsi di andare a dire quanto possa esser pagata la gente proprio non si capiva.

Bortas
25th February 2010, 11:11
a quanto dice questa classifica siamo peggio del sud africa :P
http://www.transparency.org/policy_research/surveys_indices/cpi/2009/cpi_2009_table

Classifica o non classifica, che francamente lascia il tempo che trova, la situazione volge al peggio, quel che mi spaventa è la popolazione miope ancora disposta a bersi tutto, ancora disposta a credere, non ci si rende conto che si tiene in piedi interi settori dello stato con l'aria e i debiti, le infrastrutture rischiano di collassare...
Pace son qui in attesa che tutto crolli, anche se mi va male quel giorno godrò come una puttana che si scopa la nazionale del Camerun, sarà improvviso e inaspettato allora tutti piangeranno cercando di sbranarsi le briciole di quel che resta...

Acheron
25th February 2010, 11:16
tutt'appost.

Mosaik
25th February 2010, 11:17
Con che diritto lo stato possa sognarsi di andare a dire quanto possa esser pagata la gente proprio non si capiva.

Appunto...

Eltarion
25th February 2010, 12:13
Classifica o non classifica, che francamente lascia il tempo che trova, la situazione volge al peggio, quel che mi spaventa è la popolazione miope ancora disposta a bersi tutto, ancora disposta a credere, non ci si rende conto che si tiene in piedi interi settori dello stato con l'aria e i debiti, le infrastrutture rischiano di collassare...
Pace son qui in attesa che tutto crolli, anche se mi va male quel giorno godrò come una puttana che si scopa la nazionale del Camerun, sarà improvviso e inaspettato allora tutti piangeranno cercando di sbranarsi le briciole di quel che resta...

Questo è vero, ma molti nonostante si accorgano del degrado sono ormai disillusi. Sanno , cioè, che si può fare ben poco per cambiare le cose imho

Rayvaughan
25th February 2010, 12:14
sì ma in africa ci stanno i sordonegri

Hagnar
25th February 2010, 12:17
Con che diritto lo stato possa sognarsi di andare a dire quanto possa esser pagata la gente proprio non si capiva.


Con che diritto un uomo possa guadagnare in un anno 1000 volte di più di un altro uomo proprio non lo capisco, la disparità esagerata di reddito secondo me è un'aberrazione

Bortas
25th February 2010, 12:22
Questo è vero, ma molti nonostante si accorgano del degrado sono ormai disillusi. Sanno , cioè, che si può fare ben poco per cambiare le cose imho

Il problema non è cambiare lo stato delle cose, il problema sarà quando alcune cose importanti smetteranno di funzionare, perchè si scoprirà che i soldi per farla funzionare sono spariti, che determinati investimenti non porteranno mai frutti perchè non si è investito, i problemi sono molteplici, stiamo buttando milioni in appalti per le infrastrutture e grandi opere che sono sempre più spesso gare pilotate per amici e compiacenti, che succhiano dalla mucca rendendo un servizio scadente e un lavori a metà, dentro a questo naviga tutto un mondo di tangenti, mafie più o meno importanti, amici degli amici etc...
Il vero problema è che il sistema è talmente tanto diffuso e perpretato nel tempo che si avvia a collassare su se stesso, varie avvisaglie ci sono già, il problema non è essere disillusi, infine nell'inevitabile il problema e se la nostra società è pronta all'irreparabile...

Eltarion
25th February 2010, 12:30
Il problema non è cambiare lo stato delle cose, il problema sarà quando alcune cose importanti smetteranno di funzionare, perchè si scoprirà che i soldi per farla funzionare sono spariti, che determinati investimenti non porteranno mai frutti perchè non si è investito, i problemi sono molteplici, stiamo buttando milioni in appalti per le infrastrutture e grandi opere che sono sempre più spesso gare pilotate per amici e compiacenti, che succhiano dalla mucca rendendo un servizio scadente e un lavori a metà, dentro a questo naviga tutto un mondo di tangenti, mafie più o meno importanti, amici degli amici etc...
Il vero problema è che il sistema è talmente tanto diffuso e perpretato nel tempo che si avvia a collassare su se stesso, varie avvisaglie ci sono già, il problema non è essere disillusi, infine nell'inevitabile il problema e se la nostra società è pronta all'irreparabile...

L'aveva detto Marx per gli Stati Uniti, ma ancora niente del genere è successo :rain:

Condivido l'analisi, ma troppe volte è stata contraddetta nel passato.

Bortas
25th February 2010, 12:47
L'aveva detto Marx per gli Stati Uniti, ma ancora niente del genere è successo :rain:
Condivido l'analisi, ma troppe volte è stata contraddetta nel passato.

Il sistema Americano ha grosse differenze e più trasparenza, però vedi il fatto dell'ultima crisi, stan cambiando deterninate cose e stanno cercando di "ristatalizzare" alcune situazioni che con la crisi non han funzionato...
Il loro sistema per quanto ancora più "liberista" ha regole molto più severe e molto più controllate, dove chi sgarra ha smesso per sempre di far danni. un sistema dove se scoprono corruzione la eradicano, ha i suoi pregi e i suoi difetti, ma risulta comunque più stabile del nostro perchè non dipende da un sistema "clientelare"...
Il nostro sistema vacilla nell'amministrazione del denaro pubblico, ove grosse somme di denaro non sono amministrate con trasparenza, dove chi ottiene la possibilità di accedere a queste somme fa lavorare amici e parenti perchè "sono affari d'oro", poco importa se il servizio reso è scadente l'importante è averci guadagnato, in questa spirale innescata e con questo sistema, se poi ci aggiungi una crisi globale o cambi il sistema o prima o poi ti ritrovi ad una rottura, che non è il semplice servizio scadente è il servizio che manca in toto...

Eltarion
25th February 2010, 12:50
Il sistema Americano ha grosse differenze e più trasparenza, però vedi il fatto dell'ultima crisi, stan cambiando deterninate cose e stanno cercando di "ristatalizzare" alcune situazioni che con la crisi non han funzionato...
Il loro sistema per quanto ancora più "liberista" ha regole molto più severe e molto più controllate, dove chi sgarra ha smesso per sempre di far danni. un sistema dove se scoprono corruzione la eradicano, ha i suoi pregi e i suoi difetti, ma risulta comunque più stabile del nostro perchè non dipende da un sistema "clientelare"...
Il nostro sistema vacilla nell'amministrazione del denaro pubblico, ove grosse somme di denaro non sono amministrate con trasparenza, dove chi ottiene la possibilità di accedere a queste somme fa lavorare amici e parenti perchè "sono affari d'oro", poco importa se il servizio reso è scadente l'importante è averci guadagnato, in questa spirale innescata e con questo sistema, se poi ci aggiungi una crisi globale o cambi il sistema o prima o poi ti ritrovi ad una rottura, che non è il semplice servizio scadente è il servizio che manca in toto...

Sono bene che gli Stati Uniti sono molto differenti da noi. Ma quello che volevo dire con la frase su Marx è che già tante volte si è creduto di essere sull'orlo del baratro senza che poi accadesse niente.

Ipnotik
25th February 2010, 12:51
non succederà un cazzo



/thread

Bortas
25th February 2010, 12:58
Sono bene che gli Stati Uniti sono molto differenti da noi. Ma quello che volevo dire con la frase su Marx è che già tante volte si è creduto di essere sull'orlo del baratro senza che poi accadesse niente.

Anche il giorno prima che Craxi fuggisse a lanci di monetine si pensava che non sarebbe successo niente, li abbiamo retto prendendoci un bel debito sulle spalle tutti, siamo un pò allo stesso punto, però adesso la situazione è peggiore...
Magari non succede niente, magari si fallisce, perchè escludere una delle due possibilità?
Del resto stiamo ragionando sul "nulla" è solo un sentore, meglio se mi sbaglio, ma io non sono tanto ottimista...

Eltarion
25th February 2010, 13:00
Anche il giorno prima che Craxi fuggisse a lanci di monetine si pensava che non sarebbe successo niente, li abbiamo retto prendendoci un bel debito sulle spalle tutti, siamo un pò allo stesso punto, però adesso la situazione è peggiore...
Magari non succede niente, magari si fallisce, perchè escludere una delle due possibilità?
Del resto stiamo ragionando sul "nulla" è solo un sentore, meglio se mi sbaglio, ma io non sono tanto ottimista...

Il fatto è che secondo me sono stati talmente bravi a "desesinbilizzarci" che hanno ancora un po' di margine di peggiormento prima d essere presi a sassate.

nortis
25th February 2010, 13:12
Il fatto è che secondo me sono stati talmente bravi a "desesinbilizzarci" che hanno ancora un po' di margine di peggiormento prima d essere presi a sassate.
o meglio a monetinate :sneer:

Bortas
25th February 2010, 13:15
Il fatto è che secondo me sono stati talmente bravi a "desesinbilizzarci" che hanno ancora un po' di margine di peggiormento prima d essere presi a sassate.

E' appunto questo un lato di tutto il problema, fino a dove si spingeranno prima che li prendiamo a sassate, il problema del baratro di Marx è arginabile come da teorie "Keynesiane" se ci poni mano prima che si verifichino alcune condizioni, forse la tolleranza dell'italiano medio attualmente è al di sotto di queste condizioni, quindi quando ce ne rendiamo conto come con Craxi magari poi è troppo tardi...

Lo vedo nel mio lavoro, nella scuola, se raffrontata con quella di quando 7 anni fa ho iniziato a lavorare in questo ambito, il crollo è verticale, c'è sempre meno fondi e sempre più ditte esterne, sempre più spesso sbucate dal nulla che vincono gare e prendono milioni di euro per coprire determinati servizi o garantire determinate forniture e maestranze, servizi che anche siringati da ulteriori soldi (perchè ormai è una prassi che il privato non riesca a starti nel budget iniziale) sono peggiorati, ma non di poco, abbiamo numeri e cifre, anche se sono dati riservati ti posso dire che la situazione è molto di merda ed è destinata a peggiorare se non si cambia modo di fare...

nortis
25th February 2010, 13:24
comunque io semplificherò il tutto, sarà una banalizzazione, sarò preso per il solito "berlusconi merdaman" ma tutto imo è cominciato con Mediaset che ha deciso di rendere gli italiani più immorali e cretini. son anni che ci son 3 canali che fanno il alvaggio del cervello e la gente ci passa davanti ore e ore.

porcozio io da piccolo guardavo heidy, la pimpa, la pantera rosa, le tartarughe ninja, i cavalieri dello zodiaco, etc...

mo le bambine guardano delle ragazzette filimorme mezzenude che si ripassano i compagni di classe meglio che daniel san con la macchina del vecchio metre mette e toglie la cera, i ragazzini cartoni senza senso di violenza fine a se stessa... i cavalieri dello zodiaco fcevano il culo a tutti per salvare la damigella in pericolo almeno!

mpo più grandi li metti davanti al grande fratello e partite a nastro, ma che ce se aspetta da gente cresciuta con sti modelli? se sei donna devi esse zoccola per vivere bene, se sei omo devi gioca a calcio o fottere la gente. inutile coltivare una reputazione, una cariera onesta basata sul sudore, ti passano avanti, che sei l'unico scemo che non fà come la massa?

la verità è che in italia si è troppo abituati all'una mano lava l'altra. vai a comperare una qualsiasi casa/ufficio e ti chiedono una parte in nero, vai a tagliarti i capelli e ti fan lo sconto per non far fattura, l'idraulico se adicembre arriva alla fattura n. 4 dice "cozio st'anno pago nbotto di tasse", bar non ne parliamo, affitti a buzzo... non c'è la visione di stato in italia, se non pago le tasse, sono un figo.


sarebbe troppo ipocrita per la maggior parte della gente scandalizzarsi per cose che, in scala, fanno anche loro.

Kolp
25th February 2010, 13:25
Con che diritto lo stato possa sognarsi di andare a dire quanto possa esser pagata la gente proprio non si capiva.

bisognerebbe andare a spiegarla un po' in tutto il mondo sta cosa (olanda in primis, ma anche qua in uk)

Mosaik
25th February 2010, 13:27
Con che diritto un uomo possa guadagnare in un anno 1000 volte di più di un altro uomo proprio non lo capisco, la disparità esagerata di reddito secondo me è un'aberrazione

Giusto allora blocchiamo anche il costo dei biglietti del concerto degli U2 visto che non giusto che loro guadagnino 100€ a persona che li va a guardare mentre i miei amici quando suonano guadagnano pochi spicci :gha:

Per quanto sproporzionato ti possa sembra tutto dipende da quanta gente e soldi muovi

laphroaig
25th February 2010, 13:37
bisognerebbe andare a spiegarla un po' in tutto il mondo sta cosa (olanda in primis, ma anche qua in uk)

eh si perchè se lo stanno chiedendo anche da loro se è stata una cosa furba.
perchè al di là dell'aberrazione di pagare un burdisso in panca 3 milioni di euro per cui dovrebbero incazzarsi già gli azionisti, i manager che valgono veramente qualcosa non li puoi pagare 500k....e quindi due sono le cose ne prendi uno da 500 k e speri di scoprire un fuoriclasse oppure trasferisci l'azienda e lo paghi quanto vuole.
sta succedendo eh, un paio di ditte olandesi stanno cominciando a chiedersi se non sia il caso di trasferire, in usa per salvare una assicurazione assumendo un numero 1 hanno cercato di studiare una deroga, in svizzera un paio di aziende si chiedono se non sia il caso di cambiare aria.

le misure populiste hanno le gambe corte. pensate che un tizio che prende 10 milioni di dollari l'anno prenda troppo? perchè? forse il "troppo" andrebbe valutato in relazione a quello che fa. uno che prende quella cifra in una srl prende sicuramente troppo, ma un altro che lavora per una società che fa 6 mld di fatturato e 400 milioni di utile?. o uno che salva una azienda mantenendo i posti di lavoro? ecc ecc.

altro discorso quando è coinvolto denaro pubblico. ma nel privato? è un incontro di domanda e offerta. i tizi che l'han preso in quel posto con la lehman sono stati ben contenti di aver pagato mln su mln il manager prima dell'esplosione. non è che se il manager lo avessero pagato 500k non sarebbe scoppiato il casino. semplicemente non han funzionato gli organi di controllo ma bonus e stipendi non avrebbero impedito un bel tubo.

ps. in italia la cosa poi è ridicola. a parte le grandi aziende a proprietà statale per le quali un tetto o particolari metodologie di nomina sarebbero auspicabili. nel privato il problema non esiste proprio. persino la quotata più figa italiana ha un gruppo di controllo ben preciso e corposo. per cui i quattrini che finiscono al manager ci vanno per preciso desiderio del gruppo di controllo. il problema vero esiste in usa o uk o in tutti quei paesi in cui lagovernance è diversa. ci sono milioni di azionisti, nessun gruppo di controllo e manager nominati per cooptazione.
come al solito si parla di aria fritta in quanto sarebbe comunque una misura populista e completamente insulsa data la situazione dell'impresa italiana. ma tutto ciò ovviamente non viene considerato.

Hagnar
25th February 2010, 13:49
Per quanto sproporzionato ti possa sembra tutto dipende da quanta gente e soldi muovi

Cosa c'entrano gli artisti con i manager di una impresa? Perchè un manager deve essere strapagato, anche quando i risultati dell'azienda stessa sono scarsi o addirittura fallimentari? Non c'è NULLA, NULLA che possa giustificare uno stipendio esagerato in rapporto ai normali lavoratori, tantopiù quando il lavoro viene svolto in maniera non corretta o addirittura causando danni economici all'azienda stessa. Le buonuscite milionarie poi sono una cosa che solo l'egoismo sfrenato e senza controllo dei nostri tempi avrebbe potuto generare, ma stiamo scherzando? Un impiegato se svolge male il proprio lavoro viene licenziato, un dirigente si prende una cifra pazzesca (e senza ALCUN fondamento) per avere causato dei danni ? Ma vaffanculo! (non a te, ma a questo "sistema")

Kolp
25th February 2010, 13:50
lapho, ora ti posto i bonus e i risultati di citigroup, dove si vede che a fronte di un bonus medio per dipendente di 30,000$, il risultato medio del dipendente era una perdita di 300 mila dollari. semplicemente dividendo il monte bonus e il risultato d'esercizio, con il numero di dipendenti (e calcola che hanno tipo un mille dipendenti).
ora una situazione del genere non ha alcun senso. qua a londra si discute un sacco sui bonus, soprattutto perche' ormai pare chiaro che non hanno l'effetto desiderato, cioe' risolvere almeno in parte il problema dell'agenzia. i bonus inducono a cercare di raggiungere gli obiettivi nel breve termine, senza dare importanza al lungo periodo. con i risultati che poi si vedono.
e mi pare che sul FT di ieri, l'altro ieri o il giorno prima, c'era un articolo riguardante i paesi bassi e ulteriori misure per abbassare i bonus. e, se permetti, i paesi bassi in quanto a mercato ci possono soltanto insegnare...

cmq io non parlo di 500 mila dollari per un top manager, che ci stanno tranquillamente... io parlo dei 10 milioni di bonus che si puo' prendere un trader, del milione che si puo' prendere un hedger, soltanto avendo la fortuna di vincere una scommessa... parlo di questi esempi.

nortis
25th February 2010, 13:54
-artista che ha 100 posti da riempire e 300 persone che lo vogliono vedere, vuol dire che ci saranno 100 persone disposte a pagare più degli altri 200 per vederlo. lo spettacolo lo devi fare lo stesso, i posti sempre 100 sono, sei bravo > hai gente che paga per vederti > guadagni di più.

-artista novellino o pessimo deve pagare la gente che gli riempia 30 posti > guadagna na sega.

merito e demerito

Manager capace > guadagna x milioni e l'azienda guadagna x^z

Manager incapace > guadagna x milioni e l'azienda perde (anzi spesso y milioni, dove y>x)

Hagnar
25th February 2010, 13:59
-artista che ha 100 posti da riempire e 300 persone che lo vogliono vedere, vuol dire che ci saranno 100 persone disposte a pagare più degli altri 200 per vederlo. lo spettacolo lo devi fare lo stesso, i posti sempre 100 sono, sei bravo > hai gente che paga per vederti > guadagni di più.
-artista novellino o pessimo deve pagare la gente che gli riempia 30 posti > guadagna na sega.
merito e demerito
Manager capace > guadagna x milioni e l'azienda guadagna x^z
Manager incapace > guadagna x milioni e l'azienda perde (anzi spesso y milioni, dove y>x)

Bravo, hai espresso in maniera sintetica il concetto che avrei voluto dire io

laphroaig
25th February 2010, 14:02
lapho, ora ti posto i bonus e i risultati di citigroup, dove si vede che a fronte di un bonus medio per dipendente di 30,000$, il risultato medio del dipendente era una perdita di 300 mila dollari. semplicemente dividendo il monte bonus e il risultato d'esercizio, con il numero di dipendenti (e calcola che hanno tipo un mille dipendenti).
ora una situazione del genere non ha alcun senso. qua a londra si discute un sacco sui bonus, soprattutto perche' ormai pare chiaro che non hanno l'effetto desiderato, cioe' risolvere almeno in parte il problema dell'agenzia. i bonus inducono a cercare di raggiungere gli obiettivi nel breve termine, senza dare importanza al lungo periodo. con i risultati che poi si vedono.
e mi pare che sul FT di ieri, l'altro ieri o il giorno prima, c'era un articolo riguardante i paesi bassi e ulteriori misure per abbassare i bonus. e, se permetti, i paesi bassi in quanto a mercato ci possono soltanto insegnare...

cmq io non parlo di 500 mila dollari per un top manager, che ci stanno tranquillamente... io parlo dei 10 milioni di bonus che si puo' prendere un trader, del milione che si puo' prendere un hedger, soltanto avendo la fortuna di vincere una scommessa... parlo di questi esempi.

eh va bhe però capisci anche tu che il problema dell'agency è una roba che nulla ha a che fare con l'Italia. ora a parte il fatto che il casino dei bonus non lo sistemi mettendo un tetto urbis et orbis ma per esempio sarebbe sufficiente disincentivarli tassandoli in maniera abnorme e finiscono in 4 secondi (perchè in italia girano poche stock option?). invece ti fanno una norma che non blocca comunque il problema ma apre casini da altre parti.
resta il fatto che in Italia non ha senso di per sè in quanto non esiste il problema dell'agency.
i bonus a cazzo ecc li dovrebbero sistemare gli azionisti o gli organi di controllo, questo nel mondo anglosassone è un'problema. in italia se si incazza l'azionista (di controllo) te ne accorgi in due secondi. il piccolo azionista si può anche incazzare ma bisogna vedere se lo fa a ragione o meno. può anche pensare che la perdita e non beccare il dividendo sia un motivo sufficiente ma magari non sa che il tizio che si è messo in tasca il $$$$ cifrone gli ha salvato il culo.

hedger ecc è un problema ancora diverso. un hedger quando vince la scommessa fa straguadagnare tutti i sottoscrittori e quindi si mette in tasca di conseguenza. il problema è quando per guadagnare di più combina disastri, trucca, specula e non te lo dice. ma ancora una volta non è che se lo paghi meno di 10 zucche smette di farlo. smette di farlo se qualcuno lo controlla e gli fa un culo a capanna non se prende 1/4 di quello che prende ora.

ps. 500k è il tetto fissato. peccato che i manager, quelli bravi, quelli che pensi possabno fare bene e devi andare a rubare nelle altre aziende per quella cifra non ti rispondono neanche al telefono.

sui bonus poi c'è una letteratura. in origine come stock option servivano per risolvere il problema dell'agency. negli anni 80 in euforia da acquisizione erano una figa poison pill. quando avevi paura di scalate mettevi bonus all'uscita ai tuoi manager con cifre ignobili, così se ti scalavano oltre a fare cacciare denari per l'acquisto chi entrava sapeva che la sostituzione del management veniva a costare un paio di reni. tanto per fare une sempio di cosa erano diventati.

Mosaik
25th February 2010, 14:20
-artista che ha 100 posti da riempire e 300 persone che lo vogliono vedere, vuol dire che ci saranno 100 persone disposte a pagare più degli altri 200 per vederlo. lo spettacolo lo devi fare lo stesso, i posti sempre 100 sono, sei bravo > hai gente che paga per vederti > guadagni di più.
-artista novellino o pessimo deve pagare la gente che gli riempia 30 posti > guadagna na sega.
merito e demerito
Manager capace > guadagna x milioni e l'azienda guadagna x^z
Manager incapace > guadagna x milioni e l'azienda perde (anzi spesso y milioni, dove y>x)

Ok quindi perchè limitare anche gli stipendi dei managar bravi ?

Cioe' qui ogni volta che si parla di manager sembra che siano tutti degli incapaci stapagati e fanno perdere solo soldi alle aziende -.-

Evildark
25th February 2010, 16:09
Marchionne se li guadagna tutti i suoi 6 milioni di euro + stock option. Ha ripristinato una azienda in gravi condizioni. Non capisco perchè un leader in una azienda non possa essere ricompensato degnamente.

Alkabar
25th February 2010, 19:03
Marchionne se li guadagna tutti i suoi 6 milioni di euro + stock option. Ha ripristinato una azienda in gravi condizioni. Non capisco perchè un leader in una azienda non possa essere ricompensato degnamente.

Basta mettere un limite che dice che sei pagato in base a quanto l'azienda guadagna e non "sempre e comunque" che è una merdata.

se l'azienda perde, sei pagato per il tuo stipendio e niente piu'.