PDA

View Full Version : help matematica(geometria delle aree- meccanica razionale)



Brcondor
1st March 2010, 20:40
Qualcuno sa se un sistema di riferimento baricentrico e inerziale divide una figura in sezioni di massa uguale? Ho un rettangolo bucato da un quadrato, il quadrato è simmetrico rispetti al'asse x, l'asse xy hanno origine nel baricentro quindi posso dire che sono assi principali di inerzia. Ma posso anche dire che la quantita di area sottesa a destra dell'asse y sia uguale alla quantita sottesa a sinistra?

Evildark
1st March 2010, 21:06
wtf.

:fffuuu:

Miave
1st March 2010, 21:08
in ts mi è arrivato un "certo, cazzo è ovvio"

Slurpix
1st March 2010, 21:13
Qualcuno sa se un sistema di riferimento baricentrico e inerziale divide una figura in sezioni di massa uguale? Ho un rettangolo bucato da un quadrato, il quadrato è simmetrico rispetti al'asse x, l'asse xy hanno origine nel baricentro quindi posso dire che sono assi principali di inerzia. Ma posso anche dire che la quantita di area sottesa a destra dell'asse y sia uguale alla quantita sottesa a sinistra?

è ovvio

Brcondor
1st March 2010, 21:17
peccato che nn sia cosi... ho provato con una struttura simmetrica rispetto x ma nn rispetto y, di cui ho le quote del baricentro e di tutte le minisezioni e imo, nn vengono aree uguali... che palle mi si complica un sacco la vita. Quel simpaticone del prof al posto di mettere le coordinate del baricentro, ha messo la Yg ma nn la Xg. Per calcolare la Xg bisogna usare la proprieta distributiva dei momenti statici, dato che i baricentri degli altri mini rettangoli in cui scompongo la figura posso calcolarli a meno di un'incognita e alla fine eguaglio il tutto a 0(essendo baricentrici, la yg del mio baricentro è 0)... ma ci si mette un'ora

Sulimo
1st March 2010, 21:21
brrrrr percarità.

Mellen
1st March 2010, 21:23
ma ci si mette un'ora

se c'è una cosa che ho imparato dai problemi così, è che se ci si mette troppo tempo, significa che la via non è la migliore.
Arriverai al risultato giusto, ma avresti potuto farlo in molto meno tempo.

Poi magari quell'esercizio è "unico" nel senso che perdi 1 ora a trovare le coordinate e poi un'altra ora a fare tutto il resto per un totale di 2 ore di tempo, quindi un tempo medio corretto per un compito

Brcondor
1st March 2010, 21:34
No guarda eran 4 esercizi. Nel primo dovevi scrivere un sistema in 6 equazioni e 6 incognite, con le equazioni cardinali della statica e sfruttando 3 vincoli interni. Nel secondo con il principio dei lavori virtuali, dovevi risolvere la stessa struttura resa iperstatica(7 incognite 6 equazioni). Nel terzo avevi la struttura cava, dovevi trovarti il baricentro facendo 5 momenti statici tutti in funzione della tua incognita, trovare lo sforzo in un punto legato a un momento flettente retto, e poi in un altro in cui avevi il momento flettente, un azione tagliante TAUzx. LA 4 domanda nn ho fatto in tempo a leggerla. Oggi ci ho messo 2 ore co un mio compagno a risolvere sto cazzo di problema, e l'unica soluzione intelligente per trovare il baricentro mi è sembrata la mia, ma è sicuramente una cazzata. E' stato un infame il prof, c'è poco da fare(30 promossi su 65 presenti, io con 22 sono stato il 4 piu bravo, e mo c'è l'orale)

Evildark
1st March 2010, 22:24
ho paura, nonostante sia al 5° anno di ingegneria a -4 esami dalla laurea :afraid: . ho veramente paura :afraid:


:fffuuu:

Brcondor
1st March 2010, 22:25
ma te nn sei a informatica? Cmq meccanica dei continui nn la fanno tutti, ed è proprio una mazzata:P

Evildark
1st March 2010, 22:28
ma te nn sei a informatica? Cmq meccanica dei continui nn la fanno tutti, ed è proprio una mazzata:P

no, non sono ad informatica :wolfeek:

[edit] e cmq se sei del Poli, devi votare Svolta Studenti. link in sign. :nod:

Brcondor
1st March 2010, 22:28
e cosa fai?

Evildark
1st March 2010, 22:31
e cosa fai?

non te lo dico gnè gnè :blush::blush:

Brcondor
1st March 2010, 22:33
Si sn del poli. Manco mi ricordo cosa ho votato gli anni passati. Se nn sei informatico sarai elettronico o automatico:P

Evildark
1st March 2010, 22:34
Si sn del poli. Manco mi ricordo cosa ho votato gli anni passati. Se nn sei informatico sarai elettronico o automatico:P

no però sono della facoltà di Ingegneria dei Sistemi :nod:

Brcondor
1st March 2010, 22:37
Lol gestionale:P. Pure io ma sn biomedico(gli unici che nn devon fare per forza razionale e continui mi pare siano solo i gestionali a sistemi, ma forse mi sbaglio)

Evildark
1st March 2010, 22:42
Lol gestionale:P. Pure io ma sn biomedico(gli unici che nn devon fare per forza razionale e continui mi pare siano solo i gestionali a sistemi, ma forse mi sbaglio)
:banana::banana:

Lars
2nd March 2010, 01:41
son passati eoni da meccanica razionale cmq


Qualcuno sa se un sistema di riferimento baricentrico e inerziale divide una figura in sezioni di massa uguale?

si' per le proprieta' appunto di riferimento baricentrico inerziale


Ho un rettangolo bucato da un quadrato, il quadrato è simmetrico rispetti al'asse x, l'asse xy hanno origine nel baricentro quindi posso dire che sono assi principali di inerzia.


Ma posso anche dire che la quantita di area sottesa a destra dell'asse y sia uguale alla quantita sottesa a sinistra?

no puoi dire che l'area sotto asse x = area sopra asse x

_________________
bho insomma .. son troppo vecchio x ste cose WTF :fffuuu:

Fuser
2nd March 2010, 02:31
Questa è meccanica razionale?
Ho paura :afraid:

Brcondor
2nd March 2010, 09:34
Questa è a parte di geometrie delle aree, che nn è necessariamente detto che si faccia a razionale. Io a razionale ho fatto altra roba, e l'esame a cui si riferisce sta domanda è meccanica dei continui(scienze delle costruzioni)