View Full Version : MySQL halp!
Faramjr
12th March 2010, 12:42
Ciao.
Mi serve aiuto con un server virtuale e un db Mysql.
Vi spiego la situazione in breve: ho un server virtuale su register.it, è un Linux Debian 4.0 alias Etch, qui le caratteristiche complete: http://we.register.it/server/servervirt_linux.html
Gestisco il server attraverso webmin, e da li ho creato un server virtuale su cui ho uploadato il mio sito. Ho anche creato un db mysql.
A seguito di un rebuild completo del sito, avevo bisogno di un ambiente con php 5.2. Il server virtuale supporta per il momento solo php 4.4.
In attesa di fare l'upgrade ho trasferito il sito su un hosting tradizionale, con php 5.2. Il problema è che ho bisogno di accedere al db mysql sul server virtuale. Non riesco a capire che indirizzo usare come host...
<?php
$db_host = "xxx";
$db_name = "yyy";
$db_user = "zzz";
$db_pass = "aaa";
$connessione=mysql_connect($db_host, $db_user, $db_pass);
if (!$connessione) {
echo "Impossibile collegarsi al server MySQL";
exit;
}
$db=mysql_select_db($db_name, $connessione);
if (!$db) {
echo "Impossibile selezionare il database";
exit;
}
?>
Come cazzo faccio a capirlo? Finchè il sito era sul server virtuale utilizzavo un semplice localhost. Ma adesso? Ho provato con l'ip del server, ma niente.
L'unica cosa che indica il pannello di gestione del server è che di default è aperta la porta mysql 3306.
Sti stronzi dell'assistenza non rispondono e sto per addentare la tastiera dalla rage che mi pervade il corpo :fffuuu:
marlborojack
12th March 2010, 12:59
devi parlare con l'assistenza, perchè non dipende solo dall'ip, ma anche da com'è configurato il server mysql. Per farti capire, root@localhost è diverso da root@qualsiasi_altro_ip. Inoltre, bisogna vedere se il server mysql è stato forwardato dalla macchina virtuale a quella reale, cosa non scontata.
Faramjr
12th March 2010, 13:30
Tra le impostazioni del server mysql ho trovato questa riga:
pid_file: /var/lib/mysql/host-xxx-xxx-xxx-xxx.dedicatedservers.it.pid
Dove le x sono l'indirizzo ip del server, può dare un'idea dell'indirizzo dell'host?
marlborojack
12th March 2010, 13:34
Tra le impostazioni del server mysql ho trovato questa riga:
pid_file: /var/lib/mysql/host-xxx-xxx-xxx-xxx.dedicatedservers.it.pid
Dove le x sono l'indirizzo ip del server, può dare un'idea dell'indirizzo dell'host?
non hai capito il punto. Quando il sito risiede sulla stessa macchina, la personalità che si connette al mysql è root@localhost e ha certi permessi. Quando il sito sta su un altro ip, la personalità è root@'altro_ip' e non è detto che gli siano concessi gli stessi diritti per quanto riguarda la scrittura. In più, la macchina virtuale ha un'interfaccia virtuale per cui quando il sito chiama il mysql accede all'interfaccia virtuale chiedendo localhost. Ma se vieni da fuori, quella che vedi non è l'interfaccia virtuale, bensì quella reale, e non è detto che il server mysql sulla macchina virtuale sia forwardato su una porta della macchina reale, per cui parla con l'assistenza!
Faramjr
12th March 2010, 13:41
I permessi per l'accesso posso settarli io dal server, quello che mi preoccupa è cosa cazzo devo scrivere nell'host. E sti coglioni dell'assistenza non rispondono.
Faramjr
12th March 2010, 16:45
Ho anche un altro problema: non riesco a entrare nella cartella di root. Ho bisogno di cancellare un file (un backup fatto dove non dovevo), ma non riesco a creare un nuovo utente che abbia accesso ftp a tutte le cartelle.
Non ho la password dell'utente root, quindi ho creato un nuovo utente con le stesse caratteristiche e previlegi. Quando tento di accedere alla directory di root tramite ftp, visualizzo solo una porzione delle cartelle che dovrei vedere.
Cosa succede se cambio la password dell'utente root? Crea casini a cascata, o posso cambiarla liberamente?
marlborojack
12th March 2010, 17:03
Ho anche un altro problema: non riesco a entrare nella cartella di root. Ho bisogno di cancellare un file (un backup fatto dove non dovevo), ma non riesco a creare un nuovo utente che abbia accesso ftp a tutte le cartelle.
Non ho la password dell'utente root, quindi ho creato un nuovo utente con le stesse caratteristiche e previlegi. Quando tento di accedere alla directory di root tramite ftp, visualizzo solo una porzione delle cartelle che dovrei vedere.
Cosa succede se cambio la password dell'utente root? Crea casini a cascata, o posso cambiarla liberamente?
anche qua ho paura tu faccia casino. Un conto sono gli utenti del sistema e un conto sono gli utenti del server ftp dal quale ti connetti. Per root intendi proprio la radice ('/') oppure la cartella dell'amministratore ('/root/')?
Faramjr
12th March 2010, 17:39
anche qua ho paura tu faccia casino. Un conto sono gli utenti del sistema e un conto sono gli utenti del server ftp dal quale ti connetti. Per root intendi proprio la radice ('/') oppure la cartella dell'amministratore ('/root/')?
La radice.
Guarda, io so questo, cioè quando ho creato un nuovo utente sul sistema sono riuscito ad accedere anche al server tramite ftp utilizzando user e password corrispondenti.
Non ho la password dell'utente "root", e l'assistenza non me la fornisce. Se la cambio posso incorrere in problemi?
Il guaio è che creando un nuovo utente con privilegi da root e facente parte del gruppo root, e impostando come home directory "/" non accedo alla directory principale.
marlborojack
12th March 2010, 17:49
La radice.
Guarda, io so questo, cioè quando ho creato un nuovo utente sul sistema sono riuscito ad accedere anche al server tramite ftp utilizzando user e password corrispondenti.
Non ho la password dell'utente "root", e l'assistenza non me la fornisce. Se la cambio posso incorrere in problemi?
Il guaio è che creando un nuovo utente con privilegi da root e facente parte del gruppo root, e impostando come home directory "/" non accedo alla directory principale.
Per cambiare la password di root di solito bisogna conoscerla prima. Ma se puoi creare un utente non puoi anche navigare le cartelle? Forse la cosa più comoda sarebbe sapere se hai un accesso SSH in modo da gestire il tutto via terminale di linux
Alkabar
12th March 2010, 18:05
uhm... dovrebbero averti creato loro un utente e una pass per mysql...
da che ne so, se ti forniscono un account, la storia dovrebbe essere quella :shrug::shrug:, dubito ti daranno mai la pass per la root nei loro sistemi, oppure saresti in grado di sconvolgere il mondo di tutti gli altri utenti :shrug::shrug:
Faramjr
12th March 2010, 18:21
Per cambiare la password di root di solito bisogna conoscerla prima. Ma se puoi creare un utente non puoi anche navigare le cartelle? Forse la cosa più comoda sarebbe sapere se hai un accesso SSH in modo da gestire il tutto via terminale di linux
Si, dovrei avere la possibilità di accedere via ssh. Nella schermata di riepilogo mi segnala che è aperta la porta 22.
Non ho idea di cosa sia l'ssh, e non ho idea di che comandi di linux utlizzare. Voglio dire, intuisco come far funzionare il tutto con webmin, ma andando oltre diventa complicato per me :fffuuu:
uhm... dovrebbero averti creato loro un utente e una pass per mysql...
da che ne so, se ti forniscono un account, la storia dovrebbe essere quella :shrug::shrug:, dubito ti daranno mai la pass per la root nei loro sistemi, oppure saresti in grado di sconvolgere il mondo di tutti gli altri utenti :shrug::shrug:
Nel server virtuale c'è anche un server mysql, che posso utilizzare per creare tutti i db che voglio. Posso associarli anche agli n server virtuali (con relativi account di sistema) che posso creare all'interno del mio web server virtuale.
marlborojack
13th March 2010, 11:55
se non hai risolto ti faccio un post con le istruzioni per linux, dovrebbero risolvere tutto + o -
Faramjr
14th March 2010, 23:26
Dovrebbe occuparsene l'assistenza domani.
Però avrei bisogno di assistenza nell'upgrade di php dalla 4.4 alle 5.2 :/
marlborojack
15th March 2010, 13:57
Dovrebbe occuparsene l'assistenza domani.
Però avrei bisogno di assistenza nell'upgrade di php dalla 4.4 alle 5.2 :/
Devi upgradare codice che hai scritto tu?
Faramjr
15th March 2010, 21:17
Devi upgradare codice che hai scritto tu?
No, devo semplicemente aggiornare la versione di php che era installata di default sul server.
Devo farci girare un sito che necessita almeno della 5.2.
Cmq oggi mi hanno resettato la password di root... Ma non so che cazzo farci, dio bonino... Come minchia faccio a creare un account ftp che vada nella fottuta root? :dumbnod:
marlborojack
15th March 2010, 22:38
No, devo semplicemente aggiornare la versione di php che era installata di default sul server.
Devo farci girare un sito che necessita almeno della 5.2.
Cmq oggi mi hanno resettato la password di root... Ma non so che cazzo farci, dio bonino... Come minchia faccio a creare un account ftp che vada nella fottuta root? :dumbnod:
Dipende dalla configurazione del server ftp. Mi sa che ti dovrai collegare via terminale SSH non mi vengono in mente altre maniere :shrug:
Faramjr
16th March 2010, 12:46
Ho scaricato Cyberduck (uso mac), ma non riesco a connettermi come utente di root... I parametri sono corretti (ip, user e password).
Sono riuscito ad entrare con un account legato ad un "sotto" server virtuale, ma non ho accesso alla cartella di root. Vabbè poco male, il problema è che non posso neanche cancellare dei files, zio canaglia.
marlborojack
16th March 2010, 13:15
Ho scaricato Cyberduck (uso mac), ma non riesco a connettermi come utente di root... I parametri sono corretti (ip, user e password).
Sono riuscito ad entrare con un account legato ad un "sotto" server virtuale, ma non ho accesso alla cartella di root. Vabbè poco male, il problema è che non posso neanche cancellare dei files, zio canaglia.
Con quello ti stai connettendo via SFTP. Da Mac OSX, apri un terminale (Applicazioni -> Utility -> Terminale) e digita
ssh [ip] -l root [INVIO]
ti dovrebbe chiedere la pw di root e poi, se tutto va bene, dovresti poter eseguire comandi sul server. A questo punto se digiti
cd \ [INVIO]
dovresti trovarti nella radice del server
Faramjr
16th March 2010, 13:57
Permission denied... Ho provato a loggare con un account normale e ad eseguire il comando: "$ su -" ma non funziona, mi chiede una password, inserisco quella che mi hanno dato dopo il reset, ma è sbagliata.
Ho provato anche "$ sudo bash": stesso risultato, richiesta password, errore.
Mi chiedo a questo punto se la password che mi hanno comunicato funzioni o no... L'unica volta che ha funzionato è stato durante il login via webmin, non vorrei che l'utente root di webmin fosse diverso dall'utente root del server e che loro avessero cambiato la password del primo (cosa che si fa tramite webmin senza riavviare il server... tra l'altro). Boh.
Mi accorgo che dopo aver riavviato il server ci sono alcuni servizi down, topo il server mysql o il server proftpd, ci sono attivi praticamente solo l'apache webserver e il post fix server.
Credo che i servizi vadano riavviati "a mano" dopo il riavvio del server. Ho anche il sospetto che cambiando la password di root siano saltati tutti. E non ho idea di come cambiare i vari settaggi.
marlborojack
16th March 2010, 14:08
Permission denied... Ho provato a loggare con un account normale e ad eseguire il comando: "$ su -" ma non funziona, mi chiede una password, inserisco quella che mi hanno dato dopo il reset, ma è sbagliata.
Ho provato anche "$ sudo bash": stesso risultato, richiesta password, errore.
Mi chiedo a questo punto se la password che mi hanno comunicato funzioni o no... L'unica volta che ha funzionato è stato durante il login via webmin, non vorrei che l'utente root di webmin fosse diverso dall'utente root del server e che loro avessero cambiato la password del primo (cosa che si fa tramite webmin senza riavviare il server... tra l'altro). Boh.
Mi accorgo che dopo aver riavviato il server ci sono alcuni servizi down, topo il server mysql o il server proftpd, ci sono attivi praticamente solo l'apache webserver e il post fix server.
Credo che i servizi vadano riavviati "a mano" dopo il riavvio del server. Ho anche il sospetto che cambiando la password di root siano saltati tutti. E non ho idea di come cambiare i vari settaggi.
Al comando su non devi dare la password di root, bensì la password del tuo account attuale con il quale vuoi diventare SuperUser. Se il tuo account è nel gruppo sudoers allora puoi eseguire comandi che richiedono privilegi da amministratore. Sui servizi mi sembra strano, cambiare la pw di root non va certo ad inficiare la lista di servizi da eseguire
Faramjr
16th March 2010, 14:59
Al comando su non devi dare la password di root, bensì la password del tuo account attuale con il quale vuoi diventare SuperUser. Se il tuo account è nel gruppo sudoers allora puoi eseguire comandi che richiedono privilegi da amministratore. Sui servizi mi sembra strano, cambiare la pw di root non va certo ad inficiare la lista di servizi da eseguire
Adesso provo con l'account normale.
Ecco il log:
Insufficient disk space; try again later
Insufficient disk space; try again later
returntosender: cannot select queue for root
Insufficient disk space; try again later
returntosender: cannot select queue for postmaster
queueup: cannot create queue file qfo2GC6Uas008142, euid=51, fd=-1, fp=0x0: No space left on device
biografilm is not in the sudoers file. This incident will be reported.
A quanto pare continuo a non poter fare niente, neanche a cancellare dei file, perchè lo spazio su disco è esaurito.
La cosa mi puzza: qualche giorno fa sono riuscito a cancellare dei file e ad operare sul server. Ho liberato circa 50mb, e adesso, dopo il loro riavvio mi ritrovo di nuovo senza spazio. Come cavolo è possibile?
C'è qualcosa sotto.
marlborojack
16th March 2010, 15:28
Adesso provo con l'account normale.
Ecco il log:
Insufficient disk space; try again later
Insufficient disk space; try again later
returntosender: cannot select queue for root
Insufficient disk space; try again later
returntosender: cannot select queue for postmaster
queueup: cannot create queue file qfo2GC6Uas008142, euid=51, fd=-1, fp=0x0: No space left on device
biografilm is not in the sudoers file. This incident will be reported.
A quanto pare continuo a non poter fare niente, neanche a cancellare dei file, perchè lo spazio su disco è esaurito.
La cosa mi puzza: qualche giorno fa sono riuscito a cancellare dei file e ad operare sul server. Ho liberato circa 50mb, e adesso, dopo il loro riavvio mi ritrovo di nuovo senza spazio. Come cavolo è possibile?
C'è qualcosa sotto.
Quei messaggi d'errore sembrano indicare che l'hd è lockato perchè è strano che non ci sia spazio neanche per creare i files temporanei (è il non poterli creare che crea questa chain di errori). Io mi farei sentire MOLTO con l'assistenza, e non credo di poterti aiutare oltre purtroppo :shrug:
Faramjr
16th March 2010, 16:11
L'assistenza mi ha chiesto di usare il comando "df da shell", per vedere se c'è spazio sul disco.
Il comando ovviamente non funziona:
df da shell
df: `da': No such file or directory
df: `shell': No such file or directory
Provando con df ottengo:
df
Filesystem 1K-blocks Used Available Use% Mounted on
/dev/sda1 9179324 9179324 0 100% /
none 128464 0 128464 0% /dev/shm
Sembra che effettivamente io abbia tutto lo spazio occupato.
L'errore potrebbe essere stato generato da una erata procedura di backup del server, cioè un mio collega ha fatto partire un backup dell'intero server utilizzando il path locale del suo mac per salvare sul suo desktop... solo che il geniaccio ha salvato sul server.
O almeno questo è quello che crede, perchè in realtà io non vedo niente del genere sul server.
Qual è il comando per cercare nomi di file o directory? grep?
marlborojack
16th March 2010, 16:16
L'assistenza mi ha chiesto di usare il comando "df da shell", per vedere se c'è spazio sul disco.
Il comando ovviamente non funziona:
df da shell
df: `da': No such file or directory
df: `shell': No such file or directory
Provando con df ottengo:
df
Filesystem 1K-blocks Used Available Use% Mounted on
/dev/sda1 9179324 9179324 0 100% /
none 128464 0 128464 0% /dev/shm
Sembra che effettivamente io abbia tutto lo spazio occupato.
L'errore potrebbe essere stato generato da una erata procedura di backup del server, cioè un mio collega ha fatto partire un backup dell'intero server utilizzando il path locale del suo mac per salvare sul suo desktop... solo che il geniaccio ha salvato sul server.
O almeno questo è quello che crede, perchè in realtà io non vedo niente del genere sul server.
Qual è il comando per cercare nomi di file o directory? grep?
per ottenere lo spazio in maniera umana devi usare "df -h" (quel -h sta per human :sneer:). Per cercare i files è un po' complicato, ci sono vari comandi ma potrebbe andarti bene un
find / -name 'nomefile'
questo cerca dalla root in giù tutto il filesystem. Se conosci solo una parte del nome del file
find / -name '*partenome*'
Faramjr
16th March 2010, 16:19
df -h
Filesystem Size Used Avail Use% Mounted on
/dev/sda1 8.8G 8.8G 0 100% /
none 126M 0 126M 0% /dev/shm
Provo a cercare il file...
Faramjr
16th March 2010, 16:25
Colpo di scena, ho utilizzato il comando
find / -type f -size +20000k -exec ls -lh {} \; | awk '{ print $9 ": " $5 }'
Per cercare file di grandi dimensioni. Mi ha trovato dei file che avevo cancellato 10 giorni fa, e che via ftp non vedo più. E' normale?
Faramjr
16th March 2010, 16:56
/tmp/.webmin/455959_1_backup.cgi/xxx.it_dir: 2.7G
Ho trovato questo file che mi pare essere un backup. Vorrei cancellarlo ma non posso... non ho i permessi.
Mi girano i coglioni
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.