View Full Version : Database su un file solo
Hardcore
18th March 2010, 13:02
Ok il titolo è alquanto criptico lo ammetto...L'idea che mi è sorta parte da un problema con un software che ho sviluppato, il mio programma si appoggia su MySql, ma alla fine della fiera deve gestire al piu 4 Tabelle e in cui una sola, la piu grande arriverà al max in 4-5 anni a 300 righe. Ora ogni volta che voglio installare tale programma devo prima passare per l'installazione di MySql. Mi chiedevo se esistesse qualche tipo di file particolare (XML??) che permetta la creazione di tabelle su di esso e che tramite funzioni scorrerlo.
Eltarion
18th March 2010, 13:15
un file txt e ti fai la classe per gestirlo... :nod:
:rotfl:
Tanek
18th March 2010, 13:31
Potresti usare un file access, no?
Bakaras
18th March 2010, 13:52
300 righe basta un file di testo.
Jeff
18th March 2010, 14:04
l'xml e' stato pensato per quello in teoria... :look:
Tanek
18th March 2010, 14:12
Ok ma se poi qualcuno vuole farci su query esterne all'applicazione? Boh lungi da me voler consigliare qualcosa della M$ però per una cosa del genere potrebbe essare una buona soluzione no?
(non vi dico cosa ho dovuto importare io da access... :afraid: uno pensa che le grandi aziende abbiano strumenti seri e poi vede ste cose e si fa N grasse risate :sneer: )
Jeff
18th March 2010, 14:19
Il tuo programmino in cosa e' scritto? Piu' o meno ogni linguaggio ha classi/routine per la lettura di file XML... o, alla peggio, ti fai davvero un txt
rosc
18th March 2010, 14:44
I miei colleghi hanno usato linq per la gestione di query su file xml (su file abbastanza corposi) e ne son rimasti soddisfatti; vedi se è disponibile nel linguaggio che stai adoperando.
Kat
18th March 2010, 14:48
Ok ma se poi qualcuno vuole farci su query esterne all'applicazione? Boh lungi da me voler consigliare qualcosa della M$ però per una cosa del genere potrebbe essare una buona soluzione no?
(non vi dico cosa ho dovuto importare io da access... :afraid: uno pensa che le grandi aziende abbiano strumenti seri e poi vede ste cose e si fa N grasse risate :sneer: )
Se e' in xml ci puoi accedere in vari modi praticamente con qualsiasi linguaggio che non risalga al giurassico.
Tanek
18th March 2010, 15:31
Non saprei, non ho mai usato file xml come database :scratch: (ma mi fido, ovviamente :P )
Jeff
18th March 2010, 15:40
E' molto semplice :)
In che linguaggio stai sviluppando?
Tanek
18th March 2010, 17:04
Io in Java, l'autore del thread non lo so :D
(sono curioso, ma comunque a me non serve :P )
ps:
public abstract class Action300 extends DispatchAction {
//THIS IS SPARTAAAAAAAA!!!
:nod:
Rayvaughan
18th March 2010, 17:12
un file txt e ti fai la classe per gestirlo... :nod:
:rotfl:
fatto come esercizio, con relative programmazioni di query sopra... 2 cojoni
Amiag
18th March 2010, 17:14
Concordo su un file XML. Lo puoi leggere praticamente con ogni cosa e finche ci son pochi dati va piu che bene anche a livello di performance.
Edit : http://en.wikipedia.org/wiki/XML_database
@ TanekFirma ma davvero avete 300 classi che si chiamano ActionN ? Chissa che divertimento ricordarsi cosa fanno :afraid:
Eltarion
18th March 2010, 17:52
fatto come esercizio, con relative programmazioni di query sopra... 2 cojoni
dev'essere un esercizio comune aper molti professori allora :hidenod:
Jeff
18th March 2010, 17:59
dev'essere un esercizio comune aper molti professori allora :hidenod:
Io lo facevo come esercizio auto imposto per imparare la gestione dei file con i vari linguaggi, prima che "inventassero" l'xml... :look:
Tanek
18th March 2010, 18:04
@ TanekFirma ma davvero avete 300 classi che si chiamano ActionN ? Chissa che divertimento ricordarsi cosa fanno :afraid:
No, per fortuna non sono 300 di numero :P
La prima cifra identifica la categoria della classe/funzionalità (interrogazioni, anagrafiche, comunicazioni, etc etc per dirtene alcune), in tutto le funzioni sono circa 60, i codici specifici ormai li so praticamente a memoria perchè sono più di tre anni che sono su questo progetto :P e sono partito da junior allo status che ho ora (TL Java / Programmazione Web), praticamente dalla nascita del progetto.
Poi comunque conta che ogni funzione è censita su una specifica tabella sul db (da cui si diramano ovviamente le join per le autorizzazioni per i diversi gruppi di utenti, sugli stati di filtro, etc etc) che ne associa la descrizione nel menu, quindi se proprio uno non se la ricorda va lì e guarda la descrizione :D
Hardcore
18th March 2010, 18:34
è scritto in Java il programma
Kat
18th March 2010, 19:14
Xml e' molto piu' pratico di un file testuale, visto che ci sono librerie che ti costruiscono in memoria le strutture dati relative al file, non devi parsare proprio nulla.
Boroming
18th March 2010, 19:16
dipende la complessità del software.... se in 4-5 anni fa 300 righe dubito sia qualcosa di elaborato, che richiede ricerche.
certo con xml viene meglio, dipende quanto vuole sbattersi
Hardcore
18th March 2010, 19:28
premesso che non so niente di XML potrebbe essere buon motivo per impararlo...
Amiag
18th March 2010, 19:32
premesso che non so niente di XML potrebbe essere buon motivo per impararlo...
In java le librerie per la lettura/scrittura XML sono due :
XmlBeans (http://xmlbeans.apache.org/)
Jaxb (https://jaxb.dev.java.net/)
Probabilmente ce ne sono altre ma queste sono di gran lunga le piu usate, ma se non conosci minimamente XML ci vorra un po per usarle bene, non e' una cosa proprio facilissima.
Hador
18th March 2010, 19:46
io uso jdom, dovrebbe essere piuttosto famosa ed è una cagata devastante da usare...
altrimenti metti in piedi un nxd, tipo xindice, dovresti usarlo facilmente da java con xml-rpc (un altra boiata devastante di roba da usare). Il linguaggio è xquery e/o xpath, ulteriore boiata assurda è tipo sql ma più semplice :p
xml non è altro che un documento con tag, da te definiti, gerarchici, c'è poco da studiarci - le librerie ti permettono di caricare il file e scorrerlo invece che riga per riga come un txt per tali tag, quindi gli dici "pigliami il nodo foglia, prendimi il suo child che si chiama "cazzo" e del suo child dammi a sua volta il suo child di nome "grosso"" ecc... è veramente immediato
Rayvaughan
18th March 2010, 19:52
io uso jdom, dovrebbe essere piuttosto famosa ed è una cagata devastante da usare...
altrimenti metti in piedi un nxd, tipo xindice, dovresti usarlo facilmente da java con xml-rpc (un altra boiata devastante di roba da usare). Il linguaggio è xquery e/o xpath, ulteriore boiata assurda è tipo sql ma più semplice :p
xml non è altro che un documento con tag, da te definiti, gerarchici, c'è poco da studiarci - le librerie ti permettono di caricare il file e scorrerlo invece che riga per riga come un txt per tali tag, quindi gli dici "pigliami il nodo foglia, prendimi il suo child che si chiama "cazzo" e del suo child dammi a sua volta il suo child di nome "grosso"" ecc... è veramente immediato
...
Bilu
19th March 2010, 04:28
guarda sqlite, non penso serva una installazione vera e propria, basta integrare le librerie in teoria .. bo dai un occhio cmq
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.