PDA

View Full Version : Arriva il natal! cambiate casa!



Lyuknet
24th March 2010, 02:13
Avete un grandissimo salotto o una camera da letto con una "pista di atterraggio aerea" ? Buon per voi, perchè per giocare con Natal, la nuova periferica in grado di riconoscere i movimenti e riprodurli nei videogames per Xbox 360 avrà bisogno di ben quattro metri di spazio. Parole di TechFlash, che ha realizzato un' intervista Craig Mundie capo di ricerca e strategia della Microsoft. Nel dettaglio, queste le sue parole:
"A essere precisi si dovrà liberare un'area di almeno 4 metri ( all' incirca 13 piedi) davanti al televisore. Questo è il limite di spazio che deve essere tenuto in considerazione dai sensori di Natal. In termini di larghezza e altezza il campo visivo naturalmente si espande mentre ci si sposta verso il bordo posteriore, esaurendosi oltre i 4 metri e i 2.7 metri d'altezza".

:rotfl::rotfl::rotfl:

Devon
24th March 2010, 02:18
:rotfl:

Nazgul Tirith
24th March 2010, 03:42
This

http://www.games4all.it/img/project-natal-xbox-360.jpg

Evolution of this:

http://silverstairs.files.wordpress.com/2010/02/hal9000.jpg

Prepare yourself for assimilation.

http://blog.tmcnet.com/blog/tom-keating/images/startrek-borg.jpg

Ercos
24th March 2010, 15:43
Ovviamente hanno capito male.

http://www.vg247.com/2010/03/24/ms-comments-on-natal-room-space-were-misinterpreted/

Odyen
24th March 2010, 16:41
é_é

Lyuknet
24th March 2010, 23:18
hanno fatto di fretta a dire che si erano sbagliati ma non a correggere le cifre :confused:

Lyuknet
9th April 2010, 21:44
Secondo quanto riportato su Gameblog.fr, alcuni sviluppatori venuti in possesso dei devkit per il Project Natal, hanno fatto interessanti ma non per questo felici rivelazioni sulla periferica al portale stesso.
Le informazioni comunicate parlano di un lag della periferica pari a 125ms dovuto all'elaborazione dell'immagine ricevuta dal Natal, valore abbastanza elevato se pensiamo che i normali pad impiegano tempi nell'ordine del millisecondo.
Avrebbe poi parlato di problemi di riconoscimento che si avrebbero in alcune occasioni: stando su un divano, per esempio, potrebbe accadere che la periferica rilevi un secondo giocatore a fianco che però, di fatto, non esiste.
E' stato assicurato il funzionamento della periferica sia in condizioni di alta luminosità che in condizioni di totale assenza di luce (grazie agli infrarossi), tuttavia alcuni problemi si avrebbero quando la luce è presente ma in scarsa quantità in modo, però, da non far attivare gli infrarossi.
Per un fedele riconoscimento, inoltre, sarebbe opportuno indossare indumenti non eccessivamente larghi: questi infatti in alcuni casi potrebbero far rilevare alla periferica movimenti che in realtà non esistono.
Il Natal, inoltre, non riuscirebbe a rilevare i movimenti di una singola mano o di un singolo piede, ma solamente dell'intero braccio o gamba.
La documentazione fornita da Microsoft, inoltre, invita gli sviluppatori a tralasciare alcuni generi, come per esempio gli sparatutto.
E' stata poi fatta luce su una questione che già in tempi recenti aveva fatto discutere i giocatori, ovvero lo spazio richiesto dal Natal. Viene detto che per una persona alta 1.80 metri, sarebbero richiesti circa 3 metri di spazio affinché questa rientri in tutto il campo visivo della periferica.
Sono state fatte infine delle considerazioni sul prezzo. Secondo la documentazione, infatti, la periferica avrebbe avuto un prezzo iniziale di 50$ che però, a quanto pare, subirà un non precisato rialzo forse perchè Microsoft ha intenzione di vendere Natal con un gioco in bundle.




non basta cambiare casa devi anche indossare la natal suit rifare le luci e far sparire i divani asd... :rotfl::rotfl::rotfl:

seriler
9th April 2010, 21:47
vabbe..ma è na farsa no? non possono mettere in commercio una cosa simile

Dryden
9th April 2010, 21:55
Se sta cosa è attendibile ------> http://3.bp.blogspot.com/_uvWPQm2C0ts/R9oWIc0lbnI/AAAAAAAAAjM/zGw-aZLgTpU/s1600/233.jpg

marlborojack
9th April 2010, 22:41
Secondo quanto riportato su Gameblog.fr, alcuni sviluppatori venuti in possesso dei devkit per il Project Natal, hanno fatto interessanti ma non per questo felici rivelazioni sulla periferica al portale stesso.
Le informazioni comunicate parlano di un lag della periferica pari a 125ms dovuto all'elaborazione dell'immagine ricevuta dal Natal, valore abbastanza elevato se pensiamo che i normali pad impiegano tempi nell'ordine del millisecondo.
Avrebbe poi parlato di problemi di riconoscimento che si avrebbero in alcune occasioni: stando su un divano, per esempio, potrebbe accadere che la periferica rilevi un secondo giocatore a fianco che però, di fatto, non esiste.
E' stato assicurato il funzionamento della periferica sia in condizioni di alta luminosità che in condizioni di totale assenza di luce (grazie agli infrarossi), tuttavia alcuni problemi si avrebbero quando la luce è presente ma in scarsa quantità in modo, però, da non far attivare gli infrarossi.
Per un fedele riconoscimento, inoltre, sarebbe opportuno indossare indumenti non eccessivamente larghi: questi infatti in alcuni casi potrebbero far rilevare alla periferica movimenti che in realtà non esistono.
Il Natal, inoltre, non riuscirebbe a rilevare i movimenti di una singola mano o di un singolo piede, ma solamente dell'intero braccio o gamba.
La documentazione fornita da Microsoft, inoltre, invita gli sviluppatori a tralasciare alcuni generi, come per esempio gli sparatutto.
E' stata poi fatta luce su una questione che già in tempi recenti aveva fatto discutere i giocatori, ovvero lo spazio richiesto dal Natal. Viene detto che per una persona alta 1.80 metri, sarebbero richiesti circa 3 metri di spazio affinché questa rientri in tutto il campo visivo della periferica.
Sono state fatte infine delle considerazioni sul prezzo. Secondo la documentazione, infatti, la periferica avrebbe avuto un prezzo iniziale di 50$ che però, a quanto pare, subirà un non precisato rialzo forse perchè Microsoft ha intenzione di vendere Natal con un gioco in bundle.
non basta cambiare casa devi anche indossare la natal suit rifare le luci e far sparire i divani asd... :rotfl::rotfl::rotfl:

:look: Si sa di preciso chi siano questi sviluppatori? Perchè i casi sono 2
1) Microsoft sta per buttare un'altra carrellata di soldi in un momento di crisi mondiale, il che vorrebbe dire che ormai sono rimaste solo le scimmie al timone
2) Gli sviluppatori hanno ottenuto di contrabbando un devkit non ufficiale riprodotto dai cinesi con una telecamera e un algoritmo anni 80 fatto girare da un NES. Le luci servono strobo probabilmente

Axet
10th April 2010, 01:12
2) Gli sviluppatori hanno ottenuto di contrabbando un devkit non ufficiale riprodotto dai cinesi con una telecamera e un algoritmo anni 80 fatto girare da un NES. Le luci servono strobo probabilmente

Gli algoritmi di image processing sono pesanti per definizione. La mia ragazza e dei miei amici han fatto la tesi su vari argomenti correlati, i tempi d'esecuzione erano imbarazzanti (nell'ordine dei minuti).

Per la questione dell'illuminazione invece mi pare sensato. Con la luce ok, col buio ok grazie agli infrarossi.. ma in condizioni limite non è che c'è tanto da fare. Certo ci sono algoritmi che permettono di aumentare artificiosamente l'immagine della scena ma a quel punto se aggiungi altra roba la latenza schizza alle stelle