PDA

View Full Version : Tassa Intrastat sul pc..



Mellen
12th April 2010, 20:13
ho appena saputo da mio padre (che ha scaricato ovviamente la spesa del pc DELL comprato l'anno scorso) che si è beccato 120€ di spesa per la tassa intrastat in quanto l'oggetto mi è stato spedito da un'altra nazione.

Sono rimasto senza parole.
Non c'era scritto da nessuna parte che non potesse scaricarlo o che sarebbe successa una cosa così.

Ovviamente col senno di poi, era meglio non scaricare.

Eltarion
12th April 2010, 20:49
vi state bene brutti lavoratori autonomi!!! :sneer:

Kith
12th April 2010, 22:38
buy italiano

Mellen
12th April 2010, 23:12
ma io sapevo che c'era oltreoceano
non me l'aspettavo anche qui all'interno dell'europa.
inoltre non avevo notato alcuna clausola o roba simile...

siete sicuri che sia corretta come cosa??

DonZaucker
13th April 2010, 00:27
Se devo essere sincero non mi ricordo, ma non fai prima a chiamare il commercialista? Lo paghi per qualcosa....

Mellen
13th April 2010, 08:41
Se devo essere sincero non mi ricordo, ma non fai prima a chiamare il commercialista? Lo paghi per qualcosa....

è stato proprio il commercialista a presentare questa fantomatica tassa.
Mio padre ha chiesto cosa fosse e lui "tassa per acquisto fuori dall'italia... a saperlo forse non conveniva scaricare..."

:gha::gha::gha:

San Vegeta
13th April 2010, 20:39
e il commercialista bello sveglio non poteva dirvi che è meglio non scaricarlo piuttosto che pagare 120 euro di tassa?

Mellen
14th April 2010, 10:57
e il commercialista bello sveglio non poteva dirvi che è meglio non scaricarlo piuttosto che pagare 120 euro di tassa?

guarda, non ho parole ovviamente.

quando mio padre è tornato a casa dicendomelo, sono rimasto basito.
Giuro che mai mi sarei cmq aspettato la cosa, visto che era un acquisto in francia.

Emma
14th April 2010, 11:08
mercato unico, libero mercato, libera circolazione delle merci.. etc etc --> EUROPA
è impossibile imho, una tassa del genere

Hador
14th April 2010, 11:15
ben vi sta!

Burner
14th April 2010, 11:32
ma veramente l'intrastat è una comunicazione che va fatta all'agenzia dogane (dal 2010 trimestralmente o mensilmente) quando si acquistano beni (e dal 2010 servizi) da fornitori comunitari.
Cosa succede: il fornitore farà una fattura di vendita esente iva art 7, quando ti arriva, tu farai l'autofattura (ci metti l'iva del tuo paese in pratica) quando la registri. Poi di quella fattura metterai i dati nella comunicazione intrastat che va alla dogana italiana, la quale incrocerà i dati con quelli della dogana del paese di vendita (vendite e acquisti devono tornare altrimenti c'è qualcosa che non va). Fine.
Ma quello che pagherà il cliente sarà solo l'importo della fattura, ovvero l'imponibile senza iva.
sta tassa sull'intrastat mai sentita, a meno che non sia quello che ti ha addebitato il commercialista per la presentazione telematica del modello intrastat alla dogana.

Mellen
14th April 2010, 11:41
mercato unico, libero mercato, libera circolazione delle merci.. etc etc --> EUROPA
è impossibile imho, una tassa del genere



ma veramente l'intrastat è una comunicazione che va fatta all'agenzia dogane (dal 2010 trimestralmente o mensilmente) quando si acquistano beni (e dal 2010 servizi) da fornitori comunitari.
Cosa succede: il fornitore farà una fattura di vendita esente iva art 7, quando ti arriva, tu farai l'autofattura (ci metti l'iva del tuo paese in pratica) quando la registri. Poi di quella fattura metterai i dati nella comunicazione intrastat che va alla dogana italiana, la quale incrocerà i dati con quelli della dogana del paese di vendita (vendite e acquisti devono tornare altrimenti c'è qualcosa che non va). Fine.
Ma quello che pagherà il cliente sarà solo l'importo della fattura, ovvero l'imponibile senza iva.
sta tassa sull'intrastat mai sentita, a meno che non sia quello che ti ha addebitato il commercialista per la presentazione telematica del modello intrastat alla dogana.


mmmm... quindi dite che devo sguinzagliare mio padre modello cane da guardia nell'ufficio del commercialista e dirgli che c'è qualcosa che non va?

120€ per una "prestazione telematica" mi pare tantino.. o sbaglio?


mi viene un piccolo dubbio, Burner, tu che hai preso un DELL come me, il pc è stato inviato dalla francia, giusto? ricordo male?

Burner
14th April 2010, 12:06
mi viene un piccolo dubbio, Burner, tu che hai preso un DELL come me, il pc è stato inviato dalla francia, giusto? ricordo male?


Boh dipende dove hanno la fabbrica, il mio mi pare l'abbiano spedito dall'Irlanda ma onestamente non ricordo proprio.

Mellen
14th April 2010, 13:46
Boh dipende dove hanno la fabbrica, il mio mi pare l'abbiano spedito dall'Irlanda ma onestamente non ricordo proprio.

cmq in europa..
sai se c'è un modo per avere quel dato?
ovviamente le vecchie mail le ho buttate..

Sylent
14th April 2010, 14:01
è possibile che ti abbiano addebitato lo sdoganamento del bene? (sempre che arrivi da un paese extra CEE)

Mellen
14th April 2010, 14:30
è possibile che ti abbiano addebitato lo sdoganamento del bene? (sempre che arrivi da un paese extra CEE)

io sono quasi sicuro (90%) che provenisse dalla francia.
ricordo che avevo guardato sul sito del corriere.

Mellen
16th April 2010, 11:24
parlato con un amico commercialista.

Mi ha spiegato che non è una tassa, ma semplicemente dei documenti che un tempo erano prelevati in dogana e ora in via telematica.

Secondo lui è un furto che mi chiedano 120€ per un lavoro fatto in ufficio per un singolo oggetto (ha detto che quando doveva farsi il viaggio in dogana e prelevare i fogli, al max chiedeva 40€).

Mio padre ritornerà ovviamente dal commercialista per farsi spiegare bene la situazione anche se le sue parole di stamattina sono state "mi ero scordato di dirti che lui mi ha detto che d'ora in poi possiamo fare tutte le operazioni che vogliamo".
:gha:

ci fa pagare una volta solo ad inizio e poi free?
cos'è tipo le telefonate gratis tranne lo scatto alla risposta??
:gha::gha:

Kadmillos
16th April 2010, 15:56
Intrastat = Dichiarazione

Ovvero si tratta di un modulo ( o meglio una serie di moduli) che rappresenta una dichiarazione che una azienda (o anche il singolo professionista in possesso di partita iva) effettua per quelle che sono gli acquisti e le vendite effettuate in ambito CEE.

Il costo che ti è stato richiesto è relativo non ad una tassa ma alla compilazione e presentazione della stessa da parte di una agenzia esterna specializzata , solitamente il singolo commercialista non si occupa di questo genere di cose ma si rivolge esternamente appunto. Io utilizzo una agenzia di pratiche doganali similari solo che a noi richiedono la bellezza di 220 eurini a presentazione, indipendentemente dal numero si fatture relative agli acquisti ed alle vendite, oltretutto dal mese di gennaio 2010 deve essere presentata trimestralmente (una volta era una dichiarazione annuale) a condizioni che non vi sia un traffico superiore ai 15mila euro con l'estero , se li si supera diventa obbligatoriamente mensile....

Follia ???

Abbastanza.... cmq di quei 120 euro una parte se li è imbertati il commercialista easy....