PDA

View Full Version : [Consiglio Portatile] Editing video & Foto & Gaming



Kinson
17th April 2010, 03:28
SALVE !

Stavo cazzeggiando sugli store online e mi sono imbattuto nella sezione portatili .

Magari non succede , ma se succede :D e mi capita di stare via da casa per motivi vari ed eventuali , mi trovo con la necessità ovvia e scontata di poter lavorare anche fuori in location esterne , e li mi serve il portatile :D

Uso :

- Faccio molto editing fotografico , idem per quello video dove uso pinnacle e vegas. Giochi li sto frequentando poco , ma direi che considerato che stiamo parlando di un pc per editing alla fine come richieste hw siano piu o meno li .

Budget : boh onestamente mi piacerebbe trovare un buon rapporto qualità prezzo , partendo sempre dal concetto che non ho un limite specifico , diciamo che mi serve una configurazione ottimale .

Per lo schermo : ci sta a led adesso giusto ? Non sto dietro ai portatili e non so se insomma sia conveniente aspettare che so qualche scheda video nuova o modelli di prossimo arrivo :D

Dimensioni ? Lavorando con immagini un 15 mi pare sia piccolo , propenderei per un 16-17 , anche perchè necessiterei di un portatile che mi regga dei video in HD visto il tipo di editing che faccio .

Farebbe ridere un pc capace di montarlo e con una risoluzione dello schermo troppo bassa :D

Ditemi pure sono tutto orecchie :D

vogar
17th April 2010, 04:58
hmmm..io direi che se non fai caso al prezzo e visto che ti serve la mobilita' questo penso faccia al caso tuo:

Il Qosmio G50 sarà invece orientato maggiormente all'aspetto multimediale, grazie ad un display da 18.4 pollici con risoluzione di 1680 x 945 pixels e rapporto di forma di 16:9: si avvarrà del rivoluzionario Toshiba SpursEngine, con denominazione commerciale Toshiba Quad Core HD Processors, il rivoluzionario coprocessore grafico dedicato alla decodifica dei contenuti digitali, che introduce nuove features come il controllo tramite gestures facciali. Il comparto grafico vero e proprio sarà invece gestito da una GPU Nvidia GeForce 9600M GT con 512MB di memoria GDDR3 dedicata. Non mancheranno anche per il Qosmio G50 un sistema di storage estremamente capiente, composto da due hard disk da 250GB e un sistema audio Dolby Home Theater con speakers stereo Harman Kardon e subwoofer integrato.

La qualita' e' altissima come puoi leggere per risoluzione cpu e quant'altro, e' un computer dedicato praticamente all'aspetto multimediale ma il prezzo e' alto purtroppo

Kat
17th April 2010, 10:14
In ordine crescente di costo potresti guardare:
Dell Inspiron 17 > Dell Studio 17 > Dell Studio XPS (che e' un 15.6")

Te li puoi configurare un po' come preferisci sul sito Dell.

L'ultimo se chiami il commerciale ti puoi far mettere su lo schermo RGB LED che e' uno dei migliori che si trovano in circolazione.

Sempre partendo dal presupposto che dovrebbe servirti un ottimo pannello, ci sarebbe pure il Sony Vaio F, con lo schermo premium, che e' la versione top gamma. Mi sembra che questa versione si possa prendere solo dal sito sonystyle e parte da 1100 euro.

Credo che anche alcuni Toshiba abbiano buoni pannelli, ma non conosco i modelli.

Patryz
17th April 2010, 11:30
Per i dell e gli schermi, occhio che va a culo: quando l'avevo preso io montavano 3 diversi pannelli e arrivavano a caso, cioè non potevi scegliere di che marca era lo schermo, solo la risoluzione. uno dei tre era orribile, per fortuna non mi era arrivato :D

Se vai sui dell studio tutta la vita come rapporto qualità prezzo, però ho visto che lo studio 17 ha la risoluzione di 1600x900, che a me sembra un po' bassina su un 17 per le foto. Io andrei su un 15.6 full hd

Kinson
19th April 2010, 12:32
Per i dell e gli schermi, occhio che va a culo: quando l'avevo preso io montavano 3 diversi pannelli e arrivavano a caso, cioè non potevi scegliere di che marca era lo schermo, solo la risoluzione. uno dei tre era orribile, per fortuna non mi era arrivato :D

Se vai sui dell studio tutta la vita come rapporto qualità prezzo, però ho visto che lo studio 17 ha la risoluzione di 1600x900, che a me sembra un po' bassina su un 17 per le foto. Io andrei su un 15.6 full hd


per i dell ci vuole che vedo meglio , mi pare che i modelli ancora non avevano pannelli in 1080 e avevano ancora i dual core o_o

Se possibile comprerei con partita iva cosi i costi sarebbero ammortizzati . Tanto cmq la garanzia te la fanno da un anno tranne se la estendi , giusto ?

Darkmind
19th April 2010, 12:56
QUESTO (http://configure2.euro.dell.com/dellstore/config.aspx?b=&c=it&cs=itdhs1&kc=NRS15354&l=it&m_30=321942&oc=N0055805&rbc=N0055805&s=dhs) sara il pc che mi arriva alla versione base ho messo 8 giga di ram dd3 e il disco da 500 giga ... è un 15 pollici perche imho superiore un notebook non ha senso, al max collego il notebook a un video esterno altrimenti perdo la mobilita che mi offre il pc portatile.
Fanno cmq anche il modello a 17 pollici, dacci un'occhio.
Ho guardato anche i VAIO ma imho a qualita prezzo i dell sono migliori.

Hangel
19th April 2010, 13:00
Io sto usando un DELL XPS M1530 che non è l'ultima generazione ma mi trovo davvero bene, anche il monitor è ottimo. Secondo me 15 va bene, io lavoro sempre sulla grafica e non ho problemi, l'importante è che hai una buona risoluzione per diminuire al minimo lo spazio delle palette. In realtà per lavorare uso un MBP 15 e ovviamente te lo consiglierei però poi arriverebbero mille a dirti che è caro e non ne vale la pena :) per me la vale anche se è vero è caro. Quindi io ti direi DELL, direi XPS perchè le schede video dedicate per la grafica solo un must.
Per il video a differenza di costo fra 15 e 17 se davvero necessiti qualcosa di più grande meglio comprare un monitor esterno, quando viaggi il 15 basta ma se sei a casa ti colleghi all'esterno tanto ormai costano davvero poco

Hador
19th April 2010, 13:03
Ottimale sono 1500 cucuzze (prezzo è senza iva, parlo della prima versione + iva + 30 euro di schermo 1600): http://www1.euro.dell.com/it/it/aziende/4x_precn_m4500/fs.aspx?refid=4x_precn_m4500&s=bsd&cs=itbsdt1 forse cmq è sovradimensionato, non so se ti serva effettivamente una quadro. Fai conto che è massiccio come portatile (cioè non gigantesco ma spesso cmq 3 cm e mezzo)

Altrimenti andiamo sulle 1200-1300 cucuzze( come sopra, base + vga dedicata + monitor 1600): http://www1.euro.dell.com/it/it/aziende/4x_latit_e6510/fs.aspx?refid=4x_latit_e6510&s=bsd&cs=itbsdt1 molto sottile, ottime caratteristiche, questa sarebbe la mia scelta.

se vogliamo paragonarlo al mbp il primo è potente il doppio ma massiccio, il secondo ha dimensioni e fattura simile, l'hw è uguale alla config del mbp da 2k e qualcosa euro ma con vga migliore.

Oppure sui consumer / vga integrata.

Darkmind
19th April 2010, 13:07
Hador qual'è la differenza tra quelli postati da te e il DELLStudio15 postato da me? anche lui monta un i7, ad occhio la frequenza della ram è la stessa, cambia la scheda video da Ati 1giga a Nvidia.
Puoi delucidarmi in merito?
Tnx

Hador
19th April 2010, 13:15
uno è consumer l'altro è professional.
A parte lo schermo, i latitude montano schermi glossy (opachi) ad 1600x900 o 1920, la fattura del portatile... gli studio sono in plastica e sono più spessi, i latitude/precision in lega di magnesio e più robusti.
Dipende tutto da quanti soldi hai, io quando ho preso il portatile ne avevo pochi e presi un portatile consumer con HW pompato, funziona benissimo ma è un plasticone scricchiolante, le fasce pro sono un po' più robuste. Il problema di inspiron e studio atm imo è lo schermo, quello base fa merda e quello a 1920 imo è eccessivo. I pro ti permettono di montare schermi opachi e di risoluzioni intermedie che imo sono ottimali

Kinson
19th April 2010, 13:25
Ottimale sono 1500 cucuzze (prezzo è senza iva, parlo della prima versione + iva + 30 euro di schermo 1600): http://www1.euro.dell.com/it/it/aziende/4x_precn_m4500/fs.aspx?refid=4x_precn_m4500&s=bsd&cs=itbsdt1 forse cmq è sovradimensionato, non so se ti serva effettivamente una quadro. Fai conto che è massiccio come portatile (cioè non gigantesco ma spesso cmq 3 cm e mezzo)
Altrimenti andiamo sulle 1200-1300 cucuzze( come sopra, base + vga dedicata + monitor 1600): http://www1.euro.dell.com/it/it/aziende/4x_latit_e6510/fs.aspx?refid=4x_latit_e6510&s=bsd&cs=itbsdt1 molto sottile, ottime caratteristiche, questa sarebbe la mia scelta.
se vogliamo paragonarlo al mbp il primo è potente il doppio ma massiccio, il secondo ha dimensioni e fattura simile, l'hw è uguale alla config del mbp da 2k e qualcosa euro ma con vga migliore.
Oppure sui consumer / vga integrata.


direi chè è meglio la versione tua intermedia :D

Domanda : ma come si considerano le schede video sui portatili ?

Questa NVIDIA® NVS 3100M DDR3 da 512 MB non capisco se va meglio o no rispetto agli xps :

http://www1.euro.dell.com/it/it/aziende/4x_studio_xps_16/fs.aspx?refid=4x_studio_xps_16&s=bsd&cs=itbsdt1

in sintesi non so interpretare una scelta tra un xps ed il latitude °_°

In teoria il portatile me lo posso far prendere tramite partita iva , mi pare che sia piu conveniente , tanto la garanzia la posso estendere lo stesso *_*


edit : ho letto adesso il reply hador :D . Dovendo scegliere un portatile andrei piu di hw pompato che verso leghe migliori . E' da considerare il fatto che è vero che non ho problemi di budget , ma vorrei evitare di aldare troppo in la con i costi . Insomma sull 1300 ci starei bene :D

Darkmind
19th April 2010, 13:25
uno è consumer l'altro è professional.
A parte lo schermo, i latitude montano schermi glossy (opachi) ad 1600x900 o 1920, la fattura del portatile... gli studio sono in plastica e sono più spessi, i latitude/precision in lega di magnesio e più robusti.
Dipende tutto da quanti soldi hai, io quando ho preso il portatile ne avevo pochi e presi un portatile consumer con HW pompato, funziona benissimo ma è un plasticone scricchiolante, le fasce pro sono un po' più robuste. Il problema di inspiron e studio atm imo è lo schermo, quello base fa merda e quello a 1920 imo è eccessivo. I pro ti permettono di montare schermi opachi e di risoluzioni intermedie che imo sono ottimali

capito ... meno male che non lo ho ancora ordinato :)
do un occhio a quelli postati da te allora.
Grazie

Cicoh
19th April 2010, 13:26
Santech.

Kinson
19th April 2010, 13:43
[QUOTE=Cicoh;1571624]Santech.[/QUOTEprego postare modelli grazie :D

Consigliate cmq estendere la garanzia si ? Che un anno solo mi pare un po poco per un portatile *_*

Kinson
19th April 2010, 13:44
Santech.
prego postare modelli grazie :D
Consigliate cmq estendere la garanzia si ? Che un anno solo mi pare un po poco per un portatile *_*

Cicoh
19th April 2010, 13:47
il santech te lo configuri come vuoi -.-

esempio:

N56
CPU Intel Core i7-720QM 1.60 GHz (QC, 6MB, 45W, 2.80GHz)
RAM 4 Gb DDR III 1.333MHz (2x2.048Mb)
HARD DISK 500 Gb 7200RPM Buffer 16Mb S.ATA II 300
DISPLAY 15,6" LED HD+ 1.600x900 NO-Glare
VGA ATI Mobility Radeon HD 5870 1Gb GDDR5 dedicati
OPTICAL DVD SuperMulti 8X (DVD+/-RW+R9/CD-RW)
WiFi Intel Centrino Ultimate-N 6300 (450Mbps, 802.11a/b/g/n)

1354eur + iva.
(ho pompato hard disk e ram rispetto alla versione base) dipende dal budget che hai

Hador
19th April 2010, 14:08
direi chè è meglio la versione tua intermedia :D
Domanda : ma come si considerano le schede video sui portatili ?
Questa NVIDIA® NVS 3100M DDR3 da 512 MB non capisco se va meglio o no rispetto agli xps :
http://www1.euro.dell.com/it/it/aziende/4x_studio_xps_16/fs.aspx?refid=4x_studio_xps_16&s=bsd&cs=itbsdt1
in sintesi non so interpretare una scelta tra un xps ed il latitude °_°
In teoria il portatile me lo posso far prendere tramite partita iva , mi pare che sia piu conveniente , tanto la garanzia la posso estendere lo stesso *_*
edit : ho letto adesso il reply hador :D . Dovendo scegliere un portatile andrei piu di hw pompato che verso leghe migliori . E' da considerare il fatto che è vero che non ho problemi di budget , ma vorrei evitare di aldare troppo in la con i costi . Insomma sull 1300 ci starei bene :Da me l'xps non piace, non piace ne il monitor ne l'estetica, lo ha un mio amico, ma parere personale. Io andrei di latitude. Ah va che nel prezzo del latitude sono inclusi 3 anni di garanzia.
Discorsi hw/fattura fino ad un certo livello di HW io prediligo l'hw, ma sopra penso che i vantaggi nell'avere 200mhz di cpu in più sono molto inferiori rispetto all'avere un monitor migliore o un portatile che se cade non si spacca in 2.


ah prima nel confronto con mbp mi sono dimenticato di dire che, onore al merito, la batteria del pro dura di più però. Per avere una cosa simile bisogna prendere la 9 celle ma sporge dal portatile un po'.

Kinson
19th April 2010, 14:36
Grazie Hador :D Si avevo visto la garanzia di 3 anni . Per prendere un latitude serve partita iva ?

Ah altra cosa :

ma non mi servirebbe un monitor 1080 visto che faccio editing a quelle risoluzioni ed avrei una risoluzione piu utile per quel che mi serve ?

per il 15 mi pare di capire che sia da preferire al 17 per al faccenda portabilità . Direi che posso darvi ragione perchè il portatile di mio padre è trasportabile e poco portatile .

Per la batteria vorrei prendere un bel 9 celle *_*

kopl
19th April 2010, 14:47
io per le stesse applicazioni sto mirando al dell xps... tramite telefono ti fai mettere un hd a 7200rpm e si va

tanto è giusto per pre editing in giro

Hangel
19th April 2010, 15:06
Guarda il mio xps effettivamente è un po plasticoso, però lo schermo che monta è davvero bello. Però è una versione di 2/3 anni fa. Quello nuovo non l'ho mai visto da vicino. La cosa interessante che ho visto dal sito apple è che il nuovo mbp utilizza due modalità differenti della scheda grafica a seconda delle necessità del programma in modo da aumentare la durata della batteria se usi solo posta e applicazioni simili.

Kinson
19th April 2010, 15:18
Ma come schermo meglio un full hd , no ? Batteria maggiorata e cose cosi spero .

Cmq sia necessito sapere come funziona l'acquisto con partita iva . Se possibile lo farei prendere ad un amico cos' da ammortizzare i costi

Burner
19th April 2010, 15:32
io ho preso l'anno scorso l'xps 1730, ci ho messo un raid0 di vertex e non lo cambierei per nulla al mondo :D
gioco a qualsiasi gioco attuale (anche benissimo a bad company 2) e le applicazioni scheggiano durissimo è__é

però l'ho pagato tantino :nod:

Hador
19th April 2010, 16:18
Ma come schermo meglio un full hd , no ? Batteria maggiorata e cose cosi spero .
Cmq sia necessito sapere come funziona l'acquisto con partita iva . Se possibile lo farei prendere ad un amico cos' da ammortizzare i costi
1920 secondo me è troppo per un 15"

Hangel
19th April 2010, 16:38
Anche perchè poi devi mettere una lente per vedere le icone a quella risoluzione, io lavoro a 1440 se non ricordo male e va benissimo.

Suppa
19th April 2010, 16:47
ma non mi servirebbe un monitor 1080 visto che faccio editing a quelle risoluzioni ed avrei una risoluzione piu utile per quel che mi serve ?


No, avresti solo lo spazio per visualizzare il video 1:1
Se lavori in 720p ci puo' stare..

Il discorso 1080p o 720p non si applica ai monitor video...
Piu' spazio avete meglio è, visto che l'editing non è fatto solo del video in sè e visuale a 1:1.
Fare un discorso di questo tipo puo' andare se hai di fianco un altro monitor per tutti gli strumenti e le applicazioni correlate.
Altrimenti è un rallentamento alla produzione, imo.

Se nel fare video editing sfrutti 3D,fluidi,particelle una scheda video performante ti puo' servire, se invece è il solito editing via AE o peggio Pinnacle, è tutta RAM.
Ora se le tue apps girano a 64bit, puoi buttarcene finchè vuoi, ovviamente.

Poi con tipo di file lavori i video? RAW? decodificati? 2k? 4k?

Io terrei anche conto del fattore portabilità.. se devi girare sempre con un 17'' o piu'.. non è portabile (per esperienza personale).

Hador
19th April 2010, 16:59
lavorare a 1920 su un 15" secondo me è diventa poco pratico, fate conto che a quella ris su un 15" un icone sul desktop è grande poco più di mezzo cm, fatevi i vostri calcoli.
per un 15" è ottimale la 1440 o la 1600 a seconda del formato (mo i dell sono in 16:9), poi se serve spazio compratevi un monitor esterno più grosso.

Kinson
19th April 2010, 20:31
Uso sony vegas ma vengo da pinnacle per praticità :D

I file li lavoro esclusivamente in raw :D .

Il 17 in pratica mi servirebbe piu come sostituto al pc fisso insomma . Quello se dovessi trasferirmi di casa per tot mesi a quel punto preferisco portarmelo via dalla casa attuale ghgh :D

Attualmente qua sul pc lavoro a 1600*1200 , direi che prendermi un pc con risoluzione 16/9 a 1600 è cosa accettabile :D

@Suppa : a me era venuto in mente tipo usare il portatile con tot risoluzione per lavoro , e poi cmq usarlo a full hd per vedere degli mkv o i miei video . Non ci può stare come idea ?

Suppa
20th April 2010, 02:34
@Suppa : a me era venuto in mente tipo usare il portatile con tot risoluzione per lavoro , e poi cmq usarlo a full hd per vedere degli mkv o i miei video . Non ci può stare come idea ?

Si a manetta.
Tanto sai bene anche tu che in fase di lavorazione è meglio sempre andare di Proxy a 1/2 o 1/4 , sfruttando la cache a piu' non posso.

Io sono abituato a sfruttare la res video piu' per ottimizzare il workspace che la grandezza del video in sè.
Tieni conto come ha detto Hador del rapporto pollici e risoluzione.. o vedi da far schifo :D

Kinson
20th April 2010, 04:15
Si a manetta.
Tanto sai bene anche tu che in fase di lavorazione è meglio sempre andare di Proxy a 1/2 o 1/4 , sfruttando la cache a piu' non posso.
Io sono abituato a sfruttare la res video piu' per ottimizzare il workspace che la grandezza del video in sè.
Tieni conto come ha detto Hador del rapporto pollici e risoluzione.. o vedi da far schifo :D

beh a conti fati prende forma l'ipotesi di tenermi sull full hd , non mi rimane che considerare in questo conto un modello desk replacement o portatile in senso proprio...

Per la garanzia cosa potete dirmi ? Convine sempre su un portatile aumentarla o basta l'anno canonico che da la dell ?

Io per quanto posso parlare di mia esperienza non ho avuto guasti sui pc di casa , ne tantomeno ho memoria di altri amici che hanno dovuto mandarli in assistenza . Ovviamente non ci farei una statistica per evitare la garanzia *_*

Avevo visto anche gli acer , asus e hp , ma onestamente proprio non mi so giostrare tra questi modelli , sopratutto per quanto riguarda la sostanza costruttiva . Per gli acer mi intrigava la durata lunga della batteria per esempio *_*

Hangel
20th April 2010, 08:37
Ma sinceramente se ci lavori tanto e non sei in viaggio per dire, per me conviene che carichi la batteria per tenerla in vita ma io la staccherei proprio e lo terrei sempre connesso. La durata della batteria è sempre molto "teorica", se la usi come dicono loro e facendo certi cicli...

Kinson
21st April 2010, 15:37
Eh lo so ma il problema per i desktop replacemente è che poi la batteria oltre a non doverla usare perchè connesso alla rete , finisce per non durare un cazzo manco quando la tieni attaccata . Per inciso : se devo tenermi un protatile da 1400 euro e accorgermi che in daily ci faccio un ora e mezzo , mi calano le balle :D

Insomma ok anche che sia un 17 toh , ma almeno la batteria sia ottimizzata in qualche modo perchè altrimenti faccio prima a portarmi dietro un case per il cambio casa nel periodo estivo e tanti saluti :D

Kinson
19th May 2010, 16:06
Ok aggiorniamoci :D
Per i portatili mi sono andato a vedere i latitude / xps della dell , i serie G della asus , qualche alienware e mi pare pure degli acer .
Faccio da operatore video e fotografo ( piu fotografo ) quindi direi editing video decente , poter giocare , bello schermo :D .
Come detto tempo fa non sapevo se prendere un 15 o un 17 . Io uso poco la batteria visto che quasi sempre ho un tavolo + presa elettrica , però gradirei usarlo in mobilità senza l'ansia che mi dura un ora la batteria su un portatile nuovo :D
Avevo visto i modelli G della asus e pure gli N . Poi ci stanno pure i precision 6500 *_*
Insomma un bel bordello , che potete consigliarmi ? :D
Avevo visto i modelli G della asus che non sono male ma non capisco che schede video scegliere tra le 260m gts 320 ,5730 et similia *_*

Pic STK
19th May 2010, 16:56
io ho un G2P dell'asus da tipo 3 anni quasi, e mi trovo benissimo... per fare grafica (di qualsiasi tipo, che sia fotoritocco, editig etc) ti serve un monitor molto grande (quindi direi di buttarti sui 17 pollici) e tanta ram...

per il resto se i soldi non sono un tuo problema prenditi un Alienware da 1800 euri e sei a posto asd, oppure una serie G della Asus appunto

Kat
19th May 2010, 20:15
Per la questione qualita' dello schermo, il precision 6500 dovrebbe essere ottimo, cosi' come lo studio XPS (con l'RGB led pero).
Gli Asus sono un po' variabili a seconda del modello, ti conviene andare a vederli per farti un'idea.
Guardando un po' in giro il G73J dovrebbe avere uno schermo ottimo, l'N61J nella media (=scarso) e il G51J pure.

Per le schede video, la 260m e' la migliore come potenza pura pero' e' di quasi due generazioni fa.
Poi viene la 5730 che e' una scheda mainstream con supporto directx 11.
Infine la 320 che fa discretamente cagare per gaming.

Kinson
20th May 2010, 03:01
beh il discorso era puntare su un 15 e fare in modo che non mi ingombrasse il mondo portarmi dietro un 17 pollici :D . Chiaramente lo schermo grande fa comodo, ma l'idea era di trovare un buon bilanciamento allo stesso modo della componente video . Ok mettere una 5780 ma poi la batteria se la suka in un attimo , salvo qualche impostazione a bassi regimi ad hoc per usi dove la scheda non deve girare a go go .

Hador
20th May 2010, 09:06
i modelli sono stati aggiornati con gli i5 ma il discorso è invariato, a seconda di quanto devi farci io andrei su latitude o precision se nn costano troppo.

Kinson
20th May 2010, 15:43
i modelli sono stati aggiornati con gli i5 ma il discorso è invariato, a seconda di quanto devi farci io andrei su latitude o precision se nn costano troppo.
eh cavolo i precision costano una sassata *_* il 6500 nello specifico l'avevo configurato ieri sera e veniva una roba tipo 1600 senza iva , adesso riprovo a fare una config .
Senti un po , per capire , mi conviene mettere su o un 17 full hd oppure un 15 hdready e ok . Ma come regolarmi con il procio ? i5 sono i dual core con i due virtuali mentre gli i7 sono proprio i quadcore . Cosa scegliere per un portatile per i miei usi ? *_*
edit : visto adesso pure i latitude :
http://www1.euro.dell.com/it/it/aziende/4x_precn_m4500/fs.aspx?refid=4x_precn_m4500&s=bsd&cs=itbsdt1
qua nel configuratore praticamente il modello base con la quadro base , i5 520 2 giga di ram e hdd da 250 giga sta a 1440 euro -____- °
qua l'xps . Ancora tengono la 4670 -.-


E costa una risassata , tipo 1500 euro con i7 e la 4670 , iva esclusa *_*

Kat
20th May 2010, 20:15
Dipende se le applicazioni che usi sfruttano bene i multi-core o meno, altrimenti un i5 va benissimo.
Con una quadro non so come ci giochi sinceramente, non sono fatte per quello scopo.
La 4670 e' una buona scheda, che problema ci vedi?

Kinson
22nd May 2010, 02:38
Beh io mi trovo a farci lavoro di editing video in hd , direi che i core piu sono meglio mi sento , sopratutto visto che ultimamente stanno aumentando i clienti che chiedono questo formato :D

Per la 4670 : beh io vedo portatili che adesso montano nvidia 280m e 57xx , direi che sono quantomeno migliori no ? *_*

Kat
22nd May 2010, 10:05
Si, ma costeranno anche di piu', che caz c hai messo per far arrivare lo Studio XPS a 1500 euro?
Se fanno il refresh dell'XPS ci metteranno la 5650 o la 5730, che sono migliori della 4670, ma non piu di tanto.
La 280 e' fascia alta che mettono in portatili per gaming.

Hai visto notebook con 280m e core i7 a un buon prezzo?

Hador
22nd May 2010, 10:10
bhe precision sta a 1280 con cofig ottima per quello che devi fare tu, iva esclusa, ma se lo prendi per lavoro non la scarichi scusa? sarà dual core ma ha su una quadro: http://www.nvidia.com/object/adobe_PremiereproCS5.html

Kinson
24th May 2010, 15:18
dunque al momento mi appoggio ad un amico con la partita iva , tra l'altro dovrei anche capire come funziona la storia della garanzia perchè secondo lui qualsiasi cosa compra non ha piu di un anno di copertura . Con dell come funziona , anche chi ha la partita iva può beneficiare della garanzia di 2 -3 anni personalizzabile ?
@hador : non tutti i programmi per editing vanno a lavorare con la vga . Alcuni si appoggiano a go go sulla cpu e ram per esempio :D .
Mi serve un pc per tutti gli usi , per questi trovo troppo settoriale andare su una quadro oppure su un dual core :D
Cmq se potete spiegarmi come funge la garanzia dell per chi ha partita iva vi ringrazio tanto tanto :D

Hador
24th May 2010, 16:17
funziona come c'è scritto sul sito -_-
tutti i programmi di editing, guarda che programma devi usare e agisci di conseguenza, ma n programma che nn usa accellerazione hw deve morì

Kinson
25th May 2010, 14:21
Al momento mi sono orientato sugli asus serie G - N

Questo per il modello N :


http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2144614


Qua per i modelli G :

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2188355


Ci stava poi pure la serie F dei vaio che vi posto per completezza :

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2124160


Per i dell : visto studio xps , latitude e precision : ancora devono aggiornare i modelli perchè hanno le schede video 54xx e 46xx ati che sono decisamente anzianotte . Tra l'altro rispetto agli asus hanno solo 4 gb di memoria e dischi fissi più piccoli e meno veloci. Insomma rispetto ai modelli N e G asus si arriva tranquillamente ad un 400 euro di piu iva inclusa . Mi hanno consigliato di aspettare i primi di giugno per un aggiornamento del listino Dell , ma ancora non so che modelli metteranno .

marlborojack
25th May 2010, 15:05
Io ho avuto due serie F e mi sono trovato benissimo, fatta eccezione per una nvidia G94 sull'fz21 che è andata in burnout ma era un problema noto di architettura della gpu. Adesso ho un Asus serie M e mi trovo bene, l'unica pecca è la luminosità dello schermo, differenze sostanziali a livello di assistenza non ne ho trovate, perchè non ne ho avuto bisogno.

Kinson
25th May 2010, 15:51
leggevo dall altro post che tunnel sconsiglia assolutamente res da 1300x700 su monitor tipo quello della serie N61 . Questo restringe il campo a modelli sui 15.6 o 16 che abbiamo un res a 1600 o direttamente full hd .

Ci sta sicuramente da valutare che accidenti di pannello usano , lucido , opaco , a led . Di questa cosa ne capisco poco ed è uno dei problemi che ho per capire cosa fare oltre alla cpu da scegliere e alla scheda video da mettere .

marlborojack
25th May 2010, 16:10
leggevo dall altro post che tunnel sconsiglia assolutamente res da 1300x700 su monitor tipo quello della serie N61 . Questo restringe il campo a modelli sui 15.6 o 16 che abbiamo un res a 1600 o direttamente full hd .

Ci sta sicuramente da valutare che accidenti di pannello usano , lucido , opaco , a led . Di questa cosa ne capisco poco ed è uno dei problemi che ho per capire cosa fare oltre alla cpu da scegliere e alla scheda video da mettere .

c'è poco da capire imho, gli schermi li devi vedere in funzione e possibilmente provarli sia in condizioni di illuminazione diffusa, che scarsa, che diretta sul pannello. E' una roba su cui fai immagini ed editing video, è inutile che ti assicurino che il pannello ha tecnologia aliena dentro, l'importante è che tu ci veda bene e la resa di colori sia adeguata. In altre parole PROVALI prima di comprarli

Kinson
25th May 2010, 16:40
tutto giustissimo e questo mi porta a cercare dei serie G in giro per negozi . E qua la nota dolente perchè mi sa che avrò da girare parecchio visto che sono note di fascia alta , solitamente negli store a prezzi >120o euro trovi i sistemi desk replacement con 18 pollici della hp tanto per dirne una :D Proverò scuramente :D

Asus sui modelli g51 monta solo nvidia 360m , le ati stanno messe sul g73 e non mi ricordo che altri modelli :D

Hador
25th May 2010, 16:45
no vabbè in ogni caso per lavorare decentemente serve almeno la 1440

per i dell non so tu che minchia di modelli abbia guardato ma sia i latitude che i precision montano delle quadro -_-

Kinson
25th May 2010, 18:12
E6510
Componenti
PROCESSORE Intel® CoreTM i7-720QM (1.6GHz, 6M cache) with Turbo Boost Technology modifica
SISTEMA OPERATIVO Windows® 7 Professional autentico, 64bit - Italiano - Con CD
SOFTWARE DI SICUREZZA Italian Trend Micro™ Internet Security (30 day subscription) AntiVirus Software modifica
BACK COVER Silver LCD Back Cover modifica
LCD 15.6” HD+ Wide View Anti-Glare LED Display (1600 x 900)
SCHEDA GRAFICA NVIDIA® NVS 3100M 512MB gDDR3
MEMORIA 4GB(2x2GB)1333MHz DDR3 Dual Channel
DISCO RIGIDO 500GB Serial ATA (7200RPM)
UNITÀ OTTICA 8X DVD+/-RW Drive modifica
CONNETTIVITÀ WIRELESS EMEA Intel Pro Wireless 6200 (802.11 a/g/Draft-n 2X2) Mini Card
BLUETOOTH Dell Wireless 375 Bluetooth
BATTERIA PRINCIPALE 6-cell (60Wh) Lithium Ion high capacity battery with ExpressCharge™ modifica
CAMERA Integrated Microphone modifica
TASTIERA Italian - Internal Qwerty Standard Keyboard
CUSTODIE Nessuna custodia
BIOMETRIC IDENTIFICATION Standard Palmrest
1716 EURO spedizioni escluse .


Vediamo il Precision :
PROCESSOR One® Intel™ Core i7-720QM(1.60GHz.6MB.Quad Core,45W) modifica
OPERATING SYSTEM Windows® 7 Professional autentico (64Bit OS) Recovery DVD included - Italian modifica
SECURITY SOFTWARE Italian Trend Micro™ Internet Security (30 day subcription) AntiVirus Software modifica
GRAPHICS CARD 1 GB NVIDIA Quadro FX 880M (with 1GB dedicated memory) 35W modifica
POWER ADAPTER Worldwide 130W AC Adapter with Italian Power Cord modifica
LCD 15.6in Full High Definition (1920 x 1080) White Led Antiglare LCD Panel modifica
COLOR CHOICE White Led Silver LCD Back Cover modifica
INTEGRATED CAMERA & MICROPHONE Integrated 2.0 Mega Pixel Camera with Microphone modifica
MEMORY 4GB (2x2GB) 1066MHz DDR3 Dual Channel Memory modifica
HARD DRIVE 500GB (7,200rpm) Serial ATA Hard Drive modifica
OPTICAL DRIVE 8X DVD+/-RW Drive with Roxio and Power DVD Included modifica
WIRELESS CONNECTIVITY EMEA Intel® Pro Wireless 6200 (802.11 a/g/Draft-n 2x2) Mini Card modifica
BLUETOOTH Dell™ Wireless 375 Bluetooth modifica
FINGERPRINT READER No Security Included modifica
PRIMARY BATTERY Battery : Primary 6-cell 60W/HR modifica
KEYBOARD Internal Italian (Qwerty) Keyboard modifica
CARRY CASES No Carry Case
1810 euro iva esclusa *_*

Insomma costano una sassata , tipo 400-500 euro in piu dell asus *_* che ha 2/4 giga di ram in più ...

Il 6500 manco lo nomino che prezzo di attacco senza personalizzazioni sono tipo 1540 euro senza iva :D

Hador
25th May 2010, 19:34
questo perchè ti ostini a volere un quad core su un portatile :nod:

Kat
25th May 2010, 19:56
I portatili consumer hanno praticamente tutti lo schermo lucido.
Se sei stato in un centro commerciale random e hai visto un portatile random, quello era uno schermo lucido.
Ad alcuni non danno fastidio, altri (come me) non li sopportano, quindi devi farti la tua idea personale a riguardo.
Tieni conto che se prevedi di usarlo all'esterno, uno schermo lucido e' una pessima idea.

Per la questione led o meno non preoccupartene, led non vuol dire automaticamente pannello migliore, anzi spesso e' uno specchietto per le allodole.
Buon pannello a lampada >>> pessimo pannello a led.

Kinson
28th May 2010, 21:17
rieccomi :D

Ho cercato in giro per negozi ma c'avevano delle cagate incommensurabili , tipo acer a 1300 euro che in rete stanno a 250 euro di meno -.- Gli schermi lucidi non mi danno noia , continuo a cercare però qualche modello serie G negli store nella giornata di domani :D

@hador : prendere un i5 sapendo già di dover fare rendering mi pare un tantino fail *_*

marlborojack
28th May 2010, 22:57
prendere un i5 sapendo già di dover fare rendering mi pare un tantino fail *_*

prendere un portatile per fare rendering è un fail di suo, a meno che tu non abbia proprio alternativa

Tunnel
29th May 2010, 09:06
prendere un portatile per fare rendering è un fail di suo, a meno che tu non abbia proprio alternativa
Sinceramente anon ho letto tutto il thread e mi scuso se dico una castroneria, ma come dice marlboro, un notebook, per quanto desktop replacement, difficilmente arriverà a prestazioni elevate per fare del rendering. A questo va poi sommato il fatto che nella maggioranza dei casi, a parità di cpu e ram, un desktop viene via a un bel po' meno soldi.
Insomma, se hai proprio assoluta necessità di una postazione mobile nulla da dire se non "buona ricerca", altrimenti visto il budget ristretto buttati con sicurezza su un desktop e comprati un bell'hd esterno per portare a giro il lavoro :nod:

Per i monitor, non c'è verso. le res sotto alla full hd io non le comprerei mai più. Idem per lo schermo lucido. Sicuro che non ti darà mai fastidio ? Sinceramente ne dubito :|

^Gatsu^
29th May 2010, 11:08
Anche il sony serie F monta un monitor opaco nella versione con processore i7.

Kinson
29th May 2010, 12:34
Sinceramente anon ho letto tutto il thread e mi scuso se dico una castroneria, ma come dice marlboro, un notebook, per quanto desktop replacement, difficilmente arriverà a prestazioni elevate per fare del rendering. A questo va poi sommato il fatto che nella maggioranza dei casi, a parità di cpu e ram, un desktop viene via a un bel po' meno soldi.
Insomma, se hai proprio assoluta necessità di una postazione mobile nulla da dire se non "buona ricerca", altrimenti visto il budget ristretto buttati con sicurezza su un desktop e comprati un bell'hd esterno per portare a giro il lavoro :nod:

Per i monitor, non c'è verso. le res sotto alla full hd io non le comprerei mai più. Idem per lo schermo lucido. Sicuro che non ti darà mai fastidio ? Sinceramente ne dubito :|


Allora , il budget è limitato a 1500 euro tipo , non è che sia limitato in senso assoluto eh :D

Per il riscorso rendering desk / notebook : io dovrò star via per 4 mesi in un villaggio vacanza con buona possibilità che vada pure nei villaggi invernali . Non mi pare il caso di portarmi appresso il pc desktop ogni qualvolta mi sposto per l'italia vi pare ? :D

Visto che non è abissale la differenza ero propenso a passare ad un i7 rispetto all i5 visto che è piu indicato per applicazioni multicore .

Se poi mi dite che a fare un video di un ora con l'i5 ci metto il 40% del tempo in piu ma ho il vantaggio di maggiore autonomia , allora è un altro discorso e magari ci faccio un pensiero sopra :D


@gatzu : ma sai che ho letto che sony ha assistenza solo fuori dall italia e ogni volta tocca mandarlo a riparare in germania ? Solo questa cosa mi ha fatto passare la voglia di prendermi un vaio -.-

Tunnel
29th May 2010, 12:36
E' un'idea mia\ errato ricordo o per l'editing video servono dei dischi velocerrimi (che nei portatili si traduce in due 7200 in raid 0 ad esempio, volendo tenere un costo umano) , più che la cpu ?
Kins, dovendo andar via direi che in effetti il desktop è fuori discussione.
Potresti farti fare un desk ikea dal lattinaro però :sneer: (scherzo pici pici :love: )

Kinson
29th May 2010, 12:59
E' un'idea mia\ errato ricordo o per l'editing video servono dei dischi velocerrimi (che nei portatili si traduce in due 7200 in raid 0 ad esempio, volendo tenere un costo umano) , più che la cpu ?
Kins, dovendo andar via direi che in effetti il desktop è fuori discussione.
Potresti farti fare un desk ikea dal lattinaro però :sneer: (scherzo pici pici :love: )

diciamo che servono : dischi in grado di acquisire il flusso video e gestirlo al meglio ( ma cmq considera che se registri su memoria il problema del collo di bottiglia connettore-hdisk si è un po andato a fa benedire )

cpu che vada a reggerti calcoli in multicore . Questo lo vedi per i programmi di editing dove principalmente è li che si appoggiano .

Gpu : come sopra , a seconda del programma riesci a sfruttare l'hw in questione .

Ram : questa alla fien della fiera non manca mai : ne serve sempre uno sfondone :D

Come avrai notato , alla fien un pc gaming si avvicina molto ad un uso per editing . Quello che mi frena attualmente è l'arrivo delle 480m ( le versioni Fermi per gpu mobile ) che stanno presentando adesso alla convention hi-tech . Attualmente la soluzione piu potente è la 5780m ati . In casa nvidia ancora vanno con il g92 che oramai sta sulle gt2xx da boh 2 anni e passa !

Preferirei aspettare un attimo perchè se devo spendere 1500 euro per un note vorrei almeno che le componenti siano quanto di più aggiornato in circolazione *__*

Ultima cosa : notavo come in questo periodo stiano uscendo anche le porte usb3 : qualcuno di voi ha un idea di come sarà sfruttata tale tecnologia ? Ero indeciso se considerarla o meno un elemento su cui basare il mio acquisto o meno :D

Kat
29th May 2010, 14:33
Le fermi desktop sono dei forni e consumano un botto, due cose che non vanno molto d'accordo con i notebook.
E' presumibile che le Fermi mobile siano un po' castrate oppure consumino/scaldino parecchio. Personalmente non aspetterei quelle schede.

Usb 3.0 ti puo servire solo se fai molti trasferimenti da e verso dischi esterni con lettura/scrittura sequenziale, che e' l'unica roba che satura la usb2.
Peraltro c'e' gia l'e-sata se vuoi aggirare questa limitazione. Altrimenti non ti serve a niente l'usb3.

Poi la questione assistenza Sony, ammesso che sia vero (per le ps3 ad esempio non e' cosi), non mi sembra un valido motivo per scartare un notebook, se ha tutte le altre caratteristiche che ti interessano. Pensi gia di aver bisogno dell'assistenza? :D

Kinson
29th May 2010, 14:59
eh kat avoja se ci penso :D L'assistenza è fondamentale da quando apri il pacco *__* . Già ci sono passato con il monitor , poi recentemente con un tapis roulant ... Vorrei star tranquillo :D . Cmq sia poi vado a vedere il Vaio . Ci vuole che controllo che uscire tiene il g73 perchè sono sicuro che non ha la firewire ( e vabè ci sta un adattatore -> usb e cmq userei il registratore su scheda mmc della videocamera e tengo il videodv come master ) e non tiene lo slot expresscard ( la 5870 che monta occupa spazio idem il secondo hd che ha fatto togliere troppe porte -.- .

Adesso controllo se ci sta la esata . Se manca pure quella l'unica alternativa è montare sul secondo slot dell hd interno un bel disco cazzuto e veloce *__*

Kat
29th May 2010, 15:13
Ma quanto spazio ti serve su hd per le applicazioni che devi usare? Perche se ti bastano 80gb puoi anche considerare di aggiungere un SSD Intel X-25M che spazza via a prestazioni qualsiasi disco meccanico, si trova a 180-200 euro.
Ovviamente abbinato a un disco esterno per storage, o anche interno se il notebook ha 2 slot.

Ma poi sei sicuro dell'assistenza sony? Non ho mai sentito sta roba.

Tunnel
30th May 2010, 10:50
Usb 3.0 ti puo servire solo se fai molti trasferimenti da e verso dischi esterni con lettura/scrittura sequenziale, che e' l'unica roba che satura la usb2.
Peraltro c'e' gia l'e-sata se vuoi aggirare questa limitazione. Altrimenti non ti serve a niente l'usb3.

Per altro se tra 1 anno vedesse che gli è necessario avere a disposizione delle usb 3 gli basterà comprare una scheda pcmcia e fine del problema

Kinson
30th May 2010, 23:25
Per altro se tra 1 anno vedesse che gli è necessario avere a disposizione delle usb 3 gli basterà comprare una scheda pcmcia e fine del problema

il problema si pone nel momento in cui sto caspio di g73 asus non tiene slot pcmcia ne xpress card . Quindi ciccia :D

Il fatto è che sto portatile costa 1500 euro e per congifuarare qualcosa di simile su dell spenderei tipo 1000 euro di piu ( non è approssimativo , so proprio 1000 euro lol :D )