PDA

View Full Version : La risposta dei ricercatori italiani al video di banca intesa...



Alkabar
23rd April 2010, 15:41
http://www.youtube.com/watch?v=hc_rctvDTx4

Si insomma.

Mosaik
23rd April 2010, 16:22
Morale della favola non fate i ricercatori e trovatevi un lavoro serio :sneer:

Tacitus
23rd April 2010, 16:24
no, morale della favola :
se non fai il portaborse non hai futuro

Fuser
23rd April 2010, 16:24
Epic fucking win.

Comunque fà riflettere, cioè io stò facendo il primo anno di ing. aerospaziale e praticamente butterò 3-4 anni contro un muro di gomma qualc'è il mondo del lavoro.

GG

Alkabar
23rd April 2010, 16:26
Morale della favola non fate i ricercatori e trovatevi un lavoro serio :sneer:

Mah.

Rayvaughan
23rd April 2010, 16:27
Epic fucking win.

Comunque fà riflettere, cioè io stò facendo il primo anno di ing. aerospaziale e praticamente butterò 3-4 anni contro un muro di gomma qualc'è il mondo del lavoro.

GG
ma anche no, cosa c-entra con la ricerca

Alkabar
23rd April 2010, 16:28
Epic fucking win.

Comunque fà riflettere, cioè io stò facendo il primo anno di ing. aerospaziale e praticamente butterò 3-4 anni contro un muro di gomma qualc'è il mondo del lavoro.

GG

Va beh, hai 4 anni, in 4 anni le cose potrebbero cambiare. Oppure no. Se non cambiano, non trovi lavoro nel settore e gli stage non pagati ti fanno sbrattare, in UK c'è una compagnia che lavora su Space shuttle. A Bristol.

Dryden
23rd April 2010, 16:28
I titoli finali sono la parte più indicativa.

Tristess.

Alkabar
23rd April 2010, 16:29
ma anche no, cosa c-entra con la ricerca

Come estensione del fatto che non c'è ricerca, lavori ad alto contenuto tecnologico, in Italia, sono pochi e mal pagati.

Fuser
23rd April 2010, 16:37
Come estensione del fatto che non c'è ricerca, lavori ad alto contenuto tecnologico, in Italia, sono pochi e mal pagati.

Esatto, anche perchè vorrei diventare un ricercatore in campo aerospaziale.

Per fortuna voglio andarmene via dall'Italia, magari in Canada :hidenod:

Seriamente, seguo molto i thread che parlano di queste cose, specialmente degli stage non retribuiti e menate varie, sinceramente mi viene la pelle d'oca al pensiero dello sfruttamento ai danni dei neo-laureati.

Eltarion
23rd April 2010, 16:41
io la mia l'ho già detta in passato...non studiate e fate i commerciali, is da only way :nod:

Mellen
23rd April 2010, 16:41
Esatto, anche perchè vorrei diventare un ricercatore in campo aerospaziale.
Per fortuna voglio andarmene via dall'Italia, magari in Canada :hidenod:
Seriamente, seguo molto i thread che parlano di queste cose, specialmente degli stage non retribuiti e menate varie, sinceramente mi viene la pelle d'oca al pensiero dello sfruttamento ai danni dei neo-laureati.


straup

Arthu
23rd April 2010, 16:43
Oppure lasciate questo paese alle sue mille troie e 3 commercialisti ogni 4 abitanti e andate in culo in attesa che diventi una colonia di lebbrosi :nod:

Brcondor
23rd April 2010, 16:43
Io nn ho ancora esperienze, e sn quasi contento di essere 6 mesi in ritardo sulla triennale di ing, almeno avrò sei mesi in meno di pace e di speranza che tutto quello che sento sia nn vero: A me piacerebbe fare ricerca, ma nn vorrei vivere precario fino ai 50 anni, ne andarmene in un altro paese. E allora cerco la migliore via di mezzo, ossia un lav oro che nn mi dispiaccia qua in italia. Però io trovo paradossale che facolta come ing anche in questo periodo nn ti diano la certezza di lavorare. Io sn convinto che cn le idee giuste si possa arrivare da qualche parte. E poi ho ancora 3 anni di studio, magari fra 3 anni sarà tutto csambiato. Per si e per no dopo 3 anni di ing biomedica mi sa che farò la specialistica di elettronica, in modo da poter avere il doppio "passaporto" e potermi spacciare sia da biomedico che da elettronico(a detta del mio prof di elettronica, fare prima biomedica e poi la specialistica in elettronica è 1 po' sbatti ma ti forma meglio che 5 anni di elettronica)

Rayvaughan
23rd April 2010, 17:13
Esatto, anche perchè vorrei diventare un ricercatore in campo aerospaziale.
Per fortuna voglio andarmene via dall'Italia, magari in Canada :hidenod:
Seriamente, seguo molto i thread che parlano di queste cose, specialmente degli stage non retribuiti e menate varie, sinceramente mi viene la pelle d'oca al pensiero dello sfruttamento ai danni dei neo-laureati.
ah ecco vuoi diventare ricercatore,

io dubitavo solamente che un ing aero non trovi un buon lavoro in itaGlia...
certo non devi essere scarso, mio cuggino si è laureato in ing aero. qualche anno fa e si è trovato un ottimo posto

Alkabar
23rd April 2010, 17:40
Oppure lasciate questo paese alle sue mille troie e 3 commercialisti ogni 4 abitanti e andate in culo in attesa che diventi una colonia di lebbrosi :nod:
:rotfl::rotfl::rotfl::rotfl:

Fuser
23rd April 2010, 18:32
ah ecco vuoi diventare ricercatore,
io dubitavo solamente che un ing aero non trovi un buon lavoro in itaGlia...
certo non devi essere scarso, mio cuggino si è laureato in ing aero. qualche anno fa e si è trovato un ottimo posto


pure se vado a lavorare come ingegnere mica mi schifo :hidenod:

E' che il mio "sogno" è sviluppare un materiale con le stesse proprietà meccaniche del materiale delle scatole nere ma che sia leggero come una lega leggera.

Rayvaughan
23rd April 2010, 18:37
pure se vado a lavorare come ingegnere mica mi schifo :hidenod:
E' che il mio "sogno" è sviluppare un materiale con le stesse proprietà meccaniche del materiale delle scatole nere ma che sia leggero come una lega leggera.
un altro mio amico laureato in scienze dei materiali è finito a rivendere fotocopiatrici :sneer:(ha lasciato perdere con la ricerca e guadagna d + così)

Hudlok
23rd April 2010, 18:53
minuto 2.31 "è ancora precario"

Ma tanto per chiedere: invece in usa le unversità assumono i ricercatori a tempo indeterminato?

Alkabar
23rd April 2010, 19:23
minuto 2.31 "è ancora precario"
Ma tanto per chiedere: invece in usa le unversità assumono i ricercatori a tempo indeterminato?

Dipende. C'è la scelta.

Di solito è facile trovare una lectureship dopo il dottorato, ma in università minori. La lecturship è indet.

Se non vuoi una lectureship in un posto scandaloso pero', prima provi il postdoc in un posto prestigioso per 2 anni. Oppure vai in un laboratorio di ricerca dove è a tempo indeterminato. Oppure vai in industria nella parte di ricerca a tempo indeterminato.

Considerando il postdoc per un paio di anni, dopo che hai fatto il postdoc la probabilità che si apra una posizione per te come lecturer si alza se riesci a fare della ricerca interessante. Se no sei sempre in tempo ad andare in ricerca industriale o in un lab di ricerca.

Infine, se non trovi un posto, puoi sempre provare a scriverti il tuo progetto e mandare una proposta a uno degli enti che danno denaro per ricerca. Se l'idea è buona, e ottieni denaro, poi, ovviamente, tutte le porte saranno aperte.

Le persone con un dottorato sono l'1% della popolazione terrestre. In quasi tutto il pianeta, la probabilità di rimanere precario per un tempo maggiore ai 4 anni, con un dottorato alle spalle, sono molto basse. Vuol dire che qualcosa è andato storto nel processo.

Un dottorato in Italia conta meno di zero ed è un pessimo segno di completa mancanza di lungimiranza.

Hudlok
23rd April 2010, 19:36
tutte e 2 le mie sorelle sono dottorate :confused:


vivo in un ambiente intellettualmente superiore :confused:



infatti ti dico che l 1 percento di 6-7 miliardi è tanto tanto :D

Hador
23rd April 2010, 19:39
edit va' forse è meglio

Alkabar
23rd April 2010, 19:50
tutte e 2 le mie sorelle sono dottorate :confused:


vivo in un ambiente intellettualmente superiore :confused:



infatti ti dico che l 1 percento di 6-7 miliardi è tanto tanto :D

3 commercialisti ogni 4, lebbra e gg.

Palur
23rd April 2010, 20:00
ah ecco vuoi diventare ricercatore,
io dubitavo solamente che un ing aero non trovi un buon lavoro in itaGlia...
certo non devi essere scarso, mio cuggino si è laureato in ing aero. qualche anno fa e si è trovato un ottimo posto
come ingegnere aerospaziale NON trovi un buon lavoro in italia , confermo.
Anche l'esa in olanda (ente spaziale) ha una nutrita colonia di ricercatori aerospaziali italiani , ti danno casa , macchina e stipendio se ti interessa puoi provare ad entrare.....

Alkabar
23rd April 2010, 20:15
come ingegnere aerospaziale NON trovi un buon lavoro in italia , confermo.
Anche l'esa in olanda (ente spaziale) ha una nutrita colonia di ricercatori aerospaziali italiani , ti danno casa , macchina e stipendio se ti interessa puoi provare ad entrare.....

dove tu eri finito ? Sono mesi che non ti si vedeva da ste parti.

Palur
23rd April 2010, 20:18
dove tu eri finito ? Sono mesi che non ti si vedeva da ste parti.
devo arginare saltaproc nella sezione sport , altrimenti lui e holy dilagano ....:D

Hudlok
24th April 2010, 10:10
3 commercialisti ogni 4, lebbra e gg.

Se silvio fa bene la riforma fiscale magari calano :banana:

Alkabar
24th April 2010, 14:25
Se silvio fa bene la riforma fiscale magari calano :banana:

Magari calano i ricercatori in Italia se e' fatta male. Ma cosi' non si fa business perche' per fare business servono idee nuove e, stastisticamente parlando e' innegabile*, le idee nuove ce le hanno coloro che hanno studiato abbastanza a lungo un'area di ricerca da sapere quali sono le necessita' nel medio/lungo termine.


*da leggere come: i vari supereroi del non studio un cazzo, ma sono un genio e quindi invento il reattore a scorregge dal nulla, potrebbero anche tacere sto giro, grazie.

Hudlok
24th April 2010, 14:33
Magari calano i ricercatori in Italia se e' fatta male. Ma cosi' non si fa business perche' per fare business servono idee nuove e, stastisticamente parlando e' innegabile*, le idee nuove ce le hanno coloro che hanno studiato abbastanza a lungo un'area di ricerca da sapere quali sono le necessita' nel medio/lungo termine.
*da leggere come: i vari supereroi del non studio un cazzo, ma sono un genio e quindi invento il reattore a scorregge dal nulla, potrebbero anche tacere sto giro, grazie.


Io son d'accordo. Dicevo che se ci sono tanti commercialisti è perchè le tasse in italia son complicate.


Però se all'estero pagano di piu i ricercatori non è perchè sono "buoni" ma perchè è redditizio avere il ricercatore. Io non so bene come funzioni qua la ripartizione dell'utile prodotto da un brevetto nato in ambito universiatrio però ho come il dubbio che, come è sempre stato, le cose in mano ai privati sono più produttive di quelle in mano al pubblico. Ragion per cui sono stati abbandonati i common fields sul finire del medioevo d'altra parte.


Si sto parlando di privatizzazione dell'università lal.

Steh
24th April 2010, 14:33
Magari calano i ricercatori in Italia se e' fatta male. Ma cosi' non si fa business perche' per fare business servono idee nuove e, stastisticamente parlando e' innegabile*, le idee nuove ce le hanno coloro che hanno studiato abbastanza a lungo un'area di ricerca da sapere quali sono le necessita' nel medio/lungo termine.
*da leggere come: i vari supereroi del non studio un cazzo, ma sono un genio e quindi invento il reattore a scorregge dal nulla, potrebbero anche tacere sto giro, grazie.
Io sono quasi alla conclusione nella messa a punto del Vorticolo Sommatorio. :nod:

Alkabar
24th April 2010, 14:35
Io sono quasi alla conclusione nella messa a punto del Vorticolo Sommatorio. :nod:
:bow::bow::bow::bow:

Ma cos'e' un post dove riappaiono gli scomparsi... adesso mancano Wolfo e Necker e siamo al completo.

Steh
24th April 2010, 14:36
:bow::bow::bow::bow:
Ma cos'e' un post dove riappaiono gli scomparsi... adesso mancano Wolfo e Necker e siamo al completo.
Io non scrivo ma vi osservo sempre dall'alto del mio scranno. :confused:

Shub
26th April 2010, 10:12
un giovane oggi ha 2 scelte, o è ammanicato e allora può non fare un cazzo e rileva l'aziendina di papi o viene messo in un bell'ufficio dal papi/amico/zio/politico di turno...

oppure...va all'estero e manda in culo sta nazione di baluba, bella solo per venirci in vacanza.

ergo..non mi preoccuperei del video ne dei problemi...se sai e vali all'estero troverai sicuramente lavoro, altrimenti...adeguati al sistema che tanto noi non lo cambiamo di certo.

Kinson
26th April 2010, 11:27
un giovane oggi ha 2 scelte, o è ammanicato e allora può non fare un cazzo e rileva l'aziendina di papi o viene messo in un bell'ufficio dal papi/amico/zio/politico di turno...
oppure...va all'estero e manda in culo sta nazione di baluba, bella solo per venirci in vacanza.
ergo..non mi preoccuperei del video ne dei problemi...se sai e vali all'estero troverai sicuramente lavoro, altrimenti...adeguati al sistema che tanto noi non lo cambiamo di certo.


beh considera che anche per l'estero non è cosi immediato e semplice , non stiamo in crisi solo noi in italia e molto spesso non è per tutti la possibilità di andare via e lasciare tutti in italia .

Immagina appunto dei genitori che stanno malati , li è un casino . Io proprio non me la sentirei di andarmene via e lasciarli nella merda per andare a trovare piu facilmente lavoro fuori e resettare ogni cosa hanno costruito qua in italia tra l'altro ....

Shub
26th April 2010, 12:00
quelli sono casi limite, ovvio che se uno ha dei problemi in famiglia...non può levarsi di torno facilmente.

ma se uno può...meglio andarsene anche in momenti di crisi...perchè da noi crisi o meno sempre in culo lo si prende se non sei ammanicato.

-=Rho=-
26th April 2010, 12:31
ma se uno può...meglio andarsene anche in momenti di crisi...perchè da noi crisi o meno sempre in culo lo si prende se non sei ammanicato.

Ben Lungi da me voler difendere il nostro Bel Paese , difatto molto probabilmente questo autunno emigrero con signora in Lussenburgo, ma quali sono le tue ( niente di personale , quoto te , ma serebbe potuta essere una qualsiasi altra persona ) esperienze di lavoro o ricerca di lavoro all' estero per dire che non servano le spintarelle per andare avanti . Secondo me tutto il mondo e' paese . Se,plicemente noi , anzi parlo per me , io sono saturo della nostra situazione e voglia lasciarmela al piu' presto alle spalle .

Alkabar
26th April 2010, 13:38
Ben Lungi da me voler difendere il nostro Bel Paese , difatto molto probabilmente questo autunno emigrero con signora in Lussenburgo, ma quali sono le tue ( niente di personale , quoto te , ma serebbe potuta essere una qualsiasi altra persona ) esperienze di lavoro o ricerca di lavoro all' estero per dire che non servano le spintarelle per andare avanti . Secondo me tutto il mondo e' paese . Se,plicemente noi , anzi parlo per me , io sono saturo della nostra situazione e voglia lasciarmela al piu' presto alle spalle .

Uhm... dipende che intendi: se si tratta di usare le proprie conoscenze per trovare un lavoro per se e hai gia' dimostrato di essere in grado di fare il lavoro, in quello tutto il mondo e' paese.

Se invece si tratta di ottenere un lavoro per cui non si e' in grado... beh, il resto del mondo non ne e' esente, ma di Renxo Boxxi (:rotfl::rotfl::rotfl:) ce ne sono meno.

Drako
26th April 2010, 14:07
questo si che è uno spot veritiero :p

la pubblicità a cui fa riferimento mi diede il voltastomaco al tempo.

Hudlok
26th April 2010, 14:48
http://www.ilgiornale.it/interni/altro_che_fuga_cervelli_ora_luminari_amano_litalia/24-04-2010/articolo-id=440158-page=0-comments=1

Alkabar
26th April 2010, 14:51
http://www.ilgiornale.it/interni/altro_che_fuga_cervelli_ora_luminari_amano_litalia/24-04-2010/articolo-id=440158-page=0-comments=1

Wowow, e' pur sempre nel G8. E' ovvio che ci sono delle isole felici. Io non lo nego che si fa ancora della ricerca. Ma non e' al livello del resto di Europa. Nel senso che non ci sono tanti fondi e sono in genere mal spesi.

Non che nel resto di europa siano poi cosi' ben spesi... occhio che non parlo piu' in termini assoluti.

Kinson
26th April 2010, 14:52
Beh semplicemente il link dimostra quanto abbiamo detto fino ad ora : che la ricerca in italia è di qualità perchè fatta da gente valide , ma il problema è mancano degli ambienti decenti per portare avanti la ricerca italiana .

Nel caso delle neuroscienze come qualche altra cosa anche anche , ma dire che i cervelli tornano e arrivano in italia è una roba buona giusto per la san paolo.

Hudlok
26th April 2010, 15:21
Beh semplicemente il link dimostra quanto abbiamo detto fino ad ora : che la ricerca in italia è di qualità perchè fatta da gente valide , ma il problema è mancano degli ambienti decenti per portare avanti la ricerca italiana .
Nel caso delle neuroscienze come qualche altra cosa anche anche , ma dire che i cervelli tornano e arrivano in italia è una roba buona giusto per la san paolo.


Ma tu da che fonte ci spari ste perle? :)

Hudlok
26th April 2010, 15:25
un giovane oggi ha 2 scelte, o è ammanicato e allora può non fare un cazzo e rileva l'aziendina di papi o viene messo in un bell'ufficio dal papi/amico/zio/politico di turno...
oppure...va all'estero e manda in culo sta nazione di baluba, bella solo per venirci in vacanza.
ergo..non mi preoccuperei del video ne dei problemi...se sai e vali all'estero troverai sicuramente lavoro, altrimenti...adeguati al sistema che tanto noi non lo cambiamo di certo.


Una mia conoscente s'è laureata in scienze erboristiche ed ha presentato un progetto d'impresa ad un bando d'assegnazione fondi europei etc e l ha vinto e le han dato i soldi per cominciare a piantarsi le piantine per farne prodotti cosmetici.


:)

Come la mettiamo?


parafrasando Berlusconi haha: gli ottimisti avvolte falliscono, i pessimisti han fallito prima di cominciare.



Un altro con la scuola di geometri l'han preso alla danieli senza nemmeno l'unveristà e gli han rifilato N aumenti di stipendio al primo anno siccome era bravo :)


La gente con competenze utili al mondo del lavoro il lavoro lo ha :)


Mia sorella che ora lavora ad hong kong, con una laurea in economia, riceve un fracasso di chiamate che la cercano..

Quindi sarà tutto come dite voi una merda.. Però la gente brava secondo me è cercata e ricercata .)

Eltarion
26th April 2010, 15:28
Una mia conoscente s'è laureata in scienze erboristiche ed ha presentato un progetto d'impresa ad un bando d'assegnazione fondi europei etc e l ha vinto e le han dato i soldi per cominciare a piantarsi le piantine per farne prodotti cosmetici.
:)
Come la mettiamo?
parafrasando Berlusconi haha: gli ottimisti avvolte falliscono, i pessimisti han fallito prima di cominciare.

Mio cuggino si è laureato in informatica. Qui prendeva x in america 2x. Come la mettiamo?

Hudlok
26th April 2010, 15:35
Mio cuggino si è laureato in informatica. Qui prendeva x in america 2x. Come la mettiamo?


Niente da dire :)

Anzi ci sta benissimo. Evidentemente il valore del suo lavoro in USA o Italia è quasi equivalente perchè devi considerare il diverso costo del lavoro tra i 2 paesi :)

Proviamo un po' a chiedere a chi sta negli stati uniti qual'è il costo del lavoro per il datore di lavoro li e qui e facciamoci due conticini per vedere se c'è sto mega furto.. Poi ricordiamoci che l'università li si paga un bel po piu cara.. Ricordiamoci della famosa sanità.. Ricordiamoci tutte ste cosucce.



Pensa a quanto gli costava laurearsi in informatica li negli Usa poi :))






A me piacerebbe come. mi pare, facesse la russia comunista o che so io, che se te ne andavi dal paese dovevi rimborsare il denaro che lo stato e i tuoi concittadini han speso per formarti LAL.

Non so se è una leggenda metropolitana ma ha senso :)

Shub
26th April 2010, 15:50
Ben Lungi da me voler difendere il nostro Bel Paese , difatto molto probabilmente questo autunno emigrero con signora in Lussenburgo, ma quali sono le tue ( niente di personale , quoto te , ma serebbe potuta essere una qualsiasi altra persona ) esperienze di lavoro o ricerca di lavoro all' estero per dire che non servano le spintarelle per andare avanti . Secondo me tutto il mondo e' paese . Se,plicemente noi , anzi parlo per me , io sono saturo della nostra situazione e voglia lasciarmela al piu' presto alle spalle .

ehm la mia è molto semplice, mandato curriculum ad una banca straniera, trovato posto ma non mi assicuravano certe cose....quindi in sto periodo specialmente, col cacchio che lascio un lavoro "sicuro" per un bhò.

la domanda la feci 1 anno e mezzo fa....ma appunto viste le offerte fattemi...ho lasciato fare.

in italia prima di trovare posto in banca ho aspettato 4 anni e senza un amico dirigente ero ancora a fare lezioni di computer a partita iva...

magari in altri ambiti era peggio non so...ma trovare avevo trovato.

credo in un campo più specialistico con ancor maggiore competitività e "classismo", trovare un posto è pressochè impossibile.

vedo mia moglie, laureata con master parla 4 lingue e non fa un cazzo...vabbè ora che è incinta un farebbe comunque ma in 3 anni trovato qualche lavoretto come commessa...da 1 anno manco quello.

Hudlok
26th April 2010, 19:32
A beh non so che ruolo tu abbia nella banca però ti faccio un ragionamento limite.


Per fare bidello/bidella non è che ci voglia sto talento spaziale, verosimilmente, quindi li puoi mettere l'amico dell'amico etc. D'altra parte, perchè no?


Ma nei ruoli dove è la persona che conta e che fa la differenza, non il ruolo, non penso proprio che ci sian tutte ste spintarelle :)

Oddio ci possono anche essere solo che se 1 impresa in quel ruolo ci mette un immeritevole prende legnate da 1 impresa che ci mette un meritevole :)

Alkabar
26th April 2010, 19:56
Niente da dire :)
Anzi ci sta benissimo. Evidentemente il valore del suo lavoro in USA o Italia è quasi equivalente perchè devi considerare il diverso costo del lavoro tra i 2 paesi :)
Proviamo un po' a chiedere a chi sta negli stati uniti qual'è il costo del lavoro per il datore di lavoro li e qui e facciamoci due conticini per vedere se c'è sto mega furto.. Poi ricordiamoci che l'università li si paga un bel po piu cara.. Ricordiamoci della famosa sanità..
Ricordiamoci tutte ste cosucce.
Pensa a quanto gli costava laurearsi in informatica li negli Usa poi :))
A me piacerebbe come. mi pare, facesse la russia comunista o che so io, che se te ne andavi dal paese dovevi rimborsare il denaro che lo stato e i tuoi concittadini han speso per formarti LAL.
Non so se è una leggenda metropolitana ma ha senso :)

Ma la mobilita' e' necessaria :|. Senza mobilita' non hai ricerca.

Hudlok
26th April 2010, 19:58
Ma la mobilita' e' necessaria :|. Senza mobilita' non hai ricerca.


Si si io non dico niente però mi fa storcere il naso che un disgraziato in fabbrica che prende magari una paga da fame con quei soldi finanzia anche gli studi di uno che poi va a produrre in un altro paese :)


Quindi secondo me lo stato dovrebbe presentargli il conto per quanto ha speso per formarlo.


:)

Certamente non si farà ma io storco il naso comunque.

Alkabar
26th April 2010, 20:04
Si si io non dico niente però mi fa storcere il naso che un disgraziato in fabbrica che prende magari una paga da fame con quei soldi finanzia anche gli studi di uno che poi va a produrre in un altro paese :)
Quindi secondo me lo stato dovrebbe presentargli il conto per quanto ha speso per formarlo.
:)
Certamente non si farà ma io storco il naso comunque.

??? Ma... le rette si pagano ancora o l'universita' e' diventata bolscevica in Italia ??? Io mi sembra ho speso 6 mila euro in 5 anni...

Fuser
26th April 2010, 20:30
Si, a me solo per primo anno partono 1200E.

Hudlok
26th April 2010, 21:25
??? Ma... le rette si pagano ancora o l'universita' e' diventata bolscevica in Italia ??? Io mi sembra ho speso 6 mila euro in 5 anni...


beh scusami quanto costa laurearsi in quel che hai fatto tu in un università del tutto privata :S?


e cmq le rette vanno a seconda della fascia di reddito :) e se hai un reddito molto basso l'univ ti aiuta anche offrendoti dei lavoretti :S

Glasny
26th April 2010, 21:43
??? Ma... le rette si pagano ancora o l'universita' e' diventata bolscevica in Italia ??? Io mi sembra ho speso 6 mila euro in 5 anni...

Uh ? Se hai un reddito basso e fai gli esami(50-75% del corso di studi era richiesto ai miei tempi) studi come borsista e non paghi niente anzi ricevi soldi. Se anche non sei bravo c'è la riduzione quasi totale per cui paghi poco di tasse all'anno. Non credo sia cambiata la situazione.

Hudlok
26th April 2010, 21:50
Uh ? Se hai un reddito basso e fai gli esami(50-75% del corso di studi era richiesto ai miei tempi) studi come borsista e non paghi niente anzi ricevi soldi. Se anche non sei bravo c'è la riduzione quasi totale per cui paghi poco di tasse all'anno. Non credo sia cambiata la situazione.
Penso sia cosi.


E poi la gente se ne va e stranamento è preparata però nel mentre impreca contro i professori vecchi e merdosi e spazio ai giovani bla bla
pero sti vecchi e merdosi li han preparati tanto da far la fuga dei cervelli :D


Curioso *_*

CrescentMoon
26th April 2010, 22:25
Io sono quasi alla conclusione nella messa a punto del Vorticolo Sommatorio. :nod:
mpf io una volta ho inventato la macchina per il moto perpetuo pero' mio padre l'ha vista e mi ha detto:" Marco!In questa casa seguiamo le leggi della TERMODINAMICA!!11" e ho dovuto distruggerla:cry:

Kinson
27th April 2010, 03:05
In italia la meritocrazia è qualcosa di mooooooolto raro , e ci sta uno squilibrio mostruoso tra possibilità e mezzi della ricerca italiana rispetto a quel che offre poi l'estero , non prendiamoci in giro con le leggende metropolitane che con la semplice fatica e studio raggiungi qualsiasi traguardo . E' una cosa che esiste solo per le frasi ad effetto dei film e per quei pochi che riescono veramente a farcela da soli.

Ho una valanga di persone tra perugia e macerata con phd e dottorati italiani che stanno a lavorare nella ricerca . L'unica che ha trovato posto è perchè la docente della quale era assistente è andata in pensione e lei è subentrata .

Ho un amica laureata in italia , phd a parigi e poi è voluta tornare qua a fare ricerca . Risultato : nessuno la paga , si trova a fare un altro dottorato qua con la meravigliosa prospettiva di finrie in mezzo ad una strada a fine del suo contratto perchè so finiti i soldi e gg.

Poi per carità io sono il primo degli ottimisti , ma ad una persona che vuole intrapendere la professione di ricercatore mi pare un tantino assurdo dire " vai tranquillo che se sei in gamba sfondi " .

Ne ho viste N di persone passate avanti da altra gente in ogni ambito , universitario e lavorativo. E come se non bastasse potete facilmente trovare come siamo messi in italia con la ricerca , basta googlare e vi rendete conto .

Insomma ce la fa 1 su mille parafrasando morandi , soprattutto parlando di ricerca in italia .

Alkabar
27th April 2010, 18:32
mpf io una volta ho inventato la macchina per il moto perpetuo pero' mio padre l'ha vista e mi ha detto:" Marco!In questa casa seguiamo le leggi della TERMODINAMICA!!11" e ho dovuto distruggerla


Questa e' presa dai Simpson :nono: