PDA

View Full Version : Scelta del portatile - datemi un consiglio



^Gatsu^
25th May 2010, 10:32
Ciao a tutti, chiedo consiglio per l'acquisto di un nuovo portatile. L'utilizzo sarà principalmente per Oracle e Business Object.
Avendo il tetto massimo di spesa di 1000€, ho adocchiato in rete questi due portatili.
Asus N61JV-JX131V


Sistema operativo: Windows® 7 Home Premium Autentico
Software aggiunto: Office Ready
Dimensione schermo: 16 Pollici
Specifiche schermo: 1366x768, Glare, HD Ready, LED
Processore: Intel Core I5 540M (2.53 GHz)
Chipset: Intel HM55
Memoria: 4 GB (2 GB*2) DDR3
Disco rigido: 500 GB SATA 5400 rpm
Scheda grafica: NVidia GT325M
Memoria video: 1024 MB DDR3
Uscite video: HDMI
Unità ottica: S-Multi DL
Wireless: WiFi 802.11 bgn
Lan: 10/100/1000 Mbits
Bluetooth: No
Modem:No
Card reader: 8 in 1
Batteria: 6 celle
Webcam: 2.0 Mpixel
Sicurezza: Attacco kensington
Audio: Integrato
Alimentazione: Alimentatore 90W
Porte I/O: Express card, Microphone,Headphone (S/PDIF), VGA port/Mini D-sub 15-pin for external monitor, HDMI, E-SATA, 2 x USB 2.0, 1 x USB 3.0
Dotazioni speciali: Tastierino numerico laterale, New Infusion Chassis, LCD Frameless, tastiera con tasti a isola Optimus tecnology
Dimensioni:375 x 265 x 34.3~40.6 mm
Peso: 3.3 Kg
Opzioni: Il peso può variare in base alla batteria Utilizzata
Utenza: Premium
Garanzia: 24 Mesi internazionale Pickup & Return. Copertura Kasko primi 12 mesi

HP pavilion dv6 3010el


Processore Intel Core i7-720QM 1.6GHz, Cache 6MB L2
RAM 4 GB (1x2048 MB + 1x2048 MB) DDR3 SDRAM (Max 8GB)
Hard Disk 500GByte SATA 7200rpm
Scheda Grafica ATI Mobility Radeon HD 5650 con 1 GB DDR3 VRAM dedicata
Scheda Sonora Integrata + altoparlanti stereo Altec Lansing, SRS Premium Sound
Masterizzatore DVDRW Dual (+/-) Double Layer, LightScribe
Display 15.6'' TFT-LCD BrightView, LED backlight, risoluzione 1366x768 pixel
Modem -
LAN Wired LAN Ethernet 10/100/1000, Wireless LAN 802.11b/g/n
Bluetooth -
WebCam Integrata con microfono
Dimensioni (LxPxA) 378x245x35mm
Peso 2.49Kg
Interfacce Slot Express card/54 (supporta anche Express card /34), VGA, HDMI, RJ-45 Ethernet, i.Link (IEEE1394), 4 USB 2.0 (quarta condivisa con eSata), Bridge Media 5-in-1 (SD, MS, MS Pro, MMC, xD), 2 uscite cuffia, ingresso microfono
Alimentazione LiIon, 6 Celle
Kit Adattatore CA da 120W, telecomando portatile HP
Varie TouchPad, tastiera completa con tastierino numerico integrato
Il prezzo è praticamente identico, entrambi sono poco sotto i 1000€. Le caratteristiche dell'hp sono sicuramente superiori a quelle dell'asus. Monta processore i7, hard disk a 7200rpm, la scheda video ATI.
L'asus ha dalla sua una porta usb 3.0, due anni di garanzia presso il fornitore (che non è cosa da poco) e soprattutto l'nvidia optimus, che utilizza la scheda video più adatta facendo risparmiare parecchia energia (quindi batteria migliore).
Io sarei più propenso a prendere il primo, ma non vorrei che con hardware così potente il portatile diventasse una stufa col fastidioso ronzio delle ventole sempre a pieno reggime.

Kinson
25th May 2010, 11:23
Beh l'hai detto a inizio post : ti serve specificatamente per quei programmi di cui sopra . Quindi decidi in base a cosa sfruttano ( multicore cpu ? ram ? Scheda video ? ) poi decidi no ?

Poi una curiosità che non capisco : ma quel modello asus la porta 1394 ce l'ha ? Se devo acquisire un video con la telecamera e gli manca sta porta che accidenti faccio ?

Amiag
25th May 2010, 11:31
Hp tutta la vita imo ... ma se ti serve solo per lavoro io me ne cercherei uno con scheda video piu leggera o integrata.

gorgon
25th May 2010, 13:26
non voglio entrare nell'analisi dei due pc qua sopra, però hp pavillion ne avevo uno prima del dell attuale e non ne comprerei un altro manco morto...

Kinson
25th May 2010, 14:05
parliamone : che problemi aveva di assemblaggio o proprio nel complesso ?

^Gatsu^
25th May 2010, 14:11
Non ho capito nemmeno io se ha la porta 1394. Nelle specifiche non sono riuscito a trovarlo.

Il fatto che l'hp sia molto più potente rispetto all'asus a parità di prezzo mi ha fatto sorgere qualche dubbio. Che problemi hai avuto amiag?

Amiag
25th May 2010, 14:16
non ero io :nod:

Kinson
25th May 2010, 14:26
bisogna poi vedere di conseguenza se uno è in promozione rispetto all altro :D

Io da letture di settore ho avuto pareri piu positivi per l'asus rispetto ad Hp, anche a livello di assistenza . Consiglio di andare a spulciarsi un po di forum per capire magari :)

marlborojack
25th May 2010, 15:02
mh, in realtà il fatto è che l'i7 è stato adattato ai portatili prima dell'i5 per l'extreme gaming, per cui anche se più potente in realtà è sul mercato da più tempo dell'i5. Entrambi i processori hanno la tecnologia Intel per l'emissione di calore costante, per cui la maggior parte dell'overheating viene dalla scheda video, e dubito che tu la usi un granchè per Oracle. Per quell'impiego, a parità di RAM, conta in prima istanza il processore, e davvero non ti saprei dire se siano meglio 4 core a doppia pipeline con l'i7 o 4 core a 2.53 dell'i5, bisognerebbe vedere i benchmarks sulle applicazioni che usi di più, ma non saprei dirti se nell'uso di tutti i giorni poi questa differenza sia sensibile. In sostanza, scegli quello con lo schermo migliore, visto che comunque dovrai passarci davanti parecchio tempo suppongo, anche se i geek non saranno d'accordo con questa valutazione approssimativa :asd:

Tunnel
25th May 2010, 15:12
1366x768 è LA merda.
Scartati entrambi, comprano uno magari un po' meno potente che che non abbia una risoluzione da smartphone
Con questa res non riesci a lavorare. Te lo dico io che c'ho un hp che per errore abbiamo ordinato con quella res schifida e a breve, a meno di 1 anno dall'acquisto, verrà pensionato

Rayvaughan
25th May 2010, 15:18
1366*768 la ho so un 13, su un 15.7 o un 16 che è? :sneer:

Kinson
25th May 2010, 15:46
1366x768 è LA merda.
Scartati entrambi, comprano uno magari un po' meno potente che che non abbia una risoluzione da smartphone
Con questa res non riesci a lavorare. Te lo dico io che c'ho un hp che per errore abbiamo ordinato con quella res schifida e a breve, a meno di 1 anno dall'acquisto, verrà pensionato

Beh se vai a leggere sui forum ti vengono a dire che una res full hd poi ti costringe a non vedere piu un cazzo come caratteri su schermo . Quindi direi meglio un 1600x900 ma per un 1920x1080 mi sa che è meglio su un 16-17 , no ?

Tunnel
25th May 2010, 16:04
Kinson, per me lo dice chi non ha presente che se non ci vedi su firefox devi fare ctrl e + per ingrandire.
Personalmente uso un notebook 17 da 1920x1200 e va benissimo. I miei colleghi hanno tutti il 1920x1080 sul 15,6.
Ora, se devi solo navigare passi l'avere una res del cazzo come la 768, ma appena apri un programma un filo evoluto che ha un po' di pannelli strumenti inizi a non vedere più una fava nella schermata principale.
Ribadisco che per me il 768 per scopi che van oltre alla navigazione ( e cmq ti perdi il porno full-hd :nod: ) e alla mail non va assolutamente bene.
Il 900 è una via di mezzo che han iniziato a spingere recentemente e sinceramente non ne ho mai provato uno. L'800 cambia una sega dal 768, ovviamente.
Comunque continuo a non capire come mai 10 anni fa tutti i notebook montavano res da un milionex800mila e ora siamo ritornati alla preistoria.
Giusto per nota, http://ixbtlabs.com/articles2/asus-a2/ l'asus A2 del 2002 faceva 1400x1050 (4:3) su un 15
Aggiungo: dell serie C mod C500 http://support.dell.com/support/edocs/systems/latc600/en/ug/specs.htm
Aveva un pentium 3, era circa del 1999 e faceva 1600x1200. Ora ditemi voi se non ci stan prendendo per il culo...

gorgon
25th May 2010, 16:04
parliamone : che problemi aveva di assemblaggio o proprio nel complesso ?

tipo: dopo tre mesi la scocca nera aveva cominciato a perdere la vernice, le casse a frusciare, scaldava come un tostapane, la batteria è partita nel giro di 6 mesi (ma del tipo che dopo 6 mesi durava 10 minuti scarsi, che con i tempi di avvio praticamente diventavano 5)
quindi in generale tutta una serie di problemi che non riesci a imputare all'hardware, che in generale era buono per l'epoca (l'equivalente che prendi OGGI con 1000-1100 euri), ma proprio all'assemblaggio/rifinitura di hp

ah per inciso non so se sta cosa è cambiata ma all'epoca hp dava 1 anno di garanzia invece di 2

edit: qualora pensiate che sono io una specie di cinghiale col laptop ho un dell da quasi tre anni che non mostra nessuno degli effetti di cui sopra (s'è rotto l'alimentatore e me l'hanno sostituito, a parte questo funziona perfettamente ed è giusto un po' sbiadito sull'angolo in basso a sx dove poggia il palmo della mano)

Tunnel
25th May 2010, 16:14
Quoto goron, stessi problemi anche con il pavilion dv6880el, però ci aggiungo che se lancio vmware con una virtuale ( una eh ) dopo 5 minuti va in protezione perchè si surriscalda. Manco l'ipad crist'iddio....
Ah, in compenso mi han dato dentro 2 telcomandi, uno da salotto e uno infilato fisso nella pcmcia. Ovviamente mai usati nemmeno una volta.
I pavilion van bene giusto per facebook, sempre se non hai una fattoria troppo grande su farmville perchè potrebbe surriscaldarli.

^Gatsu^
25th May 2010, 16:21
Che portatile consiglieresti con un buon monitor? Vorrei evitare i 17" visto che dovrò viaggiarci in treno tutti i giorni e portarmi dietro un sarcofago non è una delle mie massime aspirazioni. Il meglio sarebbe un mbpro che ha un'ottimo schermo, ma il costo è quello che è...

gorgon
25th May 2010, 17:04
17" non è un portatile, basta che lo guardi e ti rendi conto che è un'arma impropria e manco maneggevole!

per il resto se devi andarci in giro parecchio e non ti serve uno schermo grande forse è meglio che ti fermi a 13"
(se scrivi "Oracle e Business Office" so cosa sono ma non ho idea di cosa ti serva realmente)

Tunnel
25th May 2010, 17:13
Sorvolando sul discorso che il mac sarebbe una scelta migliore... :sneer: dell studio xps ?
Ma il pc è 1000 + iva o iva esclusa ?
Scrivi che ci usi oracle ma ti serve per fare demo e quindi deve spingere o usi query semplici tue di studio e sviluppo ?
cioè, quanta potenza realmente ti serve ?

Hador
25th May 2010, 17:16
dell latitude E5510/E6510 a seconda di quanto vuoi spendere, con monitor 1600xblabla, il modello fico sta sui 1000+iva, il 5510 che è in plastica invece che lega di magnesio costa un 200 euro in meno

^Gatsu^
25th May 2010, 17:20
Sorvolando sul discorso che il mac sarebbe una scelta migliore... :sneer: dell studio xps ?
Ma il pc è 1000 + iva o iva esclusa ?
Scrivi che ci usi oracle ma ti serve per fare demo e quindi deve spingere o usi query semplici tue di studio e sviluppo ?
cioè, quanta potenza realmente ti serve ?
Iva esclusa, quindi posso arrivare a 1200. Il dell studio XPS 16, la versione a 15,4" mi piace parecchio. Con la configurazione base e l'estensione di garanzia a due anni dovrei arrivare a 1200€ e spicci.

Display LCD edge-to-edge lucido da 40 cm (15,6") WLED Full HD (1920x1080) non è per niente male.

Hador
25th May 2010, 17:23
prendi il latitude :nod:

gorgon
25th May 2010, 17:24
io ho un dell studio xps molto vecchio e come t'ho detto funziona benissimo e non lo cambierei per nulla al mondo
quello che dici te l'ha comprato un mio collega da meno di un mese e pare che sia altrettanto buono (rispetto al mio per esempio la tastiera pare più comoda perchè è nera invece che argento... oddio a loro pare meglio perchè la guardano mentre digitano :sneer: )
personalmente ti consiglio anche la garanzia a 5 anni
infine se vuoi comprare un dell mai farlo direttamente dal sito, chiamali che vedi che se gli rompi un po' le palle un po' di sconto te lo fanno e ti prospettano anche soluzioni diverse da quelle disponibili online

Tunnel
25th May 2010, 17:36
Ah allora cambia tutto. Precision 4500 is da way.
e lascia perdere hador che se potesse andrebbe in giro con una scatola ikea con il monitor :nod: (ovviamente se puoi sforare un po' il budget, altrimenti il latitude QQ )
Ah, lo schermo lucido se uno va in treno o comunque in un ambiente che ricordi da vicino la luminosità standard che predilige la famiglia Vlad, non va affatto bene.

Hador
25th May 2010, 17:46
vabbè ma latitude è più sottile del precisione e senza quadro seria, se non debbe farci grafica che minchia gli serve la quadro :nod:
il resto è uguale

Tunnel
25th May 2010, 18:06
La qualità costruttiva è più elevata e il case è nuovo di trinca. La differenza di prezzo non è co elevata alla fine, quindi se può sforare imho con il 4500 porta a casa un prodotto più completo.
Ancora comunque non abbiamo scoperto quanto gli serve grosso :nod:

^Gatsu^
25th May 2010, 18:49
Mi serve un programma che mi faccia girare fluidamente Oracle sia nativo sia su macchina virtuale. Non ho la più pallida idea di che processore ci sia bisogno.
Una laurea in informatica ben spesa. :nod:

Hador
25th May 2010, 19:29
naaa qualità costruttiva è uguale, il chassis è lo stesso praticamente, sono i vostro quelli più essential :nod:

prendi quello che dico io pd.

Kat
25th May 2010, 19:31
Sinceramente mi orienterei su portatili di fascia business, non quelli che hai postato che sono consumer.
Hanno una scheda video da gaming o quasi che non ti serve, lo schermo lucido che puoi usare alla mattina al posto dello specchio quando ti pettini, e qualita costruttiva da valutare per bene.

Concordo sulla risoluzione, il notebook di lavoro che ho e' un 15 e ha una 1280x800 che e' abbastanza incagabile, soprattutto per certi utilizzi (sviluppo software).
Forse il miglior compromesso e' 1600x900 se la trovi.

Hador
25th May 2010, 19:33
strano è esattamente quello che gli sto consigliando io :nod:
kat cmq hai cambiato lavoro? non hai mai postato così tanto :sneer:

Tunnel
25th May 2010, 20:53
Capite na sega voi :nod:

Kat
25th May 2010, 21:37
kat cmq hai cambiato lavoro? non hai mai postato così tanto :sneer:
Piu o meno si, ma soprattutto dall'ufficio il forum e' bloccato, viene rilevato come pornography/message board :rotfl: quindi mi rifaccio da casa.

Scusate l'OT

^Gatsu^
28th May 2010, 09:35
Grazie a tutti per i preziosi consigli. Se non avessi scritto avrei preso un portatile con una bassa risoluzione. I Latitude e i precision sono veramente degli ottimi portatili, ma un po' troppo fuori dalle mie finanze (tutti sui 1600€).
Ho chiesto un preventivo e con 1200€ sono riuscito a strappare questo portatile (ancora non l'ho comprato):

Processore Intel® Core™ i5 520M (2,40 GHz, cache 3 MB) 1 €996,342 anni del servizio di ritiro e restituzione entro 6 giorni + 2 anni di supporto per danni accidentali 1
Computrace LoJack per notebook, 1 anno di licenza inclusa con il PC 1
Accidental Damage already selected in your Service Plan 1
Rivestimento posteriore in pelle bianca: display da 15,6" (pollici) Truelife 1080p Full HD WLED Edge to Edge 1
Memoria SDRAM DDR3 a doppio canale da 4.096 MB, 1.067 MHz [2x2.048] 1
500GB (7,200rpm) Free Fall Sensor Hard Drive 1
DVD +/- RW Drive (read/write CD & DVD) with Roxio Easy CD and DVD Burn software 1
Batteria principale agli ioni di litio, 56 Wh, 6 celle 1
Scheda grafica ATI® RADEON™ HD 4670 1 GB 1
Nessun sintonizzatore TV integrato 1
N06X6702 1
Alimentatore CA da 90 W 1
1 Meter Power Cord (3 Wire) - Italian 1
Internal Italian Qwerty Keyboard 1
Fotocamera integrata da 2 megapixel con software per il riconoscimento facciale 1
Modulo Bluetooth Dell Wireless 370, europeo 1
Scheda mini wireless Dell 1397 (802.11 b/g), europeo 1
No DataSafe Online Backup 2GB (Direct) 1

La configurazione non mi sembra malvagia. Per un fatto di consumi e riscaldamento ho preferito prendere un i5.

Amiag
28th May 2010, 10:10
Processore Intel® Core™ i5 520M (2,40 GHz, cache 3 MB) 1 €996,342 anni del servizio di ritiro e restituzione entro 6 giorni + 2 anni di supporto per danni accidentali 1
Computrace LoJack per notebook, 1 anno di licenza inclusa con il PC 1
Accidental Damage already selected in your Service Plan 1
Rivestimento posteriore in pelle bianca: display da 15,6" (pollici) Truelife 1080p Full HD WLED Edge to Edge 1
Memoria SDRAM DDR3 a doppio canale da 4.096 MB, 1.067 MHz 1
500GB (7,200rpm) Free Fall Sensor Hard Drive 1
DVD +/- RW Drive (read/write CD & DVD) with Roxio Easy CD and DVD Burn software 1
Batteria principale agli ioni di litio, 56 Wh, 6 celle 1
Scheda grafica ATI® RADEON™ HD 4670 1 GB 1
Nessun sintonizzatore TV integrato 1
N06X6702 1
Alimentatore CA da 90 W 1
1 Meter Power Cord (3 Wire) - Italian 1
Internal Italian Qwerty Keyboard 1
Fotocamera integrata da 2 megapixel con software per il riconoscimento facciale 1
Modulo Bluetooth Dell Wireless 370, europeo 1
Scheda mini wireless Dell 1397 (802.11 b/g), europeo 1
No DataSafe Online Backup 2GB (Direct) 1.
:nod:

^Gatsu^
28th May 2010, 10:20
:nod:
Preferisci la pelle nera? :nod:

Amiag
28th May 2010, 10:22
Dipende dal tuo livello di coattaggine :nod:.

Comunque scherzi a parte a quel prezzo mi pare piu che buona come conf.

Edit: oddio nn so la batteria ... con quello schermo e sk video ci spenderei due euro in piu per una a nove celle ? Il mio portatile cha 2 anni e gia ce l'aveva a 9 celle.

^Gatsu^
28th May 2010, 10:28
Ho chiesto io quella a sei celle visto che lo utilizzerò poco fuori carica e quella a nove sporge troppo per i miei gusti. E' un fatto di estetica...

^Gatsu^
11th June 2010, 15:58
Qualche giorno fa ho acquistato il portatile, un Sony Vaio VPC-F11JE.

Intel Core i7-720QM con Tecnologia Intel Turbo Boost,
6 GB DDR3 SDRAM,
320GB HDD (7200 rpm, SATA),
Lettore Blue-Ray Disc/Masterizzatore DVD±RW DL/RAM,
VAIO Display Premium 16,4" Full HD (1920x1080),
NVIDIA GeForce GT 330M (1 GB VRAM dedicati),
Webcam integrata, WLAN, Bluetooth, HDMI

Grazie ai vostri consigli ho evitato la cazzata di prendere un portatile con uno schermo "medio-basso". Ho preferito spendere un po' di più e puntare sun un monito opaco con un'ottima risoluzione e la scelta, almeno per il momento, sta dando i suoi frutti. I mille pannelli di Oracle, SQLServer ecc... sono dettagliati e non ci sto perdendo la vista. :D

Tunnel
11th June 2010, 16:14
Fa abb. cagare come pc.


...

Scherzo, ottimo ;)
La spesa in più nel monitor si ripaga abbontantemente in salute mentale.
Oltretutto hai seguito il mio consiglio e non quello di hdrmerda che andava per salcazzoX900.
Bravo :nod:

Dryden
11th June 2010, 16:26
Quanto pagato ?

^Gatsu^
11th June 2010, 17:18
Pagato da listino 1290€...il prezzo non è proprio basso ma ne sta valendo la pena. :)

Kinson
11th June 2010, 22:40
Io sono indeciso tra quei modelli F della sony e quelli asus , sempre sui 1200-1400 . Alla fine deciderà la qualità del pannello e - non in ultimo - il lavoro futuro *_*

Kat
11th June 2010, 23:14
Qualche giorno fa ho acquistato il portatile, un Sony Vaio VPC-F11JE.

Grazie ai vostri consigli ho evitato la cazzata di prendere un portatile con uno schermo "medio-basso". Ho preferito spendere un po' di più e puntare sun un monito opaco con un'ottima risoluzione e la scelta, almeno per il momento, sta dando i suoi frutti. I mille pannelli di Oracle, SQLServer ecc... sono dettagliati e non ci sto perdendo la vista. :D

Ottima scelta!
Tra l'altro hai fatto appena in tempo, il refresh della serie f che sta uscendo in sti giorni e' una sola mai vista, 200 euro in piu per praticamente la stessa config.

^Gatsu^
12th June 2010, 00:34
Si, infatti mi pare che sul sito di sony style i prezzi siano già aumentati. Per il modello simile al mio mi pare che l'unico miglioramento sia stato quello sulla CPU (quasi ininfluente).

E poi lo schermo è qualcosa di eccezionale...

Kinson
12th June 2010, 00:44
a parte che la personalizzazione non me la da compatibile per certi pezzi da mettere *_*

Kat
12th June 2010, 09:03
lol il modello con i5 senza schermo premium parte da 1069 euro, cioe dal prezzo da cui partiva quello con i7 e schermo premium prima.

^Gatsu^
12th June 2010, 10:00
No kat, ti sbagli, quello con lo schermo premium non è mai partita da 1069. Il modello con lo schermo base lo trovate nelle grosse catene a 960 sacchi circa.

Kat
12th June 2010, 21:16
Si forse era 1100 cmq non molto di piu.
Quello con i5 si trovava anche a 850.