PDA

View Full Version : Ricerca su cosa incentiva a lavorare meglio



Alkabar
6th June 2010, 11:56
Lo metto in news, ma forse andrebbe in life:

http://www.youtube.com/watch?v=u6XAPnuFjJc&feature=player_embedded

Sostanzialmente, fino alla parte in cui dice che un lavoratore va pagato cosi' che possa dimenticarsi del discorso denaro e concentrarsi sul lavoro, già lo sapevo. Poi quando è passato a discutere di quello che è successo quando hanno lasciato dei dipendenti a ruota libera, beh l'ho trovato piuttosto cool.

Amiag
6th June 2010, 13:33
Old per me ma sempre carino.

Per il discorso del tempo "libero" lasciato ai dipendenti, google lo fa da anni ormai, puoi cercare "innovation time off" :

http://www.nytimes.com/2007/10/21/jobs/21pre.html

E si funziona, ad esempio cosi dicono che è venuto fuori GMail come tante altre delle loro innovazioni, ovviamente pero si parla di gente un minimo appasionata gia in partenza .... in Italia non so quanto funzionerebbe ...

Razj
6th June 2010, 13:47
Old per me ma sempre carino.

Per il discorso del tempo "libero" lasciato ai dipendenti, google lo fa da anni ormai, puoi cercare "innovation time off" :

http://www.nytimes.com/2007/10/21/jobs/21pre.html

E si funziona, ad esempio cosi dicono che è venuto fuori GMail come tante altre delle loro innovazioni, ovviamente pero si parla di gente un minimo appasionata gia in partenza .... in Italia non so quanto funzionerebbe ...

certo perché in italia è tutta gente che sta lì a rubar lo stipendio... ma come ve ne uscite fuori co ste cose pd -.-

I fancazzisti stanno ovunque non solo in italia. L'unica cosa che posso dire è che sono le condizioni orribili di lavoro che spingono le persone a fottersene.

Alkabar
6th June 2010, 14:14
certo perché in italia è tutta gente che sta lì a rubar lo stipendio... ma come ve ne uscite fuori co ste cose pd -.-
I fancazzisti stanno ovunque non solo in italia. L'unica cosa che posso dire è che sono le condizioni orribili di lavoro che spingono le persone a fottersene.

E' che l'equazione minima spesa massima resa non funziona.
Bisogna un minimo crederci nella gente che si assume. Una persona ben pagata non sta a pensare allo stipendio ogni 5 minuti... e a come far soldi...

Amiag
6th June 2010, 14:30
certo perché in italia è tutta gente che sta lì a rubar lo stipendio... ma come ve ne uscite fuori co ste cose pd -.-
I fancazzisti stanno ovunque non solo in italia. L'unica cosa che posso dire è che sono le condizioni orribili di lavoro che spingono le persone a fottersene.
Me ne esco con la mia esperienza, la differenza che ho visto avendo rapporti di lavoro in italia e all'estero ... poi ovvio ci cono eccezioni da entrambe le parti....
Poi che siano le condizioni di lavoro,la politica, l'educazione, la cultura, poco me ne importa ma la differenza c'è ed è chiara.

Per tornare in topic, secondo me la base che deve avere una societa per applicare questo tipo di processi è una politica a lungo termine ... Ad esempio favorire assunzioni e contratti "lunghi", avere un processo di selezione personale abbastanza evoluto da premiare anche il talento/potenzialita e non solo l'esperienza, soldi da stanziare per progetti ricerca anche a fondo perduto .... (ps. gia con ste tre cose ho eliminato il 99.9% delle societa Italiane :sneer:)

Ecco perche quello che ha funzionato per Google non funzionerebbe, secondo me, per un altro contesto.

Alkabar
6th June 2010, 15:42
Me ne esco con la mia esperienza, la differenza che ho visto avendo rapporti di lavoro in italia e all'estero ... poi ovvio ci cono eccezioni da entrambe le parti....
Poi che siano le condizioni di lavoro,la politica, l'educazione, la cultura, poco me ne importa ma la differenza c'è ed è chiara.

Per tornare in topic, secondo me la base che deve avere una societa per applicare questo tipo di processi è una politica a lungo termine ... Ad esempio favorire assunzioni e contratti "lunghi", avere un processo di selezione personale abbastanza evoluto da premiare anche il talento/potenzialita e non solo l'esperienza, soldi da stanziare per progetti ricerca anche a fondo perduto .... (ps. gia con ste tre cose ho eliminato il 99.9% delle societa Italiane :sneer:)

Ecco perche quello che ha funzionato per Google non funzionerebbe, secondo me, per un altro contesto.

Non capisco che intendi: nel senso che i lavoratori se ne approfitterebbero ?

Kolp
6th June 2010, 17:12
mi pare che i primi ad utilizzare sto tempo libero siano stati quelli di 3M (post it ecc.)

Amiag
6th June 2010, 17:22
Non capisco che intendi: nel senso che i lavoratori se ne approfitterebbero ?
Beh si in un certo senso ... diciamo che se non cè il contesto giusto diventa una cosa controproducente e basta ...
Per dirne una, secondo te sarebbe applicabile un discorso del genere ad una societa che lavora principalmente tramite consulenti esterni ? O solo con contratti a progetto ?
Puoi dargli tutto il tempo libero/autonomia/ che vuoi, ma perche mai uno che non sa neanche se di qui a sei mesi lavorerà ancora per te dovrebbe mettersi a far di piu dello stretto indispensabile ?

Galandil
6th June 2010, 17:30
Boh, a me sembra tutto MOLTO ovvio francamente. Cosa c'è di così strano in questa "scoperta"?

Amiag
6th June 2010, 17:36
Beh cè di strano che anche se per te è ovvio, non lo fa praticamente nessuno.

Galandil
6th June 2010, 17:45
Beh cè di strano che anche se per te è ovvio, non lo fa praticamente nessuno.

Neanche questa per me è una novità. :D

Soprattutto dal momento in cui i reparti delle "Human Resources" hanno iniziato a prendere sempre più piede, e nella maggiorparte dei casi hanno dimostrato (e dimostrano tuttora) di essere composti da un branco di incapaci con seri problemi di "control freaking", giustificandoli con studi psicologici/sociologici da 4 soldi.

Ancora oggi, ad esempio, esistono piccole/medie aziende nelle quali è obbligatorio passare la pausa pranzo in ufficio, partendo dal presupposto che OBBLIGANDOTI a passare l'ora di pausa con i tuoi colleghi puoi socializzare e fraternizzare meglio con loro, rendendo l'ambiente lavorativo più "familiare". Cazzata enorme, ovviamente, per chiunque abbia più di due rotelle nella scatola cranica. Eppure... eppure succede ed è decisamente ridicolo. :D

Quindi non confondiamo ciò che è sensato con ciò che è di uso comune: sono troppo spesso due cose totalmente differenti.

Alkabar
6th June 2010, 17:58
Beh si in un certo senso ... diciamo che se non cè il contesto giusto diventa una cosa controproducente e basta ...
Per dirne una, secondo te sarebbe applicabile un discorso del genere ad una societa che lavora principalmente tramite consulenti esterni ? O solo con contratti a progetto ?
Puoi dargli tutto il tempo libero/autonomia/ che vuoi, ma perche mai uno che non sa neanche se di qui a sei mesi lavorerà ancora per te dovrebbe mettersi a far di piu dello stretto indispensabile ?

contratti a progetto... beh... si avrebbe senso, perchè al miglioramento della situazione lavorativa corrisponderebbe un miglioramento del lavoro prodotto.
Se uno che è a contratto lo tratti come uno schiavo, tenderà a fare il minimo indispensabile per sopravvivere.

Anche se paghi il minimo.
O anche se l'unico incentivo sono i soldi.

Amiag
6th June 2010, 18:13
contratti a progetto... beh... si avrebbe senso, perchè al miglioramento della situazione lavorativa corrisponderebbe un miglioramento del lavoro prodotto.
Se uno che è a contratto lo tratti come uno schiavo, tenderà a fare il minimo indispensabile per sopravvivere.

Anche se paghi il minimo.
O anche se l'unico incentivo sono i soldi.

Beh stai dimenticando il fattore tempo però, anche con tutta la buona volonta del mondo, risultati del genere (aumento della qualita del lavoro, produzione "indipendente" di risultati) si vedono nel lungo termine .
Se la politica della societa non è a lungo termine, ecco che stanno sprecando soldi e ore senza ottenere risultati (dal loro punto di vista ).

Alkabar
6th June 2010, 18:38
Beh stai dimenticando il fattore tempo però, anche con tutta la buona volonta del mondo, risultati del genere (aumento della qualita del lavoro, produzione "indipendente" di risultati) si vedono nel lungo termine .
Se la politica della societa non è a lungo termine, ecco che stanno sprecando soldi e ore senza ottenere risultati (dal loro punto di vista ).

E dici che tutti in Italia lavorano sul corto termine ? :afraid::afraid:

Rayvaughan
6th June 2010, 18:41
sono cose molto interessanti e di attualità, è solo cambiando mentalità (graziearcazzo è la cosa + dura) che possiamo arrivare ai livelli degli stati uniti/germania/jappone

San Vegeta
7th June 2010, 20:16
google e gmail non li potete usare come termini di paragone perchè i nerd programmano anche gratis, è ovvio che se li lasci liberi di fare quello che vogliono loro continueranno a produrre...
è ben diverso se dici a delle segretarie di fare pausa come e quando vogliono, dubito che per passione si mettano a organizzare gli appuntamenti...

Amiag
7th June 2010, 23:51
google e gmail non li potete usare come termini di paragone perchè i nerd programmano anche gratis, è ovvio che se li lasci liberi di fare quello che vogliono loro continueranno a produrre...
è ben diverso se dici a delle segretarie di fare pausa come e quando vogliono, dubito che per passione si mettano a organizzare gli appuntamenti...
Beh il discorso si applica solo a certi tipi di lavoro, se vedi anche nel video a un certo punto dice che per lavori "semplici" i soldi restano l'unico incentivo.

powerdegre
8th June 2010, 00:27
Neanche questa per me è una novità. :D

Soprattutto dal momento in cui i reparti delle "Human Resources" hanno iniziato a prendere sempre più piede, e nella maggiorparte dei casi hanno dimostrato (e dimostrano tuttora) di essere composti da un branco di incapaci con seri problemi di "control freaking", giustificandoli con studi psicologici/sociologici da 4 soldi.

Ancora oggi, ad esempio, esistono piccole/medie aziende nelle quali è obbligatorio passare la pausa pranzo in ufficio, partendo dal presupposto che OBBLIGANDOTI a passare l'ora di pausa con i tuoi colleghi puoi socializzare e fraternizzare meglio con loro, rendendo l'ambiente lavorativo più "familiare". Cazzata enorme, ovviamente, per chiunque abbia più di due rotelle nella scatola cranica. Eppure... eppure succede ed è decisamente ridicolo. :D

Quindi non confondiamo ciò che è sensato con ciò che è di uso comune: sono troppo spesso due cose totalmente differenti.
Come non quotare... personalmente trovo che il concetto attuale di HR sia semplicemente ritardato, ma ormai tutte le ditte stanno andando verso questo indirizzo anche per "pararsi il culo".

Hador
8th June 2010, 00:38
Beh il discorso si applica solo a certi tipi di lavoro, se vedi anche nel video a un certo punto dice che per lavori "semplici" i soldi restano l'unico incentivo.gmail no ma han molti progetti fichi nati così tipo le google collections... conosco gente dove a lavoro 1 ora al giorno deve studiare, il concetto è simile...

Pazzo
8th June 2010, 01:33
Beh il discorso si applica solo a certi tipi di lavoro, se vedi anche nel video a un certo punto dice che per lavori "semplici" i soldi restano l'unico incentivo.


Non vedo come questo possa tornare utile in campi che non siano software o ricerca sinceramente.

Sai che se ne fa un commercialista/avvocato/ingegnere civile/architetto/analista finanziario del 20% di free thinking, un gran cazzo, e non mi sembrano lavori semplice, così, tanto per buttare qualche esempio.

oltre il fatto che sta cosa va bene dove non ci sono risorse consumabili necessarie per sviluppare un qualche progetto libero, esempio, se 3-4 ingegneri si mettono a cercare di inventare un motore nuovo nel "tempo libero" quelli sono materiali e strutture occupate, e costi grossi, per un qualcosa che in poche persone è poco fattibile e con lunghi tempi e che può essere un buco nell'acqua.

In sostanza, in una cosa coem il software che in poche persone possono creare qualcosa dal nulla con limitato impiego di risorse materiali (o quasi nullo alla fine direi) tutto il discorso fila, fuori da questo, mh, mi sa di no.

NoeX
10th June 2010, 13:10
In sostanza, in una cosa coem il software che in poche persone possono creare qualcosa dal nulla con limitato impiego di risorse materiali (o quasi nullo alla fine direi) tutto il discorso fila, fuori da questo, mh, mi sa di no.

Concordo con Pazzo, anche se mi permetto di fare una riflessione. Nonostante il software non abbia elevati costi materiali (costo di pc), ha alti costi temporali . Se vuoi fare un medio-grande progetto e non un gestionale delle ricette (senza nulla togliere che mi sono messo in testa di farne uno) devi avere

(a) Conoscenze più o meno approfondite in campi anche differenti tra loro tra progettazione, sviluppo e sistemistica

(b) A seconda delle dimensioni e della complessità, un certo numero di collaboratori con un know-how

(c) Tempo. GMail ho seri dubbi lo abbiano realizzato con un'ora-due ore di lavoro al giorno. E' troppo curato.

powerdegre
10th June 2010, 15:40
Concordo con Pazzo, anche se mi permetto di fare una riflessione. Nonostante il software non abbia elevati costi materiali (costo di pc), ha alti costi temporali .
Il tempo lo puoi regalare, i materiali no.

Se io nel mio tempo libero mi voglio sedere e programmare un gioco da regalare al mondo, nel mio tempo libero posso farlo a gratis.

Se io nel mio tempo libero voglio costruire un [oggetto_che_ti_piace] da regalare al mondo, non e' esattamente gratis.

Amiag
10th June 2010, 15:57
Mi sa avete frainteso ... qua non si parla di progetti personali o fatti nel tempo libero, qua si parla di una politica aziendale. Ovvio che pure GMail non lo han fatto 2 o 3 con un paio di ore al giorno, ma l'IDEA e il primo prototipo son venuti fuori cosi.

Sta all'azienda poi eventualmente impegnare risorse e matariali per la realizzazione, non è che uno deve far tutto da solo. Cosi' per l'ingegnere ad esempio ovvio che non potrà creare un motore rivoluzionario, ma puo benissimo tirar fuori un progetto/prototipo o quello che cazz fanno gli ingegneri, non nel suo garage ma RESTANDO NELL'AMBITO DELLA SOCIETA'.